INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO)"

Transcript

1 INDICE Presentazione XVII Introduzione XIX CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO) 1.1. Teorie della pena e tipi di Stato Legittimazione del ricorso alla pena da parte del legislatore I principi guida ricavabili dalla Costituzione La funzione di indirizzo socio-normativa della giurisprudenza Legittimazione alla pena e potere esecutivo Il rapporto tra il diritto penale e altri rami dell ordinamento Autonomia e accessorietà del diritto penale I contenuti del diritto penale Il dibattito sulle scuole penalistiche La secolarizzazione del diritto penale La nozione di bene giuridico Diritto penale e sistema politico Cenni sull evoluzione della legislazione penale italiana Le tematiche emergenti: diritto penale dell UE; diritto penale internazionale; diritto penale ed economia; multiculturalismo (cenni e rinvio) CAPITOLO II LA LEGGE PENALE Sez. I LA RISERVA DI LEGGE (di SIMONE DE ROXAS - DANILO IANNELLO - ELEONORA NATALE) Il principio di legalità in materia penale La riserva di legge come riserva di legge formale dello Stato. L ambito della riserva di legge Le relazioni con i regolamenti e i provvedimenti amministrativi in funzione integrativa della fattispecie penale. La norma penale in bianco Il decreto legge

2 VI La delegazione legislativa in diritto penale I decreti governativi in tempo di guerra Le leggi regionali Diritto penale e diritto dell Unione europea I rapporti tra diritto penale e Convenzione europea dei diritti dell uomo La consuetudine Il principio di legalità della pena Il principio di legalità delle misure di sicurezza Principio di legalità e Corte Costituzionale Sez. II IL PRINCIPIO DI DETERMINATEZZA/TASSATIVITÀ E L INTERPRETAZIONE IN MATERIA PENALE: IL DIVIETO DI ANALOGIA (di DANILO IANNELLO - ELEONORA NATALE) Il principio di precisione/determinatezza/tassatività della norma penale La disapplicazione dell atto illegittimo: cenni L interpretazione della legge penale e il divieto di analogia CAPITOLO III I LIMITI ALL APPLICABILITÀ DELLA LEGGE PENALE (di MARIO FUCITO) Sez. I LIMITI TEMPORALI Irretroattività e retroattività. Fondamento dogmatico e rilevanza sovranazionale Irretroattività e retroattività nel diritto interno. Fonti ordinarie. Giurisprudenza costituzionale e comunitaria Abrogatio criminis e successione di legge penale Il concetto di disposizione più favorevole L ambito di operatività dell art. 2 c.p La successione mediata Successioni di leggi temporanee ed eccezionali. Decreto legge e leggi dichiarate incostituzionali Il tempo del commesso reato

3 VII Sez. II LIMITI SPAZIALI La tendenziale universalità della legge penale italiana I reati commessi nel territorio dello Stato (c.d. territorialità) I reati commessi all estero punibili incondizionatamente secondo la legge italiana I delitti politici commessi all estero I delitti comuni commessi all estero dal cittadino I delitti comuni commessi all estero dallo straniero L estradizione Sez. III LIMITI PERSONALI Le eccezioni all obbligatorietà della legge penale Le immunità di diritto interno Le immunità di diritto internazionale CAPITOLO IV IL REATO Sez. I IL REATO: NOZIONI FONDAMENTALI (di LINDA COMELLA) Il reato: nozione formale e nozione sostanziale La distinzione del reato dagli altri illeciti La distinzione del reato in delitti e contravvenzioni Il soggetto attivo del reato. Distinzione tra reati comuni e reati propri L individuazione del soggetto responsabile all interno dell impresa La responsabilità delle persone giuridiche Il soggetto passivo del reato Sez. II ANALISI SISTEMATICA DEL REATO (di LINDA COMELLA) Premessa Concezione unitaria e concezione analitica del reato: cenni di teoria generale del reato Il fatto

4 VIII L antigiuridicità La colpevolezza La punibilità Sez. III IL FATTO NEI REATI COMMISSIVI (di LINDA COMELLA) Nozione. La coscienza e volontà dell azione Reati a forma libera e reati a forma vincolata I presupposti della condotta L evento Il rapporto di causalità: cenni introduttivi Le teorie causali: il modello condizionalistico e la sussunzione sotto leggi scientifiche Le ricostruzioni alternative: casualità adeguata, casualità umana e imputazione oggettiva dell evento Le concause Causalità addizionale e causalità alternativa L oggetto materiale L offesa al bene giuridico Reati di danno e reati di pericolo Reati di possesso e reati di sospetto Sez. IV ULTERIORI CLASSIFICAZIONI DEI REATI SECONDO LA STRUTTURA DEL FATTO (di LINDA COMELLA) Premessa Reati di mera condotta e reati di evento. Reati commissivi ed omissivi. Nozioni Reati istantanei, reati permanenti e reati abituali Reati necessariamente plurisoggettivi: cenni Sez. V LA FATTISPECIE DEL REATO DOLOSO (di SIMONE DE ROXAS) Il dolo: definizione e funzioni La struttura L oggetto. Dolo e consapevolezza dell offesa Le forme del dolo Il dolo eventuale Dolo eventuale e colpa cosciente Dolo alternativo e dolo indeterminato

5 IX Dolo generico e dolo specifico Dolo comune e dolo speciale Dolo di danno e dolo di pericolo. Dolo antecedente, concomitante e susseguente. Il c.d. dolo generale Dolo e fattispecie omissive L intensità del dolo L accertamento del dolo Sez. VI IL FATTO TIPICO (OGGETTIVO E SOGGETTIVO) NEI REATI OMISSIVI DOLOSI (di CRISTINA CURATOLI) L omissione: premessa L essenza dell omissione L omissione penalmente rilevante. Reati omissivi propri e impropri Il reato omissivo proprio Il reato omissivo improprio L obbligo giuridico di impedire l evento Posizioni di protezione e posizioni di controllo Le posizioni di garanzia nella gestione dell impresa e il problema della delega di funzioni o di attribuzioni (cenni e rinvio) Causalità e omissione L elemento psicologico nel reato omissivo improprio Sez. VII LA STRUTTURA DEL REATO COLPOSO (di CRISTINA CURATOLI) La colpa. Nozioni generali: definizioni e natura La colpa tra tipicità e colpevolezza La struttura oggettiva della colpa La conformazione del dovere di diligenza. L agente modello. I rapporti tra colpa generica e colpa specifica Principio di affidamento e comportamento del terzo L imputazione oggettiva dell evento nel delitto colposo: il nesso tra colpa ed evento La colpevolezza del delitto colposo. I gradi della colpa e le cause di esclusione della colpevolezza Sez. VIII LE CAUSE DI ESCLUSIONE DEL FATTO TIPICO (di CRISTINA CURATOLI) Premessa Il caso fortuito

6 X La forza maggiore Il costringimento fisico L errore sul fatto: premessa Errore determinato da colpa Errore sull età dell offeso nei delitti di violenza sessuale L errore del non imputabile La residua responsabilità per un fatto diverso; l errore sugli elementi specializzanti L errore determinato dall altrui inganno L errore su legge diversa dalla legge penale Reato putativo Reato impossibile CAPITOLO V L ANTIGIURIDICITÀ E LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE (di CRISTINA CURATOLI - RAFFAELLA DE MAJO) Nozione di antigiuridicità, fondamento, sistematica e disciplina comune delle cause di giustificazione Le scusanti: cenni e rinvio I limiti istituzionali della punibilità La disciplina delle esimenti Le scriminanti procedurali Cause di giustificazione e reati colposi Le singole cause di giustificazione. Il consenso dell avente diritto L esercizio di un diritto (segue) L adempimento di un dovere La legittima difesa La legittima difesa domiciliare L uso legittimo delle armi Lo stato di necessità Le cause di giustificazione non codificate CAPITOLO VI LA COLPEVOLEZZA (di MARIO FUCITO) 6.1. Colpevolezza. Nozione, fondamento e rilevanza costituzionale La colpevolezza nella struttura del reato, rapporto con l elemento psicologico L imputabilità e le cause che la escludono Actio libera in causa Responsabilità oggettiva e principio di colpevolezza

7 XI La preterintenzione I delitti aggravati dall evento Reato aberrante La responsabilità per i reati commessi col mezzo della stampa o radiotelevisivo Condizioni obiettive di punibilità (cenni) Le scusanti L errore inevitabile sulla legge penale e la conoscenza/conoscibilità della norma penale quale causa di esclusione della colpevolezza. Il c.d. multiculturalismo: cenni L ordine criminoso insindacabile Lo stato di necessità scusante e la coazione morale L errore sulle esimenti La colpevolezza nelle contravvenzioni CAPITOLO VII LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO Sez. I IL REATO CIRCOSTANZIATO (di FABRIZIA FIORE) Definizione e natura giuridica del reato circostanziato Funzione Principi La differenza tra elementi accidentali ed elementi costitutivi del reato Classificazione delle circostanze I criteri di imputazione delle circostanze L error in persona Le variazioni di pena in applicazione delle circostanze del reato Il concorso delle circostanze e il giudizio di bilanciamento Il concorso apparente di circostanze Le aggravanti comuni Le attenuanti comuni. L aver agito per motivi di particolare valore morale o sociale Le attenuati generiche La recidiva Sez. II IL DELITTO TENTATO (di LUCA DELLA RAGIONE) Il delitto tentato: premessa Il tentativo quale titolo autonomo di reato

8 XII Il fondamento dell incriminazione nel delitto tentato Il tentativo come reato di pericolo: cenni alle fattispecie di attentato Il trattamento sanzionatorio dell art. 56 c.p. e gli scopi dell incriminazione L iter criminis e il concetto di consumazione del reato Il problema dell inizio dell attività punibile. La distinzione tra atti preparatori ed atti esecutivi Il rilievo della distinzione fra atti preparatori ed atti esecutivi nel codice Rocco: percorsi giurisprudenziali La tipicità del delitto tentato L idoneità dell atto L univocità degli atti L elemento psicologico del tentativo. Il problema della compatibilità con il dolo eventuale Delitto tentato e circostanze La configurabilità del tentativo secondo le tipologie delittuose Desistenza e recesso attivo Sez. III CONCORSO DI PERSONE NEL REATO (di SIMONE DE ROXAS - ELEONORA NATALE) Il concorso di persone nel reato: fondamento, modelli di disciplina e funzione Le forme della partecipazione criminosa Le teorie giuridiche sul concorso La struttura della responsabilità concorsuale La pluralità di agenti La realizzazione di un fatto di reato La realizzazione di un contributo concorsuale. Il concorso materiale (segue) Il concorso morale Concorso di persone e omissione L elemento soggettivo Le ipotesi speciali di concorso nel reato La cooperazione nel delitto colposo. Il concorso di cause indipendenti. Il concorso colposo nell altrui reato doloso Il concorso doloso nel reato colposo Il concorso nelle contravvenzioni Le circostanze La disciplina delle cause di esclusione della pena Il concorso anomalo (art. 116 c.p.) Il concorso nel reato proprio (art. 117 c.p.) L agente provocatore e il c.d. infiltrato

9 XIII Desistenza e recesso nell esecuzione concorsuale I reati a concorso necessario. Il concorso nel reato plurisoggettivo improprio L applicabilità delle norme aventi funzione di disciplina Il concorso eventuale nella fattispecie associativa La responsabilità dell associato per i reati commessi da altri associati in esecuzione del programma criminoso Sez. IV UNITÀ E PLURALITÀ DI REATI (di RAFFAELLA DE MAJO) I. IL CONCORSO APPARENTE DI NORME Il concorso apparente di norme: premessa Il principio di specialità come primo criterio per individuare un concorso apparente di norme (segue) La nozione di stessa materia e l allargamento del concetto di specialità Il principio di sussidiarietà come secondo criterio per individuare un concorso apparente di norme Il principio di consunzione come terzo criterio per individuare un concorso apparente di norme (segue) Il reato progressivo, la progressione criminosa ed ante factum e post factum non punibili Il reato complesso II. IL CONCORSO DI REATI Unità o pluralità di reati (segue) Le c.d. norme penali miste Il concorso di reati: cumulo giuridico e cumulo materiale delle pene Il concorso materiale di reati Concorso formale di reati: natura giuridica e struttura (segue) Il trattamento sanzionatorio ed i profili processuali Il reato continuato: nozione e fondamento Gli elementi costitutivi del reato continuato: a) la pluralità di azioni od omissioni (segue) b) la pluralità delle disposizioni di leggi violate (segue) c) il medesimo disegno criminoso La natura giuridica e la disciplina del reato continuato

10 XIV CAPITOLO VIII IL SISTEMA DEL DIRITTO PENALE AMMINISTRATIVO Sez. I LA LEGGE FONDAMENTALE (di MARIO ALBERTO RUFFO) I principi fondamentali della depenalizzazione Depenalizzazione e tutela del bene giuridico Il sistema sanzionatorio in generale Sez. II I REATI E LE MISURE GIURIDICHE DEL GIUDICE DI PACE (di MARIO ALBERTO RUFFO - ROSANNA RUFFO) I reati di competenza del giudice di pace La funzione della pena davanti al giudice di pace Il divieto di sospensione condizionale della pena davanti al giudice di pace CAPITOLO IX SISTEMA SANZIONATORIO E PUNIBILITÀ Sez. I LE PENE (di LINDA COMELLA) La sanzione penale: nozione e principi generali Funzioni della pena. La giurisprudenza costituzionale Evoluzione del sistema sanzionatorio: cenni alla teoria del doppio binario Le funzioni della pena nelle varie fasi della sua dinamica Le pene principali Le pene limitative della libertà personale applicabili dal giudice di pace: la permanenza domiciliare e il lavoro di pubblica utilità Le pene accessorie Le sanzioni sostitutive Sez. II LA COMMISURAZIONE DELLA PENA E LE ALTERNATIVE SANZIONATORIE (di SIMONE DE ROXAS) Premessa: il potere discrezionale del giudice Commisurazione in senso stretto e principi costituzionali. Il problema dei fini della pena nel momento commisurativo

11 XV I singoli indici preveduti dall art. 133 c.p.: 1) La gravità del reato (segue) 2) La capacità a delinquere La commisurazione della pena pecuniaria La commisurazione in senso lato La commisurazione della pena nei procedimenti speciali Il premio per la collaborazione processuale Le alternative alla pena edittale applicabili in sede di cognizione. Gli istituti del diritto penale minorile e del sistema del giudice di pace La sospensione condizionale della pena L ordinamento penitenziario e le misure alternative applicabili in sede di esecuzione Le singole misure alternative alla detenzione Trattamento penitenziario e criminalità organizzata Le ipotesi di rinvio dell esecuzione della pena La liberazione condizionale Gli effetti penali della condanna Potere discrezionale e sanzioni sostitutive Sez. III LE VICENDE DELLA PUNIBILITÀ (di SIMONE DE ROXAS) Concetto e rilevanza della (non) punibiltà Le condizioni obiettive di punibiltà Le cause di non punibilità sopravvenuta Le cause di estinzione del reato e della pena in generale Le cause estintive del reato: la morte del reo prima della condanna L amnistia propria La prescrizione del reato La sospensione condizionale della pena La remissione della querela L oblazione nelle contravvenzioni Le cause estintive del reato: la morte del reo dopo la condanna L amnistia impropria L indulto La grazia La prescrizione della pena La liberazione condizionale La riabilitazione La non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale

12 XVI Sez. IV MISURE DI SICUREZZA (di FABRIZIA FIORE) Misure di sicurezza: premessa I presupposti di applicazione delle misure di sicurezza I principi costituzionali in materia di misure di sicurezza Durata, applicazione ed esecuzione delle misure di sicurezza Pericolosità sociale specifica: il delinquente abituale, professionale e per tendenza Misure di sicurezza personali: detentive e non detentive Le misure di sicurezza patrimoniali Sez. V MISURE DI PREVENZIONE (di FABRIZIA FIORE) Premessa Nozione Profili di costituzionalità La pericolosità sociale quale presupposto per l applicazione delle misure di prevenzione Le singole misure di prevenzione personali Misure di prevenzione patrimoniali Nuovi paradigmi preventivi: le misure di prevenzione per combattere la violenza negli stadi e le nuove misure di prevenzione introdotte dalle norme contro il terrorismo internazionale Le misure di prevenzione nel recente codice antimafia: cenni Sez. VI LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO (di RAFFAELLA DE MAJO) Premessa Le obbligazioni verso la vittima del reato: le restituzioni ed il risarcimento del danno Le obbligazioni civili verso lo Stato Le garanzie per le obbligazioni civili Le obbligazioni civili per le pene pecuniarie

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ Capitolo I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ... 3 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» 1. Il potere di punire..................................... 1 2. Due livelli di giustificazione................................. 3 CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità...3 2. Legalità formale e legalità

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (9 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIX pag. Abbreviazioni............................. XXI Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA Sez. I Il principio

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XVII 2. Il fatto criminoso...» XVIII 3. La personalità dell autore...» XX 4. Le conseguenze penali...»

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale................................ 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione........................ 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del

Dettagli

Il diritto penale in tasca

Il diritto penale in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2014 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. La nozione di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE pag. Principali abbreviazioni... XIX INTRODUZIONE SEZIONE I. - Il diritto penale 1. Nozione... 3 2. Funzione dell ordinamento penale nel quadro della Costituzione... 5 3. Rapporti fra il diritto penale

Dettagli

Parte Prima LA LEGGE PENALE

Parte Prima LA LEGGE PENALE Abbreviazioni... Bibliografia... pag. XVII XIX Parte Prima LA LEGGE PENALE Capitolo Primo LA LOTTA CONTRO IL DELITTO 1. Prevenzione dei fatti socialmente dannosi o pericolosi... 3 2. Prevenzione generale...

Dettagli

INDICE PREMESSA...XXI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PREMESSA...XXI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PREMESSA...XXI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità...3 2. Legalità formale e legalità

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Sommario XIII Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XIII 1. Il diritto penale pre-moderno: cenni XIV 2. L illuminismo penale XIX 3. La nascita della moderna scienza penalistica

Dettagli

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale INDICE 1 Diritto penale e codice penale 1. Nozione di diritto penale........................... 1 2. Funzione del diritto penale.......................... 4 3. Codice penale..................................

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V XIX PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Capitolo I DIRITTO

Dettagli

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA E-mail: francescatrentinella@gmail.com

Dettagli

Parte I La legge penale

Parte I La legge penale SOMMARIO Parte I La legge penale 3 Capitolo I Principio di legalità 3 1. Determinatezza, tassatività, pregnanza della legge penale 8 1.1 Disarmonie ed antinomie giuridiche nel sistema penale 10 2. Le incompatibilità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE Premessa alla seconda edizione... Premessa... pag. V VII Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo di Stato... 3 2. La legittimazione del

Dettagli

Sommario. Curatori e autori... p. X Abbreviazioni... p. XIII

Sommario. Curatori e autori... p. X Abbreviazioni... p. XIII Sommario Curatori e autori... p. X Abbreviazioni... p. XIII Presentazione... p. XXVI CAPITOLO I TEORIE SULLA PENA E APPLICAZIONE PRATICA 1. Storia e attualità... p. 3 2. La giustificazione liberale della

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente........................ p. 1 II - Funzione e caratteri del diritto penale..............................» 5 1. Il diritto penale

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente. II - Funzione e caratteri del diritto penale. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici.... p. 5 2. Diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quarta edizione................................ Premessa............................................ Abbreviazioni.......................................... pag. V VII XXI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica INDICE - SOMMARIO V Ipse dixit, et probavit Dedica VI INDICE - SOMMARIO INDICE - SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XVII Indice delle abbreviazioni...» XIX TERZA PARTE II REATO CAPITOLO IX

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quinta edizione.... Premessa... Abbreviazioni.... pag. V VII XXI Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa alla seconda edizione............................. Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V VII XXI PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Pag. XXIII Prefazione alla terza edizione...» XXV Prefazione alla seconda edizione...» XXVII Prefazione...» XXIX Manuali, trattati e commentari...» XXXI

Dettagli

Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) Presentazione... pag. V Abbreviazioni...» XXI INTRODUZIONE Sezione I: IL DIRITTO PENALE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XXIII 2. Il fatto criminoso...» XXV 3. La personalità dell autore...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. Capitolo II CENNI STORICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. Capitolo II CENNI STORICI INDICE-SOMMARIO Prefazione alla quinta edizione.................................... Pag. XXI Prefazione alla quarta edizione.....................................» XXIII Prefazione alla terza edizione......................................»

Dettagli

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge INDICE Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I La riserva di legge 1. Fondamento e portata della riserva di legge...3 2. Forme di integrazione regolamentare della fattispecie penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I La legge penale. 3 Capitolo I Principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Parte I La legge penale. 3 Capitolo I Principio di legalità Parte I La legge penale 3 Capitolo I Principio di legalità 3 1. Il principio di legalità: i suoi corollari, la sua crisi 12 2. Determinatezza, tassatività, pregnanza della legge penale 17 2.1 Disarmonie

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE Premessa alla sesta edizione................................. Premessa............................................ Abbreviazioni.......................................... pag. V IX XXIII Sezione I INTRODUZIONE

Dettagli

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO a cura di GIOVANNANGELO DE FRANCESCO G. GIAPPICHELLI EDITORE I TORINO Indice sommario Autori Opere di carattere generale XIII XV Capitolo I Circostanze del reato (A.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla sesta edizione... Pag. XXV Prefazione alla quinta edizione...» XXVII Prefazione alla quarta edizione...» XXIX Prefazione alla terza edizione...» XXXI Prefazione alla seconda

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. 1. Diritto penale, scienza penale, materia (insegnamento) penale... Pag.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. 1. Diritto penale, scienza penale, materia (insegnamento) penale... Pag. INDICE-SOMMARIO Prefazione alla settima edizione... Pag. XXV Prefazione alla sesta edizione...» XXVII Prefazione alla quinta edizione...» XXIX Prefazione alla quarta edizione...» XXXI Prefazione alla terza

Dettagli

Sommario. MV_689_ManualiVisivi_Penale_2015_1.indd 6 28/05/

Sommario. MV_689_ManualiVisivi_Penale_2015_1.indd 6 28/05/ Sommario Cap. 1 Il diritto penale e i suoi principi 1 1. Il diritto penale 3 2. I principi del diritto penale 4 3. Il principio di legalità 5 4. La riserva di legge 7 5. La norma penale in bianco 8 6.

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

PARTE I LA LEGGE PENALE

PARTE I LA LEGGE PENALE SOMMARIO PARTE I LA LEGGE PENALE CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI 3 SEZIONE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 3 1. Il principio nullum crimen sine lege: genesi storica e fondamento. 3 1.1.

Dettagli

INDICE PREMESSA...XXVII PARTE I I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE SEZIONE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI

INDICE PREMESSA...XXVII PARTE I I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE SEZIONE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI INDICE PREMESSA...XXVII PARTE I I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE SEZIONE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI Il principio di legalità 1. Premessa... 5 2. Il principio di legalità e i suoi

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

INDICE. Premessa alla sesta edizione. Premessa alla quinta edizione. Premessa alla quarta edizione. Premessa alla terza edizione

INDICE. Premessa alla sesta edizione. Premessa alla quinta edizione. Premessa alla quarta edizione. Premessa alla terza edizione INDICE Premessa alla settima edizione Premessa alla sesta edizione Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla prima edizione XXI XXIII XXIV XXV

Dettagli

Compendio di DIRITTO PENALE

Compendio di DIRITTO PENALE Roberto GAROFOLI Compendio di DIRITTO PENALE PARTE GENERALE Aggiornato a: - L. 28 luglio 2016, n. 153 (Norme per il contrasto al terrorismo) - L. 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili

Dettagli

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani)

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani) INDICE Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI 1. Nozione, fondamento e funzioni della pena: note introduttive........... 1 2. La funzione retributiva della pena...........................

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

Milano, settembre 2003 GIORGIO MARINUCCI - EMILIO DOLCINI

Milano, settembre 2003 GIORGIO MARINUCCI - EMILIO DOLCINI VIII PREMESSA Non è nostro merito, ma è solo conseguenza della data in cui abbiamo ultimato il nostro lavoro se abbiamo potuto tener conto di alcune novità, legislative e giurisprudenziali, intervenute

Dettagli

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità INDICE 1 Persona offesa dal reato 1. Soggetto passivo.................................. 1 2. Querela........................................ 2 3. Rinuncia e remissione della querela......................

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale 2 1.3. Il contenuto della sanzione penale

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA

Dettagli

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE pag. Prefazione........................................ XIII Capitolo I IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE 1. Il diritto penale..................................

Dettagli

PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI

PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI 1 INCONTRO PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI OTTOBRE/DICEMBRE 2016 DATA MATERIA ARGOMENTO GENERALE 07/10/2016 Diritti soggettivi, e interessi legittimi, interessi di fatto, diffusi e collettivi ALCUNI

Dettagli

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 30 STUDIO PERSONALE

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 30 STUDIO PERSONALE Ser vi zi osoci al e FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2012/2013 CORSO DI LAUREA L-39 - SERVIZIO SOCIALE curriculum: GENERICO sede: AGRIGENTO INSEGNAMENTO DIRITTO PENALE SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

L-39 - SERVIZIO SOCIALE (AGRIGENTO) CURRICULUM: GENERICO SIRACUSA LICIA DOCENTE AFFERENTE - ALTRA FACOLTÀ

L-39 - SERVIZIO SOCIALE (AGRIGENTO) CURRICULUM: GENERICO SIRACUSA LICIA DOCENTE AFFERENTE - ALTRA FACOLTÀ Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Manifesto degli Studi: 2013/2014 270 Corso di Laurea (o Laurea Magistrale): Insegnamento attivo nel: 2014/2015 L-39 - SERVIZIO SOCIALE (AGRIGENTO) CURRICULUM: GENERICO Insegnamento:

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I - INTRODUZIONE IL DIRITTO PENALE DALLA CODIFICAZIONE ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE, NEL QUADRO SOCIALE E CULTURALE GENERALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I - INTRODUZIONE IL DIRITTO PENALE DALLA CODIFICAZIONE ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE, NEL QUADRO SOCIALE E CULTURALE GENERALE INDICE - SOMMARIO Prefazione alla prima edizione... pag. XIII CAPITOLO I - INTRODUZIONE IL DIRITTO PENALE DALLA CODIFICAZIONE ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE, NEL QUADRO SOCIALE E CULTURALE GENERALE 01. Premessa.

Dettagli

XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno

XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XV Il diritto penale pre-moderno: cenni XVI L'illuminismo penale XXI La nascita della moderna scienza penalistica italiana; e la cosiddetta

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

Il diritto penale. in tasca

Il diritto penale. in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO di DIRITTO PENALE 2017 VI SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e

Dettagli

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA E-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2015 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e funzione di diritto penale. Origine

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE SOMMARIO Bando di ammissione XIII TEORIA DIRITTO PENALE PARTE GENERALE 5 Introduzione: La scienza del diritto penale e i caratteri del diritto penale moderno 5 LA LEGGE PENALE 8 I. Il principio di legalità

Dettagli

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla settima edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PRINCIPI COSTITUZIONALI E INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE PENALE CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI GENERALI DEL DIRITTO PENALE

INDICE-SOMMARIO PRINCIPI COSTITUZIONALI E INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE PENALE CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI GENERALI DEL DIRITTO PENALE INDICE-SOMMARIO PARTE I PRINCIPI COSTITUZIONALI E INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE PENALE CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI GENERALI DEL DIRITTO PENALE 1. Un elementare progetto logico di conoscenza. Il problema del

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I IL DIRITTO PENALE TITOLO I NOZIONE E AMBITO DI INSEDIAMENTO DEL DIRITTO PENALE CAPITOLO I DIRITTO PENALE E PENA

INDICE GENERALE PARTE I IL DIRITTO PENALE TITOLO I NOZIONE E AMBITO DI INSEDIAMENTO DEL DIRITTO PENALE CAPITOLO I DIRITTO PENALE E PENA INDICE GENERALE Premessa XVII PARTE I IL DIRITTO PENALE TITOLO I NOZIONE E AMBITO DI INSEDIAMENTO DEL DIRITTO PENALE DIRITTO PENALE E PENA 1. Una definizione preliminare del diritto penale. La pena nel

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER)

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni...» XIX capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) 1. La norma e i precedenti storici... pag. 2 2. L usura come fenomeno economico

Dettagli

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Federica Gaia CORBETTA Gaia CONCUTELLI TRACCE di PARERI con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE SOMMARIO Premessa V I. PARTE GENERALE SEZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII Libro primo DEI REATI IN GENERALE TITOLO III. Del reato CAPO II. DELLE CIRCOSTANZE DEL REATO Art. 59. Circostanze non conosciute

Dettagli

Città Metropolitana di Torino

Città Metropolitana di Torino Città Metropolitana di Torino Corso di Formazione per GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DIRITTO PENALE lezione 09 gennaio 2017 DIRITTO PENALE LEGGE + GIURISPRUDENZA + DOTTRINA REATI Codice penale + Leggi ILLECITO

Dettagli

Approfondimenti di Diritto Penale

Approfondimenti di Diritto Penale Approfondimenti di Diritto Penale Gian Maria Faralli Collana Concorsi per Giuristi a cura di Roberto Giovagnoli ITAedizioni Copyright ITA srl Via Brofferio, 3-10121 Torino www.itasoi.it - ita@itasoi.it

Dettagli

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI Stupefacenti vol 4-01-1904 0:11 Pagina VII Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI 1. La definizione di detenzione di sostanze stupefacenti nella attuale legislazione 1.1 Il concorso nella condotta

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED I LIMITI DI EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED I LIMITI DI EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE XIII Introduzione... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED I LIMITI DI EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 1. Il principio di legalità. Profili generali... 5 2. I corollari

Dettagli

TULLIO PADOVANI DIRITTO PENALE SETTIMA EDIZIONE GIUFFRE EDITORE

TULLIO PADOVANI DIRITTO PENALE SETTIMA EDIZIONE GIUFFRE EDITORE TULLIO PADOVANI DIRITTO PENALE SETTIMA EDIZIONE GIUFFRE EDITORE INDICE SOMMARIO CAPITCXO I INTRODUZIONE P"g- 1. Sanzione e norma penale 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione 1 1.2. Autonomia, frammentarietä

Dettagli

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1 SOMMARIO LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1 1. Il rango della CEDU e l efficacia delle sue norme 3 1 a. La sentenza (Corte Cost., 26 marzo

Dettagli

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE SOMMARIO Premessa V I. PARTE GENERALE SEZIONE I EFFICACIA TEMPORALE E TERRITORIALE DELLE NORME PENALI TRACCIA 1 DISCIPLINA DELLA SUCCESSIONE DI NORME PENALI NEL TEMPO. 5 PARERE 1 Successione mediata di

Dettagli

INDICE. pag. Premessa sul metodo...

INDICE. pag. Premessa sul metodo... INDICE Premessa sul metodo... pag. V Capitolo I LA DOTTRINA 1. I movimenti per la codificazione alla metà dell ottocento... 2 2. Il pensiero di Gaetano Filangieri e Francesco Mario Pagano... 3 3. Dalla

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 3

SOMMARIO DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 3 SOMMARIO DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 3 1. Nozione e funzione del diritto penale. Origine ed evoluzione del diritto

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE VI SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e funzione di diritto penale. Origine ed evoluzione del diritto

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Sentenze Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE 1 IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... XIII. 1 Principio di legalità di Nicola D Agnese

SOMMARIO. Premessa... XIII. 1 Principio di legalità di Nicola D Agnese SOMMARIO Premessa... XIII 1 Principio di legalità 1. Fonti...1 2. Definizione...5 3. Portata e contenuto del principio...5 4. Applicazioni pratiche...7 4.1. Il Principio di legalità nella Convenzione europea

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE VI SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e funzione di diritto penale. Origine ed evoluzione del diritto

Dettagli

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Giurisprudenza PROGRAMMA E CALENDARIO ATTIVITÀ DI TUTORATO DIDATTICO

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Giurisprudenza PROGRAMMA E CALENDARIO ATTIVITÀ DI TUTORATO DIDATTICO Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Giurisprudenza PROGRAMMA E CALENDARIO ATTIVITÀ DI TUTORATO DIDATTICO DIRITTO PENALE IUS/17 Corso di Studio: Laurea Magistrale Giurisprudenza

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C2 Roberto GAROFOLI COMPENDIO di DIRITTO PARTE GENERALE e SPECIALE con analisi di tutti gli istituti di parte generale e dei principali reati anche di legislazione

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO

SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO LA PENA 3 1. Concetto di pena e principi costituzionali. 3 2. Funzioni della pena. 5 3. Caratteri della pena e la sua applicazione. 9 4. Le singole pene e

Dettagli

Roberto GAROFOLI CORSO MAGISTRATURA PENALE Lezioni Giurisprudenza Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali

Roberto GAROFOLI CORSO MAGISTRATURA PENALE Lezioni Giurisprudenza Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Giurisprudenza Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale Gli autori... Abbreviazioni... pag. XI XIII CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI Sez. I - Le attività di esecuzione formale 1. Il giudicato ed i suoi effetti...

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO e INDAGINE Lo studente al termine del corso deve possedere le conoscenze necessarie a ridurre

Dettagli

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla decima edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 L applicazione del principio di legalità a seguito di sentenza di dichiarazione di incostituzionalità

Dettagli