Presentano: PIEMONTE TERRA DI SANTI Il decennale e l Anfiteatro dell Anima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentano: PIEMONTE TERRA DI SANTI Il decennale e l Anfiteatro dell Anima"

Transcript

1 Presentano: PIEMONTE TERRA DI SANTI Il decennale e l Anfiteatro dell Anima

2 2

3 Musica, cultura e spiritualità alla scoperta di Piemonte Terra di Santi per un nuovo Rinascimento Anfiteatro dell Anima Strada Salita Mina Grinzano di Cervere (Cn) Abbazia di Staffarda Revello (Cn) Castello degli Acaja Piazza Castello Fossano Castello della Manta Manta 3

4 DECIMA EDIZIONE La Santità Sconosciuta Piemonte Terra di Santi è giunta alla decima edizione, e si conferma come un appuntamento fisso del panorama culturale della Provincia di Cuneo e del Piemonte, ove le personalità di maggiore spicco del mondo culturale, musicale, religioso e spirituale, si incontreranno per convogliare idee, professionalità e talenti in una profonda riflessione sui confini della spiritualità tra arte, storia, letteratura e, naturalmente, musica. Negli anni scorsi sono stati ospitati personaggi quali: Uto Ughi, L Orchestra Sinfonica nazionale della Rai, I virtuosi della Scala di Milano,l orchestra Sinfonica di Sanremo, Mariella Devia,Raina Kabaivanska, Barbara Frittoli,Giovanni Bellucci, Salvatore Accardo, Giancarlo Giannini, Alessandro Preziosi,Paola Gassmann, Paolo Mieli, Armando Torno, Gian Mario Ricciardi, Walter Barberis, Massimo Ranieri, Roberto Vecchioni, Franco Battiato, Noa, solo per citarne alcuni. Ci onora per il nono anno consecutivo il Maestro Uto Ughi, anche quest anno in triplice veste. Non salirà infatti solo sul palco, protagonista del concerto per violino e pianoforte, ma svolgerà il ruolo di Co-Direttore Artistico della Rassegna, 4 curerà la Masterclass di violino dedicata ai giovani musicisti e per la prima volta in forma di lezione-concerto,declamerà i sonetti, a corollario dell opera dialogando con l Orchestra dei giovani talenti italiani, ed effettuando la narrazione dell opera vivaldiana. L ampia collaborazione del Maestro Ughi si rivela un attestato di stima per l impegno profuso della manifestazione a far conoscere la musica soprattutto tra le nuove generazioni. Una presenza illustre per la nostra Rassegna, diventata un appuntamento di primo piano nel panorama culturale piemontese. La Santità Sconosciuta è creatura nata dai fratelli Natascia e Ivan Chiarlo, musicisti e ideatori di eventi culturali. Il loro obiettivo-stella polare- non è mai stato disgiunto dalla cura, formazione e offerta di occasioni per i giovani musicisti e soprattutto per i talenti emergenti della nuova generazione musicale ai quali si dischiudono in tal modo anche speranze di lavoro altrimenti precluse. Il nuovo Anfiteatro dell Anima è stato ideato e realizzato da Ivan Chiarlo, presidente dell Associazione Arturo Toscanini, e fortemente voluto in sinergia con la sorella Natascia.

5 Abbiamo voluto creare un luogo spirituale - spiegano Ivan e Natascia Chiarlo - dove l arte, il teatro, la musica, la danza si coniughino con la natura. La Santità Sconosciuta Piemonte Terra di Santi, è stata l esperienza che ci ha suggerito questo progetto perché il pubblico che l ha seguito ci ha fatto capire che ci sono tante persone che ricercano questi valori e li apprezzano. L Anfiteatro potrà accogliere oltre cinquemila spettatori, con duemila posti a sedere su poltroncine che verrano disposte sulle gradinate, e i restanti nel prato che si estende alle loro spalle. L Anfiteatro dell Anima, a contatto con la natura, è visivamente abbracciato dalla cerchia delle Alpi, col Monviso da un lato, e dai dolci declivi delle colline della Langhe, dall altro. Una gradinata scende verso il palco, chiuso alle spalle da quinte composte da grandi blocchi di pietra da scogliera, massi recuperati che danno alla costruzione un senso arcaico di solidità, quasi a voler sfidare il tempo. Un palcoscenico a contatto del cielo davanti ad una platea realizzata sul declivio erboso, con piccoli terrazzamenti digradanti fino allo specchio d acqua che separa il pubblico dalla scena dominata al centro dalla scultura Anima, una grande maschera di sette metri opera realizzata dall artista saluzzese Germana Eucalipto. L opera vuole esprimere il significato del progetto: un luogo dedicato all arte, alla musica, al teatro. La strada di accesso lievemente in salita conduce al teatro, delimitato da una staccionata in legno. Nessuna struttura in cemento, solo pietra e erba, con l attento studio dell inclinazione della platea, per consentire anche agli spettatori delle ultime file di godere una vista completa del palco, dichiara la volontà di Ivan Chiarlo, di mantenere un forte e rispettoso legame con il paesaggio: campi coltivati a grano. Tra i luoghi che ospiteranno la Rassegna, l Anfiteatro dell Anima a Cervere (frazione Grinzano), l Abbazia di Staffarda di Revello, il Castello della Manta, il Castello degli Acaja a Fossano. Centro della meditazione della manifestazione dello scorso anno è stato il tema della lumen fidei, caro a Papa Francesco e titolo della Sua prima enciclica da Santo Padre. Tale tematica è stata affrontata e sviluppata in una partecipata serata di dialogo tra il Prof. Paolo Mieli e il teologo alla Pontificia Università Gregoriana di Roma Don Alberto Piola. Tema centrale dell edizione del 2012 è stato La Spiritualità elevata a musica in viaggio fra Occidente e Oriente. La musica come l elemento in condivisione, e attraverso un confronto fra 5

6 le diverse fedi e la musica stessa declinata a 360, si arriva all uomo e al senso sacrale e spirituale nell Universo. Questa riflessione è stata al centro del Forum in programma al Palazzo Taffini di Savigliano. Per la prima volta i rappresentanti del Festival de Fès des Musiques Sacrèes du Monde hanno dialogato con gli interpreti principali de La Santità Sconosciuta per fissare territori comuni sui quali ciascuna tradizione possa raccontarsi e confrontarsi. Questa riflessione rimane il tratto caratteristico della manifestazione. Nella prima edizione, nel 2006, l obiettivo è stato puntato sul patrimonio religioso del Piemonte che vanta oltre 600 santi riconosciuti dalla Chiesa Cattolica. La seconda edizione, nel 2007, ha analizzato i siti più affascinanti della santità piemontese, soffermandosi sui luoghi di culto, in particolare sulle abbazie e sul monachesimo. Preghiera Cristiana: il respiro dell anima, il legame intimo con il Suo Creatore e Salvatore. L edizione 2011 ha analizzato il tema della Pace, una parola così piccola e così difficile da coniugare, pace che si regge sul rispetto, sui diritti umani fondamentali troppo spesso ignorati. Come sempre l anima della manifestazione è l Associazione culturale Arturo Toscanini che anche quest anno è lieta di proporvi un programma di alto livello artistico che prende l avvio con l Anfiteatro dell Anima. Benvenuti a La Santità Sconosciuta Piemonte Terra di Santi per un Nuovo Rinascimento. L edizione del 2009 in occasione dell ottocentesimo anniversario dell istituzione dell Ordine dei Francescani Minori, ha reso omaggio a San Francesco, sottolineando l attualità del suo messaggio evangelico. L importanza del dialogo e il valore dell universalismo sono riaffermati attraverso la figura del fraticello d Assisi : la forza dell umiltà e dell amore per superare ogni barriera e parlare al cuore dell intera umanità. L edizione 2010 ha analizzato il tema della 6

7 I luoghi della Santità Sconosciuta Anfiteatro dell Anima Grinzano di Cervere (CN) Castello degli Acaja Fossano (CN) Abbazia di Staffarda Revere (CN) Castello della Manta Manta (CN) 7

8 ASSOCIAZIONE ARTURO TOSCANINI Si pone come missione la sensibilizzazione delle nuove generazioni attraverso azioni concrete di formazione e istruzione. In particolare sotto la guida costante di grandi artisti di fama nazionale e internazionale, incentreremo l attenzione sia sugli studenti che stanno completando il percorso formativo presso i conservatori italiani, sia su giovani già diplomati, attraverso il loro coinvolgimento in attività concertistiche, cercando in questo modo di garantire loro un futuro sicuro nel campo artistico. L Associazione presieduta dai musicisti Natascia e Ivan Chiarlo risponde all esigenza di dover guardare al futuro nella maniera più concreta, e quindi sostenendo, promuovendo e organizzando numerosi eventi musicali e culturali fra i quali, il più significativo, La Santità Sconosciuta Piemonte terra di Santi, che si ripete ogni autunno nei luoghi più suggestivi della provincia di Cuneo. All interno di questa rassegna, il Maestro Uto Ughi, di cui Natascia Chiarlo è Assistente Artistico personale, è da anni fedele ospite d onore nelle attività dell Associazione, nonché consulente alla Direzione Artistica e docente della Masterclass internazionale di violino dedicata ai giovani musicisti. L Associazione si pone come missione la sensibilizzazione delle nuove generazioni attraverso azioni concrete di formazione e istruzione. Di altissimo livello artistico gli spettacoli di cui cura direttamente la Direzione Artistica e nei quali si avvale spesso di collaborazioni prestigiose con artisti di fama nazionale e internazionale. L Associazione è poi anche attiva sul piano benefico e sociale. A destra: Ivan e Natascia Chiarlo Direttori artistici Associazione Arturo 8

9 9 Ivan e Natascia Chiarlo Claudio Molinaro

10 Anfiteatro dell Anima Strada Salita Mina Grinzano di Cervere (CN) Programma: Giovedì 3 settembre 2015 Ore 19:45 - Opening Ceremony: Uto Ughi alla presenza delle istituzioni taglierà il nastro inaugurale Ore 20:15 - Noa in Concerto Love Medicine Tour 2015 Venerdì 4 settembre 2015 Ore 20:30 - Uto Ughi e l Orchestra dei Giovani talenti Italiani I biglietti si possono acquistare in prevendita sui circuiti: e ai punti vendita indicati su: Per informazioni: Anfiteatro dell Anima 10

11 Il nuovo Anfiteatro dell Anima è stato ideato e realizzato da Ivan Chiarlo, presidente dell Associazione Arturo Toscanini, e fortemente voluto in sinergia con la sorella Natascia. Abbiamo voluto creare un luogo spirituale - spiegano Ivan e Natascia Chiarlo - dove l arte, il teatro, la musica, la danza si coniughino con la natura. La Santità Sconosciuta Piemonte Terra di Santi, è stata l esperienza che ci ha suggerito questo progetto perché il pubblico che l ha seguito ci ha fatto capire che ci sono tante persone che ricercano questi valori e li apprezzano. L Anfiteatro potrà accogliere oltre cinquemila spettatori, con duemila posti a sedere su poltroncine che verrano disposte sulle gradinate, e i restanti nel prato che si estende alle loro spalle. L opera, realizzata dall artista saluzzese Germana Eucalipto, vuole esprimere il significato del progetto: un luogo dedicato all arte, alla musica, al teatro. Germana Eucalipto: Nasce a Sanfront (CN) dove vive e lavora. L artista nel suo evolversi artistico attualmente è passata ad una scultura più intimistica che maggiormente si confà alla sua concezione della vita e dell animo umano. Attraverso le sue sculture, attraverso questi corpi dinamici, che nascono uno dall altro, si fondono, si liberano, si elevano o si ripiegano su se stessi, attraverso questi volti espressivi, inquietanti, enigmatici; volutamente distanti, lontani, quasi assenti, cerca di esprimere, di dare vita alle voci interiori più profonde, nella ricerca di una nuova dimensione di un nuovo equilibrio, di un unità interna assoluta: l essenza stessa delle cose, nel suo costante divenire e nelle sue molteplici trasformazioni. Incontro alchemico fra materia e spirito dove questi corpi e questi volti prendono forma e concretezza tattile per divenire forme eterne e cosi vincere il tempo. Le opere di Germana Eucalipto sono presenti presso musei, chiese, e collezioni private e alcune di esse sono state realizzate con l antica tecnica del bucchero risalente al VII secolo a.c. Contatto: germanaeucalipto@libero.it. 11

12 PROGRAMMA: Giovedì 3 Settembre 2015 Strada Salita Mina Grinzano di Cervere (CN) Ore 19:45 Opening Ceremony Uto Ughi alla presenza delle Istituzioni taglierà il nastro inaugurale Ore 20:15 NOA in Concerto Love Medicine Tour 2015 NOA Lei è la prima cantante/cantautrice internazionale di Israele, dopo aver condiviso il palco con star come Sting, Pat Metheny, Quincy Jones, Stevie Wonder, Andrea Bocelli e molti altri, e insieme al suo collaboratore di lunga data Gil Dor, ha pubblicato più di 15 album che hanno venduto milioni in tutto il mondo. Noa è stata la prima ebrea a esibirsi nel Vaticano. Ha scritto testi e registrato la canzone per il tema di grande successo per il film premio Oscar La vita è bella. Noa canta in sei lingue, inoltre ha collaborato con Orchestre Sinfoniche in tutto il mondo, e si è esibita nelle sale più prestigiose del mondo, tra cui la Casa Bianca. 12 Noa ha collaborato con numerosi artisti del mondo arabo, tra cui Khaled dall Algeria e Nabil Salameh dal Libano, ma soprattutto con l artista israeliano/ palestinese Mira Awad, con il quale ha rappresentato Israele nel Eurovision 2009, cantando davanti a un pubblico di milioni in arabo, inglese ed ebraico. La celebre cantante israeliana Noa, si esibirà all Anfiteatro dell Anima nel concerto inaugurale sulla collina di Cervere. Nessuna voce meglio di quella di Noa può esprimere con tanta forza la spiritualità del luogo ove natura e cultura si fondono quasi magicamente. L atmosfera che permea la Santità Sconosciuta - Piemonte Terra di Santi si ritrova nell Anfiteatro dell Anima circondato da un panorama di montagne e colline su cui lo sguardo spazia a perdita d occhio. Alle prime luci della sera la celebre cantante, accompagnata da Gil Dor, verrà alla chitarra, Adam Ben Ezra, al basso, e Gadi Seri alla batteria, presenterà al pubblico il Suo nuovo lavoro e al tempo stesso ripercorrerà le canzoni più amate della sua carriera, fra cui l indimenticabile interpretazione della colonna sonora del film La vita è bella di Roberto Benigni e l Ave Maria che ha cantò davanti a Papa Giovanni Paolo II. La Santità sconosciuta - Piemonte Terra di Santi la sera del 3 settembre sarà tappa di una serie di concerti di Noa chiamati Love medicine tour che dal 13 luglio scorso la nostra vocalist porta nelle città italiane e europee.

13 NOA Il suo ultimo album è frutto della collaborazione di Noa con Gil Dor da sempre al suo fianco come direttore musicale e chitarrista. Il lavoro nasce da quattro lunghi anni di lavorazione: una pausa creativa in cui Noa e Gil hanno tradotto in musica tutte le sfumature delle emozioni e l energia scaturite da incontri significativi e luoghi magici. Tra i luoghi ispiratori c è sicuramente l Abbazia di Staffarda che ha visto Noa fantastica protagonista alcuni anni fa di uno straordinario concerto per il festival La Santità Sconosciuta - Piemonte Terra di Santi, primo momento di un legame artistico e ideale con i fratelli Natascia e Ivan Chiarlo, direttori della rassegna dedicata al Piemonte terra di Santi, e realizzata dall associazione Arturo Toscanini di Savigliano. Il concerto del 3 settembre rappresenta un occasione unica per ascoltare, in un contesto così suggestivo, questa straordinaria interprete, capace di conquistare anche l ascoltatore più esigente con la sua voce angelica e la sua presenza scenica magnetica. 13

14 PROGRAMMA: Venerdì 4 Settembre 2015 Strada Salita Mina Grinzano di Cervere (CN) Ore Uto Ughi e l Orchestra dei Giovani Talenti Italiani Da Expo 2015 all Anfiteatro dell Anima Concerto Le Quattro Stagioni di A. Vivaldi Lettura dei sonetti: Uto Ughi Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti Il Maestro Uto Ughi, per la prima volta, in forma di lezione-concerto, fornisce suggerimenti interpretativi all Orchestra, declama i sonetti narrando l opera vivaldiana. A. Vivaldi Le Quattro Stagioni La Primavera allegro largo allegro L Estate allegro non molto adagio presto L Autunno allegro adagio molto allegro L Inverno allegro non molto largo allegro Violino: Silvia Mazzon E. Chausson concerto per violino pianoforte e orchestra d archi op.21 in re maggiore 1. Decide 2. Sicilienne 3. Grave 4. Tres anime Violino: Silvia Mazzon Pianoforte: Alessandro Marino 14

15 Orchestra dei Giovani Talenti Italiani Dopo il primo tempo in cui la musica mima perfettamente il battere dei denti per il gelo pungente (l Inverno fa in questo senso coppia con l Estate, entrambi dominati dal tema delle avversità della natura), il Largo seguente prova definitivamente la maestria di Vivaldi nella creazione melodica: sullo sfondo del ticchettio della pioggia (il pizzicato degli archi) al violino solista il compositore un canto di rara bellezza, disteso, caldo, intenso e grazioso insieme, perfetta metafora della quiete casalinga e del tepore del focolare davanti a cui sentirsi al sicuro. 15 Ma toni ben più incerti tornano a dominare l apertura del terzo tempo: si cammina sopra il ghiaccio nel perenne rischio di scivolare; si rallenta il passo, poi si corre e si cade rovinosamente, di nuovo si corre e il ghiaccio si rompe. Un breve accenno di Sirocco illumina la scena, mite ma ormai lontano ricordo dell estate passata; veniamo poi sorpresi da «tutti i venti in guerra» che soffiano furiosi, un turbine che conclude così una delle sillogi più immaginifiche della storia della musica occidentale.

16 La recente inaugurazione dell Anfiteatro dell Anima sarà l occasione di un concerto speciale dell Orchestra dei Giovani Talenti Italiani. L Orchestra eseguirà la celebre opera di Antonio Vivaldi: Le Quattro Stagioni. Il coinvolgimento di questi artisti talentuosi implica altresì la valenza sociale dell iniziativa fornendo loro una chance di dimostrare la propria bravura frutto di passione, sacrificio e applicazione costante. Implicitamente si può enucleare anche una denuncia della grave situazione in cui verte la cultura italiana, anche e soprattutto musicale che tarpa le ali a ragazzi di conclamata bravura. Questa formazione è frutto di un attenta selezione di giovani, meravigliosi musicisti, (dai 17 ai 24 anni) selezionati e formati dai fratelli Chiarlo per un concerto svoltosi nel giugno scorso a Expo A Expo 2015 si è avuta la conferma della bontà dell iniziativa, in quanto questi giovani hanno meritato il plauso incondizionato del pubblico e del Ministro dei beni culturali Dario Franceschini. Ed è stato proprio il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che a fine concerto, ha messo in evidenza un concetto di vitale importanza per la salvaguardia delle prossime generazioni di artisti, sostenendo che Finora abbiamo pensato, sbagliando, che il compito del dipartimento dei Beni Culturali fosse di conservare il nostro straordinario passato. Invece abbiamo un patrimonio enorme di talenti, di giovani in tutti i campi, da valorizzare. L importante è quindi dare nuova vita alla cultura per i giovani ricordandoci di valorizzare i beni culturali. Alcuni di loro sono stati scelti dal Maestro Riccardo Muti per far parte dell Orchestra Cherubini, altri hanno frequentato l Accademia del Teatro Alla Scala di Milano, altri ancora hanno fatto parte dell Orchestra Filarmonica Veneta e dell Offerta Musicale di Venezia, dell Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, hanno vinto i concorsi per far parte dell Orchestra Europea Euyo e della Jugend Mahler Orchester. Provenienti da differenti Conservatori Italiani e diplomati col massimo dei voti e la Lode (Milano, Reggio Emilia, Adria, Trieste), sono entusiasti di poter contribuire a diffondere il loro linguaggio musicale ai propri coetanei, talvolta purtroppo così estranei alla musica classica. Questo Concerto è anche, come già largamente discusso, un opera sociale molto importante per sostenere la cultura italiana e per poter contribuire a rilanciare il nostro Paese, partendo proprio dai giovani, nostro presente e futuro, ricchezza inestimabile e giovani talenti di cui l Italia è ricca. Sponsorizzare e promuovere questi giovani, dando loro occasioni di visibilità, è importante per sostenerli premiando la loro tenacia e costante applicazione ed è inoltre fondamentale per tenere alto il livello artistico-culturale italiano. 16

17 LE QUATTRO STAGIONI di Antonio Vivaldi Tra le composizioni più celebri di sempre, i quattro concerti soprannominati le Stagioni di Antonio Vivaldi apparvero, fin dalla pubblicazione a stampa per i tipi di Le Cène (Amsterdam, 1725) una delle antologie strumentali più sorprendenti e significative dell autore veneziano. Destinate a fortuna ben viva in pressoché ogni tipo di pubblico ancora oggi, le Stagioni costituiscono la vera e propria pietra di paragone di una tradizione musicale che, proseguendo sino alla Sinfonia delle Alpi (1915) di Richard Strauss, gioca con la Wunderkammer di stili, forme, ritmi e strumentazioni possibili per illustrare il programma, ossia la traccia narrativa o, come nel caso di Vivaldi, descrittiva da cui il compositore trae le mosse per forgiare la propria opera creativa. Prima della musica vi è dunque un programma, un intento originale e di fondo: nel nostro caso si tratta dei celebri quattro sonetti che, nella totalità del corpus a stampa e manoscritto superstite, sono tramandati dalla sola citata prima edizione del 1725; oltre a questi, di per sé apparentemente sufficienti a descrivere per immagini le peculiarità metereologiche e umane di ciascuna stagione dell anno, Vivaldi si curò quasi sempre di inserire i singoli versi uniti a rubriche aggiuntive (il canto degli uccelli, gli Zeffiretti, i lampi e tuoni e il cane che grida della Primavera; il pianto del villanello, mosche e mosconi, tuona e fulmina il ciel nell Estate; e così via) anche direttamente in partitura, collegando così direttamente il concetto da affrescare in musica e la sua diretta manifestazione sonora, e di fatto obbligando l esecutore ad uno sforzo imitativo più chiaro e consapevole. Nonostante recenti acquisizioni musicologiche sembrino identificare nei quattro sonetti un tentativo (benché riuscitissimo) di descrivere a posteriori la partitura vivaldiana, ci sono altrettante prove che dimostrano come Vivaldi avesse già in mente un preciso e dettagliato programma fin dalle fasi antecedenti a quella compositiva, non fosse altro per il fatto che in nessun altro suo concerto descrittivo (La tempesta di mare, Il gardellino, La caccia) egli ha adoperato un ventaglio così vario e strutturato di onomatopee ed escamotages imitativi. Brillanti, coloratissime, lussureggianti, l infinita gamma di sfumature e di possibilità interpretative offerte dalle Stagioni fu a lungo fonte di ispirazione stilistica e formale per i compositori successivi: si pensi al ciclo di cantate Die Tageszeiten di Telemann, il quale adotta la struttura quadripartita per descrivere i quattro momenti fondamentali della giornata (mattino, pomeriggio, sera, notte). 17

18 Ma i quattro concerti costituirono anche una vera e propria miniera a cui lo stesso Vivaldi attinse più volte in seguito, citando se stesso e contribuendo definitivamente alla fortuna simbolico-evocativa, quasi da paradigma iconografico, delle figure musicali da lui create: il celebre ritornello iniziale della Primavera, ad esempio, compare pressoché intatto anche nelle opere teatrali Dorilla in Tempe e Giustino (nel primo caso direttamente associato alla celebrazione della stagion novella, nel secondo al fine di evocare il carattere rustico della scena). Mutevoli come il tempo atmosferico, sintetiche e dalle proporzioni perfette eppure libere nella struttura e nella durata dei vari episodi, le Stagioni hanno come assoluto protagonista «il ritmo perpetuo e circolare della natura» (C. Fertonani, La musica strumentale di Antonio Vivaldi): «come nei paesaggi e nelle vedute della tradizione pittorica veneta [...] l umanità resta sullo sfondo identificandosi in sagome indistinte, o comunque appare immersa nella realtà atmosferica e sottoposta all arbitrio incontrollabile delle leggi naturali» (ibidem). Fra i comprimari - presenti più volte all interno dei quattro concerti vi sono la tempesta (la quale si profila all orizzonte nella Primavera, e diviene il fil rouge di Estate e Inverno), lo spirare di venti diversi (Zeffiro dolce, Sirocco, Borea e tutti i venti in guerra), il sonno, la rustica festa di campagna, il canto degli uccelli; ma è una gioia lasciare all ascoltatore lo spazio per riconoscere ed indovinare autonomamente le peculiarità visive, estetiche e sinestetiche di ogni stagione, dalla pesante calura estiva popolata di fastidiosi mosconi alle luminose feste autunnali ebbri di vino, dall ostilità degli elementi invernali (seppur nel tepore del focolare) al promesso rinnovo della vita in primavera. Concerto La primavera per violino principale, due violini, viola e basso, da Il cimento dell armonia e dell inventione op. VIII n. 1, RV 269 Giunt è la primavera, e festosetti La salutan gl augei con lieto canto, E i fonti allo spirar de Zeffiretti Con dolce mormorio scorrono intanto. Vengon coprendo l aer di nero ammanto e Lampi, e tuoni ad annuntiarla eletti indi tacendo questi, gl augelletti tornan di nuovo al lor canoro incanto: e quindi sul fiorito ameno prato al caro mormorio di fronde e piante dorme l caprar col fido can à lato. Di pastoral Zampogna al suon festante danzan ninfe e pastor nel tetto amato di primavera all apparir brillante. Forse il movimento più celebre dell intera silloge, la Primavera si apre con lo slancio ritmico tipico della danza e una semplicità solare e festosa; solo poche misure e l ascoltatore viene ben presto attorniato da una moltitudine di uccelli, i cui continui melodiosi richiami sono magistralmente plasmati in partitura coinvolgendo i soli tre violini. Il dolce mormorio degli zefiri lascia 18

19 poi il posto alle nubi lontane cariche di pioggia, a tratti scosse da tuoni e lampi; il ritorno degli augelletti prima e del brioso ritornello iniziale poi segna la chiusura simmetrica del primo movimento. «E quindi sul fiorito ameno prato / al caro mormorio di fronde e piante / dorme l caprar col fido can à lato»: il secondo movimento è una vera e propria veduta campestre, un delicato affresco in cui Vivaldi rinuncia alla giustapposizione orizzontale di episodi fra loro contrastanti a favore della rappresentazione simultanea di capraro assopito (violino solo), mormorio delle fronde (violini) e cane che grida (viola); e il ricordo non può non andare al cinquecentesco Contraponto bestiale alla mente di Adriano Banchieri, in cui un cane, un cucù, un gatto e un chiurlo si divertono, con i propri versi caratteristici, a intrecciare un contrappunto polifonico. Infine, in linea con la scena anche l organico viene alleggerito, escludendo violoncelli e bassi e rimanendo perciò nella fascia sonora più acuta. L imitazione della pastoral zampogna domina poi il terzo tempo: ninfe e pastori danzano leggiadri, non senza qualche passo ardito e soprattutto senza togliere alla scena il carattere rustico, autentico e quasi popolare, più che idillico o bucolico, immediatamente evocato dai disegni melodici dei violini al di sopra di note lunghe di bordone. Concerto L estate per violino principale, due violini, viola e basso, da Il cimento dell armonia e dell inventione op. VIII n. 2, RV 315 Sotto dura stagion dal sole accesa langue l uom, langue l gregge ed arde il pino; scioglie il cucco la voce, e tosto intesa canta la tortorella e l gardellino. Zefiro dolce spira, ma contesa muove Borea improvviso al suo vicino; e piange il pastorel, perché sospesa teme fiera borasca, e l suo destino. Toglie alle membra lasse il suo riposo il timore de lampi, e tuoni fieri, e de mosche e mossoni il stuol furioso. Ah, che pur troppo i suoi timor son veri! Tuona e fulmina il Ciel, e grandioso tronca il capo alle spiche e a grani alteri. L Estate condivide con l Inverno un carattere ambiguo, doppio, decisamente pervaso da tinte negative : l uomo è in totale balia di una natura matrigna e a tratti violenta («Tuona e fulmina il Ciel, e grandioso tronca il capo alle spiche e a grani alteri», in chiusura del terzo movimento), infastidito dall afosa calura popolata da mosconi (secondo tempo), e solo in parte rinfrancato dallo spirare di Zefiro, episodio brevissimo che ben presto cede il passo alla furia dei venti. Il pianto del villanello (primo tempo) è abilmente costruito lasciando protagonisti il violino solista ed il basso, impegnato 19

20 in dolenti scale cromatiche che, sfruttando la condotta armonica incerta e in perenne mutamento, perfettamente illustrano acusticamente i timori immediati e profondi del giovane («e piange il pastorel, perché sospesa teme fiera borasca, e l suo destino»). Concerto L autunno per violino principale, due violini, viola e basso, da Il cimento dell armonia e dell inventione op. VIII n. 3, RV 293 Celebra il Vilanel con balli e Canti del felice raccolto il bel piacere, e del liquor di Bacco accesi, tanti finiscono col Sonno il lor godere. Fa ch ogn uno tralasci e balli e canti l aria che temperata dà piacere, e la stagion, ch invita tanti e tanti d un dolcissimo sonno al bel godere. I cacciator alla nov alba à caccia con corni, schioppi, e cani escono fuore; fugge la belva e Seguono la traccia; già sbigottita, e lassa al gran rumore de Schioppi e cani, ferita minaccia languida di fuggir, ma oppressa muore. Ricchissimo di idee e immagini sonore è l Autunno: se il primo tempo (omesso nel presente concerto insieme al terzo, dedicato al tema della caccia) presenta una vivace imitazione delle feste campestri dei giorni di vendemmia, dell ubriaco che prima non si regge in piedi e che infine cade in un profondo sonno mentre sullo sfondo la festa continua imperterrita, il secondo 20 tempo (corrispondente in toto alla seconda quartina del sonetto) è un vero capolavoro di trascoloramenti armonici, sovrapposizioni di note tenute e sapiente gestione della dissonanza. La memoria corre ad altre pagine intense della produzione vivaldiana (si pensi all incipit del Magnificat, o all Et in terra pax dal celeberrimo Gloria RV 589), le quali condividono il clima sospeso e mai statico, incerto e tuttavia a tratti appagante, austero ma ipnotico di questo movimento; una didascalia aggiuntiva, stampata in partitura, chiarisce: si tratta di «ubriachi dormienti», letteralmente avvolti in un incoscienza dominata da visioni e sogni inquieti. Concerto L inverno per violino principale, due violini, viola e basso, da Il cimento dell armonia e dell inventione op. VIII n. 4, RV 297 Agghiacciato tremar tra nevi algenti al severo spirar d orrido vento, correr battendo i piedi ogni momento; e pel soverchio gel batter i denti; Passar al foco i dì quieti e contenti mentre la pioggia fuor bagna ben cento; camminar sopra l ghiaccio e a passo lento per timor di cader girsene intenti; gir forte sdrucciolar, cader a terra; di nuovo ir sopra l ghiaccio e correr forte sin ch il ghiaccio si rompe, e si disserra; sentir uscir dalle ferrate porte Scirocco, Borea, e tutti i venti in guerra: quest è l verno, ma tal, che gioia apporte.

21 Silvia Mazzon Ha iniziato i suoi studi musicali a quattro anni sotto la guida della Prof. F. Pellegrinotti. A nove anni è stata la più giovane violinista ammessa ai corsi di perfezionamento presso l Accademia di Santa Cecilia di Portogruaro tenuti dai maestri P. Vernikov, M. Vaitsner, I. Volochine. Dal 1999 al 2008 ha studiato anche alla Scuola di Musica di Fiesole con I. Grubert, A. Vinnitsky e O. Semchuk e nel 2006 ha conseguito con massimo dei voti e lode il Diploma Accademico di Secondo Livello presso il conservatorio di Adria studiando coi Prof. A. Simoncini e C. Nonnato. Ha ottenuto, inoltre, nel 2013 il titolo di Master Elective col massimo dei voti sotto la guida del M I. Grubert al Conservatorium Van Amsterdam. Si è esibita in molte rassegne musicali e festivals nazionali ed internazionali ed ha vinto premi prestigiosi in concorsi solistici e cameristici tra i quali il Concorso Internazionale di Stresa, la rassegna e il concorso di Vittorio Veneto, la Società Umanitaria di Milano, i concorsi cameristici internazionali Rovere d Oro, Arezzo, Luigi Nono, Hyperion, Gaetano Zinetti, Salieri-Zinetti, Rospigliosi e Val Tidone. Ha suonato in formazioni cameristiche con grandi musicisti tra cui E. Dindo, F. Manara, E. Segre, C. Piastra, G. Bertagnin e A. Specchi. Si dedica anche all esecuzione del repertorio contemporaneo e futurista collaborando coi compositori M. Pagotto, col quale ha inciso il cd Dove dimora la luce, D. Lombardi e C. Ambrosini. Nel 2014 ha inciso per Naxos la sonata per violino e piano del pianista, pedagogo e compositore di Rijeka Ivo Macek ( ) realizzato in prima assoluta nel centenario della sua nascita. Fa parte dei Filarmonici di Roma di Uto Ughi, dei Solisti dell Opera Italiana e dei Solisti di Pavia di Enrico Dindo e insegna al Pareggiato A. Peri di Reggio Emilia. Alessandro Marino [...] un pubblico numerosissimo che non ha potuto non apprezzare le straordinarie qualità del solista 24enne [...], occorrono doti non comuni di scatto felino, grande velocità digitale e coraggio per cimentarsi in maratone da gran virtuoso. Alessandro Marino, in questo terreno, ci pare già a suo agio [...] - Livio Costarella (La Gazzetta del mezzogiorno - venerdì 21 ottobre 2011). 21 L impeto del pianista, nel suo slancio sfrenato ma sostenuto da non comuni capacità [...] certamente s incide nella memoria - Sara Patera (Giornale di Sicilia - lunedì 28 novembre 2011) Alessandro Marino ha conseguito il diploma di alto perfezionamento rilasciato dall Accademia Pianistica Internazionale Incontri col Maestro di Imola, sotto la guida del M Piero Rattalino. Nel 2014 ha debuttato nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano per la prestigiosa stagione della Società dei Concerti di Milano. Nel 2013 si è esibito nella Cappella Paolina del Quirinale in un concerto registrato e trasmesso in diretta su Rai Radio3. Suona regolarmente come solista, con orchestra per importanti associazioni e festival in tutt Italia tra cui si ricordano Festival MiTo a Milano e Torino, Accademia Filarmonica Romana, Festival Verdi 2009 al Teatro Regio di Parma, Maggio Musicale Fiorentino, Festival Brescia e Bergamo 2011, Sala Accademica del Conservatorio S. Cecilia di Roma, Associazione Amici della Musica di Palermo al Teatro Politeama, Camerata Musicale Barese, Orchestra Magna Grecia (direttore M L. Piovano), Camerata Musicale Salentina, Amici della Musica di Padova, Roma Tre Orchestra, Teatro Comunale di Bologna. Svolge inoltre un intensa attività concertistica all estero, in particolare in Spagna, nei Paesi Bassi e in Francia. Nel 2009 è ospite e si esibisce in una puntata in diretta televisiva del più seguito talkshow dei Paesi Bassi, il Pauw&Witteman Show. Il canale Sky Classica HD, in collaborazione con l Accademia del Teatro alla Scala, nel 2014 gli ha inoltre dedicato una puntata dello show documentario Talenti!. Ha conseguito il diploma col massimo dei voti, la lode e la dignità d incisione presso il Conservatorio A. Scontrino di Trapani, sotto la guida di Salvatore Spanò e nel 2009 il diploma di laurea di II livello presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena, con la votazione di 110 e lode. Ha partecipato a diversi master di perfezionamento con importanti maestri, tra cui F. Scala, R. Levin, L. Richaud, Z. Kocsis, Y. Jun, W. Wojtal, Vo. Ashkenazy. Attualmente è docente presso l Istituto Superiore di Studi Musicali Achille Peri di Reggio Emilia, la scuola di musica Ottavanota a Milano e l Imola Piano Academy Talent development - Eindhoven.

22 PROGRAMMA: Mercoledì 16 Settembre 2015 Abbazia di Staffarda Revello (CN) Ore Uto Ughi - Violino Bruno Canino - Pianoforte Programma: Pezzi emblematici della grande tradizione violinistica Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti UTO UGHI Erede della tradizione che ha visto nascere e fiorire in Italia le prime grandi scuole violinistiche. Uto Ughi ha mostrato uno straordinario talento fin dalla prima infanzia: all età di sette anni si è esibito per la prima volta in pubblico eseguendo la Ciaccona dalla Partita n 2 di Bach ed alcuni Capricci di Paganini. Ha eseguito gli studi sotto la guida di George Enescu, già maestro di Yehudi Menuhin. Quando era solo dodicen ne e la critica scriveva: Uto Ughi deve considerarsi un concertista artisticamente e tecnicamente maturo. principali Festivals con le più rinomate orchestre sinfoniche tra cui quella del Concertgebouw di Amsterdam, la Boston Symphony Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la New York Philharmonic, la Washington Symphony Orchestra e molte altre, sotto la direzione di maestri quali: Barbirolli, Bychkov, Celibidache, Cluytens, Chung, Ceccato, Colon, Davis, Fruhbeck de Burgos, Gatti, Gergiev, Giulini, Kondrascin, Jansons, Leitner, Lu Jia, Inbal, Maazel, Masur, Mehta, Nagano, Penderecki, Pretre, Rostropovich, Sanderlin, Sargent, Sawallisch, Sinopoli, Slatkin, Spivakov, Temirkanov. Uto Ughi non limita i suoi interessi alla sola musica, ma è in prima linea nella vita sociale del Paese e il suo impegno è volto soprattutto alla salvaguardia del patrimonio artistico nazionale. In quest ottica ha fondato il festival Omaggio a Venezia, al fine di segnalare e raccogliere fondi per il restauro dei monumenti storici della città lagunare. Conclusa quell esperienza, il festival Omaggio a Roma (dal 1999 al 2002) ne raccoglie l ideale eredità di impegno fattivo, mirando alla diffusione del grande patrimonio musicale internazionale; concerti aperti gratuitamente al pubblico ed alla valorizzazione dei giovani talenti formatisi nei conservatori italiani. Ha iniziato le sue grandi tournèes europee esibendosi nelle più importanti capitali europee. Da allora la sua carriera non ha conosciuto soste. Ha suonato infatti in tutto il mondo, nei 22 Tali ideali sono stati ripresi nel 2003 e attualmente portati avanti dal festival Uto Ughi per Roma di cui Ughi è ideatore, fondatore e direttore artistico.

23 Uto Ughi Recentemente la Presidenza del Consiglio dei Ministri lo ha nominato Presidente della Commissione incaricata di studiare una campagna di comunicazione a favore della diffusione della musica classica presso il pubblico giovanile. Il 4 settembre 1997 il Presidente della Repubblica gli ha conferito l onorificenza di Cavaliere di Gran Croce per i suoi meriti artistici. Nell Aprile 2002 gli è stata assegnata la Laurea Honoris Causa in Scienza delle Comunicazioni. 23 Intensa è la sua attività discografica con la BMG Ricordi S.p.A- per la quale ha registrato: i Concerti di Be ethoven e Brahms con Sawallisch, il Concerto di Cajkovskij con Kurt Sanderling, Mendelssohn e Bruch con Prêtre, alcune Sonate di Beethoven con Sawallisch al pianoforte, l integrale dei Concerti di Mozart, Viotti, Vivaldi, Le Quattro Stagioni, tre Concerti di Paganini nell edizione inedita di direttore solista, il Concerto di Dvorak con Leonard Slatkin e la Philarmonia Orchestra di Londra; le Sonate e Partite di Bach per violino solo.

24 Ultime incisioni sono: Il Trillo del diavolo (disco live dei più importanti pezzi virtuosistici per violino); il Concerto di Schumann diretto dal M Sawallish con la Bayerischer Rundfunk; i Concerti di Vivaldi con i Filarmonici di Roma; la Sinfonia Spagnola di Lalo con l Orchestra RAI di Torino e de Burgos; l incisione discografica per Sony Classical, nel 2013, dal titolo Violino Romantico, una raccolta di pezzi emblematici del Romanticismo sul violino, con la partecipazione dell Orchestra da Camera I Filarmonici di Roma. Europea (luglio - dicembre 2014) e della Giornata Internazionale della Musica (1 ottobre 1975), l Ambasciata della Repubblica Italiana in Romania, insieme all Associazione Musica, Arte e Cultura e alla Filarmonica George Enescu, hanno organizzato un concerto del Maestro presso l ateneo Romeno di Bucarest. In quella stessa occasione è stata conferita al M Ughi una seconda Laurea Honoris Causa, dall Ambasciatore di Bucarest, dando all iniziativa un forte carattere culturale, oltre che politico legato alla presidenza italiana del semestre dell UE. Altro evento di particolare rilievo è la pubblicazione del libro Quel Diavolo di un Trillo - note della mia vita, avvenuta nel 2013, edito da Einaudi: la storia di una vita incredibile, interamente dedicata alla musica. Uto Ughi suona con un violino Guarneri del Gesù del 1744, che possiede un suono caldo dal timbro scuro ed è forse uno dei più bei Guarneri esistenti, e con uno Stradivari del 1701 denominato Kreutzer perché appartenuto all omonimo violinista a cui Beethoven aveva dedicato la famosa Sonata. Nel 2014 due sono stati gli eventi di maggior prestigio che hanno visto coinvolto il M Ughi nel progetto europeo all insegna di ciò che può unire e non dividere : nel luglio ha tenuto un concerto al Teatro Bolshoi di Mosca, in occasione dell apertura del semestre italiano in Europa; l 1 ottobre poi, in occasione della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione 24 Nel mese di febbraio è stato invitato dal Sistema venezuelano del Maestro Abreu per commemorare il Maestro Claudio Abbado nel primo anniversario della sua morte. BRUNO CANINO Ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove ha poi insegnato per 24 anni pianoforte principale. Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e festival europei, in America, Australia, Giappone, Cina. Da 40 anni suona in Duo pianistico con Antonio Ballista e, da quasi 30, fa parte del Trio di Milano. Collabora con illustri strumentisti come Accardo, Harrell, Ughi, Viktoria Mullova, Perlman. E stato per alcuni anni direttore artistico della società di concerti Giovine Orchestra Genovese e, in seguito, per la stagione autunnale del Campus Internazionale di Musica di Latina.

25 Bruno Canino Attualmente è direttore della sezione Musica della Biennale di Venezia. Si è molto dedicato alla musica contemporanea, lavorando fra gli altri con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karl-Heinz Stockhausen, György Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Sylvano Bussotti e altri di cui ha presentato spesso le opere in prima esecuzione. 25 Numerose le sue registrazioni discografiche: fra le più recenti le Variazioni Goldberg di Bach, l integrale pianistica di Casella ed ha iniziato quella di Debussy per la Stradivarius di cui é uscito il primo disco. Tiene un corso di perfezionamento per pianoforte e musica da camera del Novecento al Conservatorio di Berna. Ha pubblicato un libro intitolato Vademecum del pianista da camera edito da Passigli.

26 PROGRAMMA: Giovedì 17 Settembre 2015 Salone delle Grottesche Castello della Manta (CN) Dalle ore alle ore Masterclass di alto perfezionamento in violino Docente: Uto Ughi MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONMENTO IN VIOLINO Giovedì 17 settembre dalle ore 10:00 alle ore 19:00 L Associazione Toscanini in collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano) e il Comune di Manta, propone presso il Castello della Manta, gli incontri Masterclass a Porte Aperte rivolti a tutti i giovani delle scuole di ogni ordine e grado (Elementari, Medie, Superiori, Università e Conservatori). Tali incontri prevedono la partecipazione attiva dei ragazzi durante la Masterclass di alto perfezionamento in violino che si terrà nel Salone delle Grottesche del Castello della Manta (Cn). Al termine delle lezioni sarà riservato uno spazio nel quale instaurare un dialogo aperto tra gli uditori e il Maestro Uto Ughi insieme ai giovani musicisti selezionati partecipanti alla Masterclass. Con la proposta Masterclass a porte aperte si vuole promuovere un incontro basato sull ascolto della musica orientato a soddisfare le curiosità del giovane uditorio tramite dialoghi e scambi di opinione tra Maestro e studenti, al fine di creare un atmosfera favorevole allo sviluppo della sensibilità e della comunicazione dell idea musicale. Obiettivo di questo processo creare tra gli esecutori e il giovane pubblico una sinergia diretta tramite l utilizzo della parola. Sempre nell ambito dell esperienza divulgativa e dell attenzione ai giovani si ricorda la lezione - concerto tenuta lo scorso sabato 5 aprile al Teatro San Carlo di Napoli dove la narrazione si è alternata all esecuzione di importanti pezzi del repertorio violinistico come: Preludio e Allegro nello stile di Pugnani - Kreisler, Sonata per violino e pianoforte n.5 op. 24 La Primavera di Beethoven, la Polonaise n.1 in re maggiore e lo Scherzo tarantella di Wieniawsky. Scopo di questi incontri è quello di trasmettere l amore, la sensibilità verso la musica e la cultura nelle nuove generazioni mediante una conversazione aperta tra i ragazzi e gli artisti che aderiscono a questo progetto. A fine dell esperienza si auspica possano scaturire ed emergere nei partecipanti suggestioni, approfondimenti, aspetti emozionali e valoriali sconosciuti o dimenticati, attraverso l universale linguaggio della musica. 26

27 Uto Ughi Il programma di La Santità Sconosciuta - Piemonte Terra di Santi, manifestazione organizzata dall Associazione Culturale Arturo Toscanini di Savigliano, anche quest anno si arricchisce della sezione dedicata alla letteratura. 27 Eminenti esperti terranno conferenze sui temi che hanno segnato la riflessione della società contemporanea. Un importante programma collaterale che tocca la narrazione, il dibattito, la precarietà di sentimenti e la religiosità.

28 PROGRAMMA: Venerdì 18 Settembre 2015 Castello degli Acaja Piazza Castello Fossano (CN) Ore Quintetto degli ottoni dell Orchestra Sinfonica della RAI Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti Proseguendo nella Rassegna della Santità Sconosciuta - Piemonte Terra di Santi è da molti anni un graditissimo appuntamento fisso molto apprezzato dal pubblico e dalla critica l esibizione del Quintetto di ottoni dell Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino. Il concerto si terrà il giorno venerdi 18 settembre alle ore 21,00 a Fossano presso il cortile del Castello degli Acaja (Piazza Castello). La Piazza del Castello di Fossano rappresenta uno splendido palcoscenico naturale attiguo alla fortificazione datata BRASS EXPRESS Trombe: Marco Braito, Ercole Ceretta Corno: Valerio Maini Trombone: Joe Burnam Tuba: Daryl Smith Il quintetto d ottoni Brass Express si è formato all interno della Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. È composto da strumentisti di grande talento e fama internazionale e si propone come obiettivo quello di far conoscere ed apprezzare le possibilità tecniche ed espressive degli strumenti di ottone, sfruttando al massimo e talvolta in modo fantasioso la versatilità e la potenzialità dei singoli strumenti. Il gruppo si propone con un repertorio molto ampio e un percorso che pertanto dalle antiche armonie di Giovanni Gabrieli e passando attraverso il contrappunto di Bach, giunge alla musica tradizionale italiana, inglese, messicana fino al grande jazz di Duke Ellington e Glenn Miller, con alcune sorprese accattivanti dovute agli arrangiamenti originali. Il quintetto Brass Express ha al suo attivo numerosi concerti in tutto il mondo, accolti da un pieno successo di pubblico e favorevoli critiche da parte della stampa e integra la propria attività concentristica con registrazioni e proficue collaborazioni con varie case discografiche, unendosi sovente a solisti d eccezione. 28

29 Brass Express PROGRAMMA: Dal 1 al 30 Novembre 2015 Rassegna letteraria Oltre la musica... le parole Nelle precedenti edizioni sono stati con noi Paolo Mieli, Pierangelo Buttafuoco, Emilio Casalini, Andrea De Carlo, Gian Antonio Stella, Vittorio Sgarbi, Gian Mario Ricciardi, Paola Gasman, Alessandro Preziosi, Giancarlo Giannini, Roberto Vecchioni, Marco Aime, Raffaele Morelli e molti altri ancora. Torna anche quest anno la sezione dedicata alla letteratura, per un importante programma collaterale che tocca la narrazione, il dibattito, la precarietà di sentimenti e la religiosità. Eminenti esperti e illustri personaggi del mondo dello spettacolo terranno conferenze sui temi che hanno segnato la riflessione della società contemporanea. 29

30 30

31 Via Casalis Lingua, 15 Savigliano (CN) Ivan Chiarlo Presidente Natascia Chiarlo Vice Presidente Assistente Artistico Maestro Uto Ughi: I biglietti si possono acquistare in prevendita sui circuiti: e ai punti vendita indicati su: Per informazioni agli eventi gratuiti: Anfiteatro dell Anima Associazione Arturo 31

32 PIEMONTE TERRA DI SANTI Il decennale e l Anfiteatro dell Anima 32

LA SANTITÀ SCONOSCIUTA PIEMONTE TERRA DI SANTI INAUGURA L ANFITEATRO DELL ANIMA

LA SANTITÀ SCONOSCIUTA PIEMONTE TERRA DI SANTI INAUGURA L ANFITEATRO DELL ANIMA LA SANTITÀ SCONOSCIUTA PIEMONTE TERRA DI SANTI INAUGURA L ANFITEATRO DELL ANIMA "La Santità Sconosciuta Piemonte Terra di Santi" è giunta alla decima edizione, e si conferma come un appuntamento fisso

Dettagli

Autunno di VIVALDI È in Fa maggiore. Vivaldi descrive la figura del dio romano Bacco: un'iniziale panoramica della vendemmia è seguita dall'ebbrezza provocata dal vino, movimento dal titolo "I dormienti

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

Oggetto: Masterclass di tromba per gli studenti delle scuole ad indirizzo musicale

Oggetto: Masterclass di tromba per gli studenti delle scuole ad indirizzo musicale ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ACQUI TERME VIA XXSETTEMBRE N.20 15011 ACQUI TERME (AL) Tel. 0144/322723 fax 0144/55356 e-mail: ALIC836009@ISTRUZIONE.IT e-mail segreteria: segreteria@istitutocomprensivo.it Codice

Dettagli

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio Un ora di musica I concerti del sabato pomeriggio Spettabile UPA per la Cultura La musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

Antonio Vivaldi. Le Quattro Stagioni. La Follia

Antonio Vivaldi. Le Quattro Stagioni. La Follia Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni e La Follia Le QuattroStagioni Le quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti per violino di Antonio Vivaldi: Il cimento dell'armonia e dell'inventione.

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO Incontri Musicali con l'orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado XIII edizione Milano, Castello Sforzesco,

Dettagli

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia.

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia. 1 La New Talents Jazz Orchestra è una formazione musicale nata a Roma, sotto la guida del trombonista e arrangiatore Mario Corvini, e costituita da giovani talentuosi musicisti provenienti da varie regioni

Dettagli

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI. Reggia di Venaria venerdì 19 luglio

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI. Reggia di Venaria venerdì 19 luglio Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI Reggia di Venaria venerdì 19 luglio Venerdì 19 luglio GIOVANNI ALLEVI L inarrestabile enfant terrible della musica classica contemporanea

Dettagli

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA SUL PALCO DEL CANONICO Spazio alla musica classica e contemporanea venerdì 19 luglio alla masseria Dal Canonico a Mola di Bari. Alle ore 21.00 il palco del gazebo

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016 ICS Cattolica Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016 a cura dell'insegnante Claudia Giunta referente per il Progetto MusichiAMO 2 Lunedì 9 Maggio 2016 Scuola primaria Repubblica e Carpignola Piccolo coro

Dettagli

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

IL PALINSESTO lunedì/venerdì IL PALINSESTO lunedì/venerdì 7.00-18.30 ORARIO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 7.00 11.00 ONDA DEL MATTINO 11.00 12.00 Vissi d'arte Vissi d'amore Radio Cultura L'atlante In Cuffia 12.00 13.00

Dettagli

2016: CONCERTO DI NATALE IN CONSIGLIO COMUNALE

2016: CONCERTO DI NATALE IN CONSIGLIO COMUNALE 2016: CONCERTO DI NATALE IN CONSIGLIO COMUNALE 19 dicembre 2016: si respirava un aria di festa nel sala consiliare del Comune di Ferrara galvanizzata dagli strumentisti degli Istituti Comprensivi ad indirizzo

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

organizza: Star sprint edizione Concorso internazionale giovane talenti

organizza: Star sprint edizione Concorso internazionale giovane talenti Associazione Culturale Sedi :Roma & Mesagne(Br) organizza: Star sprint 2011 23 edizione Concorso internazionale giovane talenti MUSICA/CANTO DANZA RECITAZIONE MODA FOTEGENIA ATTIVITA CIRCENSI CORTOMETRAGGI

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini Nato a Deruta (Perugia) il 5 Gennaio 1920, morto il 18 giugno 2004. Fondatore (nel 1960) e direttore del coro "Cantori di Assisi" frate minore

Dettagli

RELAZIONE FINALE. ED IL SUONO ERA FESTIVAL 2015 dal 13 settembre al 25 ottobre nelle Ville storiche della pedemontana veneta

RELAZIONE FINALE. ED IL SUONO ERA FESTIVAL 2015 dal 13 settembre al 25 ottobre nelle Ville storiche della pedemontana veneta RELAZIONE FINALE ED IL SUONO ERA FESTIVAL 2015 dal 13 settembre al 25 ottobre nelle Ville storiche della pedemontana veneta A CURA DELL ASSOCIAZIONE LUDUS MUSICAE progetto artistico: Elena Fattambrini

Dettagli

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Reggio Emilia, Gennaio 2014 Reggio Emilia, Gennaio 2014 LE NOSTRE PROPOSTE MUSICALI 2013 PROGETTI ACUSTICI Progetti acustici per situazioni ridotte quali mercatini, convention, inaugurazioni, piccoli concerti, intrattenimento di

Dettagli

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con Progetto Circuito Giovani in collaborazione con La cultura è un bene comune e primario, come l'acqua: i teatri, le biblioteche, i musei, i cinema sono come tanti acquedotti. Claudio Abbado IL PROGETTO

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico Indirizzo interpretativo-compositivo Pianoforte - Pianoforte storico a) Orientamento Pianoforte Obiettivi formativi Il biennio si pone l obiettivo di garantire lo sviluppo coordinato a livello specialistico

Dettagli

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0)

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0) Progetto realizzato con il contributo di Innovacultura - Regione Lombardia, Camere di Commercio Lombarde e Fondazione Cariplo Il progetto è stato realizzato da Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli

Dettagli

Solo acoustic guitarist

Solo acoustic guitarist BIOGRAFIA Sorprendente talento della chitarra acustica contemporanea Giovanni Baglioni è uno dei nomi più interessanti ed originali nel panorama della chitarra acustica solista contemporanea. Eccellente

Dettagli

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità casateonline.it/articolo.php Dal lavoro quotidiano di un gruppo unito di ragazzi

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 9 Ottobre 2015 Pag.: 15

Testata: Il Mattino Data: 9 Ottobre 2015 Pag.: 15 Testata: Il Mattino Data: 9 Ottobre 2015 Pag.: 15 Testata: Il Mattino Data: 9 Ottobre 2015 Pag.: 36 Testata: Il Mattino Data: 9 Ottobre 2015 Pag.: 37 Testata: Corriere del Mezzogiorno Data: 9 Ottobre 2015

Dettagli

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016 MIRACOLO DI BELLEZZA ORVIETOFEST 17-18-19 GIUGNO 2016 per sfogliare fai click con il tasto sinistro o destro del mouse oppure con > e < sulla tastiera Il tema di questa edizione prende spunto dall enciclica

Dettagli

Rassegna Stampa quotidiana

Rassegna Stampa quotidiana Rassegna Stampa quotidiana Napoli, venerdì 14 maggio 2010 A cura dell Ufficio Stampa Gesco Ida Palisi Maria Nocerino ufficio.stampa@gescosociale.it 081 7872037 int. 206/240 giovedì 13 maggio 2010 Comunicato

Dettagli

«Tremendo Cuarteto» presenta

«Tremendo Cuarteto» presenta «Tremendo Cuarteto» presenta Sogni Iberici Maria-Angeles Cuevas, pianoforte e canto Antonio Perujo, danza, cajon, nacchere Alessio Nebiolo, chitarra Francesco Bartoletti, violoncello Sogni Iberici La cantante

Dettagli

Il Barocco. La musica Barocca

Il Barocco. La musica Barocca Il Barocco CONTESTO: 1600-1750 Epoca di grandi cambiamenti a livello politico e sociale: Riforma e Controriforma Le monarchie assolute e le grandi corti europee (Luigi XIV...) Affermazione del metodo scientifico-sperimentale

Dettagli

Concerto Straordinario

Concerto Straordinario Concerto Straordinario 18 dicembre 2012 a favore di.. Il Concerto BAMBINISENZASBARRE. DALLA SCALA AL TEATRO DELLA LUNA Una collaborazione iniziata il 21 aprile 2012 al Teatro alla Scala con il concerto

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: PIANOFORTE Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE LIVELLO A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di

Dettagli

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a Rosanna Nardelli, organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Foto: Angelo Scarafile Un musical per don Bosco. Come

Dettagli

!"#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni

!#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni =,>03+%3261%2?@ #$%() *+,.+0123%43+%1+.536+,%,%.7+,%8%91:,22%;,666,%

Dettagli

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance Un evento imperdibile: è con queste parole che si può definire il week end del 16 e 17 marzo (stage e spettacolo), promosso da Apsaras Dance di Roma e dedicato alla danza indiana, moderna e classica, e

Dettagli

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti. Il 5 gennaio in Cattedrale concerto dell organista Salvatori La CATTEDRALE ONLUS in collaborazione con l Amministrazione Comunale presenta in occasione del decennale della riapertura della chiesa una rassegna

Dettagli

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

!#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#/*0(& (&+)*0(12)&,#&.3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !#$%$&'($)&'*(% #)*+)+,#-+*#.#/*0 +)*012),#.3.#/# +,-..,/0,1,-2, 342,5/672/8 #)* Edizioni PLS 2107 Antonio Eros Negri Haiku per coro di voci bianche e orchestra di bambini Pioggia di fiori primavera) Foto di copertina:

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita Stefano Fonzi Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita: il progetto La dolce vita" nasce da un'idea di Stefano Fonzi. E uno spettacolo che racchiude in sé i temi più belli della

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi {mosimage} Giovedì 31 luglio (ore 21.45) si è esibita al Ravello Festival, Maria Pia De Vito, una delle più straordinarie vocalist italiane impegnata nella performance musical teatrale di Canio Loguercio

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO ORDINAMENTO - CURRICULUM della Scuola di PIANOFORTE CODI/21 OBIETTIVI

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Corno Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Dalle Indicazioni nazionali Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Traguardi sviluppo delle competenze Sviluppare

Dettagli

presenta Mimmo Jodice Mare

presenta Mimmo Jodice Mare 2005 presenta Mimmo Jodice MIMMO JODICE Ogni giorno vengono scattate centinaia di migliaia di foto di mare. Il mare di Mimmo Jodice è l archetipo di tutte le foto di mare. Ciascuno dei suoi scatti ci scava

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso) Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 0 Ferrara Tel. 05 07 Fax 05 751 www.conservatorioferrara.it info@conservatorioferrara.it C. F. 800090087 Biennio

Dettagli

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo: Regolamento Masterclass di Violino per Professore d Orchestra Pesaro 24/28 agosto 2015 Corso di Alto Perfezionamento per Professore d Orchestra tenuto da Emanuele Benfenati (Spalla dei Primi violini presso

Dettagli

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * * Pesaro Cultura Siete qui: Home * * * * Dal 01-01-2015 al 31-12-2017 Pesaro Cultura News Pesaro città E' attiva la newsletter che informa sugli eventi culturali promossi dal Comune. Uno strumento agile

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

organizzata da Musica e Suoni in collaborazione con il Comune di Catania

organizzata da Musica e Suoni in collaborazione con il Comune di Catania FRANCESCO DE GREGORI TAPPA ESTIVA DEL VIVAVOCE TOUR A ZAFFERANA ETNEA Domenica 2 agosto Anfiteatro Falcone Borsellino, ore 21.30 Tra gli appuntamenti più attesi della rassegna estiva Etna In Scena organizzata

Dettagli

CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI VIOLINISTI

CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI VIOLINISTI 5-9 LUGLIO 2017 San Vito al Tagliamento PN ITALIA CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI VIOLINISTI Accademia d Archi Arrigoni Direzione artistica: Pavel Vernikov Direzione organizzativa: Domenico Mason Con

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS Programma di attività anno 2011 Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi 22 gennaio ore 16,00 Chiesa di San Francesco Presentazione del volume Vita spirituale.

Dettagli

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ Gentile Rettore, gentili docenti, con questo invito avremmo il piacere di coinvolgervi nel progetto di Sophia la Filosofia in festa, un festival di due giorni dedicato agli

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO RAFFAELLA Indirizzo V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA 44-80122 NAPOLI ITALIA Telefono 081 714 70 26 / 392 8860966 Fax 081 714

Dettagli

Il paese della Danza diventa realtà: DanzaLand. Lucca, Aprile 2012

Il paese della Danza diventa realtà: DanzaLand. Lucca, Aprile 2012 Il paese della Danza diventa realtà: DanzaLand Lucca, 27-28-29 Aprile 2012 Un modo per festeggiare la Giornata Internazionale della Danza 2012 in una tre giorni di balli, stage, lezioni, divertimento ed

Dettagli

CHI SIAMO SCOPO AMBITI DI ATTIVITÀ STORIA

CHI SIAMO SCOPO AMBITI DI ATTIVITÀ STORIA Relazione attività esercizio 2013 CHI SIAMO L associazione di volontariato Ascoli Piceno Festival è nata il 14 ottobre 1999 e svolge la sua attività prevalentemente nella Provincia di Ascoli Piceno -

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : ARPA - CHITARRA Il presente progetto di Diploma accademico

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori in-composizione è un progetto ideato e prodotto da AGON / Centro Studi Armando Gentilucci, in collaborazione

Dettagli

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO CURRICULUM TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina e riesce a classificare eventi sonori in base all altezza, alla durata, all intensità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni MERATE MUSICA 2012 INCONTRI CON LA MUSICA CARTELLONE ROSSO DOMENICA 28 OTTOBRE, ORE 17.00 Teatro Manzoni, Merate. Via Papa Giovanni XXIII, Merate. CONCERTO STRAORDINARIO Chiusura della Rassegna 2012 Coro

Dettagli

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti Scheda di progetto 2017 Casa degli artisti Giacomo Vittone Borgo medioevale di Canale TENNO Luogo di cultura sospeso tra lago e monti Provincia Autonoma di Trento Comune di Tenno Comune di Arco Comune

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE VIOLINO

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE VIOLINO CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE VIOLINO PIANO DEGLI STUDI violino.rtf Pagina di 5 Corso di diploma

Dettagli

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11. i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per e associazione cultural e SUZUKI INSIEME presentano DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.00 Musiche Robert Schumann Johann Sebastian Bach Tradizionale

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI Conservatorio di Musica Giorgio Federico Ghedini di Cuneo Alta formazione Artistica e Musicale

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI Conservatorio di Musica Giorgio Federico Ghedini di Cuneo Alta formazione Artistica e Musicale ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI Conservatorio di Musica Giorgio Federico Ghedini di Cuneo Alta formazione Artistica e Musicale Via Roma 19-12100 Cuneo - (tel. 0171/693148 - fax 0171/699181) ATTIVITA

Dettagli

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto CHIARA GALIAZZO. Reggia di Venaria venerdì 2 agosto

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto CHIARA GALIAZZO. Reggia di Venaria venerdì 2 agosto Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto CHIARA GALIAZZO Reggia di Venaria venerdì 2 agosto Venerdì 2 agosto CHIARA GALIAZZO Mentre il suo ultimo singolo Mille passi (con il featuring di Fiorella

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

RoveretoGiovane d Estate anni

RoveretoGiovane d Estate anni Rovereto Giovane d Estate 2016 7-16 anni Ripartono i corsi estivi di ROVERETO GIOVANE D ESTATE e quest anno con un ventaglio ancora più ricco di proposte! Il programma apre le porte a tante associazioni

Dettagli

There are no translations available.

There are no translations available. There are no translations available. 1 / 5 2 / 5 a cura di Enza Bergantino e Rossella Romito Inaugurazione 3 febbraio 2012 ore 18.30 3-26 febbraio 2012 martedì sabato ore 20.00-23.30 / domenica ore 15.00-18.00

Dettagli

PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione)

PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E V A R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2767 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice SOLIANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 FEBBRAIO 2004 Riconoscimento dello status di ente lirico-sinfonico

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI RACCONIGI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE INDICATORE I Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ELENCO DEI CONCERTI E DELLE ESIBIZIONI DEL CORO A.A. 2002-2003 E 2003-2004 Data Ora Località Sala/ Chiesa Ente organizz. e denominazione della Manifestazione

Dettagli

Omaggio a Danilo Dolci

Omaggio a Danilo Dolci Omaggio a Danilo Dolci Centro per lo Sviluppo Creativo - Danilo Dolci L Associazione nasce dall esperienza di lavoro sociale ed educativo di Danilo Dolci e dei suoi collaboratori, avviato nella Sicilia

Dettagli

Happy Birthday Beatles: Sgt Pepper s compie 40 anni

Happy Birthday Beatles: Sgt Pepper s compie 40 anni Pagina 1 di 5 Happy Birthday Beatles: Sgt Pepper s compie 40 anni Il 1 giugno del 1967 usciva il capolavoro dei Beatles, Sgt Pepper s Lonely Hearts Club Band, destinato ad entrare nella storia del rock.

Dettagli

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania in di musica tradizioni cinema Non Solo Classica 2012 dal 15 luglio al 5 agosto Concerti dell Accademia Pianistica Siciliana dal 24 luglio al 15 settembre Grande soiree de la danse domenica 8 luglio In

Dettagli

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer 22 novembre 2016 5 febbraio 2017. Museo Diocesano, Milano Ritorna, dopo anni d assenza, la manifestazione, un capolavoro per Milano presso il Museo Diocesano. Il

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2016-2017 Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi Presentazione della classe: omissis UNITA DI LAVORO N 1 COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli