Corso Teorico-Pratico Diagnosi e Terapia delle Patologie del Distretto Rino-Sinuso-Faringeo: l Approccio Multidisciplinare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso Teorico-Pratico Diagnosi e Terapia delle Patologie del Distretto Rino-Sinuso-Faringeo: l Approccio Multidisciplinare"

Transcript

1 Corso Teorico-Pratico Diagnosi e Terapia delle Patologie del Distretto Rino-Sinuso-Faringeo: l Approccio Multidisciplinare 11 giugno 2016 Villa Grazioli Grottaferrata - Roma Id provider: 363 Ble Consulting srl Evento n: , edizione 1 Responsabile scientifico: Dr. Attilio Varricchio Destinatari: medico chirurgo: Allergologia ed immunologia clinica; malattie dell'apparato respiratorio; neonatologia; pediatria; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia pediatrica; otorinolaringoiatria; medicina generale (medici di famiglia); audiologia e foniatria; oftalmologia; pediatria (pediatri di libera scelta); - Odontoiatra Obiettivi formativi e area formativa: linee guida - protocolli - procedure Orario di inizio e di fine: giorno 11 giugno 2016 ore 8.00 giorno 11 giugno 2016 ore Numero dei crediti assegnati : 9 Ore Formative : 9 ore Programma Scientifico Ore Registrazione dei partecipanti Ore Introduzione: obiettivi formativi generali del Corso A. Varricchio A.M. Varricchio

2 I SESSIONE Anatomia funzionale e diagnosi clinica, strumentale e radiologica del distretto rino-sinusofaringeo Moderatori : S. Castronuovo - D. Del Gaizo Anatomia Funzionale A.Varricchio Diagnosi Strumentale A. M. Varricchio Diagnosi Radiologica M. Cirillo Discussione sui temi precedentemente trattati LETTURA MAGISTRALE L Acido ialuronico e Le I.R.R. G. Tajana Coffee Break II SESSIONE Le Flogosi del distretto Rino-Sinuso-Faringeo Moderatori : E. Ascione M. Giuliano Faringo tonsilliti M. Capasso Rino-Sinuso-Faringiti A.M. Varricchio

3 11.40 Riniti Allergiche e non F.P. Brunese Discussione sui temi precedentemente trattati LETTURA MAGISTRALE Biofilm: A movie G. Tajana III SESSIONE La terapia delle flogosi Rino-Sinuso-Faringee Moderatori: M. Capasso A.M. Varricchio Terapia Sistemica: le raccomandazioni delle Linee Guida A. De Lucia F. P. Brunese Terapia Inalatoria: le Indicazioni e le novità A. Varricchio Discussione sui temi precedentemente trattati Ore Light lunch IV SESSIONE Esercitazioni pratiche Training di Video-fibroendoscopia su modelli anatomici di naso A. M. Varricchio A De Lucia Training di citologia nasale F. P. Brunese

4 Training di test allergometrici di routine ambulatoriale M. Capasso E. Melillo Training di lettura di immagini radiologiche delle più comuni patologie delle V.A.S. M. Cirillo Ore 18:30 Chiusura dei lavori e compilazione del questionario ECM RAZIONALE Le patologie del distretto rino-sinuso-faringeo sono sempre state oggetto di grande interesse pur essendo motivo di divisione culturale. In realtà esse costituiscono lo spazio ideale ove costruire un dialogo proficuo tra le diverse branche mediche che le affrontano nella loro pratica clinica. Una valutazione multidisciplinare, difatti, è divenuta esigenza e condizione indispensabile per poter stabilire comuni percorsi diagnostico-terapeutici, con il solo ed unico fine di migliorare la salute respiratoria dei pazienti. Si ritiene, inoltre, considerati i notevoli costi economici e sociali, e nonostante le moderne linee-guida promulgate dall OMS, che tali patologie siano spesso sotto-diagnosticate e mal-trattate con pericoloso empirismo. L obiettivo è di inserirle concretamente nel bagaglio culturale della medicina generale affinché diventino patrimonio di conoscenza comune e di applicazione routinaria. Lo scopo è di mettere il paziente respiratorio al centro di una strategia terapeutica individuale e multidisciplinare che preveda, oltre alla componente farmacologica, l educazione del paziente stesso e la diffusione di conoscenze circa le strategie di prevenzione delle malattie e delle sue riacutizzazioni

5 VARRICCHIO Dr ALFONSO MARIA Nato a Napoli il 17 Maggio del STUDI 28/07/94 Laurea in Medicina e Chirurgia, presso la Seconda Università di Napoli voti 110 e lode su 110, plauso della Commissione e dignità di pubblicazione della Tesi Sperimentale. Maggio 95 Abilitazione all esercizio della professione di Medico-Chirurgo, con la votazione di 90/90 04/11/98 Diploma di specializzazione C.E.E. in Otorinolaringoiatria, presso la Clinica O.R.L. della Seconda Università di Napoli con voti 50 e lode su 50. ESPERIENZE PROFESSIONALI Ottobre 94 Ottobre 98 Assistente volontario presso la Divisione O.R.L. dell Ospedale Nuovo Pellegrini di Napoli, con particolare interesse per la Chirurgia Funzionale ed Estetica del Naso. Direttore: Prof. A. Varricchio Maggio Assistente in formazione presso la Clinica O.R.L. della Seconda Università degli Studi di Napoli, Ospedale Gesù e Maria. Direttore: Prof. F. Costa. Giugno 99-Dicembre 00 - Ricercatore a contratto per il C.N.R. in merito allo studio multicentrico T.O.S.C.A. sul paziente allergopatico. Direttore: Prof. S. Bonini. Dicembre 98-Settembre 00 - Assistente volontario presso la Clinica O.R.L. della Seconda Università di Napoli, dove ha rivolto i suoi interessi per le tecniche endoscopiche delle V.A.S. sia dal punto di vista clinico che chirurgico. Direttore: Prof. G. Motta Ottobre 00 -Giugno 03 - Assistente volontario presso la Divisione O.R.L. dell A.O. di Rilevo Nazionale Santobono-Pausilipon. Durante tale periodo ha potuto migliorare la sua manualità nella tecnica endoscopica delle V.A.S. poiché ha partecipato alle attività dell ambulatorio delle Disfonie in età pediatrica dove tutti i piccoli pazienti vengono sottoposti a visita endoscopica delle V.A.D.S.. Direttore: Dott. N. Mansi Luglio 03- Dicembre 04 - Dirigente medico di I livello a contratto determinato presso l U.O.C. di O.R.L. dell A.O. di Rilevo Nazionale Santobono-Pausilipon. Durante tale periodo ha, inoltre, fatto parte dell equipe chirurgica in 10 interventi per Impianto Cocleare. Direttore: Dott. N. Mansi Dicembre 08 Dirigente medico di I livello a tempo indeterminato presso l U.O.C. di O.R.L. dell A.O. di Rilevo Nazionale Santobono-Pausilipon. Direttore: Dott. N. Mansi 7/3/2007 Vincitore di concorso per Dirigente Medico di I livello presso l U.O.C. di O.R.L. dell A.O. di Rilevo Nazionale Santobono-Pausilipon.

6 ATTILIO DR VARRICCHIO Nato a Castellammare di Stabia il 3 febbraio del /07/92 Laurea in Medicina e Chirurgia, presso l Università degli Studi di Napoli Federico II con voti 110 e lode su 110, plauso della Commissione e dignità di pubblicazione della Tesi Sperimentale. 30/10/96 Diploma di specializzazione C.E.E. in Otorinolaringoiatria, presso l Istituto di Clinica O.R.L. della Seconda Università degli Studi di Napoli con voti 50 e lode su /12/2003 Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Fisiopatologia Respiratoria XV Ciclo presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. 22/12/2004 Diploma di specializzazione in Foniatria, presso la Scuola di Specializzazione di Foniatria della Seconda Università degli Studi di Napoli con voti 50 e lode su 50. INCARICHI DI DOCENZA A.A. 2000/2001 Libera docenza nel corso di Specializzazione in Audiologia presso l Istituto di Clinica O.R.L. della Seconda Università degli Studi di Napoli. Trienni accademici / Cultore della materia nella disciplina Malattie Otorinolaringoiatriche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Anni accademici / Docente nel Corso di Laurea in Tecnico Audioprotesista presso il Dipartimento Universitario di Patologia della Testa e del Collo, del Cavo Orale e della Comunicazione Audio-Verbale della Seconda Università degli Studi di Napoli. ESPERIENZE PROFESSIONALI COME CONSULENTE SCIENTIFICO Dal 2000 ad oggi Consulente scientifico per la Markos-Mefar S.p.A. nell ambito del Drug Delivery per le V.A.S. Dal 2004 Componente del comitato scientifico dell Associazione Italiana P.C.D. e Sindrome di Kartagener.

7 CURRICULUM VITAE Enrico Melillo Nato a Napoli il 20/07/1962 Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Classico Umberto I di Napoli nel Luglio 1980 con votazione 60/60 Laureato in Medicina e Chirurgia il 27 luglio 1988 presso l Università Federico II di Napoli (matricola 28/28354) con votazione 110/110 e lode Abilitato all esercizio della Professione di Medico Chirurgo nell esame di Stato, seconda sessione anno 1988 (matricola 08/22339), con votazione 88/90 Iscritto all Albo dell Ordine dei Medici della prov. di Avellino dal 8/2/90, n Specializzato in Tisiologia e Malattie dell Apparato Respiratorio il 1 luglio 1992 presso la Scuola di Specializzazione dell Università di Pavia (matricola /45) con votazione 50/50 Esami di profitto: Specializzato in Idrologia Medica il 18/11/2010 presso la Scuola di Specializzazione dell Università di Parma (matricola ) con votazione 50/50 e lode Titolare di Borsa di studio per motivi di ricerca sull Asma bronchiale presso l Università McMaster di Hamilton, Ontario (Canada), dal Dicembre 1992 al Giugno 1993 (Tutor: Prof. P.M. O Byrne) Titolare di Borsa di studio per motivi di ricerca e pratica clinica in Terapia Intensiva Respiratoria, Riabilitazione Respiratoria e Disturbi respiratori durante il sonno presso l Università di Yale, New Haven, e il Gaylord Hospital, Wallingford, Connecticut, USA, dal Luglio al Dicembre 1995 (Tutor: Prof. V. Mohsenin, Prof. R. Ferranti) Tirocinio in endoscopia toracica presso la Divisione di Broncologia, Osp. V. Monaldi, Napoli, dal 1993 al 1994 (Tutor: Dr. U. Bellissimo) Titolare di Borsa di studio per motivi di ricerca sull Asma Bronchiale presso la Divisione di Pneumologia del Centro Medico di Montescano, Fondazione S. Maugeri (IRCCS), Pavia, dall Agosto 1988 al Giugno 1991 Assistente medico a tempo pieno presso la medesima Divisione dal Luglio all Ottobre 1991 Aiuto medico a tempo pieno presso la Divisione di Pneumologia Riabilitativa del Centro Medico di Campoli M.T. (BN), Fondazione S. Maugeri (IRCCS), dal Novembre 1991 al Settembre 1997 Titolare dall Ottobre 1997 della medesima posizione e responsabile del settore di Endoscopia bronchiale diagnostica presso l Unità Operativa di Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria dell Istituto Scientifico di Telese (BN), Fondazione S. Maugeri (IRCCS) Titolare di contratto annuale per 28 ore settimanali come Specialista Ambulatoriale Pneumologo dell ASL NA1 DSB 51, assegnato all Ospedale SS. Annunziata, Unità Operativa Dipartimentale di Allergologia, Broncopneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Pediatrica (Direttore Responsabile: Prof. G. Nocerino), dal 1/3/2005 al 1/3/2006 Specialista Ambulatoriale Pneumologo a tempo indefinito dell ASL NA1 DSB 51, assegnato all Ospedale SS. Annunziata, Unità di Allergologia, Broncopneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Pediatrica e Centro di Endoscopia Bronchiale Diagnostica, dal 2/5/2006; gestisce il settore della Fisiopatologia Respiratoria Pediatrica in regime ambulatoriale e di Day Hospital e segue a livello ambulatoriale i pazienti adulti afferenti alla struttura.

8 Già membro delle società internazionali ATS, ERS, AARC. Membro della Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) Membro AIVAS Già membro dei Gruppi di Studio AIPO Terapia Intensiva Respiratoria e Ventilazione Meccanica non Invasiva Autore/coautore di oltre 70 tra pubblicazioni, relazioni/comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali, capitoli di libri. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome Gianfranco Tajana Indirizzo Via Cimarosa 9 Napoli Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZE LAVORATIVE ESPERIENZE LAVORATIVE ALL ESTERO Ordinario di Istologia ed Embriologia da 1972 a tutt oggi ha lavorato presso le Facoltà di Medicine e chirurgia delle Università di Napoli, Catanzaro e Salerno e nelle Facoltà di Farmacia delle Università di Napoli e Salerno. Ha collaborato dal 1984 al 1996 con la FSK (Milano) centro di collaborazione per la Formazione del Medico dell OMS di Ginevra. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Laureato in Medicina e Chirurgia (1972) Specialista in Igiene E consulente per la formazione di numerose società scientifiche italiane

9 (SIU, SIA, Società Italiana Chirurgia della mano) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUE Francese Inglese CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI ED ORGANIZZATIVE Ottimo Buono Collaboratore dell OMS per la formazione del medico E autore do oltre 200 memorie scientifiche e di oltre 50 libri Ha ricevuto premi e riconoscimento nazionali ed internazionali CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Esperto in analisi morfologica funzionale (microscopia ottica, elettronica, scansione, immunocitochimica) Divulgatore, autore di mostre e rassegne presso la Fondazione IDIS di Napoli PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI Consultare curriculum vitae MIURr Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Corso Teorico-Pratico Diagnosi e Terapia delle Patologie del Distretto Rino-Sinuso-Faringeo: l Approccio Multidisciplinare ID Provider :

Corso Teorico-Pratico Diagnosi e Terapia delle Patologie del Distretto Rino-Sinuso-Faringeo: l Approccio Multidisciplinare ID Provider : Corso Teorico-Pratico Diagnosi e Terapia delle Patologie del Distretto Rino-Sinuso-Faringeo: l Approccio Multidisciplinare 29 ottobre 2016 Hotel Diodoro Taormina (Me) ID Provider : 5357 Ble & Associates

Dettagli

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI Cooperativa Medicina 2000, via S. Squillace, 21 Marano di Napoli 31 maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 224270,

Dettagli

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione.

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 0825/965073 Fax 0825/21432 E-mail CARLO DI IORIO C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) carlodiorio@inwind.it;carlo.diiorio@aocardarelli.it

Dettagli

Responsabili scientifici: Dr. Attilio Boner, Dr. Daniele Marchioni, Dr. Attilio Varricchio

Responsabili scientifici: Dr. Attilio Boner, Dr. Daniele Marchioni, Dr. Attilio Varricchio Corso Teorico-Pratico Diagnosi e Terapia delle Patologie del Distretto Rino-Sinuso-Faringeo: l Approccio Multidisciplinare 10 ottobre 2015 Aula Magna Policlinico G. B. Rossi - Verona Ble Consulting srl

Dettagli

DIRETTORE UOC MEDICINA GENERALE OSPEDALE DI PIOMBINO

DIRETTORE UOC MEDICINA GENERALE OSPEDALE DI PIOMBINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIACENTINI MICHELE Indirizzo Fax 0565-67417 E-mail m.piacentini@usl6.toscana.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSMA PAOLO Indirizzo 61, Via Ponticello, 23037, Tirano, SONDRIO Telefono 0342 703913, 328 0312182 Fax E-mail

Dettagli

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi Progetto IDEA: Imparare Dall Esperienza degli Altri Aula Clinica Dermatologica Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli 11 giugno 26 giugno 10 settembre 2018 Ble & Associates srl

Dettagli

L ambulatorio di oto-neurologia e l indagine oto-neurologica: le basi scientifiche dei test vestibolari

L ambulatorio di oto-neurologia e l indagine oto-neurologica: le basi scientifiche dei test vestibolari CORSO TEORICO L ambulatorio di oto-neurologia e l indagine oto-neurologica: le basi scientifiche dei test vestibolari SABATO, 13 APRILE 2013 Sala Riunioni NOVOTEL BRESCIA 2, Brescia, Via Pietro Nenni,

Dettagli

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI CO.MED.AFRA, via Giorgio La Pira, Afragola 7 giugno 2018

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI CO.MED.AFRA, via Giorgio La Pira, Afragola 7 giugno 2018 QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI CO.MED.AFRA, via Giorgio La Pira, 23 80021 Afragola 7 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 225514, edizione

Dettagli

"Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012

Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012 "Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica Holiday Inn Napoli 26 Maggio 2012 8,30 Registrazione dei partecipanti 9,00 Introduzione al corso M. Andolfo 9,15 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA 3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 132755, edizione 1 Responsabile

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E Dr. ssa Viviana Anna Sicari INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sicari Viviana Anna Indirizzo Via 89126 Reggio Calabria Telefono +39 329 6145786 E-mail v.sicari@ayge.it Nazionalità

Dettagli

BPCO emergenza sottovalutata Novotel Salerno Est Arechi - Salerno 25 ottobre 2018

BPCO emergenza sottovalutata Novotel Salerno Est Arechi - Salerno 25 ottobre 2018 BPCO emergenza sottovalutata Novotel Salerno Est Arechi - Salerno 25 ottobre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 235880, edizione I Responsabile scientifico: Francesco Ferrigno Destinatari dell

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato C U R R I C U L U M V I T A E Prof PIERGIORGIO DANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E - mail C.F. Nazionalità PIERGIORGIO DANELLI piergiorgio.danelli@unimi.it DNL PGR 58A01 F205M

Dettagli

Tronci Maria Antonietta. Contratto a tempo indeterminato.dirigente medico I livello di pneumologia

Tronci Maria Antonietta. Contratto a tempo indeterminato.dirigente medico I livello di pneumologia M.ANTONIETTA TRONCI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail Tronci Maria Antonietta antotronci@tiscali.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Guamaggiore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIANFRANCO CUPIDO Indirizzo Telefono 337-963023 Fax E-mail PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA, 31 PALERMO cupidogianfranco@yahoo.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PERRI PAOLO FRANCESCO Telefono 0733 260084 Fax 0733 2572378 E-mail Codice fiscale Nazionalità paolofperri@libero.it

Dettagli

Specialista in OTORINOLARINGOIATRIA e Chirurgia Cervico-Facciale, Specialista in AUDIOLOGIA Principali campi di interesse chirurgico:

Specialista in OTORINOLARINGOIATRIA e Chirurgia Cervico-Facciale, Specialista in AUDIOLOGIA Principali campi di interesse chirurgico: CURRICULUM VITAE Dott. CAMPANINI ALDO Specialista in OTORINOLARINGOIATRIA e Chirurgia Cervico-Facciale, Specialista in AUDIOLOGIA Principali campi di interesse chirurgico: Chirurgia nasale ed endoscopica

Dettagli

01/01/ attuale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Napoli

01/01/ attuale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Napoli C U R R I C U L U M V I TA E E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI RUGGIERO Indirizzo VIA CHIESA DI POLVICA 48 80145 NAPOLI Telefono 339 4489965-0815852359 e-mail giov.ruggiero@gmail.com

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI. ALFREDO SIANI Via Petrarca 51 Napoli. Nome Indirizzo

F ORMATO EUROPEO ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI. ALFREDO SIANI Via Petrarca 51 Napoli. Nome Indirizzo ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALFREDO SIANI Via Petrarca 51 Napoli Telefono 335407235 Fax E-mail Nazionalità asiani@sirm.org Italia Data di nascita [

Dettagli

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI Dott. Mauro BRUGNANI CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LTRLNS51R29I072Q Indirizzo 15, VIA VEGEZIO 00136 ROMA ITALIA Telefono 06 39729266 347 7733030 Fax E-mail alfoalt@tin.it ltrlns51r29i072q

Dettagli

BPCO, ASMA E INTERSTIZIOPATIE Novotel Salerno Est Arechi, Via Generale Clark, 49 Salerno 31 gennaio 2019

BPCO, ASMA E INTERSTIZIOPATIE Novotel Salerno Est Arechi, Via Generale Clark, 49 Salerno 31 gennaio 2019 BPCO, ASMA E INTERSTIZIOPATIE Novotel Salerno Est Arechi, Via Generale Clark, 49 Salerno 31 gennaio 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 247139, edizione I Responsabile scientifico: Ferrigno Francesco

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Con il patrocinio di: Patrocini richiesti: Gruppo Italiano di Endoscopia Respiratoria Pediatrica Interdisciplinare L endoscopia delle vie aeree, nata e sviluppatasi in ambiente otorinolaringoiatrico chirurgico

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Napoli, 11-13 Marzo 2013 3 Corso Gruppo Italiano di Endoscopia Respiratoria Pediatrica Interdisciplinare IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA L endoscopia delle vie aeree, nata e

Dettagli

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018 IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 240403, edizione I Responsabili

Dettagli

Dott. Giovanni Italiano

Dott. Giovanni Italiano AGGIORNAMENTI IN REUMATOLOGIA: LA SCLERODERMIA 25 ottobre 2014 Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta, Via Bramante Donato, 19, Caserta RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Giovanni

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON IBD 21 Gennaio 2017 Ospedale Fatebenefratelli Benevento Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 176899, edizione 1

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CECERE CIRIACO Indirizzo Telefono 081 7462538 Fax 081 7462651 E-mail Viale delle Mimose, n. 1, 80131 Napoli,

Dettagli

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO 480 98168 MESSINA Telefono 3489201644 Fax E-mail silvia904@virgilio.it

Dettagli

PEC

PEC Curriculum vitae et studiorum dott. Alberto Tedeschi Informazioni personali Nome e Cognome Alberto Tedeschi Luogo e data di nascita Milano, 24.09.1956 Telefono ospedale 02-63632500 E-mail albited@alice.it;

Dettagli

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO Napoli, 13-15 Febbraio 2012 A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli 2 Corso Napoli, 13-15 Febbraio 2012 A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli L endoscopia delle vie aeree, nata e sviluppatasi in ambiente

Dettagli

MARIA GIOVANNA RUSSO Corso Vittorio Emanuele 84, Napoli 081/ /

MARIA GIOVANNA RUSSO Corso Vittorio Emanuele 84, Napoli 081/ / F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax MARIA GIOVANNA RUSSO Corso Vittorio Emanuele 84, 80100 Napoli 081/663195 334/6622679

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL INFORMAZIONI PERSONALI. Nome, Cognome SERENA TRAPASSO. Indirizzo CATANZARO. Telefono. PEC. Nazionalità ITALIANA

F ORMATO EUROPEO PER IL INFORMAZIONI PERSONALI. Nome, Cognome SERENA TRAPASSO. Indirizzo CATANZARO. Telefono.  PEC. Nazionalità ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome SERENA TRAPASSO Indirizzo 88100 CATANZARO Telefono E-mail mailto:dr.serena.trapasso@gmail.com PEC Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E U INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTEO FEDERICO CHIAPASCO Indirizzo Via Bernardino Telesio 19 - Milano Telefono 02 50319000 Fax 02 50319040 E-mail matteo.chiapasco@unimi.it

Dettagli

Direttore di UOC Pneumologia Ospedale Mazzoni Ascoli Piceno. Date Anno accademico 2006/2007. Università Politecnica delle Marche - Ancona

Direttore di UOC Pneumologia Ospedale Mazzoni Ascoli Piceno. Date Anno accademico 2006/2007. Università Politecnica delle Marche - Ancona Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Riccardo Pela PLE RCR 53 P01 A271P Via Esino, 38 60126 Torrette di Ancona (AN) Telefono(i) Cellulare: + 39 335219694 Fax

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof.

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE OSPEDALI: GARIBALDI, S-LUIGI, S.CURRO, ASCOLI TOMASELLI ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE. 1 luglio 2017, Avellino Hotel De la Ville

ARTRITE REUMATOIDE: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE. 1 luglio 2017, Avellino Hotel De la Ville ARTRITE REUMATOIDE: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE 1 luglio 2017, Avellino Hotel De la Ville Ble&Associates srl id. 5357 Numero ecm: 195691, edizione 1 Responsabile scientifico: Simone De Silva Destinatari

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Calandriello 1, 82100 Benevento Telefono + 39 3396642262 Fax 0824 57830 E-mail Nazionalità Italy Data di nascita 27/12/1955

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino CURRICULUM VITAE dott. Giuseppe Santucci * Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda facoltà di Medicina

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo Telefono

Dettagli

Nome OMAR NAMEQ Indirizzo VIALE F. CASSANI TREVIGLIO (BG) Telefono Fax

Nome OMAR NAMEQ Indirizzo VIALE F. CASSANI TREVIGLIO (BG) Telefono Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome OMAR NAMEQ Indirizzo VIALE F. CASSANI 46-24047 TREVIGLIO (BG) Telefono 3381384280-3249844559 Fax E-mail Omarsodalo@yahoo.it Nazionalità

Dettagli

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 Ore 8.30: Registrazione partecipanti Ore 9.00: Introduzione al corso Ore 9.30: Storia naturale Ore

Dettagli

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato C U R R I C U L U M V I T A E Prof PIERGIORGIO DANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERGIORGIO DANELLI Indirizzo 20123 Milano Via V. Monti, 33 Telefono 02/39043206 Fax 02/50319860 E - mail piergiorgio.danelli@unimi.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome de Leone Annalisa Indirizzo VIA E. SUAREZ 2/A, NAPOLI (NA) Telefono +39-339-5249925 Fax E-mail annalisa.deleone@gmail.com Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORRIERO ROCCO SERGIO Indirizzo VIA PIAVE, 42 ROCCASECCA 03038 (FR) Telefono 0776 566088 Fax 0776 590303 E-mail dott.sergiotorriero@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ALFIO PENNISI Nazionalità Data di nascita ITALIANA 20.7.1960 CATANIA ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum Vitae di EMANUELA ANESI

Curriculum Vitae di EMANUELA ANESI Curriculum Vitae di EMANUELA ANESI DATI PERSONALI nata a, il MERANO, 06-04-1954 PROFILO BREVE Dirigente medico specialista in tisiologia e malattie dell'apparato respiratorio e Esperto in Disturbi del

Dettagli

Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività ospedaliera: Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività universitaria:

Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività ospedaliera: Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività universitaria: INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ROSA DONATO Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 26.06.1956 ESPERIENZA LAVORATIVA Ricercatore confermato, Dirigente medico I livello presso la

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo M A T T I A D O R I A VIA G. BEMBO 29 30015 CHIOGGIA (VE) Telefono +39 041 5543496 - +39 3925063044

Dettagli

MARIA GIOVANNA RUSSO Corso Vittorio Emanuele 84, Napoli 081/ /

MARIA GIOVANNA RUSSO Corso Vittorio Emanuele 84, Napoli 081/ / F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax MARIA GIOVANNA RUSSO Corso Vittorio Emanuele 84, 80100 Napoli 081/663195 334/6622679

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

DIABETE & CUORE Tra Ospedale & Territorio

DIABETE & CUORE Tra Ospedale & Territorio DIABETE & CUORE Tra Ospedale & Territorio 28 ottobre 2017 Hotel del Sole, Aversa Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 202487, edizione 1 Responsabile scientifico: dott. Giovanni Leccia Destinatari

Dettagli

FERRARO CLAUDIA. Italiana

FERRARO CLAUDIA. Italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità FERRARO CLAUDIA Italiana Data di nascita 25 Maggio 1972 ESPERIENZE LAVORATIVE Date Nome del datore di lavoro Tipo di impiego Principali mansioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MASTROPASQUA BERARDINO VIA VOLTURNO 29; BRUGHERIO (MB) Telefono 02-57 999 368 Fax 02 57 999 636

Dettagli

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERARDI ANNA MARIA Indirizzo 9, VIA DON CARLO DE CARDONA, 87100, COSENZA, ITALIA Telefono f. (+39) 0984/34544

Dettagli

Silvia Deregibus Curriculum Vitae Maggio 2018

Silvia Deregibus Curriculum Vitae Maggio 2018 Dati Personali Nome: Silvia Cognome: Deregibus Nato a: Casale Monferrato Il: 05/06/1983 Residenza: Via del Correggio n.25 46010 Levata di Curtatone (Mantova) E-mail: silvia.deregibus@gmail.com Cellulare:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE Prof. Vincenzo Di Nicola CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE 1 Il Prof. Vincenzo DI NICOLA è nato a Bari, il 18/06/57. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982 con voti

Dettagli

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli. Nome SPECCHIO MAURIZIO Data di nascita Cerignola il 28.04.1960 Qualifica Dirigente Medico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato Amministrazione ASL FG Incarico Dirigente Medico presso l Unità Operativa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIO FILIPPO FOSSALI Indirizzo VIA A.DE PRETIS 66/6 20142 MILANO Telefono 028136602 cell 3388944738 Fax

Dettagli

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. MARCO MONETTI Dott. MARCO MONETTI nato a Gallarate (VA) l 8-6-49, residente a Milano in via Gasparo da Salò 6, tel 02/67073589, cell. 3356769438, laureato in Medicina

Dettagli

Curriculum professionale del. Dr. Giangiuseppe Peduto Direttore U.O.C. di radiologia del P.O. di Roccadaspide

Curriculum professionale del. Dr. Giangiuseppe Peduto Direttore U.O.C. di radiologia del P.O. di Roccadaspide Curriculum professionale del Dr. Giangiuseppe Peduto Direttore U.O.C. di radiologia del P.O. di Roccadaspide Indirizzo Telefono 0974-75880 Fax E-mail Via A. Rubino, 1 Vallo della Lucania (SA) gpeduto@sirm.org

Dettagli

Sesso Femmina Data di Nascita 12/10/1984 Nazione ITALIA

Sesso Femmina Data di Nascita 12/10/1984 Nazione ITALIA CURRICULUM VITAE DI MARTA FRANCESCA DI PASQUALE INFORMAZIONI PERSONALI MARTA FRANCESCA DI PASQUALE Email aziendale marta.dipasquale@policlinico.mi.it Sesso Femmina Data di Nascita 12/10/1984 Nazione ITALIA

Dettagli

PIRAS Marco Angelo Vindice

PIRAS Marco Angelo Vindice Curriculum vitae Dr Piras Marco A.V. Informazioni personali Nome E-mail Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita PIRAS Marco Angelo Vindice marco.piras@asst-santipaolocarlo.it marco@piras.it Italiana

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità GIANFRANCO ARDILLO Italiana Data di nascita 12/08/1952 Nome e indirizzo del datore di Principali mansioni e responsabilità

Dettagli

ANToN ro. rr

ANToN ro. rr FonmATo EURoPEo CURRICULUM VITAE DOTT. FRISINA ANTONIO lnronuazronr PERSONALI Cognome e Nome FnrsrunAnroHto Data di Nascita 29Apnru 1971 Qualifica Dirigente Medico Otorinolaringoiatra con incarico di Direttore

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI LEPANTO LENTINI. Nome,Cognome. Indirizzo. Telefono.

F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI LEPANTO LENTINI. Nome,Cognome. Indirizzo. Telefono. F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome,Cognome LEPANTO LENTINI Indirizzo Telefono Codice Fiscale LNTLNT70T09C351R E-mail Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Gestione integrata HS Hotel Montespina Napoli Venerdì, 8 giugno 2018

Gestione integrata HS Hotel Montespina Napoli Venerdì, 8 giugno 2018 Gestione integrata HS Hotel Montespina Napoli Venerdì, 8 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 225612, edizione 1 Responsabile scientifico: Prof. G. Argenziano Destinatari dell attività

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCIONI STEFANO Indirizzo VIA DONATORI DI SANGUE, 2 21043 CASTIGLIONE OLONA VA Telefono 0331 824939 Fax E-mail

Dettagli

Razionale. Gli obiettivi saranno finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze professionali in diversi settori della pediatria.

Razionale. Gli obiettivi saranno finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze professionali in diversi settori della pediatria. VIII EDIZIONE Razionale Il Corso ha lo scopo di aggiornare il pediatra di famiglia su argomenti di interesse quotidiano e per i quali è possibile prevedere nuove modalità assistenziali. Gli obiettivi saranno

Dettagli

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica 3 a Edizione 2-3 Marzo, 2018 CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica Moderatore: PROF. FRANCESCO RIVA Relatori: DOTT. FRANCESCO

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL DISTRETTO RINO-SINUSO-FARINGEO: L APPROCCIO INTEGRATO

CORSO TEORICO-PRATICO DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL DISTRETTO RINO-SINUSO-FARINGEO: L APPROCCIO INTEGRATO CORSO TEORICO-PRATICO DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL DISTRETTO RINO-SINUSO-FARINGEO: L APPROCCIO INTEGRATO 1 GIUGNO 2013 Hotel BASSETTO FERENTINO Ore 08.00 Registrazione dei partecipanti Ore 08.30

Dettagli

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC 94016 PIETRAPERZIA EN Telefono 0935 516052 Fax 0935 516061 E-mail luigiguarneri1@libero.it

Dettagli

Nome Paolo Amori Indirizzo Via Nomentana, Roma (I) Telefono Fax

Nome Paolo Amori Indirizzo Via Nomentana, Roma (I) Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paolo Amori Indirizzo Via Nomentana, 233 00161 Roma (I) Telefono +393405635992 Fax E-mail paoloamori@gmail.com

Dettagli

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gabriele Scaramellini Indirizzo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, SC Otorinolaringoiatria 1 Via G. Venezian, 1; 20133 Milano Telefono 0223902793 Fax

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4058. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 23/06/208 8.30 5 Ore

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MURACA ANDREA RESIDENZA: VIA STAZIONE 52, 87050 FIGLINE VEGLIATURO (CS) DOMICILIO: VIALE GIACOMO MANCINI 337, 87100 COSENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. CARLO Indirizzo. CHIODO Telefono Fax .

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. CARLO Indirizzo. CHIODO Telefono Fax  . F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLO Indirizzo CHIODO Telefono 360 526981 Fax E-mail c.chiodo@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Casa di Cura Musumeci-Gecas, Catania

Casa di Cura Musumeci-Gecas, Catania F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALFIO PENNISI Indirizzo Corso delle Province, 76/B - Catania Telefono 330368429 Fax E-mail apennisi.pneumo@gmail.com Nazionalità Data

Dettagli

L appropriatezza terapeutica nel glaucoma con una sguardo alla superficie oculare.

L appropriatezza terapeutica nel glaucoma con una sguardo alla superficie oculare. L appropriatezza terapeutica nel glaucoma con una sguardo alla superficie oculare. Hotel Montespina Napoli 15/12/2016 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 174764, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED.AFRA, VIA GIORGIO LA PIRA, 23 AFRAGOLA 5 GIUGNO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 258433,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome BASCAPÈ Nome BARBARA Indirizzo VIA FRANCESCO LOMONACO 9 Telefono 0382 433607 Fax 0382 433777 E-mail barbara.bascape@grupposandonato.it

Dettagli

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Indirizzo Via Fratelli Ugoni, 6 Telefono +39 0303754750 330222716-3385075225 Fax +39 0303754750 E-mail colombo.mario1@virgilio.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO (FORMATO EUROPEO) Dati Personali: FRIGERIO MARIO FRANCESCO NATO A MILANO IL 16-09-1956 RESIDENTE IN TORINO e-mail di lavoro: mfrigerio@mauriziano.it Esperienze lavorative:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE Prof. Vincenzo Di Nicola CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE 1 Il Prof. Vincenzo DI NICOLA è nato a Bari, il 18/06/57. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982 con voti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ERIKA ZANOTTO Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21/03/1980 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Nome Amministrazione GIUSEPPE BRUNETTI Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Telefono dell Ufficio 0658704333 Fax dell Ufficio 0658704436 E-mail istituzionale gbrunetti@scamilloforlanini.rm.it;

Dettagli

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO Venerdì 3 Maggio 2019 9:00-18:30 Sabato 4 Maggio 2019 9:00-17:30 Sede: Centri Odontoiatrici

Dettagli

Indirizzo Via Don Vincenzo Tiso n 2 CAP Roccadaspide (Sa) Telefono Mobile Fax .

Indirizzo Via Don Vincenzo Tiso n 2 CAP Roccadaspide (Sa) Telefono Mobile Fax  . Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Mauro Francesca Indirizzo Via Don Vincenzo Tiso n 2 CAP 84069 Roccadaspide (Sa) Telefono Mobile 329 6630246 Fax E-mail francescamauro1@yahoo.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi Progetto IDEA: Imparare Dall Esperienza degli Altri Aula Clinica Dermatologica Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli 11 giugno 26 giugno 10 settembre 2018 Ble & Associates srl

Dettagli

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Adriano Venditti Curriculum Vitae Adriano Venditti Curriculum Vitae DATI PERSONALI Luogo di nascita: Roma, Italia Data di nascita: 16.03.1960 Cittadinanza: Italiana Indirizzo lavoro: Ematologia, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Viale

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA DIPENDENTE DEL SSN CON I SEGUENTI INCARICHI. Azienda sanitaria locale rimini nord

ESPERIENZA LAVORATIVA DIPENDENTE DEL SSN CON I SEGUENTI INCARICHI. Azienda sanitaria locale rimini nord F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DR LEO MENCARELLI VIA FILANGERI 68 PESARO (PU) Telefono 0721 424770 Fax E-mail leo.mencarelli@sanita.marche.it Nazionalità

Dettagli

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli