ma: serve a qualcosa?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ma: serve a qualcosa?"

Transcript

1 ma: serve a qualcosa?

2 ma: serve a qualcosa? Michael Faraday ( ): a proposito dei suoi studi sull induzione elettromagnetica, rispose al Primo Ministro Sir Robert Peel: I know not, but I wager that one day your government will tax it.

3 ma: serve a qualcosa? Michael Faraday ( ): a proposito dei suoi studi sull induzione elettromagnetica, rispose al Primo Ministro Sir Robert Peel: I know not, but I wager that one day your government will tax it. Parafrasando, Dirac e Anderson avrebbero potuto dire, sull anti-materia: Non lo so, ma scommetto che un giorno sarà oggetto di contrattazione tra i vostri amministratori pubblici...

4 dalla stampa locale, recentemente: 19

5 dalla stampa locale, recentemente: 19

6 dalla stampa locale, recentemente: 19

7 dalla stampa locale, recentemente: Pet =? 19

8 dalla stampa locale, recentemente: Pet =? Positron emission tomography 19

9 Tomografia ad Emissione di Positroni 20

10 Tomografia ad Emissione di Positroni 20

11 Tomografia ad Emissione di Positroni 20

12 Tomografia ad Emissione di Positroni 20

13 positroni da sorgenti radioattive Decadimenti beta+ da nuclei radioattivi sotto la linea di stabilità: un protone di troppo nel nucleo, si trasforma in neutrone, emettendo un positrone p ne + ν e 21

14 positroni da sorgenti radioattive Decadimenti beta+ da nuclei radioattivi sotto la linea di stabilità: un protone di troppo nel nucleo, si trasforma in neutrone, emettendo un positrone 50 F Decay p ne + ν e F 9 protons, 9 neutrons O 8 protons, 10 neutrons Positron 21

15 ciclotroni e radioisotopi medicali produzione di F con ciclotrone FD-glucosio 22

16 ciclotroni e radioisotopi medicali F Production in Cyclotron Target material: O water F Production in Cyclotron O water amount: ~1.5 H + ml/target: may be reused Carbon-11, Nitrogen-13, Oxygen-15, Fluorine- Bombardment time: Proton Up to 2 hours F- in FDG (fluorodeoxyglucose) Cyclotron energy: 16.5 MeV Amount F produced: ~6500 mci at EOB Nuclear reaction: O (p, n) F produzione di F con ciclotrone O F 8 protons, 10 neutrons 9 protons, 9 neutrons Neutron FD-glucosio Cyclotron Operation Ion source in form of H 2 H 2 passes over discharging cathode tube Negative ions generated in center Alternating voltage accelerates 22ions Magnetic field keeps ions in orbit; orbit

17 ciclotroni e radioisotopi medicali F Production in Cyclotron otron System Overview Target material: O water F Production in Cyclotron O water amount: ~1.5 H + ml/target: may be reused Carbon-11, Nitrogen-13, Oxygen-15, Fluorine- Bombardment time: Proton Up to 2 hours F- in FDG (fluorodeoxyglucose) Cyclotron energy: 16.5 MeV Amount F produced: ~6500 mci at EOB Nuclear reaction: O (p, n) F produzione di F con ciclotrone O F 8 protons, 10 neutrons 9 protons, 9 neutrons Neutron FD-glucosio 13 GE PETtrace 8 21 Cyclotron Operation clotron Operation Ion source in form of H 2 H 2 passes over discharging cathode tube Negative ions generated in center Alternating voltage accelerates 22ions Magnetic field keeps ions in orbit; orbit

18 ciclotroni e radioisotopi medicali F Production in Cyclotron otron System Overview Target material: O water F Production in Cyclotron O water amount: ~1.5 H + ml/target: may be reused Carbon-11, Nitrogen-13, Oxygen-15, Fluorine- Bombardment time: Proton Up to 2 hours F- in FDG (fluorodeoxyglucose) Cyclotron energy: 16.5 MeV Amount F produced: ~6500 mci at EOB Nuclear reaction: O (p, n) F produzione di F con ciclotrone O F 8 protons, 10 neutrons 9 protons, 9 neutrons Neutron FD-glucosio 13 GE PETtrace 8 21 Cyclotron Operation clotron Operation Ion source in form of H 2 H 2 passes over discharging cathode tube Negative ions generated in center Alternating voltage accelerates 22ions Magnetic field keeps ions in orbit; orbit

19 ciclotroni e radioisotopi medicali F Production in Cyclotron otron System Overview F FDG Target material: O water F FDG F Production in Cyclotron Nuclear reaction: O (p, n) F O F FDG: Future of Nuclear Medicine 2 produzione di F con ciclotrone O water amount: ~1.5 H + ml/target: may be reused Carbon-11, Nitrogen-13, Oxygen-15, Fluorine- Bombardment time: Proton Up to 2 hours F- in FDG (fluorodeoxyglucose) Cyclotron energy: 16.5 MeV Amount F produced: ~6500 mci at EOB 8 protons, 10 neutrons F 9 protons, 9 neutrons Neutron FD-glucosio 13 F FDG GE PETtrace 8 21 Cyclotron Operation 3 clotron Operation Ion source in form of H 2 H 2 passes over discharging cathode tube Negative ions generated in center Alternating voltage accelerates 22ions Magnetic field keeps ions in orbit; orbit

20 ciclotroni e radioisotopi medicali F Production in Cyclotron otron System Overview F FDG Target material: O water F FDG F Production in Cyclotron Nuclear reaction: O (p, n) F O F FDG: Future of Nuclear Medicine 2 produzione di F con ciclotrone O water amount: ~1.5 H + ml/target: may be reused Carbon-11, Nitrogen-13, Oxygen-15, Fluorine- Bombardment time: Proton Up to 2 hours F- in FDG (fluorodeoxyglucose) Cyclotron energy: 16.5 MeV Amount F produced: ~6500 mci at EOB 8 protons, 10 neutrons F 9 protons, 9 neutrons Neutron 50 GE PETtrace F FDG F Decay 8 FD-glucosio decadimento radioattivo Cyclotron Operation 3 clotron Operation Ion source in form of H 2 H 2 passes over discharging cathode tube F Negative ions generated in center 9 protons, 9 neutrons Alternating voltage accelerates ions 22 Magnetic field keeps ions in orbit; orbit O 8 protons, 10 neutrons Positron

21 OK, sappiamo molte cose sull anti-materia, ma sorgono nuovi interrogativi, ad esempio: 23

22 OK, sappiamo molte cose sull anti-materia, ma sorgono nuovi interrogativi, ad esempio: la forza di gravità agisce allo stesso modo su materia e anti-materia? 23

23 OK, sappiamo molte cose sull anti-materia, ma sorgono nuovi interrogativi, ad esempio: la forza di gravità agisce allo stesso modo su materia e anti-materia? gli anti-atomi hanno la stessa chimica degli atomi? 23

24 OK, sappiamo molte cose sull anti-materia, ma sorgono nuovi interrogativi, ad esempio: la forza di gravità agisce allo stesso modo su materia e anti-materia? gli anti-atomi hanno la stessa chimica degli atomi? attorno a noi vediamo quasi solo materia: dov è andata a finire l anti-materia??? 23

25 anti-atomi di anti-idrogeno Esperimento ATHENA al CERN 24

26 anti-atomi di anti-idrogeno Esperimento ATHENA al CERN prossime sfide: 24

27 anti-atomi di anti-idrogeno Esperimento ATHENA al CERN prossime sfide: intrappolamento di atomi neutri abbastanza a lungo per: misure di gravità studi spettroscopici di assorbimento ed emissione di radiazione elettromagnetica 24

28 anti-atomi di idrogeno Esperimento ATHENA al CERN prossime sfide: intrappolamento di atomi neutri abbastanza a lungo per: misure di gravità studi spettroscopici di assorbimento ed emissione di radiazione elettromagnetica 25

29 Antimateria primaria nei raggi cosmici? anti-particelle provenienti da distanti anti-galassie? 26

30 Antimateria primaria nei raggi cosmici? anti-particelle provenienti da distanti anti-galassie? all esterno dell atmosfera dovremmo osservare flussi anomali di: anti-particelle raggi gamma, da annichilazioni alle frontiere tra zone dominate rispettivamente da materia e anti-materia 26

31 Antimateria primaria nei raggi cosmici? missioni spaziali, importanti contributi da Trieste (UniTS e INFN) 27

32 Antimateria primaria nei raggi cosmici? missioni spaziali, importanti contributi da Trieste (UniTS e INFN) 27

33 Spiegazioni alternative? 28

34 Spiegazioni alternative? L antimateria può essere sparita dal nostro universo a causa di una imperfetta specularità rispetto alla materia, sopravvissuta in piccola parte 28

35 Spiegazioni alternative? L antimateria può essere sparita dal nostro universo a causa di una imperfetta specularità rispetto alla materia, sopravvissuta in piccola parte un indizio: la radiazione cosmica di fondo (circa 10 miliardi di fotoni per ogni protone o neutrone) 28

36 Spiegazioni alternative? L antimateria può essere sparita dal nostro universo a causa di una imperfetta specularità rispetto alla materia, sopravvissuta in piccola parte un indizio: la radiazione cosmica di fondo (circa 10 miliardi di fotoni per ogni protone o neutrone) in questo caso la spiegazione va ricercata nelle interazioni delle particelle elementari! 28

37 universo primordiale materia: antimateria

38 universo primordiale materia: antimateria

39 universo primordiale materia: antimateria matrimonio a coppie particella-antiparticella e annichilazione in fotoni 30

40 universo primordiale materia: antimateria matrimonio a coppie particella-antiparticella e annichilazione in fotoni 30

41 universo attuale materia: 1 (noi) + fotoni (fondo cosmico) universo attuale 31

42 universo attuale materia: 1 (noi) + fotoni (fondo cosmico) universo attuale qual è l origine di questa piccola ma importante asimmetria materia-antimateria, di circa 1 parte per ?? 31

43 materia e anti-materia Piccole asimmetrie nei decadimenti dei mesoni B, previste teoricamente (Nobel 2008 a Kobayashi e Maskawa) Osservate dagli esperimenti BaBar a SLAC in California, Belle a KEK in Giappone B 0 K + π B 0 K π + mondo anti-mondo 32

44 materia e anti-materia Piccole asimmetrie nei decadimenti dei mesoni B, previste teoricamente (Nobel 2008 a Kobayashi e Maskawa) Osservate dagli esperimenti BaBar a SLAC in California, Belle a KEK in Giappone B 0 K + π B 0 K π + mondo anti-mondo L anti-mondo a livello microscopico sembra proprio essere una copia speculare, ma deformata, del nostro mondo. Ma: le differenze di comportamento osservate spiegano solo parzialmente l asimmetria tra materia e antimateria... la caccia è ancora aperta! 32

45 prossimi esperimenti SuperKEKB Belle II 33

46 prossimi esperimenti SuperKEKB Belle II Su questi temi la ricerca continua, all LHC del CERN di Ginevra, e nell esperimento Belle II in preparazione a KEK in Giappone 33

47 prossimi esperimenti SuperKEKB Belle II Su questi temi la ricerca continua, all LHC del CERN di Ginevra, e nell esperimento Belle II in preparazione a KEK in Giappone 33

48 prossimi esperimenti SuperKEKB Belle II Su questi temi la ricerca continua, all LHC del CERN di Ginevra, e nell esperimento Belle II in preparazione a KEK in Giappone Incognite... 33

49 Conclusioni sull antimateria, sulla materia e sulle interazioni fondamentali sappiamo già molto ma restano molte cose importanti da capire: ad esempio, perchè è sopravvissuta un po di materia (abbastanza da costituire il nostro universo!) l antimateria ha applicazioni pratiche! quanto ai timori di Dan Brown... 34

50 Angels and Demons di Dan Brown Un grammo di antimateria? non è così facile...! Un grammo di antiprotoni: antiprotoni Un grammo di positroni: positroni Produzione record a Fermilab: p / anno grammi / anno 35

51 Angels and Demons di Dan Brown 36

52 Angels and Demons di Dan Brown Tutti gli antiprotoni prodotti fin qui terrebbero accesa una lampadina di pochi watt solo per pochi minuti... Per accumulare 1 grammo di antiprotoni a Fermilab: di anni! (e: dove li mettiamo?) Per immagazzinare energia e costruire bombe: inefficiente e impraticabile donʼt worry! 36

l'antimateria l'antimateria

l'antimateria l'antimateria noi e... l'antimateria l'antimateria Livio Lanceri - UniTS, Dipartimento di Fisica Prolusione all Anno Accademico 2014-2015 1 l antimateria nella stampa quotidiana nel 1996, pochi mesi dopo la fabbricazione

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Esercizio 1 Il 24 10 Ne (T 1/2 =3.38 min) decade β - in 24 11 Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Dire quali livelli sono raggiungibili dal decadimento beta e indicare lo schema di

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

elettrone positrone e viceversa una coppia elettrone positrone si annichila tipicamente in due (o più) fotoni. Partendola un fotone di alta energia

elettrone positrone e viceversa una coppia elettrone positrone si annichila tipicamente in due (o più) fotoni. Partendola un fotone di alta energia ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI 9 febbraio 2007-02-09 Italo Mannelli Scuola Normale Superiore di Pisa MATERIA E ANTIMATERIA Ricerca e applicazioni (Riassunto) GENERALITA L esistenza di coppie di oggetti,

Dettagli

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, ma la natura produce di continuo energie superiori nelle

Dettagli

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Il presente documento schematizza le principali particelle sub atomiche. Lo scopo di questa dispensa è fornire una schematizzazione sintetica

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015 Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015 Paolo Montagna, Paolo Vitulo Dipartimento di Fisica Università di Pavia INFN Sezione di Pavia paolo.montagna@unipv.it, it paolo.vitulo@unipv.it http://fisica.unipv.it/fisnucl/

Dettagli

La fisica delle particelle Costi e benefici sociali

La fisica delle particelle Costi e benefici sociali La fisica delle particelle Costi e benefici sociali Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare uno dei padri: Edoardo Amaldi Carpaneto Piacentino (5/9/1908) - Roma (5/12/1989) Uno dei ragazzi

Dettagli

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110 PET L acronimo PET sta per Positron Emission Tomography. Come per la SPECT, anche in questo caso si ha a che fare con una tecnica tomografica d indagine di tipo emissivo in quanto la sorgente di radiazione

Dettagli

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 Il Modello Standard Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 1 Sommario I costituenti elementari della materia Tre famiglie di mattoni elementari Quattro forze fondamentali:

Dettagli

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori...

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori... Big bang, particelle (antimateria) acceleratori... Cosa e perché ricerchiamo G. Mazzitelli, 2 Aprile 2014, Liceo Cannizzaro Colleferro http://giovannimazzitelli.wordpress.com Introduzione: Il metodo scientifico

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE Parma 22 Maggio 2003 LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE Dr. Asti Mattia Servizio di Medicina Nucleare Arcispedale Santa Maria Nuova RE LA MEDICINA NUCLEARE CHE COS E : branca specialistica che si avvale dell

Dettagli

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Capitolo 7 Le particelle dell atomo Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA - 26.3.14

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA - 26.3.14 LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? 1 L origine 1993 GODDAM 2 Dai raggi cosmici alla particella di Higgs CERN 2012 Fabiola Gianotti Peter Higgs 1912 Victor Hess 3 Dai raggi cosmici

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

Il nucleo degli atomi

Il nucleo degli atomi Il nucleo atomico 1. Energia di legame nucleare 2. La radioattività naturale 3. Banda di stabilità degli isotopi degli elementi naturali 4. Decadimenti radioattivi 5. Reazioni nucleari Il nucleo degli

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova) L ATOMO Di cosa sono fatte le cose? Come si è arrivati a capire gli atomi? Com è fatto un atomo? Quanto è grande un atomo? Che atomi esistono in natura? Perché esistono gli atomi? Risponde (o almeno ci

Dettagli

Stabilita' dei nuclei

Stabilita' dei nuclei Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t1/2 circa 900 s), i protoni sono stabili.

Dettagli

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein MasterClass 2014 - Bologna Angelo Carbone Misura della vita media del D 0 ad LHCb Ma Einstein aveva ragione? Oggi voi

Dettagli

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Lecce! Progetto di ricerca e formazione Rif. PON01_03054

Dettagli

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1 Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare 50 anni di ricerca in fisica 05 Novembre 2003 1 Una nuova visione del futuro abbiamo rivolto la nostra attenzione alla creazione di questo nuovo ente internazionale,

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO

FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO Durante l inizio di novembre l attività solare si è dimostrata molto complessa e forte producendo una serie di Flare di alta energia che hanno iniziato a sparare plasma

Dettagli

ANTIMATERIA. lo specchio imperfetto dell universo. Carlo Canali. Genova Dipartimento di Fisica. 6 Luglio 2010

ANTIMATERIA. lo specchio imperfetto dell universo. Carlo Canali. Genova Dipartimento di Fisica. 6 Luglio 2010 ANTIMATERIA lo specchio imperfetto dell universo Genova Dipartimento di Fisica Carlo Canali 6 Luglio 2010 Università degli studi di Genova Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

PARTICELLE SUBATOMICHE

PARTICELLE SUBATOMICHE MODELLI ATOMICI Il cammino per arrivare alla moderna teoria atomica è stato lungo e complesso: ogni nuova scoperta faceva venire alla luce anche nuovi problemi, che dovevano essere affrontati e risolti;

Dettagli

Manuale sensore di radioattività

Manuale sensore di radioattività Manuale sensore di radioattività Introduzione allo strumento Questo strumento ha la funzione di monitorare la radioattività ambientale in particolare di registrare eventuali anomalie dovute a fallout di

Dettagli

Radioattività e dosimetria

Radioattività e dosimetria Radioattività e dosimetria Un nucleo atomico è caratterizzato da: IL IL NUCLEO ATOMICO numero atomico (Z) che indica il numero di protoni numero di massa (A) che rappresenta il numero totale di nucleoni

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone Unità n 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori

Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori Acceleratori Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori Perché alte energie? Generazione di particelle Cavità a radiofrequenza Tipologie di acceleratori Modo di utilizzo Tipologie

Dettagli

Capitolo 6. La danza delle particelle

Capitolo 6. La danza delle particelle Capitolo 6 La danza delle particelle Si lavorava su LEP, e tanto, ma già si sapeva di dover andare oltre. E oltre c era una macchina che ormai aveva un nome: Large Hadron Collider, e unoscopo: scommettereche

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel LA CHIMICA NUCLEARE Lo studio delle trasformazione che avvengono nel nucleo atomico permette applicazioni che spaziano in numerosi campi della scienza, dallo studio della formazione degli elementi nell

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Università di Palermo PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Corsi di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Palermo 1 Laurea triennale in Scienze

Dettagli

Livio Lanceri PROFESSORE ORDINARIO DI FISICA SPERIMENTALE NOI E L ANTIMATERIA

Livio Lanceri PROFESSORE ORDINARIO DI FISICA SPERIMENTALE NOI E L ANTIMATERIA PROLUSIONE DI Livio Lanceri PROFESSORE ORDINARIO DI FISICA SPERIMENTALE NOI E L ANTIMATERIA Buongiorno a tutte e a tutti. Vi ringrazio per l opportunità di parlarvi dei nostri rapporti con l Antimateria.

Dettagli

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein.

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

Gemma Testera Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Genova 18 novembre 2008

Gemma Testera Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Genova 18 novembre 2008 Materia e antimateria Gemma Testera Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Genova 18 novembre 2008 Sommario Cosa e l antimateria Dove e e come la si produce Perche studiare atomi di antimateria Come si

Dettagli

Indice. Bibliografia... 23

Indice. Bibliografia... 23 Indice 1 Legge del decadimento radioattivo......................... 1 1.1 I fenomeni radioattivi.................................... 1 1.2 La legge esponenziale del decadimento radioattivo........... 4

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Alice e la zuppa di quark e gluoni

Alice e la zuppa di quark e gluoni Alice e la zuppa di quark e gluoni Disegnatore: Jordi Boixader Storia e testo: Federico Antinori, Hans de Groot, Catherine Decosse, Yiota Foka, Yves Schutz e Christine Vanoli Produzione: Christine Vanoli

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio Virginia Strati Università degli Studi di Ferrara- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) email strati@fe.infn.it cell. 348 9356603 Perché proprio

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo L ' i n e r z i a d e l l ' e n e r g i a L'inerzia dell'energia Questa è la denominazione più corretta, al posto della consueta equivalenza massa energia. Einstein

Dettagli

BOX 01. Energia. 1. Compito

BOX 01. Energia. 1. Compito Energia. L energia è la capacità di produrre lavoro Di sicuro avrete spesso sentito parlare di energia. Spiegare questo concetto però non è assolutamente facile, Ci sono infatti forme assai diverse di

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC Il Large Hadron Collider (in italiano: grande collisore di adroni,abbreviato LHC) èun acceleratore di particelle, situato presso il CERN di Ginevra.

Dettagli

L apprendimento della Chimica attraverso le Simulazioni

L apprendimento della Chimica attraverso le Simulazioni L apprendimento della Chimica attraverso le Simulazioni Massimo Angeloni IISS Carlo Alberto Dalla Chiesa, Montefiascone (VT) mas.angeloni@gmail.com Introduzione L insegnamento delle Scienze e in particolare

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Pagina 1 di 8 LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: This paper explains that all physical constants and consequently

Dettagli

SOSTENIBILITÀ: ENERGIA E PREVISIONI TERREMOTI GRAZIE AL NUCLEARE PULITO = LA NUOVA FRONTIERA DELLA SCIENZA DISCUSSA AL POLITECNICO DI TORINO

SOSTENIBILITÀ: ENERGIA E PREVISIONI TERREMOTI GRAZIE AL NUCLEARE PULITO = LA NUOVA FRONTIERA DELLA SCIENZA DISCUSSA AL POLITECNICO DI TORINO AGENZIE DI STAMPA ADNKRONOS LANCI DI AGENZIA SOSTENIBILITÀ: ENERGIA E PREVISIONI TERREMOTI GRAZIE AL NUCLEARE PULITO SOSTENIBILITÀ: ENERGIA E PREVISIONI TERREMOTI GRAZIE AL NUCLEARE PULITO = LA NUOVA FRONTIERA

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Dai primi modelli alla teoria moderna

MODELLI ATOMICI. Dai primi modelli alla teoria moderna MODELLI ATOMICI Dai primi modelli alla teoria moderna Se numerose evidenze sperimentali avevano permesso di trovare l'esistenza delle particelle subatomiche, le loro dimensioni, così infinitamente piccole,

Dettagli

Elia Albisetti, Mariano Fasano, Mario Kerezovic

Elia Albisetti, Mariano Fasano, Mario Kerezovic 2 elettronica SAMT 1/7 Indice: 1 Introduzione...3 2 Definizioni...3 2.1 Ampère e Volt...3 2.2 Watt, Wattora e Watt di picco...4 3 Impianti Fotovoltaici...5 3.1 Tipologie di Impianti...5 3.2 Celle Fotovoltaiche...5

Dettagli

Le interazioni deboli

Le interazioni deboli Le interazioni deboli Nicola Cabibbo 1. Introduzione Cosa sono le interazioni deboli? Quale è il loro ruolo nel mondo che ci circonda? Perché parlarne in un volume dedicato alla memoria di Enrico Fermi?

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare Stefano Covino! INAF / Osservatorio Astronomico di Brera! UTL Vimercate - 2011! 1 Una nuova visione del futuro abbiamo rivolto la nostra

Dettagli

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Ma l Universo è costituito solo da materia luminosa? La forza di gravità Galileo

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete cosi tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport,

Dettagli

Fisica nucleare. 3.1 Il nucleo dell atomo. 24 3La Fisica moderna

Fisica nucleare. 3.1 Il nucleo dell atomo. 24 3La Fisica moderna 24 3La Fisica moderna Fisica nucleare Per affrontare l Unità devi sapere Il modello elementare della struttura atomica Le caratteristiche della luce come onda Il significato dell equivalenza tra massa

Dettagli

L energia nucleare La radioattività

L energia nucleare La radioattività L energia nucleare La radioattività La radioattività fu scoperta nel 1896 da Henri Bequerel, un fisico francese che per primo osservò l emissione spontanea di radiazioni da un pezzo di un minerale di uranio,

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

UNIVERSITÀ degli STUDI di GENOVA

UNIVERSITÀ degli STUDI di GENOVA UNIVERSITÀ degli STUDI di GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Gruppo di ricerca in Didattica della Chimica coordinato dal Prof. Aldo Borsese A CACCIA DELLA SOLUZIONE! Come raggiungere

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

Gruppo di Fisica Medica

Gruppo di Fisica Medica Gruppo di Fisica Medica Prof. Mauro Gambaccini (stanza 307, gambaccini@fe.infn.it) Dott. Giovanni Di Domenico Dott. Michele Marziani Dott. Angelo Taibi Dott. Francesco Sisini Dott. Paolo Cardarelli Gaia

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

A cura della prof. ssa Barone Antonina

A cura della prof. ssa Barone Antonina A cura della prof. ssa Barone Antonina Oggi come 10.000 anni fa, l uomo si pone domande sull universo che lo circonda. Come si è formato? Qual è la sua struttura? Di che cosa è fatto? Le competenze Una

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Torino, 5 Febbraio 2014 Sommario La fisica in medicina Le differenti radiazioni

Dettagli

L Intervista. Il veicolo del futuro. Il punto di vista di Micro-Vett. con Gaetano Di Gioia. a cura di Patrizia Mantovani

L Intervista. Il veicolo del futuro. Il punto di vista di Micro-Vett. con Gaetano Di Gioia. a cura di Patrizia Mantovani L Intervista Il veicolo del futuro Il punto di vista di Micro-Vett con Gaetano Di Gioia a cura di Patrizia Mantovani Veicolo elettrico e mobilità ad impatto zero sono ormai divenuti termini di uso quasi

Dettagli

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Università di Milano Bicocca Misure di Elementi in Ultra-Tracce Fisica

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

A caccia di raggi cosmici

A caccia di raggi cosmici A caccia di raggi cosmici una ricerca che compie cento anni Silvia Vernetto, OATO - INAF 1912 Sono passati 100 anni da quando Victor HESS, a bordo di una mongolfiera, scoprì i raggi cosmici Ma cosa sono

Dettagli

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari. Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari. Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN La varieta di oggetti di differente forma e consistenza esistente in natura e forse il fatto osservativo

Dettagli

Tabella periodica degli elementi

Tabella periodica degli elementi Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei

Dettagli