IL CONTESTO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTESTO:"

Transcript

1 CARTESIO (René DESCARTES) IL CONTESTO: la Francia di Enrico IV (editto di Nantes 1598), di Luigi XIII, Richelieu e Mazzarino. Politica assolutistica I contrasti politico-religiosi, la Guerra dei Trent anni ( ). La Rivoluzione Scientifica (1610 Sidereus Nuncius 1632 Dialogo sopra i due massimi sistemi Condanna di Galileo) IL CROLLO DELLE ANTICHE CERTEZZE: la scoperta di nuovi continenti, nuovi popoli, nuove civiltà (Montaigne) la Riforma protestante (frattura dell unità religiosa d Europa), la rivoluzione scientifica (fine dell universo geocentrico, della filosofia aristotelica, della sapienza magica rinascimentale) la crisi culturale dell Europa si riflette nell esperienza di studio di Cartesio (a La Fleche) Personalità di Cartesio: desiderio di conoscenza, prudenza, tranquillità (larvatus prodeo). Vita n a La Haye, piccola nobiltà studi: collegio gesuitico di La Flèche Diritto e medicina a Poitiers insoddisfazione per l incertezza del sapere acquisito 1618 si arruola nell esercito olandese, conosce lo scienziato olandese Beeckman, 1619 passa nell esercito del cattolico Duca di Baviera > 10 novembre: rivelazione di ULM 1620 abbandona la carriera militare, si dedica agli studi in Italia conosce Padre Marin Mersenne Scrive le REGOLE PER GUIDARE LA MENTE ( ) non pubblicate - Olanda 1633 non pubblica il MONDO O TRATTATO DELLA LUCE dal 1628 al 1649 vive in 1637 pubblica il DISCORSO SUL METODO introduzione ai trattati sulla Diottrica, sulle meteore e sulla geometria (invenzione della geometria analitica) 1641 pubblica le MEDITAZIONI METAFISICHE 1649 pubblica le PASSIONI DELL ANIMA 1649 accoglie l invito della Regina Cristina di Svezia, 1650 muore di polmonite 1 DISCORSO SUL METODO Tutto il sapere scolastico appare infondato: si privilegia la conoscenza del passato rispetto alla capacità di orientarsi nel mondo presente; l esperienza non dà certezze, la logica aristotelica nel migliore dei casi garantisce la correttezza di una deduzione ma non la verità dei principi, solo la matematica appare certa anche se non si espone con chiarezza il suo metodo, Problema del metodo:

2 2 Interesse per le scienze, per la medicina in particolare, per la tecnica, per il sapere utile, ma c è bisogno di fondamenti sicuri, che solo la filosofia può dare. (Galileo aveva fondato la sua fisica e la sua cosmologia su presupposti filosofici non dimostrati) Tutti gli uomini sono dotati delle stesse capacità razionali, ma è diverso il modo di usarle, occorrono regole precise per guidare la ragione (nelle Regole 21 regole ridotte a 4 nel Discorso) Il modello è il metodo della matematica (unificazione di algebra e geometria > unicità del metodo matematico) 1^ regola evidenza: accogli come vero solo ciò che è chiaro (evidente) e distinto (solo ciò che è semplice e distinto può essere chiaro) 2^ regola analisi: scomponi in elementi semplici, chiari e distinti, un problema complesso 3^ regola sintesi: ricomponi, ricostituisci, ma ogni passaggio, ogni nesso sia evidente. 4^ regola enumerazione: ricontrolla sistematicamente tutte le operazioni. L evidenza è colta per intuizione = atto mentale immediato L analisi e la sintesi si riconducono al procedimento della deduzione (conoscenza discorsiva, mediata). Così la geometria parte da assiomi indimostrati, evidenti, da cui si ricavano, deduttivamente, i teoremi. E possibile estendere a tutta la conoscenza questo metodo? Come si può applicare a tutte le cose? Come si può giustificare? Regola applicativa: dubbio metodico Accogli come vero solo ciò che è evidente (chiaro e distinto), quindi dubita di tutto ciò che non è evidente, dubita finché non trovi ciò che resiste a qualsiasi dubbio. La verità che resiste al dubbio universale sarà il fondamento dell edificio del sapere. Dubbio metodico, non scettico, perché non nega la verità, ma serve per trovare la verità. Come si può sottoporre all esame del dubbio tutto? Non si può ovviamente esaminare ogni cosa e ogni affermazione, però si possono esaminare le fonti principali della conoscenza. In primo luogo noi abbiamo conoscenze indirette, che derivano dalle testimonianze e dai racconti di altre persone (p.e. la storia), ma siccome non possiamo essere del tutto certi di tali testimonianze dobbiamo dubitare di tutte le conoscenze indirette. Poi abbiamo tutte le conoscenze basate sull esperienza diretta, ma siccome i sensi talvolta ci ingannano potrebbero ingannarci sempre, e quindi tutte le conoscenze

3 empiriche sono incerte. Inoltre siccome nei sogni (o nelle allucinazioni) ci appaiono cose irreali e ci sembrano reali, dobbiamo dubitare di tutta la realtà (come distinguere il sogno o l allucinazione dalla conoscenza reale?). Ci sono però delle verità razionali (come quelle della matematica) che non rientrano nei casi precedenti. Esse risultano evidenti alla nostra mente a prescindere dall esperienza e dal rapporto con una realtà esterna. Tuttavia Dubbio IPERBOLICO: dubita anche delle verità matematiche che appaiono evidenti, perché la nostra stessa mente potrebbe essere creata da un Genio Maligno che ci illude e ci inganna, e quindi ci fa apparire evidente (= vero, certo) ciò che in realtà è falso. Ma anche se sono ingannato- anche se la mai mente è piena di illusioni o di sogni tuttavia, in quanto penso, esisto COGITO ERGO SUM penso dunque sono Questa è una conoscenza immediata, intuitiva (non è un sillogismo) assolutamente evidente (ricorda.s.agostino: Si fallor sum, ma per Agostino il dubbio è un esperienza esistenziale, per Cartesio il dubbio è un metodo, un mezzo per raggiungere una verità incontrovertibile. Agostino e Cartesio: la verità si scopre nell interiorità, ma in Agostino nell interiorità si trova l illuminazione divina, in Cartesio arriva da sola al fondamento della verità) Cosa esiste? L IO PENSANTE, LA MENTE, LA RES COGITANS = prima certezza, prima pietra su cui costruire il sapere. (N.B. non è ancora dimostrata l esistenza del mio corpo, né del mondo esterno) Ma come procedere? Analisi delle Idee contenute nella mente: Idee avventizie : idee che sembrano provenire dall esterno (esperienza). Idee fittizie : idee prodotte dalla mente (dall immaginazione), ma sono composte da altre idee Idee innate : idee esistenti da sempre nella mente Idea dell essere infinito e perfetto = DIO: è avventizia? No tutto ciò che sembra provenire dall esterno è finito è fattizia? No la mente umana finita e imperfetta non può creare l idea di infinito (la mente umana è proprio finita e imperfetta? Sì, il dubbio lo attesta) Quindi l idea di infinito è innata - esiste nella mente, fin dalla sua origine l idea d infinito. Ma la causa di questa idea che è in noi può essere solo un Ente reale Infinito e perfetto = Dio Dio ha creato la nostra mente, e ha impresso nella mente la Sua idea (come un marchio di fabbrica?!) Seconda prova: Se l uomo si fosse creato da solo, visto che possiede l idea di Infinito, si sarebbe creato infinito. Quindi l uomo non si è creato da solo è stato creato da un essere Infinito. Cartesio ritiene anche valida la prova ontologica di Sant Anselmo, (l essenza di un essere perfetto comprende la sua esistenza) Dio, in quanto essere perfetto, è spirito (i corpi estesi sono divisibili > imperfetti) è intelligenza pura, è assolutamente buono N.B. concezione tradizionale di Dio, guadagnata attraverso un percorso rivoluzionario. Riepiloghiamo: 3

4 4 Prima certezza: l Io pensante esiste Seconda certezza: Dio, essere Infinito e perfetto, esiste, ed ha creato l uomo Ma se l uomo è stato creato da un Dio Infinito e perfetto (> buono), cade l ipotesi del Genio maligno (il dubbio iperbolico): quindi le nostre facoltà conoscitive create da Dio - non sono ingannevoli > DIO GARANTE DELLA RAGIONE (le conoscenze matematiche evidenti sono vere) DIO GARANTE DELLA SENSIBILITA Perciò se la nostra sensibilità coglie l esistenza evidente di una realtà esterna al pensiero, realtà materiale questa realtà (RES EXTENSA) esiste. Dio è il ponte tra l io e il mondo, garantisce la corrispondenza tra le idee della mente e la realtà. SE DIO E GARANTE DELLA CONOSCENZA UMANA COM E POSSIBILE L ERRORE? L errore non dipende dalle facoltà conoscitive ma dalla volontà (spinta dalle passioni) che accetta come vere idee non chiare e distinte (non evidenti). L errore non appartiene alla sfera teoretica ma a quella pratica (giudichiamo vera un idea non chiara perché desideriamo che lo sia). Se seguiamo rigorosamente le 4 regole e sospendiamo il giudizio su ciò che non è ancora evidente non possiamo cadere in errore. Dunque sappiamo con certezza che esiste anche il mondo esterno: tuttavia che cosa conosciamo esattamente del mondo esterno? Dobbiamo ritenere vere tutte le informazioni che i sensi ci danno sulla realtà? NO. Dobbiamo accettare come vero solo ciò che appare evidente, chiaro e distinto, indubitabile. Il carattere evidente della realtà esterna al pensiero è l ESTENSIONE (la spazialità, la divisibilità), mentre altri caratteri, come il colore, l odore, la bellezza ecc. possono essere frutto di impressioni soggettive. Per questo Cartesio definisce il mondo materiale RES EXTENSA. L essenza del mondo materiale è l estensione, e possiamo attribuire con certezza al mondo materiale tutto ciò che che è riconducibile all estensione: la figura, le dimensioni, il movimento, l aspetto geometrico della realtà. Cartesio dunque riprende la distinzione di Galileo tra qualità primarie oggettive (quantitative, misurabili) e qualità secondarie e soggettive. LA SVOLTA DI CARTESIO Prima di procedere: riflessione sulla novità di Cartesio. In Cartesio il problema gnoseologico diventa fondamentale: Cartesio si pone il problema se la conoscenza della realtà sia possibile Nella filosofia antica e medievale (e anche in Galileo) non era in discussione la capacità della mente umana di conoscere la realtà (realismo). Cartesio pone il problema in questi termini: se le cose sono esterne alla mente e indipendenti da essa, come posso essere certo di conoscerle veramente? Cartesio dunque abbandona la fiducia in una naturale corrispondenza tra le idee della mente e le cose. Il Cogito si salva dal dubbio (e costituisce la prima certezza) perché non è esterno alla mente. Cartesio utilizza il termine IDEA non nel senso di forma intelligibile presente in una molteplicità di oggetti, ma nel senso di rappresentazione mentale delle cose, contenuto del pensiero. Dunque oggetto del pensiero non sono le cose, ma le idee, e la corrispondenza tra le idee e le cose non è data immediatamente (non è certa, non è evidente). Cartesio supera la distanza tra idee e cose, e risolve il problema, facendo di Dio il garante della corrispondenza. Il significato cartesiano di IDEA come rappresentazione della mente, con la conseguente problematicità del rapporto tra IDEE e cose, si impone ai successivi filosofi dell età moderna (ma non tutti accettano la sua soluzione basata su Dio). LA STRUTTURA DELL UNIVERSO FISICO

5 La definizione della realtà materiale come RES EXTENSA comporta due conseguenze: 1) la conoscenza del mondo fisico è conoscenza dell aspetto geometrico della realtà, dunque è riconducibile alla conoscenza della geometria > Cartesio dunque concepisce la scienza come procedimento razionale, basato su principi innati (attribuisce scarso valore all esperienza, alla verifica sperimentale). 2) Se l estensione è l essenza della materia, allora non è concepibile un estensione priva di materia > non esiste la spazio vuoto > il vuoto presunto è pieno di una materia impercettibibile definita ETERE. 3) L universo materiale ha le stesse dimensioni della spazio geometrico euclideo: è infinito ed è divisibile all infinito (come lo spazio); quindi Cartesio, pur condividendo il meccanicismo deterministico di Democrito, respinge la teoria atomistica. Dio, come abbiamo visto, è il creatore della mente umana Dio è anche il creatore dell universo: ha creato il mondo materiale, ha conferito al mondo una certa quantità di movimento, ha impresso nel mondo le leggi inderogabili che regolano la redistribuzione del movimento all interno della materia. Dopo che Dio ha dato la spinta iniziale al mondo, il mondo funziona autonomamente. La concezione dell universo di Cartesio è meccanicistica: tutto ciò che avviene nell universo fisico si spiega con la materia e con il movimento (con cause meccaniche), viene esclusa ogni forma di finalismo e di antropomorfismo, e ogni intervento divino in deroga alle leggi di natura (miracoli). Le leggi fondamentali dell universo fisico sono: 1) il principio d inerzia (formulato esplicitamente e valido solo per il moto rettilineo) 2) il principio della conservazione della quantità di moto (per cui, nell urto tra i corpi, il moto si trasmette da un corpo all altro e la quantità totale rimane costante) N.B. Anche per questo Cartesio non ammette il vuoto: il moto può tramettersi da un corpo all altro solo se c è continuità o contatto tra i corpi. Spiegazione dei moti planetari attraverso la teoria dei vortici (esclude l attrazione gravitazionale tra i pianeti). IL DUALISMO CARTESIANO La realtà secondo Cartesio risulta dunque costituita da due sostanze nettamente distinte (definizione di sostanza = ciò che esiste di per sé, che non ha bisogno di altro per esistere > propriamente è sostanza soltanto Dio, ma Cartesio estende il concetto di sostanza anche a tutto ciò che per esistere non ha bisogno d altro all infuori di Dio): la RES COGITANS = anima o pensiero umano, inesteso, indivisibile, spirituale, non soggetto alle leggi naturali, e quindi libero e immortale. La RES EXTENSA = i corpi materiali, estesi, divisibili, soggetti alle leggi della natura. Conseguenze: a) la realtà materiale è indipendente dalla sfera spirituale, può essere conosciuta scientificamente senza fare ricorso a principi di natura spirituale (forme, idee ecc.) > disantropomorfizzazione della natura. b) d altra parte l anima umana conserva i caratteri di spiritualità, libertà e immortalità che la tradizione le aveva attribuito. c) tutti i corpi viventi, sia quello umano, sia quello degli organismi animali e vegetali, devono essere considerati delle macchine, funzionanti in base agli stessi principi della meccanica che governano il mondo fisico > La vita è un fenomeno fisico, non dipende da principi immateriali (gli animali e le piante non hanno l anima) (il cuore è una pompa cfr. Harvey) Problema: posto che anima e corpo sono nettamente distinti, come si spiega l unità psicofisica dell uomo e, soprattutto, l interazione tra corpo e anima? 5

6 Cartesio afferma che esiste un luogo = la ghiandola pineale (epifisi) in cui sono presenti e interagiscono la res cogitans e gli spiriti animali (che fungono da trasmettitori degli stimoli sensoriali), per cui il pensiero può ricevere le sensazioni corporee, oppure può comandare i movimenti al corpo. Ma la soluzione di Cartesio è problematica: come può una sostanza spirituale essere collocata in uno spazio fisico e modificare la realtà materiale, o esserne modificata? 6 LA MORALE PROVVISORIA Cartesio aveva collocato nella chioma dell albero del sapere, tra i frutti e le fronde, anche la morale (o etica). Credeva quindi che, avendo trovato il metodo per raggiungere conoscenze certe, si potesse arrivare anche a una dottrina morale razionale e certa, ma non raggiunse mai questo risultato. Tuttavia, in assenza di norme morali accertate, non era possibile sospendere il giudizio come si doveva fare in ambito teoretico (filosofico e scientifico); infatti la vita stessa costringe continuamente a compiere scelte etiche (p.e. nutrirsi mangiando carne o essere vegetariani?). Mentre si può sospendere il giudizio e non prendere decisioni riguardo al movimento della Terra, o riguardo all eternità del mondo. Dovendo compiere scelte etiche in mancanza di una dottrina etica certa, Cartesio propone di basarsi su una morale provvisoria, valida fino al momento in cui si raggiungeranno certezze morali. Questa morale provvisoria è costituita da 4 regole (4 come le regole del Metodo): 1) Far propria la morale e la religione del proprio Paese, in una forma moderata e assennata (evitando eccessi ed estremismi). 2) Avendo adottato un certo orientamento etico-religioso, mantenersi in questo con fermezza, costanza e coerenza. 3) Adattare il proprio spirito alla realtà piuttosto che pretendere che la realtà si adatti ai nostri desideri (accettare quindi i limiti e le sofferenze della condizione umana). 4) Impegnarsi continuamente nella ricerca della verità.

CARTESIO (René DESCARTES) 1596-1650

CARTESIO (René DESCARTES) 1596-1650 CARTESIO (René DESCARTES) 1596-1650 IL CONTESTO: la Francia di Enrico IV (editto di Nantes 1598), di Luigi XIII, Richelieu e Mazzarino. Politica assolutistica I contrasti politico-religiosi, la Guerra

Dettagli

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis: 1596-1650 Indice Il Metodo; Il Dubbio Metodico e Iperbolico; Il Cogito Ergo Sum; Le Idee Contenute Nel Cogito; Dio garante di verità; Il Meccanicismo; Il Dualismo Cartesiano; La Ghiandola Pineale; La Morale

Dettagli

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650)

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650) CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650) FONTI: ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA FORMAZIONE NOBILE FREQUENTA UN FAMOSO COLLEGIO DI GESUITI UNIVERSITA DI POITIERS DIRITTO CANONICO

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE secondaria SUPERIORE T.FAZELLO SCIACCA. Sez. LICEO SCIENTIFICO "E. FERMI" - MENFI

ISTITUTO ISTRUZIONE secondaria SUPERIORE T.FAZELLO SCIACCA. Sez. LICEO SCIENTIFICO E. FERMI - MENFI BOOK...CONCINI DI CONOSCENZA ISTITUTO ISTRUZIONE secondaria SUPERIORE T.FAZELLO SCIACCA Sez. LICEO SCIENTIFICO "E. FERMI" - MENFI Il filosofo del Penso, dunque sono LAVORO DI: Classe IV B DOCENTE: Prof.

Dettagli

CARTESIO - René Descartes

CARTESIO - René Descartes CARTESIO - René Descartes COGITO ERGO SUM PENSO QUINDI SONO BIOGRAFIA IL METODO Discorso sul metodo, 1637 Meditazioni metafisiche, 1641 PSICOLOGIA Le passioni dell'anima FISICA BIOGRAFIA Nacque a Le Haye,

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

Cartesio. René Descartes, 1596-1650

Cartesio. René Descartes, 1596-1650 Cartesio René Descartes, 1596-1650 Il Metodo Cartesio: VS istruzione tradizionale (...per secoli incapace di alcuna conoscenza certa. ) VS retorica VS logica aristotelico-scolastica solo formale La MATEMATICA

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s. 2014 2015 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero La ricerca del pensiero, vol. 2A,2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

René Descartes. La vita. Carriera militare

René Descartes. La vita. Carriera militare La vita René Descartes La vita e gli studi René Descartes, italianizzato Cartesio, è un filosofo molto importante in quest epoca. Nasce nel 1594 e muore nel 1650. La sua vita è poco conosciuta in confronto

Dettagli

Renè Descartes CARTESIO

Renè Descartes CARTESIO Renè Descartes CARTESIO Biografia a cura di Zoran Evtoski Anno Accademico 2007/2008 La Vita e le Opere Renè Descartes (latinizzato in Renatus Cartesius) nacque a La Haye nel 1596. Inviato al Collegio gesuitico

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) Sottotitolo: In cui si dimostrano l esistenza di Dio e la distinzione dell anima dal corpo. I Delle cose che

Dettagli

FILOSOFIA CARTESIO GSCATULLO

FILOSOFIA CARTESIO GSCATULLO FILOSOFIA CARTESIO GSCATULLO ( Cartesio Biografia René Descartes nasce a La Haye en Touraine il 31 marzo 1596, e venne educato nel collegio gesuita di La Flèche, dove rimane dal 1604 al 1612. Nel 1619

Dettagli

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare Falsiroli Simonetta 1 Introduzione Scopi: - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare - Focalizzare l attenzione ai riferimenti matematici contenuti nel testo 2 1 L opera:

Dettagli

Il riconoscimento della soggettività umana Il riconoscimento del rapporto uomo - mondo

Il riconoscimento della soggettività umana Il riconoscimento del rapporto uomo - mondo 1596-1650 Il soggetto non si identifica più con il sostrato del reale, ma con l attività di pensiero dell io, in opposizione all oggetto I temi fondamentali: Il riconoscimento della soggettività umana

Dettagli

DIALETTICA TRASCENDENTALE

DIALETTICA TRASCENDENTALE Critica della ragione che cerca di essere pura La ragione crea i sillogismi ed è l organo della totalità L idea è la totalità delle condizioni dell esperienza DIALETTICA TRASCENDENTALE La Dialettica trascendentale

Dettagli

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi Liceo Classico di Tivoli Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi LA SCUOLA DEL MEDIO PLATONISMO IL NEOPLATONISMO P L O T I N O : E

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi 3. Hume e lo scetticismo ben temperato Lezioni d'autore Hume: Ragione e Scienza Lo scetticismo moderato di David Hume la riflessione critica

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin Certezza e Verità Per una introduzione a Cartesio a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Certezza e Verità significato Certezza = ciò che è saputo è uno stato del pensare Verità = ciò che è (determinazione

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA TESARIO DEGLI ESAMI DEL 1 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA TESARIO DEGLI ESAMI DEL 1 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA BACCALAUREATO - ANNI 1 E 2 TESARIO DEGLI ESAMI DEL 1 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO 2016-2017 INDICE 1 anno FP1001 - Introduzione alla filosofia (A. Di Maio)

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO COME

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Lettura del testo: Ermanno Bencivenga, Platone,amico mio, Ed. Oscar Mondadori, Introduzione

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) La fisica Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) Tre tipi di movimento quante sono le categorie. 4 sono quelli fondamentali: sostanza:

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico IMMANUEL KANT (Konigsberg 1724-1804) 1 CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico METAFISICA DEI COSTUMI e CRITICA DELLA RAGION PRATICA (1788 ) > problema morale CRITICA DEL GIUDIZIO (1790)

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture Programma di Filosofia Classe IV A A.S. 2012/2013 La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno All alba della modernità Che cos è l Umanesimo? Che cos è il Rinascimento? La Riforma

Dettagli

Religione Linguaggio Conoscenza

Religione Linguaggio Conoscenza Biografia Etica e Politica Metodo e Filosofia Opere Religione Linguaggio Conoscenza Londra Parigi Berlino Firenze Thomas Hobbes nacque a Malmesbury, nel Wiltshire, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Cresciuto

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: IVª Sez.: A Liceo Linguistico Libro di testo: Agorà, a cura di Fabio Cioffi, Giorgio Luppi, Amedeo

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l autorità ecclesiastica

Dettagli

Cartesio: Meditazioni Metafisiche

Cartesio: Meditazioni Metafisiche Cartesio: Meditazioni Metafisiche Schema riassuntivo Prima Meditazione DELLE COSE CHE SI POSSONO REVOCARE IN DUBBIO 1. Necessità del dubbio metodico È necessario, almeno una volta nella vita, dubitare

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

nacque Studiò Fleche

nacque Studiò Fleche René DESCARTES LA VITA Descartes nacque a La Haye, non molto lontano da Parigi, nel 1596, dal padre Joachim, avvocato e membro del parlamento di Rennes, e da Jeanne Brochard. Studiò dal 1604 al 1612 al

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Conoscenza adeguata della Sostanza eterna nel pensiero di Baruch Spinoza

Conoscenza adeguata della Sostanza eterna nel pensiero di Baruch Spinoza Conoscenza adeguata della Sostanza eterna nel pensiero di Baruch Spinoza Perché io e Miriam (siamo qui)? Siamo studenti di Scienze Filosofiche (e io sono stato anche professore di filosofia in un Liceo)

Dettagli

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? FEDE RAGIONE Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? (3) C'è contraddizione tra fede e ragione? Percorso: Chiariamo

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23 Sommario 1. Che cos è la matematica? 1 1.1. Un sapere onnipresente e temuto 1 1.2. La domanda più difficile 6 1.3. Che cosa ci insegna la storia 10 1.4. Ai primordi delle rappresentazioni simboliche 11

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

CARTESIO: IL FONDATORE DEL RAZIONALISMO

CARTESIO: IL FONDATORE DEL RAZIONALISMO CARTESIO: IL FONDATORE DEL RAZIONALISMO A parte i nostri pensieri, non c è nulla che sia davvero in nostro potere INTRODUZIONE Con la pubblicazione, nel 1637, del Discorso sul metodo, Cartesio si inserisce

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Persona e verità.

Persona e verità. Persona e verità Master Universitario di II livello Bioetia e Formazione Pontificio Istituto Giovanni Paolo II Istituto di Bioetica, Universtià Cattolica del S. Cuore Prof. Stephan Kampowski Email: kampowski@istitutogp2.it

Dettagli

La scienza e le scienze

La scienza e le scienze La scienza e le scienze Scienza: definizioni Insieme di conoscenze rigorosamente controllate e sistematicamente ordinate che consente di giungere a verità obiettive intorno a un determinato ordine di fenomeni

Dettagli

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele Appunti di Storia della della Filosofia Greca Aristotele Contesto storico e cenni biografici Aristotele nasce a Stagira nel 384 a.c. vive in un periodo di decadenza della civiltà greca, con il cittadino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: FILOSOFIA INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 4 SU DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia, Vol. 2A-2B, Paravia 1

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

I.C.S. SAN GIOVANNI BOSCO MOLFETTA

I.C.S. SAN GIOVANNI BOSCO MOLFETTA COMPETENZE DI BASE (traguardi per lo sviluppo della competenza) E RELATIVI RAGGIUNTI CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina Matematica L alunno si muove con sicurezza nel calcolo con

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

Filosofia della Medicina

Filosofia della Medicina Filosofia della Medicina Nasce nella seconda metà del '900 Tipo di scientificità che compete al sapere medico La nozione di malattia Il rapporto medico paziente Le implicanze mediche della medicina Filosofia

Dettagli

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA 1561-1626) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL UOMO AVEVA PROGETTATO UN ENCICLOPEDIA DEL SAPERE CHE AVREBBE RINNOVATO COMPLETAMENTE

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ Breve dimostrazione di un errore notevole di Cartesio ed altri a proposito di una legge di natura, secondo la quale essi vogliono che da Dio sia sempre conservata la stessa quantità

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

2.3. L uscita dal dubbio: il cogito Proprio dal dubbio iperbolico scaturisce la prima verità incontrovertibile, la prima indubitabile certezza: Vi è

2.3. L uscita dal dubbio: il cogito Proprio dal dubbio iperbolico scaturisce la prima verità incontrovertibile, la prima indubitabile certezza: Vi è 2.3. L uscita dal dubbio: il cogito Proprio dal dubbio iperbolico scaturisce la prima verità incontrovertibile, la prima indubitabile certezza: Vi è un impostore estremamente potente, estremamente astuto,

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Caratteri generali di Pietro Gavagnin Scuola di Atene, Raffaello Humanitas = educazione e formazione dell uomo a) Non c è più un Dio ordinatore e perciò ci sarà una cosmologia

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee Renato Betti Politecnico di Milano San Pellegrino Terme 4 settembre 2006 Il fatto A metà 800 giunge a conclusione il problema delle parallele, originato

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli