STEMMI A COLORI DEI VESCOVI premessa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STEMMI A COLORI DEI VESCOVI premessa"

Transcript

1 STEMMI A COLORI DEI VESCOVI premessa I simboli araldici ovvero stemmi, fecero la loro prima apparizione tra i guerrieri medioevali come segno di identificazione individuale e successivamente familiare. Da prima i capi della Chiesa esitarono a far uso degli stemmi e solo alla fine del sec. XIII cominciarono ad usarli. Inizialmente gli stemmi, in ragione della loro utilità erano usati come sigillo e poi divennero popolari nella Chiesa nel Il primo Vescovo ad usare l emblema della propria famiglia, come stemma vescovile, fu Guy di Rochefort, Vescovo di Longres nel Gli stemmi ecclesiastici non sono regolati solo da considerazioni araldiche, ma anche da fattori dottrinali, liturgici e canonici ed ora essi sono verificati ed approvati dalla Congregazione del Culto Divino e dal Collegio Araldico istituito ufficialmente nel 1853 sotto Papa Pio IX ( ). La concessione ed il privilegio ad usare uno stemma fu regolata dal motu proprio inter multipices curas che è il più importante documento della legislazione araldica della Chiesa (doc. n 15) promulgato da Papa S. Pio X ( ). Successivamente la legislazione ecclesiastica ha subito una nuova codificazione con il motu proprio Pontificia Insignia promulgato da Papa Paolo VI ( ). Ora si prendono in esame alcuni elementi fondamentali che, un tempo usati nei riti religiosi, sono stati ora inseriti anche negli stemmi ecclesiastici e che hanno particolare importanza e precisano una graduatoria o onorificenza nell ambito della scala gerarchica ecclesiastica: La tiara, copricapo conico papale, ornato con tre corone (detto quindi triregno), che è l emblema che solo il Papa può usare. La mitra, copricapo usato dai Vescovi e a volte da ecclesiastici non Vescovi, durante le funzioni liturgiche. Il pastorale, bastone ricurvo in alto, insegna dei Vescovi e degli abati in uso durante le funzioni pontificali, simbolo del potere giuridico e dottrinale del Vescovo sui fedeli della sua Diocesi e dell abate sui monaci. La croce, inizialmente adottata solo dai Patriarchi e Arcivescovi e più tardi anche dai Vescovi, è posta dietro lo scudo; essa non va confusa con la croce pettorale, che i Vescovi portano sul petto. Il motto, che è una usanza assai diffusa ed è posto sotto lo scudo ed esprime in forma concisa l ideale ed il programma di vita e non è del tutto slegato dal contenuto dello stemma. Le chiavi, che sono usate solo dal Papa e sono poste dietro lo scudo e legate tra loro da un cordone rosso. Il cappello e il cordone con i fiocchi, che fanno da corona e scendono sui fianchi; il colore ed il numero dei fiocchi varia come segue: a) il cordone del cardinale ha quindici fiocchi per lato di colore rosso, così anche il cappello; b) le stesse regole sono valide anche per il cordone dei Patriarchi, ma il colore è verde; c) il cordone degli Arcivescovi ha lo stesso colore di quello dei Patriarchi, ma il numero di fiocchi è di dieci. d) Il cordone dei Vescovi ha il colore verde, ma il numero di fiocchi è di sei. 137

2 Quanto sopra non vuole essere un trattato sull araldica ecclesiastica ma sono riportate solo le regole fondamentali. Per una più precisa informazione si rimanda al libro di Bruno Berardi Heim L Araldica nella Chiesa Cattolica, Libreria Vaticana. Qui di seguito si riportano gli stemmi, a colori, che si sono trovati, divisi per le quattro Diocesi. Stemmi a colori dei Vescovi della Diocesi di Fano Gli stemmi allegati sono stati estratti, per Fano, dal Manoscritto di Piercarlo Borgogelli Ottaviani Libro D oro della Città di Fano - I Vescovi: stemmi e notizie, voll. 3, sec. XX, Biblioteca Federiciana, Fano. (Francesco Maria Borgogelli, autore degli stemmi). Si ringrazia la Direzione della Biblioteca Federiciana di Fano che ha permesso di copiare quasi tutti gli stemmi riportati ad eccezione degli stemmi degli ultimi tre Vescovi che sono stati copiati dall Archivio della Curia vescovile. Luca Mannelli 1358 Leone II 1362 Antonio I David 1407 Giovanni III Firmani 1417 Giovanni IV De Bertoldi 1419 Giovanni V Enrico De Tonsis

3 Domenico Antonio II 1482 Giovanni Battista Bertuccioli 1499 Goro Gheri 1518 Ercole Gonzaga 1528 Cosimo Gheri 1530 Pietro V Bertano 1537 Ippolito Capilugo 1560 Francesco II Rusticucci 1567 Giulio Ottinelli

4 Tommaso Lapis 1603 Francesco III Boncompagni 1622 Giulio Sacchetti 1626 Ettore Diotallevi 1635 Alessandro Castracane 1641 Giovanni Battista Alfieri 1649 Angelo Ranuzzi 1678 Taddeo Dal Verme 1688 Giovanni Battista Giberti

5 Alessandro Dolfi 1721 Giacomo Beni 1733 Giovanni Battista Orsi 1764 Pellegrino Consalvi 1775 Antonio Gabriele Severoli 1787 Francesco Maria Paolucci Mancinelli 1807 Nicola Serrarcangeli 1817 Luigi Carsidoni 1833 Filippo Vespasiani

6 Camillo Santori 1878 Camillo Ruggeri 1882 Vincenzo Franceschini 1896 Giustino Sanchini 1917 Vincenzo Del Signore 1937 Costanzo Micci 1966 Mario Cecchini 1986 Vittorio Tomassetti

7 Stemmi a colori dei Vescovi della Diocesi di Fossombrone Gli stemmi allegati sono stati estratti dal manoscritto Compendio storico delle Memorie Sagre riguardanti la Chiesa Forsempronate redatto dal Dr. Modesto Morosini della stessa Città, pp Secolo XIX, Fondo Morosini, n 6, Biblioteca Passionei, Fossombrone, Si ringrazia la Direzione della Biblioteca Passionei, di Fossombrone che ha permesso di copiare gli stemmi riportati. Gli stemmi degli ultimi vescovi sono stati presi dalla Curia vescovile. Pietro De Gabrielli 1317 Ugolino 1341 Delfino Gozzandini 1432 Andrea 1434 Gabriele Benveduti 1434 Girolamo Santucci

8 Paolo Da Middelburg 1494 Nicolò Ardighelli 1541 Ludovico o Luigi Ardighelli 1545 Orazio Montegranelli 1575 Ottavio Accoramboni 1579 Giovanni Canauli o Cannuli 1610 Benedetto Landi 1628 Giovanni Battista Landi 1633 Gianbattista Zeccadoro

9 Lorenzo Fabbri o Fabri 1696 Carlo Palma 1709 Eustachio Palma 1718 Apollinare Peruzzini 1755 Rocco Maria Barsanti 1775 Felice Paoli 1779 Stefano Bellini 1800 Giulio Maria Alvisini 1808 Filippo Fratellini

10 Vincenzo Franceschini 1893 Vittorio Cecchi 1961 Stemmi a colori dei Vescovi delle Diocesi di Cagli e Pergola Gli stemmi allegati sono stati estratti dall Archivio Vescovile di Cagli. Si ringrazia il Responsabile dell Achivio Vescovile di Cagli che ha permesso di copiare gli stemmi riportati. Alfonso De Belincioni 1710 Gianranco De Bisleti 1721 Girolamo Maria Allegri

11 Silvestro Lodovico Paparelli 1742 Lodovico Agostino Bertozzi 1754 Alfonso Cingari 1806 Carlo Monti 1818 Bonifacio Cajani 1842 Giuseppe Venturi 1926 Raffaele Campelli

TAVOLE CRONOLOGICHE DEI VESCOVI

TAVOLE CRONOLOGICHE DEI VESCOVI TAVOLE CRONOLOGICHE DEI VESCOVI Diocesi di Fano Nome e Cognome Eletto Patria Vescovo Stemma Morte Tolomeo 74? 74 -? Eusebio Anonimo 259c 259c-? S. Paterniano 314 Fano 314-356? 356? Anonimo 362c 362c -?

Dettagli

I fornaciai del passato Il 1600

I fornaciai del passato Il 1600 I fornaciai del passato Il 1600 Boncioli Filippo di Carlo 1621-82 Boncioli Francesco di Filippo 1621-1715 Boncioli Giovan Battista di Filippo-1621-1715 Boncioli Lorenzo di Filippo 1621-1715 Boncioli Raffaello

Dettagli

8 agosto, giovedì S. Domenico, sacerdote (memoria)...» agosto, venerdì S. Teresa Benedetta della Croce, patrona d Europa (festa)..

8 agosto, giovedì S. Domenico, sacerdote (memoria)...» agosto, venerdì S. Teresa Benedetta della Croce, patrona d Europa (festa).. indice Semi di viaggio... p. 4 1 luglio, lunedì...» 9 2 luglio, martedì...» 19 3 luglio, mercoledì S. Tommaso, apostolo (festa)...» 28 4 luglio, giovedì S. Elisabetta di Portogallo (memoria facoltativa)...»

Dettagli

Celebrazioni Liturgiche

Celebrazioni Liturgiche Domenica 29 luglio X DOPO PENTECOSTE X SETTIMANA DOPO PENTECOSTE Lunedì 30 ore 18.00 Ss. Rocco e Sebastiano Germignaga def. Maravgi e Behiye S. IGNAZIO DI LOYOLA, SACERDOTE (memoria) Martedì 31 ore 18.00

Dettagli

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo GENEALOGIA SPINOLA Guido Alda Guido - Giordano - Ansaldo - Giovanni - Simone - Oberto Sibilla de Volta di Ingone Ingo - Ansaldo - Guido - Guglielmo - Niccolò - Oberto (primo abitator di Luccoli) Giacomo

Dettagli

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE A. ESIGENZE DEL CULTO 1. Nuovi complessi parrocchiali 100.000,00 100.000,00 15/10/2018 Diocesi di Caltagirone 08/11/2018 Diocesi di Caltagirone 100.000,00 100.000,00 2. Conservazione

Dettagli

ECCLESIASTICAE REFORMATIONIS

ECCLESIASTICAE REFORMATIONIS -------------------------------------------------------------------------------------- BENEDETTO VESCOVO SERVO DEI SERVI DI DIO A PERPETUA MEMORIA RIFORMA N.1 ECCLESIASTICAE REFORMATIONIS CIRCA LA CORRETTA

Dettagli

Albero genealogico della famiglia JACOVACCI di Roma

Albero genealogico della famiglia JACOVACCI di Roma Albero genealogico della famiglia JACOVACCI di Roma A01 Giacomo (n.ca.1150) A01 Angelo (not.1212-1214), cardinale A01 Gregorio (not.1177) A01 Pietro (not.1177) A02 Domenico (not.1231) A02 Giovanni A03

Dettagli

La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo I fornaciai del passato

La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo I fornaciai del passato La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo I fornaciai del passato Elenco nominativo: AAgnolo di Jacopo di Bonino-1570- Agnolo di Lorenzo d'agnolo-1536- Agresti Sebastiano-1800-22 Agresti

Dettagli

Numero iscrizione Cognome Nome Data di nascita Ordine appartenenza. Provincia Ordine

Numero iscrizione Cognome Nome Data di nascita Ordine appartenenza. Provincia Ordine Numero iscrizione Cognome Nome Data di nascita Ordine appartenenza Provincia Ordine numero iscrizione ordine 17145 Acquaviva Nunzio 1967-03-15 Ordine dei Periti Industriali CATANIA 647 6518 Alampo Giuseppe

Dettagli

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE A. ESIGENZE DEL CULTO 1. Nuovi complessi parrocchiali 100.000,00 100.000,00 04/10/2017 Parrocchia Immacolata 14/12/2017 Diocesi di Caltagirone 100.000,00 100.000,00 2. Conservazione

Dettagli

Claudio De Dominicis. Genealogia della famiglia FALZACAPPA di Corneto (Tarquinia)

Claudio De Dominicis. Genealogia della famiglia FALZACAPPA di Corneto (Tarquinia) Claudio De Dominicis Genealogia della famiglia FALZACAPPA di Corneto (Tarquinia) Generazione I 1 - Sebastiano. Nato circa il 1490. Sposò Minerva. Ebbe tre figli: Efigenia (1522), Eugenio (1523), Giovanni

Dettagli

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I Nob. Giovanni Tommaso (1) (vivente ad Asti) Nobile (14.6.1536) Sp. Nob. Ascanio Nob. Giovanni Tommaso Nob. Leonardo Nob. Aureliano Nob. Carlo Giorgio

Dettagli

Corri e Salsiccia Classifica tempi e bonus

Corri e Salsiccia Classifica tempi e bonus Corri e Salsiccia 2017 - Classifica tempi e bonus S = Salsicce F = Fagioli P = Peperoncino B = Birre Sesso Categoria Pettorale Cognome Nome Tempo di gara S F P B Bonus Tempo finale F Seniores Veterani

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di MANTOVA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Maccafani di Pereto (l'aquila - Italy) Massimo Basilici

Maccafani di Pereto (l'aquila - Italy) Massimo Basilici di Pereto (l'aquila - Italy) by Massimo Basilici Albero genealogico della famiglia di Pereto (L'Aquila - Italy) Bartolomeo barone e capo ghibellino Andrea barone Gentile Vescovo dei Marsi, vescovo di Nicastro,

Dettagli

FOGLIO 16 Possessori catastali

FOGLIO 16 Possessori catastali FOGLIO 16 1 2 472 Com.PDA-priore sabatino fu nicola 0,6608 2 3 5 Com.PDA-priore sabatino fu nicola 0,007 3 4 1418 ciammitti luigi 7/2/1947 1,9852 4 9 538 Com.PDA-d'angelo concettina 1/7/1929 altri 0,7532

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SONNINO

Catasto Terreni - Comune di SONNINO Pag.: 1 di 9 ALTOBELLI ANTONIETTA SONNINO 02/12/1950 I832 18 150 LT0225359 2012 001 ALTOBELLI LISO SONNINO 06/12/1940 I832 16 220 LT0226698 2012 001 ALTOBELLI MARIA SONNINO 07/09/1945 I832 32 156 LT0226138

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SONNINO

Catasto Terreni - Comune di SONNINO Pag.: 1 di 9 I832 7 132 CARDO GERMANO SONNINO 11/08/1961 LT0225093 2012 001 I832 10 214 MENICHELLI GIOVANNA SONNINO 03/11/1937 LT0220660 2012 001 I832 11 130 REGGIO DOMENICO ERMANNO SONNINO 18/07/1940

Dettagli

Calendario attività diocesane

Calendario attività diocesane Diocesi di Aversa Calendario attività diocesane APRILE GIUGNO ANNO 2013 Aprile 2013 Lu 1 Ma 2 Me 3 Gio 4 Lunedì fra l Ottava di Pasqua Ufficio Famiglia: VI Incontro del Corso di formazione per laici e

Dettagli

Citta del vaticano. Papa paolo vi. Giovanni Battista Montini, Incoronato il 30 Giugno Giugno 1963 Sede Vacante

Citta del vaticano. Papa paolo vi. Giovanni Battista Montini, Incoronato il 30 Giugno Giugno 1963 Sede Vacante Giovanni Battista Montini, 1897 1978 Incoronato il 30 Giugno 1963. 15 Giugno 1963 Sede Vacante.. 10. 40. 100 16 Ottobre 1963 Incoronazione di Papa Paolo VI.. 15. 40. 115. 200 22 Novembre 1963 XI Centenario

Dettagli

Abito cardinalizio: Carlo Borromeo, Gerolamo. Abito da cavaliere: Martino di Tours, Ponziano, Sebastiano. Abito da contadino: Isidoro Agricoltore

Abito cardinalizio: Carlo Borromeo, Gerolamo. Abito da cavaliere: Martino di Tours, Ponziano, Sebastiano. Abito da contadino: Isidoro Agricoltore Abito cardinalizio: Carlo Borromeo, Gerolamo Abito da cavaliere: Martino di Tours, Ponziano, Sebastiano Abito da contadino: Isidoro Agricoltore Abito da eremita: Gerolamo, Giovanni Battista Abito monastico

Dettagli

Codice via Sezione Aggregazione territoriale 2 1 CORSO CARLO ALBERTO tutti i dispari 2 1 CORSO CARLO ALBERTO tutti i pari 77 1 PIAZZA UMBERTO I tutti

Codice via Sezione Aggregazione territoriale 2 1 CORSO CARLO ALBERTO tutti i dispari 2 1 CORSO CARLO ALBERTO tutti i pari 77 1 PIAZZA UMBERTO I tutti Codice via Sezione Aggregazione territoriale 2 1 CORSO CARLO ALBERTO tutti i dispari 2 1 CORSO CARLO ALBERTO tutti i pari 77 1 PIAZZA UMBERTO I tutti i dispari 77 1 PIAZZA UMBERTO I tutti i pari 56 1 VIA

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili in Curia dal Segretario Arcivescovile.

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le date vuote e non ancora impegnate sono prenotabili in Curia dal Segretario Arcivescovile. CRESIME - ANNO 2018 Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili in Curia dal Segretario Arcivescovile. Data Cresima 6 gennaio Sabato 7 gennaio Domenica 13 gennaio Sabato

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre Anno Pastorale 2018/2019 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Gruppo Cognome e Nome Recapito Ottobre Novembre Dicembre Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

ELENCO TOMBE OGGETTO DI DIFFIDA - ATTO N. CIMITERO URBANO MONUMENTALE. 1 TOMBA A NOME Concessione anno

ELENCO TOMBE OGGETTO DI DIFFIDA - ATTO N. CIMITERO URBANO MONUMENTALE. 1 TOMBA A NOME Concessione anno ELENCO TOMBE OGGETTO DI DIFFIDA - ATTO N. DEL CIMITERO URBANO MONUMENTALE 1 TOMBA A NOME Concessione anno ARCATA N. 21 PETRIGNANI ANTONIO 1874 GADDI OTTAVIA fu NON PRESENTE morta nel 1870 PETRIGNANI PIETRO

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A Elenco di tutte le domande pervenute e istruite (art.

Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A Elenco di tutte le domande pervenute e istruite (art. 1 Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A. 2015-16 Settore TECNICO-SCIENTIFICO Elenco di tutte le domande pervenute e istruite (art. 5 del Bando) L art. 1 del Bando stabilisce

Dettagli

Archivio di Stato di Piacenza

Archivio di Stato di Piacenza NOTAI E CANCELLIERI DELLA COMUNITA ELENCO NOMINATIVO E CRONOLOGICO Strumento di ricerca: inventario sommario Autori: P. Castignoli G.P. Bulla : 1970-1998 1 Pacco 1 AA.VV. Libro di notule di vari 1653 1664

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE ......_ CHIESE01 ROMA Roberta Bernabei UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE INV....,.f.q,.~9,j,,.,.... / ri : ~ V, Sommario 7 Introduzione

Dettagli

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI Sei organismi sono già stati creati per contribuire a realizzare concretamente le decisioni e le direttive

Dettagli

Archivio di Stato di Ancona

Archivio di Stato di Ancona Archivio di Stato di Ancona Notarile di Belvedere Ostrense (1496 1808) 30 Aprile 2013 Revisione a cura di Pamela Galeazzi BELVEDERE OSTRENSE Elenco alfebetico dei notai COGNOME E NOME ANNI N PEZZI ALOISI

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di FIAMIGNANO

Catasto Terreni - Comune di FIAMIGNANO Pag.: 1 di 9 ADRIANI ETTORE FIAMIGNANO 13/11/1952 D560 53 132 RI0147800 2012 001 ADRIANI GIUSEPPINA FIAMIGNANO 01/05/1914 D560 53 132 RI0147800 2012 002 ALFONSI FILIPPO RIETI 25/04/1962 D560 73 508 RI0147835

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di FIAMIGNANO

Catasto Terreni - Comune di FIAMIGNANO Pag.: 1 di 9 D560 53 132 ADRIANI ETTORE FIAMIGNANO 13/11/1952 RI0147800 2012 001 D560 53 132 ADRIANI GIUSEPPINA FIAMIGNANO 01/05/1914 RI0147800 2012 002 D560 55 76 DI FRANCESCANGELO ANTONIETTA FIAMIGNANO

Dettagli

Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I

Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I Don Giovanni Leonardo Angioy Carta Cav. Ered. Nobile Sardo e Don (2.5.1630 e 18.12.1631) Sp. Ca 13.2.1627 Marianna Sevisano Sp. Angela Pirella Don Giacomo

Dettagli

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010 VICARIA DI FROSINONE CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre FROSINONE Parrocchie S. Maria Assunta e S. Benedetto 405,00 1.400,00 510,00 590,00 2.233,00

Dettagli

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo COMO, MUSEO CIVICO Como, Museo Civico inizio XVII sec. cc cm 116,5x160 sc cm 110x153x3 Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo Como, Museo Civico ante 1521 cc cm 72x62x5 Ritratto di Michele Marullo

Dettagli

PROGRAMMA CALENDARIZZATO

PROGRAMMA CALENDARIZZATO A.A. 2018/2019 Corso di Alta Formazione «L amministrazione del paesaggio e la sua dimensione giuridica» PROGRAMMA CALENDARIZZATO I giornata orario luogo attività docenti/relatori 22 marzo 2019 14:00-17:30

Dettagli

ZONA MATERA. Chiesa Cattedrale Celebrazioni sospese per lavori in corso. Chiesa di S. Francesco d Assisi

ZONA MATERA. Chiesa Cattedrale Celebrazioni sospese per lavori in corso. Chiesa di S. Francesco d Assisi ZONA MATERA Parrocchia Cattedrale Maria SS. della Bruna Chiesa Cattedrale Celebrazioni sospese per lavori in corso Chiesa di S. Francesco d Assisi 19.00 11.00 19.30 11.00 19.00 19.30 Chiesa di S. Lucia

Dettagli

CR : 12 LAZIO - CP : RI00 RIETI

CR : 12 LAZIO - CP : RI00 RIETI 423751 MORGANTE VINCENZO ASD CONTIGLIANESE A 0 0 0 0 0 0 0 414735 MATTEOCCI DAVIDE ASD S. RUFINA B(A) 0 0 2 0 0 2 0 697391 CRESCENZO GIANPAOLO ASD CONTIGLIANESE B 0 0 1 0 0 1 0 343461 CHECHELE OMAR ASD

Dettagli

Chiesa di S. Giovanni Battista - complesso

Chiesa di S. Giovanni Battista - complesso Chiesa di S. Giovanni Battista - complesso Stezzano (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/rl560-00098/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/rl560-00098/

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTI il Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante Codice dell Ordinamento Militare e successive modifiche

Dettagli

Venerdì 1 Giugno Sabato 2 Giugno Domenica 3 Giugno Lunedì 4 Giugno Martedì 5 Giugno Mercoledì 6 Giugno 2007

Venerdì 1 Giugno Sabato 2 Giugno Domenica 3 Giugno Lunedì 4 Giugno Martedì 5 Giugno Mercoledì 6 Giugno 2007 Venerdì 1 Giugno 2007 S. GIUSTINO, MARTIRE MEMORIA - ROSSO MESSA: propria Lezionario feriale: Sir 44,1.9-13; Sal 149; Mc 11,11-26 LITURGIA DELLE ORE: della memoria salmi del venerdì della quarta settimana

Dettagli

Pandolfo III Malatesta

Pandolfo III Malatesta alatesta ebbe Fano quale vicariato temporale della Chiesa. Grande Condottiero, aveva prima ottenuto dai Visconti i domini di Brescia, Bergamo e Lecco grazie ai suoi servigi in arme. Quando nel 1421 vicende

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO SEDE COD. 10098: Ufficio Beni e Attività Culturali Viale Antonio Gramsci 4, Pesaro 1 BARDEGGIA LUCIA 25/08/1988 SI SI 38,00 7,00 4,00 49,00 SEDE COD. 12236: Comune di Cartoceto Biblioteca Via Marcolini

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di PRIVERNO

Catasto Terreni - Comune di PRIVERNO Pag.: 1 di 8 G698 8 233 LOFFARELLI PASQUALINO PRIVERNO 02/02/1965 LT0059750 2012 001 G698 8 233 LOFFARELLI ANTONIO PRIVERNO 15/10/1935 LT0059750 2012 002 G698 8 298 CRISTINI GIOVANNA PRIVERNO 03/05/1947

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di PRIVERNO

Catasto Terreni - Comune di PRIVERNO Pag.: 1 di 8 ANAS S.P.A. - PATRIMONIO INDISPONIBILE ROMA G698 16 501 LT0061925 2012 001 ANDREOCCI ANACLETO PRIVERNO 07/05/1922 G698 25 392 LT0061610 2012 001 BERTO RODOLFO CELIO SVIZZERA 22/05/1963 G698

Dettagli

Formazione degli Armi vincenti

Formazione degli Armi vincenti Ente Palio Marinaro dell Argentario Formazione degli Armi vincenti 1937 PILARELLA ARISTIDE PALOMBO ZEVIO DUBBIOSI DOMIZIO SCLANO DIMAS COSTAGLIONE GIOVANNI BALLINI 1938 VALLE NAZZARENO SCHIANO EMILIO FANCIULLI

Dettagli

COMUNE DI CASTELVECCHIO CALVISIO AGGREGATO n. CVC 1.14

COMUNE DI CASTELVECCHIO CALVISIO AGGREGATO n. CVC 1.14 COMUNE DI CASTELVECCHIO CALVISIO AGGREGATO n. CVC 1.14 1 3 2 10 11 6 5 4 8 9 CVC1.14 7 Aggregato Particelle Catastali N. Edifici Esito Agibilità Ufficiale Impronta a Terra Proprietà Pubblica/Edificio di

Dettagli

STORIA DEI CINQUEMILASOCIALI

STORIA DEI CINQUEMILASOCIALI STORIA DEI CINQUEMILASOCIALI 1977 A.Ac 25/06 1978 AAc.03/06 1979 Marmi 22/06 1 D'OTTAVIO MARCELL0 1 D'OTTAVIO MARCELLO 18.38 1 ZANOLA PINO 18.07 2 DEL SIGNORE P.LUIGI 2 CIARLO ORAZIO 18.42 2 CIARLO ORAZIO

Dettagli

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì GENNAIO 2014 1 mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI 2 giovedì 18 sabato 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A 4 sabato 20 lunedì 5 domenica 2^ dopo Natale MATTEO e ANNA NERI 21 martedì 6

Dettagli

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI A. ESIGENZE DEL CULTO 1. Nuovi complessi parrocchiali 2. Conservazione o restauro edifici di culto già esistenti o altri beni culturali ecclesiastici 64.000,00 64.000,00 29/11/2018 Parrocchia San Martino

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE IL VICE DIRETTORE GENERALE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE IL VICE DIRETTORE GENERALE N. 240/08 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTI il decreto del Presidente della Repubblica 20 giugno 1956, n. 950, concernente l ordinamento

Dettagli

Protocollo n

Protocollo n ROCCANTICA 1 Emilio di Nicola Elenco rivisto. Fatiscente; cop. Rec. 2 Notai vari Protocollo n. 1 1361 1363 Protocollo n. 2 1404 1591 Vari quinterni rilegati insieme di notai che hanno rogato in Cottanello,

Dettagli

ELENCO ISCRITTI. 200 Misti - Assoluti Femminile. 400 Stile Libero - Assoluti Maschile. 200 Stile Libero - Assoluti Femminile

ELENCO ISCRITTI. 200 Misti - Assoluti Femminile. 400 Stile Libero - Assoluti Maschile. 200 Stile Libero - Assoluti Femminile Cosenza - Piscina Comunale dal 18/12/2016 al 18/12/2016 ELENCO ISCRITTI 18/12/2016 - ore 0930-1 TURNO ORD COGNOME E NOME ANNO SOCIETA' TISCRIZ 200 Misti - Assoluti Femminile 1) CARNEVALE Letizia 2003 COSENZA

Dettagli

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 5 posti di Collaboratore Professionale Sanitario INFERMIERE cat. D. RISULTATI PROVA ORALE del 7.02.

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 5 posti di Collaboratore Professionale Sanitario INFERMIERE cat. D. RISULTATI PROVA ORALE del 7.02. DEL DUCA FRANCESCA 20 DEL FATTORE VITTORIA 16 DEL GAUDIO MARIKA 18 DEL MASCHIO SILVIA 20 DEL MASTRO STEFANO 17 DEL PRETE GABRIELE 20 DEL SERE ELISA 20 DEL VECCHIO NATASCIA 14 DEL VISCIO DOMENICA 20 DELCORE

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CARDONE Carmine di Giovanni nato a Sant'Angelo a Cupolo il 19 dicembre 1876 soldato della 448^ centuria morto

Dettagli

Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe

Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe ambito lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1i010-00408/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1i010-00408/

Dettagli

CHIETI CITTA' DI SAMBUCETO

CHIETI CITTA' DI SAMBUCETO Via Vitorchiano, / 009 Roma () Tipo Memorial Mario De Cecco 0/09/0 CITTA' DI SAMBUCETO 0-0 0 A CITTA' DI SAMBUCETO-VIA CIAFARDA SNC (SAN GIOVANNI TEATINO-CH) 0/09/0 09:00 MILORO GAETANO MONTEGRIDOLFO A

Dettagli

P. VITTORIO VENETO, 15 LG. COLLE APERTO, 4 V. TORQUATO TASSO, 14 VL. VITTORIO EMANUELE II, 12 PL. SAN PAOLO, 6 VL. PAPA GIOVANNI XXIII, 80

P. VITTORIO VENETO, 15 LG. COLLE APERTO, 4 V. TORQUATO TASSO, 14 VL. VITTORIO EMANUELE II, 12 PL. SAN PAOLO, 6 VL. PAPA GIOVANNI XXIII, 80 P. VITTORIO VENETO, 15 LG. COLLE APERTO, 4 V. TORQUATO TASSO, 14 VL. VITTORIO EMANUELE II, 12 PL. SAN PAOLO, 6 VL. PAPA GIOVANNI XXIII, 80 V. FEDERICO OZANAM, 1 V. COLLEONI, 8 V. GIOVANNI CARNOVALI, 93

Dettagli

Conflitto Grado Cognome nome

Conflitto Grado Cognome nome 1 1915-18 Capitano Sica Ludovico 2 1915-18 Tenente Mancusi Fabrizio 3 1915-18 Sergente D'Amato Raffaele 4 1915-18 Sergente De Vita Giuseppe 5 1915-18 Sergente Marano Giovanni 6 1915-18 Sergente Marano

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PIACENZA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Calendario tesi di laurea Sessione marzo 2018

Calendario tesi di laurea Sessione marzo 2018 Calendario tesi di laurea Sessione marzo 2018 Giovedì 22 marzo 2018, ore 08.30 Ex cappelletta Presidente: Tito Magri Commissione: Francesco Fronterotta, Diana Quarantotto, Daniele Guastini, Donatella Di

Dettagli

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi NUZIALITÀ 1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLA SPOSA CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLO SPOSO 1 2 3 4 5

Dettagli

PLESSO DI SAN PIETRO VIA SANT' EUSTACHIO MONTORO Tabellone del Consiglio della classe 1A Valutazione finale dell'anno scolastico 2018/2019

PLESSO DI SAN PIETRO VIA SANT' EUSTACHIO MONTORO Tabellone del Consiglio della classe 1A Valutazione finale dell'anno scolastico 2018/2019 Tabellone del Consiglio della classe 1A 1 CASTIELLO FRANCESCO KAROL AMMESSO ALLA CLASSE SECONDA 2 CIPOLLETTA PASQUALE AMMESSO ALLA CLASSE SECONDA 3 CITRO BENEDETTA PIA AMMESSO ALLA CLASSE SECONDA 4 DE

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LA DIFFUSIONE DELLE SCUOLE DI MUTUO INSEGNAMENTO NELLO STATO PONTIFICIO NEGLI ANNI DELLA RESTAURAZIONE

SOMMARIO PARTE PRIMA LA DIFFUSIONE DELLE SCUOLE DI MUTUO INSEGNAMENTO NELLO STATO PONTIFICIO NEGLI ANNI DELLA RESTAURAZIONE SOMMARIO Premessa Sigle e abbreviazioni 15 17 PARTE PRIMA LA DIFFUSIONE DELLE SCUOLE DI MUTUO INSEGNAMENTO NELLO STATO PONTIFICIO NEGLI ANNI DELLA RESTAURAZIONE i. Tra istanze liberali e censure ecclesiastiche:

Dettagli

NOMINE, PROVVEDIMENTI E INFORMAZIONI

NOMINE, PROVVEDIMENTI E INFORMAZIONI 05_Nomine_2011.qxd 06/06/2011 12.16 Pagina 1 NOMINE, PROVVEDIMENTI E INFORMAZIONI Maggio 2011 Incarichi diocesani Legenda: Ente - Data - Persona - Incarico attuale - Incarico precedente CURIAARCIVESCOVILE

Dettagli

PLESSO DI BANZANO VIA NUOVA MONTORO Tabellone del Consiglio della classe 1A Valutazione finale dell'anno scolastico 2018/2019

PLESSO DI BANZANO VIA NUOVA MONTORO Tabellone del Consiglio della classe 1A Valutazione finale dell'anno scolastico 2018/2019 Tabellone del Consiglio della classe 1A 1 BARBARISI ALESSIA AMMESSO ALLA CLASSE SECONDA 2 CAPRIOLO ALEANDRO LEONARDO AMMESSO ALLA CLASSE SECONDA 3 CAPRIOLO EMANUELE AMMESSO ALLA CLASSE SECONDA 4 CIRINO

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO Pag.: 1 di 16 G682 12 64 MARTINELLI GINA APECCHIO 15/02/1920 PS0029122 2012 001 G682 12 228 BRUNETTI MARCO GUBBIO 08/04/1947 PS0029120 2012 001 G682 12 228 HECIMOVIC BISERKA IUGOSLAVIA 25/02/1952 PS0029120

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO Pag.: 1 di 16 ALESSANDRONI ALESSANDRO G682 38 52 PS0029129 2012 003 ALESSANDRONI ALESSANDRO G682 38 53 PS0031487 2012 003 ALESSANDRONI FRANCESCO G682 38 52 PS0029129 2012 004 ALESSANDRONI FRANCESCO G682

Dettagli

La curia vescovile. Vicario generale

La curia vescovile. Vicario generale La curia vescovile La curia diocesana o curia vescovile è l insieme di tutti gli organismi e le persone che collaborano e aiutano il vescovo nella guida pastorale di tutta la diocesi. Essa consta degli

Dettagli

CRESIME - ANNO 2016. Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo.

CRESIME - ANNO 2016. Riservato ai parroci: le date vuote e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo. CRESIME - ANNO 2016 Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo Data 02/01 Sabato 03/01 Domenica 09/01 Sabato 10/01 Domenica 16/01

Dettagli

ARCHIVIO NOTARILE DI MONTECAROTTO. Elenco alfabetico dei notai

ARCHIVIO NOTARILE DI MONTECAROTTO. Elenco alfabetico dei notai ARCHIVIO NOTARILE DI MONTECAROTTO Elenco alfabetico dei notai Segn. Notaio Anni Note 124 ANGELELLI Domenico 1558 Apoche 261 ANGELELLI Giacomo 1823-1824 Con rubricella 262 1823-1828 Testamenti. Con rubricella

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AOSTA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017

DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017 DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017 GENNAIO 2017 D 1 Maria SS. Madre di Dio Capodanno in Terra Santa L 2 Capodanno in Terra Santa M 3 Capodanno in Terra Santa M 4 Capodanno in Terra Santa G 5 V 6 S 7 D

Dettagli

INDICE GENERALE ANNO 2017

INDICE GENERALE ANNO 2017 NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2017 LETTERE AL DIRETTORE E COMUNICAZIONI DELLA DIREZIONE. 2, 138, 266, 394, 522 CONVEGNI, CONGRESSI E INCONTRI. 141 ARALDICA ECCLESIASTICA. 144, 269, 397, 526 ARALDICA CIVICA.

Dettagli

STIRPE DEI GASPARI CHI 'D GUGLIELMO STESSA ORIGINE DCHI ' D LEONARDO. Ricerche effettuate da Marchi A. Romano ? 11/11/1877.

STIRPE DEI GASPARI CHI 'D GUGLIELMO STESSA ORIGINE DCHI ' D LEONARDO. Ricerche effettuate da Marchi A. Romano ? 11/11/1877. All. 11 / B 4 I RECENTI ABITANTI DI CIVAGO STIRPE DEI GASPARI CHI 'D GUGLIELMO STESSA ORIGINE DCHI ' D LEONARDO Ricerche effettuate da Marchi A. Romano Destinazione della transumanza: Camaiore e Massarosa

Dettagli

FESTIVAL COMPETITION ACCORDION RΞVOLUTION 3 CONCORSO NAZIONALE 23 FEBBRAIO 2008 Con il patrocinio del Comune di Greci (AV)

FESTIVAL COMPETITION ACCORDION RΞVOLUTION 3 CONCORSO NAZIONALE 23 FEBBRAIO 2008 Con il patrocinio del Comune di Greci (AV) RISULTATI FINALI FISARMONICA CLASSICA BASSI SCIOLTI CATEGORIA TUTTE... 1 ASSOLUTO PASCULLI MARCO 100/100 1 POSTO TESTA EZIO 98/100 1 POSTO ANTONUCCI PIETRO PAOLO 99/100 1 POSTO ZURLO FABIO 99/100 1 POSTO

Dettagli

RISULTATI ESORDIENTI C, B, A e CLASSIFICA GENERALE SQUADRE GARA 4 TROFEO URBINO NUOTO

RISULTATI ESORDIENTI C, B, A e CLASSIFICA GENERALE SQUADRE GARA 4 TROFEO URBINO NUOTO RISULTATI ESORDIENTI C, B, A e CLASSIFICA GENERALE SQUADRE GARA 4 TROFEO URBINO NUOTO (1 GARA) FARFALLA 25 MT ESO C F 1 FEDUZI ADELE URBINO NT 26,42 s 10 2 PRETELLI EMMA URBINO NT 36,06 s 7 (2 GARA) FARFALLA

Dettagli

CATEGORIA ECCELLENZA e PRIMA EXTRA TARLONI ENIO 96 D'ORAZI SERGIO 92 TEANI EUGENIO 88 8 CATEGORIA SECONDA

CATEGORIA ECCELLENZA e PRIMA EXTRA TARLONI ENIO 96 D'ORAZI SERGIO 92 TEANI EUGENIO 88 8 CATEGORIA SECONDA Anno Sede totali 2001-29 Maggio 24 Campionato Italiano Bancari TAV Valle Aniene (RM) 79 CATEGORIA ECCELLENZA e PRIMA EXTRA TARLONI ENIO 96 D'ORAZI SERGIO 92 TEANI EUGENIO 88 8 CATEGORIA SECONDA MANGIA

Dettagli

Amministrazione Comunale

Amministrazione Comunale Gonfaloni, Podestà e Sindaci del Comune di Firenze. Amministrazione Comunale Numero progressivo Cognome Nome Carica rivestita Inizio incarico Fine incarico 1 PANZANINI Giuseppe Maria Gonfaloniere 01/03/1782

Dettagli

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C GENNAIO 2013 1 martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI 2 mercoledì 18 venerdì 3 giovedì 19 sabato 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C 5 sabato MATTEO e ANNA NERI 21 lunedì 6 domenica Epifania

Dettagli

RAPPORTO INFORMATIVO

RAPPORTO INFORMATIVO RAPPORTO INFORMATIVO Allegato A Regione Abruzzo Programma di Sviluppo Rurale (P.S.R.) 2007-2013 - Misura 1.1.1. Azione A) Formazione Deliberazione di Giunta Regionale n 801 del 25 ottobre 2010 - Concessione

Dettagli

GAT3 ETTORE RUSSO, GAT1 MICHELE MARTIRE

GAT3 ETTORE RUSSO, GAT1 MICHELE MARTIRE Singolare Femminile - Sezione 2^ categoria 15/12/2017-23/12/2017 iscritti n 10 Tabellone confermato il 17/12/2017 alle ore 21:48 compilato il 17/12/2017 alle ore 21:48 e subito esposto Il Giudice Arbitro:

Dettagli

ANTONIO DE ROSSI In alcuni testi è riportato con il cognome de Russis o de Rupis.

ANTONIO DE ROSSI In alcuni testi è riportato con il cognome de Russis o de Rupis. ANTONIO DE ROSSI 1400-1402 In alcuni testi è riportato con il cognome de Russis o de Rupis. L Ughelli, nella cronotassi dei vescovi di Guardialfiera (Cb), lo riporta quale rettore della Chiesa di Santa

Dettagli

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le caselle "vuote" sono prenotabili in Curia presso la Segreteria Arcivescovile

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le caselle vuote sono prenotabili in Curia presso la Segreteria Arcivescovile CRESIME - ANNO 2019 Riservato ai parroci: le caselle "vuote" sono prenotabili in Curia presso la Segreteria Arcivescovile 5 gennaio Sabato 6 gennaio Domenica 12 gennaio Sabato 13 gennaio Domenica 19 gennaio

Dettagli

LABORATORIO CORALE 1 Esito esami giugno N. Cognome e Nome Gruppo di destinazione 1 ACQUAVIVA DIANA LABORATORIO CORALE 2

LABORATORIO CORALE 1 Esito esami giugno N. Cognome e Nome Gruppo di destinazione 1 ACQUAVIVA DIANA LABORATORIO CORALE 2 1 ACQUAVIVA DIANA LABORATORIO CORALE 2 2 ADAMINI ELÉONORE LABORATORIO CORALE 2 3 ALEANDRI FILIPPO LABORATORIO CORALE 2 4 ANDRIOLI TOMMASO LABORATORIO CORALE 2 5 BALAS CAROLINA LABORATORIO CORALE 2 6 BALDACCI

Dettagli

A.S. 2015/2016 CLASSE 1^ A - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

A.S. 2015/2016 CLASSE 1^ A - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Tl. 0923/29498-28510 fax 0923/23982 E-Mail tpis01800p@istruzion.it I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O Marino Torr CLASSE 1^ A - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 1 ABATE GIUSEPPE 02/03/2001 2 ADORNO

Dettagli

CLASSIFICA GENERALE TOP CLASS CLASSIFICA GENERALE CADETTI CLASSIFICA GENERALE JUNIOR CAMPIONATO INTERPROVINCIALE ENDURO SPRINT RG-SR

CLASSIFICA GENERALE TOP CLASS CLASSIFICA GENERALE CADETTI CLASSIFICA GENERALE JUNIOR CAMPIONATO INTERPROVINCIALE ENDURO SPRINT RG-SR TOP CLASS 1 GIGLIO ANDREA ENDUROIBLEO 20 20 17 57 2 TRINGALI EDWARD HOBBY MOTOR RG 17 17 15 49 3 CONTI ERMES I.F.A TRINACRIA OFF ROAD 15 20 35 4 PELLEGRINO VINCENZO ENDUROIBLEO 13 15 28 CADETTI 1 FERRERA

Dettagli

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli Maggiora Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 Titoli di ordinazione: don Giovanni Magistrini Atti sing. cc. 2 1674 u.a. 1.02 Titoli di ordinazione: don Giovanni Battista Carpano Atti sing. cc. 20 1693

Dettagli

ANDATA 2 GIORNATA RITORNO ANDATA 3 GIORNATA RITORNO ANDATA 4 GIORNATA RITORNO ANDATA 5 GIORNATA RITORNO ANDATA 6 GIORNATA RITORNO

ANDATA 2 GIORNATA RITORNO ANDATA 3 GIORNATA RITORNO ANDATA 4 GIORNATA RITORNO ANDATA 5 GIORNATA RITORNO ANDATA 6 GIORNATA RITORNO ANDATA 1 GIORNATA RITORNO speranza mer 9/11 19.00 9 5 BRESCIA vs CATANIA 9 4 lun 13/02 20.00 cipriani flaiano ven 11/11 21.00 6 2 COSENZA vs MONOPOLI 3 3 ven 17/02 21.00 flaiano tempesta mer 9/11 21.00

Dettagli

INDICE GENERALE ANNO 2013

INDICE GENERALE ANNO 2013 NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2013 LETTERE AL DIRETTORE E COMUNICAZIONI DELLA DIREZIONE. 2, 130, 258, 386, 514 CONVEGNI, CONGRESSI E INCONTRI. 15, 135, 262, 388 ARALDICA ECCLESIASTICA. 16, 136, 263, 394,

Dettagli

CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598

CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598 CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598 COS E UNO STEMMA? LO STEMMA E L INSIEME DELLE FIGURE, DEI SIMBOLI E DEI COLORI POSTI SU UNO SCUDO PER RAPPRESENTARE UNA FAMIGLIA, UN ENTE, UNA DIGNITA.

Dettagli

CLINICA MANGIAGALLI - MI

CLINICA MANGIAGALLI - MI Allegritti Eleonora Anestesiologia X Ambrosini Maria Teresa Anestesiologia X Azzari Serena Anestesiologia X Balestra Laura Anestesiologia X Bullejos Garcia Elena Anestesiologia X Calderini Edoardo Anestesiologia

Dettagli