SERIE SAGGI E RICERCHE VOLUME IV LA BANCA D'ITALIA SINTESI DELLA RICERCA STORICA a cura di Franco Cotula Marcello de Cecco Gianni Toniolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERIE SAGGI E RICERCHE VOLUME IV LA BANCA D'ITALIA SINTESI DELLA RICERCA STORICA a cura di Franco Cotula Marcello de Cecco Gianni Toniolo"

Transcript

1 SERIE SAGGI E RICERCHE VOLUME IV LA BANCA D'ITALIA SINTESI DELLA RICERCA STORICA a cura di Franco Cotula Marcello de Cecco Gianni Toniolo Introduzione di Antonio Fazio EDITORI LATERZA 2003

2 INDICE Introduzione. Alcuni passaggi della politica monetaria dal dopoguerra a oggi di Antonio Fazio VII I. L'Italia e il sistema finanziario internazionale di Marcello de Cecco 3 1. L'Italia e il sistema monetario internazionale, , p Il ruolo della Banca d'italia nelle relazioni finanziarie internazionali, p L'economia italiana durante la prima guerra mondiale, p La banca centrale e la guerra, p L'Italia e il sistema finanziario internazionale, , p Il ruolo internazionale della banca centrale, p La gestione della convertibilità, p Il ritorno all'inconvertibilità e al controllo dei cambi, p Opere citate, p. 56 IL III. Giolitti e la nascita della Banca d'italia nel 1893 di Guglielmo Negri prodromi della crisi, p L'iniziativa di proroga della facoltà di emissione assunta dal governo Giolitti, p Verso il disegno di legge di riordinamento degli istituti di emissione, p La presentazione del progetto di legge in Parlamento, p Le reazioni degli ambienti bancari: la posizione della Banca Nazionale nel Regno, p La discussione negli uffici della Camera dei deputati e nella Commissione speciale, p La relazione della Commissione speciale e le proposte della Banca Nazionale nel Regno, p La discussione in aula alla Camera dei deputati, p La discussione nel Senato del Regno, p L'approvazione della legge e l'ordine del giorno del Senato, p Il nuovo ministero Crispi-Sonnino e lo statuto della Banca d'italia, p L'inizio del funzionamento della Banca d'italia, p Opere citate, p. 97 Momenti della formazione di una banca centrale in Italia di Franco Bonelli ed Elio Cerrito Introduzione, p L'assetto istituzionale: cicli e modelli della legislazione, p Interessi e poteri: l'emergere di

3 714. Indice una funzione pubblica di controllo monetario, p L'azione monetaria, p Consuntivi di un ventennio, p Opere citate, p. 165 IV. La Banca d'italia e l'economia di guerra di danni Tomolo Aspetti della finanza italiana di guerra, p La neutralità: agosto 1914-maggio 1915, p Banca e finanza per una guerra breve, p La Banca d'italia in una consolidata economia di guerra, p Da Caporetto a Versailles, p Conclusioni, p Opere citate, p. 206 V. La politica monetaria tra le due guerre di Franco Cotula e Luigi Spaventa I PROBLEMI ECONOMICI E FINANZIARI ALLA FINE DEL CON- FLITTO MONDIALE E NEI PRIMI ANNI DEL DOPOGUERRA 1.1. Gli squilibri determinati dalla guerra e il biennio postbellico, p Il mutamento dei vincoli e dei punti di riferimento del controllo monetario dopo il conflitto mondiale, p Gli strumenti di controllo del credito e della moneta e gli obiettivi della Banca d'italia, p La crisi economica e bancaria e l'azione della Banca d'italia, p DALL'INSTABILITÀ DEI CAMBI ALLA STABILIZZAZIONE 2.1. L'instabilità dei cambi e le sue spiegazioni, p La politica monetaria negli anni di instabilità, p Verso quota novanta, p QUOTA NOVANTA E LA STABILIZZAZIONE LEGALE 3.1. Le ragioni di quota novanta e la stabilizzazione legale, p Gli effetti di quota novanta, p LA POLITICA DEL CAMBIO E LA DEFLAZIONE NELLA PRIMA METÀ DEGLI ANNI TRENTA 4.1. La riduzione delle riserve e la crisi del 1929, p La politica monetaria e valutaria dopo l'abbandono della parità aurea della sterlina, p La crisi bancaria; salvataggi e deflazione. La creazione dell'lri, p La politica monetaria e valutaria dopo la svalutazione del dollaro, p Opere citate, p. 306 VI. La Banca d'italia e il sistema bancario di danni Toniolo ' Introduzione, p Crisi bancarie e salvataggi nel primo dopoguerra, p Sistema bancario e Banca d'italia nei primi anni del fascismo, p La legge bancaria del 1926, p Credito di ultima istanza e vigilanza negli an-

4 Indice 715 ni Venti, p La grande crisi, p La Banca d'italia e la legge bancaria del 1936, p Conclusioni, p Opere citate, p. 350 VII. La Banca d'italia tra l'autarchia e la guerra di Alberto Caracciolo e Cosma O. Gelsomino Premessa, p L'autarchia ( ), p primi anni di guerra ( ), p Dopo l'armistizio, p Opere citate, p. 391 Vili. La Banca d'italia e il risanamento postbellico di Sergio Ricossa La fine della guerra, p Il ciclo di inflazione , p La riforma della riserva obbligatoria, p Le critiche a Einaudi e ai suoi successori, p I rapporti tra la lira e il dollaro, p Conclusioni, p Opere citate, p. 414 IX. Stabilità e sviluppo dalla liberazione al «miracolo economico» di Franco Cotula e ]uan Carlos Martinez Oliva Le condizioni iniziali, p Le scelte compiute nell'immediato dopoguerra, p L'Unione europea dei pagamenti, p La liberalizzazione degli scambi con l'estero, p Obiettivi e limiti della politica monetaria, p L'attuazione della politica monetaria e valutaria, p La politica bancaria, p Opere citate, p. 488 Postfazione. L'arte del banchiere centrale in Italia: fatti stilizzati e congetture di danni Toniolo Società, Stato, mercati: vincoli e potenziali del «centrai banking» italiano, p La Banca Nazionale, primogenita dello Stato, p Le «crisi» come veicolo di trasformazione della banca centrale italiana, p Gli obiettivi macroeconomici della Banca d'italia, p I rapporti tra governo e banca centrale, p La banca centrale e il sistema bancario, p Una banca centrale peculiare?, p. 531 Appendice normativa. Lineamenti della normativa sulle principali operazioni degli istituti di emissione in Italia di Maria Lucia Stefani La circolazione, p depositi fruttiferi, p Lo sconto, p Le anticipazioni, p Gli impieghi in titoli di Stato o garantiti, p Le anticipazioni al Tesoro,

5 716 Indice p Il conto corrente per il servizio di tesoreria dello Stato, p Il capitale della Banca d'italia, p. 577 Appendice statistica di Paolo Garofalo e Daniela Colonna 581 Cronologia degli Istituti predecessori Cronologia Momenti dell'evoluzione dell'assetto istituzionale e dell'azione della Banca d'italia dal 1960 al 1993 di Franco. Cotula 669 Ministri responsabili dei dicasteri economici Direttorio della Banca d'italia Abbreviazioni 709

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche I Le origini della cooperazione tra le banche centrali. L'istituzione della Banca dei Regolamenti Internazionali, di Paolo Baffi. Con un saggio di

Dettagli

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE GIUSEPPE MAURO \2 ' A 341668 IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE da BRETTONWOODS a MAASTRICHT G. GIAPPICHELLI EDITORE -TORINO INDICE GENERALE Prefazione pag. 5 Introduzione» 7 PARTE PRIMA Regimi monetati

Dettagli

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC) La Banca Centrale 1/26 La Banca Centrale (BC) è l istituzione responsabile dell ordinato funzionamento del sistema creditizio, in grado di determinare la disponibilità di mezzi di pagamento e l offerta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA INDICE Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Abbreviazioni...» XIII PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA CAPITOLO I L ATTIVITÀ BANCARIA DALL ANTICHITÀ ALL ETÀ MODERNA 1. L antichità... pag. 3 2. Il

Dettagli

Mercati e Istituzioni in Italia

Mercati e Istituzioni in Italia Enzo Cardi Mercati e Istituzioni in Italia Diritto pubblico dell'economia G. Giappichelli Editore - Torino Indice Premessa pag. XIII Introduzione 1. La relazione tra mercati e istituzioni: il segno della

Dettagli

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore La moneta: funzioni Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore Tipi di moneta Moneta merce: beni intermediari (sale, corallo, pecore) = svantaggi

Dettagli

Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU)

Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU) DALL ECU ALL EURO Prof.ssa Rossella Gargantini A.A 2011-2012 Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU) 1978 nasce lo S.M.E 2 Dall ECU all Euro A fine 92 le difficoltà di ratifica del Trattato

