Gli ITS per la Gestione della Mobilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli ITS per la Gestione della Mobilità"

Transcript

1 Gli ITS per la Gestione della Mobilità Innovazione al servizio dell Utente Telematica Trasporti e Sicurezza

2 Soluzioni al Servizio dell Utente Introduzione è uno dei Paesi Europei a più alta densità di traffico interno, con milioni di passeggeri-km/anno. Di questi, il 92,75% sceglie la strada. Il traffico merci superiore ai 50 km sul territorio nazionale è di milioni di tonnellate-km/anno, di cui il L Italia 68,25% avviene su strada [Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dati 2002]. L aumento esponenziale della domanda di mobilità che ha caratterizzato il nostro Paese negli ultimi decenni è stato anche accompagnato da una profonda modifica strutturale della domanda stessa. Per i passeggeri, al tradizionale modello di mobilità a spostamento singolo, nel quale il viaggio aveva come origine e destinazione il domicilio, si è sostituito un approccio a spostamenti multipli, nel quale un viaggio tipo è costituito da un insieme concatenato di trasferimenti effettuati per compiere attività di vario tipo. Per le merci, il passaggio da un economia di stock ad un economia di flusso, la delocalizzazione sul territorio degli insediamenti produttivi e l estensione dei mercati, hanno aumentato l importanza e la complessità della catena del trasporto all interno dell intero processo logistico. Le previsioni indicano che i flussi di traffico sono destinati a crescere nei prossimi anni, con conseguenze devastanti per l ambiente, la qualità della vita, la sicurezza del trasporto e per l intera economia del nostro Paese. Come dimostrano anche le esperienze internazionali, per affrontare le sfide poste dall aumento continuo della domanda di mobilità occorre adottare un approccio di sistema, nel quale informazione, gestione e controllo operano in sinergia ottimizzando l uso delle infrastrutture, dei veicoli e delle piattaforme logistiche, in un ottica multimodale. I Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS - Intelligent Transport Systems) svolgono un ruolo determinante in questo approccio strategico. Gli ITS infatti, fondati sull interazione fra Informatica e Telecomunicazioni, consentono di trasformare i trasporti in un sistema integrato, nel quale i flussi di traffico sono distribuiti in modo equilibrato tra le varie modalità, per una maggiore efficienza, produttività e, soprattutto, sicurezza del trasporto. L esercizio dei Sistemi finora realizzati, sia a livello urbano che extraurbano, ha permesso di valutare in modo tangibile i benefici apportati dagli ITS. Dati della Commissione Europea rivelano che in diverse applicazioni realizzate in Paesi dell Unione Europea sono state ottenute riduzioni dei tempi di spostamento nell ordine del 20%, aumenti della capacità della rete del 5-10%, e miglioramenti in termini di sicurezza del 10-15% grazie a strategie coordinate di informazione e controllo. Questi risultati positivi provano i vantaggi che i Sistemi ITS possono apportare, in una logica di sviluppo sostenibile, all ambiente e al miglioramento dell efficienza, alla sicurezza dei cittadini ed alla competitività, e confermano come gli ITS costituiscano ormai uno strumento indispensabile per attuare gli obiettivi di mobilità delle Pubbliche Amministrazioni. Questa pubblicazione presenta una rassegna delle principali soluzioni ITS sviluppate nel nostro Paese per la gestione ed il controllo della mobilità. E una sintesi sicuramente non esauriente di quanto è attualmente disponibile sul mercato in termini di sistemi e servizi, ma ci auguriamo possa contribuire a far conoscere il ruolo che gli ITS rivestono per il sistema dei trasporti e l economia nazionale. TTS Italia Associazione Nazionale per la Telematica per i Trasporti e la Sicurezza

3 Soluzioni al Servizio dell Utente Strumenti per Vivere la Città: Soluzioni ITS per la Gestione del Traffico Urbano Ridurre i livelli di traffico è una priorità per ogni Amministrazione Locale. Gli ITS consentono di gestire in modo integrato le reti di trasporto urbane ottimizzando l utilizzo delle infrastrutture e delle aree di sosta disponibili, e favorendo il trasporto pubblico locale. Esperienze condotte in diverse città italiane hanno dimostrato che gli ITS sono uno strumento indispensabile per realizzare gli obiettivi delle politiche di mobilità sostenibile. Il mercato italiano offre soluzioni ITS per la gestione del traffico altamente innovative, che sono state adottate con successo anche all estero. A beneficio dei cittadini e del nostro patrimonio artistico. Centro Servizi Infomobilità Centro Servizi Infomobilità è una piattaforma innovativa sviluppata da Telespazio che può fornire soluzioni per il trasporto in ambito urbano ed anche extra-urbano, quali il telepedaggio ed il controllo degli accessi. Tali applicazioni, utilizzando la navigazione satellitare, sono in grado di: garantire una più affidabile ed efficiente esazione del pedaggio, basata su barriere virtuali indipendenti dalle infrastrutture dei varchi elettronici; permettere lo sviluppo di servizi di localizzazione a valore aggiunto per utenti professionali ed istituzionali, a supporto di una maggiore sicurezza stradale e migliore gestione della mobilità; assicurare l estensione verso la tecnologia EGNOS e GALILEO, in linea con le direttive Comunitarie per l interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale in Europa. permeabilità della domanda nelle grandi aree urbane ed in presenza di parcheggi scambiatori ( park and ride ). Il modello consente, inoltre, di valutare l attuale organizzazione di una rete e di ottimizzarla attraverso modelli matematici e opportuni algoritmi che, collocandosi nella frontiera fra la ricerca operativa e l intelligenza artificiale, permettono una gestione ottima delle risorse disponibili nelle diverse realtà aziendali. Il Sistema di Gestione del Traffico e della Mobilità della Città di Roma Roma ha un economia fondata prevalentemente sui servizi, dislocati principalmente nel centro della città. Allo scopo di diminuire gli impatti negativi causati dal traffico, l Amministrazione Comunale nel 1999 ha promosso la realizzazione di un Sistema ITS Integrato per il monitoraggio e la gestione del traffico. Il cuore del Sistema ITS di Roma è la Centrale di Controllo del Traffico installata presso la sede della STA, la società per i Servizi per la Mobilità del Comune di Roma. La Centrale mette in sinergia una serie di sottosistemi, ciascuno dedicato all assolvimento di funzioni specifiche di monitoraggio e/o regolazione dei flussi di traffico: il sistema UTOPIA (Urban Traffic Optimisation by Integrated Automation) di regolazione semaforica di tipo dinamico, il sistema IRIDE per il controllo automatico degli accessi nel centro storico, il sistema VMSS (Variable Message Signs System) di informazione all utenza attraverso Pannelli a Messaggio Variabile, il sistema di videosorveglianza CCTV, il sistema PARK per il controllo dei parcheggi, il TIC (Traffic Information Centre) per la divulgazione delle informazioni sullo stato del traffico, i lavori in corso, gli eventi programmati ed eccezionali. L informazione viene fornita tramite , sito WEB, televideo e SMS. EMBEDDED Piattaforma per Automotive La piattaforma Embedded studiata specificamente da Akhela per il settore automotive è una piattaforma flessibile e polifunzionale, particolarmente adatta ai sistemi di trasporto pubblico e privato in ambito urbano. Essendo basata sulla board di sviluppo Samsung SMDK2440 (sistemi operativi Linux e Windows CE) ed utilizzando un MHz, può essere arricchita con un ampio numero di periferiche, sia integrate nel processore (interfaccia IrDa e codec audio) che esterne (moduli GPS, GSM/GPRS, Bluetooth e Wifi); tali periferiche conferiscono un ulteriore serie di funzionalità particolarmente utili in questo settore. La modularità della piattaforma permette di interfacciarsi con videocamere per videosorveglianza, pannelli a messaggio variabile piuttosto che display specifici per la comunicazione agli utenti, obliteratrici digitali e sistemi vari di ticketing. L architettura include anche un display QVGA TFT. Per poter supportare ulteriori porte seriali, hard disk e output video sono state progettate due ulteriori board di espansione. E inoltre disponibile sulla piattaforma un codec video per la completa gestione di immagini. HYPERPLAN HYPERPLAN è un modello di pianificazione di reti di trasporto sviluppato da Maior. HYPERPLAN può essere impiegato anche per la pianificazione del solo trasporto privato, o, in generale, per la realizzazione di piani di traffico urbano, e a supporto dei master plan della mobilità urbana. L implementazione del modello di simulazione dei viaggi bimodali, vera novità introdotta nei sistemi di pianificazione, permette di effettuare previsioni di Il Sistema Telematico di Controllo Traffico di Torino Il sistema telematico di controllo del traffico operativo nella Città di Torino e gestito da 5T s.c.r.l., si basa sul controllo semaforico in tempo reale di circa 150 incroci semaforizzati. Il sistema di controllo agisce sugli incroci regolando in modo automatico i tempi delle fasi semaforiche in funzione dello stato del traffico rilevato dal sistema. Il traffico è misurato tramite 1500 spire magnetiche immerse nella pavimentazione stradale; i dati misurati dai sensori vengono trasmessi al centro di controllo tramite gli elaboratori di incrocio ed una rete di telecomunicazione. Il piano di espansione del sistema prevede un aumento del numero degli incroci controllati fino ad arrivare ad un totale di 200 per i Giochi Olimpici Invernali del La gestione telematica del traffico consente, nell area controllata dal sistema, di ridurre significativamente i tempi di viaggio in auto del 20% circa e di aumentare la velocità commerciale dei mezzi pubblici del 17% grazie alla gestione della priorità semaforica. MATRIX Model platform and TRaffic Information Data exchange Supervisor MATRIX è un applicazione software sviluppata da Mizar Automazione e CSST per la supervisione, il monitoraggio ed il controllo del traffico in tempo reale. MATRIX è applicabile sia in ambito urbano che autostradale, può essere integrato con sistemi già in esercizio ed è in grado di operare lo scambio dati con diverse tipologie di sottosistemi, per realizzare strategie ottimizzate per la gestione del traffico e l informazione all utenza. MATRIX è attualmente in funzione a Torino, Napoli e Stoccolma, sull autostrada Venezia-Padova e sulla Tangenziale di Mestre.

4 Soluzioni al Servizio dell Utente MERLINO Un innovativo sistema per l analisi e la previsione del traffico in tempo reale MERLINO è un software sviluppato dall ENEA - L Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia e l Ambiente - per l analisi e la previsione del traffico in tempo reale, dello stato corrente della rete di trasporto e dell evoluzione dello stato di mobilità, attraverso la combinazione di dati di traffico in tempo reale con dati storici raccolti e processati ogni giorno, la tempestiva identificazione di anomalie di dati di flussi di traffico e predizioni a breve termine di situazioni di congestione sulla rete di trasporto. MERLINO può valutare la qualità dell aria sulla rete a lungo termine e gli impatti di diverse strategie di controllo del traffico. Onda Verde Onda Verde è un sistema dinamico di gestione semaforica sviluppato da Soft- In per la Città di Krefeld. Il sistema utilizza semafori intelligenti dotati di sonde in grado di rilevare la presenza ed il flusso dei veicoli e quindi generare un tempo variabile di accensione del verde. Il sistema attua una gestione di tipo locale. I dati di flusso vengono trasmessi ad un calcolatore centrale che in base alla quantità di veicoli ed alla loro direzione, rilevata dai singoli incroci, genera una sincronizzazione di tutti i semafori. Tale algoritmo permette all onda dei veicoli un libero passaggio ad ogni incrocio lungo tutto il percorso. La gestione dell onda verde viene applicata dinamicamente, non solo su flussi rettilinei, ma anche su cambiamenti di traiettorie a serpentina secondo la variazione del flusso reale rilevato durante l arco della giornata. Un altra particolarità del sistema è la presenza di indicazioni variabili della velocità consigliata all utente lungo tutto il percorso. L esercizio del sistema ha permesso di verificare che Onda Verde riduce notevolmente le code ai semafori, e soprattutto garantisce un risparmio energetico con conseguente diminuzione delle polveri sottili. ROAD TELEMATIC 2005 Nuovi orizzonti per vecchi problemi di traffico Road Telematic 2005 è un Sistema Integrato di Gestione della Mobilità che Project Automation sta realizzando per la città di Milano come mandataria di un ATI costituita con OTE SpA. Road Telematic 2005 consente di far cooperare sistemi ITS di diversa natura e funzione: sistemi di controllo semaforico centralizzato, sistemi di rilevazione delle infrazioni, sistemi di videosorveglianza, sistemi di informazione attraverso pannelli a messaggio variabile, sistemi di raccolta di dati di traffico, sistemi di monitoraggio dei dati di inquinamento dell aria, sistemi di radiolocalizzazione delle flotte, ecc. L Architettura del sistema integrato è organizzata su tre livelli: il livello delle tecnologie (sistemi legacy) di monitoraggio e controllo, per il mantenimento dei sistemi esistenti; il livello di piattaforma informatica di integrazione, per la raccolta di dati/informazioni diverse per tipo e provenienza, secondo un modello comune che porta ad uniformare la base informativa su cui implementare le applicazioni di alto livello; il livello di applicazioni del sistema di gestione della mobilità, che prevede la costituzione di un Traffic Management Centre (TMC) per il coordinamento delle funzioni di monitoraggio e regolazione della mobilità, e di un Traffic Information Centre (TIC), che realizza i servizi di informazione all utenza. di Gestione e Controllo tramite la postazione di rilevamento dell inquinamento, in modo da assicurare la trasmissione simultanea dei dati di traffico e di quelli relativi all inquinamento. I dati nel centro sono adeguatamente storicizzati e filtrati mediante un idoneo applicativo software. Telepass per ZTL Il Sistema Telepass, basato sulla comunicazione radio, viene utilizzato con successo da Autostrade per l Italia anche in ambito urbano, per favorire la gestione della mobilità nelle Zone a Traffico Limitato e, più in generale, in aree e situazioni che richiedono il controllo dei veicoli in accesso: parcheggi, aree industriali, porti, interporti e terminali di trasporto, dove può essere utilizzato per ridurre in modo significativo i tempi di accesso, controllo e pagamento elettronico della sosta. È anche possibile rendere interoperabile il Telepass per il servizio ZTL con il servizio autostradale, con il vantaggio, per il cittadino, di poter utilizzare un solo apparato per entrambi. Attualmente, la tecnologia è presente nelle principali città italiane, tra cui: Roma, Milano, Firenze, Siena, Torino, Perugia, Livorno, Como, Cagliari, Bari, Bologna e Padova. URBIS Urban Mobility Intelligent System URBIS è sistema automatico per il monitoraggio della mobilità urbana. Ideato e sviluppato da t&t, permette agli operatori della mobilità urbana di controllare in tempo reale la situazione del traffico, le condizioni delle strade ed i livelli di inquinamento mediante un sistema di rappresentazione virtuale della città. L operatore può così spostarsi, muovendo solo il mouse, in un ambiente virtuale multisensoriale con cui può interagire acquisendo le reali situazioni che nello stesso istante sono presenti nella città. UTOPI@ Urban Traffic Optimisation by Integrated Automation Utopi@ è un sistema di controllo del traffico sviluppato da Mizar Automazione per ottimizzare i flussi di traffico in aree urbane, attraverso una sofisticata strategia di controllo. Il sistema è in grado di fornire previsioni sui dati di traffico in tempo reale, gestire reti altamente complesse, quali quelle dei grandi centri urbani, e nel contempo di realizzare le priorità semaforiche per il trasporto pubblico locale. Utopi@ è adottato, tra le altre città, a Roma, Torino e Milano, mentre all estero è in esercizio in oltre 30 città Europee, tra cui Stoccolma, Bergen, Trondheim e Eindhoven, con un numero crescente di applicazioni specialmente in Olanda e Scandinavia. E anche disponibile una versione di Utopi@ basata su WEB che è già utilizzata nella Città di Bologna. Sistema Telematico di Monitoraggio del Traffico e dell Inquinamento Atmosferico Il sistema è stato progettato ed implementato da Elasis per la gestione di un incrocio significativo del Comune di Catania. Il sistema comunica con il Centro

5 Soluzioni al Servizio dell Utente Efficienza e Sicurezza al Primo Posto: Soluzioni ITS per la Gestione del Traffico Extraurbano L Italia vanta una lunga tradizione nello sviluppo di soluzioni ITS per la gestione del traffico autostradale e per il telepedaggio. Le concessionarie autostradali italiane sono molto attive in numerose iniziative, programmi e progetti di ricerca e di implementazione condotti in collaborazione con partner nazionali ed europei, per lo sviluppo di applicazioni totalmente interoperabili. L obiettivo è garantire l efficienza, l informazione e la sicurezza in ogni momento del viaggio. Autovelox 105 SE Tecnologia digitale per la rilevazione delle infrazioni dei limiti di velocità Autovelox 105 SE, realizzato da Sodi Scientifica, è un sistema multifunzionale in grado di rilevare infrazioni relative alla mancata osservanza dei limiti di velocità e delle distanze di sicurezza tra i veicoli su strade ad una o più corsie. Posizionando il dispositivo tra le due carreggiate, questo può operare su entrambi i lati della strada. Il sistema è stato studiato per applicazioni extraurbane, ma può essere utilmente impiegato anche in ambito urbano, per riscontrare violazioni delle corsie riservate al trasporto pubblico locale e dei divieti di transito per i veicoli pesanti. Il Sistema ITS integrato della Tangenziale di Mestre La Tangenziale di Mestre è uno dei tratti più critici dell intera rete autostradale italiana. Ha il duplice ruolo di servire la mobilità di lunga percorrenza per i collegamenti fra le regioni del nord Italia attraverso il corridoio est-ovest, e la mobilità locale che gravita nell intorno del polo di Venezia. La Società delle Autostrade di Venezia e Padova, che gestisce la Tangenziale, in collaborazione con il CSST, ha implementato un sistema ITS integrato basato su strategie innovative di allocazione dinamica e automatica del traffico su due o tre corsie che in condizioni critiche utilizza la corsia di emergenza come terza corsia. Il Sistema, in esercizio da Giugno 2003, è formato da: un Sistema di Monitoraggio del Traffico, con 31 sezioni su autostrada e tangenziale equipaggiate con sensori Infrarosso&radar, 33 sezioni sulle rampe di accesso equipaggiate con sensori a loop induttivo e 147 sezioni provenienti dal sistema UTC di controllo del traffico di Mestre per il monitoraggio del traffico su percorsi alternativi in area urbana, un Sistema di Rilevamento Automatico degli incidenti, che garantisce una copertura totale delle carreggiate. Gli incidenti vengono gestiti con un approccio multiagency, basato sull integrazione di Polizia, Carabinieri, Ospedali, ecc., 61 VMS, 37 videocamere digitali, 8 rampe equipaggiate con semafori per il Ramp metering. L informazione agli utenti avviene attraverso un sito internet con dati e immagini in tempo reale. Austria, ed è collegata con altre Centrali di Controllo nella Regione Veneto. La Centrale presenta aspetti innovativi, come il sistema di rilevazione automatica degli incidenti basato su CCTV finalizzato al miglioramento delle condizioni di sicurezza sull autostrada, ed il sistema di rilevamento del traffico realizzato con tecnologie Radar, Infrarossi e Laser. Telepass@ 3G Una porta aperta verso la mobilità "3G" è un sistema di nuova concezione che Autostrade per l Italia sta studiando per affiancare le tecnologie satellitari di ultima generazione a quelle a microonde 5.8 GHz, che attualmente sono utilizzate per la riscossione elettronica del pedaggio. Il sistema Telepass 3G utilizza, per lo scambio dati con il veicolo, un terminale basato sull integrazione multi-tecnologia (GPS, GSM/GPRS e DSRC microonde 5.8 GHz) ed è corredato di applicazioni che fanno uso di Internet per il collegamento con i Centri di Controllo del Traffico e dei Gestori delle Flotte Commerciali. Il nuovo sistema, accanto alle funzionalità per la riscossione del pedaggio, permetterà di utilizzare servizi a valore aggiunto basati sulla localizzazione satellitare, adatti ad esempio per: monitoraggio dei veicoli che trasportano merci pericolose e carichi eccezionali, monitoraggio delle auto di servizio degli operatori autostradali e dei veicoli di soccorso, supporto ai Centri di Informazione sul Traffico ed ai veicoli di soccorso durante le fasi di emergenza, soprattutto in caso di condizioni atmosferiche avverse (pioggia, neve, nebbia); miglioramento dell efficienza delle operazioni successive a chiamate per emergenza, tramite la localizzazione dei veicoli operativi per il soccorso meccanico e medico, localizzazione dei veicoli delle flotte commerciali, supportando la gestione del trasporto merci, assistenza ai conducenti a seguito di chiamate SOS realizzate tramite opportuni tasti funzione posti sul terminale Telepass 3G, con indirizzamento diretto delle chiamate agli organi competenti, fornitura di informazioni sul traffico per gli utenti. La Nuova Centrale di Controllo del Traffico di Palmanova La Nuova Centrale di Controllo del Traffico di Autovie Venete è operativa a Palmanova (Udine) dal La Centrale gestisce circa 200 chilometri di autostrada nel nord-est dell Italia, in prossimità dei confini con Slovenia ed

6 Per informazioni sulle Soluzioni ITS per la Gestione della Mobilità contattare TTS Italia Info Desk: Via di Priscilla Roma Tel Fax

7 Telematica Trasporti e Sicurezza TTS Italia Via di Priscilla, Roma Tel.: Fax: ttsitalia@ttsitalia.it

Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto. Olga Landolfi TTS Italia

Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto. Olga Landolfi TTS Italia Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto Olga Landolfi TTS Italia I Trasporti in Italia Dati Nazionali 2004 (CNT 2004) Traffico passeggeri interno: 947.205 milioni di passeggeri km all

Dettagli

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna Il Centro di controllo del traffico di Bologna Fabio Cartolano Comune di Bologna Veicoli equipaggiati con GPS/GPRS Centro di controllo flotta autobus Telecamere ITS a Bologna Insieme di strumenti per la

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte Piero Boccardo Presidente 5T srl Chi siamo 5T è una società privata a totale partecipazione pubblica che progetta, realizza e gestisce sistemi ITS (Intelligent

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Torino, 11 luglio 2011. Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino

Torino, 11 luglio 2011. Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino Torino, 11 luglio 2011 5T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino Missione 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità, nel campo della mobilità pubblica e privata

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS

Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS Progetto I-Bus Telecontrollo Bus Turistici e pagamento elettronico dei permessi Sintesi Roma Servizi per la mobilità ha messo a punto un sistema di controllo

Dettagli

5T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino

5T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino 5T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino Piero Boccardo Presidente Chi siamo 5T è una società a responsabilità limitata a totale partecipazione pubblica che progetta, realizza

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

L approccio Elsag Datamat

L approccio Elsag Datamat Le tecnologie innovative per la sicurezza partecipata L approccio Elsag Datamat Carlo Gualdaroni Amministratore Delegato Elsag Datamat Elsag Datamat Elsag Datamat è il centro di eccellenza Finmeccanica

Dettagli

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma Reorganisation of the distribution of goods within the urban territory of Parma Presentation By Valeria Battaglia

Dettagli

L integrazione come valore aggiunto nell Infomobilità

L integrazione come valore aggiunto nell Infomobilità L integrazione come valore aggiunto nell Infomobilità Piero Bergamini Responsabile Direzione Servizi Evoluti Autostrade// per l italia Telematic Trends Torino 10 Novembre 2004 1 La rete in gestione Gruppo

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

Una rete integrata per il monitoraggio del trasporto delle merci pericolose su strada

Una rete integrata per il monitoraggio del trasporto delle merci pericolose su strada TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION Una rete integrata per il monitoraggio del trasporto delle merci pericolose su strada Girolamo Marchese Temi

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Referente per successivi contatti con l Amministrazione:

Referente per successivi contatti con l Amministrazione: Miglioramento sistema telefonico Sede Centrale e rete VoIP Responsabili del Progetto: Cons. d Amb. Luigi Ferrari Cons. Leg. Luigi Scotto Referente per successivi contatti con l Amministrazione: Ing. Enrico

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio

Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio PTA DESTINATION PERCORSI TRANSFRONTALIERI CONDIVISI Convegno di chiusura Milano, 26 ottobre 2015 Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio Matteo Vischi 1 FESR Conoscere i TMP identificare eventuali

Dettagli

WP2. del traffico e delle merci nei corridoi di trasporto europei e nelle conurbazioni. TPZ, Mizar, ASPI, UniSalento

WP2. del traffico e delle merci nei corridoi di trasporto europei e nelle conurbazioni. TPZ, Mizar, ASPI, UniSalento WP2 Continuità dei servizi ITS per la gestione del traffico e delle merci nei corridoi di trasporto europei e nelle conurbazioni TPZ, Mizar, ASPI, UniSalento Indice Stato dei lavori Metodologia Contenuti

Dettagli

La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech. Torino 16/11/2011

La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech. Torino 16/11/2011 La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech Torino 16/11/2011 Agenda Presentazione Autostrade // Tech Autostrade // Tech: Il ruolo nella mobilità I Bus turistici e la mobilità urbana Prospettive a livello nazionale

Dettagli

Soluzioni ITS per Smart Cities Gino Franco

Soluzioni ITS per Smart Cities Gino Franco SMIS0105I12XX SWARCO MIZAR S.p.A. Soluzioni ITS per Smart Cities Gino Franco Il Mondo sta cambiando > 7 000 000 000 popolazione mondiale > 60% in aree urbane nel 2050 Tasso di motorizzazione in crecita

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale INNOVAZIONE IN BUSINESS CLASS Dealer Truck e LCV: l impronta digitale Antonio Cernicchiaro Vice Direttore Generale UNRAE @nicknametwitter www.dealerday.it IMMATRICOLAZIONI TRUCKS: TREND ULTIMI 7 ANNI E

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE

SOLUZIONI INFORMATICHE SOLUZIONI INFORMATICHE PER I SERVIZI ALLA PERSONA Qualità ed efficienza nei servizi sociali SISP Soluzioni Informatiche per i Servizi alla Persona è la soluzione sviluppata da GPI per la gestione del Servizio

Dettagli

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che

Dettagli

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Ing. Andrea Manfron AISCAT AISCAT e la rete L AISCAT è l Associazione

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

Progetto G.i.M. Gestione informata della Mobilità

Progetto G.i.M. Gestione informata della Mobilità Progetto G.i.M. Gestione informata della Mobilità 2 Avviso Programma ELISA Enti Locali Innovazione di SistemA 14 ottobre 2010 Provincia di Milano Settore Gestione Rete Stradale e Mobilità Ciclabile Servizio

Dettagli

C l o u d c o n s u l t i n g

C l o u d c o n s u l t i n g Cloud consulting Chi siamo Cloud Consulting è una società di consulenza strategica composta da professionisti con esperienze pluriennali in realtà societarie ed universitarie nazionali ed internazionali,

Dettagli

Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Teoria e Tecnica della Circolazione a.a. 2010-2011 ITS Intelligent Transport Systems SISTEMI DI TRASPORTO INTELLIGENTI Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione Mobilità nazionale

Dettagli

XVI CONVEGNO TECNICO PROGETTAZIONE STRADALE E SICUREZZA DI ESERCIZIO

XVI CONVEGNO TECNICO PROGETTAZIONE STRADALE E SICUREZZA DI ESERCIZIO XVI CONVEGNO TECNICO PROGETTAZIONE STRADALE E SICUREZZA DI ESERCIZIO Il miglioramento della gestione con un nuovo segnalamento stradale Roberto Arditi SINA (Gruppo ASTM-SIAS) Roma 18-19 febbraio 2005 Crescente

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico

La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico Le piattaforme tecnologiche per la Mobilità I NUMERI DELLA MOBILITA 800.000 veicoli/giorno in ingresso 680 Mln passeggeri

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S ne-t by Telerete Nordest NE-T: società di servizi per le telecomunicazioni, l information technology

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica Indirizzo Trasporti e logistica Profilo Il Diplomato in Trasporti e Logistica: ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione,

Dettagli

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015 PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015 Agosto 2015: previsioni di traffico nella direttrice Milano - Trieste Autostrade A4 da Padova Est a Venezia Est e A57 Tangenziale di Mestre Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

IL SISTEMA S.I.MON. (Sistema Integrato di MONitoraggio)

IL SISTEMA S.I.MON. (Sistema Integrato di MONitoraggio) SISTEMA SISTEMAS.I.MON. S.I.MON. IL (Sistema Integrato di MONitoraggio) BUS STOP BUS STOP novembre 2010 La struttura del sistema Veicoli Depositi Rete GPRS Semafori Sistemi di Telecomunicazione (rete dedicata)

Dettagli

I sistemi di trasporto intelligenti: sperimentazione e innovazione nella Provincia di Livorno

I sistemi di trasporto intelligenti: sperimentazione e innovazione nella Provincia di Livorno I sistemi di trasporto intelligenti: sperimentazione e innovazione nella Provincia di Livorno INNOVAZIONE NON SOLO TECNOLOGICA! La tematica degli Intelligent Trasportation Systems è ampia e declinabile

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Sistemi di trasporti 132 132 132 Tecnologie informatiche, dell automazione e della comunicazione 66

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Realizzazione di una rete di monitoraggio e controllo del traffico Inizio/Fine Lavori: 2002-2003

Realizzazione di una rete di monitoraggio e controllo del traffico Inizio/Fine Lavori: 2002-2003 LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO Realizzazione di una rete di monitoraggio e controllo del traffico Inizio/Fine Lavori: 2002-2003 Sistema di rilevamento e monitoraggio del traffico sulle strade provinciali

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

Un unica interfaccia per la gestione della sicurezza. Gentile Cliente,

Un unica interfaccia per la gestione della sicurezza. Gentile Cliente, Advisor Management Software Maggio 2014 Un unica interfaccia per la gestione della sicurezza Gentile Cliente, abbiamo il piacere di annunciare la disponibilità del nuovo software di integrazione dei sistemi

Dettagli

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione ed Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Salerno ESIGENZE ATTUALI Aumento delle funzioni/prestazioni

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità Luca Grimaldi e Mauro Prevostini Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Dipartimento

Dettagli

Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione

Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione 2 Convegno Nazionale Sistema Tram Roma 19 / 20 Ottobre 2006 Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione ing. Massimo Guzzi Metropolitana Milanese

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Cosa mette a disposizione dell'utente

Cosa mette a disposizione dell'utente PATHfinder OTTIMIZZA ATTIVITA' E MEZZI AUMENTANDO L'EFFICACIA! PATHfinder L applicazione di ottimizzazione dei percorsi e scheduling delle consegne, semplice da utilizzare ed efficace nella riduzione dei

Dettagli

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ

AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ Organizzato da: AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ DI PADOVA Amedeo Levorato Amministratore Delegato ne-t by Telerete Nordest srl ne-t by Telerete Nordest Servizi per le telecomunicazioni, l information technology

Dettagli

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Smart Society Day ICT e Smart Grid Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO Sistema di controllo accessi per Zone a Traffico Limitato. Descrizione tecnico economica del sistema

COMUNE DI ROVIGO Sistema di controllo accessi per Zone a Traffico Limitato. Descrizione tecnico economica del sistema Sistema di controllo accessi per Zone a Traffico Limitato Descrizione tecnico economica del sistema Indice INDICE... 2 1. OBIETTIVI... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI... 5 2.1.

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile SpA NAVICELLI di Pisa Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile Smart Grids Navicelli Sviluppo di sistemi innovativi di gestione ed ottimizzazione dei flussi sulle reti termiche ed elettriche

Dettagli

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO Nell ambito del processo di rinnovamento aziendale avviato negli ultimi anni, si inserisce un sempre maggiore impegno nella Ricerca & Sviluppo (R&S) sia come motore

Dettagli

Programma ELISA - Proposta progettuale

Programma ELISA - Proposta progettuale MACRO DESCRIZIONE DEL PROGETTO In Italia l utilizzo integrato di tecnologie informatiche e telematiche nel mondo dei trasporti ha consentito, nel corso degli ultimi anni, di sviluppare sistemi per il monitoraggio

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION Monitoraggio dei veicoli ADR: architettura e funzionamento delle On Board Unit Fabio Borghetti Stefano Gatti

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Dalla distribuzione urbana alla smart logistics Fulvio Lino Di Blasio

Dettagli

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION I sistemi ICT a supporto dell automazione di fabbrica sono attualmente uno dei settori di R&S più attivi e dinamici, sia per la definizione di nuove architetture e

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna GLI APPROCCI A ROAD & PARK PRICING Strumenti di reperimento di risorse Strumenti di

Dettagli

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Relatore: Alberto Bianchi Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security Coordinatrice di Progetto: Anna Maria Colla annamaria.colla@selexelsag.com

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DEL PAGAMENTO ELETTRONICO DEI SERVIZI DI MOBILITÀ

LE NUOVE FRONTIERE DEL PAGAMENTO ELETTRONICO DEI SERVIZI DI MOBILITÀ LE NUOVE FRONTIERE DEL PAGAMENTO ELETTRONICO DEI SERVIZI DI MOBILITÀ Lo sviluppo del sistema Telepass nell ambito dei servizi urbani di mobilità Ing. Mirco Galvan Responsabile Marketing e Vendite Sistemi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

LUM&N. LUx Management & maintainer

LUM&N. LUx Management & maintainer Il sistema di telecontrollo su onde radio per una smart city Illuminazione Pubblica Servizio pubblico che consiste nell illuminazione di spazi di libera circolazione. Generalmente è offerto dal Comune

Dettagli

ACS DATA SYSTEMS DIGITAL SIGNAGE & TICKETING

ACS DATA SYSTEMS DIGITAL SIGNAGE & TICKETING ACS DATA SYSTEMS DIGITAL SIGNAGE & TICKETING 1 ACS DATA SYSTEMS AG - DIGITAL SIGNAGE & TICKETING 2 ACS DATA SYSTEMS SPA Bressanone, via Brennero. 72 Bolzano, via G.Galilei 2/a Trento, Via Innsbruck 23

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli