ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE"

Transcript

1 ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

2

3 Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =, x = + ξ Per definizione di incremento: Quindi: f = f (x) f (x 0 ) = x 2 x 2 0. f = 3 2. f =. 2 = f = ( + ξ 2 ) = 2ξ + ξ 2

4 Determinare l incremento della funzione f (x) = 3 x relativo al punto x 0 e all incremento x, nei seguenti casi:. x 0 = 0, x = x 0 = 8, x = 9 3. x 0 = a, x = ξ Per definizione di incremento: Quindi: f = f (x 0 + x) f (x 0 ) = 3 x 0 + x 3 x 0. f = 0 2. f = 3 3. f = 3 a + ξ 3 a

5 Consideriamo le seguenti funzioni: f (x) = ax + b, con a,b R g (x) = ax 2, con a R Determinare gli incrementi f e g, mostrando che f dipende solo dall incremento della variabile indipendente x e non dal punto iniziale x 0 f = f (x 0 + x) f (x 0 ) = a (x 0 + x) + b ax 0 b = a x, Quindi f non dipende da x 0. Infatti essendo f una funzione lineare si ha che f è il coefficiente angolare della retta di equazione y = ax + b. x Nel caso di g (x) invece: g = g (x 0 + x) g (x 0 ) = a ( 2x 0 x + x 2)

6 Assegnata la funzione f (x) = (x 2 2) 2, determinare l incremento f e il rapporto incrementale f x, per x 0 =, x = 4 0. f = f (x 0 + x) f (x 0 ) = [ (x0 + x) 2 2 ] 2 (x 0 2) 2 { } f x = [ x (x0 + x) 2 2 ] 2 (x 0 2) 2 Sostituendo i valori numerici: f = 624 f x = 624 =

7 Determinare l incremento e il rapporto incrementale delle seguenti funzioni: f (x) = x, g (x) = lnx, ( x0 = 0, x = 0 4) ( x0 = 0 5, x = 9 0 4) f = f (x 0 + x) f (x 0 ) = x 0 + x x 0 f x = x0 + x x 0 x = x0 + x + x 0 Sostituendo i valori numerici: f = 0 2 f x = 02 In maniera simile per la funzione g (x): Sostituendo i valori numerici: g = g (x 0 + x) g (x 0 ) = ln (x 0 + x) ln (x 0 ) ( = ln + x ) x 0 g x = ( x ln + x ) x 0 g = ln 0 g ln 0 = x 9 0 4

8 Assegnata la funzione f (x) = 2 x si determini l incremento f e il rapporto incrementale f relativo all incremento (x + x) x della variabile x indipendente. L incremento della funzione è: Il rapporto incrementale: f = f (x + x) f (x) = 2 x+ x 2 x = 2 x ( 2 x ) f x = 2x ( 2 x ) x

9 Assegnata la parabola y = f (x), essendo f (x) = 2x x 2 si determini il coefficiente angolare della retta secante per i punti P 0 (x 0 =,f (x 0 )), P (x 0 + x,f (x 0 + x)). Determinare poi il limite per x 0 del coefficiente angolare Il coefficiente angolare è dato da Quindi: m = f (x 0 + x) f (x 0 ) x = 2 ( + x)2 ( + x) 2 x = x lim m = 0 () x 0 Da un punto di vista geometrico, per x 0, la retta secante ruota intorno a P 0 per tendere alla retta di coefficiente angolare (), la cui equazione è perciò data: y = f (x 0 ) =

10 Sia f : X R, con X = [a,b]. Il rapporto incrementale relativo al punto a e all incremento b a della variabile indipendente: f (b) f (a), () b a definisce la velocità media di variazione della funzione f nell intervallo [a,b]. Ad esempio, se x è il tempo e f (x) la distanza percorsa da un punto materiale, la () definisce la velocità media del punto materiale nell intervallo di tempo [a,b]. Determinare la velocità media se f (x) = x (cm) nell intervallo di tempo (espresso in secondi) [, 3]. Risulta: f (b) f (a) b a = f (4) f () 3 Qundi la velocità media del punto materiale è: = 3 2 s (2) f (b) f (a) b a cm s

11 Assegnata la funzione f (x) = lnx si determini l incremento f e il rapporto incrementale f relativo all incremento (x + x) x della variabile x indipendente. L incremento della funzione è: f = f (x + x) f (x) = ln (x + x) ln x ( = ln + x ) x Il rapporto incrementale: f x = ( x ln + x ) x

12 Mostrare che le funzioni assegnate hanno derivata infinita nei punti indicati: f (x) = 3 x 2, x 0 = 0 g (x) = 5 x, x 0 = Calcoliamo la derivata destra e sinistra in x 0 : Per la funzione g: f + (0) = lim x 0 + f (x) f (0) x f (0) = lim x 0 f (x) f (0) x = lim x 0 3 = + + x = lim x 0 3 = x g + (0) = lim x + g (x) g (0) x g (0) = lim x g (x) g (0) x = lim (x ) 4 = + x + 5 = lim (x ) 4 = + x 5 Quindi: g (0) = +

13 Dimostrare che la funzione f (x) = cos x non è derivabile nei punti x k = 2k+ π, k Z. 2 Calcoliamo la derivata sinistra e destra in x k : f (x k ) = lim x 0 f (x k + x) f (x k ) x Osserviamo che: cos (x k + x) = cos (kπ + π ) 2 + x ( ) = cos kπ + π ( 2 = sin kπ + π 2 = ( ) k sin x = lim x 0 cos (x k + x) x ( cos x sin ) sin x kπ + π 2 ) sin x Quindi Perciò: cos (x k + x) = sin x f (x k ) = lim x 0 sin x x In maniera simile per la derivata destra: f + (x k ) = lim x 0 + cos (x k + x) x = lim x 0 sin x x = lim x 0 + sin x x = = + Si conclude che la cos x non è derivabile nei punti x k = 2k+ 2 π, avendosi f + (x k ) f (x k ).

14 Determinare la derivata della funzione f (x) = x nel punto x 0 R {0}. Il limite del rapporto incrementale è: f (x 0 + x) f (x 0 ) lim x x 0 x = lim x x0 x 0 + x x 0 x = lim x x0 x 0 (x 0 + x) Quindi: = x 2 0 f (x 0 ) = x 2 0

15 Applicando le regole di derivazione, determinare la derivata delle funzioni f (x) = ln (sin 2x) g (x) = ln x arctan x f (x) = 2 cos 2x = 2 cot 2x sin 2x La derivata della funzione g: g (x) = arctanx ln x x +x 2 (arctanx) 2 = ( + x2 ) arctanx x ln x (arctanx) 2

16 Applicando le regole di derivazione, determinare la derivata delle funzioni f (x) = ln ( sin x 2) g (x) = sin ( ln x 2) f (x) = sin x 2 cos x2 2x = 2x cot x 2 La derivata della funzione g: g (x) = cos ( ln x 2) x 2 2x = 2 x cos( ln x 2)

17 Studiare la derivabilità della funzione: { x (x 2), se x (, 0] [2, + ) f (x) = x, se x (0, 2), x 2 nei punti x 0 = 0, x 0 = 2. Studiamo prima la continuità in tali punti. lim f (x) = lim x 0 lim f (x) = lim x 0 + x 0 + x (x 2) = 0 = f (0) = f è continua a sinistra in x0 x 0 ( ) x = x 2 2, Quindi x 0 = 0 è un punto di discontinuità di prima specie. lim f (x) = lim x 2 + lim f (x) = lim x 2 x 2 x (x 2) = 0 = f (2) = f è continua a destra in x 0 x 2 + ( ) x = +, x 2 Quindi x 0 = 2 è una singolarità. Si conclude che f non è derivabile in x 0, x 0. Tuttavia, siccome è continua a sinistra in x 0 e a destra in x 0, possiamo calcolare le derivate sinistra e destra nei rispettivi punti: f f (x) f (0) (0) = lim x 0 x x (x 2) = lim x 0 x = lim x 0 = lim x 0 x (x 2) x x 2 = x () Quindi il diagramma arriva nel punto (0, 0) con tangente verticale e orientata verso il basso. f + f (x) f (0) x (x 2) (0) = lim = lim x 0 + x x 0 + x x (x 2) x 2 = lim = lim = + x 0 + x x 0 + x (2)

18 f + (0) = + significa che il diagramma parte dal punto ( 0, 2) con tangente verticale e orientata verso l alto. f + f (x) f (2) x (x 2) (2) = lim = lim x 2 + x 2 x 2 + x 2 x (x 2) x = lim = lim x 2 + x 2 x 2 + x 2 = + (3) f + (2) = + significa che il diagramma parte dal punto (2, 0) con tangente verticale e orientata verso l alto. 2

19 Provare che P 0 (, 0) è un punto angoloso del diagramma cartesiano della funzione: Esplicitiamo il valore assoluto: f (x) = ln x, () f (x) = Quindi la derivata prima: { ln x, se x [, + ) ln x, se x (0, ) (2) Da ciò segue: f (x) = {, se x [, + ) x, se x (0, ) (3) x f + () = + (4) f () = Allo stesso risultato si arriva calcolando il limite del rapporto incrementale: f + () = lim x + f (x) f () x f () = lim x f (x) f () x = lim x + = lim x ln x = + (5) x ln x x = Da ciò vediamo che P 0 (, 0) è un punto angoloso. La retta tangente τ + a destra in x 0 ha equazione: y = x mentre la retta tangente τ a sinistra in x 0 ha equazione: Il grafico è riportato in fig. () y = x +

20 ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

21 y 2 2 x x 2 Figure : Grafico di f (x) = ln x 2

22 Stabilire se la curva y = x + 4 è dotata di retta tangente nel punto di ascissa x 0 = 4. Esplicitiamo il valore assoluto: f (x) = Quindi la derivata prima: { x + 4, se x 4 (x + 4), se x < 4 () Da ciò segue: f (x) = {, se x 4, se x < 4 (2) f + ( 4) = + (3) f ( 4) = Si conclude che la curva assegnata è priva di retta tangente in P 0 ( 4, 0), essendo questo un punto angoloso. La retta tangente τ + a destra in x 0 ha equazione: y = x + 4 mentre la retta tangente τ a sinistra in x 0 ha equazione: y = x 4

23 Studiare la derivabilità della funzione: { sin(x 2 +) f (x) =, se x 0 3x 0, se x = 0, nel punto x 0 = 0. *** Studiamo il comportamento di f in x 0 = 0: lim x 0 sin sin f (x) = = +, lim f (x) = = () x 0 0 Quindi la funzione ha una singolarità in x 0, per cui non ivi derivabile. L espressione della derivata è: f (x) = 2x cos (x2 + ) 3x 3 sin (x 2 + ) 9x 2 = 2x2 cos (x 2 + ) sin (x 2 + ) 3x 2

24 Determinare la derivata della funzione: [ ( )] f (x) = arctan ln + x 2 *** Applicando le regole di derivazione: f (x) = + ln ( ) 2 ( + x 2) [ 2x ] +x ( + x 2 ) 2 2 2x = ( + x 2 ) [ + ln ( )] 2 +x 2

25 Determinare la derivata della funzione: f (x) = ln (x2 + ) x 2 *** Applicando le regole di derivazione: Quindi: f (x) = 2x (x 2) ln x 2 + (x2 + ) (x 2) 2 = 2x (x 2) (x2 + ) ln (x 2 + ) (x 2 + ) (x 2) 2 f (x) = 2x2 [2 ln (x 2 + )] 4x ln (x 2 + ) (x 2 + ) (x 2) 2

26 Determinare la derivata della funzione: f (x) = (2x + 3) lnx e x *** Applicando le regole di derivazione: f (x) = = ( ) 2 ln x + 2x+3 x e x (2x + 3) lnx xe x 2x ln x + 2x + 3 x (2x + 3) lnx (x 2 + ) (x 2) 2 Quindi: f (x) = 2x + 3 x ln x (2x + ) (x 2 + ) (x 2) 2

27 Determinare la derivata della funzione: f (x) = (sin x) sin x sin (sin x) *** Per semplificare i calcoli, poniamo: per cui: g (x) = (sin x) sin x, f (x) = g (x) cos x cos (sin x) Per determinare g (x) applichiamo il metodo della derivata logaritmica: ln g (x) = sinxln sin x Derivando ambo i membri: Quindi: g (x) g (x) = cosx ln (sin x) + cosx, La derivata di f: g (x) = (sinx) sin x cos x [ln (sin x) + ] f (x) = { } (sin x) sin x [ln (sin x) + ] + cos x

28 Determinare l insieme di continuità e l insieme di derivabilità della funzione { ln ( + x), se x 0 f (x) = + x, se x < 0 *** La funzione è definita in X = R. Il punto di raccordo è x = 0. Studiamo il comportamento in tale punto. lim x 0 lim x 0 x 0 f (x) = lim ln ( + x) = 0 = f (0) + + x 0 f (x) = lim ln ( + x ) = 0 Da ciò segue che la funzione è continua nel punto di raccordo x = 0. Inoltre ln ( + x) è continua per x >, e + x è continua in R, si conclude che la funzione assegnata è continua in R. Per l insieme di derivabilità, esplicitiamo il valore assoluto: ln ( + x), se x 0 f (x) = x, se x [, 0) x, se x (, ) Quindi la derivata è:, se x 0 f +x (x) =, se x [, 0), se x (, ) Da ciò vediamo che x 0 = è un punto angoloso. Infatti: f + ( ) = + f ( ) = In figura () è riportato il diagramma cartesiano della funzione.

29 y x 0 2 x 2 Figure : Diagramma cartesiano della funzione assegnata 2

30 Utilizzando le regole di derivazione, determinare la derivata della funzione f (x) = tan ( ln 2x ) *** La funzione può essere scritta come: [ ] f (x) = tan ln ( 2x) 2 Per la regole di derivazione: f (x) = cos [ 2 ln ( 2x)] 2x ( ) 2 Quindi la derivata prima: f (x) = (2x ) cos 2 ( ln 2x )

31 Utilizzando le regole di derivazione, determinare la derivata della funzione Per la regole di derivazione: Quindi la derivata prima: f (x) = cos tan x *** f (x) = sin tanx 2 tanx cos 2 x f (x) = sin tanx 2 cos 2 x tanx

32 Determinare l insieme di continuità e l insieme di derivabilità della funzione: f (x) = sinh ( ln 2 x ) *** La funzione è definita in X = (0, + ) e tale è l insieme di continuità. Applicando la regola di derivazione delle funzioni composte: f (x) = cosh ( ln 2 x ) 2 ln x x Quindi la derivata prima: f (x) = 2 x ln x cosh ( ln 2 x ) Da ciò segue che l insieme di derivabilità è X = (0, + ). Studiamo il comportamento di f e della derivata in un intorno destro di x = 0: lim f (x) = sinh (+ ) = + x 0 + lim f (x) = x 0 ( ) (+ ) 0 + =

33 Determinare l insieme di continuità e l insieme di derivabilità della funzione: { x f (x) = 3 3x +, se x 0 3 arctanx, se x < 0 *** La funzione è definita in X = R. Per determinare l insieme di continuità osserviamo che le funzioni x 3 3x+, 3 arctanx, sono continue ovunque, per cui non ci resta che esaminare la continuità nel punto x 0 = 0. Abbiamo: ( lim f (x) = lim x 0 + x 3 3x + ) = = f (0) x 0 + f (x) = lim ( 3 arctanx) =, lim x 0 x 0 donde la funzione è continua in x 0 Passiamo alla derivata: { 3x f 2 3, se x 0 (x) = 3, se x < 0 +x 2 La derivata destra e sinistra in x 0 : lim f ( (x) = lim 3x 2 3 ) = 3 x 0 + x 0 + lim f (x) = 3 lim x 0 x 0 + x = 3 2 Da ciò segue che la funzione è derivabile in x 0 = 0, avendosi f (0) = 3. Si conclude che l insieme di continuità e derivabilità è tutto R.

34 Determinare i valori di a,b R per i quali la seguente funzione è continua e derivabile in (0, + ): e x, se x (0, ) x sin(x 2 ) f (x) = ax + b, se x [, 2] (x 2) 2 ln 2 (x 2), se x (2, + ) *** f è manifestamente continua in (0, + ) {x 0,x 0}, essendo x 0 = e x 0 = 2. Per imporre continuità e derivabilità su tutto (0, + ) dobbiamo raccordare sia la funzione che la sua derivata nei punti x 0,x 0. Iniziamo con la funzione: e x lim f (x) = lim x x x sin (x 2 ) = 0 0 Per rimuovere la forma indeterminata poniamo t = x : e t lim f (x) = lim x t 0 (t + ) sin [t (t + 2)] Con ovvio significato dei simboli: e t lim t 0 t sin [t (t + 2)] lim t 0 + t (t + 2) Quindi: = = e t t, per t 0 = = sin [t (t + 2)] t (t + 2), per t 0 e t lim t 0 (t + ) sin [t (t + 2)] = lim t t 0 (t + )t(t + 2) = 2 Il limite a destra: Quindi: lim x x f (x) = lim (ax + b) = a + b + +

35 Nel punto x 0 = 2 ( f è continua in x 0 = ) a + b = 2 () Quindi: Dalle ()(2): Passiamo alla derivata: lim f (x) = 2a + b x 2 lim f (x) = lim (x 2)2 ln (x 2) = 0 x 2 + x 2 + ( f è continua in x 0 = 2 ( f è continua in x 0 =,x 0 = 2 ) 2a + b = 0 (2) ) a =,b = (3) 2 [ ] d e x, se x (0, ) f dx xsin(x 2 ) (x) =, se x [, 2] 2 2 (x 2) ln 2 (x 2) + 2 (x 2) ln (x 2), se x (2, + ) La derivata destra e sinistra in x 0: lim f (x) = lim x 2 + lim x 2 f (x) = lim x 2 [ 2 (x 2) ln 2 (x 2) + 2 (x 2) ln (x 2) ] = 0 x 2 + ( ) = 2 2 Cioè per a = 2, b = la funzione non è derivabile in x 0, ma è derivabile a sinistra e a destra (punto angoloso) Quindi: 2

36 a = ) ( f è continua in (0, + ) ma non è ivi derivabile, 2, b = = essendo derivabile in X (0, + ) x 0 / X (a,b) ( 2 )), = (f non è continua e nè derivabile in (0, + ) ) ) 3

37 Applicando la regola di derivazione delle funzioni composte determinare la derivata delle seguenti funzioni:. f (x) = ( + 3x 5x 2 ) n, n N {0} 2. f (x) = ( ) ax+b 3, c a,b R, c R {0} 3. f (x) = (2a + 3bx) 2, a,b R 4. f (x) = (3 + 2x 2 ) 4 5. f (x) = 3 56(2x ) 7 24(2x ) 6 40(2x ) 3 6. f (x) = x 2 ***. f (x) = n ( + 3x 5x 2 ) n (3 0x) = n (3 0x) ( + 3x 5x 2 ) n 2. f (x) = 3 ( ax+b c ) 2 a c = 3a c ( ax+b ) 2 c 3. f (x) = 2 (2a + 3bx) 3b = 6b (2a + 3bx) 4. f (x) = 4 (3 + 2x 2 ) 3 4x = 6x (3 + 2x 2 ) 3 5. f (x) = 2 (2x 56 ) (2x 4 ) 7 + (2x 8 ) 6 2 = (2x ) 8 2(2x ) 7 4(2x ) 6 = 2+28x 4+7(4x2 4x+) 28(2x ) 8 = x2 (2x ) 8 6. f (x) = 2x 2 x 2 = x x 2

38 Applicando la regola di derivazione delle funzioni composte determinare la derivata delle seguenti funzioni:. f (x) = 3 a + bx 3 2. f (x) = (a 2/3 x 2/3 ) 3 3. f (x) = (3 2 sin x) 5 4. f (x) = tanx 3 tan3 x + 5 tan5 x 5. f (x) = cot x cotα ***. f (x) = d dx (a + bx3 ) /3 = 3 (a + bx3 ) 2/3 3bx 2 = bx 2 (a + bx 3 ) 2/3 = bx 2 3 (a+bx 3 ) 2 ( 2. f (x) = d dx a 2/3 x 2/3) 3/2 ( = 3 2 a 2/3 x 2/3) /2 ( ) x /3 ( = x a 2/3 x 2/3) /2 = 3 a 2 3 x 2 3. f (x) = 5 (3 2 sin x) 4 ( 2) cos x = 0 cos x (3 2 sin x) 4 4. f (x) = cos 2 x tan2 x cos 2 x + tan4 x cos 2 x = sin2 x + sin4 x = cos4 x sin 2 xcos 2 x+sin 4 x cos 2 x cos 4 x cos 6 x cos 6 x 5. f (x) = 2 cot x ( sin 2 x ) = 2sin 2 x cot x = tan2 x+tan 4 x cos 2 x

39 Applicando la regola di derivazione delle funzioni composte determinare la derivata delle seguenti funzioni:. f (x) = 2x + 5 cos 3 x 2. x (t) = csc 2 t + sec 2 t 3. f (x) = 6( 3cos x) 2 4. f (x) = 3 cos 3 x cos x ***. f (x) = cos 2 x ( sin x) = 2 5 sin x cos 2 x = bx 2 3 (a+bx 3 ) 2 2. x (t) = d (sin dt t) 2 + d (cos dt t) 2 = 2 cos4 t sin 4 t = 2(cos2 t sin 2 t)(cos 2 t+sin 2 t) sin 3 t cos 3 t = 6 cos 2t sin 3 2t 3. f (x) = d ( 3 cos 6 dx x) 2 = sin x ( 3 cos x) 3 8 sin3 2t 4. f (x) = d (cos 3 dx x) 3 d (cos dx x) = (cos x) 4 ( sin x)+(cosx) 2 ( sin x) = sin3 x cos 4 x

40 Applicando la regola di derivazione delle funzioni composte determinare la derivata delle seguenti funzioni:. f (x) = 3sin x 2cos x 5 2. f (x) = 3 sin 2 x + cos 3 x 3. f (x) = + arcsinx 4. f (x) = arctanx (arcsin x) 2 ***. f (x) = 3 cos x+2sin x = (3 cos x + 2 sin x) 2f(x) 5 0 = 3cos x+2sin x 2 5 sin x 0cos x 5 3sin x 2cos x 2. f (x) = d dx (sin x)2/3 + d dx (cos x) 3 = 2 cos4 t sin 4 t sin 3 t cos 3 t = 2 3 (sin x) /3 cos x+ 3 (cosx) 4 sin x = 2cos x sin x sin x cos 4 x 3. f (x) = 2 +arcsin x 4. f (x) = = 2 arctan x x 2 x 2 4(+x 2 )arcsin x arctan x 2(+x 2 ) x 2 = 2 ( x 2 )(+arcsin x) +x 2 2 arcsin x ( x 2 ) arctan x

41 Applicando la regola di derivazione delle funzioni composte determinare la derivata delle seguenti funzioni:. f (x) = arctan x 2. f (x) = xe x + x 3. f (x) = 3 2e x 2 x + + ln 5 x 4. f (x) = sin 3x + cos x 5 + tan x ***. f (x) = (arctanx) 2 +x 2 = (+x 2 )(arctan x) 2 2. f (x) = ex +xe x + 2 = (+x)ex + xe x +x 2 xe x +x 3. f (x) = d dx (2ex 2 x + ) /3 + 5 ln4 x x = 3 (2ex 2 x + ) 2/3 (2e x 2 x ln 2) + 5 ln4 x x = 3 2ex 2 x ln ln4 x 3 (2e x 2 x +) 2 x 4. f (x) = 3 cos 3x 5 sin x x cos 2 x = 3 cos 3x 5 sin x xcos 2 x

42 Applicando la regola di derivazione delle funzioni composte determinare la derivata delle seguenti funzioni:. f (x) = sin (x 2 5x + ) + tan x 2. f (x) = cos (αx + β) 3. f (t) = sintsin (t + φ) 4. f (x) = +cos 2x cos 2x 5. f (x) = a cot x a ***. f (x) = cos (x 2 5x + ) (2x 5) + a ( x 2 ) cos 2 ( a x) = (2x 5) cos (x 2 5x + ) a x 2 cos 2 ( a x) 2. f (x) = sin (αx + β) α = α sin (αx + β) 3. f (t) = costsin (t + φ) + sintcos (t + φ) = sin (2t + φ) 4. f (x) = = 4sin 2x = ( cos 2x) 2 5. f (x) = a sin 2 x a 2sin 2x( cos 2x) 2sin 2x(+cos 2x) ( cos 2x) 2 8sin xcos x ( cos 2 x+sin 2 x) a = sin 2 x a = 2 cos x sin 3 x

43 Applicando la regola di derivazione delle funzioni composte determinare la derivata delle seguenti funzioni:. f (x) = sin (x 2 5x + ) + tan x 2. f (x) = cos (αx + β) 3. f (t) = sintsin (t + φ) 4. f (x) = +cos 2x cos 2x 5. f (x) = a cot x a ***. f (x) = cos (x 2 5x + ) (2x 5) + a ( x 2 ) cos 2 ( a x) = (2x 5) cos (x 2 5x + ) a x 2 cos 2 ( a x) 2. f (x) = sin (αx + β) α = α sin (αx + β) 3. f (t) = costsin (t + φ) + sintcos (t + φ) = sin (2t + φ) 4. f (x) = = 4sin 2x = ( cos 2x) 2 5. f (x) = a sin 2 x a 2sin 2x( cos 2x) 2sin 2x(+cos 2x) ( cos 2x) 2 8sin xcos x ( cos 2 x+sin 2 x) a = sin 2 x a = 2 cos x sin 3 x

44 Applicando la regole di derivazione delle funzioni composte determinare la derivata delle seguenti funzioni:. f (x) = arcsin 2x 2. f (x) = arcsin ( ) x 2 3. f (t) = arccos x 4. f (x) = arctan x 5. f (x) = arctan ( ) +x x. f (x) = 2 4x 2 *** 2. f (x) = ( 2x 3 ) = 2 x x 4 x 4 3. f (x) = x 2 x = 2 x( x) 4. f (x) = +( x) 2 ( x 2 ) = x f (x) = +( x+++x = x) +x 2 ( x) 2 +x 2

45 Applicando la regole di derivazione delle funzioni composte determinare la derivata delle seguenti funzioni:. f (x) = arccot ( ) +x x 2. f (x) = 5e x2 3. f (x) = 5 x2 4. f (x) = x 2 0 x 5. f (t) = t sin 2 t 6. f (x) = arccos e x 7. f (x) = ln (2x + 7) 8. f (x) = ln sinx 9. f (x) = ln ( x 2 ) 0. f (x) = ln 2 x ln (ln x). f (x) = ln (e x + 5 sin x 4 arcsin x). f (x) = +( x+++x x) +x 2 ( x) 2 *** = +x 2 2. f (x) = 5 ( 2x)e x2 = 0e x2 ) 3. f (x) = (5 d x2 = 2x5 x2 ln 5 dx 4. f (x) = 2x 0 2x + x 2 0 2x ln 0 2 = 2x0 2x ( + x ln 0) 5. f (t) = sin 2 t + t (cos t) 2 t ln 2 = sin 2 t + t2 t (ln 2) cos 2 t 6. f (x) = e 2x e x = 7. f (x) = 2 2x+7 ex e 2x

46 8. f (x) = cos x = cotx sin x 9. f (x) = 2x x 2 = 2x x 2 0. f (x) = 2 lnx x ln x x = 2 x ln x x ln x = (e x +5cos x) x 2 4 e x +5sin x 4arcsin x x 2 (e x +5sin x 4arcsin x). f (x) = ex +5cos x 4 x 2 2

47 Applicando le regole di derivazione determinare la derivata delle seguenti funzioni:. f (x) = sin 3 5x cos 2 x 3 2. f (x) = 2(x 2) 2 4 x 2 3. f (x) = arctan (lnx) + ln (arctanx) 4. f (x) = ln x + + ln ( x + ) ***. f (x) = 3 sin 2 5x 5 cos 5x cos 2 x 3 + sin3 5x 2 cos x 3 ( sin x 3) 3 = 5 sin 2 5x cos 5x cos 2 x sin3 5x sin x 3 cos x 3 = 5 sin 2 5x cos 5x cos 2 x 3 3 sin3 5x sin 2x 3 2. f (x) = d (x 2 dx 2) 2 4 d (x 2) dx = (x 2) (x 2) 2 = 4x+3 (x 2) 3 3. f (x) = +ln 2 x x + arctan x +x 2 = x(+ln 2 x) + (+x 2 ) arctan x 4. f (x) = 2 ln x+ x + x+ 2 x = 2x ln x+ + 2( x+x)

48 Applicando le regole di derivazione determinare la derivata delle seguenti funzioni:. f (x) = 5 4(x 3) 4 0 3(x 3) 3 2(x 3) 2 2. f (x) = x8 8( x 2 ) 4 3. f (x) = 2x 2 2x+ x 4. f (x) = x a 2 a 2 +x 2 ***. f (x) = 5 d (x 4 dx 3) = (x 3) 5 (x 3) 4 (x 3) 3 = x2 +4x 6 (x 3) 5 2. f (x) = 8 = x7 ( x 2 ) 5 d dx [ ] x 8 ( x 2 ) 4 d dx (x 3) 3 2 d dx = 8 8x7 ( x 2 ) 4 x 8 4 ( x 2 ) 3 ( 2x) ( x 2 ) 8 (x 3) 2 3. f (x) = 4x 2 2 2x 2 x 2x 2 2x+ 2x+ x = x 2 x 2 2x 2 2x+ 4. f (x) = a 2 d a 2 x dx a = +x 2 2x x a 2 +x 2 = 2 +x 2 a 2 a 2 +x 2 (a 2 +x 2 ) 3

49 Applicando le regole di derivazione determinare la derivata delle seguenti funzioni: x. f (x) = 3 3 (+x 2 ) 3 2. f (x) = x x 6 x x 3 x x2 6 x 3 3. f (x) = 3 x2 + 8x 6 x + 9x 3 x x2 x 4. f (x) = 3 ( + x 8 3 ) 8 3 ( + x 5 3 ) 5. f (x) = 3 d x 3 = dx (+x 2 ) 3/2 3 *** 3x 2 (+x 2 ) 3/2 x 3 3 2(+x 2 ) /2 2x (+x 2 ) 3 x = 2 (+x 2 ) 5 ( 2. f (x) = d 3 dx 2 x3/ x7/ x5/3 + 6x3/6) 3 = x /3 + 3x /6 + 3x 2/ x7/6 = 3 x x x x 6 x ( 3. f (x) = d 3 dx 2 x3/ x7/ x5/3 + 6 x3/6) 3 = x /3 + 3x /6 + 3x 2/3 + x 7/6 = +3 x+3x+ x 3 3 x = (+ x) 3 3 x 4. f (x) = d ( + 8 dx x3 ) 8/3 d ( + 5 dx x3 ) 5/3 = x 2 ( + x 3 ) 5/3 x 2 ( + x 3 ) 2/3 = x 5 3 ( + x 2 ) 2

50 Applicando le regole di derivazione determinare la derivata delle seguenti funzioni:. f (x) = 4 4 x 3 x+2 2. f (x) = x 4 (a 2x 3 ) 2 3. f (x) = ( a+bx n a bx n ) m 4. f (x) = 9 5(x+2) 5 3 (x+2) (x+2) 3 2(x+2) 2. f (x) = 4 3 d dx = ( ) x+2 3/4 x (x+2) 2 = 4 (x ) 3 (x+2) 5 ( x ) /4 x+2 = 3 *** ( x ) 3/4 x+2 x+2 x+ (x+2) 2 2. f (x) = 4x 3 (a 2x 3 ) 2 + x 4 2 (a 2x 3 ) ( 6x 2 ) = 4x 3 (a 2x 3 ) (a 5x 3 ) 3. f (x) = m ( a+bx n a bx n ) m bnx n (a bx n )+bnx n (a+bx n ) (a bx n ) 2 = 2abmnx n (a bx n ) m (a bx n ) m+ 4. f (x) = 9 d (x + 5 dx 2) 5 3 d (x + dx 2) d (x + dx 2) 3 2 = (x+2) 6 (x+2) 5 (x+2) 4 (x+2) 3 = x3 (x+2) 6 d dx (x + 2) 2

51 Applicando le regole di derivazione determinare la derivata delle seguenti funzioni:. f (x) = (a + x) a x 2. f (x) = (x + a) (x + b) (x + c) 3. g (y) = 3 y + y 4. f (t) = (2t + ) (3t + 2) 3 3t g (y) = 2ay y 2 6. f (x) = ln ( + e x ) ln ( + e x + ). f (x) = a x + (a + x) ( ) 2 a x = a 3x 2 a x *** 2. f (x) = [(x + b) (x + c) + (x + a) (x + c) + (x + a) (x + b)] 2f(x) = 3x2 +2(a+b+c)x+bc+ac+ab 2 (x+a)(x+b)(x+c) ( 3. g (y) = d ) /3 ( dy y + y = ) ( ) 2/3 3 y + y + 2 y ( = ) 2/3 2 y+ 3 y + y 2 y = 2 y+ 6 y 3 (y+ y) 2 4. f (t) = 3 3t + 2 (6t t + 3) + (2t+)(3t+2) 3 (3t+2) 2 = 2(2t2 +26t+8) 3 (3t+2) 2 = 2(3t+2)(7t+4) 3 (3t+2) 2 = 2 (7t + 4) 3 3t + 2

52 5. g (y) = d dy (2ay y2 ) /2 = 2 (2ay y2 ) 3/2 (2a 2y) = y a (2ay y 2 ) 3 6. f (x) = +e x e x 2 +e x +e x + ( ) = ex 2 +e x +e x +e x + = +e x e x 2 +e x 2

53 Studiare la continuità e la derivabilità della funzione: { x, x 0 f (x) = e x, x > 0 *** La funzione assegnata è manifestamente continua in R {0}, quindi non ci resta che studiarne la continuità nel punto x 0 = 0. A tale scopo calcoliamo il limite sinistro e il limite destro: lim x 0 x 0 f (x) = lim ( x) = = f (0) lim f (x) = lim e x =, x 0 + x 0 + da ciò segue che f è continua in x 0 = 0 La derivata è: {, x 0 f (x) = e x, x > 0 Quindi la funzione è derivabile in R {0}, e non ci resta che studiarne la derivabilità nel punto x 0 = 0. la derivata sinistra e la derivata destra nel punto x 0 = 0: da ciò segue: f (0) = lim f (x) = x 0 f + (0) = lim f (x) = lim e x =, x 0 + x 0 + f (0) = f + (0) = = f (0), cioè la funzione è derivabile in x 0 = 0. Si conclude che la funzione è derivabile (quindi continua) in (, + ). Osservazione Bastava studiare la derivabilità, poichè una funzione derivabile è necessariamente continua.

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di DERIVATE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Secanti e tangenti Sia f : D R, sia I = [a, b] oppure I = (a, b),

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Derivate. 24 settembre 2007

Derivate. 24 settembre 2007 Derivate 24 settembre 2007 Rapporto incrementale di una funzione Siano f : X R e x 0 X. La funzione g x0 (x) = f(x) f(x 0) x x 0 si chiama rapporto incrementale di f relativo al punto x 0. E[g x0 ] = X

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2. Assegnata la funzione:

Esercizio 1. Esercizio 2. Assegnata la funzione: Esercizio 1 Assegnata la funzione: f ) = 3, mostrare che verifica il teorema di Rolle nei rispettivi intervalli compatti [ 1, 0] e [0, 1]. Determinare inoltre i punti 0 tali che f 0 ) = 0. Risulta: f è

Dettagli

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33 Derivate Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33 Definizione: rapporto incrementale Sia f : domf R R. Dati x 1, x 2 domf con x 1 x

Dettagli

Soluzioni del Foglio 6

Soluzioni del Foglio 6 ANALISI Soluzioni del Foglio 6 1 novembre 2009 6.1. Esercizio. Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: x + 1 x 2 + 1, ex (sin(x) + cos(x)), e x arcsin(x) 1 x 2, x arctan(x), ln(1 + e x2 ) x + 1

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo. Se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno si evolve

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) y P retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x x quando P tende a P 0 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0, f(x 0 ))

Dettagli

Calcolo differenziale I

Calcolo differenziale I Calcolo differenziale I Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi Matematica 1 1 / 25 Definizione: rapporto incrementale Sia f : A

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

Derivate di funzioni 1 / 40

Derivate di funzioni 1 / 40 Derivate di funzioni 1 / 40 Variazione assoluta Sia data una funzione f (x) e due suoi valori in corrispondenza dei punti x 0 e x 0 + h, con h > 0. Supponiamo di voler determinare di quanto varia il valore

Dettagli

(File scaricato da lim. x 1. x + ***

(File scaricato da  lim. x 1. x + *** Esercizio 35 File scaricato da http://www.etrabyte.info) Calcolare: 3 ) 3 + Risulta: 3 ) 3 = + La forma indeterminata può essere rimossa determinando un fattore razionalizzante. In generale, se il fattore

Dettagli

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente.

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente. La derivata Sia f : domf R R; sia x 0 domf, f sia definita in I r (x 0 ) e sia x I r (x 0 ). ments Definiamo x := x x 0 l incremento (positivo o negativo) della f(x 0 ) + x + x) variabile indipendente

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Derivate - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Novembre 2013 Retta secante un grafico e rapporto incrementale Sia f una funzione e x 0 un punto

Dettagli

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 *** Esercizio Studiare la funzione f () = e 8 () *** Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (, + ) Intersezioni con gli assi essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: X, f () >

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso y = f(x) rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo x.se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno

Dettagli

Nozioni di base - Quiz - 2

Nozioni di base - Quiz - 2 Nozioni di base - Quiz - Rispondere ai seguenti quesiti (una sola risposta è corretta).. L insieme delle soluzioni della disequazione (a) (0, ) (, + ) (x ) log(x) x + 0 è: (b) [, ] (c) (d) (e) (, + ) (0,

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Regole di derivazione Ulteriori concetti Teorema di Fermat Monotonia e punti di estremo Convessità e punti di flesso Teorema di de l Hôpital

Regole di derivazione Ulteriori concetti Teorema di Fermat Monotonia e punti di estremo Convessità e punti di flesso Teorema di de l Hôpital Calcolo dierenziale Regole di derivazione Ulteriori concetti Teorema di Fermat Monotonia e punti di estremo Convessità e punti di lesso Teorema di de l Hôpital 2 2006 Politecnico di Torino 1 Calcolo dierenziale

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

Derivate. Paola Mannucci e Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 12 novembre 2014

Derivate. Paola Mannucci e Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 12 novembre 2014 Derivate. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 12 novembre 2014 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Derivate. 1/ 106 Approssimazione Problema. Data

Dettagli

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi Dispense di Matematica Analisi Matematica Riccarda Rossi Corso di Laurea in Disegno Industriale Università degli Studi di Brescia Anno Accademico 2009/200 2 Capitolo Nozioni preinari 4 Riccarda Rossi Analisi

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + e (x+). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè abbiamo

Dettagli

Correzione terzo compitino, testo B

Correzione terzo compitino, testo B Correzione terzo compitino, testo B 4 maggio 00 Parte Esercizio.. Procederemo per esclusione, mostrando come alcune funzioni della lista non possano avere il grafico in figura. La prima cosa che possiamo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Profssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 9/07/207 Cognome (in STAMPATELLO): Nome (in STAMPATELLO): Esercizio

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

y retta tangente retta secante y = f(x)

y retta tangente retta secante y = f(x) Retta tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R una funzione derivabile in 0 tale che f(0) = f (0) = 0. Si consideri la funzione g(x) = f(x). Allora, necessariamente sin x (a) lim g(x) = 0 (b) lim g(x) = 1 (c)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 5 febbraio 07 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 7) Posto

Dettagli

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione Derivabilità, invertibilità e studi di funzione. Studiare la continuità e la derivabilità delle funzioni elencate in tutto il loro dominio di definizione e calcolare la derivata nei punti in cui la funzione

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@poi.it Limiti di derivate. Punti angolosi e di cuspide. Ottobre 2012 Indice 1 Limiti della derivata e punti di non

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 07 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 07 a.a Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 07 a.a. 007-008 Dott. Simone Zuccer 7 Gennaio 008 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: ci li trova è pregato di segnalarli all autore

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio

Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio Corso di Laurea in Scienze Vivaistiche, ambiente e gestione del verde Prof. Lorenzo Fusi 5 settembre 01 Indice 1 Esercizi sulla retta Esercizi sulla parabola

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Scientifico ad indirizzo sportivo Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi

Dettagli

Esercizio 1. lnx (1) f (x) > 0 ln2 x. t = ln x (3)

Esercizio 1. lnx (1) f (x) > 0 ln2 x. t = ln x (3) Esercizio Studio della funzione: f () = ln Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (0, + ). Intersezioni con gli assi ln () f () = 0 ln ln = 0 () Per risolvere tale equazione poniamo:

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Terzo Appello 8 Settembre 24 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es.: 9 punti Es.2: 8 punti Es.3: 8 punti Es.4: 8 punti Totale. Sia F la

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17 Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 3/0/7 Esercizi. Risolvere graficamente la disequazione 2 x 2 2 cos(πx). 2. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(exp( x 2 )). 3. Trovare

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

sin 3 x x x cos x lim Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) = ln (x 2) sia dotata di minimo assoluto nell intervallo aperto (3, + )

sin 3 x x x cos x lim Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) = ln (x 2) sia dotata di minimo assoluto nell intervallo aperto (3, + ) Esercizio 1 Verificare che il numero complesso z = ( 1 3 i)/2 algebrica: 2z 4 + 3z 3 2z 3 è radice dell equazione Esercizio 2 x 0 sin 3 x x x cos x Esercizio 3 Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) =

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Nome... N. Matricola... Ancona, 12 gennaio 2013 1. Sono dati i numeri complessi z 1 = 1 + i; z 2 = 2 3 i; z 3 =

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

Analisi 1 - Foglio di esercizi VII - Soluzioni

Analisi 1 - Foglio di esercizi VII - Soluzioni Analisi 1 - Foglio di esercizi VII - Soluzioni /11/018 1. f x log x D =, 1 1,,, +. Conviene eettuare la sostituzione z = x per ritrovarsi con la funzione dispari gz = z log z, di dominio D =, 1 1, 0 0,

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0 Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Soluzioni. Calcolo Integrale Calcolare l integrale indefinito. 1 x + x. dx. R. Procediamo effettuando il cambio di variabile t = x ossia

Soluzioni. Calcolo Integrale Calcolare l integrale indefinito. 1 x + x. dx. R. Procediamo effettuando il cambio di variabile t = x ossia Calcolo Integrale 5 Soluzioni. Calcolare l integrale indefinito x + x dx. R. Procediamo effettuando il cambio di variabile t = x ossia x = t e dx = t dt. Quindi dx = x + x t dt = t + t dt = log + t + c

Dettagli

Calcolo differenziale

Calcolo differenziale Calcolo differenziale Algebra delle derivate Derivata di una funzione composta Derivata della funzione inversa Derivata di funzioni simmetriche 2 2006 Politecnico di Torino 1 f,g Siano funzioni derivabili

Dettagli

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A Provetta scritta di Calcolo I Prova scritta del 7/2/25 Fila A ) Calcolare i limiti 3 x 3 x 4 ; b) lim sin(2x) + x2 x( cos(3x)) c) lim + 5 x 7 x 4 x 2 + x. 2) Determinare il massimo di x 3 (2 + x 4 ) 3/2,

Dettagli

Esercizi relativi al capitolo 5

Esercizi relativi al capitolo 5 Esercizi relativi al capitolo.1 Derivate.1.1 Funzioni derivabili 1. Data la{ funzione e x 1 + k x 1 f(x) = x + kx x < 1 stabilire il valore di k per cui la funzione risulti continua ed in corrispondenza

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Esercizi di Analisi Matematica Esercizi di Analisi Matematica, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Es. Per ognuna delle seguenti figure, dire se la curva nel piano cartesiano

Dettagli

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 )

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 ) + sen x Es. lim x = il numeratore tende ad un numero positivo, il x 4 denominatore tende a zero. x 4 lim x = il denominatore ha grado maggiore del numeratore. x 8 + x sen x lim x +( + x) sen x = lim x

Dettagli

Derivate di funzioni

Derivate di funzioni Derivate di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 9 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x).

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x). Funzioni Esercizio Siano f, g due funzioni definite da fx) = x x 2, gx) = ln x Trovare l insieme di definizione di f e g 2 Determinare le funzioni composte f g e g f, precisandone insieme di definizione

Dettagli

Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica. Tutorato di AM120

Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica. Tutorato di AM120 Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di AM0 A.A. 0-04 - Docente: Prof. G.Mancini Tutore: Matteo Bruno ed Emanuele Padulano Soluzioni - 8 Febbraio 04. Si considerino

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

1 è l estremo inferiore della funzione (inf f = 1 R) e quindi la funzione è limitata inferiormente

1 è l estremo inferiore della funzione (inf f = 1 R) e quindi la funzione è limitata inferiormente f x = x 2 1 allora Im f = [ 1, + ) 1 è l estremo inferiore della funzione (inf f = 1 R) e quindi la funzione è limitata inferiormente + è l estremo superiore della funzione (sup f = + R) e quindi la funzione

Dettagli

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Compiti d Esame A.A. 2005/2006 Compiti d Esame A.A. 25/26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA A.A. 25/26 I Esercitazione 21 Aprile 26 { y = xy ln(xy) si chiede di dimostrare che: y(1) = 1, (a) ammette un unica soluzione massimale y =

Dettagli

I appello - 11 Gennaio 2016

I appello - 11 Gennaio 2016 Analisi Matematica - A.A. 5-6 Prove scritte di Analisi Matematica - A.A. 5/6 Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laura in Ingegneria Informatica ed Elettronica I appello - Gennaio 6 Svolgere

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica Ingegneria Industriale aa 28 29 y f g x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica per Ingegneria Industriale,

Dettagli

1) Calcolare, se esiste, il limite seguente. 1 cos x + log(1 + x) lim 1) 2) Dire per quali numeri reali x converge la serie. ( 1) n ( e 1 n 1.

1) Calcolare, se esiste, il limite seguente. 1 cos x + log(1 + x) lim 1) 2) Dire per quali numeri reali x converge la serie. ( 1) n ( e 1 n 1. Prova scritta di Analisi Matematica I del giorno 05-1-009 Appello riservato a studenti fuori corso o ripetenti 1) Calcolare, se esiste, il ite seguente 1 cos x + log(1 + x) x 0+ x(e x 1) ) Dire per quali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - 6.Funzioni con derivate - CTF Matematica Codice Compito: - Numero d Ordine D. Un polinomio di grado e tangente all asse x ed ha un flesso orizzontale nel punto

Dettagli

Esercizi 6: limiti di funzioni e applicazioni. Calcolare i seguenti limiti. Esercizio 1. lim x x. 2 x. Soluzione. 0. Esercizio 2.

Esercizi 6: limiti di funzioni e applicazioni. Calcolare i seguenti limiti. Esercizio 1. lim x x. 2 x. Soluzione. 0. Esercizio 2. Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Calcolare i seguenti limiti. Esercizio

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE Derivazione- definizione e prime proprietà

ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE Derivazione- definizione e prime proprietà ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE Derivazione- definizione e prime proprietà 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/

Dettagli

Esercizi Analisi 1. Foglio 1-19/09/2018. n(n + 1)(2n + 1) 6. (3k(k 1) + 1) = n 3. a n = 1 + a k

Esercizi Analisi 1. Foglio 1-19/09/2018. n(n + 1)(2n + 1) 6. (3k(k 1) + 1) = n 3. a n = 1 + a k Esercizi Analisi Foglio - 9/09/208 Dimostrare che per ogni a, b e per ogni n N si ha: n a n b n = (a b) a n j b j j= Dimostrare che per ogni n N si ha: n j 2 = j= n(n + )(2n + ) 6 Dimostrare che per ogni

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 7 Tema A Cognome e Nome Matr... Disegnare un grafico approssimativo della funzione f() log( ). Indicare sul grafico

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1 Cognome e nome APPELLO B AM1C 14 LUGLIO 2009 Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = xe 1 log x. (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali massimi,

Dettagli

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. 1: Limiti di funzioni e continuitá

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. 1: Limiti di funzioni e continuitá ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. : Limiti di funzioni e continuitá a) Calcolare, se esistono, i seguenti limiti di funzioni: ( ) 5x. lim 3 x 8 +4x+ x +. lim x 5 4+x +x 3

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m = DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO SIGNIFICATO GEOMETRICO. EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE AL GRAFICO NEL PUNTO DI TANGENZA. REGOLE DI DERIVAZIONE. CONTINUITA E DERIVABILITA PUNTI DI NON DERIVABILITA

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1

Corso di Analisi Matematica 1 Corso di Analisi Matematica 1 in Ingegneria Biomedica Prof. A. Iannizzotto Prove d esame 2016 Versione del 21 dicembre 2016 Appello del 14 gennaio 2016 Tempo: 150 minuti Compito A 1. Enunciare e dimostrare

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Studi di funzione, invertibilità, Taylor

Studi di funzione, invertibilità, Taylor Studi di funzione, invertibilità, Taylor 1. Studiare le funzioni elencate:dominio di definizione; asintoti; crescenza e decrescenza; punti di non derivabilità, max/min locali; convessità. (a f (x x 2 ln(x

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-A, Ingegneria Energetica, 22/12/2014. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Prova scritta di Analisi Matematica T-A, Ingegneria Energetica, 22/12/2014. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:... Prova scritta di Analisi Matematica T-A, Ingegneria Energetica, //4 A = {x R : x n } =, n N, n >. cosπn)n! + n 3n + 5 e n + n + )!. x sinx + x ) + log x x + x 4 ) + + x. x + coshx x ) e x sinh x x 3 )

Dettagli

Soluzioni terzo compitino analisi matematica

Soluzioni terzo compitino analisi matematica Soluzioni terzo compitino analisi matematica 23 marzo 208 Esercizio. Calcolare, se esiste, Dimostrazione. Sia cos x F x = x+sin x x sin x x+sin x x sin x cos t ln + tdt. cos t ln + tdt, notiamo subito

Dettagli

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013 Lo studio di funzione 18 febbraio 2013 1 Indice 1 Lo studio di funzione 3 1.1 Dominio di funzioni......................... 3 1.1.1 Domini di funzioni elementari............... 3 1.1.2 Funzioni composte,

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) = Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 3 ottobre 25. Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: a) 32x+4 9 ; b) x3 x 2 x+ ( x) 4

Dettagli

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile 1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile 1.1 Definizione di Derivata e prime proprietà Definizione 1.1 Sia f :]a, b[ R, x 0 ]a, b[. Allora esiste δ > 0 : x 0 + ]a, b[, 0 < < δ. Se esiste

Dettagli

Matematica Lezione 18

Matematica Lezione 18 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 18 Sonia Cannas 4/12/2018 Metodo di bisezione Se f : [a, b] R è continua e tale che f (a) f (b) < 0 sono soddisfatte le ipotesi del

Dettagli

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI sui limiti Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI sui limiti Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015 Calcolare i seguenti iti. Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3. Esercizio 4. Matematica con elementi di statistica ESERCIZI sui iti Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015 Esercizi 6: iti

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1

Corso di Analisi Matematica 1 Corso di Analisi Matematica in Ingegneria Biomedica Prof A Iannizzotto Prove d esame 207 Versione del aprile 207 Appello del 2//207 Tempo: 80 minuti Compito A Determinare gli estremi superiore e inferiore

Dettagli