Dettagli

Moneta e interesse in Keynes

Moneta e interesse in Keynes Macro 5 Moneta e interesse in Keynes La teoria keynesiana della moneta e del saggio di interesse Keynes innova rispetto alla precedente teoria neoclassica (ma anche rispetto alla teoria classica ed a quella

Dettagli

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche I Le origini della cooperazione tra le banche centrali. L istituzione della Banca di Regolamenti Internazionali, di Paolo Baffi. Con un saggio di Antonio

Dettagli

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria L offerta di moneta: la Banca Centrale Tra i compiti principali della Banca centrale rientrano: emettere banconote e monete agire come banca delle banche

Dettagli

Alcuni cenni storici sulla finanza pubblica italiana

Alcuni cenni storici sulla finanza pubblica italiana 19/11/2014 Alcuni cenni storici sulla finanza pubblica italiana Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche A.A. 2014/2015 Prof. Giuseppe Catalano Claudia Muzi Matricola 1621247 Indice Cenni storici

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti Politica monetaria Economia monetaria In un economia monetaria Le transazioni sono regolate tramite moneta (no baratto) Le unità in surplus (famiglie) prestano le eccedenze alle unità in deficit (imprese

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

Societä editrice il Mulino

Societä editrice il Mulino Vera Zamagni Perche l'europa ha cambiato il mondo Una storia economica Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. 9 I. Le civiltä agricolo-mercantili avanzate tra Medioevo ed etä moderna 13 1. Uno

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA SERIE CONTRIBUTI RICERCHE PER LA STORIA DELLA BANCA D'ITALIA VOLUME X INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA Scritti di Cristiano Antonelli Federico Barbiellini Amidei Renato

Dettagli

Collana storica della Banca d'italia Statistiche

Collana storica della Banca d'italia Statistiche Collana storica della Banca d'italia Statistiche I.1 I conti economici dell Italia. Una sintesi delle fonti ufficiali 1890-1970, a cura di Guido M. Rey. 1991; pp. 278 I.2 I conti economici dell Italia.

Dettagli

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea 1. PERCHÉ GLI EUROPEI SONO SEMPRE STATI AVVERSI ALLA VOLATILITÀ DEI CAMBI? 1. Le economie europee sono molto aperte. Il commercio internazionale è una

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità) Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Via Uruguay 26/2-20151 Milano - Tel. 02.38.00.36.86 r.a. - Fax 02.30.84.472 MATERIA: CLASSE: DIRITTO ED ECONOMIA SECONDA LIBRO/I

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

economici, diversi per natura, portata e durata. In questo contesto, il Consiglio di Vigilanza della BoA ha chiaramente incentrato le proprie

economici, diversi per natura, portata e durata. In questo contesto, il Consiglio di Vigilanza della BoA ha chiaramente incentrato le proprie Introduzione La Banca d Albania è la banca centrale Repubblica Albanese e come tale essa svolge un ruolo molto importante nello sviluppo economico paese, il quale viaggia verso l integrazione nell Unione

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 439 Prefazione... p. 7 Capitolo I IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 1. La costituzione delle banche e l autorizzazione all esercizio dell attività bancaria...» 9 2. L Albo delle banche e dei gruppi bancari...»

Dettagli

Direttiva all esame modulare

Direttiva all esame modulare Direttiva all esame modulare Banking & Finanze Versione 04.01.2010 Seite 1 Obiettivi specifici Il candidato / la candidata conosce i compiti di una banca ed è in grado di spiegare le caratteristiche della

Dettagli

13. La Grande Guerra e le sue conseguenze economiche

13. La Grande Guerra e le sue conseguenze economiche 13. La Grande Guerra e le sue conseguenze economiche Le cause economiche della guerra Rivendicazioni francesi sull Alsazia-Lorena, zona ricca di miniere di ferro zinco e carbone L imperialismo economico-finanziario

Dettagli

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE MARILISA D'AMICO - ALESSANDRA CONCARO DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE ANALISI CRITICA E MATERIALI DI APPROFONDIMENTO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Presentazione di Bianca Beccalli XI Introduzione

Dettagli

Indice. Premessa pag. 11 di Alberto Cova

Indice. Premessa pag. 11 di Alberto Cova Indice Premessa pag. 11 di Alberto Cova Giovanni Montemartini. L'impresa politica e la teoria della municipalizzazione di Andrea Pitzalis» 13 Introduzione» 13 Giovanni Montemartini: un breve profilo biografico»

Dettagli

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare Indice Capitolo I Introduzione 1. La nozione di mercato mobiliare 1 2. Gli intermediari di mercato mobiliare 3 3. Le ragioni di una disciplina speciale del mercato mobiliare 4 4. Dal valore mobiliare allo

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

Le/elazioni internazionali dell'unione europea dopo i Trattati di Amsterdam e Nizza

Le/elazioni internazionali dell'unione europea dopo i Trattati di Amsterdam e Nizza Le/elazioni internazionali dell'unione europea dopo i Trattati di Amsterdam e Nizza a cura di Gianni Bonvicini e Gian Luigi Tosato con contributi di R. Basso, S. Bertini, R. Circelli, R. Fareila, F. Gallo

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA 13 gennaio 2011 DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA A QUELLE CHE FISSANO I TASSI DI INTERESSE) Gennaio 2011 Comunicazione esterna Pubblicazione delle Decisioni assunte dal

Dettagli

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali A Ennio Di Nolfo w Storia delle relazioni internazionali 1918-1999 Editori Laterza Indice del volume Introduzione VII Parte prima Ventanni fra due guerre I. La mancata ricostruzione del sistema europeo

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

CAPITOLO 4 PP. 177-228

CAPITOLO 4 PP. 177-228 CAPITOLO 4 PP. 177-228 La I Guerra Mondiale Le cause della I G.M. furono: L orgoglio nazionalista di alcuni Stati; Concrete motivazioni economiche (es. Germania); A partire dal 1900 le potenze europee

Dettagli

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA INDICE Gli Autori............................................ Prefazione............................................ XIII XV Capitolo I L AZIENDA E LE SUE FINALITÀ (di Paolo Ricci e Guido Migliaccio) 1.1.

Dettagli

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche Cesare Imbriani Antonio Lopes MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE Mercati, istituzioni finanziarie e politiche IMBRIANI_Macroeconomia_2015_ I-X.indd III 29/01/16 10.11 www.utetuniversita.it Proprietà letteraria

Dettagli

Fatti di rilievo del primo trimestre 2013 ed eventi successivi

Fatti di rilievo del primo trimestre 2013 ed eventi successivi Torino, 29 aprile 2013 Fatti di rilievo del primo trimestre 2013 ed eventi successivi Fatti di rilievo del primo trimestre 2013 ed eventi successivi Operazioni sul mercato internazionale Sviluppo dei marchi

Dettagli

I BIGLIETTI DELLA BANCA D ITALIA

I BIGLIETTI DELLA BANCA D ITALIA I BIGLIETTI DELLA BANCA D ITALIA LA NORMATIVA Indice cronologico delle leggi e dei decreti Nota Il testo integrale delle leggi e dei decreti elencati nell Indice cronologico è riportato nel CD-Rom che

Dettagli

Assemblea parlamentare NATO

Assemblea parlamentare NATO Assemblea parlamentare NATO Seminario del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente Napoli, 14-15 giugno 2009 Documentazione per le delegazioni italiane presso le Assemblee internazionali 59 AP/2009/NATO

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Daniele Favretti LA GESTIONE DELLA RETE DI IMPRESE : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di

Dettagli

Indice sommario. I CAMBIALE (Patrignani, Solinas, Urbani)

Indice sommario. I CAMBIALE (Patrignani, Solinas, Urbani) Indice sommario Presentazione... p. IX Presentazione alla prima edizione...» XI GIOVANNI L. PELLIZZI, Introduzione alla prima edizione... PAOLO SPADA, Introduzione alla quarta edizione...» XIII» XVII I

Dettagli

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s a.s. 2015-2016 DIRITTO ED ECONOMIA Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s. 2015-2016 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino"

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Politica economica: Lezione 1

Politica economica: Lezione 1 Politica economica: Lezione 1 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) Politica Economica - Luca Salvatici 1 Docente Luca Salvatici Pagina

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria Capitolo 19 La moneta e la politica monetaria Aggregati monetari La moneta svolge 3 funzioni: È unità di conto È mezzo di pagamento È riserva di valore Nelle moderne economie il compito di fornire i mezzi

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

Indice. Indice 1. Introduzione di Antonella Crescenzi

Indice. Indice 1. Introduzione di Antonella Crescenzi Indice 1 Introduzione di Antonella Crescenzi Nell'ambito di ciascun capitolo, Letizia Ravoni è autrice dei paragrafi relativi agli aspetti territoriali e alle politiche del Mezzogiorno e degli investimenti

Dettagli

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Il sistema di Bretton Woods (1944) Il sistema di Bretton Woods (1944) 1944 Accordi di Bretton Woods: nascita del FMI e istituzione di un sistema multilaterale internazionali rapporti economici Fissazione parità rispetto al dollaro di Banda

Dettagli

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 settembre 2016

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 settembre 2016 Comunicazione Casella postale, CH-8022 Zurigo Telefono +41 58 631 00 00 communications@snb.ch Zurigo, 31 ottobre 2016 Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 settembre 2016 La Banca nazionale

Dettagli

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta Indice 1 Introduzione 2 La crescita economica e il lato dell offerta 1 Che cos è la macroeconomia? 1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2 E quella definizione? 6 1.3 La differenza tra macroeconomia

Dettagli

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno 2050146 Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno A cura di CESD s.r.l. CESD EDITRICE Tutti i diritti riservati CESD s.r.l. Stampato da: CESD

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA

IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA MARINA CAPPARUCCI IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA TEORIE ED EVIDENZE EMPIRICHE C. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Introduzione Parte I Definizioni e dimensione quantitativa del mercato Capitolo l

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento SOMMARIO Presentazione... Profilo autori... V VII Guida alla lettura Struttura del quadro sinottico... 2 Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento di Stefano Siragusa 1. Profili generali...

Dettagli

ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA BCE ALLA CRISI FINANZIARIA

ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA BCE ALLA CRISI FINANZIARIA ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA ALLA CRISI FINANZIARIA 1 INTRODUZIONE Ottobre 21 61 Figura 1 Illustrazione stilizzata del meccanismo di trasmissione dai tassi di interesse ufficiali ai prezzi 2 LA TR ASMISSIONE

Dettagli

LA BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI

LA BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE -------- 27 -------- GIAN LUIGI CECCHINI LA BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI ORIGINI E SVILUPPI PADOVA CEDAM - CASA

Dettagli

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO Sala Nassirya - Senato della Repubblica - 10 dicembre 2014 I NUMERI DELLA CRISI ITALIANA DENTRO L'EURO PERDITA DELLA COMPETITIVITÀ DI PREZZO

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO

IL MINISTRO DEL TESORO D.M. 6 luglio 1994. Determinazione, ai sensi dell'art. 106, comma 4, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, del contenuto delle attività indicate nello stesso art. 106, comma 1, nonché in quali

Dettagli

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E STUDI SULLE COMUNITÀ EUROPEE DELLA UNIVERSITÀ DI FERRARA. r, A 344165 AURELIO BRUZZO LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CEDAM

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2141 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CARUSO Luigi COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 MARZO 2003 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ DIRITTO PUBBLICO DELL ECONOMIA Lezione 20 novembre 2012 DIRITTO DELL

Dettagli

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B ISTITUTO COMPRENSIVO G.SOLARI ALBINO Scuola Secondaria di Primo Grado di Selvino Anno Scolastico 2009-2010 PIANO DI LAVORO DI STORIA - CLASSE 3^ SEZ. A e SEZ. B Libro di testo in adozione: Gianni Gentile

Dettagli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 Istituzioni e politiche economiche europee Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 1 Sommario La storia della costruzione europea e i fondamenti teorici Il

Dettagli

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro I Facoltà di Economia Corso di Laurea Economia Aziendale Pre-requisiti: Non sono previsti

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio La definizione di moneta: un breve riassunto L offerta di moneta La domanda individuale di moneta La domanda aggregata di moneta Il tasso di interesse d equilibrio:

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag. Prefazione XIII Capitolo Primo La contabilità generale d impresa (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1 1. Il sistema di contabilità generale 1 2. Il sistema dei valori e lo scambio monetario 3 3. Il conto

Dettagli

Fascismo e autostrade

Fascismo e autostrade FRANCOANGELI Istituto universitario di architettura di Venezia Dipartimento di urbanistica Landa Bortolotti Giuseppe De Luca Fascismo e autostrade Un caso di sintesi: la Firenze-mare ra Y, ezia dlovisivo

Dettagli

LEGISLAZIONE BANCARIA ITALIANA (1861-2003)

LEGISLAZIONE BANCARIA ITALIANA (1861-2003) FRANCO BELLI LEGISLAZIONE BANCARIA ITALIANA (1861-2003) G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO pag. Awertenza e istruzioni per l'uso XI Introduzione Contenuti, limiti ed articolazione del presente volume 1.

Dettagli

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo 14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo L Italia nella Grande Guerra L entrata in guerra dell Italia venne preceduta da ampie manifestazioni di piazza promosse da vari gruppi

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 11-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 17 I regimi di cambio Hill, cap.11 (prima parte) C.W.L. Hill, International Business

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z UNIVERSITA DI BOLOGNA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z Docente: Prof. Luigi Marattin Email: luigi.marattin@unibo.it

Dettagli

Le categorie interpretative della crisi economica

Le categorie interpretative della crisi economica Le categorie interpretative della crisi economica 04 febbraio 2011 Struttura della presentazione 1 La crisi negli Stati Uniti 2 La crisi diventa globale 3 La risposta pubblica alla crisi 4 La crisi del

Dettagli

Distinta, per valuta, degli impegni e delle attività a copertura

Distinta, per valuta, degli impegni e delle attività a copertura Allegato A Distinta, per valuta, degli impegni e delle attività a copertura (valori in euro) Valuta Tasso di cambio Riserve tecniche Attivi a copertura alla chiusura (1) del. trimestre Unione Europea EURO

Dettagli

PROSPETTO TRIMESTRALE DELLE ATTIVITA' ASSEGNATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE

PROSPETTO TRIMESTRALE DELLE ATTIVITA' ASSEGNATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE Società PROSPETTO TRIMESTRALE DELLE ATTIVITA' ASSEGNATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE (ai sensi dell'art. 31, comma 2, del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 175) Esercizio (valori in euro)

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico Note metodologiche

Supplementi al Bollettino Statistico Note metodologiche Supplementi al Bollettino Statistico Note metodologiche Serie storiche del debito delle amministrazioni pubbliche Nuova serie Anno XVIII Numero 73-11 Dicembre 2008 AVVERTENZE AVVERTENZE I. - Le elaborazioni,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TOSOLINI, MAZZOCCHI, BUONTEMPO, FABRIS, FINO, NEGRI, FOTI, ANTONIO PEPE, PAGLIUZZI, RASI, LANDI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TOSOLINI, MAZZOCCHI, BUONTEMPO, FABRIS, FINO, NEGRI, FOTI, ANTONIO PEPE, PAGLIUZZI, RASI, LANDI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2590 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TOSOLINI, MAZZOCCHI, BUONTEMPO, FABRIS, FINO, NEGRI, FOTI, ANTONIO PEPE, PAGLIUZZI, RASI,

Dettagli

Amministrazione pubblica e istituzioni finanziarie

Amministrazione pubblica e istituzioni finanziarie Amministrazione pubblica e istituzioni finanziarie tra Assemblea Costituente e politica della ricostruzione a cura di Andrea Orsi Battaglini Società editriçe il Mulino Istituto Universitario Architettura

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese Autori....................................... XIII Avvertenze..................................... XV Prefazione di ALBERTO MAZZONI.......................... XVII PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO Capitolo

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z Docente: Prof. Luigi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA INDICE SOMMARIO Avvertenze per la lettura........................................... XI Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA 1. Dalla polemica sui nullafacenti alla legge delega n. 15/2009:

Dettagli

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno Serie scientifica: 1. N. Di Cagno Informazione contabile e bilancio d esercizio 2ª edizione 2. P. Di Cagno Il sistema aziendale tra rischio di impresa

Dettagli

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 Indice INTRODUZIONE p. 8 Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 1.1 - TASSI DI CAMBIO E MERCATI VALUTARI: APPROCCIO DI PORTAFOGLIO 11 1.1.1 TASSI DI CAMBIO E TRANSAZIONI INTERNAZIONALI Prezzi

Dettagli

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa ABI Forum Internazionalizzazione 2007 Roma, 25 settembre 2007 L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa Angelo Cicogna, Banca d Italia Addetto Finanziario, Ambasciata d Italia al Cairo Sommario

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI

ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI ANNESSO N. 4 allo stato di previsione della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato per l'anno finanziario 1979 CONTO CONSUNTIVO ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI (I.

Dettagli

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Modello Mundell e Fleming Equilibrio simultaneo dei

Dettagli

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2011-2012 OTTAVA LEZIONE 2 APRILE 2012 LA MONETA LA MONETA La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di

Dettagli