ALLEGATO TECNICO: Dimissioni protette e continuità delle cure a sostegno della domiciliarità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO TECNICO: Dimissioni protette e continuità delle cure a sostegno della domiciliarità"

Transcript

1 ALLEGATO TECNICO: Dimissioni protette e continuità delle cure a sostegno della domiciliarità 1 - PREMESSA Col termine dimissione protetta si intende la presa in carico e/o il passaggio in cura del paziente dall ospedale al territorio dopo la risoluzione del quadro clinico acuto o la sua stabilizzazione e che, per motivi clinici e/o sociali, necessita dell attivazione di particolari percorsi di tutela. Si tratta di pazienti non autosufficienti e/o fragili che presentano fattori di rischio Sanitari (patologie o disabilità severe) e/o Sociali (età avanzata, situazione familiare critica: paziente che vive solo o con coniuge anziano, condizioni abitative critiche, stranieri senza permesso di soggiorno ecc.). Si attua mediante l organizzazione di interventi integrati di tipo sociale e sanitario mirati a rafforzare da un lato l autonomia dell individuo e del suo contesto familiare e dall altro lato a garantire ai pazienti ed ai familiari continuità assistenziale alla dimissione. Il passaggio di un paziente fragile dall ospedale al domicilio o ad altra struttura assistenziale è un momento critico che richiede una programmazione personalizzata e coordinata. È infatti fondamentale una rete dedicata che coinvolga diversi operatori dei servizi. In tal senso è indispensabile: 1. Perseguire una buona integrazione tra operatori sanitari e sociali; 2. Individuare precocemente i bisogni assistenziali dell utente per poter formulare piani assistenziali o individuare problematiche della famiglia ancora in fase di ricovero ; 3. Garantire la continuità delle cure; 4. individuare riferimenti e responsabilità delle funzioni appartenenti alla rete; Si distinguono nell ambito della Dimissione Protetta le seguenti modalità: 1. Dimissione a domicilio con assistenza socio- sanitaria 2. Dimissione a domicilio nella rete dei servizi sociali territoriali 3. Dimissione verso una residenza socio - assistenziale 4. Dimissione verso una struttura riabilitativa 2 - OBIETTIVI L obiettivo del protocollo è quello di favorire l integrazione dell Ospedale con il Territorio; infatti un mancato collegamento dei due ambiti potrebbe un prolungamento dei ricoveri oltre i tempi appropriati di trattamento o dei ricoveri ripetuti in ospedale. Pagina 1 di 7

2 3 - DESTINATARI DEL PROTOCOLLO I destinatari privilegiati sono gli ANZIANI ricoverati in reparti ospedalieri, esposti a maggior rischio di fragilità psico socio - sanitaria e per i quali si renda necessario un percorso di accompagnamento nella dimissione. Il paziente può essere affidato alla struttura extraospedaliera in grado di sostenere il carico assistenziale derivante dalla sua condizione clinica 4 ATTORI COINVOLTI E FUNZIONI Di seguito si evidenziano le attività degli attori, comuni a tutti e quattro i possibili percorsi di dimissione protetta. Le attività/modalità più specifiche sono richiamate negli appositi paragrafi. ATTIVITÀ DELL AZIENDA OSPEDALE Identificazione delle situazioni di fragilità (all ingresso in Reparto); Individuazione del percorso di segnalazione del bisogno ; Individuazione del case manager ospedaliero; Informazione al paziente ed i familiari; Segnalazione del bisogno sanitario al CeAD distrettuale ; Segnalazione del bisogno socio-assistenziale all Assistente Sociale del territorio, tramite il Servizio di Dimissioni Protette della AO di Crema. Attività del MMG Raccordo con U.O. ospedaliera e coinvolgimento nel piano di cura extraospedaliero a domicilio e/o in residenzialità; Prescrizione delle cure sanitarie extra-ospedaliere; Coinvolgimento dell Ass. Sociale territoriale per i bisogni sociali; ATTIVITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE TERRITORIALE Presa in carico della situazione (con coinvolgimento dei familiari); Progetto di intervento sociale, attivazione delle risorse locali; Coinvolgimento del MMG territoriale per i bisogni sanitari; Eventuale coinvolgimento del CFI e/o dell Ufficio di Piano per valutazione integrata. ATTIVITÀ DEL CEAD DISTRETTO DI CREMA eventuale valutazione multiprofessionale della persona fragile segnalata al CeAD dal Servizio di Dimissioni Protette della AO di Crema; eventuale predisposizione di progetto integrato (sociale e socio-sanitario) di intervento domiciliare in collaborazione con UdP; attribuzione di un punteggio sanitario per l ingresso in RSA Pagina 2 di 7

3 5 - AVVIO DEL PERCORSO AO OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA La fase della dimissione dopo un evento acuto, spesso con conseguenze disabilitanti almeno nel breve/medio periodo, rappresenta un momento critico per i pazienti e le loro famiglie e per l organizzazione ospedaliera. Per attuare il presente progetto senza gravare ulteriormente sui carichi di lavoro, già particolarmente onerosi del personale dei reparti ospedalieri, è necessario che in questa sede venga individuato un referente del processo assistenziale cioè colui che ha il compito di interfacciarsi col paziente e i suoi familiari e gli operatori dell equipe assistenziale territoriale in primo luogo il MMG e che questo compito venga dettagliato in modo preciso. Tale figura non può che essere individuata nella Coordinatrice della U.O. o suo delegato, la quale, dopo che è stata definita l eleggibilità clinica del paziente alla dimissione da parte del Medico curante di reparto e la sua inclusione nel percorso ADI, attiva, insieme al Servizio di Dimissioni Protette il processo di dimissione nei termini del presente progetto. La garanzia di una continuità della cure, necessita di chiarezza su chi fa che cosa, sui tempi e sui luoghi nei quali tali azioni si compiono in quanto solo in questo modo si può coniugare tutela della persona e utilizzo efficiente ed efficace delle risorse in particolar modo ospedaliere. All interno del periodo di ricovero il processo è costituito dalle seguenti fasi: 1. Identificazione precoce da parte dell U.O. ospedaliera delle situazioni di fragilità che presentano bisogni anche dopo l evento acuto, da soddisfare al domicilio (valutazione al momento del ricovero e rivalutazione durante la degenza); 2. Valutazione e rivalutazione del rischio e del bisogno (a. sanitario; b. sociale) di dimissione protetta, garantita dal personale delle Unità Operative di degenza e dal Servizio di Dimissioni Protette; 3. Attivazione delle comunicazioni con il territorio a seconda del bisogno individuato al fine di garantire la continuità sanitaria ed assistenziale dopo la dimissione, in accordo con il paziente, i famigliari, il medico di medicina generale e/o l assistente sociale territoriale; L Azienda Ospedale, nell ambito della dimissione protetta, individua nel Servizio di Dimissioni Protette il riferimento per l attivazione tempestiva del CeAD che si raccorderà direttamente con il MMG, e/o segnala la situazione all Assistente Sociale del Comune di residenza, direttamente o per il tramite dei familiari. In seguito alla tempestiva segnalazione, l MMG e l assistente sociale territoriale forniscono ai familiari o al care-giver informazioni utili all accoglienza del malato e per la definizione di ipotesi di intervento da attivare al rientro a domicilio. 1- DIMISSIONE A DOMICILIO CON ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA La possibile presa in carico domiciliare degli utenti con bisogni socio sanitari prevede la presenza contemporanea dei seguenti aspetti: 1. stabilità clinica; 2. contesto residenziale in grado di sostenere il carico assistenziale; Pagina 3 di 7

4 3. non autosufficienza e/o non deambulazione temporanea o permanente (punteggio triage uguale o superiore a due); 4. assistenza medica, riabilitativa e infermieristica effettuabile a domicilio. E possibile descrivere in breve il percorso della dimissione protetta nei seguenti punti: 1. L équipe medica ed infermieristica della UO, verifica, se possibile, sin dalla prima valutazione, se sussistono le condizioni cliniche e sono soddisfatti i criteri per attivare la dimissione in assistenza domiciliare; 2. nel caso in cui il paziente necessiti di una dimissione protetta per bisogni sanitari la U.O. di degenza deve programmare di norma la dimissione con un anticipo di almeno 72 ore. Vanno di norma evitate le dimissioni nelle giornate di venerdì (dopo le ore 15.00), sabato e domenica (festivi e prefestivi) a meno che non siano concordate con il MMG; 3. nel caso in cui il paziente debba essere seguito, secondo particolari procedure, a domicilio (es. nutrizione artificiale, monitoraggio della glicemia, gestione delle stomie, ecc.) è l U.O. di degenza che informa, educa ed addestra il paziente e i familiari secondo il programma terapeutico; 4. la data di dimissione deve essere comunicata dal SERVIZIO DI DIMISSIONI PROTETTE rispettando di norma l anticipo di almeno 72 ore. Il SERVIZIO DI DIMISSIONI PROTETTE provvederà ad attivare il CeAD competente per territorio di residenza: 1. (Distretto di Cremona Tel 0372/ fax 0372/ e.mail: cead.cremona@aslcremona.it ; 2. Distretto di Crema Tel. 0373/ fax e.mail: cead.crema@aslcremona.it; 3. Distretto di Casalmggiore Tel. 0375/ fax 0375/ e.mail: cead.casl@aslcremona.it). Entro lo stesso arco di tempo viene trasmessa al CeAD da parte del Servizio Sociale Aziendale tramite Fax copia della scheda di dimissione ospedaliera infermieristica con le indicazioni dei bisogni assistenziali sanitari da evadere al domicilio (le medesime indicazioni saranno riportate nella lettera di dimissione). Al fine di evitare ritardi nella comunicazione, nei presidi di Rivolta, Soncino e Soresina dove non è presente l Assistente Sociale, la segnalazione al CeAD può avvenire direttamente ad opera della Coordinatrice dell U.O o suo delegato. 5. gli operatori del CeAD provvedono a compilare la scheda triage (strumento filtro per l accesso alle cure domiciliari) e a effettuare le valutazioni multidimensionali in ambiente ospedaliero ( valutazione FIM e sociale) che riterranno opportune al fine di definire un profilo di cura (emissione di un voucher) che possa dare inizio all assistenza domiciliare; informano l utente degli enti erogatori presenti sul territorio e contattano il MMG; 6. Il CeAD si impegna ad organizzare l assistenza a domicilio in tempo utile per consentire le dimissioni dal reparto nella data programmata; in caso di impossibilità comunica per tempo anche via mail la data di disponibilità dei servizi domiciliari; il reparto, attesa la particolare situazione e nell interesse del paziente, è così autorizzato a trattenere in regime di degenza il paziente per motivi sociali ed organizzativi; Pagina 4 di 7

5 7. la dimissione protetta comporta il rilascio della lettera di dimissione e della scheda di dimissione infermieristica (concordata fra le parti) debitamente compilata con particolare riguardo alle medicazioni eseguite, al cambio di catetere vescicale; 8. per situazioni particolarmente complesse è importante che il paziente venga dotato, qualora necessario, di quanto sotto elencato: - fornitura di farmaci necessari al primo ciclo terapeutico per garantire il passaggio in cura, in modo agevole, al MMG; - piano terapeutico qualora previsto dalla normativa sul farmaco - prescrizione di richiesta del diritto dell esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria (ticket) per patologia (compilazione dello specifico modello); - copia riportante n Pratica della prescrizione informatizzata di presidi, protesi e/o ausili come indicato dalla DGR N IX / 2633 del 06/12/2011 Regole di Sistema 2012 è obbligatoria per la protesica maggiore la prescrizione informatizzata.; il Software prevede; - informazioni sull inoltro della pratica per l invalidità civile (Servizio di Dimissioni Protette) - prescrizione di altre forme di assistenza come da disposizioni vigenti (es.: ossigenoterapia, ventiloterapia; nutrizione artificiale domiciliare, con inoltro al dipartimento Cure Primarie tre giorni lavorativi prima della dimissione fax ). Si precisa che circa la ventiloterapia la procedura cartacea dovrà essere sostituita a partire dal mese di gennaio 2013 dalla modalità prescrittivi on-line su Assistant - RL ; - prescrizione sul ricettario del SSN di eventuali successivi controlli dopo la dimissione (visite o accertamenti diagnostici) finalizzati a monitorare e completare l esito dell episodio di ricovero; - formulazione di un Piano riabilitativo individuale (PRI) qualora vi sia la necessità di continuare un percorso fisioterapico in ambito domiciliare; 9. Per la prescrizione di farmaci in fascia H: qualora lo specialista ritenga possibile la dimissione del paziente in corso di somministrazione di farmaci in fascia H (trattandosi di antibiotici la prescrizione è esclusivamente a cura dell infettivologo), questi primariamente deve organizzare l erogazione della prestazione in regime ambulatoriale, di day service, di M.A.C. o di Day Hospital sulla base di ragioni di efficacia, efficienza e sicurezza del paziente. Qualora per ragioni cliniche, funzionali o di natura sociale concordate col CeAD non sia possibile trasportare il paziente in sede ospedaliera per la somministrazione del farmaco, dovrà essere attivata la somministrazione domiciliare. Il paziente sarà dotato della terapia direttamente dall U.O. prescrittirice per tutto il periodo ritenuto necessario dalla specialista; il farmaco sarà fornito dalla farmacia ospedaliera a fronte della prescrizione e rendicontato in file F (TIPOLOGIA 6); 10. La recente normativa decreto n del 06/07/2012 Determinazione in ordine alla sperimentazione del nuovo modello di valutazione del bisogno per l assistenza domiciliare integrata prevede che in casi di urgenza l ospedale possa attivare l ADI con impegnativa del medico ospedaliero. In tal caso il CeAD effettuerà la valutazione multi professionale per Pagina 5 di 7

6 l emissione del voucher fino ad un massimo di 15 giorni dalla dimissione (come da tempi indicati nella normativa sopracitata). 2- DIMISSIONE A DOMICILIO NELLA RETE DEI SERVIZI SOCIALI DOMICILIARI L infermiere e/o il medico delle U.U.O.O., all ingresso del paziente, in seguito alla valutazione iniziale identificano precocemente l eventuale necessità di tipo sociale e segnalano tempestivamente il bisogno al Servizio di Dimissioni Protette. In questi casi trattandosi di persone non autosufficienti e/o fragili con bisogni essenzialmente sociali, che necessitano di prestazioni esclusivamente di tipo assistenziale e non sanitarie (cure igieniche, bagno, ecc), l assistente sociale dopo una prima valutazione della situazione e dopo aver fornito ai pazienti e ai familiari informazioni atte ad offrire loro sicurezza sapendo che potranno usufruire dei servizi che il territorio per loro prevede, contatta il Servizio Sociale del Comune di residenza del paziente per formulare un progetto individualizzato e concordare i modi e i tempi della dimissione. I servizi sociali e/o socio-assistenziali che possono essere attivati sono: 1. Servizio di counseling e di supporto (svolto dall Assistente Sociale); 2. Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD, svolto da personale ASA); 3. Servizio di consegna pasti a domicilio (svolto da personale volontario); 4. Servizio di Telesoccorso (svolto da personale volontario della C.R.I.); 5. Servizio di trasporto (svolto da personale volontario). Nel caso di persone che, in previsione della dimissione ospedaliera, presentano una co-presenza di bisogni sia sanitari sia sociali tali da determinare una situazione di fragilità particolarmente complessa e/o cronica deve essere strutturato un progetto individualizzato integrato. (Vedi paragrafo precedente) 3- DIMISSIONE VERSO UNA RESIDENZA SOCIO ASSISTENZIALE (RSA) A volte il rientro a domicilio risulta particolarmente difficile a causa del carico assistenziale troppo oneroso e per l impossibilità della famiglia a farvi fronte; per tale motivo si rileva più adeguato il ricovero definitivo presso una residenza sanitaria assistenziale. L U.O. ospedaliera deve avvalersi dell operato dell Assistente Sociale Aziendale che, verificati i bisogni del paziente, si interfaccerà con l Assistente Sociale del Comune di residenza per definire un percorso individualizzato per la persona in carico. L ASL, in attesa di nuove indicazioni regionali ed ai conseguenti accordi territoriali collaborerà alla programmazione degli interventi integrati per favorire percorsi di continuità assistenziale. Pagina 6 di 7

7 4 - DIMISSIONE VERSO UNA STRUTTURA RIABILITATIVA Gli Istituti di riabilitazione extraospedaliera accolgono pazienti prevalentemente provenienti da ospedali, affetti da esiti di eventi acuti (ad esempio esiti di fratture di femore, fratture di bacino o di altri segmenti degli arti inferiori, esiti di ictus cerebrale o di recidive di eventi cerebrovascolari, parkinsonismi); o da patologie a rischio di riacutizzazione (BPCO, Scompenso Cardiaco ecc ) e bisognosi di interventi finalizzati al recupero motorio e/o funzionale. La delibera regionale 19883/04 definisce le aree di intervento riabilitativo in: Riabilitazione Specialistica, Generale e Geriatrica, di Mantenimento. A seguito del riordino della rete delle attività di Riabilitazione sono entrate in vigore le nuove modalità di accesso alle prestazioni riabilitative. Non essendo più necessaria in Regione Lombardia la preventiva autorizzazione dell ASL di residenza la richiesta di ricovero presso le varie IDR (Es.: Cremona Solidale, Istituto G. Aragona, Ist. Brunenghi di Castelleone, Fondazione Sospiro, Istituto Vismara di San Bassano, Fondazione Benefattori Cremaschi, ecc.) può essere inoltrata direttamente alla struttura via fax, compilando la scheda d accesso prevista da ogni istituto. Per i pazienti in stato vegetativo stabilizzato, attesa la particolare criticità dei casi, la richiesta è inviata anche alla ASL al fine del monitoraggio dei tempi di attesa del trasferimento, CONCLUSIONI La realizzazione di quanto esposto tenta di superare alcuni punti critici che storicamente hanno influenzato il successo di un rientro al domicilio o presso un istituto di ricovero e cura quali l appropriatezza della dimissione con identificazione dei fattori di rischio di rientro precoce in ospedale. La buona sinergia tra gli attori descritti assicura: - al cittadino e alla sua famiglia la presa in carico globale e continuativa nelle diverse realtà assistenziali attraverso un percorso di accompagnamento durante le diverse fasi della malattia; - l ottimizzazione delle risorse disponibili sul territorio; - la riduzione della spesa socio-sanitaria (minor ricoveri e accessi al pronto soccorso). INDICATORI E possibile identificare alcuni indicatori utili al monitoraggio del protocollo quali: l aumento del 5%, rispetto all anno precedente, del numero di segnalazioni all UO Cure Socio Sanitarie (CeAD) di utenti fragili dimissibili al domicilio. 100% di valutazioni multimensionali in ambito ospedaliero, effettuate dall operatore sociosanitario dell asl. Numero di pazienti dimessi a domicilio sul numero di richieste di dimissioni domiciliari. Pagina 7 di 7

ALLEGATO TECNICO AL PROTOCOLLO: Dimissioni protette e continuità delle cure a sostegno della domiciliarità

ALLEGATO TECNICO AL PROTOCOLLO: Dimissioni protette e continuità delle cure a sostegno della domiciliarità ALLEGATO TECNICO AL PROTOCOLLO: Dimissioni protette e continuità delle cure a sostegno della domiciliarità 1 - PREMESSA Col termine dimissione protetta si intende l insieme delle azioni che costituiscono

Dettagli

Allegato Tecnico Operativo

Allegato Tecnico Operativo All. 2 alla Deliberazione ASL n. 466 del 30/12/2013 Allegato Tecnico Operativo per la realizzazione del Protocollo d Intesa Dimissioni protette e continuità delle cure a sostegno della domiciliarità stipulato

Dettagli

Allegato n. 2 1-CONTESTO DI RIFERIMENTO

Allegato n. 2 1-CONTESTO DI RIFERIMENTO Allegato n. 2 Allegato tecnico operativo Dimissioni protette e continuità delle cure a sostegno della domiciliarità: integrazione operativa per una valutazione multidimensionale 1-CONTESTO DI RIFERIMENTO

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA LA COMUNITA SOCIALE CREMASCA E L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA PREMESSO

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE- DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE- L A.D.I.: cos è. Servizio distrettuale che assicura alle persone affette da patologie gravi, in condizioni

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette PERCORSO CONDIVISO PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO DEL PAZIENTE RICOVERATO (dimissioni protette) ELABORATO E CONDIVISO DA: ASL Provincia di Monza e Brianza A.O SAN GERARDO

Dettagli

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838557 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Presentazione Servizio Distrettuale di

Dettagli

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018 Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018 PROGETTO SPERIMENTALE DI DEGENZA DI COMUNITA' S.T.A.R. SERVIZIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA RESIDENZIALE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: Il ruolo del medico di assistenza primaria e la sua integrazione con gli operatori dell équipe (infermiere, medico palliativista, psicologo, volontari) LE NOVITÀ NELL EROGAZIONE

Dettagli

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio MOTORE SANITA TECH: "Telemedicina. Salute in rete o buoni propositi Milano 2 marzo 2015 Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Il sottoscritto STOCCO SABRINA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Territorio-ospedale-territorio

Territorio-ospedale-territorio Territorio-ospedale-territorio DIMISSIONI PROTETTE Continuità Assistenziale Ospedale-Territorio i 3 snodi della dimissione Gli strumenti Stato dell'arte sul territorio provinciale Punti di forza Criticità

Dettagli

Un mondo: l Ospedalel

Un mondo: l Ospedalel Un mondo: l Ospedalel Seminario interaziendale Nel problema c e c e Dott. Francesco Vercilli Direzione Medica di Presidio, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia qualche dato di attività ANNO 2006 Degenza

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 05/11/2010

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 05/11/2010 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 05/11/2010 REGOLAMENTO REGIONALE 4 novembre 2010, n. 16 Regolamento regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della

Dettagli

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto Municipio Roma VIII Direzione Socio educativa Servizio Sociale PROGETTAZIONE ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016 per l affidamento del progetto DIMISSIONI PROTETTE del Municipio

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo SITI Seminario 29.09.2016 - Vittorio Bosio ASST Lariana Garantire adeguati percorsi di prevenzione, diagnosi,

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE XXXI SEMINARIO DEI LAGHI 14 16 Ottobre 2010 IL RAPPORTO DINAMCO TRA OSPEDALE E TERRITORIO PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE Anna Banchero

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA Una guida alla misura RSA Aperta (drg 2942): destinatari, profili di intervento e modalità di attivazione

Dettagli

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza Workshop La tutela dell'anziano non autosufficiente: un sistema di monitoraggio condiviso Firenze, 13 luglio 2018 La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza Firenze, 13

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE FONDAZIONE O.N.L.U.S. NINJ BECCAGUTTI PROGETTO SPERIMENTALE DI CURE INTERMEDIE Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Sede Legale e Amministrativa: Via Chiosi, n. 3/b - 25040 - ESINE

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI ENNA

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI ENNA REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI ENNA UNITA OPERATIVA COMPLESSA ASSISTENZA SANITARIA DI BASE E CURE DOMICILIARI PROCEDURE PER IL RICOVERO NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Aspetti

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 R E G I O N E P U G L I A Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 ART. 1 FINALITA La riabilitazione domiciliare si pone l obiettivo

Dettagli

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario

Dettagli

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia 486.961 Abitanti Azienda USL di Reggio

Dettagli

Sperimentazione Post Acuti domiciliare

Sperimentazione Post Acuti domiciliare Sperimentazione Post Acuti domiciliare Assistenza dal Reparto al Domicilio Progetto sperimentale approvato con decreto n. 7034 del 02/08/2012 della Direzione Generale Famiglia Conciliazione, Integrazione

Dettagli

La dimissione a domicilio

La dimissione a domicilio U.O. Medicina-Lpa P.O: Loreto La dimissione a domicilio Progetto di miglioramento della qualità organizzativa e e tecnico-professionale di Letizia Tesei 30 maggio 2012 Parole chiave Chronic Care Model

Dettagli

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione Dott. Lorenzo Antonio de Candia Direttore Dipartimento Medicina Fisica

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili Accredited - Agréé CONVEGNO CARD TRIVENETO L Autonomia professionale, la Responsabilità e l Innovazione San Bonifacio 7 ottobre 2016 Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto

Dettagli

più anziani, più ammalati, più soli

più anziani, più ammalati, più soli LE NUOVE CURE DOMICILIARI: GLI ATTORI DEL SISTEMA un percorso per crescere e migliorare insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr. Carlo Castiglioni EROGATORI PER UNA SANITA IN MOVIMENTO DAL VECCHIO AL NUOVO MILLENNIO

Dettagli

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA IL RUOLO DELL INFERMIERE CASE MANAGER NELLA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA Bologna, 16 MAGGIO 2010 I.C.M. Susanna Bottazzi

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Integrazione Ospedale-Territorio:

Integrazione Ospedale-Territorio: Integrazione Ospedale-Territorio: il nuovo modello operativo del Distretto S.S. 1 della ASL Taranto Distretto SS 1 P.O. di Castellaneta Capparella O.; Clemente G.; Tempesta M.; Lonoce M.; Carlucci M. Firenze

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta Negrar, 5 Novembre 2016 La gestione del paziente oncologico in struttura protetta Dott. Marco Righi LA STORIA DEGLI OSPEDALI DI COMUNITA' NELLA ULSS 22 OdC di Caprino Veronese apre nel Gennaio 2007 Nasce

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA All. 1 alla Deliberazione ASL n. 466 del 30/12/2013 PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA, IL CONSORZIO CASALASCO SERVIZI SOCIALI E L AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA - PRESIDIO OGLIO

Dettagli

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA Reggio Emilia 11-12 Dicembre 2008 L Azienda USL di Forlì a partire

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute AZIONI 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni 2)

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato. Livelli di Complessità Assistenziale Livello di minima intensità assistenziale Assistiti non autosufficienti che presentano situazioni di minima complessità gestionale e patologie croniche in buon compenso

Dettagli

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio Linee di indirizzo per il potenziamento e l armonizzazione dell assistenza primaria,

Dettagli

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi AS Pauletto Simone U.O.C.Cure Palliative e Governo Clinico dell assistenza primaria Cot ulss4 VENETO Invecchiamento della popolazione

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

Società della Salute Zona Pratese Via Roma, Prato

Società della Salute Zona Pratese Via Roma, Prato Allegato A) Provvedimento Direttore SdS Pratese n. 18 del 20.11.2017 Società della Salute Zona Pratese Via Roma, 101 59100 Prato AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2015 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI 49 Congresso SIGG Firenze, 6 Novembre 2004 M.Martorelli, A.Sciumbata, M.Corneli, S.Naldi, R.Manopulo U.O. Geriatria Cucinotta

Dettagli

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE L infermiere Case Manager (ICM) E una figura chiave per la presa in carico dei pazienti cronici/fragili che agisce

Dettagli

L Assistenza domiciliare

L Assistenza domiciliare Sesto Congresso Co.Si.P.S. Collaborazione tra Professionisti per una Sanità moderna ed efficace Convegno ECM OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI Roma 8-9 Giugno 2018 L Assistenza domiciliare

Dettagli

Continuitàà assistenziale per il bambino cronico: proposta di uno strumento di valutazione della Paola Coscia S.C. Neonatologia e TIN ASST Grande

Continuitàà assistenziale per il bambino cronico: proposta di uno strumento di valutazione della Paola Coscia S.C. Neonatologia e TIN ASST Grande Continuitàà assistenziale per il bambino cronico: proposta di uno strumento di valutazione della complessità assistenziale Paola Coscia S.C. Neonatologia e TIN ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

Dettagli

La principale finalità dell hospice è la presa in carico del paziente per l instaurarsi di una situazione critica dal punto di vista:

La principale finalità dell hospice è la presa in carico del paziente per l instaurarsi di una situazione critica dal punto di vista: Hospice L Hospice è una struttura per l assistenza in ricovero temporaneo di pazienti affetti da malattie progressive e in fase avanzata, a rapida evoluzione e a prognosi infausta, per i quali ogni terapia

Dettagli

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 presentata dai consiglieri Liguori, Moretuzzo, Ussai, Iacop, Cosolini, Turchet, Di Bert, Basso, Nicoli ai sensi dell articolo 138 quinquies, comma 2, lettera e) del

Dettagli

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica Il PDTA nelle demenze: una proposta innovativa Intervento dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento Assi Brescia 16 Dicembre 2011 dal progetto regionale alla

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 468 U.O. Direzione Medica dei Presidi Responsabile del procedimento: Roberto Sfogliarini VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Il giorno 30 Dicembre 2016 presso la

Dettagli

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018 La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico Mercoledì 21 novembre 2018 ADI Assistenza Domiciliare Integrata Dott.ssa Giorgia Vangelista (MMG) Relazione tra persone MMG

Dettagli

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta per la gestione della cronicità in Emilia Romagna Il Piano Nazionale della Cronicità identifica le cure primarie

Dettagli

Protocollo operativo

Protocollo operativo ALLEGATO 1 Gestione delle persone anziane in condizione di fragilità socio sanitarie anche legate ad evenienze atmosferiche straordinarie Protocollo operativo Premessa Nel corso degli anni sono state rilevate

Dettagli

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO Il Consiglio dell Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino (OMCeO - TO) a seguito del documento approvato in data 6 luglio 2015 relativo all indifferibilità delle prestazioni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA PROGETTO ASSISTENZIALE PERSONALIZZATO T 0 T 1 T 2 SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA Data seduta UVM Data seduta UVM Data seduta UVM DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale UNITA

Dettagli

IV CONVEGNO IGEA Istituto Superiore di Sanità Prevenire le complicanze del Diabete dalla ricerca di base all assistenza

IV CONVEGNO IGEA Istituto Superiore di Sanità Prevenire le complicanze del Diabete dalla ricerca di base all assistenza IV CONVEGNO IGEA Istituto Superiore di Sanità Prevenire le complicanze del Diabete dalla ricerca di base all assistenza Cronicità, non autosufficienza, fragilità strategie organizzative Intervento Dott.ssa

Dettagli

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture extra regionali. Continuità terapeutica. Riduzione dei costi. 1. Quantificazione del fenomeno migratorio relativo

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro Il ruolo dell Infermiere Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro La riorganizzazione "una gamma di servizi integrati, rivolti per lo più alle persone anziane, per supportare la dimissione tempestiva,

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Implementazione buone pratiche di fine vita

Implementazione buone pratiche di fine vita Implementazione buone pratiche di fine vita ESPERIENZA UNITA OPERATIVA MEDICINA SEZIONE POST-ACUTI OSPEDALE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) MONICA MARIANI - GIOVANNI CARRIERI Buone pratiche di fine vita Ospedale

Dettagli

b) Minori in fase terminale di malattia allo scopo di fornire le cure palliative appropriate.

b) Minori in fase terminale di malattia allo scopo di fornire le cure palliative appropriate. Allegato A Linee guida per l attivazione del servizio di Cure Domiciliari nelle Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte relativamente ai soggetti in età evolutiva. La D.G.R. 41/2002 definisce le

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: Pagina 1 di 7 OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: REV. DATA Redatto da: Emesso da: Approvato da: 0 28.10.2011 Gruppo interdisciplinare aziendale Staff Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Firma Firma Pagina

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Allegato A Redatto a cura dell'ats Brescia Direzione Sociosanitaria Dipartimento PIPSS Attraverso il Servizio

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA MILANO - FORUM PA 28-29 GENNAIO 2016 EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELL'ADI Fattori economici: budgettizzazione dell'adi (da budget erogatore a budget

Dettagli

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Il futuro del SSN tra modelli organizzativi, sostenibilità e innovazione SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Asiago 16 settembre 2016 Giulio Fornero 1 Appropriatezza Intervento

Dettagli

Implementazione di un percorso ospedaliero per intercettare i pazienti che necessitano di continuita assistenziale

Implementazione di un percorso ospedaliero per intercettare i pazienti che necessitano di continuita assistenziale Implementazione di un percorso ospedaliero per intercettare i pazienti che necessitano di continuita assistenziale Riccardo Papalia Dirigente Medico - SC Direzione Medica di Presidio Ospedale Regionale

Dettagli

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Maria Rolfini Antonio Brambilla Direzione generale cura della persona, salute e welfare

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 L'Agenzia di Continuità Ospedale- Territorio: un progetto provinciale per la presa

Dettagli

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano Cure Palliative: la visione del MMG Dott. Luca Bellazzi Vigevano Il quadro Il quadro Legge 15 marzo 2010, n. 38 concernente Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia

Dettagli

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Roma 17 maggio 2016 LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Assistenza Domiciliare Integrata ( ADI ): l esempio Lombardia Dott. ANGELO MAININI Direttore

Dettagli

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali. Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella Regione Lazio Gianni Vicario Direzione Salute e Politiche Sociali Regione Lazio Assistenza Domiciliare: percentuale di persone di età => 65 anni

Dettagli

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191 POR FSE 2014-2020 - ASSE B Attività B.2.1.3.A) del PAD Sostegno alle famiglie per l'accesso ai servizi di cura rivolti a persone con limitazione dell'autonomia Decreto Dirigenziale n. 12305 del 16/11/2016

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011 RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI GLI STRUMENTI DI INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: STATO DELL ARTE NELLE AUSL Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011 Agenda Nota introduttiva sul tema

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA ASL DELLA PROVINCIA DI CREMONA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA COMUNE DI CREMONA

PROTOCOLLO D INTESA TRA ASL DELLA PROVINCIA DI CREMONA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA COMUNE DI CREMONA Allegato 1 alla delibera n 378 del 4/9/2014 PROTOCOLLO D INTESA TRA ASL DELLA PROVINCIA DI CREMONA E AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA COMUNE DI CREMONA AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE

Dettagli

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni CENTRO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE (CeAD) DGR n.viii/10759 del 11.12.2009 Determinazione in ordine alla realizzazione del Centro per l assistenza domiciliare nelle Aziende Sanitarie Locali OBIETTIVO:

Dettagli

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA Tavola Rotonda I Centri di Neuroriabilitazione : una Rete costruita per le famiglie La presa in cura nella fase post acuta delle GCA L esperienza di una struttura extraospedaliera 2 Conferenza di Consenso,

Dettagli

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA NUMERI VITA MEDIA IN ITALIA : M 80,1 F 84,7 anni Nel 2030 il 21x1000 sara ultranovantenne Nel 2050 il 30% della popolazione > 65 anni numero di anziani

Dettagli

L ESPERIENZA DELL ASL DI MONZA E BRIANZA PER LA PRESA IN CARICO DEI BAMBINI PORTATORI DI MALATTIE CRONICHE E RARE

L ESPERIENZA DELL ASL DI MONZA E BRIANZA PER LA PRESA IN CARICO DEI BAMBINI PORTATORI DI MALATTIE CRONICHE E RARE il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale Milano 11 dicembre 2013 L ESPERIENZA DELL ASL DI MONZA E BRIANZA PER LA PRESA IN CARICO DEI BAMBINI PORTATORI DI MALATTIE CRONICHE

Dettagli

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina D.G.R. n.x/2942del 19.12.2014 Prof.ssa Elvira Schiavina 09 marzo 2016 Schema del percorso DGR 2942/2014 Misura Residenzialità Leggera/Assistita Target Utenza: Persone fragili anziani o disabili che abbiano

Dettagli

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche Assistenza infermieristica alla persona in trattamento domiciliare ad alta intensità di cure: analisi dei punti di forza e delle criticità del setting Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli Dott. Christian Barillaro Fondazione Policlinico Agostino Gemelli Università Cattolica S. Cuore Roma UOSA Cure Palliative

Dettagli

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017 A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017 Lombardia: una rete d offerta ricca e articolata Strutture sanitarie Strutture

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2014 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli