CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA"

Transcript

1 CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA Cenni metodologici Tavole Utenze domestiche, 1 gennaio 2002 Utenze domestiche, 1 gennaio 2001 Utenze domestiche - Variazioni percentuali 1 gennaio gennaio 2002 Utenze industriali, 1 gennaio 2002 Utenze industriali, 1 gennaio 2001 Utenze industriali - Variazioni percentuali 1 gennaio gennaio 2002 Cenni metodologici Ragioni di completezza informativa, affidabilità e tempestività suggeriscono di riferirsi ai dati rilevati semestralmente dall Eurostat per diverse tipologie di consumo, distintamente per gli utenti domestici e industriali in entrambi i settori regolati. I dati comprendono sia tariffe amministrate, sia prezzi liberi, risultato della contrattazione fra le parti. Le prime vengono comunicate all Eurostat dalle imprese elettriche o dagli enti di statistica nazionali sulla base di tariffari pubblici; i secondi sono rilevati dall Eurostat sulla base di accordi con le maggiori imprese fornitrici del settore che si impegnano a rendere note le condizioni economiche mediamente contrattate con i clienti. L Eurostat stesso, in accordo con la Commissione europea, ha di recente avviato un iniziativa per pervenire a rilevazioni sistematiche dei prezzi di mercato, inclusi quelli che si formano nelle borse dell elettricità, nel nuovo contesto liberalizzato. La comparazione dei prezzi è basata su dati al netto delle imposte che, meglio di quelli lordi, consentono di misurare la competitività del servizio elettrico nei vari paesi come espressione dei costi e della produttività del settore. La competitività del servizio elettrico influenza direttamente i costi delle imprese e delle famiglie che acquistano elettricità per usi produttivi o per consumo domestico. I dati di prezzo presentati riflettono pertanto sia i costi diretti di generazione e di fornitura del servizio, tra cui i prezzi dei combustibili, il costo del lavoro e gli altri costi operativi, sia i profitti lordi, volti a remunerare l impiego dei fattori e i costi delle concessioni, sia gli oneri generali di sistema e gli altri oneri non fiscali che la legge impone al sistema tariffario, sia infine la produttività dei fattori. Non vengono invece considerati i costi dei beni e servizi intermedi, complementari con l elettricità, impiegati dalle imprese nei processi produttivi (che determinano il prezzo relativo dell elettricità), i costi delle altre voci di spesa delle famiglie (che determinano il prezzo dell elettricità a parità di potere d acquisto) e l imposizione indiretta sull elettricità. In particolare, l esclusione di quest ultima riflette l eterogeneità delle scelte fiscali operate dai vari paesi nel fissare il prelievo tributario sulle forniture di elettricità, in presenza di un mercato non ancora pienamente integrato. I prezzi denominati in valuta nazionale rilevati dall Eurostat sono stati convertiti in lire con il tasso di cambio corrente, impiegando le parità fisse coerenti con l introduzione dell Euro dal 1999 per i paesi appartenenti all Unione monetaria europea. L utilizzo del cambio corrente presenta il vantaggio dell immediatezza della comparazione e della rilevanza per gli effetti di breve periodo sulla competitività di prezzo degli operatori che impiegano l elettricità nei processi produttivi e che sono esposti alla concorrenza internazionale sul mercato del prodotto, anche se soffre delle note limitazioni connesse con la sua variabilità di breve periodo (per i paesi esterni all UME) e alla sua possibile distanza dal rapporto di cambio congruente con la parità dei poteri d acquisto.

2 Le tipologie di consumo considerate dall Eurostat, definite in base a parametri di consumo annuo, potenza installata, fattore di carico e tipologia di uso, individuano livelli puntuali e non classi di consumo. Pertanto, per quegli utenti il cui consumo ricade nell intervallo individuato da due tipologie Eurostat contigue, il prezzo effettivamente pagato sarà uguale ad un valore intermedio tra i due prezzi ad esse corrispondenti. Per ottenere dati di sintesi per ciascun paese, per le utenze domestiche si è calcolata la media ponderata dei valori di prezzo delle diverse tipologie di consumo considerate; la ponderazione applicata riflette una distribuzione media dei pesi delle diverse classi di consumo. Per le utenze industriali si è invece calcolata la sola media aritmetica in quanto, a causa di ragioni di confidenzialità addotte dall Eurostat in applicazione della Direttiva 90/377/CEE, riguardante la trasparenza dei prezzi dell energia elettrica e del gas ai consumatori finali, non è al momento possibile disporre di dati relativi alla distribuzione dei consumi per classi. La media europea dei prezzi nazionali è stata ottenuta per ponderazione con quote di consumo costanti riferite all anno Occorre infine rilevare che i dati dell Italia in tutte le tavole includono le componenti relative al finanziamento tariffario degli oneri generali di sistema.

3 TAVOLE UTENZE DOMESTICHE PREZZI DELL' ENERGIA ELETTRICA AL NETTO DELLE IMPOSTE PER TIPOLOGIA DI CONSUMO: GENNAIO 2002 Valori al 1 gennaio 2002 in centesimi di euro per kwh Consumo annuo in kwh Media ponderata tipologie Austria 12,00 10,97 9,32 9,26 9,96 Belgio 15,36 14,17 11,37 10,95 12,30 Danimarca 17,26 12,04 8,65 7,63 10,32 Finlandia 13,13 9,16 6,97 5,77 8,06 Francia (1) 12,90 11,25 9,23 8,94 10,04 Germania (1) 19,91 15,78 12,61 11,35 14,00 Grecia 7,30 6,80 5,80 6,60 6,30 Irlanda 16,52 13,02 8,83 8,32 10,53 Italia (2) 8,29 8,61 14,96 14,50 13,00 Lussemburgo 20,92 15,57 11,48 10,44 13,37 Norvegia 30,59 17,73 9,27 6,92 13,44 Olanda 16,98 12,39 9,07 7,92 10,59 Portogallo 12,52 14,33 12,23 10,88 12,31 Regno Unito 18,46 14,66 10,31 9,36 12,03 Spagna 10,99 10,99 8,59 7,88 9,16 Svezia 17,80 11,29 7,01 6,36 9,21 EUROPA (3) 16,02 12,83 10,38 9,56 11,48 Differenziale Italia/Europa -48,3% -32,9% +44,1% +51,6% +13,3%

4 PREZZI DELL' ENERGIA ELETTRICA AL NETTO DELLE IMPOSTE PER TIPOLOGIA DI CONSUMO: GENNAIO 2001 Valori al 1 gennaio 2001 in centesimi di euro per kwh Consumo annuo in kwh Media ponderata tipologie Austria 11,77 11,34 9,45 9,52 10,08 Belgio 15,12 14,87 11,90 11,16 12,67 Danimarca 15,63 10,84 7,81 6,82 9,31 Finlandia 11,86 8,44 6,37 5,34 7,36 Francia (1) 12,78 11,14 9,14 8,86 9,94 Germania (1) 18,97 15,08 12,37 11,35 13,62 Grecia 7,05 6,62 5,64 6,34 6,11 Irlanda 13,76 11,38 7,95 7,63 9,28 Italia (2) 8,44 8,76 16,05 15,60 13,82 Lussemburgo 20,45 15,22 11,20 10,19 13,06 Norvegia 27,37 15,60 7,88 5,73 11,69 Olanda 16,19 11,44 9,78 9,04 10,92 Portogallo 12,16 14,01 12,00 10,65 12,05 Regno Unito 19,47 14,49 8,44 8,36 10,99 Spagna 10,99 10,99 8,59 7,88 9,16 Svezia 15,96 10,12 6,29 5,81 8,28 EUROPA (3) 15,59 12,41 9,99 9,40 11,11 Differenziale Italia/Europa -45,9% -29,4% 60,7% 66,1% 24,4% (1) Media aritmetica dei prezzi rilevati in varie località. (2) Tariffe inclusive di una quota di oneri di sistema (componenti A e UC) in vigore al 1 gennaio (3) Media dei paesi indicati ponderata in base al volume dei consumi elettrici domestici del 2000 (4) Tariffe inclusive di una quota di oneri di sistema (componenti A e UC) in vigore al 1 gennaio 2001.

5 PREZZI DELL' ENERGIA ELETTRICA AL NETTO DELLE IMPOSTE PER TIPOLOGIA DI CONSUMO: VARIAZIONI PERCENTUALI GENNAIO 2002-GENNAIO 2001 Consumo annuo in kwh Media ponderata tipologie Austria 1,9-3,2-1,3-2,7-1,2 Belgio 1,6-4,7-4,4-1,8-2,9 Danimarca 10,4 11,1 10,7 11,9 10,8 Finlandia 10,7 8,5 9,5 8,1 9,5 Francia (1) 1,0 1,0 0,9 0,9 0,9 Germania (1) 5,0 4,6 1,9-0,1 2,7 Grecia 3,6 2,8 2,8 4,0 3,2 Irlanda 20,0 14,4 11,1 9,0 13,5 Italia (2) -1,8-1,7-6,8-7,1-5,9 Lussemburgo 2,3 2,3 2,5 2,5 2,4 Norvegia 11,8 13,6 17,6 20,7 15,0 Olanda 4,9 8,3-7,3-12,4-3,0 Portogallo 3,0 2,3 1,9 2,2 2,2 Regno Unito -5,2 1,2 22,1 11,9 9,4 Spagna 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Svezia 11,5 11,5 11,5 9,5 11,3 EUROPA (3) 2,8 3,3 3,9 1,8 3,3 (1) Media aritmetica dei prezzi rilevati in varie località. (2) Tariffe inclusive di una quota di oneri di sistema (componenti A e UC). (3) Media dei paesi indicati ponderata in base al volume dei consumi elettrici domestici del 2000.

6 UTENZE INDUSTRIALI PREZZI DELL' ENERGIA ELETTRICA AL NETTO DELLE IMPOSTE PER TIPOLOGIE DI CONSUMO: GENNAIO 2002 Valori al 1 gennaio 2002 in centesimi di euro per kwh Consumo annuo in GWh 0,03 0,05 0,16 1, Media aritmetica tipologie Austria 9,66 9,56 8,80 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 9,34 Belgio 13,00 12,93 11,16 8,79 7,60 6,99 5,83 5,17 4,49 8,44 Danimarca 6,96 6,85 6,76 6,39 6,39 n.d. n.d. n.d. n.d. 6,67 Finlandia 5,54 5,62 5,23 4,49 4,01 3,98 3,64 2,94 2,84 4,25 Francia(1) 8,61 8,61 7,92 6,56 5,62 5,62 4,87 n.d. n.d. 6,83 Germania(1) 13,82 13,38 10,96 8,25 6,85 6,33 5,27 5,57 4,92 8,37 Grecia 8,70 8,70 8,00 6,40 5,90 5,90 5,00 4,60 4,10 6,37 Irlanda 12,97 12,74 11,22 9,49 8,36 7,42 6,48 6,35 5,74 8,97 Italia(2) 11,60 10,94 9,93 9,33 8,88 9,00 8,23 7,65 7,23 9,20 Lussemburgo 12,32 12,16 9,38 7,70 6,45 4,43 3,85 4,07 3,66 7,11 Norvegia 6,31 6,00 6,38 5,00 4,33 3,74 3,14 2,90 2,84 4,52 Olanda n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Portogallo 11,00 9,99 8,30 7,26 6,65 6,63 5,56 5,05 4,66 7,23 Regno Unito 8,61 9,77 9,33 6,81 6,14 5,34 5,04 4,93 4,39 6,71 Spagna 9,86 9,86 7,08 5,70 5,20 4,89 4,66 4,61 4,49 6,26 Svezia 3,61 3,63 3,39 3,46 3,10 2,83 2,62 2,66 2,55 3,09 EUROPA (3) Differenziale Italia/Europa 15.5% 9.6% 13.8% 32.0% 42.1% 52.1% 57.3% 47.7% 52.2% 28.7%

7 PREZZI DELL' ENERGIA ELETTRICA AL NETTO DELLE IMPOSTE PER TIPOLOGIE DI CONSUMO: GENNAIO 2001 Valori al 1 gennaio 2001 in centesimi di euro per kwh Consumo annuo in GWh 0,03 0,05 0,16 1, Media aritmetica tipologie Austria 11,19 11,19 9,96 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 10,78 Belgio 12,59 12,54 10,81 8,75 7,51 6,89 5,73 5,06 4,36 9,85 Danimarca 6,46 6,43 6,10 5,64 ì 5,58 n.d. n.d. n.d. n.d. 6,04 Finlandia 5,28 5,35 4,96 4,24 3,72 3,68 3,34 2,65 2,53 4,54 Francia(1) 8,54 8,54 7,85 6,50 5,57 5,57 4,82 n.d. n.d. 7,09 Germania(1) 13,65 13,33 10,83 8,15 6,72 6,34 5,27 5,57 4,91 9,84 Grecia 8,43 8,40 7,75 6,17 5,71 5,71 4,80 4,49 3,94 7,03 Irlanda 12,77 12,62 10,88 8,06 6,62 6,17 5,31 5,33 4,85 9,52 Italia(4) 13,51 9,06 10,83 10,21 9,63 9,44 8,38 7,52 7,35 10,45 Lussemburgo 12,05 11,90 9,17 7,54 6,32 4,34 3,77 3,99 3,59 8,55 Norvegia 5,17 4,89 5,31 4,04 3,44 2,97 2,39 2,27 2,20 4,30 Olanda 11,50 10,35 8,66 6,95 6,40 n.d. n.d. n.d. n.d. 8,77 Portogallo 10,73 10,52 8,62 7,36 6,51 6,50 5,30 4,75 4,36 8,37 Regno Unito 10,87 11,44 11,43 7,33 6,61 5,72 5,32 5,58 4,33 8,90 Spagna 9,77 9,77 6,89 6,08 5,50 5,14 4,89 4,81 4,68 7,19 Svezia 4,01 4,03 3,73 3,71 3,13 2,71 2,43 2,49 2,32 3,55 EUROPA (3) 10,55 9,93 9,02 7,18 6,32 5,97 5,22 5,20 4,69 8,23 Differenziale Italia/Europa 28,0% -8,8% 20,1% 42,1% 52,4% 58,1% 60,5% 44,5% 56,8% 26,9% (1) Media aritmetica dei prezzi rilevati in varie località. (2) Tariffe inclusive di una quota di oneri di sistema (componenti A e UC) in vigore al 1 gennaio (3) Media dei paesi indicati ponderata in base al volume dei consumi elettrici domestici del (4) Tariffe inclusive di una quota di oneri di sistema (componenti A e UC) in vigore al 1 gennaio 2001.

8 PREZZI DELL' ENERGIA ELETTRICA AL NETTO DELLE IMPOSTE PER TIPOLOGIA DI CONSUMO: VARIAZIONI PERCENTUALI GENNAIO 2002-GENNAIO 2001 Consumo annuo in GWh 0,03 0,05 0,16 1, Media aritmetica tipologie Austria -13,7-14,6-11,6 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. -13,4 Belgio 3,2 3,1 3,3 0,4 1,2 1,4 1,8 2,2 2,9-14,3 Danimarca 7,8 6,5 10,9 13,3 14,5 n.d. n.d. n.d. n.d. 10,4 Finlandia 5,0 5,0 5,4 5,9 7,8 8,2 9,1 11,1 12,0-6,2 Francia(1) 0,8 0,8 0,9 1,0 1,0 1,0 1,0 n.d. n.d. -3,7 Germania(1) 1,3 0,3 1,2 1,2 1,9-0,2-0,1 0,0 0,1-14,9 Grecia 3,2 3,6 3,2 3,7 3,3 3,3 4,1 2,4 4,1-9,4 Irlanda 1,5 0,9 3,1 17,7 26,4 20,2 22,1 19,1 18,3-5,7 Italia(2) -14,1 20,8-8,3-8,6-7,8-4,7-1,8 1,7-1,6-11,9 Lussemburgo 2,3 2,2 2,3 2,2 2,0 2,1 2,2 2,0 1,8-16,8 Norvegia 22,0 22,6 20,2 23,7 26,0 25,7 31,3 27,7 29,2 4,9 Olanda n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Portogallo 2,5-5,0-3,8-1,3 2,2 1,9 4,9 6,2 6,8-13,6 Regno Unito -20,8-14,6-18,4-7,1-7,0-6,6-5,2-11,6 1,3-24,6 Spagna 1,0 1,0 2,7-6,2-5,4-5,0-4,6-4,1-4,0-12,9 Svezia -9,9-10,0-9,1-6,6-1,0 4,6 8,0 6,7 9,7-12,9 EUROPA (3) (1) Media aritmetica dei prezzi rilevati in varie località. (2) Tariffe inclusive di una quota di oneri di sistema (componenti A e UC). (3) Media dei paesi indicati ponderata in base al volume dei consumi elettrici domestici del 2000.

I vantaggi del mercato libero

I vantaggi del mercato libero dell elettricità e del gas I vantaggi del mercato libero Davide Tabarelli Sala delle Conferenze, Piazza Monte Citorio, Roma Mercoledì 19 giugno 2013 Agenda Politiche europee e italiane Livelli di passaggio

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001 Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001 Il Department Of Labor degli Stati Uniti ha reso noto (http://stats.bls.gov/news.release/ichcc.toc.htm)

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale 1. L analisi dei livelli di prelievo fiscale nei principali Paesi costituisce uno degli elementi maggiormente significativi al fine di valutare

Dettagli

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA 2 PIL, INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI, PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI, DI CALCESTRUZZO

Dettagli

Le statistiche europee e il progetto Esaw

Le statistiche europee e il progetto Esaw ANDAMENTI E STATISTICHE Il quadro europeo 1. Gli infortuni sul lavoro nell Unione europea È noto che le statistiche in genere e in particolare quelle infortunistiche prodotte dai diversi Paesi sono tra

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

LA SPESA PER L ISTRUZIONE CONTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione

Dettagli

Elaborazione flash per comunicato su prezzi manutenzioni e riparazioni Italia-UE giugno 2005

Elaborazione flash per comunicato su prezzi manutenzioni e riparazioni Italia-UE giugno 2005 Elaborazione flash per comunicato su prezzi manutenzioni e riparazioni Italia-UE giugno 2005 Gli artigiani italiani della manutenzione e riparazione tra i meno cari d Europa: i prezzi crescono del 2,5%

Dettagli

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano, 17 marzo 2008 17 marzo 2008 Slide 0 Mercato mondiale dell ICT (2004-2007) Valori in Mld $ e variazioni

Dettagli

Tariffe per i clienti domestici

Tariffe per i clienti domestici Tariffe per i clienti domestici Seminario informativo dell Autorità per l energia elettrica e il gas sulle disposizioni introdotte con la deliberazione 28 dicembre 2001, n. 317/01 Sala Maggiore, FAST,

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2012

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2012 Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2012 Ai sensi dell art. 4.3 dell Allegato A alla delibera n. 199/11 dell Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG), Acea Distribuzione

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2009

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2009 Areti S.p.A. Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2009 Ai sensi dell art. 4.2 dell Allegato A alla delibera n. 348/07 dell Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG),

Dettagli

ICET-G INDICE CONFCOMMERCIO GAS NATURALE Confcommercio - REF Ricerche PRESENTAZIONE E NOTA METODOLOGICA

ICET-G INDICE CONFCOMMERCIO GAS NATURALE Confcommercio - REF Ricerche PRESENTAZIONE E NOTA METODOLOGICA ICET-G INDICE CONFCOMMERCIO GAS NATURALE Confcommercio - REF Ricerche PRESENTAZIONE E NOTA METODOLOGICA PREMESSA La spesa per l acquisto di gas, utilizzato generalmente nel terziario per riscaldamento

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2008

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2008 Acea Distribuzione S.p.A. Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2008 Ai sensi dell art. 4.2 dell Allegato A alla delibera n. 348/07 dell Autorità per l energia elettrica e il

Dettagli

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014 Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014 I tassi vanno da 2,5% a Praga a 34,8 in Andalusia. Poco più della metà delle regioni

Dettagli

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE - 2013 Sintesi dei dati relativi al cuneo fiscale pubblicati dall OCSE In sintesi Il rapporto annuale dell OCSE sul cuneo fiscale mette a confronto

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

Il mercato dei mutui in Italia e il quadro internazionale di riferimento

Il mercato dei mutui in Italia e il quadro internazionale di riferimento Il mercato dei mutui in Italia e il quadro internazionale di riferimento 1 Il quadro italiano e internazionale (1) Il mercato dei mutui ipotecari in Italia mostra di non essere ancora maturo rispetto al

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Introduzione alle politiche economiche europee La storia dell integrazione

Dettagli

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA Cod. ISTAT INT00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L

Dettagli

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino.

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino. 1 Roma, 16 novembre 2015 Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e. Per vedere in modo schematico ma efficace ciò che è accaduto nel nostro Paese in questi anni relativamente

Dettagli

Monitorare la domanda di energia elettrica

Monitorare la domanda di energia elettrica Monitorare la domanda di energia elettrica I risultati della sperimentazione sulla Piazza di Milano e Provincia Roma, 10 luglio 2007 1) Obiettivi dell attività 1) Promuovere la trasparenza sui costi pagati

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 settembre 2015 Giugno e Luglio 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di luglio 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,9% rispetto

Dettagli

Dati economici dei paesi dell Unione Europea

Dati economici dei paesi dell Unione Europea Sito INTERNET euro Dati economici dei paesi dell Unione Europea 1. Parametri di competitività Aree esaminate 1. Metodologia Nel documento vengono confrontati i Paesi della UE rispetto ai seguenti parametri:

Dettagli

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N.. 083/NP 3 GIUGNO 2016 STATISTICHE DEI PREZZI UNIONE EUROPEA ED ALTRI PAESI EXTRACOMUNITARI MEDIE MESE MAGGIO 2016 a cura delllla Segreteriia Naziionalle FIGISC/ANISA CONFCOMMERCIO

Dettagli

LA FORMAZIONE DEI PREZZI E DELLE TARIFFE. L andamento dei prezzi interni

LA FORMAZIONE DEI PREZZI E DELLE TARIFFE. L andamento dei prezzi interni LA FORMAZIONE DEI PREZZI E DELLE TARIFFE L andamento dei prezzi interni Nel biennio 1998-1999 il prezzo al consumo del gas naturale per usi domestici (che comprende il gas impiegato per riscaldamento e

Dettagli

Determinazione 29 aprile 2015 n. 7/2015

Determinazione 29 aprile 2015 n. 7/2015 Determinazione 29 aprile 2015 n. 7/2015 Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2014 IL DIRETTORE DELLA

Dettagli

QUANTO PAGANO LE FAMIGLIE PIEMONTESI PER I SERVIZI PUBBLICI LOCALI?

QUANTO PAGANO LE FAMIGLIE PIEMONTESI PER I SERVIZI PUBBLICI LOCALI? QUANTO PAGANO LE FAMIGLIE PIEMONTESI PER I SERVIZI PUBBLICI LOCALI? Progetto MONSPL2013 - La tariffa dei servizi pubblici locali e la spesa delle famiglie. Un analisi sui principali Comuni del Piemonte

Dettagli

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep Dr. Andrea Gumina, PhD Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School 1 Definizione di Governo elettronico (fonti: EU, OECD, WB)

Dettagli

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Claudio Tucciarelli Capo Dipartimento riforme istituzionali Presidenza del Consiglio dei ministri Mendrisio, 26

Dettagli

IL MERCATO ELETTRICO

IL MERCATO ELETTRICO IL MERCATO ELETTRICO Il Mercato dell Energia Elettrica Organizzazione del mercato CIP6 M.R. Produttori + Importazioni Produttori GME Borsa Elettrica TERNA Contratti Bilaterali Energia Dispacciam ento GRTN

Dettagli

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Equilibrio economico generale con prezzi flessibili: il caso neoclassico La curva di Phillips: chimera

Dettagli

I-2013 I-2014 II-2013 III-2012 III-2013 II-2012 IV-2013 IV Var. Congiunturale Var. Tendenziale 20% 17% 15% 12% 10% 7% 5% 2% -1% -3% -6% -8%

I-2013 I-2014 II-2013 III-2012 III-2013 II-2012 IV-2013 IV Var. Congiunturale Var. Tendenziale 20% 17% 15% 12% 10% 7% 5% 2% -1% -3% -6% -8% I-2011 I II I I I II I-2010 II-2010 III-2010 IV-2010 I-2011 I II I I I II Figura 1 Andamento dell indice ICET Confcommercio e dell indice PUN Terziario (PUN- MGP, ponderato per il profilo di consumo medio

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 20 novembre 2015 III trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati provvisori Nel terzo trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,3% rispetto al

Dettagli

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: Fonti Rinnovabili Il sistema elettrico La produzione: La produzione anno

Dettagli

Indice Costo Energia Terziario

Indice Costo Energia Terziario Ambiente e Utilities ICET 9 Indice Costo Energia Terziario a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche Luglio 2017, numero 9 Sintesi Energia Elettrica Sintesi Gas Nel

Dettagli

Il Mercuriale dei prezzi dell energia elettrica per le PMI piemontesi. Torino, 27 gennaio 2014

Il Mercuriale dei prezzi dell energia elettrica per le PMI piemontesi. Torino, 27 gennaio 2014 Il Mercuriale dei prezzi dell energia elettrica per le PMI piemontesi Torino, 27 gennaio 2014 Il portato informativo del Mercuriale Monitorare l andamento del mercato libero dell energia elettrica: il

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 29 aprile 2011 Marzo 2011 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di marzo 2011, i prezzi alla produzione dei prodotti industriali sono aumentati dello 0,7% rispetto al mese precedente

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2014 Novembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello % rispetto al mese

Dettagli

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA Presentazione del docente Programma del corso Presidente Unicredito SpA Università degli Studi di Parma Banca e Finanza Prof. Laurea in Economia e commercio Laurea in Scienze economiche e bancarie BNL

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 luglio 2014 Giugno 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di giugno 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello % rispetto al mese precedente

Dettagli

- rilevazione al 1 luglio 2012 -

- rilevazione al 1 luglio 2012 - I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 luglio 2012 - In sintesi Si allentano le tensioni sui prezzi fissi del gas naturale per le imprese lucane

Dettagli

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico CAPITOLO I Evoluzione del settore farmaceutico EVOLUZIONE DEL SETTORE FARMACEUTICO Nel 2008 l industria farmaceutica ha attraversato una fase di riorganizzazione a livello internazionale, resa più complessa

Dettagli

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015 Nota Informativa 1_2015 16 gennaio 2015 Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015 DELIBERE dell AEEG 610/2014/R/EEL dell 11 dicembre 2014 su tariffe e condizioni economiche

Dettagli

Olio greggio di palma

Olio greggio di palma SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE Commodity Famiglia: Olio di palma Codice Commodity: APA21R Olio greggio di palma Luglio 2015 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO Il Prezzometro Ulisse

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 15 gennaio 2015 Novembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,0% rispetto al mese

Dettagli

Capitolo Titolo Pag. Tavole Grafici 1. Contenuti della relazione 3 2. Lo «stacco Italia» con le medie comunitarie

Capitolo Titolo Pag. Tavole Grafici 1. Contenuti della relazione 3 2. Lo «stacco Italia» con le medie comunitarie PREZZI ED IMPOSTE SUI CARBURANTI IN EUROPA COMUNITARIA 2005 2014 Agosto2014 SOMMARIO Capitolo Titolo Pag. Tavole Grafici 1. Contenuti della relazione 3 2. Lo «stacco Italia» con le medie comunitarie 5

Dettagli

Analizziamo uno ad uno i sottoindicatori che hanno consentito di stilare la graduatoria generale

Analizziamo uno ad uno i sottoindicatori che hanno consentito di stilare la graduatoria generale LA CLASSIFICA DELLE PA PIU EFFCIENTI NEI RAPPORTI CON LE IMPRESE (GRADUATORIA GENERALE) ING MONDIALE (posizione in classifica competitività 2014) 1 Finlandia 12 2 Irlanda 15 3 Germania 21 4 Estonia 22

Dettagli

Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA

Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA Consumi energetici e Emissioni di GHG s 1991-2005 ed effetti su ETS 2005-07 e 2008-12 Francesco Chiesa Coordinamento Energia Stazione sperimentale per i Combustibili

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 ottobre 2014 Settembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di settembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali rimane invariato rispetto al mese

Dettagli

Progetto MONSPL2014 -La tariffa dei servizi pubblici locali e la spesa delle famiglie. Un analisi sui principali Comuni del Piemonte 8 Edizione

Progetto MONSPL2014 -La tariffa dei servizi pubblici locali e la spesa delle famiglie. Un analisi sui principali Comuni del Piemonte 8 Edizione QUANTO PAGANO LE FAMIGLIE PIEMONTESI PER I SERVIZI PUBBLICI LOCALI? Progetto MONSPL2014 -La tariffa dei servizi pubblici locali e la spesa delle famiglie. Un analisi sui principali Comuni del Piemonte

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA. Presentazione del Presidente Guido Bortoni

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA. Presentazione del Presidente Guido Bortoni Autorità per l energia elettrica e il gas RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA Presentazione del Presidente Guido Bortoni Roma, 6 luglio 2011 2. Struttura, prezzi e qualità

Dettagli

PE (centesimi di euro/kwh) PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3

PE (centesimi di euro/kwh) PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3 Tabella 1.1: Elemento PE per i clienti finali non dotati di misuratori atti a rilevare l'energia elettrica per ciascuna delle fasce orarie F1, F2 ed F3 PE ( lettera a) Utenza domestica in bassa tensione

Dettagli

Il mercato del lavoro in Europa

Il mercato del lavoro in Europa Il mercato del lavoro in Europa Il diritto di essere piccoli Milano, 6 maggio 2014 Silvia Spattini @SilviaSpattini silvia.spattini@adapt.it Tassi di occupazione 2013 Tasso occupazione totale Tasso occupazione

Dettagli

UE: LO SFORZO FISCALE DELLE IMPRESE ITALIANE E AL TOP

UE: LO SFORZO FISCALE DELLE IMPRESE ITALIANE E AL TOP UE: LO SFORZO FISCALE DELLE IMPRESE ITALIANE E AL TOP Al netto dei contributi previdenziali, le imprese italiane pagano 98 miliardi di tasse all anno. Tra i principali paesi Ue, denuncia l Ufficio studi

Dettagli

CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI PRINCIPALI PAESI UE

CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI PRINCIPALI PAESI UE CERGAS Via Rontgen 1 Centro di Ricerche 20100 Milano sulla Gestione dell Assistenza www.cergas.unibocconi.it Sanitaria e Sociale CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI

Dettagli

I Workshop per gli Agenti dell Energia

I Workshop per gli Agenti dell Energia Coppa per il clima delle Imprese Europee I Workshop per gli Agenti dell Energia SPES Consulting Srl Galleria Mazzini, 3/3 Genova Telefono + 39 (0)10 8682570 E-mail: eecc-italia@spesconsulting.com Novembre

Dettagli

Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti

Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti Gabriele Masini Staffetta Quotidiana Oil&nonOil - 29 ottobre 2015 1 Staffetta Quotidiana Dal 1933 l informazione indipendente sull energia Oil&nonOil -

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 29 luglio 2011 Giugno 2011 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di giugno 2011, i prezzi alla produzione dei prodotti industriali sono aumentati dello % rispetto al mese precedente

Dettagli

BOLLETTE LUCE E GAS AL TOP IN UE, MA BUS E TRENI SONO I MENO CARI D EUROPA

BOLLETTE LUCE E GAS AL TOP IN UE, MA BUS E TRENI SONO I MENO CARI D EUROPA BOLLETTE LUCE E GAS AL TOP IN UE, MA BUS E TRENI SONO I MENO CARI D EUROPA LE TASSE RECORD ALZANO A DISMISURA LE NOSTRE TARIFFE ============================== Le nostre bollette della luce e del gas sono

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 1 - Introduzione Sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Struttura del sistema Un sistema elettrico di produzione,

Dettagli

CAPITOLO I INTRODUZIONE

CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO I INTRODUZIONE 1.1 Oggetto e scopo del lavoro In un periodo in cui si sviluppa la globalizzazione 1 si ha il bisogno di sviluppare tematiche riguardanti i fattori che influenzano questo fenomeno,

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 25/01/2016. Alcuni highlights sul calo del prezzo del petrolio gennaio 2016

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 25/01/2016. Alcuni highlights sul calo del prezzo del petrolio gennaio 2016 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato gennaio 2016 Il calo della

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA Le tabelle che seguono forniscono elementi di valutazione sull'andamento della spesa sanitaria pubblica e privata. La tavola 1 mette a confronto i dati nazionali relativi

Dettagli

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? I R P E T I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? Teresa Savino Il processo di immigrazione in Toscana: per una nuova cittadinanza

Dettagli

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana MINISTERO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana INDICATORI MACROECONOMICI E QUADRI PREVISIONALI ANNO

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas CONFRONTI INTERNAZIONALI DI PREZZO DELL ENERGIA ELETTRICA, 1997. di Ivana Paniccia

Autorità per l energia elettrica e il gas CONFRONTI INTERNAZIONALI DI PREZZO DELL ENERGIA ELETTRICA, 1997. di Ivana Paniccia Autorità per l energia elettrica e il gas CONFRONTI INTERNAZIONALI DI PREZZO DELL ENERGIA ELETTRICA, 1997 di Ivana Paniccia Giugno 1999 PREMESSA La collana Analisi dei Quaderni dell Autorità per l energia

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 gennaio 2012 Dicembre 2011 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2011, l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali è aumentato dello 0,1% rispetto al

Dettagli

PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh)

PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) Tabella 1.1: Parametro PE M, di cui al comma 10.3 lettera b), comma 10.5 lettera a) punto ii, comma 10,6 lettera b) punto iii, corretto per le perdite di rete (elemento PE) Tipologie di contratto di cui

Dettagli

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA Il forte calo di presenze registrato nel 2005 in tutti i principali mercati dell Europa Occidentale che ha raggiunto, secondo le prime stime di MEDIA

Dettagli

BIELLA Associazione Provinciale. Energia, bolletta molto salata per le piccole imprese

BIELLA Associazione Provinciale. Energia, bolletta molto salata per le piccole imprese BIELLA Associazione Provinciale Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Energia, bolletta molto

Dettagli

BANCHE DEL NORD EUROPA PIENE DI DERIVATI

BANCHE DEL NORD EUROPA PIENE DI DERIVATI BANCHE DEL NORD EUROPA PIENE DI DERIVATI IN GERMANIA PESANO IL 20% DEL TOTALE ATTIVO (CIRCA 813 MILIARDI); IN ITALIA APPENA IL 5% (ATTORNO AI 123 MILIARDI). ================== Il sistema bancario europeo

Dettagli

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013 Determinazione 31 luglio 2014 n. 14/2014 Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013 IL DIRETTORE DELLA

Dettagli

Europa cept. 1970 Emissione comune europea : un sole con ventiquattro nastri intrecciati. Escluso Grecia. Andorra francese. belgio. cipro.

Europa cept. 1970 Emissione comune europea : un sole con ventiquattro nastri intrecciati. Escluso Grecia. Andorra francese. belgio. cipro. 1970 Emissione comune europea : un sole con ventiquattro nastri intrecciati. Escluso Grecia. Andorra francese belgio cipro francia Germania occidentale Europa 38 Seguito emissioni 1970 grecia irlanda islanda

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio

Dettagli

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Massimo Doria Titolare della Divisione Strumenti e servizi di pagamento al dettaglio Banca d Italia SPINning Innovation in Payments

Dettagli

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE LA FINANZA DELLA CULTURA: LA SPESA, IL FINANZIAMENTO E LA TASSAZIONE Roma, 27 Novembre 2014 I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale Mariella

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 LUGLIO 2008

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 LUGLIO 2008 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 LUGLIO 2008 Posizione finanziaria netta del Gruppo al 31 luglio 2008 pari a 1.172 milioni di Euro, con un incremento dell indebitamento netto di 57 milioni di Euro rispetto

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2015 1. Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori..... 3 1.1 - Capacità degli esercizi alberghieri e extra-alberghieri - Sardegna e Italia...

Dettagli

LA GIORNATA SCOLASTICA NEI PAESI DELL'UE

LA GIORNATA SCOLASTICA NEI PAESI DELL'UE LA GIORNATA SCOLASTICA NEI PAESI DELL'UE dal sito dell Associazione Docenti Italiani del 22/10/2003 SCUOLA PRIMARIA Il contenuto delle tabelle e dei grafici Riportiamo 4 grafici, tratti da Eurydice, che

Dettagli

Fattori competitivi e Sistema Paese

Fattori competitivi e Sistema Paese La competitività dell industria chimica dipende dalle condizioni del Sistema Paese Sistema formativo Sistema normativo Industria chimica Pubblica Amministrazione Ricerca Infrastrutture e trasporti Costo

Dettagli

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria Le prospettive finanziarie dell UE e le implicazioni per l agricoltura italiana della

Dettagli

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea Antonello Di Pardo, Emanuele Bianco Unità Studi

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 4 marzo 2016 IV trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati definitivi Nel quarto trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre

Dettagli