Progetto di ricerca CERGAS- Assolombarda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di ricerca CERGAS- Assolombarda"

Transcript

1 CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Progetto di ricerca CERGAS- Assolombarda 0

2 Oggetto della Ricerca Osservatorio Sanità Privata l assetto complessivo dei Servizi Sanitari Regionali e i principali dati che li caratterizzano, distinguendo tra pubblico e privato accreditato Approfondimenti tematici I sistemi di regole dei Servizi Sanitari Regionali in cui le aziende private operano in termini di: sistemi di autorizzazione e di accreditamento sistemi tariffari dei diversi SSR per le prestazioni di ricovero e per le prestazioni di laboratorio Confronto tra i posizionamenti strategici degli ospedali pubblici e privati accreditati in Lombardia 1

3 Osservatorio sanità privata 2

4 Osservatorio Sanità Privata - Indice Confronti interregionali relativi a: Risorse finanziarie messe a disposizione dal SSR Presenza e dimensioni delle strutture per l assistenza ospedaliera e le altre tipologie di assistenza Attività erogate dalle strutture pubbliche e private accreditate Grado di soddisfazione degli utenti 3

5 Osservatorio sanità privata Conclusioni (1) Non il privato ma i privati Non è possibile parlare in sanità del privato in generale, ma bisogna evidenziare l elevata presenza di eterogeneità in termini di: ambiti di intervento incidenza del privato sull offerta complessiva dimensioni e complessità peso e caratteristiche del privato accreditato fra le diverse regioni (es. partecipazione alla ricerca e alla rete di emergenza-urgenza) 4

6 Non il privato ma i privati Spesa pro capite per assistenza convenzionata e accreditata (2006) Regione Specialistica convenzionata e accreditata Riabilitativa accreditata Altra assistenza convenzionata Ospedaliera accreditata Spesa per erogatori privati % Spesa per erogatori privati su totale Piemonte ,6% Valle d'aosta ,8% Lombardia ,1% Bolzano ,8% Trento ,0% Veneto ,5% Friuli VG ,0% Liguria ,5% Emilia R ,5% Toscana ,6% Umbria ,8% Marche ,6% Lazio ,1% Abruzzo ,0% Molise ,4% Campania ,5% Puglia ,7% Basilicata ,8% Calabria ,3% Sicilia ,5% Sardegna ,3% Totale ,2% Nord ,4% Centro ,0% Sud e Isole ,0% Fonte: Elaborazioni OASI su dati RGSEP

7 Osservatorio sanità privata Conclusioni (2) L aumento del peso del privato nel SSN La presenza del privato accreditato è in aumento all interno del SSN In particolare nell assistenza territoriale Nell area delle patologie cronicodegenerative e della disabilità (assistenza residenziale e semi-residenziale) 6

8 L aumento del peso del privato nel SSN Incidenza del privato sull offerta complessiva (1997 e 2006) 80% 60% 40% 20% 0% posti letto RO ambulatori strutture semiresidenzial strutture residenziali % 54% 8% 5% % 59% 57% 73% 7

9 Osservatorio sanità privata Conclusioni (3) Privati e performance economica dei SSR La diversa presenza del privato accreditato non sembra essere sufficienti per spiegare un alto o basso livello di performance economica dei SSR Ad esempio, non esiste una significativa correlazione tra l incidenza della spesa per assistenza convenzionata e accreditata e la spesa sanitaria pubblica pro-capite delle regioni o i disavanzi pro-capite cumulati Il dibattito sul ruolo del privato in sanità non dovrebbe riguardare la presenza di tali soggetti nel SSR, quanto piuttosto la volontà e la capacità delle Regioni di governare i SSR nel loro complesso e il ruolo dei privati in particolare. 8

10 Privati e performance economica dei SSR % spesa sanitaria privata 2006 e disavanzo procapite cumulato Spesa per erogatori privati % 30% LOM LAZ PUG TN VEN 20% ABR CAM MOL SIC PIE EMR CAL -100 BZ LIG FVG TOS BAS UMB MAR SAR 10% VDA 0% disavanzo cumulato Fonte: Elaborazioni OASI su dati RGSEP

11 Primo approfondimento tematico I sistemi di regole in cui operano le aziende sanitarie private accreditate 10

12 I sistemi di regole in cui operano le aziende private accreditate - Indice Sistemi di autorizzazione e di accreditamento Mappatura dello stato dell arte degli istituti dell autorizzazione e dell accreditamento istituzionale nelle Regioni italiane Approfondimento sull esperienza della regione Lombardia a conclusione della valutazione triennale delle aziende sanitarie insistenti sul proprio territorio Sistemi tariffari dei diversi SSR per le prestazioni di ricovero e di specialistica ambulatoriale 11

13 Sistemi di autorizzazione e accreditamento Il diverso posizionamento delle regioni Si evidenziano significative differenze nello sviluppo e nell applicazione dei sistemi di accreditamento istituzionale nelle singole regioni italiane in relazione a: tempistica di implementazione del sistema e di adeguamento da parte delle strutture sanitarie tipologia di strutture sanitarie o singoli servizi ai quali si applicano i requisiti funzioni e obiettivi assegnati al sistema Ogni regione può essere,quindi, ricondotta ad un diverso stadio di introduzione del sistema. 12

14 Sistemi di autorizzazione e accreditamento Mappatura delle esperienze regionali di accreditamento Sistemi in fase di perfezionamento regioni che hanno ormai messo a regime il sistema e che lo stanno progressivamente affinando ER, Lom, Tos Sistemi in fase di progressione o rilancio Regioni che hanno dato nuovo impulso agli istituti, approvando una nuova normativa o dedicandovi alcuni obiettivi del PSR Abr, Bas, Cal, FVG, Mar, Pie, Sar, Sic, VdA, Ven, Bz Sistemi in fase di attesa Regioni che non risultano attive riguardo il completamento del sistema o la sua integrale applicazione Cam, Laz, Lig, Mol, Pug, Umb, Tn 13

15 Sistemi di autorizzazione e accreditamento Questioni aperte La varietà di sistemi messi in campo dalle regioni per la misurazione della qualità pone un quesito: la qualità delle prestazioni sanitarie deve essere misurata con criteri diversi nelle regioni anche in funzione del contesto al quale si riferisce? La qualità dovrebbe rispondere a criteri condivisi non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Si manifesta, quindi, la necessità di rilanciare il tema dell accreditamento a livello nazionale che spinga al miglioramento progressivo dei servizi sanitari, al riconoscimento delle best practices e al supporto delle organizzazioni meno efficienti 14

16 Sistemi di autorizzazione e accreditamento Spunti di analisi Le regioni più avanti nel processo possono assumere il ruolo di guida nei confronti delle altre regioni In alcuni casi, l accreditamento provvisorio ripropone le logiche del convenzionamento Nella maggior parte delle regioni non sono presenti in maniera sistematica informazioni sullo stato di attuazione e sui risultati sostanziali del sistema di accreditamento, da cui si desume scarsa attenzione al processo di comunicazione In alcuni casi si sottolinea un legame tra l aspetto soft dell incertezza rispetto al valore di un processo attivo di accreditamento e l aspetto tangibile della mancanza di risorse necessarie ad alimentare il sistema 15

17 I sistemi di regole in cui operano le aziende private accreditate - Indice Sistemi di autorizzazione e di accreditamento Sistemi tariffari dei diversi SSR per le prestazioni di ricovero e di specialistica ambulatoriale Caratteristiche sistemi tariffari Grado investimento sui sistemi tariffari da parte delle regioni Peso criterio tariffario sul FSR 16

18 Caratteristiche sistemi tariffari Risultati dell analisi Scostamenti tariffari per prestazioni di ricovero ordinario 40% Scostamento medio pesato da DM'97 30% 20% 10% 0% -10% -20% 65,0% 50,0% 35,0% 20,0% 5,0% -10,0% Scostamento medio pesato da TUC LOM: -9% da DM 97 e +5% da TUC FVG e UMB tariffari mediamente più alti VEN e BAS tariffari mediamente più bassi TUC inferiore a DM 97 Nota metodologica nel caso di + tariffari si è considerato quello con le tariffe + elevate pesatura: volume casi per DRG sul totale casi a livello nazionale considerati solo 473 DRG 17

19 Caratteristiche sistemi tariffari Risultati dell analisi Scostamenti tariffari regionali dal DM 96 per le prestazioni di laboratorio (90-91) 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Tariffario per prestazioni ambulatoriali (DGR VIII 3776/2006) Applicazione tariffario nazionale(dm 96) NB: Non vengono considerate le seguenti regioni: Marche perché ha sostituito l intera branca di laboratorio (90-91) Sardegna per non reperimento della delibera Definizione tariffario regionale prestazioni di specialistica ambulatoriale 18

20 Caratteristiche sistemi tariffari Risultati dell analisi Scostamenti tariffari regionali dal DM 96 per le prestazioni di radiologia diagnostica (87-88) Var. media scostamenti % - Radiologia 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% -5,00% FVG VENETO TOSCANA LOMBARDIA VALLE d'aosta TRENTO SARDEGNA PIEMONTE EMILIA ROMAGNA MARCHE CAMPANIA ABRUZZO PUGLIA LIGURIA CALABRIA LAZIO SICILIA BASILICATA UMBRIA BOLZANO 10 Regioni su 21 hanno incrementato le tariffe: regioni del Nord e Sardegna Focus regioni con PdR: ipotesi di ritorno al DM 96 per recepimento del PdR NB: Analisi effettuata su un numero totale di 20 regioni su 21 (Tariffario della Regione Molise non disponibile) 19

21 Grado di investimento su sistemi tariffari - Risultati dell analisi Prestazioni di ricovero (RO e DH) 20

22 Peso del criterio tariffario sul riparto FSR - Risultati dell analisi Quota di FSR ripartita in base al criterio tariffario 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Lom Pie Laz Lig Fvg Pug Emr Ven Umb Tos Mar Cam Abr Mol Bas Sic Cal Sar PA BZ PA TN Vda costi per ass osped vs pubbl costi per ass osped vs privati costi per ass ambul vs pubbl costi per ass ambul vs privati peso criterio tariffario > 30%: LOM, PIE, LAZ, LIG Tipologie di costi rappresentati in tutte le regioni con elevata variabilità 21

23 Secondo approfondimento tematico Confronto tra i posizionamenti strategici degli ospedali pubblici e privati accreditati in Lombardia 22

24 Confronto posizionamento strategico pubblico vs privato accreditato in Lombardia - Indice Individuazione strutture (chi sono?) Grado di specializzazione Caratteristiche dimensionali Descrizione delle strutture (cosa erogano?) Quota di mercato Linee produttive coperte Attrazione da fuori regione Trend volumi e valori Analisi della reazione a modifiche tariffarie (se e come i produttori di prestazioni ospedaliere reagiscono alle variazioni tariffarie) 23

25 Individuazione strutture (Chi sono?) Caratteristiche dimensionali e grado di specializzazione delle strutture 40% 35% 30% 25% 20% 15% 12% 15% PR PB 10% 5% 0% 13% 2% 2% 11% 4% 1% 20% 3% 2% 3% 1% 1% 8% 1% 3% Generaliste (acuti) Specialiste (acuti) Post-acuzie Psichiatria Generaliste (acuti) Specialiste (acuti) Post-acuzie Generaliste (acuti) Generaliste (acuti) < 120 PL PL PL PL Solo il 13% delle strutture ha oltre 400 PL (solo strutture generaliste di cui 11% PB e 2% PR) il 45% ha meno di 120 PL con una prevalenza di strutture generaliste Le strutture per post-acuzie sono prevalentemente private accreditate Fonte: Elaborazioni dati Ministero Salute (anno 2005) 24

26 Individuazione delle strutture (Chi sono?) Contributo alla rete di E/U in termini di PL equivalenti Fonte: Elaborazioni dati Ministero Salute (anno 2005) NB: il dato delle AO include quello dei presidi ospedalieri di ASL 25

27 Descrizione strutture (Cosa erogano) Quota di mercato in valori e volumi (RO e DH) 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% AO IRCCS pubblico IRCCS privato Ospedale Classificato Ospedale privato accreditato Fonte: Elaborazioni dati Regione Lombardia (2006) Nota: Non si considera il meccanismo dei tetti % valorizzazione ricoveri % ricoveri % valorizzazione dei ricoveri < % volumi ricoveri: AO % valorizzazione dei ricoveri > % volumi ricoveri: IRCCS privato e Ospedale privato accreditato 26

28 Descrizione strutture (Cosa erogano) Le prime 20 LP per rilevanza dei Ricoveri (RO) - anno 2006 vascolare chir. osteomuscolare med. cardiaco chir. osteomuscolare chir. vascolare med. radioterapia/chemioterapia tumori chir. neurologia med. urinario chir. digerente chir. cardiaco med. orl chir. tumori med. ginecologia/gravidanza urinario med. psichiatria respiratorio med. digerente med. parto, aborto chir. parto, aborto med. 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% % PB % PR Le prime 20 LP rappresentano circa l 89% dei volumi totali prodotti. Il 32%delle attività in RO è gestito dalle strutture private. Fonte: Elaborazioni dati Regione Lombardia 27

29 Descrizione strutture (Cosa erogano) Le prime 20 LP per rilevanza dei Ricoveri (RO) - anno 2006 osteomuscolare chir cardiaco med neurologia med digerente chir miscellanea med parto, aborto med neonati digerente med respiratorio med cardiaco chir osteomuscolare med ginecologia/gravidanza urinario chir tumori med orl chir urinario med psichiatria vascolare chir radioterapia/chemioterapia tumori chir Fonte: Elaborazioni dati Regione Lombardia PB (RO) PR (RO) 28

30 Descrizione strutture (Cosa erogano) Attrazione da fuori regione (Ricoveri Ordinari acuti e non acuti) SSR lombardo attira il 10% di pazienti da fuori regioni AO e CC accreditate attirano rispettivamente il 37% e il 27% dei pazienti fuori regione L incidenza dei pazienti da fuori regione sul totale della produzione è maggiore negli IRCCS e nelle case di cura accreditate Fonte: Elaborazioni dati Ministero Salute (anno 2005) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 37% AO 0% Presidio di ASL distribuzione paz fuori reg 13% IRCCS pubblico 21% IRCCS privato 2% Ospedale classificato 27% Casa di cura accreditata 29

31 Descrizione strutture (Cosa erogano) Attrazione Lombardia (RO acuti e non - anno 2005) Mobilità non di confine 59% Mobilità di confine 41% Mobilità confine: Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Trentino Alto Adige Attrazione altre province; 56% Attrazione provincia Milano ; 44% Provincia Milano: ASL città di milano, ASL Milano 1, ASL Milano 2, ASL Milano 3 Fonte: Elaborazioni dati Ministero Salute (anno 2005) 30

32 Descrizione strutture (Cosa erogano) Trend incidenza volumi di ricovero per tipologia di struttura (RO - anni ) 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 45,5% 43,0% 36,4% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 25,0% 24,2% 27,1% 25,1% 16,4% 17,0% 11,3% 12,7% 11,2% 1,7% 1,5% 1,5% Ospedale privato accreditato Ospedale classificato IRCCS privato AO IRCCS pubblico Fonte: Elaborazioni dati Regione Lombardia 31

33 Descrizione strutture (Cosa erogano) Trend volumi ( ) RO (prime 20 LP) 24% 14% 4% -6% -16% osteomuscolare chir. cardiaco med. neurologia med. digerente chir. parto, aborto med. digerente med. respiratorio med. cardiaco chir. osteomuscolare med. ginecologia/gravidanza urinario chir. tumori med. orl chir. urinario med. psichiatria vascolare chir. radioterapia/ pia/chemioterapia tumori chir. parto, aborto chir. vascolare med. -26% Fonte: Elaborazioni dati Regione Lombardia var '01-'06 (PB) var '01-'06 (PR) Alcuni comportamenti differenziati tra strutture pubbliche e strutture private per LP in particolare, significativi incrementi PR a fronte di decrementi PB per: Osteomuscolare chir, Cardiaco med, Neurologia med, Osteomuscolare med, Ginecologia, Urinario chir, Tumori chir. Alcuni comportamenti omogenei tra strutture pubbliche e strutture private per LP: Trend positivi: Cardiaco ch, Parto, aborto ch Trend negativi: Digerente med, Respiratorio med, Tumori med, Otorinolaringoiatra ch, Urinario med, Psichiatria, Radioterapia. 32

34 Descrizione strutture (Cosa erogano) Trend valori ( ) senza applicazione del meccanismo tetti Valori RO Valori: 2% (PB) e 19% (PR) Strutture Pubbliche Valori DH Strutture Private Valori: 14% (PB) e 74% (PR). Il peso del DH si attesta tra il 10-11% nel periodo Strutture Pubbliche Strutture Private Fonte: Elaborazioni dati Regione Lombardia. NB: collegamento alla dinamica dei PL (riduzione PB e aumento PR) 33

35 Interpretazione della variazione valorizzazione (in milioni di euro) Strutture pubbliche ,1-405, , ,2 3234, Valorizzazione iniziale Variazione prezzo Variazione quantità Variazione mix Effetto combinato Strutture private Valorizzazione finale NB: L analisi non considera eventuali abbattimenti conseguenti al superamento dei tetti 1800,0 1600,0 1400,0 1200,0 1000,0 800,0 600,0 400,0 200,0 0,0 1562,7 30,9-12,9 102,06 0,9 1683,66 Valorizzazione iniziale Variazione prezzo Variazione quantità Variazione mix Effetto combinato Valorizzazione finale 34

36 Interpretazione della variazione valorizzazione deflazionata (in milioni di euro) Strutture pubbliche ,2-206,5-405, ,7 2923, Valo orizzazione iniziale Variazione prezzo Variazione quantità Variazione mix Effetto combinato Valo orizzazione finale Strutture private NB: L analisi non considera eventuali abbattimenti conseguenti al superamento dei tetti 1.800, , , , ,00 800,00 600,00 400,00 200, ,7-122,1-12, , ,96 Valorizzazione iniziale Variazione prezzo Variazione quantità Variazione mix Effetto combinato Valorizzazione finale 35

37 Focus su modifica tariffario regionale nel Variazioni tariffarie medie ponderate per LP (ricoveri in RO, ) Var % tariffe per LP (RO) 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% -5,00% -10,00% -15,00% -20,00% radioterapia/chemioterapia psichiatriaa parto, aborto med. oculistica med. tumori med. trapianto cardiaco chir. neonati respiratorio chir. tumori chir. traumi chir. vascolare med. cardiaco med. riabilitazione/cure succe ssivehiv traumi maggiori med. ginecologia/gravidanza neurologia med. digerente chir. urinario chir. orl chir. respiratorio med. parto, aborto chir. neurologia chir. urinario med. miscellanea chir. osteomuscolare med. endocrino chir. miscellanea med. orl med. osteomuscolare chir. traumi minori med. digerente med. oculistica chir. endocrino med. vascolare chir. -25,00% -30,00% Variazioni tariffarie per ricoveri in RO incrementi rilevanti per radioterapia, psichiatria, parto-aborto med decrementi rilevanti per vascolare chir, endocrinologia med, oculistica chi 36

38 Analisi di reazione tariffe-volumi (RO) Correlazione tra variazione tariffa e variazione volumi per linea produttiva impatto lungo periodo per LP 80% 60% strutture pubbliche strutture private var vol % 20% 0% -30% -20% -10% 0% -20% 10% 20% -40% -60% var tar No correlazione generalizzata per tutte le linee produttive Focus per particolari gruppi di linee produttive 37

39 Analisi di reazione tariffe-volumi (RO) Correlazione tra variazione tariffa e variazione volumi nelle prime 10 LP strutture pubbliche stutture private 20% urinario c neuro m 10% cardio c var vo ol cardio m osteo c parto, aborto m 0% parto, aborto m osteo m -20% -10% dig c resp m 0% 10% 20% osteo c urinario c resp m dig c -10% dig m neuro m cardio m osteo m -20% var tar Per quasi tutte le LP selezionate si evidenzia una reazione coerente tra vartar e varvol sia per PB che per PR (ad eccezione di osteomuscolare c, neuro m e urinario c per le quali le strutture private aumentano i volumi a fronte di decrementi delle tariffe e della cardio m che è stata ridotta dalle strutture pubbliche nonostante una sostanziale invarianza della tariffa) * NB: Non sono state considerate le LP miscellanea e neonati benché rilevanti in termini di volumi 38

40 Analisi di reazione tariffe-volumi (RO) Questioni aperte Non è stata rilevata una correlazione tra la variazione della tariffa e la variazione dei volumi (almeno in maniera generalizzata). Perché? Diversa redditività delle prestazioni Effetto dell introduzione dei tetti per struttura (approfondimento su mobilità attiva) Rigidità della struttura produttiva (es. una scelta di I risulta in alcuni casi irreversibile almeno nel bp) Effetto dei rimborsi extra-tariffa (es. osteomuscolare) Conseguenza delle politiche regionali di accreditamento Evoluzione dei bisogni e del progresso scientifico (approfondimento su una regione di controllo ) 39

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda anno 2007-2008 APPROFONDIMENTO SU SISTEMI TARIFFARI E. Cantù e C.

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA

OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA Ricerca del CERGAS Bocconi per il Gruppo Sanità di Assolombarda Sintesi

Dettagli

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA Ricerca del CERGAS Bocconi per il Gruppo Sanità di Assolombarda Francesco

Dettagli

Confronto tra i posizionamenti strategici degli ospedali pubblici e privati accreditati in Lombardia

Confronto tra i posizionamenti strategici degli ospedali pubblici e privati accreditati in Lombardia Confronto tra i posizionamenti strategici degli ospedali pubblici e privati accreditati in Lombardia Ricerca del CERGAS Bocconi per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda Executive Summary 2 marzo

Dettagli

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Migrazione sanitaria e sostenibilità 14 Dicembre 2012 Migrazione sanitaria e sostenibilità Sergio Lodato 1 Contesto normativi Con l entrata in vigore del D. Lgs. 502/92 che introduce, tra l altro, il riparto del FSN per quota capitaria, la

Dettagli

Il governo della sanità

Il governo della sanità Università di Torino Facoltà di Economia Master Economia e Politica Sanitaria Attualità in tema di programmazione sanitaria e percorsi clinici Il governo della sanità Nerina Dirindin Il disavanzo complessivo

Dettagli

Osservatorio sulla Sanità Privata Accreditata in Italia e in Lombardia

Osservatorio sulla Sanità Privata Accreditata in Italia e in Lombardia Osservatorio sulla Sanità Privata Accreditata in Italia e in Lombardia Ricerca a cura del CERGAS-Bocconi Rapporto di ricerca 2011-12 1 1. INTRODUZIONE E OBIETTIVO DELLA RICERCA Il fine istituzionale di

Dettagli

L assistenza sanitaria privata in Italia

L assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale L assistenza sanitaria privata in Italia Francesco Longo CERGAS Bocconi 11 Febbraio 2011 Obiettivi della ricerca per Assolombarda

Dettagli

IL SSN: finanziamento e strategia. Francesco Longo Direttore CERGAS-Bocconi francesco.longo@unibocconi.it

IL SSN: finanziamento e strategia. Francesco Longo Direttore CERGAS-Bocconi francesco.longo@unibocconi.it IL SSN: finanziamento e strategia Francesco Longo Direttore CERGAS-Bocconi francesco.longo@unibocconi.it INDICE Le aziende del SSN I direttori generali Evoluzione infrastrutturale Il finanziamento e i

Dettagli

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Alessandra Burgio e Alessandro Solipaca DCIS SAN Metodi di sintesi per la misurazione della dotazione u Il Servizio Sanitario Nazionale (1) STATO Disegna

Dettagli

Struttura del SSN. Storia del SSN Principali attori del sistema SSN e loro funzioni. Caratteristiche quantitative del SSN

Struttura del SSN. Storia del SSN Principali attori del sistema SSN e loro funzioni. Caratteristiche quantitative del SSN Struttura del SSN Caratteristiche del SSN Storia del SSN Principali attori del sistema SSN e loro funzioni livello centrale, livello regionale livello locale Caratteristiche quantitative del SSN Dati strutturali

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio Un iniziativa sostenuta da Pfizer, Eli Lilly Italia, PhRMA/IAPG PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO AL 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Villa d Este - Cernobbio 7 novembre 2011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti 1/24 Indice Politiche sanitarie ospedaliere: un quadro di riferimento Le politiche a livello internazionale

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN Evidenze dal Rapporto OASI 2014

FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN Evidenze dal Rapporto OASI 2014 LA SANITA CHE VOGLIAMO FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN Evidenze dal Rapporto OASI 2014 Elena Cantù Milano, 24.11.2014 Sostenibilità SSN: Spesa, finanziamento, disavanzo (mln euro, 1990-2013)

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012 Tavola rotonda Innovazione tecnologica e programmazione sanitaria regionale WORKSHOP Sistema di finanziamento a DRG e innovazione tecnologica in sanità Milano, novembre Impatto del sistema di finanziamento

Dettagli

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012 USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012 IL FINANZIAMENTO DEL SSN 110,0 Trend finanziamento corrente a carico

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali Il contesto di riferimento - Le norme Riferimenti nazionali L.

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Progetto Assolombarda CERGAS Bocconi SPESA SANITARIA E FARMACEUTICA E POLITICHE SU ACCESSO A FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI IN REGIONE LOMBARDIA

Progetto Assolombarda CERGAS Bocconi SPESA SANITARIA E FARMACEUTICA E POLITICHE SU ACCESSO A FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI IN REGIONE LOMBARDIA Progetto Assolombarda CERGAS Bocconi SPESA SANITARIA E FARMACEUTICA E POLITICHE SU ACCESSO A FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI IN REGIONE LOMBARDIA Claudio Jommi* Fabrizio Tediosi *Pofessore Associato Economia

Dettagli

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Normativa nazionale e politiche regionali Le donne e l economia italiana Roma, 7 marzo 2012 I lavori Le normative di genere in Italia e in Europa. Luci e ombre di un

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

Osservatorio sulla Sanità Privata in Italia e in Lombardia

Osservatorio sulla Sanità Privata in Italia e in Lombardia Osservatorio sulla Sanità Privata in Italia e in Lombardia Ricerca del CERGAS Bocconi per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda Rapporto di ricerca Introduzione Il fine istituzionale di tutela

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Gestione efficace ed efficiente dei rifiuti e degli imballaggi Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Bologna 9 luglio 2007 Il sistema Conai-Consorzi di Filiera 2 CONAI - Consorzio Nazionale

Dettagli

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni Federica Laudisa Torino, 21 maggio 2014 Un passo indietro Seminario 2010 La tutela del diritto allo studio 2 Il diritto allo studio

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Gennaio-giugno 2012 Marketing CartaSi 1 Un semestre impulsivo Sei mesi in altalena con lo sguardo all Europa Nel primo semestre 2012 gli

Dettagli

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA 9 Incontro Finanziario dell Autonomia Locale SOCIAL HOUSING: RIORDINO URBANO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA Giuseppe Roma direttore CENSIS IL RITORNO D ATTENZIONE

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Ancona,

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

I sistemi di finanziamento: strumenti per governare i comportamenti degli erogatori di prestazioni sanitarie? Elena Cantù e Clara Carbone 1

I sistemi di finanziamento: strumenti per governare i comportamenti degli erogatori di prestazioni sanitarie? Elena Cantù e Clara Carbone 1 I sistemi di finanziamento: strumenti per governare i comportamenti degli erogatori di prestazioni sanitarie? Elena Cantù e Clara Carbone 1 1.1. Introduzione L influenza ed il governo dei comportamenti

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

Rapporto OASI 2011 Elena Cantù

Rapporto OASI 2011 Elena Cantù Rapporto OASI 2011 Elena Cantù CERGAS Associati Milano, 1 dicembre 2011 1 Scenario di riferimento Forte intensità dei vincoli finanziari vincoli che condizionano fortemente le scelte di policy degli attori

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle nazionali con cadenza semestrale Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Sono considerate le malattie professionali denunciate

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo Sanitario Elettronico Dott.ssa Antonella Di Giacinto, Dott.ssa Maria Pia Randazzo Ufficio Coordinamento e sviluppo NSIS Direzione generale del Sistema informativo Ministero del Lavoro, della

Dettagli

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Scheda n 3 Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Mancano all appello almeno 50mila infermieri per poter erogare un servizio in linea con i bisogni dei cittadini.

Dettagli

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello A.I.O.P. VENETO - 13 maggio 2016 - Vittorio Morello LE STRUTTURE AIOP IN VENETO 22 STRUTTURE ASSOCIATE AIOP 20 STRUTTURE OSPEDALIERE ACCREDITATE - 17 CASE DI CURA - 2 CASE DI CURA QUALIFICATE PRESIDI

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 CONVEGNO OASI 216 Il Rapporto OASI 216 I cambiamenti nell offerta di servizi Alberto Ricci G. Fosti, A. Furnari, A. Gugiatti, F. Longo, E. Notarnicola, F. Petracca, A. Pirazzoli CERGAS e SDA Bocconi Milano,

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TRA ADDIZIONALI IRPEF, IMU, TASI, TARIFFE RIFIUTI, BOLLO AUTO IMPOSTA RC AUTO NEL 2014 UN ESBORSO DI 966 EURO MEDI PRO CAPITE TRA

Dettagli

Finanziamento intraregionale : criteri e modalità di distribuzione delle risorse dalle Regioni alle Aziende sanitarie

Finanziamento intraregionale : criteri e modalità di distribuzione delle risorse dalle Regioni alle Aziende sanitarie Finanziamento intraregionale : criteri e modalità di distribuzione delle risorse dalle Regioni alle Aziende sanitarie Federico Spandonaro CREA Sanità Università di Roma Tor Vergata Obiettivi a. le modalità

Dettagli

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO In collaborazione con Caratteristiche strumento di analisi GDO per Metodo Classico nazionale e dettaglio aziende trentine produttrici

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità P. Sassoli de Bianchi; M. Vizioli; G.Tazzioli La sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari LE PRINCIPALI

Dettagli

In Lombardia sono esenti dal ticket su visite ed esami le seguenti categorie:

In Lombardia sono esenti dal ticket su visite ed esami le seguenti categorie: La Lombardia è l unica regione, con la Basilicata, tra le dieci che non hanno i vincoli del piano di rientro per la spesa sanitaria, ad applicare da subito il ticket da 10 euro. La Lombardia è anche l

Dettagli

Regione PSN - POSTI DISPONIBILI SU INFANZIA DOPO MOBILITA' Ambiti Posti Comuni su ambito Docenti traferiti su ambito Posti comuni liberi su ambito dopo chiamata diretta Posti Sostegno su ambito Docenti

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA FRANE E ALLUVIONI: SEI MILIONI DI PERSONE A RISCHIO Emilia Romagna, Campania e Lombardia tra le regioni più esposte ausa del consapevolezza nella società

Dettagli

PRESENZE UNIVERSITARIE

PRESENZE UNIVERSITARIE PRESENZE UNIVERSITARIE Variabili Periodo di riferimento Studenti italiani iscritti Provincia residenza Facoltà sesso a.a. 2005-06 2006-07 2007-08 Studenti stranieri iscritti Continente di provenienza Tipo

Dettagli

Gli studenti universitari a Torino: alcuni dati quantitativi e comparati su provenienza, servizi, prospettive occupazionali post-laurea

Gli studenti universitari a Torino: alcuni dati quantitativi e comparati su provenienza, servizi, prospettive occupazionali post-laurea Gli studenti universitari a Torino: alcuni dati quantitativi e comparati su provenienza, servizi, prospettive occupazionali post-laurea Federica Laudisa Torino città universitaria Unione Culturale Torino,

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE 17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE ISPRA e le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente promuovono e realizzano programmi formativi per lo sviluppo delle competenze delle figure professionali

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA Le tabelle che seguono forniscono elementi di valutazione sull'andamento della spesa sanitaria pubblica e privata. La tavola 1 mette a confronto i dati nazionali relativi

Dettagli

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004 Riunione CdA 24.02.05 Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004 Contenuto: Spesa consolidata 2004 Impatto delle manovre di contenimento

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI Nei primi nove mesi del 2012 ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni di medicinali Restano invariati

Dettagli

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE CONFERENZA STAMPA PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE 18 GENNAIO 2013 TROPPE DIAGNOSI DI POSIZIONE ANOMALA DEL FETO Il

Dettagli

Controllo della spesa sanitaria ed effetti delle forme innovative di finanziamento

Controllo della spesa sanitaria ed effetti delle forme innovative di finanziamento Controllo della spesa sanitaria ed effetti delle forme innovative di finanziamento ABSTRACT 1 parte 9 maggio 2007 Ricerca curata da Fondazione Ce.R.G.A.S. Bocconi su progetto Fondazione Farmafactoring

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV

A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV La Valle d Aosta A FRONTO AGR IND COSTR MK NMK FAM PUB VA IST PRIV PA K RDE AGR 39,0 67,8 0,3 4,3 0,2 31,5 4,9 3,7 0,2 151,8 IND 13,9 787,4 82,3 100,1 7,4 180,3 46,9 21,4 788,6 2.028,3 COSTR 0,0 3,9 0,2

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013 Riunione CdA 22.10.2013 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e delle

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DELL EROGAZIONE

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016 Riunione CdA 15 Dicembre 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

Rems Provincia. su ripropor- autonoma e valdostani. Veneto /5

Rems Provincia. su ripropor- autonoma e valdostani. Veneto /5 10.145.900 abitanti Lombardia e Valle d'aosta diviso il numero di abitanti di altra regione e (1 moltiplicato per i posti Rems previsti da questa regione: uguale moduli Rems virtuali Regione Abitanti Posti

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE: flussi turistici gennaio-settembre 2011 - STLCHIOGGIA ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico dei primi nove mesi del 2011, registra un contenuto aumento in termini di ARRIVI (+1,17%) ed una

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Riunione CdA 22.12.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo La crisi ha rallentato gli investimenti in R&S, creando un ostacolo alla ripresa Tra il 2009 e il 2013 crescita prossima a zero,

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Pagina 1 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Sommario: In rilievo: Mercato italiano p. 1 Dati nazionali p. 6 Dati regionali: Piemonte p. 10 Liguria p. 11 Valle d Aosta p. 12 Lombardia p. 13 Veneto

Dettagli

Giovanni Fattore con Claudio Jommi e Patrizio Armeni Rapporto OASI (www.ceras.info)

Giovanni Fattore con Claudio Jommi e Patrizio Armeni Rapporto OASI (www.ceras.info) Università di Brescia, 20 Aprile 2012 MENO SPESA E PIU QUALITA Giovanni Fattore con Claudio Jommi e Patrizio Armeni Rapporto OASI (www.ceras.info) CERGAS Bocconi / SDA Bocconi Agenda Spesa sanitaria Livello

Dettagli

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE REGISTRO PROTESI D ANCA - P.A. BZ 14 novembre 2012 C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE REGISTRO PROVINCIALE ISTITUZIONE DEL REGISTRO PROVINCIALE L.P. 13 maggio 2011, n. 3 Articolo

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

DOVE STA ANDANDO IL TITOLO SSN?

DOVE STA ANDANDO IL TITOLO SSN? DOVE STA ANDANDO IL TITOLO SSN? Evidenze dal Eventuale Rapporto OASI sottotitolo 2013 Prof. Francesco Nome Cognome Longo Università Carica istituzionale Bocconi Milano, 20.01.2014 I principali trend evolutivi

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli