SCAMBIO TERMICO PARTE 2 : APPARECCHIATURE - versione#a3 Prof.A.Tonini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCAMBIO TERMICO PARTE 2 : APPARECCHIATURE - versione#a3 Prof.A.Tonini"

Transcript

1 SCAMBIO TERMICO PARTE 2 : APPARECCHIATURE - versione#a3 Prof.A.Tonini APPARECCHIATURE di SCAMBIO TERMICO: Sono apparecchiatura la cui funzione è quella di realizzare il trasferimento di grandi quantità di calore tra due fluidi a temperature differenti. Si possono classificare le apparecchiatura di scambio termico in: Scambiatori di calore: Refrigeratori: quando un fluido di processo è raffreddato da un fluido di servizio (p.es.acqua); Riscaldatori: quando un fluido di processo viene riscaldato da fluido caldo o vapore o DowTherm; Condensatori: quando un vapore di processo viene condensato da un refrigerante. Ribollitori: quando un liquido di processo viene vaporizzato da un fluido di servizio. Evaporatori: utilizzati per evaporare soluzioni o concentrare soluzioni.[vedi docum a parte] Forni: utilizzati quando le quantità di calore da fornire sono elevate. TEORIA degli APPARECCHI di SCAMBIO TERMICO: 1 -TIPO A DOPPIO TUBO (o tubo in tubo) hairpin Il modello più semplice di scambiatore di calore è lo scambiatore a doppio tubo: è costituito da due tubi concentrici in cui un fluido passa attraverso la sezione cilindrica (lato tubo), ed un altro passa attraverso la sezione anulare (lato anello). SUPERFICIE DI SCAMBIO IN UNA SEZIONE di lunghezza L similmente allo scambio di calore tra due fluidi attraverso una parete cilindrica, possiamo calcolare i contributi di scambio unitari [da interno tubo piccolo fluido caldo [Ti] a esterno fluido freddo [Te], preso come riferimento per il flusso di calore il tubo piccolo con: Ai= Di * L sup.interna; Ae= De * L sup.esterna; SCAMBIO TERMICO fluido1 fluido2: a CONVEZIONE da fluido1 parete: Q 1 = hiai T 1 ; b CONDUZIONE in parete: Q C = k 2 L T/(ln re/ri) ; c CONVEZIONE da parete fluido2: Q 2 = he Ae T 2 ; a regime Q = Q1 = Qconduz = Q2; sommando le tre espressioni rispetto ai T i, e semplificando, otteniamo: N.B.:il denominatore è la resistenza al passaggio di calore Trascurando il contributo di conduzione (=parete sottile e tubo molto conduttore), avremo analogamente per il coefficiente globale di scambio termico: Uc = 1/(1/[hiAi]+ 1/[heAe]), che riferito alla parete esterna tubo piccolo Ae (diam.de) diventa: Uc* = 1/(Ae/[hiAi] + 1/he) ovv. Uc* = 1/(De/hiDi + 1/he); Q = Uc* Ae (Ti Te) Si può inoltre porre De/Di 1 per piccoli spessori di tubo interno! Similmente si può considerare, nel caso di spessore s piccolo rispetto al diametro esterno, che lo scambio avvenga attraverso la superficie A media = Dm x L, con D medio = (De+Di)/2; quindi per una sezione piccola di tubo lungo L: Q = Uc Am T con Uc = 1/[1/hi+ 1/he] [unità: Q= J/s =W; Uc = W/m 2 C; Am =m 2 ; T= C] EQUAZIONE di TRASFERIMENTO e MOTO dei FLUIDI - TML La differenza di temperatura ΔT non si mantiene costante lungo tutta l apparecchiatura, e può subire variazioni, a seconda della direzione dei due fluidi, in equicorrente o controcorrente. Equicorrente: quando i due flussi si muovono nella stessa direzione: la temperatura del fluido in uscita freddo non può mai superare la temperatura di uscita del fluido caldo (T Ucaldo > T Ufreddo ). Per l equicorrente il salto di temperatura varia da un massimo nella sezione di ingresso fino a un minimo nella sezione di uscita: il trasferimento sarà massimo nella zona iniziale, per poi diminuire progressivamente man mano che il ΔT diminuisce, con scarsa efficienza di scambio nell ultima parte; maggiore sarà la superficie di scambio termico e la lunghezza più T Ufreddo si avvicina a T Ucaldo. Controcorrente: quando i due flussi si muovono con versi opposti; si può verificare che all uscita T Ufreddo > T Ucaldo, perché nello scambio in controcorrente si ha un maggior recupero termico. Il ΔT per la controcorrente lungo l apparecchiatura non subisce grosse variazioni, con salti di temperatura abbastanza limitati nello scambio in controcorrente (il calore viene trasferito in maniera abbastanza uniforme su tutta la lunghezza dello scambiatore, con buona efficienza di scambio). TRASFERIMENTO DI CALORE Q 1 [a Ti] Q conduz Q 2 [a Te]

2 Prof.A.Tonini Per tener conto delle modalità di scambio lungo tutto il tubo (lunghezza L) si introduce il T medio logaritmico (o salto medio logaritmico), che dipende dai salti di temperatura iniziali e finali T 1 e T 2, come da figura del diagramma delle temperature. Quindi l eq.scambio diventa Q = U C Am T ML con T ML = ( T1 T2)/ ln ( T1/ T2) e Uc: kw/m2 C; Indicando con e =entrata;u =uscita; 1 =fluido caldo 1; 2 =fluido freddo 2, risulta: equicorrente: T1 =Te1-Te2; T2 =Tu1-Tu2; controcorrente: T1 =Te1-Tu2; T2 =Tu1-Te2. a parità di temperature di entrata e uscita dei due fluidi, T ML controcorrente risulta maggiore di quello equicorrente, con maggior quantità di calore scambiato, o minor superficie necessaria. FATTORI o coefficienti di SPORCAMENTO [incrostazioni] I depositi di sporco riducono il coefficiente reale di scambio U C, quindi l apparecchiatura dopo breve tempo non potrebbe più fornire le prestazioni per cui è stata progettata. Per questo il coefficiente U C deve essere corretto con l aggiunta della resistenza allo scambio termico dovuta ai fattori di sporcamento causati da incrostazioni lato interno esterno tubi (di tipo conduttivo): 1/U D = 1/U C + R D con R D = R D i + R D e (D=dirt) lato interno/esterno tubo piccolo, R= m 2 C/kW; [U D = U C /(1+R D U C )]. La formula di scambio termico tra due fluidi nell apparecchiatura tubo in tubo è: Q = U D Am T ML CONSIDERAZIONI SULLA FORMULA DELLO SCAMBIO TERMICO : lo scambio termico Q è maggiore se sono alti U, A, T ML ; -A elevata: scelta di opportuna apparecchiatura (superficie elevata) - T ML elevata: scelta di condizioni di moto in controcorrente; -U elevata: con basse incrostazioni, buona manutenzione; -h elevati: scelta di fluido opportuno con elevata capacità di scambio termico, velocità e diametri opportuni. BILANCI ENERGIA e MATERIA nelle APPARECCHIATURE: Per tener conto della non perfetta controcorrente/equicorrente nelle apparecchiature si introduce un coefficiente correttivo Ft del T ML, (di valore inferiore o uguale a 1; vedi anche oltre scambiatori a più passaggi), per cui la formula generale dello scambio termico diventa: Q = U D A Ft T ML (kw) Vale anche il seguente BILANCIO TERMICO per le quantità di calore scambiate tra due fluidi, A e B,: Q = F A (H Ai - H Au ) = F B (H Bu -H Bi ) (kw ) A=fluido caldo;b=freddo; [entalpia Hi kj/kg] Q = F A C A T A = F B C B T B (kw ) nel caso senza passaggio di fase; F= portata fluido [Kg/h]; C= calore specifico fluido [kj/kg C]; T= salto di temperatura del fluido (entrata/uscita o vicev., sempre positivo); entalpia Hi = ci Ti, [kj/kg]; H Ai T Ai H Bi T Bi T Au H Au H Bu T Bu 2 - SCAMBIATORI A FASCIO TUBIERO PARTI COSTITUENTI: fascio tubiero; piastra; mantello; setti (o diaframmi); bocchelli; coperchi (anche suddivisi da setti). Tubi: diametro (16-50 mm); disposizione nella piastra a maglia quadrata (miglior pulizia) o triangolare; lunghezza standard (2,4-3,6-4,8-6-7,2m ); se lunghi, il diametro del mantello è inferiore;diametro shell:(0,15-1,5 m). E costituito da due piastre a cui sono connessi un certo numero di tubi (fascio tubiero), posti all interno di un mantello; è caratterizzato da una elevata superficie di scambio. Negli scambiatori più semplici il fluido lato tubi si ripartisce in tutti i tubi attraversandoli in una sola direzione, e il fluido lato mantello attraversa lo 1 lato mantello, 2 lato tubi scambiatore con verso opposto rispetto al fluido lato tubi: in questo modo si ha uno scambio quasi in controcorrente; pur essendo in controcorrente il fluido lato mantello è costretto, tramite dei setti posti sul suo cammino, ad un andamento tortuoso, e questo permette un elevato coefficiente di trasferimento. 5.1 SCAMBIATORE A PIU PASSAGGI. (in fig.preced. 1:2, 1 lato mantello, 2 lato tubi). È possibile migliorare il coefficiente di trasferimento del lato tubi, quando è necessario scambiare forti quantità di calore e quindi è richiesta una superficie di scambio elevata, evitando basse velocità del fluido lato tubi/mantello e bassi coefficienti di scambio. Si opera distribuendo il fluido non su tutti i tubi, ma su metà o più del totale. In questo modo il fluido attraversa lo scambiatore più di una volta in un senso e nell altro e la sezione di passaggio diminuisce, mantenendo costante la superficie totale di scambio, con aumento della velocità di passaggio e coefficienti di trasferimento più elevati. Questo tipo di scambiatore è detto scambiatore 1:2; 1:4; 2:4;...(in fig. a lato sezione di scambiatore 1-8). scambiatore 1-2 scambiatore 1-8

3 Prof.A.Tonini ANNOTAZIONI sulle apparecchiature a fascio tubiero: fissaggio dei tubi alle piastre: necessario per impedire lo scorrimento dei tubi relativamente alla piastra; può essere eseguito con diverse tecniche: mandrinatura, filettatura, saldatura, (o possono essere impiegate guarnizioni). disposizione di tubi e setti: sono fattori che influenzano la turbolenza del fluido lato mantello e quindi anche il coefficiente di pellicola, o convezione. Per limitare le perdite di carico bisogna disporre ingressi e uscite dei due fluidi in maniera da porre la sezione più fredda del fluido in basso rispetto a quella calda. lato tubi passa il fluido più corrosivo, o più incrostante, o più caldo, o a maggior pressione, o a portata maggiore; perdite di carico dei fluidi: sono più alte lato mantello (uso pompe di spinta). dilatazioni differenziali da prevedere per elevate differenze di T tra fluidi; di solito,negli scambiatori a testa fissa, si opera mettendo un compensatore di dilatazione in posizione intermedia. Altre soluzioni sono quelle dei scambiatori a testa libera, in cui una delle due piastre è flangiata al mantello, mentre l altra è libera di translare sotto l effetto della dilatazione; o dello scambiatore a testa flottante, in cui la piastra libera è assolutamente isolata dal mantello per mezzo di una calotta interna ad esclusivo uso dei tubi; o scambiatore con tubi ad U. A TESTA FISSA costruzione semplice poco costosa; apertura teste per pulizia tubi (fluido più incrostante),non ispezionabile lato mantello;scarsa dilatabilità; piccole medie potenze. A TESTA FLOTTANTE ispezione e pulizia lato mantello e tubi; possibili dilatazioni temiche lato coperchio; per fluidi tossici infiammabili; massima efficienza termica. CON TUBI AD U due passaggi lato tubi; possibile sfilare il fascio tubiero, anche se scarsamente pulibile; uso ribollitore orizzontale; per fluidi con notevoli dilatazioni; SCHEMI DI CONTROLLO PER SCAMBIATORI A FASCIO TUBIERO: sistema di controllo di scambiatore riscaldatore sistema di controllo di scambiatore raffreddatore sistema di controllo con by-pass, più rapido; quando la portata di fluido di riscaldamento è fissa 6. RIBOLLITORI: Sono apparecchiture utilizzate per vaporizzare completamente o parzialmente una corrente liquida o come vaporizzatori di acqua. Apparecchiature: tipo a termosifone (fasci tubieri, verticali o orizzontali); tipo Kettle; tipo a circolazione forzata. Kettle [fig.1] lo spazio lato mantello è solo parzialmente riempito di liquido, perché il vapore che si deve sviluppare deve avere il tempo di lasciare ricadere eventuali trascinamenti di liquidi. Il fluido riscaldante è lato tubi. Lo scambiatore Kettle è costituito da tubi connessi ad una sola piastra e ripiegati ad U,o chiusi da un coperchio, i quali sono totalmente isolati dal resto dello scambiatore, e completamente immersi per evitare incrostazioni dovute alla vaporizzazione. Per questo esiste un diaframma di troppo pieno sull uscita del liquido. La circolazione tra la colonna e il Kettle avviene normalmente per circolazione naturale (a termosifone). Fig.1 Fig.2 A termosifone verticale [fig.2] Ebollizione lato tubi; la separazione vapore-liquido avviene in un apparecchio esterno; circolazione a termosifone; tubi corti; tipo più economico, non liquidi viscosi incrostanti; alto coeff.scambio, superficie di scambio limitata.

4 A termosifone orizzontale [scambiatore a fascio tub.orizzontale] Ebollizione lato mantello, ma non ha separatore liquido-vapore; alto coeff.scambio. A circolazione forzata- Per fluidi viscosi; VB BILANCI TERMICI vapore Riscaldante VB/vapore Bollente A: Q = [F VB ] = [F VA ] Sup. = Q/(Urib T ML ); T ML T VB T A S.C. Ribollitore: diagr.temperature T A Prof.A.Tonini T VB 7. CONDENSATORI icondensatori sono apparecchiature usate per condensare un vapore tramite acqua refrigerante di servizio. La condensazione può avvenire in due modi, sulla superficie di scambio termico: a goccia G: il condensato formatosi abbandona la superficie via via che si va formando, lasciando quindi la superficie di scambio sempre libera alla condensazione. (es. per tubi orizzontali). a film F: si forma un film stabile e la condensazione avviene sulla superficie del condensato che si è formato (film), [caso più comune], per cui il calore latente sviluppato deve attraversare la resistenza del film, prima di essere smaltita dal refrigerante. (es. per tubi verticali). La condensazione avviene più comunemente esterno tubi (tubi orizzontali): interno tubi passa il liquido refrigerante. Se i condensatori sono a tubi verticali (vapore lato tubi) lo spessore del film aumenta sempre più verso il basso, dando luogo nella parte inferiore a maggiori resistenze al trasferimento: si può avere condensazione totale, con uscita di incondensabili, o parziale, con uscita di parte di vapore. BILANCI TERMICI vapore/acqua: diagr.temperature Q = [F VB x ] = Faq Caq Taq; [aq=liquido refrigerante acqua[a] no cambio fase] Sup. = Q/Ucond T ML ; T ML = ( T1 T2)/ ln ( T1/ T2) TIPI DI CONDENSATORI: - A SUPERFICIE [fig.1] A fascio tubiero orizzontale (coeff. h elevato) o verticale, spesso collegato a un servizio vuoto; se incrostante, vapore passa lato tubi; usato quando i due fluidi, di processo e di servizio, non si devono mescolare; più costoso, ma più efficiente. - A MISCELA [fig.2] Quando si possono mescolare i due fluidi; consiste in contenitore vuoto o con setti per una migliore miscelazione; minori dimensioni rispetto al precedente, minor quantità acqua di servizio per raffreddamento; se collegato a servizio vuoto, necessaria una tubazione inferiore (10,33 m) per permettere l uscita delle condense. [servizio vuoto: sull uscita incondensabili, con eiettori, pompe ad anello liquido, compressori-vedi documento condensatori] Fig.2 SCHEMI PER CONDENSATORI T Aqi T Aqu Fig.1 8. ALTRE APPARECCHIATURE DI SCAMBIO TERMICO:[vedi anche appendice] canna barometrica TIPI CARATTERISTICHE scambiatore a doppio tubo, a hairpin (o "a tubi concentrici"): i fluidi scorrono in due tubi coassiali, uno interno e uno esterno ; è l'unica configurazione che permette di realizzare un profilo termico in equicorrente o controcorrente perfetti; velocità di scambio elevate;piccola superficie di scambio; facile pulizia lato tubi. scambiatore a piastre: i due fluidi lambiscono i lati opposti di una lamiera, solitamente corrugata o piana, in camere alternate e tra loro isolate da guarnizioni; la geometria di questi scambiatori è analoga alla filtropressa; per fluidi anche corrosivi. Elevata superficie di scambio e basso ingombro; sensibile a sporcamento, ma facile pulizia; pressioni e temperature di esercizio più basse dei fasci tubieri;

5 Prof.A.Tonini scambiatore a pacco alettato: uno dei fluidi passa all'interno di tubi, solitamente a sezione circolare, e l'altro (gassoso, p.es. aria) attraversa il pacco alettato all'esterno dei tubi con tiraggio meccanico; buona pulizia e superficie di scambio,basso costo di pompaggio e buona regolazione, poche incrostazioni;uso per condizionamento e refrigerazione. recipienti incamiciati (in inglese jacketed vessel): tipo a camicia a serpentino esterno/interno (maggiore scambio). spesso sono anche agitati; possono essere impiegati per lo stoccaggio di fluidi molto viscosi che vengono mantenuti a temperature maggiori della temperatura ambiente; per autoclavi e reattori; superficie di scambio limitata; problemi costruttivi e di manutenzione: il liquido esterno è poco incrostante; a serpentino a pioggia: raffreddamento dovuto a pioggia di liquido (acqua) sull esterno di serpentino tubi; limitata superficie di scambio ed efficienza, ma economico; elevate perdite di carico lato tubo; per fluidi non molto corrosivi; poco costoso. scambiatore a spirale: i due fluidi passano ai lati opposti di una lamiera, di solito liscia, in camere singole di opportuna lunghezza e larghezza, avvolte a spirale per praticità e minore ingombro rispetto ad altre apparecchiature; basse perdite di carico; flussi costanti; [vedi APPENDICE altre immagini di apparecchiature] 10 FORNI INDUSTRIALI: Apparecchiature adatte a fornire quantità elevate di energia (3-100 MW), per processi industriali (vedi petrolifera) o reattori. Il calore viene emesso dai fumi caldi di combustione, e viene ricevuto dalla superficie dei tubi (camera radiante); dietro i tubi c è una superficie in refrattario che riflette energia; sono poste in leggera depressione per motivi di sicurezza. La fiamma può essere luminosa (combust. solidi/liquidi), con emissione prolungata nel tempo; non luminosa (alcuni gas) con emissioni in infrarosso. I fumi uscenti (T=800/1000 C) scambiano calore in una zona convettiva, con tubi a parete (irraggiam. + convez.): l entrata del fluido da scaldare entra prima in questa zona, poi in quella radiante; (vedi forni a cattedrale). Alta efficienza ( 90% ), scarse perdite di calore ( 2%).Vel. fumi 10 m/s. APPENDICE - ALCUNE APPARECCHIATURE DI SCAMBIO TERMICO CONDENSATORI RIBOLLITORI

6 SCAMBIATORE TUBO IN TUBO Prof.A.Tonini TORRI RAFFREDDAM. A TIRAGGIO MECCANICO [cfr.doc.igrometria] SCAMBIATORE A FASCIO TUBIERO SCAMBIATORI A PIASTRE FASCIO TUBIERO DIAFRAMMI - SCAMBIATORI A U RIBOLLITORE KETTLE INCROSTAZIONI DI SCAMBIATORI ESEMPIO DI APPLICAZIONE APPARECCHIATURE DI SCAMBIO TERMICO:

7 SCAMBIATORE TUBO-TUBO SCAMBIATORE AD ARIA SCAMBIATORE A PIASTRE

Fluidi termici di servizio

Fluidi termici di servizio Fluido termico Fluidi termici di servizio Campo di impiego ( C) Fluidi frigoriferi (etilene, ammoniaca, ecc.) -80/-10 Salamoie (soluzioni acquose di sali) -15/+5 Acqua refrigerata +5/+20 Acqua di pozzo

Dettagli

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Gli scambiatori di calore sono apparecchiatura la cui funzione è quella di realizzare il

Dettagli

Fluidi termici di servizio

Fluidi termici di servizio Fluido termico Sali fusi Fluidi termici di servizio Fluidi frigoriferi (etilene, ammoniaca, ecc.) Salamoie (soluzioni acquose di sali) Acqua refrigerata Acqua di pozzo Acqua industriale Aria Acqua demineralizzata

Dettagli

APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI CALORE

APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI CALORE APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI CALORE SCAMBIATORI A DOPPIO TUBO TIPO HAIRPIN Figura 69 possibili realizzazioni in cui manca il tubo esterno: il fluido, se gassoso, passa tra i mentre, se liquido, viene

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE

SCAMBIATORI DI CALORE SCAMBIATORI DI CALORE 1 SCAMBIATORE DI CALORE APPARECCHIATURA NELLA QUALE AVVIENE UN PASSAGGIO DI CALORE DA UN FLUIDO AD UN ALTRO IN GENERE NON VI E' CONTATTO DIRETTO TRA I DUE FLUIDI, CHE SONO SEPARATI

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE. Scambiatori a tubi concentrici:

SCAMBIATORI DI CALORE. Scambiatori a tubi concentrici: SCAMBIATORI DI CALORE Gli scambiatori di calore a superficie sono quelle apparecchiature in cui la trasmissione del calore tra i due fluidi avviene per convezione tra i fluidi e le rispettive superfici

Dettagli

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.5: Richiami di componentistica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro Guzzini

Dettagli

ITIS FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA

ITIS FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA SCAMBIO TERMICO 1. Si deve riscaldare un composto organico usando il vapor d acqua saturo secco come sorgente di calore. Si tenga presente che: - la portata del composto da riscaldare è: F = 0,50 kg/s

Dettagli

Gli scambiatori di calore. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Gli scambiatori di calore. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Gli scambiatori di calore Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Gli scambiatori di calore Gli scambiatori di calore sono apparecchiature che facilitano lo scambio di calore tra due fluidi a temperatura

Dettagli

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato: EVAPORAZIONE 1 1. Una soluzione acquosa al 10% con una portata di 400 kg/min preriscaldata a 50 C viene concentrata al 25% mediante un evaporatore operante alla pressione di 0,54 ata.tenendo presente che:

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE

CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE grafico crioconcentrazione cristallizzatore Niro CONCENTRAZIONE A CALDO O CONCENTRAZIONE PER EVAPORAZIONE Schema del processo di concentrazione per evaporazione

Dettagli

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.5: Richiami di componentistica Scambiatori di calore Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Department

Dettagli

TERMICO 2 : APPARECCHIATURE VARIE-

TERMICO 2 : APPARECCHIATURE VARIE- ESERCIZI su SCAMBIO TERMICO parte 2 : APPARECCHIATURE VARIEversione#B1 - Prof. A.Tonini www.andytonini.com [da svolgere anche col programma del Prof. - FASCTUB_1A.xls] 1- ESERCIZI GENERALI: ES.A COEFFICIENTE

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

Concentrazione La concentrazione è definita come la parziale eliminazione del solvente (acqua in genere) da una soluzione Aumenta la conservabilità de

Concentrazione La concentrazione è definita come la parziale eliminazione del solvente (acqua in genere) da una soluzione Aumenta la conservabilità de Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 11 Evaporatori ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Concentrazione La concentrazione è definita come la parziale eliminazione del solvente

Dettagli

Consigli di Progettazione: Scambiatori di Calore Scambiatori di Calore a Fascio Tubiero: Nomenclatura dei Tipi e delle Parti

Consigli di Progettazione: Scambiatori di Calore Scambiatori di Calore a Fascio Tubiero: Nomenclatura dei Tipi e delle Parti Consigli di Progettazione: Scambiatori di Calore Attualmente per molte Apparecchiature Chimiche, compresi gli Scambiatori di Calore, il progetto viene eseguito da ditte specializzate nel calcolo e nella

Dettagli

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI Per concentrazione si può intendere la rimozione selettiva di una frazione dell acqua di costituzione degli alimenti. Si effettua allo scopo di: Risparmiare in termini

Dettagli

DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI)

DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI) DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI) PREMESSA 1) NELLA PRATICA INDUSTRIALE SONO UTILIZZATI MOLTO FREQUENTEMENTE SCAMBIATORI A FASCIO TUBIERO A PIU PASSAGGI LATO TUBO E LATO MANTELLO;

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI 1 INDICE SCAMBIATORI A PIASTRE ISPEZIONABILI. Composizione dello scambiatore SP. Pag. 3 Caratteristiche costruttive.

Dettagli

Meccanismi di trasferimento: Conduzione

Meccanismi di trasferimento: Conduzione Scambio Termico Si ha trasmissione di calore, all interno dello stesso corpo o fra due corpi differenti posti in contatto, quando sussiste una differenza di temperatura. Esistono tre meccanismi di scambio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO Vecchio ordinamento

POLITECNICO DI TORINO. ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO Vecchio ordinamento POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2007 - Vecchio ordinamento Ramo Nucleare TEMA N. 2 Nell'ambito del progetto di un reattore veloce

Dettagli

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella. Circuiti termici La gran parte delle esigenze di scambio termico in un impianto chimico si riescono a soddisfare utilizzando acqua, per raffreddare, o vapore d acqua, per riscaldare. Tuttavia, quando la

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE LA TRASMISSIONE DEL CALORE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. SANDRA VITOLO 1 I meccanismi di trasmissione del calore sono tre: Conduzione Trasferimento

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

Andrea Lazzara matr Lezione del 13/05/2010 ora 10:30-13:30

Andrea Lazzara matr Lezione del 13/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Lazzara matr. 214991 Lezione del 13/05/2010 ora 10:30-13:30 INDICE della lezione del 13/05/2010 argomento: SCAMBIATORI DI CALORE, MOETODO ε-ntu 1. TIPOLOGIE DI SCAMBIATORI DI CALORE... 2 2. COEFFICIENTE

Dettagli

Scambio Termico dettagli costruttivi di scambiatori di calore. F. Grisafi

Scambio Termico dettagli costruttivi di scambiatori di calore. F. Grisafi Scambio Termico dettagli costruttivi di scambiatori di calore F. Grisafi Schemi di contatto Controcorrente Correnti incrociate Equicorrente Scambiatori a doppio tubo (hairpins) Tipici scambiatori a doppio

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 1 Termo convettori I termoconvettori sono corpi scaldanti che cedono calore soprattutto per convezione. Sono realizzati con batterie alettate e con dispositivi di tiraggio naturale atti

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

SCAMBIATORE DI CALORE DNA

SCAMBIATORE DI CALORE DNA SCAMBIATORE DI CALORE DNA DNA SCAMBIATORI DI CALORE DI RECUPERO Disponibilitá del DNA Linea standard 19 grandezze di modelli standard 38 standard models Parametri di lavoro molto diversi Soluzioni su misura

Dettagli

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO PROBLEMI PARTICOLARI SEZIONE I

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO PROBLEMI PARTICOLARI SEZIONE I METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO PROBLEMI PARTICOLARI SEZIONE I S.C. / PP / 4 - SEZ. I RISCALDATORI A RESISTENZE ELETTRICHE CORAZZATE Questo tipo di apparecchi si calcola ricavando il solo coefficiente

Dettagli

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO FASCI TUBIERI SEZIONE G. Ebollizione di Liquidi

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO FASCI TUBIERI SEZIONE G. Ebollizione di Liquidi METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO FASCI TUBIERI SEZIONE G Ebollizione di Liquidi Premessa La vaporizzazione dei liquidi è una operazione presente in quasi tutti i processi chimici e farmaceutici. Per la

Dettagli

ESERCIZI/RIPASSO di SCAMBIO TERMICO per ESAME di STATO APPARECCHIATURE e REATTORI

ESERCIZI/RIPASSO di SCAMBIO TERMICO per ESAME di STATO APPARECCHIATURE e REATTORI ESERCIZI/RIPASSO di SCAMBIO TERMICO per ESAME di STATO APPARECCHIATURE e REATTORI versione#b2 - a cura del www.andytonini.com Es.1 CONDENSATORE RIBOLLITORE di COL_RETTIFICA - QUESITO TEMA DI ESAME 2000

Dettagli

CENNI SUGLI SCAMBIATORI DI CALORE

CENNI SUGLI SCAMBIATORI DI CALORE asdf CENNI SUGLI SCAMBIATORI DI CALORE 24 January 2012 Introduzione all'articolo Il seguente breve articolo ha l'intento di rendere note le linee generiche (quindi senza alcuna presunzione di definirsi

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è Esercizio 3.16 Una massa m=5 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è contenuta in una bombola di volume V=80 dm 3 a temperatura T=300 K e pressione p=300 kpa. Determinare

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 SCAMBIATORI DI CALORE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

Scambiatore a fascio tubiero

Scambiatore a fascio tubiero t T Recipiente agitato fluido refrigerante a temperatura t uniforme Recipiente a temperatura T uniforme Scambiatore a fascio tubiero - - Scambiatore a doppio tubo Scambiatore a Piastre - - COEFFICIENTE

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

1- ESERCIZI GENERALI:

1- ESERCIZI GENERALI: ESERCIZI su SCAMBIO TERMICO parte 2 : APPARECCHIATURE - versione#c1 - Prof. A.Tonini www.andytonini.com [da svolgere anche col programma EXCEL del Prof. - FASCTUB_1A.xls] INDICE: ES.GENERALI FASCIO TUBIERO

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni degli Scambiatori di Calore a Piastre degli Impianti di Raffreddamento del Complesso DAΦNE. L. Pellegrino, U.

Valutazione delle Prestazioni degli Scambiatori di Calore a Piastre degli Impianti di Raffreddamento del Complesso DAΦNE. L. Pellegrino, U. DA!NE TECHNICAL NOTE INFN - LNF, Accelerator Division Frascati, June 1, 006 Note: ME-17 Valutazione delle Prestazioni degli Scambiatori di Calore a Piastre degli Impianti di Raffreddamento del Complesso

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Pannelli solari a HEAT PIPE

Pannelli solari a HEAT PIPE Pannelli solari a HEAT PIPE Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l uso eccessivo

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA www.maya-airconditioning.com GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 5 Ver. 01.17 1 Indice Ver. 01.17 1. Informazioni generali Pagina 1.1 Designazione del modello...

Dettagli

Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE CHIMICO-FISICA 1. Definizione

Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE CHIMICO-FISICA 1. Definizione Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE CHIMICO-FISICA 1. Definizione Si opera un frazionamento su sistemi omogenei (soluzioni) o strutturati. Esso coinvolge differenze tra proprietà

Dettagli

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas mediante un liquido (spesso acqua). Le colonne di quenchig

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

Impianti Chimici Esercizi

Impianti Chimici Esercizi Vapor mole fraction, METHANOL Una miscela di metanolo e etanolo, vaporizzata al 50%, deve essere separata per distillazione fino ad una purezza in testa del 95%. 1. Calcolare il numero di stadi di equilibrio

Dettagli

Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione

Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione Per un buon funzionamento di una colonna è necessario mantenere costante la temperatura

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

4Condensato. Il rapporto tra la portata di acqua condensatrice fli acqua. e la portata di vapore n che circola nell'impianto è:

4Condensato. Il rapporto tra la portata di acqua condensatrice fli acqua. e la portata di vapore n che circola nell'impianto è: Il rapporto tra la portata di acqua condensatrice fli acqua e la portata di vapore n che circola nell'impianto è: 111acqua 22.084 kg/s - 53 2 2 4-414,85 kg/s - o) La portata in volume di acqua condensatrice

Dettagli

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Rendimento Caldaie: Combustione c = 100 - Qs % Rendimento Caldaie: Utile u = 100 - (Qs +QM) % Rendimento Caldaie: Stagionale u = 100 -

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

Gestione dell Energia

Gestione dell Energia Gestione dell Energia I Prova in itinere del 14.06.2006 1. Illustrare il contenuto exergetico della radiazione solare, descrivere il comportamento dei radiatori e ricavare il rendimento exergetico. 2.

Dettagli

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE Scheda tecnica Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE Gli scambiatori di calore HE sono usati principalmente per trasferire calore dalla linea di liquido a quella di aspirazione negli impianti frigoriferi.

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classe 33/S Ineneria Eneretica e Nucleare Prova pratica

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE A FASCIO TUBIERO:

DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE A FASCIO TUBIERO: DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE A FASCIO TUBIERO: Input: Caratteristiche dei fluidi Portate Temperature Pressioni e Perdite di carico consentite Restrizioni sui fluidi e sugli spazi - 1 - A Removable

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive (versione del 25-11-2012)

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive  (versione del 25-11-2012) Trasformatore Parte 3 Caratteristiche costruttive www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 25-11-2012) Trasformatore monofase a colonne Giogo Colonne Giogo L avvolgimento di alta tensione

Dettagli

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE Gli scambiatori di calore HE sono usati principalmente per trasferire calore dalla linea di liquido a quella di aspirazione

Dettagli

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola 219587 Alice Lomonaco matricola 219414 Roberto Alciati matricola 219475 Sommario 1 Essiccatore a tamburo rotante... 1 1.1 Introduzione...

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Il Coefficiente di Scambio Termico Consideriamo l interfaccia fra un solido

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione ANNO 2008 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. Sezione A ANNO 2010

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. Sezione A ANNO 2010 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Sezione A ANNO 2010 Settore Industriale Classe 36/S - Ingegneria Meccanica TEMA N. 2 Prova pratica - 23 Dicembre 2010

Dettagli

CONDOR AUTOMAT CONDOR AUTOMAT LP VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo da 6 a 15 bar. LOW PRESSURE - Bassa Pressione Pressione di bollo 0,89 bar

CONDOR AUTOMAT CONDOR AUTOMAT LP VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo da 6 a 15 bar. LOW PRESSURE - Bassa Pressione Pressione di bollo 0,89 bar TUBI FUMO CONDOR AUTOMAT Pressione di bollo da 6 a 15 bar CONDOR AUTOMAT LP LOW PRESSURE - Bassa Pressione Pressione di bollo 0,89 bar INDUSTRIAL BOILER ITALY S.R.L. Sede legale: Corso Europa, 25-24020

Dettagli

SP Scambiatori di calore a piastre ispezionabili

SP Scambiatori di calore a piastre ispezionabili Gli scambiatori ispezionabili S39P sono costituiti da un pacco di piastre stampate in acciaio inossidabile di altissima qualità e da guarnizioni adatte ai fluidi ed alle temperature richieste dall applicazione.

Dettagli

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto 4 PREMESSA Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto l'opportunità di svolgere il tirocinio aziendale presso la società Ingg. Grossi & Speier S.p.A., azienda che opera

Dettagli

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1 MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1 Elaborazione e appunti del Prof.A.Tonini versione#b2 www.andytonini.com INDICE::GRAFICI-NORME-FOGLI-LINEE-INCROCI-FRECCE-SIGLE-LEGENDA-APPARECCHI-CONTROLLI-APPENDICI

Dettagli

Teoria di base sulla climatizzazione

Teoria di base sulla climatizzazione Teoria di base sulla climatizzazione Un fluido riscaldandosi (raffreddandosi) assorbe (cede) una certa quantità di calore. Quando tali processi producono un cambiamento di stato per esempio da liquido

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classi 33/S-LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare Prova

Dettagli

Sistemi di circolazione nei corpi concentratori e distillatori.

Sistemi di circolazione nei corpi concentratori e distillatori. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna ipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Sistemi di circolazione nei corpi concentratori e distillatori. Quaderni del ipartimento GENERALITA.

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica di purificazione che permette la separazione di liquidi o di solidi bassofondenti che fondono senza alterazione chimica. Si basa fondamentalmente sull equilibrio

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento 20-50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO 200-S Caldaia

Dettagli

Principali obiettivi dell'attività sperimentale

Principali obiettivi dell'attività sperimentale Tra le sfide scientifiche più importanti affrontate nell ultimo decennio da numerosi settori dell industria mondiale rientra a pieno titolo la realizzazione di dispositivi e sistemi tecnologici di dimensioni

Dettagli

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE Luca Pennacchi matr. 60 Vadim Vidrasco matr. 68 Lezione del /04/04 ora 4:0-7:0 SISTEMI PERTI REGIME COSTNTE bilancio di energia moto del fluido in un sistema aperto CONDIZIONTORE D RI il funzionamento

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

Serie CITY Plus 25 F NOx

Serie CITY Plus 25 F NOx DEPLIANT-LISTINO Serie CITY Plus 25 F NOx Caldaia murale a gas tradizionale a basse emissioni inquinanti Solare compatibile LEGGE 90/2013 SCARICO A PARETE 25 kw City Plus 25F NOx Caldaia murale a gas tradizionale

Dettagli

ErP TOTALECO. Recuperatore/condensatore gasolio o gas

ErP TOTALECO. Recuperatore/condensatore gasolio o gas ErP TOTALECO Recuperatore/condensatore gasolio o gas PRINCIPIO DI RECUPERO Associato ad una caldaia tradizionale o ad una caldaia a tre giri di fumo con funzionamento a gas e gasolio, il recuperatore TOTALECO

Dettagli

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive Caratteristiche tecniche e costruttive Gli apparecchi della serie RPE/HPE 55 sono stati progettati per l'installazione all'esterno con classe di protezione P24. Le caratteristiche dei prodotti vengono

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

CB112 / CBH112. Scambiatore di calore a piastre saldobrasato

CB112 / CBH112. Scambiatore di calore a piastre saldobrasato CB112 / CBH112 Scambiatore di calore a piastre saldobrasato Informazioni generali Alfa Laval introdusse il suo primo scambiatore di calore a piastre saldobrasato (BHE) nel 1977 e, da allora, ha continuamente

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

KAIMAN 1 GENERALITÀ INDICE 2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

KAIMAN 1 GENERALITÀ INDICE 2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Manuale tecnico termoconvettori I INDICE 1 Generalità... 2 2 Caratteristiche costruttive... 2 3 Accessori... 2 4 Dati tecniche nominali... 3 5 Resa in riscaldamento... 3-15 6 Dimensioni di ingombro...

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO RETTILINEO SERIE R / RS

SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO RETTILINEO SERIE R / RS TF SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO RETTILINEO SERIE R / RS TF TecnoFlow Srl: via Magenta, 34 I 20038 SEREGNO MI ITALY Tel. +39.0362.242252 Fax +39.0362.245187 E-mail: posta@tecnoflow.it GENERALITÀ

Dettagli