"Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?""

Transcript

1 "Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?" RIASSUNTO BASI RAZIONALI: il riconoscimento della sintomatologia dolorosa, l identificazione della causa nell indagine dell apparato neuro-muscoloscheletrico e il suo trattamento specifico sono i compiti principali dell osteopata, soprattutto quando deve approcciare pazienti portatori di malattie croniche neurodegenerative come la malattia di Parkinson. I pazienti affetti da questa malattia, infatti, a causa della patologia sviluppano una postura tipica denominata camptocormica che causa rigidità articolare e dolore muscolo-scheletrico. OBIETTIVO: questa tesi si proponeva di verificare la riduzione del dolore muscolo-scheletrico attraverso un protocollo osteopatico sperimentale su pazienti affeti da malattia di Parkinson. MATERIALI E METODI: questo è stato ottenuto mediante il confronto tra un gruppo di pazienti sottoposti ad un ciclo di trattamenti osteopatici, a cadenza settimanale, ed un gruppo di pazienti sottoposti ad un ciclo di trattamenti placebo di ugual frequenza. Le tecniche utilizzate comprendevano un lavoro articolatorio per il recupero della mobilità nelle zone rachidee sottoposte a rigidità (es.cerniera occipito-atlanto-epistrofea, passaggio dorso-lombare, cerniera lombo-sacrale, arti inferiori) in associazione ad un riequilibrio delle tensioni miofasciali. I pazienti inclusi dovevano avere un età compresa tra i e i 7 anni, essere affetti da Parkinson conclamato dai 3 ai 1 anni e presentare rigidità articolari e dolore muscolo-scheletrico, con stadio Hoehn & Yahr compreso tra e 3.

2 Sono stati esclusi pazienti con deterioramento cognitivo, osteoporosi di grado elevato, tumori primitivi dell osso e metastasi ossee. I pazienti sono stati valutati mediante UPDRS III (valutazione motoria) e VAS (scala analogica del dolore) prima e dopo il ciclo, invece ogni singolo trattamento con UPDRS III redox (solo tremore e rigidità) e VAS per valutare il miglioramento o il peggioramento della sintomatologia. RISULTATI: Le valutazioni effettuate hanno dimostrato il miglioramento del gruppo dei trattati rispetto al gruppo placebo sia comparando le medie aritmetiche, sia i dati statistici. L oggettivo miglioramento ha mostrato una validità cronologica nella riduzione del tremore, della rigidità e del dolore muscolo-scheletrico. La percentuale di miglioramento della riduzione del dolore è stata del 3,1%. CONFRONTO UPDRS III TRA TRATTATI E PLACEBO trattati placebo 1 DEL CICLO IL CICLO

3 CONFRONTO VAS TRATTATI E PLACEBO trattati placebo DEL CICLO IL CICLO UPDRSIII Redox TRATTATI T 1 T T 3 T Grafico 1: confronto prima e dopo tra i quattro trattamenti attraverso l andamento nel tempo UPDRSIII Redox PLACEBO 1, 1, 1 11,8 11, 11, 11, 11 1,8 1, T 1 T T3 T

4 Grafico : confronto prima e dopo tra i quattro trattamenti placebo attraverso l andamento nel tempo VAS T1-T TRATTATI 3 1 T1 T T3 T Grafico 3: confronto prima e dopo tra i quattro trattamenti attraverso l andamento nel tempo VAS T1-T PLACEBO,,8,,, T1 T T3 T Grafico : confronto prima e dopo tra i quattro trattamenti placebo attraverso l andamento nel tempo

5 DIFFERENZA TRA IL GRUPPO TRATTATI E IL GRUPPO PLACEBO MEDIANTE IL CONFRONTO DELLE MEDIE 1 1 VALORI MEDI 8 - UPDRS III UPDRSIII redox VAS VAS T1-T SCALE DI MONITORAGGIO trattati placebo Grafico : differenza tra i gruppi mediante il confronto delle medie CONCLUSIONI: il trattamento osteopatico si è dimostrato valido e applicabile sui soggetti affetti da malattia di Parkinson selezionati. RIASSUNTO IN INGLESE ABSTRACT: This degree thesis wants to check the reduction of muscleskeleton pain in patients with Parkinson s disease through the application of an osteopathic experimental protocol of treatment. METHODS: The experimentation foresees the comparison between a group of twenty patients receiving a course of four osteopathic treatments and a group of the same number receiving four placebo osteopathic treatments:

6 every treatment is done once a week. The experimental protocol foresees the application of general osteopathic technique on occipital-atlas-axis joint, dorsal-lumbar joint, lumbar-sacral joint and joints of lower limbs and soft tissue of the same. The standards of inclusion in the study are: age between and 7 years old, Parkinson s disease from 3 to 1 years, reduction of flexing mobility and muscle-skeletal pain, Hoehn & Yahr s stage between and 3. The standards of exclusion are: MMSE<, heavy osteoporosis, former bony tumour, bony metastasis. The patients were evaluated before and after every single treatment with UPDRS III redox (tremor and rigidity) and VAS, while before and after the course with a neurological exam, UPDRS III (motor value) and VAS. RESULTS: All the evaluations demonstrate the improvement of group of treatment regard to the group of placebo treatment both comparing the arithmetical mean and the statistical data. The objective improvement shows a chronological validity in the reduction of tremor, rigidity and so is the same for the muscle-skeletal pain. The per cent improvement on the reduction of pain in this thesis is 3,1%. CONCLUSIONS: The osteopathic treatment is validated to reduce muscleskeletal pain in patient with Parkinson s disease acting through the restoration of mobility of occipital-atlas-axis joint, dorsal-lumbar joint, lumbar-sacral joint and joints of lower limbs and soft tissue of the same. The limits of this thesis are the restricted number of recruited patients and the inability to establish the duration of positive effects of the osteopathic treatment because the patients have not been valued again after a limited time.

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

Trattamento dei cinque diaframmi: può il loro riequilibrio. migliorare la postura del paziente affetto da lombalgia

Trattamento dei cinque diaframmi: può il loro riequilibrio. migliorare la postura del paziente affetto da lombalgia Trattamento dei cinque diaframmi: può il loro riequilibrio migliorare la postura del paziente affetto da lombalgia cronica? Valutazione tramite pedana baropodometrica Candidati: Alessandro GIUSTO A.A.

Dettagli

EFFICACIA DEL TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO DELLA PUBALGIA CRONICA NEGLI ATLETI

EFFICACIA DEL TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO DELLA PUBALGIA CRONICA NEGLI ATLETI soma-osteopatia.it EFFICACIA DEL TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO DELLA PUBALGIA CRONICA NEGLI ATLETI EFFECTIVENESS OF OSTEOPATHIC MANIPULATIVE TREATMENT FOR CHRONIC GROIN PAIN IN ATHLETES Nolli Laura

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI IPOTESI DELLA TESI LA FISIOTERAPIA E INDISPENSABILE NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI RESPIRATORI NEI MALATI DI PARKINSON PER MIGLIORARE LA QUALITA DI VITA E RALLENTARE IL PROGREDIRE DELLA MALATTIA OBIETTIVO

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

APPLICAZIONI. Studio della funzionalità muscolare. Efficienza metabolica. 1) Metabolismo ossidativo. 2) Metabolismo glicolitico anaerobico

APPLICAZIONI. Studio della funzionalità muscolare. Efficienza metabolica. 1) Metabolismo ossidativo. 2) Metabolismo glicolitico anaerobico IL TEST DA SFORZO APPLICAZIONI Studio della funzionalità muscolare Efficienza metabolica 1) Metabolismo ossidativo 2) Metabolismo glicolitico anaerobico Fragilità miofibrale da esercizio METABOLISMO METABOLISMO

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali Ivano Colombo Quando si pratica? Quando vi è un Disturbo Intervertebrale Minore Quando si può eseguire? Se non vi sono controindicazioni,

Dettagli

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD INDICE Cosa è l Osteopatia BFD A chi è rivolta Come opera Cosa tratta Come si effettua un trattamento I vantaggi per il Paziente I vantaggi

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria

Riabilitazione Respiratoria La Riabilitazione in Pneumologia Antonio Spanevello Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienza Mediche e del Lavoro Cattedra Malattie Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS

Dettagli

CORSO PRATICO IN TERAPIA MANUALE 1 LIVELLO DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Aprile 2017

CORSO PRATICO IN TERAPIA MANUALE 1 LIVELLO DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Aprile 2017 DHARMA CENTER CORSO PRATICO IN TERAPIA MANUALE 1 LIVELLO DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Colonna cervicale-dorsale-lombare Articolazione sacro-iliaca Bacino ROMA - HOTEL VILLA BENEDETTA VIA DELLA MOLETTA

Dettagli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Gian Luca De Salvo UOS Sperimentazioni Cliniche, Biostatistica e Nucleo Ricerca Clinica Istituto Oncologico Veneto IRCCS gianluca.desalvo@ioveneto.it Contenuto

Dettagli

Colafit nel tratamento delle malatie delle articolazioni. M. Stančíková. L istituto Nazionale delle malatie Reumatiche Piešťany, Slovacchia

Colafit nel tratamento delle malatie delle articolazioni. M. Stančíková. L istituto Nazionale delle malatie Reumatiche Piešťany, Slovacchia Colafit nel tratamento delle malatie delle articolazioni M. Stančíková L istituto Nazionale delle malatie Reumatiche Piešťany, Slovacchia Malattie delle articolazioni L eta é il piú importante fattore

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Diseases. Authors: Cucci M.*, Garofano G.*, A. * Istituto Superiore di Agopuntura Medical Director Istituto Geriatrico P. Redaelli of Vimodrone (Mi)

Diseases. Authors: Cucci M.*, Garofano G.*, A. * Istituto Superiore di Agopuntura Medical Director Istituto Geriatrico P. Redaelli of Vimodrone (Mi) Acupuncture and Geriatrics: Efficiency of the Treatment of the Degenerative Joint Diseases Authors: Cucci M.*, Garofano G.*, Pirino A.*, Geroldi G.*, Frustaglia A. * Istituto Superiore di Agopuntura Medical

Dettagli

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 DIAGNOSTICA CON ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA MARCATI CON 68 Ga DI TUMORI CON PROBABILE ESPRESSIONE DI RECETTORI SSTR2 e/o 5, DA INDIRIZZARE AL TRATTAMENTO

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

New Master Provider Nazionale 441

New Master Provider Nazionale 441 CORSO DI TERAPIA MANUALE Giorni di corso: 20 Titolo del corso : CONCETTO MAITLAND 1 SETTIMANA - 2 SETTIMANA 3 SETTIMANA - 4 SETTIMANA Ore totali di attività didattica: Ore totali di formazione interattiva:

Dettagli

Efficacia del nuovo sistema di

Efficacia del nuovo sistema di Efficacia del nuovo sistema di Il Centro TAMMEF da diversi anni studia magnetoterapia gli effetti clinici TAMMEF e terapeutici dei campi nel trattamento magnetici a bassa della frequenza spalla dolorosa

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

Efficacy of CELLFOOD (Deutrosulfazyme) in patients diagnosed with Fibromyalgia

Efficacy of CELLFOOD (Deutrosulfazyme) in patients diagnosed with Fibromyalgia Clinical Study Introduction Efficacy of (Deutrosulfazyme) in patients diagnosed with Fibromyalgia Fibromyalgia syndrome (FMS) is a chronic pathology characterized by widespread muscular and skeletal pain,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Cinque

U Corso di italiano, Lezione Cinque 1 U Corso di italiano, Lezione Cinque D Ciao, questo è mio figlio. Si chiama Paolo. F Hi, this is my son. His name is Paolo. D Ciao, questo è mio figlio. Si chiama Paolo. M How old is he? D Ha sette anni.

Dettagli

Cross-cultural adaptation and validation of the Italian version of the HOOS (Hip disability and Osteoarthritis Outcome Score) questionnaire.

Cross-cultural adaptation and validation of the Italian version of the HOOS (Hip disability and Osteoarthritis Outcome Score) questionnaire. Cross-cultural adaptation and validation of the Italian version of the HOOS (Hip disability and Osteoarthritis Outcome Score) questionnaire. Abstract Objective: The aim of this multicenter study was to

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Angelo Bianchetti Elementi per la decisione terapeutica dei BPSD Etiologia della demenza Profilo dei BPSD (frequenza, gravità,

Dettagli

Il deficit di conoscenze degli assistiti: revisione della letteratura

Il deficit di conoscenze degli assistiti: revisione della letteratura Il deficit di conoscenze degli assistiti: revisione della letteratura Gorizia, 24/10/2011 Angelo DANTE Introduzione (1) Profilo professionale dell'infermiere D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1 comma

Dettagli

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I D O T T. S S A I R E N E C U T U L I INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 20.01.1958 Luogo di nascita: Laureana di Borrello Residenza: Via Orto Carmine, 7 Laureana di Borrello Domicilio: Via Trento,

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

Palliative Care in Older Patients

Palliative Care in Older Patients Palliative Care in Older Patients Perchèla cura palliativa degli anziani sta diventando una prioritàsanitaria mondiale? 1) Population Ageing Chi cura chi Proiezioni in % 2) Polipatologie croniche Cause

Dettagli

Salvo Di Grazia. h"p://medbunker.blogspot.it/

Salvo Di Grazia. hp://medbunker.blogspot.it/ Salvo Di Grazia h"p://medbunker.blogspot.it/ Salvo Di Grazia Come si aggiorna il pubblico sui temi di salute? 42% usa la televisione 32% usa i quo=diani 20% usa internet 6% partecipa ad even= scien=fici

Dettagli

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI Alessandria 14 Maggio 2008 Il Carcinoma della Mammella M. Donadio Oncologia Medica I Ospedale San Giovanni Battista di Torino LE METASTASI OSTEOLITICHE DA CARCINOMA

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana- Isontina

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana- Isontina Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana- Isontina Educazione, Rieducazione, Integrata, Comunitaria, Adattata Relatore dott.renato Bolzon Affiliazione dr. Luciano Pletti Programmi di riabilitazione

Dettagli

L HORIZONTAL THERAPY NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE LOMBARE DA FRATTURA VERTEBRALE OSTEOPOROTICA RECENTE A. ZAMBITO, D. BIANCHINI, A.

L HORIZONTAL THERAPY NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE LOMBARE DA FRATTURA VERTEBRALE OSTEOPOROTICA RECENTE A. ZAMBITO, D. BIANCHINI, A. L HORIZONTAL THERAPY NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE LOMBARE DA FRATTURA VERTEBRALE OSTEOPOROTICA RECENTE A. ZAMBITO, D. BIANCHINI, A. CHIARAMONTE, D. GATTI, S. ADAMI Divisione di Riabilitazione Osteoarticolare

Dettagli

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica Daniele Santini Università Campus Bio-Medico, Roma Rispondono: Gabriele Simontacchi, Firenze Roberto Bortolus, Aviano (PN) Metastasi UNICA Curare

Dettagli

L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari

L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari Trattamento Multidisciplinare del Piede Diabetico 1 Corso Teorico Pratico 28-29 Marzo 2003 Presidio CTO Milano L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari Giacomo Clerici

Dettagli

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est Premessa Patologia, Sintomi e Cura SLA La Sclerosi Laterale Amiotrofica

Dettagli

Tab. 1: Valutazione della VNS durante il ciclo di trattamento con il metodo McKenzie

Tab. 1: Valutazione della VNS durante il ciclo di trattamento con il metodo McKenzie Tab. 1: Valutazione della VNS durante il ciclo di trattamento con il metodo McKenzie Pazienti I seduta II seduta III seduta IV seduta V seduta Follow up ad 1 N Sesso Età mese ΔVNS totale Inizio Fine Inizio

Dettagli

Key Words: low back sacral disorders sport practice softball trauma overload core stability Kinesio Tape trigger point prevention

Key Words: low back sacral disorders sport practice softball trauma overload core stability Kinesio Tape trigger point prevention 1 Abstract The title of this study is "Prevention of low back - sacral disorders in softball players". The practice of playing in sports brings great benefits to the body, but raises the risk of acute

Dettagli

Osteopathy. Efficacy or placebo effect? Osteopatia. Efficacia o effetto placebo?

Osteopathy. Efficacy or placebo effect? Osteopatia. Efficacia o effetto placebo? Osteopathy. Efficacy or placebo effect? Osteopatia. Efficacia o effetto placebo? Survey on horses taking part in national and international horseshows Ricerca su cavalli partecipanti a concorsi ippici

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

Relazione fra diaframma e postura in soggetti con algie e alterazioni funzionali del rachide cervicale

Relazione fra diaframma e postura in soggetti con algie e alterazioni funzionali del rachide cervicale Relazione fra diaframma e postura in soggetti con algie e alterazioni funzionali del rachide cervicale Tesi effettuata dal Prof. Giuseppe Di Cesare (Formazione Base Metodo Raggi ), studente del Master

Dettagli

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Proposals for scientific collaborations 8th March 2012- Liegi Matilde Leonardi, Scientific Director Coma Research Centre M. Leonardi -

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE Corso di Master di I Livello in Osteopatia Strutturale Progetto generale ed organizzazione del corso Il Master universitario di I livello di durata biennale in Osteopatia strutturale, sarà svolto in consorzio

Dettagli

Farmaci e placebo (trial clinici) 1

Farmaci e placebo (trial clinici) 1 Farmaci e placebo (trial clinici) 1??????? Effetto(i) placebo Aspettative ed esperienze passate Aspetto fisico di un trattamento Informazioni dall ambiente Carlino E et al. Curr Op Sup Pall Care (2012).

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma EMDR e tecniche integrate in psiconcologia Maria Carmela Zampogna, Roma EMDR: Eye Movement Desensitization and Reprocessing Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i movimenti oculari 1989 nasce

Dettagli

La Misurazione del DOLORE

La Misurazione del DOLORE La Misurazione del DOLORE Valutazione del DOLORE Il dolore è un fenomeno complesso e soggettivo, vissuto in modo unico da ogni individuo. Trattandosi di un esperienza soggettiva, esso può essere valutato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Laurea in Infermieristica. Tesi di Laurea

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Laurea in Infermieristica. Tesi di Laurea UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica Tesi di Laurea RUOLO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA PAZIENTE

Dettagli

Terapia farmacologica e non dell emicrania in età pediatrica

Terapia farmacologica e non dell emicrania in età pediatrica Terapia farmacologica e non dell emicrania in età pediatrica Massimiliano Valeriani Centro per lo Studio e la Cura delle Cefalee in Età Evolutiva, Divisione di Neurologia, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù,

Dettagli

LE ORTESI DEL RACHIDE

LE ORTESI DEL RACHIDE I CONGRESSO REGIONALE S.I.M.F.E.R. SICILIA LE PATOLOGIE DELLE COLONNA VERTEBRALE Siracusa, 10-11 settembre 2009 LE ORTESI DEL RACHIDE Dott. Salvatore Boccaccio si prescrive : busto in stoffa con stecche

Dettagli

Realizzazione dell obiettivo Rete solidale e collaborazioni internazionali (DM del 21 luglio 2006, Art. 3, ISS per ACC)

Realizzazione dell obiettivo Rete solidale e collaborazioni internazionali (DM del 21 luglio 2006, Art. 3, ISS per ACC) Realizzazione dell obiettivo Rete solidale e collaborazioni internazionali (DM del 21 luglio 2006, Art. 3, ISS per ACC) AZIONE CONCERTATA PER IL PROGRAMMA 1: Riduzione delle disparità nell accesso dei

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

nella prevenzione delle disfunzioni osteo-articolari

nella prevenzione delle disfunzioni osteo-articolari Il metodo DMSO TECNIQUE nella prevenzione delle disfunzioni osteo-articolari Giorgio Pasetto Dottore in Scienze Motorie e Dottore in Osteopatia Andrea Brunelli Dottore di Ricerca in Attività Fisica e Salute

Dettagli

/ PA887/ sostituita dalla nuova / PA1083/ / PA887/ replaced by new / PA1083/

/ PA887/ sostituita dalla nuova / PA1083/ / PA887/ replaced by new / PA1083/ 24-0887/ PA887/ 10887 sostituita dalla nuova 24-1083/ PA1083/ 101083 24-0887/ PA887/ 10887 replaced by new 24-1083/ PA1083/ 101083 24-0887/ PA887/ 10887 Adattabile OES/ Suitable for OES Fiat/Lancia/Opel/Suzuki:

Dettagli

UTILIZZO DELLA CONSOLE NINTENDO WII PER IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO COGNITIVO-MOTORIO IN RSA

UTILIZZO DELLA CONSOLE NINTENDO WII PER IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO COGNITIVO-MOTORIO IN RSA G. Viganò, N. Squassoni, L. Pancaldi, C. Balzarolo Istituzioni don Carlo Botta RSA Santa Chiara - Bergamo INTRODUZIONE Recentemente alcuni videogiochi della console Wii sono stati impiegati a scopo terapeutico

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova La specificità della riabilitazione geriatrica Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova 1 SUPPORT A PARADIGM SHIFT Health care is organized around an acute, episodic model

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche Dott. Giovanni Bianchin La ipoacusia improvvisa (Sudden Sensorineural Hearing Loss) è un calo repentino dell udito, prevalentemente

Dettagli

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro S.Giovanni di

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

Artrosi primaria Cuff Arthropaty Necrosi Avascolare Fratture a più frammenti Pseudoartrosi Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Delitala 1945 Neer fu il primo a comprendere che le protesi vincolate

Dettagli

RICONDIZIONAMENTO FISICO

RICONDIZIONAMENTO FISICO Trani, 4 e 6 dicembre 2014 Ordine dei medici della provincia BT BELGIOVINE GIUSEPPE RICONDIZIONAMENTO FISICO Distretto Sanitario 2, Andria A.S.L. BT U.O. Fibrosi cistica e Pneumologia Distretto Sanitario

Dettagli

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy. CERTIFICATO DI TARATURA N. 182/2009 Certificate of Calibration No.

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy. CERTIFICATO DI TARATURA N. 182/2009 Certificate of Calibration No. Il SIT è uno dei firmatari degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA-MLA ed ILAC-MRA dei certificati. SIT is one of the signatories to the Mutual Recognition Agreement EA-MLA and ILAC-MRA for the calibration

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Indirizzo CHIARI RENATO Via Crispi, 20 25121 Brescia Telefono +39 338 7889604 Fax E-mail rena@renatochiari.it Nazionalità Italiana Istruzione

Dettagli

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE / BUSINESS ADMINISTRATION AND MANAGEMENT CLASSE L-18 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a. 2016/17 Il Corso

Dettagli

Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEL PAZIENTE CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMIGLIARI

Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEL PAZIENTE CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMIGLIARI PROTOCOLLO DI STUDIO Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEL PAZIENTE CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMIGLIARI Centro Coordinatore: IRCCS Ospedale

Dettagli

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.! Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

PROTOCOLLO DELLO STUDIO PROTOCOLLO DELLO STUDIO TITOLO DELLO STUDIO TRATTAMENTO CON IMMUNOGLOBULINE NELLA SINDROME POST-POLIO DISEGNO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a due bracci (trattamento vs placebo)

Dettagli

1 Alla cortese attenzione della commissione scientifica della. Il sottoscritto, Alfonso Fasano, beneficiario della borsa di studio NEURECA per l anno

1 Alla cortese attenzione della commissione scientifica della. Il sottoscritto, Alfonso Fasano, beneficiario della borsa di studio NEURECA per l anno 1 Alla cortese attenzione della commissione scientifica della Fondazione NEURECA Onlus Milano Rendiconto sull attività di ricerca finora svolta (scadenza 19 febbraio 2009) Il sottoscritto, Alfonso Fasano,

Dettagli

Cosa aspettarsi dal proprio osteopata

Cosa aspettarsi dal proprio osteopata Cosa aspettarsi dal proprio osteopata Elevati standard di assistenza osteopatica in Europa What to expect from your osteopath 1 La normativa europea sull erogazione dell assistenza osteopatica garantisce

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA F.T. Dott.ssa Prandini Katia Servizio di Riabilitazione Reumatologica Istituto Clinico Città di Brescia An individualized rehabilitation

Dettagli

REGISTRATION. Area Ricerca

REGISTRATION. Area Ricerca REGISTRATION Note: former students can skip the registration process and log in using their account (id123456) 1.1 HOW TO REGISTER: please, go to web page www.univr.it/applicationphd and select the item

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM (Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica) in linea con gli standards

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 1 L Isolante K-Flex S.r.l. Via Leonardo da Vinci, 36 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-3 :2006 UNI EN ISO 717-1 :2007 Cliente Client

Dettagli

Chirurgia del Sacco Endolinfatico Attualità, Indicazioni e Limiti

Chirurgia del Sacco Endolinfatico Attualità, Indicazioni e Limiti Chirurgia del Sacco Endolinfatico Attualità, Indicazioni e Limiti Nicola Quaranta U.O.C. Otorinolaringoiatria Universitaria Università di Bari A. Moro Opzioni Terapeutiche nel trattamento della Vertigine

Dettagli

GLI ESITI DELLA CHIRURGIA DELL ALLUCE VALGO SUI METATARSI ESTERNI THE OUTCOME OF THE SURGERY OF HALLUX VALGUS ON EXTERNAL METATARSALS

GLI ESITI DELLA CHIRURGIA DELL ALLUCE VALGO SUI METATARSI ESTERNI THE OUTCOME OF THE SURGERY OF HALLUX VALGUS ON EXTERNAL METATARSALS GLI ESITI DELLA CHIRURGIA DELL ALLUCE VALGO SUI METATARSI ESTERNI THE OUTCOME OF THE SURGERY OF HALLUX VALGUS ON EXTERNAL METATARSALS A. FOLLIERO 1, M.G. MINICELLI 2 1 Fisioeuropa Roma 2 Dipartimento di

Dettagli

Feedback and feedforward mechanisms for the control of lower limb posture following anterior cruciate ligament rupture and reconstruction

Feedback and feedforward mechanisms for the control of lower limb posture following anterior cruciate ligament rupture and reconstruction DOTTORATO DI RICERCA IN Scienze dello Sport, dell Esercizio Fisico e dell Ergonomia XXVIII CICLO Anni 2012/2013 2014/2015 TITOLO TESI DI DOTTORATO Feedback and feedforward mechanisms for the control of

Dettagli

QUALI SONO I FATTORI CHE INFLUENZANO LA POSTURA? Paolo Pezzali, osteopata

QUALI SONO I FATTORI CHE INFLUENZANO LA POSTURA? Paolo Pezzali, osteopata QUALI SONO I FATTORI CHE INFLUENZANO LA POSTURA? Paolo Pezzali, osteopata INFORMAZIONI VESTIBOLARI, VISIVE, PROPRIOCETTIVE Sistema vestibolare: agisce in modo da stabilizzare la posizione della testa voo}

Dettagli

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Annicchiarico R 1, Gibert K 2, Cortés U 2, Campana F 3, Caltagirone C 1,4 1 IRCCS Fondazione S. Lucia Roma 2 Universitat Politecnica de Catalunya 3 ASL RM E Roma

Dettagli

COMUNICATO STAMPA n 1/2003

COMUNICATO STAMPA n 1/2003 !!" #$ $! %&' (&' )!!" *! *+,#!%-$./! *+,#!%+# 01 2 * ""!"-3 14 Indice COMUNICATO STAMPA n 1/2003 23 luglio 2003 Rinforza per star meglio. Da una prestigiosa rivista la dimostrazione di come non basti

Dettagli

Attività Motoria Adattata nei malati di Parkinson

Attività Motoria Adattata nei malati di Parkinson Attività Motoria Adattata nei malati di Parkinson Le attività proposte sono costituite da stimoli efficaci sia da un punto di vista motorio che emotivo; vengono scelti esercizi che portino i pazienti affetti

Dettagli

La terapia farmacologica

La terapia farmacologica La terapia farmacologica Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Dipartimento Medicina e Riabilitazione, Istituto Clinico S.Anna, Brescia Gli outcome del trattamento del delirum Prevenzione

Dettagli

Le legge del marzo 2010 nonché il Piano Oncologico previsto dal Ministero della. Sanità per il bienno 2010-2012 propongono e rafforzano il modello del

Le legge del marzo 2010 nonché il Piano Oncologico previsto dal Ministero della. Sanità per il bienno 2010-2012 propongono e rafforzano il modello del Progetto di un ambulatorio multidisciplinare di oncologia - cure palliative per pazienti in fase avanzata di malattia gestito dalla Associazione di Cure Palliative della Zona Elba Dott. A. Massaro Premessa

Dettagli

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Il Ministero alla Salute raccomanda lo screening organizzato fra i 50 e i

Dettagli

ll riflesso cardio-gastrico ed il suo tempo di latenza Che cos e? Come si misura? Che cosa significa?

ll riflesso cardio-gastrico ed il suo tempo di latenza Che cos e? Come si misura? Che cosa significa? ll riflesso cardio-gastrico ed il suo tempo di latenza Che cos e? Come si misura? Che cosa significa? Dr Marco Marchionni, MD Specialista in Neurochirurgia Southmead Hospital, Bristol, South Gloucestershire,

Dettagli

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. I tumori in medicina comparata: Oncogenesi spontanea umana ed animale Giovedì, 21 Marzo 2013 TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO EPIDEMIOLOGIA

Dettagli