La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti."

Transcript

1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1

2 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 2 / 1

3 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 3 / 1

4 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 4 / 1

5 Il campo magnetico è: una grandezza che indica la posizione nello spazio. una grandezza vettoriale che esprime il lavoro ottenibile da una carica di prova. una grandezza vettoriale che esprime la forza esercitabile su una carica di prova. 5 / 1

6 Il campo magnetico è: una grandezza che indica la posizione nello spazio. una grandezza vettoriale che esprime il lavoro ottenibile da una carica di prova. una grandezza vettoriale che esprime la forza esercitabile su una carica di prova. 6 / 1

7 Il campo magnetico è: una grandezza vettoriale che esprime il lavoro ottenibile da una carica di prova. una grandezza vettoriale che esprime la forza esercitabile su una carica di prova. una grandezza che indica la posizione nello spazio. 7 / 1

8 Il campo magnetico è: una grandezza vettoriale che esprime il lavoro ottenibile da una carica di prova. una grandezza vettoriale che esprime la forza esercitabile su una carica di prova. una grandezza che indica la posizione nello spazio. 8 / 1

9 Il fatto che il campo magnetico non sia in generale conservativo: impedisce di definire una energia magnetica associata alla presenza del campo. impedisce di determinare la forza agente su un filo percorso da corrente. permette di sfruttare il campo magnetico per produrre energia dal nulla. 9 / 1

10 Il fatto che il campo magnetico non sia in generale conservativo: impedisce di definire una energia magnetica associata alla presenza del campo. impedisce di determinare la forza agente su un filo percorso da corrente. permette di sfruttare il campo magnetico per produrre energia dal nulla. 10 / 1

11 Il fatto che il campo magnetico non sia in generale conservativo: permette di sfruttare il campo magnetico per produrre energia dal nulla. impedisce di determinare la forza agente su un filo percorso da corrente. impedisce di definire una energia magnetica associata alla presenza del campo. 11 / 1

12 Il fatto che il campo magnetico non sia in generale conservativo: permette di sfruttare il campo magnetico per produrre energia dal nulla. impedisce di determinare la forza agente su un filo percorso da corrente. impedisce di definire una energia magnetica associata alla presenza del campo. 12 / 1

13 Un dipolo elettrico p si muove con velocità v in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme. Il moto del centro di massa del dipolo è: uniformemente accelerato. uniforme. rotatorio. 13 / 1

14 Un dipolo elettrico p si muove con velocità v in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme. Il moto del centro di massa del dipolo è: uniformemente accelerato. uniforme. rotatorio. 14 / 1

15 Un dipolo elettrico p si muove con velocità v in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme. Il moto del centro di massa del dipolo segue una traiettoria: rettilinea. circolare. parabolica. 15 / 1

16 Un dipolo elettrico p si muove con velocità v in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme. Il moto del centro di massa del dipolo segue una traiettoria: rettilinea. circolare. parabolica. 16 / 1

17 Una spira metallica non percorsa da alcuna corrente è posta in una regione in cui è presente un campo magnetico costante B, in modo che il campo forma con la spira un angolo di 45. Ad un certo punto si ha una variazione dell intensità del campo magnetico esterno. La spira: inizia a muoversi in moto uniformente accelerato. inizia a ruotare sul piano formato dal momento magnetico µ e il campo magnetico B. non presenta alcuna variazione. nessuna delle precedenti risposte. 17 / 1

18 Una spira metallica non percorsa da alcuna corrente è posta in una regione in cui è presente un campo magnetico costante B, in modo che il campo forma con la spira un angolo di 45. Ad un certo punto si ha una variazione dell intensità del campo magnetico esterno. La spira: inizia a muoversi in moto uniformente accelerato. inizia a ruotare sul piano formato dal momento magnetico µ e il campo magnetico B. non presenta alcuna variazione. nessuna delle precedenti risposte. 18 / 1

19 Una spira metallica non percorsa da alcuna corrente è posta in una regione in cui è presente un campo magnetico costante B, in modo che il campo forma con la spira un angolo di 90. Ad un certo punto si ha una variazione dell intensità del campo magnetico esterno. La spira: inizia a muoversi in moto uniformente accelerato. inizia a ruotare sul piano formato dal momento magnetico µ e il campo magnetico B. non presenta alcuna variazione. nessuna delle precedenti risposte. 19 / 1

20 Una spira metallica non percorsa da alcuna corrente è posta in una regione in cui è presente un campo magnetico costante B, in modo che il campo forma con la spira un angolo di 90. Ad un certo punto si ha una variazione dell intensità del campo magnetico esterno. La spira: inizia a muoversi in moto uniformente accelerato. inizia a ruotare sul piano formato dal momento magnetico µ e il campo magnetico B. non presenta alcuna variazione. nessuna delle precedenti risposte. 20 / 1

21 Ponendo una resistenza ed un condensatore in serie abbiamo, nel caso generale: che le correnti che attraversano la resistenza e il condensatore sono uguali. che i potenziali ai capi della resistenza e del condensatore sono uguali. che la cariche ai capi della resistenza sono uguali alla capacità della forza elettromotrice. 21 / 1

22 Ponendo una resistenza ed un condensatore in serie abbiamo, nel caso generale: che le correnti che attraversano la resistenza e il condensatore sono uguali. che i potenziali ai capi della resistenza e del condensatore sono uguali. che la cariche ai capi della resistenza sono uguali alla capacità della forza elettromotrice. 22 / 1

23 Ponendo una resistenza ed un condensatore in parallelo abbiamo, nel caso generale: che la corrente fluisce solo attraverso la resistenza, perché il condensatore è un circuito interrotto che la corrente fluisce solo attraverso il condensatore, perché forma un cortocircuito che i potenziali ai capi della resistenza e del condensatore sono uguali. 23 / 1

24 Ponendo una resistenza ed un condensatore in parallelo abbiamo, nel caso generale: che la corrente fluisce solo attraverso la resistenza, perché il condensatore è un circuito interrotto che la corrente fluisce solo attraverso il condensatore, perché forma un cortocircuito che i potenziali ai capi della resistenza e del condensatore sono uguali. 24 / 1

25 Un condensatore di capacità C = 1 mf viene caricato completamente mediante un generatore di forza elettromotrice E = 100 V. Dopo la carica viene staccato e posto in contatto con gli estremi di una resistenza pari a R = 1 MΩ. L energia E dissipata in calore in un tempo pari a t = 1 s sulla resistenza vale circa: E 1000 J. E 1 J. E 10 2 J. 25 / 1

26 Un condensatore di capacità C = 1 mf viene caricato completamente mediante un generatore di forza elettromotrice E = 100 V. Dopo la carica viene staccato e posto in contatto con gli estremi di una resistenza pari a R = 1 MΩ. L energia E dissipata in calore in un tempo pari a t = 1 s sulla resistenza vale circa: E 1000 J. E 1 J. E 10 2 J. 26 / 1

27 Un condensatore industriale di capacità C = 1 F viene caricato completamente mediante un generatore di forza elettromotrice E = 100 V. Dopo la carica viene staccato e posto in contatto con una resistenza da R = 1 MΩ. L energia E dissipata in calore in un tempo pari a t = 1 s sulla resistenza vale circa: E 1000 J. E 1 J. E 10 2 J. 27 / 1

28 Un condensatore industriale di capacità C = 1 F viene caricato completamente mediante un generatore di forza elettromotrice E = 100 V. Dopo la carica viene staccato e posto in contatto con una resistenza da R = 1 MΩ. L energia E dissipata in calore in un tempo pari a t = 1 s sulla resistenza vale circa: E 1000 J. E 1 J. E 10 2 J. 28 / 1

29 Un generatore di tensione da laboratorio reale ha una forza elettromotrice E = 10 V ed una resistenza interna R I = 1 Ω. Il dispositivo è dotato di un regolatore di corrente che limita la corrente erogata ad I max = 1 A in caso di cortocircuito. Il generatore viene cortocircuitato con una resistenza R L = 1 Ω e scatta il limitatore, per cui attraverso R L scorre una corrente I max. Qual è la tensione V L ai capi di R L? V L = 1 V V L = 10 V V L = 5 V 29 / 1

30 Un generatore di tensione da laboratorio reale ha una forza elettromotrice E = 10 V ed una resistenza interna R I = 1 Ω. Il dispositivo è dotato di un regolatore di corrente che limita la corrente erogata ad I max = 1 A in caso di cortocircuito. Il generatore viene cortocircuitato con una resistenza R L = 1 Ω e scatta il limitatore, per cui attraverso R L scorre una corrente I max. Qual è la tensione V L ai capi di R L? V L = 1 V V L = 10 V V L = 5 V 30 / 1

31 Un generatore di tensione da laboratorio reale ha una forza elettromotrice E = 5 V ed una resistenza interna R I = 1 Ω. Il dispositivo è dotato di un regolatore di corrente che limita la corrente erogata ad I max = 0.5 A in caso di cortocircuito. Il generatore viene cortocircuitato con una resistenza R L = 1 Ω e scatta il limitatore, per cui attraverso R L scorre una corrente I max. Qual è la tensione V L ai capi di R L? V L = 5 V V L = 0.5 V V L = 2.5 V 31 / 1

32 Un generatore di tensione da laboratorio reale ha una forza elettromotrice E = 5 V ed una resistenza interna R I = 1 Ω. Il dispositivo è dotato di un regolatore di corrente che limita la corrente erogata ad I max = 0.5 A in caso di cortocircuito. Il generatore viene cortocircuitato con una resistenza R L = 1 Ω e scatta il limitatore, per cui attraverso R L scorre una corrente I max. Qual è la tensione V L ai capi di R L? V L = 5 V V L = 0.5 V V L = 2.5 V 32 / 1

33 Raddoppiando la corrente I che circola in una spira circolare il momento da questa esercitato su una seconda spira posta sull asse a grande distanza dalla prima: raddoppia (se non era nullo...). quadruplica (se non era nullo...) diventa nullo. 33 / 1

34 Raddoppiando la corrente I che circola in una spira circolare il momento da questa esercitato su una seconda spira posta sull asse a grande distanza dalla prima: raddoppia (se non era nullo...). quadruplica (se non era nullo...) diventa nullo. 34 / 1

35 Raddoppiando il raggio di una spira circolare su cui circola una corrente I, il momento da questa esercitato su una seconda spira posta sull asse a grande distanza dalla prima: raddoppia (se non era nullo...). quadruplica (se non era nullo...) diventa nullo. 35 / 1

36 Raddoppiando il raggio di una spira circolare su cui circola una corrente I, il momento da questa esercitato su una seconda spira posta sull asse a grande distanza dalla prima: raddoppia (se non era nullo...). quadruplica (se non era nullo...) diventa nullo. 36 / 1

37 La legge di Lentz: stabilisce il verso della corrente indotta in una spira dalla variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla spira stessa. stabilisce il flusso autoindotto su una spira in conseguenza dalla variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla spira stessa. entrambe le risposte precedenti. 37 / 1

38 La legge di Lentz: stabilisce il verso della corrente indotta in una spira dalla variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla spira stessa. stabilisce il flusso autoindotto su una spira in conseguenza dalla variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla spira stessa. entrambe le risposte precedenti. 38 / 1

39 La legge di Lentz: stabilisce il verso della corrente indotta in una spira dalla variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla spira stessa. stabilisce il flusso autoindotto su una spira in conseguenza dalla variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla spira stessa. entrambe le risposte precedenti. 39 / 1

40 La legge di Lentz: stabilisce il verso della corrente indotta in una spira dalla variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla spira stessa. stabilisce il flusso autoindotto su una spira in conseguenza dalla variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla spira stessa. entrambe le risposte precedenti. 40 / 1

41 Un generatore di forza elettromotrice E = 10 V viene messo in serie con una resistenza R = 10 Ω ed una induttanza L = 1 mh ed acceso. Una volta raggiunte le condizioni statiche l energia immagazzinata nell induttanza E L vale E L = J E L = J non è possibile rispondere perché non conosciamo la corrente che circola nel circuito nessuna delle precedenti risposte. 41 / 1

42 Un generatore di forza elettromotrice E = 10 V viene messo in serie con una resistenza R = 10 Ω ed una induttanza L = 1 mh ed acceso. Una volta raggiunte le condizioni statiche l energia immagazzinata nell induttanza E L vale E L = J E L = J non è possibile rispondere perché non conosciamo la corrente che circola nel circuito nessuna delle precedenti risposte. 42 / 1

43 Un generatore di forza elettromotrice E = 10 V viene messo in serie con una resistenza R = 10 Ω ed una induttanza L = 4 mh ed acceso. Una volta raggiunte le condizioni statiche l energia immagazzinata nell induttanza E L vale E L = J E L = J non è possibile rispondere perché non conosciamo la corrente che circola nel circuito nessuna delle precedenti risposte. 43 / 1

44 Un generatore di forza elettromotrice E = 10 V viene messo in serie con una resistenza R = 10 Ω ed una induttanza L = 4 mh ed acceso. Una volta raggiunte le condizioni statiche l energia immagazzinata nell induttanza E L vale E L = J E L = J non è possibile rispondere perché non conosciamo la corrente che circola nel circuito nessuna delle precedenti risposte. 44 / 1

45 A parità di densità lineare di spire n possiamo (approssimativamente) raddoppiare l energia immagazzinata in un solenoide percorso da una corrente I: raddoppiandone la lunghezza. raddoppiandone la sezione. raddoppiandone il volume. tutte le risposte precedenti. 45 / 1

46 A parità di densità lineare di spire n possiamo (approssimativamente) raddoppiare l energia immagazzinata in un solenoide percorso da una corrente I: raddoppiandone la lunghezza. raddoppiandone la sezione. raddoppiandone il volume. tutte le risposte precedenti. 46 / 1

47 A parità di dimensioni lineari (sezione e lunghezza) possiamo (approssimativamente) raddoppiare l energia immagazzinata in un solenoide: raddoppiandone il numero di spire. raddoppiando la corrente che circola nel solenoide. raddoppiando la densità lineare di spire. 47 / 1

48 A parità di dimensioni lineari (sezione e lunghezza) possiamo (approssimativamente) raddoppiare l energia immagazzinata in un solenoide: raddoppiandone il numero di spire. raddoppiando la corrente che circola nel solenoide. raddoppiando la densità lineare di spire. 48 / 1

49 Due induttanze L 1 = 1 mh e L 2 = 2 mh vengono montate in serie. Qual è l induttanza equivalente L eq? L eq = 3 mh L eq = 0.66 mh Non è possibile rispondere perché non conosciamo la variazione di flusso attraverso le due bobine. Nessuna delle risposte precedenti. 49 / 1

50 Due induttanze L 1 = 1 mh e L 2 = 2 mh vengono montate in serie. Qual è l induttanza equivalente L eq? L eq = 3 mh L eq = 0.66 mh Non è possibile rispondere perché non conosciamo la variazione di flusso attraverso le due bobine. Nessuna delle risposte precedenti. 50 / 1

51 Due induttanze L 1 = 1 mh e L 2 = 2 mh vengono montate in parallelo. Qual è l induttanza equivalente L eq? L eq = 3 mh L eq = 0.66 mh Non è possibile rispondere perché non conosciamo la variazione di flusso attraverso le due bobine. Nessuna delle risposte precedenti. 51 / 1

52 Due induttanze L 1 = 1 mh e L 2 = 2 mh vengono montate in parallelo. Qual è l induttanza equivalente L eq? L eq = 3 mh L eq = 0.66 mh Non è possibile rispondere perché non conosciamo la variazione di flusso attraverso le due bobine. Nessuna delle risposte precedenti. 52 / 1

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

La legge di Faraday-Neumann afferma che in un circuito attraversato da un campo magnetico il cui flusso varia nel tempo:

La legge di Faraday-Neumann afferma che in un circuito attraversato da un campo magnetico il cui flusso varia nel tempo: tibo5794_em11_test1 Nome Classe Data 1 - Scelta multipla La legge di Faraday-Neumann afferma che in un circuito attraversato da un campo magnetico il cui flusso varia nel tempo: esiste una forza esterna

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

Prova Parziale 5. La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Prova Parziale 5. La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 52 La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 1. Una particella si muove sul piano x y piano e la sua posizione ad ogni istante Ø è data dal vettore Ö ¾ ص Ø ½µ Trovare: a) la forma della

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ QUESITI 1 CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2013) Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perché tale forza non sia nulla

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Esame di Fisica Data: 20 Settembre Fisica. 20 Settembre Problema 1

Esame di Fisica Data: 20 Settembre Fisica. 20 Settembre Problema 1 Fisica 20 Settembre 2012 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un bambino alto h = 1.4 m usa una fionda per lanciare verso l alto in direzione verticale

Dettagli

Esercizio a ...

Esercizio a ... Una spira conduttrice quadrata di lato d = 30 cm e resistenza R = 6 mω è posta su un piano ai margini di una zona interessata da un campo magnetico costante B = 16 mt perpendicolare al piano stesso. Inizialmente

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Secondo Parziale Fisica Generale T-B Secondo Parziale Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli 20/12/2012 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due fasci di particelle, uno composto da nuclei di elio (m He = 6.65

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev 1a.Un'asta di massa M = 3 kg e lunga L = 4 m è incernierata in un punto a d =1 m dal suo estremo sinistro e libera di ruotare in un piano verticale (g = 9.8 m/s 2 ). ll'estremo sinistro dell'asta vi è

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A Firma Triennale Quinquennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio 2005 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Quali dimensioni deve avere, nel sistema MKSA, la costante c affinché

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Applicazioni delle derivate alla Fisica

Applicazioni delle derivate alla Fisica Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Applicazioni delle derivate alla Fisica erasmo@galois.it Indice 1 Intensità di corrente elettrica 1 2 Tensione e corrente ai capi di un condensatore 2 3 Forza elettromotrice

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli IV Appello - 12/06/2013 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi Q 1 = 2q, Q 2 = 4q e Q 3 = 6q (dove

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica Lezione 19 - Induzione elettromagnetica Una spira percorsa da corrente è equivalente ad un momento magnetico: se si pone questa spira in un campo magnetico esterno essa subisce un momento torcente Si verifica

Dettagli

ΔS C = -Q/ T C ; ΔS F = +Q/ T F ΔS U =Q*(1/ T F -1/ T C ) = 1.55 J/K

ΔS C = -Q/ T C ; ΔS F = +Q/ T F ΔS U =Q*(1/ T F -1/ T C ) = 1.55 J/K Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova Scritta del 30/1/2012 - NOME 1) Un serbatoio alla temperatura di 600 K trasferisce 1300 J di calore ad un serbatoio

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (dl Ingegneria ivile) Prof. M. Sioli VI Appello A.A. 2014-2015 - 11/09/2015 Soluzioni Esercizi Tre cariche positive Q 1, Q 2, Q 3 = 5 µ sono disposte sui vertici

Dettagli

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE E possibile avere un effetto analogo anche in un singolo circuito Un circuito percorso da una corrente variabile può indurre una f.e.m., e quindi una corrente indotta su se stesso, in questo caso il fenomeno

Dettagli

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff esercizi 1 Uno stereo da 100 W per canale ha gli altoparlanti da 8 W. Calcolare i valori efficaci della corrente e tensione, a) al valore massimo della potenza b) quando il volume è abbassato ad una potenza

Dettagli

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione March 15, 2016 1 Legge di Ohm 1.1 Gusci sferici concentrici Griffiths problema 7.1 Due gusci metallici sferici e concentrici,

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 ELETTROSTATICA 1-2 TRIMESTRE U.D. 1.

Dettagli

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI Corrente elettrica Equazione di continuita' r r ρ = J t ρ nel caso stazionario: = 0 e r J r = 0 t J densità di corrente ρ densità di carica Il vettore densità di corrente è solenoidale Leggi di ohm V=RI

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? 1. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza,

Dettagli

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff Uno stereo da 100 W per canale ha gli altoparlanti da 8 W. Calcolare i valori efficaci della corrente e tensione, a) al valore massimo della potenza b) quando il volume è abbassato ad una potenza di 1

Dettagli

Fisica 21 Gennaio 2013

Fisica 21 Gennaio 2013 Fisica 2 Gennaio 2 ˆ Esame meccanica: problemi, 2 e. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema Su un piano inclinato rispetto all orizzontale di gradi è posto un oggetto puntiforme di massa

Dettagli

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Fisica (domande chiuse:tipologia C) 1 Fisica (domande chiuse:tipologia C) Individuare con una "X" l'unica risposta corretta tra le quattro proposte 1) In riferimento alla carica elettrica una sola delle seguenti affermazioni è corretta,

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

ΔE =0 Q = L = nr Tln (V 2 /V 1 ) = nr Tln (p 1 /p 2 ) ΔS = Q/T= nr ln (p 1 /p 2) = (p 1 V 1 / T ) ln (p 1 /p 2 ) = 843 J/K

ΔE =0 Q = L = nr Tln (V 2 /V 1 ) = nr Tln (p 1 /p 2 ) ΔS = Q/T= nr ln (p 1 /p 2) = (p 1 V 1 / T ) ln (p 1 /p 2 ) = 843 J/K Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12 Prova di esame del 18/6/2012 - NOME 1) Un gas perfetto, inizialmente alla temperatura T 1 = 400 K, con volume V 1 = 300 dm

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A ESERCIZI 2018 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2017-2018 2 Esercizio 0.1 Si determini il valore dell accelerazione di gravità partendo dalla legge di gravitazione universale, sapendo che la

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9 Fisica II - Ingegneria iomedica - A.A. 07/08 - Appello del 4/6/08 ) onsideriamo le 3 cariche in figura con q = -q, q = -q, q3 = -q, q = ; le loro distanze dall origine sono r = 3 cm, r = r3 = cm, e l angolo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 23/2/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 23/2/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14 Prova di esame del 23/2/2015 - NOME 1) Un gas perfetto, inizialmente alla temperatura T 1 = 400 K, con volume V 1 = 300 dm

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 3. Elettromagnetismo prof. Domenico Galli, prof. Umberto Marconi 3 aprile 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli e del prof. U. Marconi propongono 4 quesiti, sorteggiati

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 8 Novembre 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli 1) Un disco sottile di raggio R, recante sulla superficie una carica Q uniformemente distribuita, è mantenuta in rotazione attorno al suo asse di simmetria con velocità angolare ω. Calcolare le espressioni

Dettagli

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009 Coordinate Esercitatore: Stefano Argirò stefano.argiro@unito.it tel 011670-7372 Ricevimento: su appuntamento tramite e-mail http://www.to.infn.it/ argiro 1 Esercitazioni di Fisica - Vettori 1. Dato un

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I FISICA GENERALE I - Sede di Spezia Prova A del 15/02/2016 ME 1 Un pezzetto di plastilina di massa m=100 g cade partendo da fermo da un altezza h= 5.0 m su una lastrina orizzontale di massa M=120 g attaccata

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 15/6/2015 - NOME, n. matricola 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

Elettromagnetismo

Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1. Una bolla di sapone di raggio r = 7.0 cm è caricata al potenziale V 1 = 150 V. La parete della bolla ha spessore s = 5.2 x 10-6 cm. Se si fa scoppiare la bolla e si suppone di raccogliere

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA MAGNETI E SOSTANZE FERROMAGNETICHE MAGNETI capaci di attirare oggetti di ferro naturali

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli II Appello - 30/01/2013 Soluzioni Esercizi - Compito B Ex. 1 Due condensatori di capacità C 1 = 20 µf e C 2

Dettagli

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1 Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2006-07 II Compitino - 1 Dicembre 2006 In un cavo coassiale, la cui sezione trasversa e' mostrata in figura, scorre una corrente i =15 A. Il raggio del conduttore

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

LA CORRENTE ALTERNATA

LA CORRENTE ALTERNATA CAPITOLO 39 LA COENTE ALTENATA L ALTENATOE È la legge di Faraday-Neumann, perché in linea di principio l alternatore è costituito da una spira che viene fatta ruotare all interno di un campo magnetico.

Dettagli

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE IL CAMPO MAGNETICO E GLI EFFETTI MAGNETICI DELLA CORRENTE 1 EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE Ogni conduttore percorso da corrente crea intorno a sé un campo magnetico (H), cioè una perturbazione di tipo

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Seconda prova in itinere di Fisica (Prof. E. Santovetti) 13 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

Fisica Generale LB - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica ed Ingegneria delle Telecomunicazioni 23 Maggio 2008 Primo parziale - Compito A

Fisica Generale LB - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica ed Ingegneria delle Telecomunicazioni 23 Maggio 2008 Primo parziale - Compito A Cd in Ingegneria Elettronica ed Ingegneria delle Telecomunicazioni 3 Maggio 008 Primo parziale - Compito ) Sia dato un guscio sferico conduttore di raggio interno R = R e raggio esterno R = 3R, su cui

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Programma del Corso di Fisica Battaglin Programma del Corso di Fisica Battaglin 2008/2009 Fenomeni fisici e grandezze fisiche. Sistema internazionale di unità di misura. Unità derivate, unità pratiche e fattori di ragguaglio. Analisi dimensionale.

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Caltanissetta Corso Integrato di Fisica

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Caltanissetta Corso Integrato di Fisica Università degli Studi di Palermo Anno Accademico 2002 2003 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Caltanissetta Corso Integrato di Fisica Problemi assegnati nel corso

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 30/06/204 Quesiti. Due corpi di massa m = kg e m 2 = 2 kg sono appesi, fermi, ad una molla. Ad un certo istante il corpo di massa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico Formulario Entrante Uscente Vettori Angolo tra l'asse e il vettore sin cos. 2. 0. 2. 0 Cinematica Equazioni della cinematica Modulo dell'accelerazione centripeta Modulo della velocità nel moto circolare

Dettagli

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2 Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi

Dettagli

I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 Corso di Laurea in Chimica 20/04/2017

I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 Corso di Laurea in Chimica 20/04/2017 I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 20/04/2017 Una carica Q=10-10 C è distribuita uniformemente su un guscio sferico (Figura 1) di raggio interno r A = 1 cm e raggio esterno r B = 3 cm. Determinare:

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A PRIMA PARTE: Elettrostatica LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il principio di

Dettagli

Temi di elettromagnetismo

Temi di elettromagnetismo Temi di elettromagnetismo Prova scritta del 12/04/1995 1) Una carica puntiforme q 1 = 5 µc e' fissata nell'origine ed una seconda carica q 2 = -2µC e' posta sull'asse x, a una distanza d = 3 m, come in

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

ESERCIZI IL MAGNETISMO DOMANDE CALCOLI EFFETTI MAGNETICI DELL ELETTRICITÀ DOMANDE. Quanto vale α se sul filo agisce una forza di 4, N?

ESERCIZI IL MAGNETISMO DOMANDE CALCOLI EFFETTI MAGNETICI DELL ELETTRICITÀ DOMANDE. Quanto vale α se sul filo agisce una forza di 4, N? 20 test (30 minuti) TEST INTERATTIVI 1 IL MAGNETISMO 1 Descrivi almeno una analogia e una differenza tra cariche elettriche e poli magnetici. 2 Che cosa accade quando spezziamo in due parti un magnete?

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 PRIMA PARTE: Elettrostatica A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il

Dettagli

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016 II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016 Cognome e nome: Matricola: Data orale (indicativa): 24 febbraio 2 marzo altra data (entro luglio 1) Una spira cade in verticale uscendo da un campo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12 Prova di esame del 23/7/2012 - NOME 1) Un pallone aerostatico è riempito di gas elio a 20 C e 1 atm di pressione. Il volume

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/2/ NOME n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/2/ NOME n. matricola orso di aurea in Scienze mbientali orso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 15/2/2016 - NOME n. matricola 1) In un piano Volume- Pressione (V asse orizzontale e P asse verticale) un sistema

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Induzione Elettromagnetica Abbiamo visto che una corrente elettrica produce sempre un campo magnetico. Un campo magnetico è in grado di produrre una corrente? (se sì esso produrrà anche una ddp ed un campo

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli