Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autorità per le garanzie nelle comunicazioni"

Transcript

1 Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 giugno (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni e stime dell Autorità su dati forniti dalle imprese - 1 -

2 Indice FOCUS Prestazioni delle reti broadband (marzo 2014) 1. Rete fissa: accessi diretti (totale) 2. Rete fissa: accessi diretti (solo nuovi entranti) 3. Rete fissa: accessi a larga banda retail 4. Linee mobili: MNO + MVNO 5. Linee mobili: MNO 6. Linee mobili: per tipologia di clientela/contratto (MNO) 7. Linee mobili: MVNO 8. Larga banda mobile (MNO + MVNO) 9. Telefonia mobile: portabilità del numero - 2 -

3 Focus Prestazioni delle reti broadband (marzo 2014) Velocità media delle connessioni broadband (Mbps) >15 Mbps (4K ready) (% del totale) Velocità media connessioni mobili (Mbps) ,6 Sud Corea 2 14,6 Giappone 15 9,9 Regno Unito Mondo: 3,9 Rank ,1 7,2 6,6 5,2 Germania Spagna Francia 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 1 60,0 Sud Corea 2 32,0 Giappone 12 17,0 Regno Unito Mondo: 11 Rank ,0 6,1 4,2 1,6 Germania Spagna Francia ,7 Sud Corea 5,9 5,7 5,6 Francia Giappone Regno Unito 4,8 4,6 2,9 Spagna Germania Le prestazioni delle connessioni broadband su rete fissa in (47 con una velocità media di 5,2 Mbps) risultano inferiori sia alle best practices internazionali (in particolare Sud Corea e Giappone) che con riferimento a quanto rilevabile negli altri principali paesi europei. La velocità media delle connessioni italiane a banda larga fissa risulta essere meno di un quarto di quella raggiunta dalla Corea e nettamente inferiore rispetto a quanto rilevato in altri paesi europei, ad esempio Regno Unito e Germania. Il ritardo dell si amplia se si considerano le linee in grado di supportare servizi video avanzati ( 4K ready ). Solo l 1,6% delle connessioni italiane ha una velocità superiore ai 15 Mbps. Guardando alle connessioni broadband mobili, la velocità rilevata in è nella sostanza analoga a quella riscontrabile negli altri paesi europei considerati. Fonte: Akamai state of the internet,, Q Report, volume 7, number1-3 -

4 1. Rete fissa: accessi diretti (totale) (1) 24,0 21,90 21,44 20,88 2T ,0 16,0 12,0 7,60 7,59 7,75 7,86 7,89 7,84 7,88 7,97 8,05 9,5% BT 0,4% Tiscali 2,0% 3,3% 8,0 4,0 14,30 14,16 14,00 13,78 13,55 13,37 13,21 13,03 12,83 9,9% 0,0 Accessi fisici Accessi diretti OLO 13,5% 61,4% Su base annua si osserva un calo degli accessi complessivi di circa 560 mila linee (- 1,03 milioni negli ultimi 2 anni), in accelerazione rispetto a quanto omogeneamente rilevato a giugno 2013 (-460 mila circa). 2T2013 Negli ultimi due anni perde quasi 1,5 milioni di linee. Di queste, solo 450 mila (il 30%) sono recuperate dagli OLO. La quota di negli ultimi dodici mesi è scesa dell 1,8%, collocandosi al 61,4%. mantiene posizioni sostanzialmente stabili sia su base annua che trimestrale. 9,5% BT 0,3% Tiscali 1,9% 2,5% invece conferma il trend di crescita avviato da tempo. Arriva a sfiorare il 10% (+0,8% su base annuale), consolidando lo scarto nei confronti di, ferma al 9,5%. Cresce (+0,8%) il peso delle altre imprese, in particolare di quelle legate all offerta di servizi FWA. 9,1% 13,5% 63,2% Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali (1) Sono compresi: gli accessi fisici, full unbundling (voce e dati), SLU, Dsl Naked, WLR, Fibra e FWA - 4 -

5 2. Rete fissa: accessi diretti (solo nuovi entranti) 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 7,60 7,89 8,05 0,21 0,24 0,28 0,32 0,36 0,38 0,41 0,45 0,49 5,15 5,18 5,26 5,35 5,38 5,36 5,38 5,42 5,49 0,28 0,28 0,29 0,30 0,29 0,30 0,30 0,31 0,31 1,08 1,06 1,11 1,12 1,11 1,10 1,11 1,13 1,13 0,87 0,83 0,80 0,77 0,74 0,70 0,67 0,66 0,64 Wholesale Line Rental Naked dsl Fibra Unbundling (voce, voce+dati) (1) FWA Tiscali 5,2% 24,6% 2T2014 8,6% 25,8% 34,9% BT 0,9% Su base annua gli accessi crescono di circa 170 mila (450 mila rispetto a giugno 2012), mentre si osserva una sostanziale invarianza rispetto al precedente trimestre. Nell ambito dei servizi di accesso disaggregato Full Ull (1) la crescita osservata è dovuta al Sub Loop ULL (+115 mila), mentre le linee WLR segnano una riduzione di oltre 100 mila. La ripartizione degli accessi diretti per operatore posiziona al primo posto (34,9%), in arretramento dell 1,8% rispetto a giugno Viceversa, cresce su base annua il peso di (+1,2%). Gli accessi in tecnologia FWA, ormai non lontani dalle linee, vedono Linkem (41,5%) NGI (28%) e Aria (26%) quali principali imprese in questo segmento di mercato. (2) Tiscali 5,2% 25,8% 2T ,6% 6,8% BT 0,9% 36,7% Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali (1) incluso ULL virtuale e Subloop ULL (2) Sono compresi i dati di Aria, Linkem, Mandarin, Go Internet (ex WaveMax) e NGI - 5 -

6 3. Rete fissa: accessi a larga banda retail 14,50 14,00 13,50 13,65 0,51 0,54 0,59 13,96 14,20 0,64 0,67 0,71 0,79 0,91 1,04 2T ,00 12,50 12,00 11,50 13,15 13,14 13,17 13,28 13,29 13,23 13,22 13,23 13,16 Tiscali 3,5% 12,2% 6,0% 11,00 10,50 14,0% 10,00 DSL Altre tecnologie Negli ultimi dodici mesi, la crescita degli accessi a larga banda è valutabile intorno alle 240 mila unità, in flessione rispetto al +310 mila osservato in termini omogenei nel Rispetto allo scorso marzo, la customer base risulta in aumento per circa +60 mila accessi. Nel primo semestre dell anno gli accessi xdsl risultano in leggera flessione (-60mila) 15,5% 2T ,8% Gli accessi che utilizzano altre tecnologie hanno superato il milione, grazie alla crescita delle linee FWA (+130 mila da inizio anno), di quelle in fibra FTTH e FTTCab (+230 mila). Gli accessi NGA, con un incremento di circa 175 mila unità nel corso del 2014, risultano di poco inferiori alle 540 mila linee, pari al 3,8% delle complessive linee a larga banda (2,2% nel giugno 2013). La quota di mercato di si riduce su base annua dello 0,9%%, portandosi al 48,8%. 13,5% Tiscali 3,6% 11,8% 5,3% Se ne avvantaggiano principalmente (+0,5%) e gli operatori minori, rappresentati in larga parte dai fornitori di servizi FWA (+0,7%). Rispetto a giugno 2013, la quota di mercato di mostra una leggera crescita, (+0,4%) mentre quella di evidenzia una lieve flessione (-0,4%). 15,9% 49,7% Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali forniti nell ambito dell aggiornamento della reportistica europea sulla larga banda (Cocom) - 6 -

7 4. Linee mobili: MNO+MVNO 100,0 95,0 2T ,0 85,0 96,63 96,93 97,19 97,21 97,57 97,35 96,86 96,33 95,40 10,3% Poste Mobile 3,3% Mvno 3,6% 32,1% 80,0 75,0 22,9% Voda 27,7% A fine giugno, la customer base complessiva mostra su base trimestrale una flessione nell ordine di 930 mila sim. 2T2013 La riduzione si attesta a -2,2 milioni su base annua (-1,2 milioni rispetto a giugno 2012)., anche se in leggera flessione (-0,4%), risulta il maggiore operatore (32,1%) seguito da (27,7%) che perde il 2,1% e (stabile al 22,9%). supera il 10% (+0,5%) 9,8% Poste Mobile 2,8% Mvno 2,3% 32,5% Gli MVNO passano dal 5,1% al 6,9% delle linee complessive. 22,9% Voda 29,8% - 7 -

8 5. Linee mobili: MNO 95,0 90,0 85,0 92,35 92,56 92,72 92,54 92,68 92,34 91,66 90,60 88,84 11,1% 2T ,5% 80,0 24,6% 75,0 A fine giugno, la customer base ha una flessione su base annua per oltre 3,8 milioni di linee, riduzione che per oltre 2,8 milioni è riferibile al ,8% Le sim che effettuano solo traffico vocale nell ultimo anno sono diminuite di 10,6 milioni (- 15,2 milioni rispetto al giugno 2012). Negli ultimi dodici mesi, si osserva una flessione nell ordine di 4,4 milioni di sim relativamente al mercato residenziale, solo parzialmente compensata dalle 600 mila nuove linee affari. 2T2013 Nel medesimo periodo, le sim prepagate sono diminuite di oltre 3 milioni; si sono ridotte, anche se in misura minore, anche quelle in abbonamento (-800 mila). Negli ultimi due anni la quota di mercato congiunta dei primi due operatori ( e ) è passata dal 66,4% al 64,3% (-2,1%) 24,1% 10,3% 34,2% Su base annua, la quota di mercato di (-1,6%) diminuisce a favore di tutti gli altri operatori storici ed in particolare di (+0,8%) e (+0,6%). Rispetto a giugno 2013, il traffico telefonico (oltre 79 miliardi di minuti da inizio anno) risulta in aumento dell 7,5%. Accelera la flessione degli sms, che con 25 miliardi inviati da inizio anno segnano una riduzione del 42% rispetto al I sem ,4% Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali - 8 -

9 6. Linee mobili: per tipologia di clientela/contratto (MNO) Clientela Contratto Quote di mercato per tipologia di clientela 2T2014 (%) 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 11,52 2T12 80,83 80,48 Sim affari 12,21 2T13 12,81 2T14 Sim residenziali 76,03 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 16,88 18,67 2T12 75,47 74,01 2T13 Sim in abbonamento 17,87 2T14 70,97 Sim prepagate Clientela (1) L utenza affari (12,81 milioni in giugno) cresce di 600 mila linee su base annua, mentre nello stesso periodo il segmento residenziale (76,0 milioni di sim) segna un arretramento di circa 4,4 milioni di abbonati. Il peso dell utenza affari sulla customer base complessiva aumenta dell 1,2% (dal 13,2% al 14,4%). Il primo operatore nel segmento residenziale è con il 30,6%, seguito da (29,7%) e (27,7%). Viceversa, con oltre il 63%, è ampiamente leader nel segmento affari. Contratto (1) Il 79,9% delle linee attive riguarda le prepagate (valore invariato rispetto a giugno 2013). In due anni, le sim in abbonamento sono cresciute di poco meno di 1 milione, corrispondentemente, quelle prepaid hanno subito una flessione di 4,5 milioni. Nel mercato prepaid si riducono le quote di (-0,5%) e di (-1,0%), mentre raggiunge il 28,6%, in crescita dello 0,7% rispetto al Nel segmento postpaid, si conferma market leader con il 46,6% (in crescita del 3,6%) mentre in flessione risultano (-0,2%) e (-3,8%). 27,7% (27,5) Residenziale (10,9) 12,0% Voda 30,6% (31,8) Prepagate 28,6% 9,0% (27,9) (8,2) TI 29,7% (29,8) Voda 31,0% (32,0) TI 31,5% 6,4% (1,6) Voda 24,7% (28,6) 8,9% (9,1) Voda 25,1% (28,9) Affari 5,7% (6,7) Abbonamento 19,4% (19,0) TI 63,1% (63,1) Quote di mercato per tipologia di contratto 2T2014 (%) (32,0) (tra parentesi i corrispondenti valori relativi a giugno 2013) TI 46,6% (43,0) Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali (1) - A seguito di riclassifiche ed aggiornamenti dei database aziendali operati da, i dati evidenziati non sono del tutto omogenei con quanto indicato nelle precedenti review dell Osservatorio - 9 -

10 7. Linee mobili: MVNO (*) 7,0 2T2014 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 6,56 5,73 4,28 4,37 4,46 4,67 4,89 5,01 5,20 Erg Mobile 5,6% Coop 8,2% Lycamobile 12,9% 12,2% 13,7% Poste Mobile 47,4% Gli abbonati MVNO con quasi 6,6 milioni di linee a fine giugno (+1,67 milioni su base annua) hanno registrato nel corso del 2014 un consistente incremento. Ciò grazie, in particolare, all entrata sul mercato di Lycamobile, che ha superato gli 800 mila abbonati con un modello di business etnico basato su sinergie commerciali con i clienti presenti in altri paesi. Conseguentemente, l assetto competitivo del mercato ha registrato variazioni non marginali. Poste mobile, con il 47,4% del mercato, perde il 7,5% rispetto al giugno 2013, mentre Lycamobile sfiorando il 13% diventa il secondo operatore mobile virtuale Su base annua il traffico cresce del 25% mentre gli sms inviati si riducono del 16,1%. Erg Mobile 6,9% Coop 8,1% 16,6% Lycamobile 0,0% 2T ,5% Poste Mobile 54,9% (*) - A partire dal presente ciclo di aggiornamento, i dati relativi ai servizi forniti dagli MVNO comprendono anche Lycamobile, (oltre 20 milioni di clienti nel mondo), presente sul mercato italiano da inizio anno Fonte: elaborazioni e stime Agcom su dati aziendali

11 8. Larga banda mobile (MNO+MVNO) Sim con traffico dati (*1000) Connect card (*1000) ,5% ,0% T13 2T14 0 2T13 2T14 Traffico dati (terabyte da inizio anno) Le sim che nel primo semestre dell anno hanno effettuato traffico dati hanno superato i 40 milioni (+24,5% rispetto al primo semestre 2013). Le sim solo dati si riducono del 6,0%, mentre crescono in modo considerevole quelle per le quali è prevista la sottoscrizione di uno specifico piano dati. Da inizio anno il traffico dati è cresciuto del 42,9%, in misura superiore a quanto corrispondentemente osservato lo scorso anno (+32,2%) ,9% T13 2T14 Fonte: elaborazioni e stime Agcom su dati aziendali

12 9. Telefonia mobile: portabilità del numero 2T14 - Linee in uscita (nel trimestre) 80,0 70,0 22,9% Mvno 8,0% 13,5% 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 43,1 46,2 49,9 53,5 58,7 63,0 66,1 69,0 71,5 33,2% 22,3% 2T14- Linee in ingresso (nel trimestre) 0,0 22,4% Mvno 13,3% 19,6% A fine giugno 2014, il numero di linee mobili portate ha raggiunto i 71,5 milioni (dato cumulato). Gli operatori mobili virtuali registrano un saldo attivo cumulato di oltre 1,7 milioni di linee, in leggero aumento rispetto a marzo. Con riferimento agli ultimi dodici mesi, il saldo risulta positivo per (+776 mila ), e per gli MVNO (+337 mila), mentre è negativo per ( -219 mila), (-261 mila) e (-633 mila). Su base trimestrale, l indicatore peggiora per (da -117 a -191 mila) e (da +249 a +150 mila), rimane stabile per mentre migliora per (da -107 a -14 mila) e Mvno (da +42 a 131 mila) L indice di mobilità (*) mostra un marcato rallentamento rispetto allo scorso anno (dal 20,0% al 12,6%). 21,0 18,0 15,0 12,0 9,0 6,0 3,0 0,0 25,6% 19,2% Indice di mobilità (%) (*) 20,0 2T13 12,6 2T14 Fonte: elaborazioni e stime Agcom su dati aziendali (*) - Rapporto dato dal complesso delle linee donate/acquisite nel semestre e la customer base media complessiva (al netto delle m2m)

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 31 marzo 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 31 dicembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 giugno 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) -Aggiornamento al 31 marzo 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 31 Dicembre 2011 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Settembre 211 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni e stime dell

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 giugno 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 31 dicembre 2012 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 giugno 2012 (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni e

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 31 marzo 2012 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 31 dicembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI. Dicembre 2014. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI. Dicembre 2014. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI Dicembre 214 Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti (esclusa Telecom Italia) 1.3 Rete fissa: accessi

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 31 Dicembre 2011 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornato al 3 Settembre 211 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 settembre 2012 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016 Servizio Economico Statistico Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Casa 2 La crisi della nuova edilizia e delle infrastrutture e la crescita della riqualificazione delle abitazioni Investimenti in costruzioni*

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

2. Il settore delle comunicazioni in Italia

2. Il settore delle comunicazioni in Italia 2. Il settore delle comunicazioni in Italia 2 2. Il settore delle comunicazioni in Italia 2.1. Le tendenze del settore Nel 2013, il settore delle comunicazioni rappresenta circa 4 punti percentuali del

Dettagli

iche nel mese di Marzo 2010

iche nel mese di Marzo 2010 Andamento dellle e scommesse e ippiche iche nel mese di Marzo 21 321 Approfondimenti statistici Il mese di marzo chiude il primo trimestre del 21 raccogliendo 16.66.23 euro (Tavola 1). Il dato, confrontato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione Tra i temi che hanno visto impegnato l Organo di vigilanza nelle sue attività di verifica, ha

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 4/2015. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 4/2015. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 4/2 Servizio Economico Statistico Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 2/2015. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 2/2015. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 2/2 Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori 3. Servizi postali e corrieri

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo 267,1 milioni di Euro di ricavi, in crescita del 26% rispetto al primo trimestre 2003 Crescita

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Osservatorio SosTariffe.it ADSL PROMOZIONI ADSL: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE CAMBIANDO PROVIDER ADSL CON E SENZA TELEFONIA INDICE p. 1 1. Introduzione: la penetrazione della banda larga in Italia

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/2015. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/2015. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/2 Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori 3. Servizi postali e corrieri

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati L Andamento dei mercati Azionari La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati che aveva interessato gli ultimi mesi del 2 è proseguita per tutto il 21.

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Ottobre 2015 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 82 Dicembre 2015 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Ubiquity Mobile Finance Report 2Q 2013. 10 settembre 2013

Ubiquity Mobile Finance Report 2Q 2013. 10 settembre 2013 Ubiquity Mobile Finance Report 2Q 2013 10 settembre 2013 Il mercato SMS Mobile Finance in Italia nel primo semestre 2013 Nel primo semestre del 2013 abbiamo nuovamente assistito a un importante crescita

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro Roma, 9 luglio 2013 AGENDA 2 Introduzione L ecosistema digitale: la dieta degli italiani

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento nel pimo trimestre del 2007, consente di aggiornare alcune delle analisi svolte in merito all evoluzione

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Vantaggi della sottoscrizione di più servizi associati alle tariffe ADSL e. telefono: stima del risparmio

Vantaggi della sottoscrizione di più servizi associati alle tariffe ADSL e. telefono: stima del risparmio Vantaggi della sottoscrizione di più servizi associati alle tariffe ADSL e telefono: stima del risparmio Indice: Introduzione 1 Il panorama delle Telecomunicazioni in Italia 1 L'evoluzione delle tariffe

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati preliminari del primo semestre 2005

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati preliminari del primo semestre 2005 COMUNICATO STAMPA Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati preliminari del primo semestre 2005 Wireline: continua la crescita dei ricavi, +2,1% rispetto al primo semestre 2004 (+2,3% crescita

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER 1 Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER ADSL E TELEFONIA DOMESTICA: LE MIGLIORI SOLUZIONI PER CONNETTERSI E TELEFONARE DA CASA INDICE p. 1 1. Introduzione p.2 2. I profili di consumo: l utilizzo di

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Milano, 27 luglio 2011 Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Nel mese di giugno 2011 l audience online cresce

Dettagli

BOLLETTA ELETTRICA: UN 2015 FAVOREVOLE ALLE IMPRESE

BOLLETTA ELETTRICA: UN 2015 FAVOREVOLE ALLE IMPRESE BOLLETTA ELETTRICA: UN 2015 FAVOREVOLE ALLE IMPRESE I trimestre 2015: forte contrazione dei prezzi dell energia Milano, marzo 2015 I primi mesi del 2015 restituiscono un quadro di timida ripresa dell attività

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi LA DINAMICA DELLE TARIFFE DEI TRASPORTI FERROVIARI 1 luglio Indice Premessa...

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

Ubiquity Mobile Finance. Report 3Q 2015

Ubiquity Mobile Finance. Report 3Q 2015 Ubiquity Mobile Finance Report 3Q 2015 11/11/2015 Mobile Finance in crescita del 29% nei primi nove mesi del 2015 Nei primi nove mesi del 2015 il mercato dei servizi Mobile Finance in Italia è cresciuto

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Report Ubiquity Mobile Finance

Report Ubiquity Mobile Finance Report Ubiquity Mobile Finance Report 2Q 2014 23/07/2014 Il mercato Mobile Finance in crescita del 30% nei primi 6 mesi del 2014 Durante il primo semestre del 2014 il mercato dei servizi Mobile Finance

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Il settore delle comunicazioni in Italia

Il settore delle comunicazioni in Italia Il settore delle comunicazioni in Italia 2 2. Il settore delle comunicazioni in Italia 2.1. Le telecomunicazioni In una cornice di progressivo deterioramento del quadro macroeconomico, il 2011 ha visto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Attesa una crescita organica dei ricavi di Gruppo tra 3% ed il 4%

COMUNICATO STAMPA. Attesa una crescita organica dei ricavi di Gruppo tra 3% ed il 4% COMUNICATO STAMPA ILLUSTRATE ALLA COMUNITA FINANZIARIA LE STRATEGIE E GLI OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2006-2008 DEL GRUPPO TELECOM ITALIA E DELLA BUSINESS UNIT OPERATIONS Attesa una crescita organica dei

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Nel 2013 la domanda di light vehicles contava oltre 18,33 milioni di unità,

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS "OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS" 3 a Indagine: il mercato domestico APPROFONDIMENTI SUGLI ESITI DELLA RICERCA Daniela Vazio (RIE) Gian Paolo Repetto

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro Comunicato Stampa Il CdA di approva i dati relativi al terzo trimestre dell esercizio 2004-05 e propone l autorizzazione al buy-back di azioni proprie Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita

Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita 1 Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita L Osservatorio semestrale della Società dell Informazione, realizzato da Federcomin, analizza semestralmente lo stato e le dinamiche

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli