IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO"

Transcript

1 IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO Luca Benedetti GSE - Direzione Operativa Unità Ingegneria Ecomondo Rimini 10 novembre 2006

2 INDICE -2- Il Gestore dei Servizi Elettrici Generazione elettrica da FER in Italia: qualche dato L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia I principi dell attuale meccanismo di incentivazione Domande presentate e ammesse Impianti in esercizio La gestione informatica del sistema Sviluppi normativi a breve termine

3 INDICE -3- Il Gestore dei Servizi Elettrici Generazione elettrica da FER in Italia: qualche dato L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia I principi dell attuale meccanismo di incentivazione Domande presentate e ammesse Impianti in esercizio La gestione informatica del sistema Sviluppi normativi a breve termine

4 -4- GSE Gestore dei Servizi Elettrici GRTN Gestore Rete Trasmissione Nazionale DPCM del 11/05/2004 trasferimento del ramo d azienda relativo a trasmissione, dispacciamento e sviluppo rete a Terna S.p.A. Dispacciamento Trasmissione Sviluppo rete Promozione e Sviluppo delle Fonti Rinnovabili TERNA RETE ELETTRICA NAZIONALE S.p.A. GESTORE DEL SISTEMA ELETTRICO GRTN S.p.A.

5 -5- GSE Gestore dei Servizi Elettrici Dal 1 ottobre 2006 Il Gestore del Sistema Elettrico GRTN S.p.A. è diventato : GSE Spa Gestore dei Servizi Elettrici GRTN Gestore del Sistema Elettrico GSE Gestore dei Servizi Elettrici

6 -6- GSE Gestore dei Servizi Elettrici MSE di concerto con MATT MINISTERO DELL ECONOMIA ECONOMIA AEEG Direttive Proprietà 100% Delibere ACQUIRENTE UNICO 100% Gestore dei Servizi Elettrici 100% GESTORE MERCATO ELETTRICO Acquisto energia per clienti vincolati Incentivazione delle Fonti Rinnovabili Gestione incentivazione CIP 6/92 Riconoscimento della Cogenerazione per il risparmio energetico Mercati energia e dispacciamento Mercati per l Ambiente ( CV TEE CO2 )

7 -7- GSE Gestore dei Servizi Elettrici Qualificazione impianti a fonti rinnovabili (IAFR) Emissione Certificati Verdi (CV) Emissione Certificati RECS Emissione Garanzia Origine (GO) Qualificazione Tecnica Regolazione Economica Compravendita Energia CIP6 Compravendita Certificati Verdi Incentivi microgenerazione Verifica Condizione Cogenerazione Supporto CCSE per verifiche Tariffe Incentivanti Fotovoltaico

8 INDICE -8- Il Gestore dei Servizi Elettrici Generazione elettrica da FER in Italia: qualche dato L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia I principi dell attuale meccanismo di incentivazione Domande presentate e ammesse Impianti in esercizio La gestione informatica del sistema Sviluppi normativi a breve termine

9 Generazione elettrica da FER in Italia: qualche dato Produzione netta + Import Bilancio elettrico nazionale anno 2005 Consumi Idrica Rinnovabile 10,7% 35,5 TWh Termica tradizionale al netto dei consumi da pompaggi 68,3 % 225,5 TWh 1,7% 5,4 TWh Agricoli Biomasse e rifiuti Industriali 1,8% 5,9 TWh 2,1 % 6,9 TWh Idrica da Pompaggio 49,6% 153,7 TWh Geotermica Terziario 1,5% 27,1% 5,0 TWh Saldo estero 83,8 TWh Eolica 14,9% Domestici 0,7% 49,2 TWh 21,6% 2,4 TWh 66,9 TWh Rinnovabile 48,8 TWh Richiesta 330,4 TWh Tradizionale + Import 281,6 TWh Perdite di rete 20,6 TWh Consumi 309,8 TWh -9-

10 -10- Generazione elettrica da FER in Italia: qualche dato Confronto tra la produzione lorda totale e la produzione rinnovabile dal 1994 al 2005 (GWh) Produzione lorda Produzione rinnovabile (variabile variabile per fattori climatici)

11 -11- Generazione elettrica da FER in Italia: qualche dato Produzione lorda da fonti rinnovabili in Italia ,7% 8,2% 2,1% 7,0% 9,5% 2,9% 9,4% 11,1% 3,0% 10,1% 9,8% 3,3% 12,3% 10,7% 4,7% Biomasse e rifiuti Geotermica Fotovoltaica 85,0% 80,6% 76,4% 76,8% 72,2% Eolica Idrica OBIETTIVO Libro Bianco: 76 TWh prodotti da fonte rinnovabile al

12 -12- Generazione elettrica da FER in Italia: qualche dato Impianti ammessi ai CERTIFICATI VERDI: IMPIANTI IN ESERCIZIO NUOVI E RIATTIVATI AL 30/06/2006 Potenza (MW) 1.200, ,0 800,0 600,0 400,0 303, ,0 Idraulic a Geotermica Eolic a Biogas Biomasse 200,0 0,0 80,0 116,0 182,2 2,2 114,4 Solare Rif iuti

13 -13- Generazione elettrica da FER in Italia: qualche dato Certificati Verdi emessi 2005 Secondo fonte energetica Numero Fonte Numero CV % Idraulica ,44% Geotermica ,72% Eolica ,82% Biogas ,70% Biomasse ,99% Solare 21 0,02% Rifiuti ,30% TOTALE ,00% 0% 7% 6% 33% 3% 13% 38% 1 CV = kwh Prezzo di 1 CV del GSE per il 2005 = ( equivale a 108,92 /MWh )

14 -14- Generazione elettrica da FER in Italia: qualche dato Meccanismo CV: risultati TWh Domanda CV ,3 3,9 3,3 3, TWh Offerta CV ,03 0,9 2,0 2,4 4,27 3,0 1,5 0, CV GSE CV IAFR CV GSE di titolarità del GSE da impianti Cip6 a fonti rinnovabili entrati in servizio dopo il 1 aprile 1999 CV IAFR da impianti a fonti rinnovabili degli operatori privati Nel periodo il GSE ha emesso a favore dei produttori qualificati IAFR una quantità di Certificati Verdi corrispondente a circa 10 TWh di nuova produzione da fonte rinnovabile. Il controvalore di tali Certificati Verdi, calcolato ai prezzi dei CV del GSE, ammonta a circa 1 miliardo di Euro.

15 INDICE -15- Il Gestore dei Servizi Elettrici Generazione elettrica da FER in Italia: qualche dato L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia I principi dell attuale meccanismo di incentivazione Domande presentate e ammesse Impianti in esercizio La gestione informatica del sistema Sviluppi normativi a breve termine

16 INDICE -16- Il Gestore dei Servizi Elettrici Generazione elettrica da FER in Italia: qualche dato L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia I principi dell attuale meccanismo di incentivazione Domande presentate e ammesse Impianti in esercizio La gestione informatica del sistema Sviluppi normativi a breve termine

17 L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia La normativa Art. 7 D.Lgs 29/12/2003 n 387 Decreto MAP MATT 28/07/2005 : criteri per l'incentivazione dell'energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. Delibera AEEG n /09/2005 : stabilite modalità di presentazione delle richieste di incentivazione; individuato il GRTN quale "soggetto attuatore" che valuta le richieste di incentivazione ed eroga le tariffe incentivanti. Avvio meccanismo : 19/09/2005. Grande successo registrato dal nuovo meccanismo (in 10 giorni sono pervenute al GRTN quasi domande) : Decreto MAP MATT 06/02/2006 amplia e integra il DM 28/07/2005. Delibera AEEG 40/06 24/02/2006 : integra ed in parte modifica la precedente Delibera n 188. Delibera AEEG 28/06 13/02/2006 : condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kw. Delibera AEEG 34/05 28/02/2005 : modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili. -17-

18 -18- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia I capisaldi del meccanismo Meccanismo in conto energia : erogazione di un corrispettivo commisurato all elettricità prodotta dagli impianti, sulla base di tariffe incentivanti che variano a seconda della taglia. Le risorse per l'erogazione delle tariffe incentivanti trovano copertura nel gettito della componente tariffaria A3. Impianti fotovoltaici della potenza da 1 kw sino a kw, collegati alla rete elettrica, entrati in esercizio dopo il 30/09/2005 a seguito di nuova costruzione, potenziamento (impianti esistenti da almeno 2 anni) o rifacimento totale (impianti esistenti da almeno 20 anni). Le tariffe di partenza, che rimangono invariate per i 20 anni di incentivazione, sono stabilite dalla normativa e diminuiranno per le domande presentate dopo il 2006 ( 5% all anno + tasso di variazione ISTAT). Non è possibile modificare il sito indicato nella domanda

19 -19- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Per gli anni 2005 e 2006 i valori delle tariffe sono i seguenti: Taglia di potenza degli impianti (kw) 1 P 20 Tariffe incentivanti ( / kwh) 0,445 (se si sceglie lo scambio sul posto ) 0,460 (se si sceglie la cessione alla rete) 20 < P 50 0, < P Valore soggetto a gara con un tetto massimo di 0,490 Le tariffe incentivanti sono incrementate del 10% qualora i moduli fotovoltaici siano integrati architettonicamente in edifici di nuova costruzione ovvero in edifici esistenti oggetto di ristrutturazione. L energia elettrica a cui viene riconosciuto l incentivo è : - tutta l energia prodotta, se si sceglie la cessione in rete - l energia prodotta e autoconsumata annualmente, se si fa scambio sul posto. Oltre a tale incentivo, il titolare dell impianto ha altri benefici: - i ricavi dell energia immessa in rete in caso di cessione - i risparmi sulla bolletta elettrica

20 -20- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Per i piccoli impianti (fino a 20 kw) sono possibili due opzioni : (tale possibilità di scelta è stata introdotta dal DM 6/2/2006) Chiedere al distributore elettrico locale di usufruire dello scambio sul posto dell energia ( net metering, Del AEEG 28/06). L energia viene scambiata (su base annua) con la rete allo stesso prezzo (circa 0,15 0,20 /kwh) Cedere energia alla rete (stesse condizioni degli impianti con potenza maggiore di 20 kw). Se si sceglie di usufruire della Del. AEEG 34/05, i prezzi minimi garantiti a cui si può vendere l energia (riferiti all anno 2005) sono : Energia ritirata annualmente Prezzi garantiti dal distributore (MWh) ( /kwh) E <= 500 0, < P <= , < P <= ,07 Situazione in cui ricadono gli impianti fotovoltaici di potenza fino a 50 kw

21 -21- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Riduzioni e divieti di cumulo dell incentivo Le tariffe sono ridotte del 30% qualora il soggetto che realizza l'impianto benefici della detrazione fiscale di cui alla legge 27 dicembre 2002, n Le tariffe non sono cumulabili con: incentivi pubblici in conto capitale, eccedenti il 20% del costo di investimento incentivi programma Tetti Fotovoltaici del Ministero Ambiente certificati verdi titoli di efficienza energetica

22 -22- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Attuali limiti di potenza incentivabile Il DM 06/02/2006 ha individuato in MW l obiettivo di potenza fotovoltaica da installare in Italia al 2015 (attualmente sono installati circa 30 MW), definendo però dei limiti alla potenza che può essere incentivata fino al 2012 (in totale 500 MW): Taglia di potenza Limite annuale Limite totale degli impianti (kw) ( ) ( ) 1 P MW 360 MW 50 < P MW 140 MW totale 85 MW 500 MW Priorità di accesso alla potenza incentivabile Due graduatorie: - < = 50 kw : ordine di arrivo (numero progressivo) - > 50 kw : tariffa offerta

23 -23- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Tempistica Ricevuti gli esiti favorevoli, i soggetti responsabili devono rispettare una serie di scadenze: entro 6 mesi dalla ricezione dell esito (12 mesi per impianti di potenza superiore ai 20 kw) devono iniziare i lavori, comunicandolo al GRTN entro 12 mesi dalla ricezione dell esito (24 mesi per impianti di potenza superiore ai 20 kw) devono terminare i lavori, inviando al GRTN la documentazione finale di progetto entro 6 mesi dalla conclusione dei lavori devono entrare in esercizio, comunicandolo al GRTN N.B.: non è possibile spostare il sito di installazione

24 -24- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Il ruolo del GSE L Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas, con la delibera 188/2005, ha individuato nel Gestore del Sistema Elettrico il Soggetto Attuatore per l incentivazione del fotovoltaico. Il GSE: Verifica le domande di ammissione all incentivazione Comunica gli esiti delle valutazioni Eroga gli incentivi ventennali Effettua verifiche sugli impianti in costruzione e in esercizio

25 INDICE -25- Il Gestore dei Servizi Elettrici Generazione elettrica da FER in Italia: qualche dato L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia I principi dell attuale meccanismo di incentivazione Domande presentate e ammesse Impianti in esercizio La gestione informatica del sistema Sviluppi normativi a breve termine

26 L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Domande presentate NUMERO DOMANDE PRESENTATE Classe di 3 trim trim trim trim 2006 P media TOTALE potenza (19/9-30/9) (1/10-31/12) (1/1-31/3) (1/6-30/6) (kw) 1 P 20 kw % % % % % 7 20 < P 50 kw % % % % % < P kw 78 2% 97 1% % 724 9% % 593 TOTALE Numero domande presentate < P kw 20 < P 50 kw 1 P 20 kw Numero trim trim trim trim 2006 TOTALE Le domande del 2 trimestre 2006 non sono state esaminate per esaurimento dei limiti di potenza annuali -26-

27 L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Domande presentate POTENZA CUMULATIVA IMPIANTI PRESENTATI (MW) Classe di 3 trim trim trim trim 2006 potenza (19/9-30/9) (1/10-31/12) (1/1-31/3) (1/6-30/6) TOTALE 1 P 20 kw 18 15% 36 16% 56 4% 35 6% 145 7% 20 < P 50 kw 55 45% % % % % 50 < P kw 49 40% 58 26% % % % TOTALE 121 Potenza 224 domande presentate < P kw 20 < P 50 kw 1 P 20 kw Potenza (MW) trim trim trim trim 2006 TOTALE Le domande del 2 trimestre 2006 non sono state esaminate per esaurimento dei limiti di potenza annuali -27-

28 L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia / kwh 0,49 0,48 0,47 0,46 0,45 0,44 0,43 0,42 0,41 0,40 0,39 0,38 0,37 0,36 0,35 0,34 0,33 0,32 0,31 0,30 Tariffe "offerte" dagli impianti di taglia superiore a 50 kw (quadro generale riferito a tutti i trimestri insieme) conteggio domande L offerta più bassa cui è associata anche una fideiussione è 0,338 /kwh, seguita da più offerte pari a 0,340 /kwh, etc. -28-

29 Classe di potenza Domande Presentate Domande Ammesse Domande idonee non ammesse Domande Respinte Classe di potenza Domande Presentate Domande Ammesse Domande idonee non ammesse 1 kw P 20 kw kw P 20 kw 110,33 51,39 37,60 21,35 20 kw < P 50 kw kw < P 50 kw 527,69 237,21 239,17 51,31 totale parziale 1 kw P 50 kw NUMEROSITA' totale parziale 1 kw P 50 kw POTENZA (MW) Domande Respinte 638,02 288,59 276,77 72,66 50 kw < P kw kw < P kw 1.014,64 99,06 806,47 109,11 TOTALE TOTALE 1.652,66 387, ,24 181, Numerosità domande Potenza cumulata impianti (MW) Domande Respinte Domande Respinte Domande idonee non ammesse Domande Ammesse Domande idonee non ammesse Domande Ammesse kw P 20 kw 20 kw < P 50 kw 50 kw < P kw 0 1 kw P 20 kw 20 kw < P 50 kw 50 kw < P kw Numero domande ammesse: ripartizione tra le tre classi di potenza Potenza (MW) domande ammesse: ripartizione tra le tre classi di potenza 1% 26% 13% 41% 58% 61% 1 kw P 20 kw 20 kw < P 50 kw 50 kw < P kw 1 kw P 20 kw 20 kw < P 50 kw 50 kw < P kw -29-

30 -30- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Impianti AMMESSI NUMERO IMPIANTI AMMESSI Classe di potenza 3 trim trim trim 2006 TOTALE 1 P 20 kw < P 50 kw < P kw TOTALE POTENZA IMPIANTI AMMESSI (MW) Classe di potenza 3 trim trim trim 2006 TOTALE 1 P 20 kw 14,0 26,7 10,6 51,4 20 < P 50 kw 46,6 110,0 80,6 237,2 50 < P kw 27,0 43,7 28,3 99,1 TOTALE 87,7 180,5 119,5 387,7

31 L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Ripartizione regionale impianti ammessi CLASSE 1 : 1 kw P 20 kw CLASSE 2: 20 kw < P 50 kw CLASSE 3: 50 kw < P kw TOTALE REGIONE Numero Potenza (kw) Numero Potenza (kw) Numero Potenza (kw) Numero Potenza (kw) PUGLIA SICILIA LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA BASILICATA VENETO SARDEGNA LAZIO TOSCANA MARCHE CAMPANIA UMBRIA PIEMONTE TRENTINO ALTO ADIGE CALABRIA FRIULI VENEZIA GIULIA ABRUZZO LIGURIA MOLISE VALLE D'AOSTA Totale ITALIA

32 -32- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Ripartizione regionale numero impianti ammessi Numero Domande AMMESSE kw Domande AMMESSE kw Domande AMMESSE 1-20 kw PUGLIA SICILIA LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA BASILICATA VENETO SARDEGNA LAZIO TOSCANA MARCHE CAMPANIA UMBRIA PIEMONTE TRENTINO ALTO ADIGE CALABRIA FRIULI VENEZIA GIULIA ABRUZZO LIGURIA MOLISE VALLE D'AOSTA

33 -33- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Ripartizione regionale potenza impianti ammessi MW ,4 7,2 Domande AMMESSE kw Domande AMMESSE kw Domande AMMESSE 1-20 kw 35 19,0 9, ,4 4,8 39,2 1,4 21,5 29,2 4,8 1,5 5,8 2,7 5,0 7,0 4,5 5,5 13,5 14,2 12,4 8,4 9,8 6,1 4,2 3,8 2,7 1,7 1,6 3,7 0,4 9,7 5,2 3,9 0,6 8,5 12,1 2,8 2,1 3,5 2,6 2,0 6,9 6,4 4,7 1,9 3,4 2,3 2,5 1,7 0,5 1,3 0,3 1,5 1,0 1,1 0,4 0,0 PUGLIA BASILICATA SICILIA SARDEGNA VENETO EMILIA ROMAGNA CAMPANIA CALABRIA TRENTINO ALTO ADIGE TOSCANA LOMBARDIA MARCHE UMBRIA LAZIO PIEMONTE ABRUZZO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA MOLISE VALLE D'AOSTA

34 L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia 5,0 Densità della potenza ammessa 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0-34- BASILICATA PUGLIA SICILIA UMBRIA SARDEGNA MARCHE CAMPANIA VENETO TRENTINO ALTO ADIGE CALABRIA EMILIA ROMAGNA ABRUZZO kw / kmq LAZIO FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA LOMBARDIA LIGURIA PIEMONTE MOLISE VALLE D'AOSTA

35 L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Potenza ammessa pro-capite BASILICATA SARDEGNA UMBRIA TRENTINO ALTO ADIGE PUGLIA MARCHE SICILIA CALABRIA ABRUZZO MOLISE EMILIA ROMAGNA VENETO Watt / abitante FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA CAMPANIA LAZIO PIEMONTE LIGURIA LOMBARDIA VALLE D'AOSTA

36 -36- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia POTENZA ANCORA DISPONIBILE per l incentivazione l (MW) Classe di potenza Potenza Impianti Ammessi al Potenza Massima Incentivabile Potenza Disponibile a partire dall'anno P 20 kw 51,4 20 < P 50 kw 237, < P kw 99, TOTALE 387,

37 INDICE -37- Il Gestore dei Servizi Elettrici Generazione elettrica da FER in Italia: qualche dato L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia I principi dell attuale meccanismo di incentivazione Domande presentate e ammesse Impianti in esercizio La gestione informatica del sistema Sviluppi normativi a breve termine

38 -38- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Stato di avanzamento sul totale delle iniziative ammesse all incentivazione (aggiornato al 07/11/2006) Numero comunicazioni ricevute dal GSE Classe di potenza Domande Ammesse INIZIO lavori FINE lavori Entrata in ESERCIZIO 1 <= P <= % % 453 6,3% 20 < P <= % 44 1% 26 0,5% 50 < P <= % 3 2% 3 2,0% TOTALE % 896 7% 482 3,9% Potenza (kw) relativa alle comunicazioni ricevute dal GSE Classe di potenza Domande Ammesse INIZIO lavori FINE lavori Entrata in ESERCIZIO 1 <= P <= % % ,0% 20 < P <= % % 966 0,4% 50 < P <= % 278 0% 278 0,3% TOTALE % % ,9%

39 -39- Impianti che hanno comunicato l'entrata in esercizio (aggiornato al 7 novembre 2006) CLASSE 1 : 1 kw P 20 kw CLASSE 2: 20 kw < P 50 kw CLASSE 3: 50 kw < P kw TOTALE REGIONE Numero Potenza Potenza Potenza Potenza Numero Numero Numero (kw) (kw) (kw) (kw) VALLE D'AOSTA PIEMONTE LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA MARCHE UMBRIA LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA BASILICATA PUGLIA CALABRIA SICILIA SARDEGNA Totale ITALIA

40 INDICE -40- Il Gestore dei Servizi Elettrici Generazione elettrica da FER in Italia: qualche dato L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia I principi dell attuale meccanismo di incentivazione Domande presentate e ammesse Impianti in esercizio La gestione informatica del sistema Sviluppi normativi a breve termine

41 -41- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Il sistema informativo Sole è costituito da : un applicazione informativa per la gestione globale di tutto il processo tecnico e commerciale previsto per l incentivazione degli impianti (dall arrivo delle domande al rilascio dell incentivo) Un portale internet sul quale il Soggetto Responsabile deve caricare i dati caratteristici dell impianto individuati dalla normativa e dalle delibere AEEG (articolo 3.10 della delibera 188/05 integrata dalla delibera 40/06 AEEG) Il sistema informativo geografico ATLASOLE rappresenta l atlante impianti fotovoltaici ammessi all incentivazione. ATLASOLE consente a tutti gli utenti di internet la consultazione interattiva degli impianti fotovoltaici ammessi all incentivazione aggregati su base comunale, provinciale e regionale.

42 L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Home page portale internet a servizio dei Soggetti Responsabili In caso di problemi nell utilizzo del portale è disponibile il numero verde del GSE

43 L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Home page per il Soggetto Responsabile scelta della Funzione da attivare. 43

44 L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Home page - Dichiarazione fine lavori 44

45 L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Home page - Dichiarazione entrata in esercizio 45

46 -46- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Visualizzazione e distribuzione a livello Regionale degli impianti ammessi in progetto e in esercizio (al momento non attivi) Raggruppamento degli impianti per numerosità e potenza totale (N, P)

47 -47- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Visualizzazione di grafici rappresentanti la suddivisione in classi di potenza per numerosità e potenza totale (N, P) Dettaglio Provinciale e Comunale su numerosità e potenza installata

48 -48- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Interrogazione geografica mediante inserimento del Comune, CAP e Provincia Risultato dell interrogazione: zoom sull estensione del comune selezionato ed evidenziazione del territorio comunale

49 -49- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Visualizzazione dello stato di ammissibilità della domanda di incentivazione mediante l inserimento del numero identificativo dell impianto

50 Sistemi informativi per il Fotovoltaico Risultato di interrogazioni geografiche su Regioni, Province e Comuni 42 50

51 -51- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Riepilogo generale nazionale degli impianti ammessi in progetto ed in esercizio ( al momento non attivi)

52 INDICE -52- Il Gestore dei Servizi Elettrici Generazione elettrica da FER in Italia: qualche dato L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia I principi dell attuale meccanismo di incentivazione Domande presentate e ammesse Impianti in esercizio La gestione informatica del sistema Sviluppi normativi a breve termine

53 -53- L incentivazione del Fotovoltaico con il Conto Energia Sviluppi normativi attesi Entro la fine dell anno è prevista l emanazione di un nuovo decreto di incentivazione del fotovoltaico che potrebbe prevedere, fra l altro: semplificazione dell iter di ammissione alle tariffe incentivanti (domanda di ammissione alle tariffe a valle dell entrata in esercizio dell impianto); ampliamento della quota di potenza incentivabile; tariffe differenziate per tipologia di applicazione, che premiano il grado di integrazione architettonica e la riduzione dei consumi.

54 Grazie per l attenzione -54-

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa PROVINCIA ETERNIT FREE Roma, 30 settembre 2010 www.gse.it 2 Indice Il Gestore dei Servizi

Dettagli

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo Studi di Ingegneria Elettrica Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo Il meccanismo in conto energia (DM 28.7.2005 e 6.2.2006): erogazione di un incentivo commisurato all energia elettrica prodotta

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Milano, 18 maggio 2011 Agenda Il mercato fotovoltaico I risultati del Conto Energia

Dettagli

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici Il Bilancio del Conto Energia in Italia Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici SOLAREXPO The Innovation Cloud MiCo Milano 9 aprile 2015 Evoluzione del Conto Energia Conto Energia Obiettivi Validità

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI. Liliana Fracassi Unità Ingegneria. Perugia, 30 novembre 2007

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI. Liliana Fracassi Unità Ingegneria. Perugia, 30 novembre 2007 L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Liliana Fracassi Unità Ingegneria Perugia, 30 novembre 2007 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le Fonti Rinnovabili in Italia L incentivazione delle

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE. www.gsel.it

L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE. www.gsel.it L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici L incentivazione del Fotovoltaico: : il conto energia Il Decreto 19 febbraio 2007 3 Il GSE

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2013 2014 Produttori 54.044,7 183.202,8 14.897,0 21.588,6 273.733,1

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005 GLI IMPIANTI EOLICI IN ITALIA: Gli obiettivi di integrazione del paesaggio Il ruolo rispetto al Protocollo di Kyoto Gli interventi nella direzione di una generazione distribuita Luca d Agnese Amministratore

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 A LLEGATO A Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 1. Criteri per la determinazione del valore Vm riconosciuto, per ogni certificato

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Presentazione Rapporto GSE del 2007

Presentazione Rapporto GSE del 2007 Presentazione Rapporto GSE del 2007 Nando Pasquali Amministratore Delegato Roma, 24 luglio 2008 www.gsel.it 2 Indice Attività del GSE Incentivazione CIP 6/1992 Incentivazione del Fotovoltaico Incentivazione

Dettagli

WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA

WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA BRINDISI 27 MAGGIO 2008 Ing. Vincenzo LATTANZI LE LEGGi

Dettagli

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012 La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012 Rank 2012 Regioni Punteggio 1 Trentino Alto Adige 0,944 2 Toscana 0,343 3 Umbria 0,233 4 Emilia Romagna 0,198 5 Valle d'aosta

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. GSE, dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe

Dettagli

Misure di incentivazione per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

Misure di incentivazione per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Palermo Misure di incentivazione per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ing. Salvatore

Dettagli

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh] Gli Incentivi nazionali: il Conto Energia. In Italia si è passati dal programma Nazionale e Regionale d incentivazione Tetti fotovoltaici finanziamento in conto capitale per il 75%, escluso IVA, del costo

Dettagli

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Riccardo De Lauretis APAT Inventari gas serra e piani di risanamento Necessità di elaborare inventari di gas serra a livello regionale consistenti

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno FederUtility Fonti rinnovabili ed efficienza energetica Le prospettive per le Aziende

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani ha posto attenzione agli obiettivi economici- ambientali posti dal protocollo di Kyoto adottato l 11 dicembre 1997 ha liberalizzato il mercato dell energia

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) 1. Finalità e obiettivi Il decreto definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE 0MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Delibera n. 34-05 del 23-2-2005 Rumo, marzo 2005 POTENZA NOMINALE DEGLI

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DM 23.06.2016 è stato definito il nuovo quadro regolamentare

Dettagli

Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas

Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas Luca Benedetti Direzione Operativa Le filiere corte e la multifunzionalità delle aziende agroenergetiche EIMA Energy - Bologna, 14 Novembre

Dettagli

QUINTO CONTO ENERGIA

QUINTO CONTO ENERGIA QUINTO CONTO ENERGIA Ambito di applicazione Il DM 5 luglio 2012 classifica gli impianti fotovoltaici prevedendo la distinzione tariffaria tra due tipologie di intervento: gli impianti fotovoltaici sugli

Dettagli

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli

Guida al conto energia

Guida al conto energia REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI Guida al conto energia decreto 19 febbraio 2007 cos è il conto energia

Dettagli

Comune di Livorno Ferraris Assessorato all Energia e all Ambiente Stefano Corgnati

Comune di Livorno Ferraris Assessorato all Energia e all Ambiente Stefano Corgnati Sostenibilità Energetica e Ambientale Comune di Livorno Ferraris Assessorato all Energia e all Ambiente Stefano Corgnati FOTOVOLTAICO gli incentivi arch. Patrizia Ferrarotti Novembre 2005 COSTO IMPIANTO

Dettagli

Conto Energia per il fotovoltaico: Il ruolo del GSE e modalità per l accesso agli incentivi

Conto Energia per il fotovoltaico: Il ruolo del GSE e modalità per l accesso agli incentivi Conto Energia per il fotovoltaico: Il ruolo del GSE e modalità per l accesso agli incentivi Francesco Trezza GSE - Direzione Operativa - Unità Ingegneria Seminario Assolombarda Milano, 20-02- 2007 www.gsel.it

Dettagli

Bilancio in progress del Conto Energia in Italia. Le novità del quadro normativo e regolatorio

Bilancio in progress del Conto Energia in Italia. Le novità del quadro normativo e regolatorio Bilancio in progress del Conto Energia in Italia. Le novità del quadro normativo e regolatorio Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Milano, 10 Maggio 2013 Il gruppo GSE MSE Ministero

Dettagli

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica. 1

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica.  1 ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Il conto Energia www.webalice.it/s.pollini 1 Il Ministro delle Attività Produttive di concerto col Ministro dell'ambiente e della

Dettagli

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale 1 Energia in Abruzzo Edizione 2016 Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale Ufficio di Statistica della Regione Abruzzo Via Leonardo da Vinci, 6-67100 L

Dettagli

Il solare. Dati Statistici al 31 dicembre a cura dell Ufficio Statistiche

Il solare. Dati Statistici al 31 dicembre a cura dell Ufficio Statistiche Il solare Dati Statistici al 31 dicembre 2008 a cura dell Ufficio Statistiche INDICE Introduzione...2 Impianti fotovoltaici...3 Schema impianto fotovoltaico...4 Potenza, numerosità e variazione % degli

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità 2014 SOMMARIO 1 Requisiti per l accesso... 2 2 Modalità

Dettagli

Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia

Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia Festival Energie Alter-native 2012 Venerdì 15 giugno 2012 - Sala Martorana, Palazzo Comitini - Palermo Relatore: Irene Bolignari Responsabile Qualità

Dettagli

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Milano, 17 Marzo 2016 Expocomfort - Assistal Non solo energia

Dettagli

I certificati bianchi

I certificati bianchi I certificati bianchi Attività del 2015 Luigi Risorto Unità Certificati Bianchi Roma - 16 febbraio 2016 Certificati Bianchi: i progetti valutati nel 2015 Nel corso dell anno 2015 sono state valutate oltre

Dettagli

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Federico Luiso Milano, 11 aprile 2016 Il GSE sul mercato elettrico Nel 2015 il GSE ha venduto sul mercato circa 40 TWh di energia elettrica Scambio sul posto CIP

Dettagli

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: CHI E? Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: operano in tutta Italia con industrie Energy Intensive,

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti: Delibera n. 34/05 MODALITÀ E CONDIZIONI ECONOMICHE PER IL RITIRO DELL ENERGIA ELETTRICA DI CUI ALL ARTICOLO 13, COMMI 3 E 4, DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 DICEMBRE 2003, N. 387, E AL COMMA 41 DELLA LEGGE

Dettagli

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia ENERGIA VERDE 2012 Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile Osservatorio Energia Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni Attuazione del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 11 aprile 2008, ai fini dell incentivazione della produzione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data Cerca nel sito... AREA CLIENTI A A A ENGLISH CONTATTI GRUPPO GSE FAQ Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data CONTO ENERGIA

Dettagli

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA Indice di green economy 2012 di Fondazione impresa: 1 Trentino Alto Adige, 2 Toscana, 3 Umbria. Mentre il Nord

Dettagli

Per maggiori informazioni rivolgersi: Servizio Tecnico Piazza Castello, 3-36100 Vicenza tel. 0444 232500 - fax 0444 526155 email: tecno@assind.vi.

Per maggiori informazioni rivolgersi: Servizio Tecnico Piazza Castello, 3-36100 Vicenza tel. 0444 232500 - fax 0444 526155 email: tecno@assind.vi. Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 18/03/2011. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

OBIETTIVO : 20: IL RUOLO DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI. RIPARTIZIONE REGIONALE DEGLI OBIETTIVI E STRATEGIE DI ATTUAZIONE

OBIETTIVO : 20: IL RUOLO DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI. RIPARTIZIONE REGIONALE DEGLI OBIETTIVI E STRATEGIE DI ATTUAZIONE OSSERVATORIO ENERGIA OBIETTIVO 2020 2020: 20: IL RUOLO DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI. RIPARTIZIONE REGIONALE DEGLI OBIETTIVI E STRATEGIE DI ATTUAZIONE Tommaso Franci FORUMPA 2008 ROMA, 15 maggio 2008

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

EU ETS: Analisi settore rifiuti e biomasse in Italia. Ultimo aggiornamento: Febbraio 2011

EU ETS: Analisi settore rifiuti e biomasse in Italia. Ultimo aggiornamento: Febbraio 2011 EU ETS: Analisi settore rifiuti Ultimo aggiornamento: Febbraio 20 A cura del dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Il presente approfondimento è stato redatto nell ambito delle attività di supporto al Comitato

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

L incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva.

L incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. L incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Verona, 9 Maggio 2012 Direzione Commerciale Antonio D Amico - Mario Spagnoli

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2011

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2011 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2011 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo luglio 2010 Considerazioni di sintesi Pag. 3 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 Il Nuovo Conto Energia e le tariffe applicabili IL NUOVO CONTO ENERGIA Il Decreto Ministeriale del 19/02/2007 sancisce che i benefici economici

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Punto 5 dell ordine del giorno: Informativa sulle azioni attivate A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2010 Roma

Dettagli

7 OTTOBRE 2009 BOLOGNA

7 OTTOBRE 2009 BOLOGNA CONVEGNO NAZIONALE RAEE 7 OTTOBRE 2009 BOLOGNA Centro di Coordinamento RAEE CdC RAEE Fabrizio Longoni Sistemi Collettivi: raggruppano Produttori Produttore x Produttore y Produttore Z Produttore A Produttore

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio Solar Expo Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili 11 Maggio 2012 Gennaro Niglio Contenuti Il gruppo GSE Le fonti intermittenti La previsione svolta dal GSE Considerazioni finali

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2012

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2012 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2012 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2012 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2014 Dicembre 2016 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale

Dettagli

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone Carlo Montalbetti Rimini 23 ottobre 2003 Raccolta differenziata di carta e cartone in Italia nel biennio 2001 2002 (ton) 2/14 Regione 2001 2002

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA. 16 aprile 2014 Lametia.

GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA. 16 aprile 2014 Lametia. GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA 16 aprile 2014 Lametia www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il fondo di garanzia a prima richiesta Interventi ad abbattimento delle commissioni I numeri Criticità

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N. 318/06, N. 16/07 E N. 167/07 Articolo 1 Definizioni 1.1.

Dettagli

Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione

Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione CESI RICERCA Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione MILANO 8 ottobre 2008 Franco Polidoro polidoro@cesiricerca.it 1 Sommario 1 Definizione di cogenerazione, benefici, riferimenti

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

MPS BancaVerde S.p.A.

MPS BancaVerde S.p.A. CONVEGNO FIRE MPS BANCA PER L IMPRESA EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELLE BANCHE Milano, 12 novembre 2004 La storia MPS BancaVerde S.p.A. 1913 - Banca Cooperativa di Credito Agricolo 1927 - Istituto Federale

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2012 Secondo fonte energetica Grafico 7 Potenza efficiente lorda MW 130.000 120.000 110.000

Dettagli