Esercitazioni in Maple

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni in Maple"

Transcript

1 Esercitazioni in Maple 6 giugno 2007

2 Capitolo 1 Prima esercitazione 1.1 Anelli di polinomi Per cominciare bisogna dichiarare un anello di polinomi. Possiamo lavorare con un qualsiasi anello di tipo dove R = k[x 1,..., x n ] k (campo dei coefficienti) può essere Q (di default) o Z p (p primo); x 1,..., x n è un insieme finito di indeterminate. La sintassi per introdurre l anello R è la seguente: > with(ore_algebra): > R:=poly_algebra(x_1,...,x_n): > R:=poly_algebra(x_1,...x_n,characteristic=p): Esempio a) L anello Q[x, y, z] è introdotto mediante: > with(ore_algebra): > S:=poly_algebra(x,y,z): b) L anello Z 7 [x, y] si introduce mediante > with(ore_algebra): > T:=poly_algebra(x,y,characteristic=7): c) L anello Q[x 1, x 2, x 3, x 4, y 11, y 12, y 21, y 22, y 31, y 32 ] si introduce mediante > with(ore_algebra): > U:=poly_algebra(x[1..4],y[1..3,1..2]): 1

3 1.2 Polinomi Esempi di modi per definire polinomi sono: > F:=3*x*y*z+x*y^2; F := 3 x y z + x y 2 > G:=sum(x[k]^3,k=1..5); G := x x x x x 5 3 Definiti i polinomi, Maple può calcolare le usuali operazioni su di essi: F ; F ; F + G; F G; Fˆ3; F G; F/G; ( se G divide F ) Per valutare qualche indeterminata del polinomio si può usare il comando subs > H:=subs(x[1]=4,G); H := 64 + x x x x 5 3 Inoltre, dato un polinomio F, possiamo utilizzare i seguenti comandi di Maple per ottenerne grado, coefficienti, monomi ecc. Si veda la guida on line alla voce 1.3 Ideali mathematics algebra polynomials. Un ideale è definito dichiarandone un insieme di generatori (come lista): > Id:=[F_1,...,F_n]; dove F 1,..., F n sono polinomi precedentemente definiti. Esempio > R:=poly_algebra(x,y,z): > F:=x^2: > G:=x-2*z+y: > W:=[F,G]; W := [x 2, x 2 z + y]

4 1.3.1 Prime operazioni sugli ideali Dato uno o più ideali, ha senso effettuare su di essi alcune operazioni, o verificare delle relazioni tra di essi: per esempio, dati I e J, sappiamo che il radicale I è un ideale, che l intersezione I J è un ideale, e vorremmo determinarne un insieme di generatori. Possiamo inoltre chiederci se un certo polinomio F sta in I, o confrontare I e J rispetto all inclusione. Vorremmo definire in Maple delle procedure che calcolino queste operazioni o verifichino queste relazioni. Somma di ideali. Dati due ideali I e J, l ideale somma è I + J = {f + g f I, g J} Prodotto di ideali. Dati due ideali I e J, l ideale prodotto è I J = I({f g f I, g J}) Esercizio Definire una funzione Somma(J,W) che, dati due ideali J e W restituisca l ideale somma J + W. 2. Definire una funzione Prodotto(J,W) che, dati due ideali J e W restituisca l ideale prodotto J W. Esercizio L ideale di un numero finito di punti (da pensare a casa) Se stiamo lavorando nell anello k[x 1,..., x n ] e abbiamo un numero finito di punti in k n : P 1 (a 11,..., a 1n ),..., P k (a k1,..., a kn ), l insieme W dei polinomi F che si annullano su tutti i punti è un ideale, detto ideale dei punti P 1,..., P k. a) Verificare (sulla carta) che in Q[x, y] l ideale dei punti (1, 2), (3, 4), (5, 6) è W = [x y + 1, y 3 12y y 48). b) Sapreste trovare una procedura per trovare, in Q[x, y], l ideale definito da un punto? Da due punti? Da tre punti? Da quattro punti? Da n punti? Altre operazioni sugli ideali e relazioni concernenti ideali Vorremmo (e vedremo che si può fare) costruire procedure in Maple effettuare le seguenti verifiche e calcoli. Lo studente è invitato a cominciare a rifletterci e verificare che non si tratta di un problema banale. Appartenenza di un polinomio a un ideale. polinomio F appartiene a un ideale J; Verificare se un

5 Inclusione di ideali. Verificare se un ideale W è contenuto in un ideale J; Uguaglianza di ideali. Verificare se due ideali sono uguali. Intersezione di ideali. È facile dimostrare che l intersezione di ideali I 1,..., I n è un ideale. Vorremmo calcolare tale intersezione. Radicale di un ideale. Dato un ideale I si verifica che I = {f f n I per qualche n N} è un ideale, detto il radicale di I. Eliminazione di variabili da un ideale: se I è un ideale in k[x 1,..., x n ] possiamo considerare l ideale (di eliminazione) ; I = I K[x 1,..., x n 1 ] I diviso J I : J = {F F J I}. 1.4 Ideali monomiali Esercizio Definire una funzione Monomio(F) che, dato un polinomio F, restituisce TRUE se F è un monomio, FALSE altrimenti; 2. Definire una funzione GenMonomiale(I) che, dato un ideale I, restituisce TRUE se i generatori usati per definire I sono monomi, FALSE altrimenti (attenzione! ciò che si richiede è più debole che verificare se l ideale I è monomiale) ; Esercizio Per ognuna delle operazioni e relazioni concernenti ideali definite nella sezione 1.3.2, in Q[x, y, z], 1. Dimostrare, ove abbia senso, che preserva gli ideali monomiali; 2. Inventare un algoritmo che calcoli l operazione per ideali monomiali; 3. Dimostrare (sulla carta!) che funziona; 4. Implementarlo in Maple.

6 1.4.1 Term orders Una volta definito l anello dei polinomi con il quale intendiamo lavorare, per introdurre un term order sui termini occorre fare uso del pacchetto Groebner. Quindi la sintassi è la seguente: > with(ore_algebra): > with(groebner): > R:=poly_algebra(x_1,...,x_n): > T:=termorder(R, term order ): dove term order è un term order. Per la scelta dei possibili ordinamenti predefiniti in Maple si veda la guida on line alla voce mathematics algebra polynomials Groebner package order of terms. Esempio > R:=poly_algebra(x,y,z): > T:=termorder(R,plex(x,y,z)): > testorder(x,y^2*z,t); false > L:=[op(subs(u=1,convert(map(expand,series(1/((1-x*u)*(1-y*u)*(1-z*u)),u,4)),polynom)))]: > sort(l,(t1,t2)->testorder(t1,t2,t)); [1, z, z 2, z 3, y, z y, z 2 y, y 2, y 2 z, y 3, x, z x, z 2 x, y x, z y x, y 2 x, x 2, z x 2, y x 2, x 3 ] > U:=termorder(R,tdeg(x,y,z)): > testorder(x,y^2*z,u); true > L1:=[op(subs(u=1,convert(map(expand,series(1/((1-x*u)*(1-y*u)*(1-z*u) ),u,4)),polynom)))]: > sort(l1,(t1,t2)->testorder(t1,t2,u)); [1, z, y, x, z 2, z y, z x, y 2, y x, x 2, z 3, z 2 y, z 2 x, y 2 z, z y x, z x 2, y 3, y 2 x, y x 2, x 3 ]

7 Come definire un term order tramite una matrice Maple permette di definire term orders tramite matrici n n (ricordiamo che la matrice deve essere invertibile). Ricordiamo che data una matrice M = a a 1n... a n1... a nn Ord(M) è l ordinamento dato dalla matrice M: x α > x β α t M > Lex β t M. La sintassi per l impostazione del term order è > T:=termorder(R, matrix (M,[x_1,...,x_n]): Esempio > T:=termorder(R, matrix ([[1,2,3],[1,-1,0],[0,0,1]],[x,y,z])): > L:=[op(subs(u=1,convert(map(expand,series(1/((1-x*u)*(1-y*u)*(1-z*u)),u,4)),polynom)))]: > sort(l,(t1,t2)->testorder(t1,t2,t)); [1, x, y, x 2, y x, z, x 3, y 2, y x 2, z x, y 2 x, z y, z x 2, y 3, z y x, z 2, z y 2, z 2 x, z 2 y, z 3 ] Esercizio Definire su Q[x, y, z, t] un term order tale che tutti i monomi contenenti una potenza di x siano più grandi di ogni monomio che non lo contiene e i monomi non contenenti x siano ordinati secondo DegRevLex.

8 Capitolo 2 Seconda esercitazione 2.1 L algoritmo di divisione Si richiede di svolgere i seguenti esercizi senza utilizzare le funzioni predefinite in Maple. Esercizio Scrivere una funzione che dato un polinomio restituisca la lista dei suoi monomi. Esercizio Scrivere un algoritmo che esegua la divisione di due polinomi a una variabile, producendo quoziente e resto. Esercizio Siano F, G Q[x, y] (G 0) e fissiamo un term order : Scrivere un algoritmo che trovi una rappresentazione F = HG + R dove R è un polinomio tale che nessun suo monomio è divisibile per il termine di testa di G. Esercizio Scrivere un algoritmo che dati polinomi F, G 1, G 2 in Q[x, y, z] con l ordinamento DegLex produca (una) riduzione di F modulo B = {G 1, G 2 }. Esercizio Siano F = 2x 2 + 3y 2 11, G = x 2 y 2 3, H := x 2 4. Calcolare quoziente e resto della divisione di H per [F, G] e la forma normale di H. (F, G) è una base di Gröbner? 7

9 Capitolo 3 Terza esercitazione 3.1 L algoritmo di Buchberger In Maple, il comando spoly(f,g,t) produce l s-polinomio di F e G rispetto al term order T ; il comando gbasis(w,t) produce una base di Gröbner ridotta dell ideale W rispetto al term order T. Per maggiori informazioni si veda la guida on line. Esercizio In Q[x, y, z] calcolare (nei due modi: simulando l algoritmo di Buchberger e utilizzando il comando gbasis di Maple) una base di Gröbner per l ideale W = (x 2 y + z, xz + y) rispetto a Lex. Decidere quale dei seguenti polinomi appartiene a W. a) F = y 4 + y 2 z 3 + 2z 2 2xy 2 b) G = x 3 z + 3x 2 y + 2z. Ripetere lo stesso esercizio con DegLex. Esercizio Determinare se il polinomio F = x 3 z 2y 2 è nell ideale W = (xz y, xy+2z 2, y z). Cosa succede se sostituiamo F con G = F 2z? Esercizio Definire una funzione Monomiale(I) che, dato un ideale I, restituisce TRUE se I è monomiale, FALSE altrimenti. 8

10 Capitolo 4 Quarta lezione 4.1 Appartenenza di un polinomio a un ideale e confronto tra ideali Risolvere gli esercizi seguenti utilizzando il comando gbasis e i risultati visti nelle lezioni teoriche. Esercizio Lavoriamo in Q[x, y] con il term order Lex. Determinare se i seguenti polinomi sono nell ideale (x 2 xy, y 3 y 2, x 3 + x 3 y). In caso contrario determinare il rappresentante irriducibile del laterale a cui appartengono: a) (x + y) 2 ; b) (x + y) 3 ; c) (x + y) 4 ; d) (x + y) 5 ; e) x 2 + 2y 3. Esercizio Dimostrare che gli ideali (x + y, y 4 y 3 1), (x 3 y xy 2 + 1, x 2 y 2 y 3 1) e (xy 3 + y 3 + 1, x 3 y x 3 + 1, x + y) sono uguali. 4.2 Radical membership Esercizio Sia I = (3xy 2 + y 3, x 3 + 3x 2 y). Verificare se x e x + y + 4 stanno in I. 4.3 Eliminazione di variabili Esercizio Sia I = (x 2 y+z, xz+y). Determinare una base di Gröbner per I Q[x, y] e per I Q[z]. 9

11 4.4 Intersezione di ideali Esercizio Determinare una base di Gröbner per l intersezione dei due ideali (x 3 xy, y 3 y 2 + 1) e (3xy + y 2, x 2 2x + 1). 4.5 Varietà parametriche Esercizio Si consideri la curva data dalle equazioni parametriche x = t y = 2t 2 z = t 5 Determinare le equazioni cartesiane della curva. Esercizio Si consideri la superficie data dalle equazioni parametriche x = uv 2 y = uv 3 z = u(v 2 + v + 1) Determinare le equazioni cartesiane della curva. 4.6 Estensioni algebriche Esercizio Sia F = Q[ 3, 3 6] e sia α = a) Trovare un polinomio in Q[z] di cui α è radice; b) Dimostrare che F = Q[α] esprimendo 3 e 3 6 come polinomi in α. Esercizio Trovare il polinomio di grado minimo a coefficienti in Q di cui i è radice.

12 Capitolo 5 Quinta lezione: soluzioni di sistemi polinomiali Esercizio Siano In Q[x, y, z] consideriamo i polinomi F = x + 18y + 20x x x x 3 + x x x x x 8 G = x + 20x x x x 3 18z + x x x x x 8 H = x + 24x x x x x x x x x 2 + x x 8 e sia I = (F, G, H). 1. Dimostrare che l ideale I è 0-dimensionale; 2. Dimostrare che l ideale I è radicale. 3. Calcolare il numero di soluzioni del sistema F = G = H = Sia W = Q[x, y, z]/i. Definire una funzione che dato un polinomio U dia la matrice della moltiplicazione per U in W. 5. Nelle ipotesi del punto precedente, definire la funzione T raccia(u). 6. Nelle ipotesi sopra, definire una funzione P hi(u) che dia la matrice della forma bilineare Φ U rispetto a una base prefissata di W. 7. Definire una funzione P olicar(u) che dia il polinomio caratteristico della matrice definita al punto precedente. 8. Stabilire quante soluzioni del sistema F = G = H = 0 sono reali e quante non reali. 11

13 9. Stabilire quante sono le soluzioni reali che distano dall origine 1.

14 Capitolo 6 Sesta esercitazione: modelli statistici algebrici Esercizio Il lancio di una moneta (truccata) ha probabilità θ di dare testa e (1 θ) di dare croce. Sia X θ la variabile aleatoria che conta il numero di teste in tre tiri. Scrivere l ideale I che definisce il modello statistico {X θ } θ (0,1). Esercizio In un sacchetto ci sono due monete truccate come nell esercizio , con probabilità θ 1 e θ 2 rispettivamente di dare testa. Si estrae dal sacchetto una delle due monete e la si lancia. Sia X θ1,θ 2 (θ 1, θ 2 (0, 1)) la v.a. che conta il numero di teste in quattro tiri. 1. (Sulla carta) scrivere le equazioni parametriche del modello statistico; 2. Usare Maple per scrivere l ideale I che definisce il modello. Esercizio In un sacchetto ci sono quattro tipi di monete truccate, alcune con probabilità 1 3 di dare testa, altre con probabilità 1 5, altre con probabilità 1 4 e altre non truccate. Sia θ 1 la probabilità di estrarre monete del primo tipo, θ 2 del secondo, θ 3 del terzo. Sia X θ1,θ 2,θ 3 (θ 1, θ 2, θ 3 (0, 1)) la v.a. vale 0 se esce croce e 1 se esce testa. 1. (Sulla carta) scrivere le equazioni parametriche del modello statistico; 2. Usare Maple per scrivere l ideale I che definisce il modello. Esercizio Supponiamo di avere tre variabili aleatorie X 1, X 2, X 3 con X 1, X 2 binarie e X 3 a valori in [3]. Per ogni possibile modello algebrico di indipendenza delle tre variabili, determinare dei generatori dell ideale associato. 13

15 Esercizio Supponiamo di avere quattro variabili aleatorie binarie X 1, X 2, X 3, X 4. Scrivere l ideale I Σ associato ai modelli di indipendenza gerarchici M Σ per Σ = {{12}, {23}, {34}, {14}} e Σ = {{12}, {23}, {34}}.

16 Capitolo 7 Settima esercitazione: stime di massima verosimiglianza e modelli torici Esercizio Dato il modello binomiale B(2, θ) e l insieme di 5 osservazioni {0, 0, 1, 1, 2} determinare la stima di massima verosimiglianza associata a tale insieme, utilizzando l ideale del modello. Esercizio Si consideri il modello lineare definito da p 1 = 0.10θ θ p 2 = 0.08θ θ θ p 3 = 0.11θ θ , θ 2 > 0, θ 1 + θ 2 < 1 p 4 = 0.09θ θ Determinare la MLE per i dati (10, 14, 15, 10). Esercizio Consideriamo il modello statistico definito da p 1 = θ 1 p 2 = θ 2 p 3 = (θ 1 1) 2 + (θ 2 1) 2 θ 1 1, θ 2 > 0 p 4 = (θ 1 + 1) 2 + 2(θ 2 2) 2 9 Definire una funzione EQMLE che dato un insieme di osservazioni (k 1, k 2, k 3, k 4 ) restituisca i polinomi che, uguagliati a 0, danno le equazioni di massima verosimiglianza per il modello sopra (equazioni critiche della lagrangiana del logaritmo della funzione di verosimiglianza). Si prenda a caso un vettore (k 1,..., k 4 ) e si risolvano le equazioni critiche. Quante soluzioni si trovano? Quali sono le soluzioni reali? Quali sono le soluzioni reali positive? 15

17 Esercizio Si ricordi che per il modello torico definito da una matrice A avente somma delle colonne costanti, la MLE è l unica soluzione positiva nella varietà dell ideale I A + (Ap 1 k b) dove b = Ak, k è il vettore di osservazioni e k è il numero totale di osservazioni. Siano d = 2, n = 4 e ( ) A = Sia k il vettore di osservazioni (11, 17, 23, 2). Calcolare la MLE. Esercizio Scrivere la matrice A e l ideale I A nel caso del modello di indipendenza di due variabili aleatorie ternarie. Scegliere a caso un insieme di osservazioni e trovare la MLE associata. Ripetere l esercizio precedente nel caso di tre variabili aleatorie binarie per il modello gerarchico M Σ con Σ = {{12}, {13}, {23}}.

18 Capitolo 8 Ottava esercitazione: Algoritmo di Metropolis-Hastings Esercizio Sia M il modello torico associato alla matrice A = Dato un insieme di 100 osservazioni sia k = (14, 42, 6, 10, 28) il corrispondente vettore delle frequenze. Calcolare una base di Groebner per l ideale I A associato al modello M A ; Calcolare una base di Groebner per il reticolo L A associato alla matrice A. Calcolare la MLE relativa alle osservazioni k; Definire una funzione P earson(v ) che dato un vettore V in F(k) ne calcoli il coefficiente di Pearson. Definire una funzione F c(v ) che dato un vettore V in F(k) restituisca 1 se P earson(v ) > P earson(k), 0 altrimenti. Utilizzando l algoritmo di Metropolis-Hastings, costruire una funzione P val(n) che costruisca il valore approssimato del p-value di k compiendo N movimenti in F(k). 17

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari CAPITOLO 9 Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari Esercizio 9.1. Verificare che v = (1, 0, 0, 1) è autovettore dell applicazione lineare T così definita T(x 1,x 2,x 3,x 4 ) = (2x 1 2x 3, x

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati

Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati 1 Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati Esercizi sulla Tecnica Divide et Impera N.B. Tutti gli algoritmi vanno scritti in pseudocodice (non in Java, né in C++, etc. ). Di tutti gli algoritmi

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Derivate Limiti e funzioni continue

Derivate Limiti e funzioni continue Derivate Limiti e funzioni continue Se il valore di una funzione f() si avvicina al valore l quando si avvicina ad 0 diciamo che f() ha come ite l per tendente ad 0. Noi per rappresentare questo fatto

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo. Anello. Un anello (A, +, ) è un insieme A con due operazioni + e, dette somma e prodotto, tali che (A, +) è un gruppo abeliano, (A, ) è un monoide, e valgono le proprietà di distributività (a destra e

Dettagli

VC-dimension: Esempio

VC-dimension: Esempio VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di. y b = 0 f() = 1 f() = 1 iperpiano 20? VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di? banale. Vediamo cosa succede con 2 punti: 21 VC-dimension: Esempio

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione In questa lezione entriamo nel vivo della teoria delle applicazioni lineari. Per una applicazione lineare L : V W definiamo e impariamo a calcolare

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

COEFFICIENTI BINOMIALI

COEFFICIENTI BINOMIALI COEFFICIENTI BINOMIALI Michele Impedovo micheleimpedovo@uni-bocconiit Una definizione insiemistica Se n è un numero naturale e è un numero naturale compreso tra e n, si indica con il simbolo il coefficiente

Dettagli

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1 LEZIONE 14 141 Dimensione di uno spazio vettoriale Abbiamo visto come l esistenza di una base in uno spazio vettoriale V su k = R, C, permetta di sostituire a V, che può essere complicato da trattare,

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Interpolazione ed approssimazione di funzioni

Interpolazione ed approssimazione di funzioni Interpolazione ed approssimazione di funzioni Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 9 novembre 2007 Outline 1 Polinomi Valutazione di un polinomio Algoritmo di Horner

Dettagli

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei Capitolo 5: Anelli speciali: Introduzione: Gli anelli speciali sono anelli dotati di ulteriori proprietà molto forti che ne rendono agevole lo studio. Anelli euclidei Domini ad ideali principali Anelli

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

(anno accademico 2008-09)

(anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale Prof Alberto Belussi Prof. Alberto Belussi (anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale E un linguaggio di interrogazione o e dichiarativo: at specifica le proprietà del risultato

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

L anello dei polinomi

L anello dei polinomi L anello dei polinomi Sia R un anello commutativo con identità. È possibile costruire un anello commutativo unitario, che si denota con R[x], che contiene R (come sottoanello) e un elemento x non appartenente

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22 Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale e approssimazioni, formula di Taylor Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. CAPITOLO 7 Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. Esercizio 7.1. Determinare il rango delle seguenti matrici al variare del parametro t R. 1 4 2 1 4 2 A 1 = 0 t+1 1 A 2 = 0 t+1 1

Dettagli

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j. LEZIONE 31 31.1. Domini di funzioni di più variabili. Sia ora U R n e consideriamo una funzione f: U R m. Una tale funzione associa a x = (x 1,..., x n ) U un elemento f(x 1,..., x n ) R m : tale elemento

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE Sia f:a B una funzione tra due insiemi. Se y appartiene all immagine di f si chiama fibra di f sopra y l insieme f -1 y) ossia l insieme di tutte le controimmagini

Dettagli

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati Approssimazione polinomiale di funzioni e dati Approssimare una funzione f significa trovare una funzione f di forma più semplice che possa essere usata al posto di f. Questa strategia è utilizzata nell

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2011-2012 Lezione 6 Indice 1 Il metodo bootstrap 2 Esercitazione 3 Interpolazione

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 3 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Algebra Booleana ed Espressioni Booleane

Algebra Booleana ed Espressioni Booleane Algebra Booleana ed Espressioni Booleane Che cosa è un Algebra? Dato un insieme E di elementi (qualsiasi, non necessariamente numerico) ed una o più operazioni definite sugli elementi appartenenti a tale

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica. Esempio Risultati sperimentali Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati Esempio Interpolazione con spline cubica. Esempio 1 Come procedere? La natura del fenomeno suggerisce che una buona approssimazione

Dettagli

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando FUNZIONI MATEMATICHE Introduzione Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando tra le due esiste un legame di tipo matematico. La teoria

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI In matematica, per semplificare la stesura di un testo, si fa ricorso ad un linguaggio specifico. In questo capitolo vengono fornite in maniera sintetica le nozioni

Dettagli