Presentazione a cura di Dott.ssa Lucia Cacciò e Dott.ssa Monica Maran

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione a cura di Dott.ssa Lucia Cacciò e Dott.ssa Monica Maran"

Transcript

1 Presentazione a cura di Dott.ssa Lucia Cacciò e Dott.ssa Monica Maran

2 Fasi di apprendimento della lingua scritta 1) ALFABETIZZAZIONE 2) CONSOLIDAMENTO Costruzione dell abilità 3) VELOCIZZAZIONE Automatizzazione dell abilità 4) DECODIFICA per COMPRENSIONE Uso funzionale della lettura

3 Difficoltà nella fase di costruzione dell abilità (ALFABETIZZAZIONE) Bimbo di metà-fine I elementare che: non legge parole piane corrispondenze grafemafonema instabili od incomplete corrispondenze fonemagrafema instabili od incomplete deboli competenze metafonologiche difficoltà linguistiche (piano fonologico) prova cognitiva CMF protocollo MARTINI Linguaggio orale: Programmazione fonologica,...

4 Difficoltà nella fase di costruzione dell abilità (ALFABETIZZAZIONE) Bimbo di metà-fine I elementare che: non legge parole piane corrispondenze grafemafonema instabili od incomplete corrispondenze fonemagrafema instabili od incomplete deboli competenze metafonologiche difficoltà linguistiche (piano fonologico) Stabilizzare le corrispondenze grafema/fonema Potenziare le competenze metafonologiche

5 Difficoltà nella fase di costruzione dell abilità (CONSOLIDAMENTO) Bimbo di I o II elementare che: fatica a leggere brani legge meglio parole piane vs ortografiche o con gruppo consonantico sostituisce fonemi simili graficamente/fonologicamente competenze metafonologiche deboli difficoltà linguistiche (piano fonologico) prova cognitiva CMF (Vicari, Marotta) prove MT AC-MT Linguaggio orale: Programmazione fonologica,... Vaumelf Batteria valutazione scrittura

6 Difficoltà nella fase di costruzione dell abilità (CONSOLIDAMENTO) Bimbo di I o II elementare che: fatica a leggere brani legge meglio parole piane vs ortografiche o con gruppo consonantico Sostituisce fonemi simili graficamente/fonologicamente competenze metafonologiche deboli difficoltà linguistiche (piano fonologico) Perfezionare le corrispondenze instabili Consolidare (velocizzare) le corrispondenze grafema / fonema Velocizzare processi di assemblaggio fonemi/ sillabe (decodifica)

7 Difficoltà nella fase di Automatizzazione dell abilità (VELOCIZZAZIONE) Bimbo del secondo ciclo scuola primaria che: fatica a leggere brani legge meglio parole ad alta frequenza comprensione sufficientesommaria WISC-III prova di programmazione fonologica prove MT VauMelf VMI batteria DDE-2 batteria valutazione scrittura AC-MT

8 Difficoltà nella fase di Automatizzazione dell abilità (VELOCIZZAZIONE) Bimbo del secondo ciclo di scuola elementare che: fatica a leggere brani legge meglio parole piane ad alta frequenza comprensione sommaria Promuovere la lettura lessicale Promuovere la lettura sublessicale / lessicale in un contesto di brano

9 Difficoltà nella fase di uso funzionale della lettura (DECODIFICA per la COMPRENSIONE) Bimbo di fine elementari/ medie che: fatica a leggere brani legge meglio parole AF - MF fatica a comprendere non è autonomo nello studio MT scorretto e/o lento Lista parole peggio 2 e 4 colonna Riesposizione confusa e sommaria MT comprensione RII/ RA TSC faticoso Poche strategie di lettura e di decodifica

10 Difficoltà nella fase di uso funzionale della lettura (DECODIFICA per la COMPRENSIONE) Bimbo di elementari / medie che: fatica a leggere brani legge meglio parole AF fatica a comprendere non è autonomo nello studio Promuovere lettura lessicale Promuovere lettura lessicale in contesto di brano Promuovere uso di strategie di anticipazione Controllo metacognitivo della comprensione

11 Punteggi grezzi e loro trasformazioni I punteggi grezzi NON danno informazioni immediatamente interpretabili NON consentono il confronto tra prestazioni a test diversi (neanche se espressi in percentuali) devono quindi essere trasformati in misure ponderate attraverso il confronto con la distribuzione dei punteggi nel campione di standardizzazione

12 Parametri statistici Punteggio z Indica quanto la prestazione del bambino si discosta rispetto alla media di riferimento per la sua età cronologica da 0 a 1 sotto la media = norma da 1 a 2 sotto la media = ai limiti inferiori, richiede attenzione oltre le 2 deviazioni standard sotto la media = deficit, richiede intervento Percentili Indicano la percentuale dei bambini che possiedono una prestazione inferiore e/o maggiore al bambino di riferimento. 1 percentile: il 99% dei bambini presentano prestazioni maggiori 50 percentile: la prestazione del bambino è nella norma 95 percentile: solo il 5% dei bambini presentano prestazioni maggiori

13 Parametri statistici fasce prestazione QI punteggi ponderati

14 QI intellettivo Si tratta di un quoziente di deviazione standard: esprime, cioè, la differenza di punteggio (in eccesso o in difetto) di un soggetto rispetto al punteggio medio del suo gruppo d'età. La media viene considerata uguale a 100, la deviazione standard è 15.

15 STRUMENTI PER LA DIAGNOSI Efficienza intellettiva Lettura Brano (correttezza e rapidità) WISC- III Nuove Prove di Lettura MT per la scuola elementare e Nuove Prove di Lettura MT per la Scuola Media Inferiore Lettura parole e non parole (correttezza e rapidità) Lettura Brano (comprensione) DDE-2 Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva 2 (prova 2 e 3) Nuove Prove di Lettura MT per la scuola elementare e Nuove Prove di Lettura MT per la Scuola Media Inferiore Scrittura Numero e Calcolo Batteria per la Valutazione della Scrittura e della Competenza ortografica (dettato ortografico) DDE-2 Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva 2 (liste di parole prova 6 ; non parole prova 7) AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo BDE- Batteria per la Discalculia Evolutiva

16 Prove di Lettura MT per la Scuola Elementare; Media (Cornoldi, Colpo) Prevedono la valutazione delle tre componenti della lettura: la velocità la correttezza la comprensione del testo La velocità rappresenta il livello di automatizzazione del processo. Viene espressa in sillabe per secondo: quante sillabe il bambino riesce a leggere in un secondo La correttezza rappresenta il livello di adeguatezza nella conversione. Viene espressa in numero di errori, rapportati poi alla media dell età scolare considerata

17 Prove di lettura MT (rapidità e correttezza) Scuola elementare Prove disponibili I: intermedia, finale II, III: ingresso, intermedia, finale IV, V: ingresso, finale Scuola media ingresso, finale Parametri Conversione statistica Criticità Rapidità: Sillabe/secondo Punto z <2 Correttezza: n errori Percentile <5 Fascia prestazione: C.P.R. (livello ottimale) P.S. (prestazione sufficiente) R.A. (al limite) R.I.I. (deficit) R.A. R.I.I.

18 Prove MT di comprensione del testo La comprensione del testo rappresenta l uso funzionale della lettura. La rapidità di lettura non è sufficiente, è richiesto il ricorso ad operazioni simultanee, multiple Le prove MT non prevedono né un limite di tempo né la memorizzazione, quindi il bambino può ricontrollare il testo ogni volta che ne avrà bisogno per rispondere a domande a risposta multipla

19 Prove MT di comprensione del testo il bambino legge con la modalità preferita deve rispondere scegliendo la risposta corretta tra quelle proposte (si fa esempio) ha il testo a disposizione può correggere gli errori non può chiedere aiuto per le risposte non può chiedere il significato di parole

20 Prove MT di comprensione del testo Prove disponibili Scuola elementare I: intermedia, finale II, III: ingresso, intermedia, finale; indagine approfondita (2 testi) IV, V: ingresso, finale; indagine approfondita (2 testi) Parametri Numero risposte corrette Fascia prestazione C.P.R. P.S. R.A. R.I.I. Criticità R.A. R.I.I. Scuola media Ingresso, finale 2 testi: NARRATIVO e INFORMATIVO

21 DDE-2 Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva - 2 (Sartori, Job, Tressoldi) Prevede la misurazione della rapidità di lettura e correttezza di lettura e scrittura di parole e non parole Rappresenta un approfondimento per definire le caratteristiche della difficoltà proponibile dalla II elementare alla III media prove di lettura: sillabe/secondo, n errori prove di scrittura: n errori

22 DDE-2 Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva 2 (Sartori, Job, Tressoldi) prova 1: lettura singoli grafemi valuta l efficienza nella conversione grafemafonema prova 2: lettura di liste di parole prova 3: lettura di liste di non parole le parole sono di diversa frequenza d uso valuta l efficienza del modo indiretto di lettura

23 DDE-2 Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva 2 (Sartori, Job, Tressoldi) prova 6: dettato di parole prova 7: dettato di non parole prova 8: dettato di frasi parole di diversa lunghezza e complessità ortografica non parole di diversa lunghezza e complessità ortografica frasi con parole omofone (stessa fonologia), ma non omografe (diversa ortografia)

24 MEDIE (e DS) DELLA VELOCITA DI LETTURA DI BRANO, PAROLE e NON PAROLE (sillaba/secondo), distinta per classe CLASSE BRANO PAROLE NON PAROLE 2 elem 2.1 (.56) 1.69 (.62) 1.19 (.37) 3 elem 3 (.76) 2.18 (.65) 1.38 (.36) 4 elem 3.35 (.67) 2.62 (.67) 1.59 (.39) 5 elem 3.8 (.97) 3.1 (.84) 1.93 (.58) 1 media 4.2 (1.06) 3.94 (1.01) 2.29 (.65) 2 media 4.92 (1.12) 4.44 (.88) 2.6 (.59) 3 media 5.32 (.71) 4.65 (.81) 2.64 (.5)

25 Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica (Tressoldi, Cornoldi) Parametri Conversione statistica Criticità Rapidità: Sillabe/secondo Punto z <2 Percentile <5 Correttezza: n errori Percentile <5

26 Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica (Tressoldi, Cornoldi) Prevede la dettatura di un brano a velocità standard. Valuta l efficienza dell abilità di transcodifica dal codice fonologico a quello grafemico, rispettando le regole di conversione semplice e complessa. Per la fine della scuola primaria e la scuola media la dettatura diventa a ritmo incalzante, dal momento che il processo dovrebbe essere ormai automatizzato

27 Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica (Tressoldi, Cornoldi) Classe I elementare II elementare III elementare IV elementare V elementare I media II media III media Brano La bicicletta del papà Il cieco e la fiaccola Il leone e il gallo Indiani e bisonti Il colore dei pesci Viaggio sul Nilo La piccola antilope L assalto dei leoni

28 Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica (Tressoldi, Cornoldi) errori fonologici: non rispetta rapporto fonema-grafema: scambio grafema, omissione-aggiunta grafema, inversione, grafema inesatto (es. volpe folpe; tavolo tavolovo; festa feta; brina birna) errori non fonologici: non rispetta la rappresentazione ortografica: fusioni-separazioni illegali, scambio grafema omofono, omissione-aggiunta h (es. disteso di steso; l acqua lacqua; squola; a casa ha casa; ha preso a preso) altri errori: omissione-aggiunta accenti, omissione-aggiunta geminate valore critico di errori: < 10 centile

29 AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo (Gruppo MT) VALUTA a) Conoscenza numerica 1. comprensione valore quantità dei numeri: compiti semantici (giudizio numerosità, seriazione, sequenza numerica) 2. trasformazione numeri (trasformare l etichetta numerica nella quantità che essa rappresenta): compiti lessicali (dettato), compiti sintattici (dettato, valore posizionale) b) Calcolo (processi che consentono di operare sui numeri tramite operazioni aritmetiche) Segni operazioni (per poter riconoscere la natura delle operazioni) Procedure di calcolo Fatti numerici

30 AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo (Gruppo MT) INDICI Accuratezza Tempo totale. È la velocità di calcolo, che indica il livello di automatizzazione raggiunto. Rientrano i fatti numerici Conoscenza numerica. Riguarda gli elementi di base rispetto al mondo dei numeri, relativi alla capacità di comprendere e produrre gli aspetti lessicali, sintattici e semantici.

31 BDE Batteria per la Discalculia Evolutiva di Biancardi e Nicoletti Test a somministrazione individuale costruito con lo scopo di valutare le abilità nei compiti numerici e aritmetici dei bambini del secondo ciclo della scuola elementare e della prima media Vengono considerati gli elementi strutturali indipendenti dell architettura cognitiva del sistema: SISTEMA DEI NUMERI e SISTEMA DEI CALCOLI

32 BDE Batteria per la Discalculia Evolutiva di Biancardi e Nicoletti ABILITA NUMERICHE 3 specifiche aree di indagine con relative prove: LINEA DEI NUMERI Prova di conteggio TRANSCODIFICA Lettura di numeri, Scrittura di numeri, Ripetizione di numeri CODIFICA SEMANTICA Triplette, Inserzioni

33 BDE Batteria per la Discalculia Evolutiva di Biancardi e Nicoletti ABILITA DI CALCOLO 3 specifiche aree di indagine con relative prove: FATTI ARITMETICI Tabelline in sequenza, Moltiplicazioni a mente, Addizioni e Sottrazioni entro la decina CALCOLO MENTALE COMPLESSO Addizioni e Sottrazioni oltre la decina ALGORITMI DI CALCOLO Calcolo scritto

34 BDE Batteria per la Discalculia Evolutiva di Biancardi e Nicoletti Parametri Conversione statistica Criticità QUOZIENTE NUMERICO (QN) QUOZIENTE DI CALCOLO (QC) QUOZIENTE TOTALE DI NUMERO E CALCOLO (QNC) Quoziente di deviazione Media 100 DS 15 <2

35 Integrazione abilità visive e motorie Nell abilità di scrittura oltre ad essere coinvolti i processi di transcodifica (analisi seriale dei fonemi costituenti la parola, conversione fonema/grafema..) è implicato un atto grafico che richiede integrazione di abilità visive (recupero allografi) e motorie (realizzazione grafica degli allografi)

36 VMI Visual Motor Integration di Beery e Buktenika Test carta e matita che richiede al soggetto di copiare una serie evolutiva di forme geometriche. Valuta il modo in cui gli individui integrano le loro abilità visive e motorie. Costituito da 27 item Tempi di somministrazione: minuti Somministrazione individuale o a gruppi Età: a partire dai 3 anni all età adulta

37 VMI Visual Motor Integration Scarse prestazioni: potrebbero essere dovute alle difficoltà di integrazione delle abilità visive e motorie potrebbero essere dovute ad abilità visive e/o motorie deficitarie

38 VMI Visual Motor Integration VMI Test supplementare di Percezione Visiva Alcune forme geometriche identiche a quelle del VMI, devono essere scelte, una per volta, tra altre che da queste differiscono sotto qualche aspetto Compito: identificare entro 3 minuti di tempo il maggior numero di forme che corrisponde esattamente ai 27 stimoli. Richieste motorie ridotte al minimo: il bambino deve indicare le sue scelte

39 VMI Visual Motor Integration VMI Test supplementare di Coordinazione Motoria Compito: tracciare le forme stimolo con una matita senza uscire dai margini del percorso stampato. Reso minimo il contributo della percezione visiva tramite l introduzione di esempi, punti di partenza e percorsi guida. Per la prova sono concessi 5 minuti

40 VMI Visual Motor Integration PARAMETRI Conversione statistica Criticità VMI: adeguatezza copia modelli (rispetto criteri formali) Punti z <2 Test Percettivo: forme correttamente identificate entro 3 minuti Test Motorio: forme disegnate rimanendo entro i percorsi nei 5 minuti concessi Percentili <5

41 Funzioni Esecutive: definizione abilità necessarie per programmare, mettere in atto e portare a termine con successo un comportamento finalizzato ad uno scopo (Welsh e Pennington, 1988) processi cognitivi e di autoregolazione che consentono il monitoraggio e il controllo di pensieri e azioni; includono il controllo dell inibizione, la pianificazione, la flessibilità attenzionale, l individuazione e correzione di errori, la resistenza alle interferenze (Carlson, 2005)

42 Attenzione L attenzione, nella su accezione cognitiva, è la funzione che consente di selezionare ed elaborare (se necessario per un tempo prolungato) informazioni rilevanti al conseguimento di uno scopo e inibendo informazioni irrilevanti e spostando, quando opportuno il focus su nuove informazioni. L attenzione ha anche un accezione emotiva: è la possibilità di modulare e regolare l emotività in modo da affrontare un compito/attività con piacere, motivazione, in assenza di disagio, preoccupazione ed eccessiva ansia.

43 Test delle Campanelle Modificato (TCM) di Biancardi e Stoppa (1997) Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza vol 64, Test di cancellazione di stimoli target (campanelle) inseriti in un contesto di altri stimoli raffiguranti oggetti animati e inanimati (chitarre, cavalli, pesci, mele..). Quattro differenti fogli in ciascuno dei quali sono presenti 35 campanelle (+ foglio di pre-test) Compito: barrare tutte le campanelle presenti nel foglio più velocemente possibile nei quatto intertempi compresi in 2 minuti di ricerca ( ) Somministrazione individuale Età: dai 4 ai 14 anni

44 Test delle Campanelle Modificato (TCM) Parametri Conversione statistica Criticità PUNTEGGIO DI ACCURATEZZA: numero di campanelle individuate in 120 Punto z <2 PUNTEGGIO DI RAPIDITÀ: numero di campanelle individuate nei primi 30

45 MEMORIA DI LAVORO Sistema cognitivo multicomponenziale che permette agli esseri umani di: - comprendere e rappresentare mentalmente il loro ambiente circostante - conservare informazioni riguardo la loro esperienza passata - supportare l acquisizione di nuove conoscenze - risolvere problemi - pianificare, porre in relazione e mettere in atto gli obiettivi della vita quotidiana (Baddeley e Logie, 1999)

46

47 Ruolo della Memoria di Lavoro in attività cognitive critiche per lo sviluppo LOOP FONOLOGICO SISTEMA ESECUTIVO CENTRALE TACCUINO VISUO- SPAZIALE Apprendimento nuove parole Processazione sintattica Abilità metafonologiche Comprensione linguaggio e lettura Decodifica lettura Abilita aritmetiche Componenti concettuali vocabolario Apprendimento regole spaziali e ricordo di volti Abilità aritmetiche

48 VAUMeLF Batterie per la Valutazione dell'attenzione Uditiva e della Memoria di Lavoro Fonologica nell'età Evolutivadi B. Bertelli e G. Bilancia Prova di Ripetizione di Non Parole La prova è costituita da 40 non parole, 10 bisillabe, 10 trisillabe, 10 quadrisillabe e 10 pentasillabe registrate su Cd audio. Compito: il soggetto deve ascoltare le singole non parole e cercare di ripeterle esattamente uguali; la produzione del bambino viene registrata e trascritta a posteriori. Viene calcolato il numero di ripetizioni corrette e viene effettuata anche un analisi degli errori di ripetizione per ciascuna non parola.

49 Prova di Memoria di Cifre (MC). Ogni prova comporta la presentazione audioregistrata di sequenze di cifre (di numerosità compresa tra 2 e 9). Compito: il soggetto deve ricordare la sequenza di cifre nel medesimo ordine in cui è stata udita.

50 Prova di Ricordo di Non Parole (ricordo immediato di non parole in liste a numerosità crescente) La prova consiste nella presentazione sequenziale di non parole rappresentate da sillabe CVC da ricordare; dopo un breve intervallo dalla presentazione di una prima lista le medesime sillabe CVC vengono riproposte nell ordine identico alla prima presentazione o con due sillabe adiacenti in ordine invertito rispetto alla prima presentazione. Compito: al soggetto viene chiesto di giudicare se le due sequenze (cioè le due serie di non parole) sono uguali (cioè nello stesso ordine) o diverse (cioè le non parole sono in ordine diverso). N.B. Minimo coinvolgimento dell output articolatorio Non risente dell effetto lessicalità

51 Prova di Confronto di Serie di Non Parole (compito di giudizio di uguaglianza tra coppie di liste di non Parole) La prova comporta la presentazione audioregistrata di sequenze (di numerosità crescente da una a cinque) di non parole monosillabiche per il ricordo immediato, costruite mediante i criteri precedentemente illustrati. Compito: ogni sequenza deve essere ripetuta esattamente nell ordine in cui è stata proposta e ascoltata.

52 Parametri Conversione statistica Criticità Ripetizione di NonParole numero di ripetizioni corrette Punti z <2 Fascia di prestazione: Memoria di Cifre Ricordo di NonParole Confronto Serie di NonParole sono derivati due tipi di punteggio: il NUMERO DI PROVE CORRETTE, che rappresenta il numero totale di prove superate correttamente prima dell interruzione del test lo SPAN che corrisponde al numero degli elementi (es. cifre, nonparole) presenti in ciascuna prova dell ultimo blocco in cui il soggetto ha superato almeno quattro prove. Norma A rischio Deficit A rischio Deficit

53 SCALA WISC-III Scala Wechsler di Intelligenza per Bambini III edizione CARATTERISTICHE GENERALI: E uno strumento clinico e diagnostico per la valutazione delle abilità intellettuali di bambini dai 6 ai 16 anni e 11 mesi La somministrazione è individuale Il Quoziente di Intelligenza viene calcolato come Quoziente di deviazione (media 100 e ds 15) Rileva aspetti diversi dell'intelligenza: le ABILITÀ VERBALI e le ABILITÀ DI PERFORMANCE

54 SCALA WISC-III Scala Wechsler di Intelligenza per Bambini - Terza Edizione Abilità verbali (espresse dal QIV): si riferiscono ai processi di base che portano alla soluzione di problemi di tipo concettuale. Si tratta di processi di tipo prevalentemente astratto, alcuni dei quali sono collegati ad aspetti ambientali e culturali Abilità di performance (espresse dal QIP): rappresentano la capacità di operare cognitivamente con immagini visive e di manipolarle con fluidità e flessibilità. Sono componenti la capacità di riconoscimento e richiamo visivo, di analisi e sintesi visuo-percettiva e di coordinazione visuo-motoria.

55 Curva della DISTRIBUZIONE NORMALE

56 COMPOSIZIONE DELLA SCALA La WISC-III è composta da 13 subtest divisi in due gruppi: SUBTEST VERBALI SUBTEST DI PERFORMANCE 2) Informazione 1) Completamento di figure 4) Somiglianze 3) Cifrario 6) Ragionamento aritmetico 5) Riordinamento di storie figurate 8) Vocabolario 7) Disegno con i cubi 10) Comprensione 9) Ricostruzione di oggetti 12) Memoria di cifre ª 11) Ricerca di simboli b 13) Labirinti ª ª Subtest Supplementare b Subtest Opzionale * Il numero che precede i vari subtest indica la loro posizione nell ordine di somministrazione (alternando una prova della Scala Verbale ad una prova della Scala di Performance)

57 COMPLETAMENTO DI FIGURE DESCRIZIONE: Comprende una serie di immagini a colori, rilegate nel Libretto delle tavole-stimolo, riguardanti scene ed oggetti comuni ad ognuna delle quali manca un elemento importante che il bambino deve identificare, nominandolo od indicandolo con il dito. Il tempo limite di ogni risposta è di 20 secondi Consente di valutare le capacità di concettualizzazione e riconoscimento visivo, di analisi e di organizzazione di stimoli percepiti entro limiti di tempi. La prestazione in questa prova è influenzata dalle capacità di attenzione e di concentrazione e dal grado di familiarità con gli oggetti di uso comune presentati.

58 CIFRARIO DESCRIZIONE: Comprende una serie di forme geometriche semplici (Cifrario A) o numeri (Cifrario B) ognuno accoppiato ad un semplice simbolo. Il bambino deve tracciare il simbolo all interno della forma corrispondente (Cifrario A) o sotto il numero corrispondente (Cifrario B) Richiede destrezza visuo-motoria, coordinazione dei movimenti della mano, velocità, accuratezza e capacità di mantenere l attenzione e capacità di attuare nuovi apprendimenti.

59 RIORDINAMENTO DI STORIE FIGURATE DESCRIZIONE: Comprende una serie di cartoncini con le figure a colori, presentati in un ordine confuso, ma predefinito, che il bambino deve riordinare secondo la sequenza logica di una storia. Richiede le abilità di cogliere ed organizzare visivamente dei dati in una situazione di insieme, segno di capacità di pianificazione cognitiva e di adattamento alle situazioni sociali,

60 DISEGNO CON I CUBI DESCRIZIONE: Comprende una serie di modelli geometrici bidimensionali modellati o stampati su cartoncini nel Libretto delle tavole-stimolo (per gli item da 3 a 12) che il bambino deve riprodurre usando cubi con due facce rosse, due bianche e due bianche e rosse. Le abilità implicate in questa prova di natura visuo-motoria sono quelle relative alla concettualizzazione non verbale, al pensiero concreto ed astratto, alla pianificazione ed organizzazione generale.

61 RICOSTRUZIONE DI OGGETTI DESCRIZIONE: comprende una serie di puzzle (6 incluso l esempio) rappresentanti oggetti comuni, ognuno presentato in una configurazione standard, ed i cui pezzi il bambino deve assemblare per formare un insieme significativo. Questo subtest misura l abilità di strutturare un insieme significativo partendo da elementi isolati da mettere in relazione gli uni agli altri.

62 INFORMAZIONE DESCRIZIONE: Comprende una serie di domande orali che saggiano la conoscenza del bambino circa eventi comuni, oggetti, luoghi e persone. Consente di valutare le conoscenze e gli interessi del soggetto, la sua capacità di assorbire e ritenere informazioni dall ambiente circostante e di richiamarle al momento. quante cose ci vogliono per fare una dozzina? che cosa sono i geroglifici?

63 SOMIGLIANZE DESCRIZIONE: Comprende una serie di coppie di parole stimolo presentate oralmente, in relazione alle quali il bambino deve spiegare le somiglianze tra gli oggetti o i concetti comuni che esse rappresentano. Misura le abilità di pensiero concreto ed astratto e richiede la capacità di individuare le caratteristiche comuni fra gli elementi e di organizzarli secondo relazioni funzionali. in cosa si assomigliano la ruota e la palla? in cosa si assomigliano temperatura e lunghezza?

64 RAGIONAMENTO ARITMETICO DESCRIZIONE: Comprende una serie di problemi aritmetici presentati oralmente che il bambino deve risolvere mentalmente. Le figure degli item da 1 a 5 sono raccolte nel Libretto delle tavole-stimolo, mentre le domande per gli item da 19 a 24 sono presentate su cartoncini separati. Richiede molte abilità di ragionamento generale e numerico:capacità di utilizzare i concetti astratti di numero e di operazione numerica per risolvere problemi matematici che si presentano nella vita quotidiana, di operare mentalmente sui dati del problema, di recepire con immediatezza le istruzioni verbali se hai 3 pennarelli in ogni mano, quanti pennarelli hai in tutto?

65 VOCABOLARIO DESCRIZIONE: Comprende una serie di parole presentate oralmente di cui il bambino deve dare la definizione. Considerato più una prova di ragionamento verbale che di semplice conoscenza di vocaboli ed è indicativa del grado di apprendimento verbale accumulato dal soggetto e delle sue conoscenze legate innanzitutto alle acquisizioni dovute all ambiente familiare e poi a quelle derivanti dall ambiente scolastico. che cos è una bicicletta? cosa vuol dire afflizione?

66 COMPRENSIONE DESCRIZIONE: Comprende una serie di domande presentate oralmente che riguardano la soluzione di problemi quotidiani o la comprensione di regole sociali e concetti da parte del bambino. Il subtest valuta le capacità di acquisire informazioni utili dalla vita quotidiana e di saperle appropriatamente utilizzare. Le risposte sono influenzate dall ambiente sociale e culturale del soggetto. cosa devi fare se dalla finestra della casa del vicino vedi uscire del fumo denso?

67 CALCOLO DEL PUNTEGGIO La prestazione del bambino è valutata mediante 3 punteggi compositi: 1. Punteggio Verbale: somma dei 5 punteggi ponderati della Scala Verbale che corrisponde ad un Quoziente Intellettivo Verbale (QIV). 2. Punteggio di Performance: somma dei 5 punteggi ponderati della Scala di Performance che corrisponde ad un Quoziente Intellettivo di Performance (QIP). 3. Punteggio Totale: somma del Punteggio Verbale e del Punteggio di Performance che corrisponde al Quoziente Intellettivo Totale (QIT).

68 DESCRIZIONE QUALITATIVA DEI QI DELLA WISC-III QI Classificazione 130 e superiori e inferiori Eccezionalmente alto Alto Medio alto Medio Medio basso Basso Eccezionalmente basso

69 STRUTTURA FATTORIALE DELLA WISC-III In aggiunta ai QIV, QIP e QIT si possono calcolare 4 indici di punteggio basati su 4 fattori (queste scale basate su fattori hanno, come i QI, M=100 e DS=15): Fattore I: Fattore II: Fattore III: Fattore IV: Comprensione Verbale Organizzazione Percettiva Libertà dalla distraibilità Velocità di elaborazione (CV) (OP) (LD) (VE) IN SO VC - CO CF SF DC - RO RA MC CR - RS esprime la capacità di operare mentalmente su contenuti di natura verbale mediante le conoscenze acquisite attraverso l educazione e l ambiente. esprime la capacità di operare mentalmente su contenuti di natura visiva e di organizzarli secondo schemi visuospazio-motori esprime la capacità di indirizzare l attenzione su compiti specifici e di mantenerla concentrata inibendo le attività concorrenti esprime le capacità di memoria visiva, di rapidità nelle operazioni di discriminazione, di confronto e associazione fra simboli grafici e nell adozione di scelte decisionali

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003 Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) Scala Wechsler WISC (1949) 1956 Falorni, M. L. WISC-R (1974) 1986 Rubini,

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

Come leggere una diagnosi

Come leggere una diagnosi Come leggere una diagnosi Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it Protocollo Diagnostico La segnalazione La raccolta anamnestica La valutazione clinica L interpretazione

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Direzione Didattica Gioacchino Gesmundo A.A. 2009-2010 Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Secondo incontro- 8/2/2010 Programma: Primo incontro:

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Psicologa, Psicoterapeuta, PhD in psicologia dell educazione e delle disabilità trubini.chiara@libero.it Con la pubblicazione

Dettagli

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A.

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A. Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A. Corso di formazione di base Ideato e condotto dall'equipe Psicopedagogica del Centro Servizi Scolastici Sapere Più Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica. Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica. Dott.ssa Laura Firrigno Prof. Michele Roccella Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo Cooperativa La Sorgente Istituto Comprensivo di Calcinato Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo Dott.ssa Lara Consigli Calcinato, 6 novembre 2013 Progetto di ricercazione,

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale 2 Incontro del Coordinamento di Neuroscienze Pediatriche Roma, 19 marzo 2005 Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale Simona Di Giovanni, Daniela

Dettagli

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento lorenzagabrielli@gmail.com

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento lorenzagabrielli@gmail.com DSA: Diversi Strumenti per l Apprendimento La Relazione clinica Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento lorenzagabrielli@gmail.com Il PEP dello studente, in linea

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO WAIS IV Wechsler Adult Intelligence Scale - IV Edition (2013) Esercitazioni Università di Bergamo INDICE o Descrizione dello strumento o Regole di somministrazione o Punteggi o Campione Normativo INDICE

Dettagli

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008 Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento 4 ottobre 2008 Il principale criterio necessario per effettuare una diagnosi di DSA è quello della discrepanza tra abilità nel dominio

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica BES e DSA: Lettura della relazione Dott.ssa Anna Bruno Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Izzo Logopedista Chi effettua la diagnosi? DISABILITÀ Servizio pubblico specialistico che ha in carico il

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013 STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013 PRINCIPALI DIFFICOLTA NEL PORRE LA DIAGNOSI (ICD-10) 1. Distinguere il disturbo dalle normali variazioni del rendimento

Dettagli

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Scrittura Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Tressoldi - Cornoldi Dettato di un brano! In base alla classe d appartenenza viene dettato

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione

Dettagli

Comprendere la diagnosi per capire il. Roberto Segala, Laura Bertezzolo

Comprendere la diagnosi per capire il. Roberto Segala, Laura Bertezzolo Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Roberto Segala, Laura Bertezzolo i disturbi specifici dell apprendimento hanno a che vedere con le cose che acquisiamo in maniera esplicita

Dettagli

dalla teoria alla pratica Cosa fare Come decidere Come intervenire

dalla teoria alla pratica Cosa fare Come decidere Come intervenire dalla teoria alla pratica Cosa fare Come decidere Come intervenire Le certezze 1. Cos è la discalculia 2. Come si costruiscono le conoscenze sui numeri: - competenze innate - principi di conteggio in età

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

Discussione di casi clinici

Discussione di casi clinici Discussione di casi clinici Marcella Ferrari marcella.ferrari@unipv.it Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia Laboratorio di Psicologia dell Apprendimento Master in Esperto in Disturbi dell

Dettagli

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA Monte di Procida, settembre 2012 SCRITTURA Operazione cognitiva di decodificazione e di collocazione che utilizza segni grafici arbitrari e convenzionali; le esperienze evocate dalla rappresentazione grafica

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di 2 2 e 3 3 media Autori: Sestili, Moalli, Vianello Toffolon Sara Introduzione La ricerca si propone di rilevare

Dettagli

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Il test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi aritmetici (AC-MT nuova edizione) è composto da tre diverse

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Corso di Disabilità Cognitive Prof. Renzo Vianello Università di Padova power-point per le lezioni, a cura di: Manzan Dainese Martina Riccoldo Monica Argomenti trattati Problemi metodologici

Dettagli

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente.

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente. Il calcolo a mente Se per la matematica è indifferente come sei mele siano disposte sul tavolo per continuare a essere sei, per la nostra mente è diverso. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente.

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente. Progetto di screening per Disturbi Specifici dell Apprendimento Tutti imparano a leggere e scrivere L apprendimento della lettura e della scrittura è un processo dato spesso per scontato In realtà richiede

Dettagli

Valutazione della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo. Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it

Valutazione della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo. Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it Valutazione della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it Le componenti della conoscenza numerica LESSICALE Regola il nome del numero 1 uno SEMANTICA

Dettagli

Sezione di Potenza. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Sezione di Potenza. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza Sezione di Potenza SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza Gennaio 2014 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza Neuropsichiatria

Dettagli

DSA? Dott.ssa Roberta Donini Studio Abilmente Cassano d Adda www.studioabilmente.com

DSA? Dott.ssa Roberta Donini Studio Abilmente Cassano d Adda www.studioabilmente.com DSA? Dott.ssa Roberta Donini Studio Abilmente Cassano d Adda www.studioabilmente.com Essere docenti fra Alunni Famiglia Specialisti Sigle DSA BES PDP 170 104 DS PERCENTILI DSA : dubbi come minaccia Non

Dettagli

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO v VALUTAZIONE del linguaggio e degli apprendimenti v TRATTAMENTO (vedi indicazioni) VALUTAZIONE DEL LINGUAGGIO

Dettagli

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare. Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare La disortografia Gallarate (VA) 03.12.2011 Lorenzo Caligaris Struttura Semplice

Dettagli

Relazione di valutazione Neuropsicologica

Relazione di valutazione Neuropsicologica Dott.ssa Federica Ritorto psicologa Dott.ssa Laura Carriero logopedista Relazione di valutazione Neuropsicologica Roma maggio2013 MG MG è una bambina di 8 anni, nata nel 2005 a Roma; sta concludendo il

Dettagli

VADEMECUM PER LA COMPRENSIONE DELLA DIAGNOSI DI D.S.A

VADEMECUM PER LA COMPRENSIONE DELLA DIAGNOSI DI D.S.A Da consegnare agli insegnanti per comprendere la diagnosi e utilizzare i dati emersi per la compilazione del PDP. VADEMECUM PER LA COMPRENSIONE DELLA DIAGNOSI DI D.S.A 1 Elenco dei soggetti autorizzati

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria

Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria Sassuolo (MO) 29 ottobre 2009 Abilità numeriche e abilità di calcolo Sistema dei numeri compiti sottesi alla capacità di capire le quantità

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

AC-MT 11-14 Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni

AC-MT 11-14 Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni AC-MT 11-14 Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni Cornoldi & Cazzola, 2003 AC-MT Prova di primo livello: Finalizzata ad un primo screening capace di individuare

Dettagli

RELAZIONE SU M.M. Consulenza e valutazione neuropsicologica

RELAZIONE SU M.M. Consulenza e valutazione neuropsicologica Dott.ssa Federica Ritorto Psicologa Dott.ssa Anna Rita Onofri Logopedista RELAZIONE SU M.M. Consulenza e valutazione neuropsicologica Nome: M.M. Data N: 2001 Data V: Maggio 2013 M è un ragazzo di 11 anni

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007 Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia Progetto di E-learning integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia Seconda giornata L Aquila

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento I disturbi specifici di apprendimento Strumenti metodologico-didattici compensativi ic 01 borgo milano SETTEMBRE 2010 ROBERTO GRISON da: G.Stella La diagnosi è basata sul criterio della discrepanza fra

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it)

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it) s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it) Criteri Un trattamento riabilitativo dipenda da: Condizioni cliniche Età Motivazione Disponibilità e tempi

Dettagli

N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella

N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella XX CONGRESSO NAZIONALE AIRIPA, I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO PRATO 21-22 OTTOBRE 2011 N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella * Dipartimento di Psicologia Generale, Università

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI LA LETTURA DELLA DIAGNOSI Riferimenti: 1. LEGGE 170 2. CONSENSUS CONFERENCE Montecatini 2006, presentata a Milano 2007 2. P.A.R.C.C. Bologna 1 febbraio 2011, Raccomandazioni cliniche sui DSA Documento

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA 1 CONCETTO DI PROVA ESPERTA Per prova esperta si intende una prova di verifica che non si limiti a misurare conoscenze e abilità,

Dettagli

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? a cura della Counselor Psicopedagogica dott.ssa P. Paolini Ogni bambino ha una sua SCRITTURA SPONTANEA TEORIA LINGUISTICA: idee e regole che ha ricavato osservando

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Log. Marzia Lorenzini S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Da Giocare con le parole 2 ED Erickson Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA Predisposizione innata

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia. Senago 14 ottobre 2009

Abilità di calcolo e discalculia. Senago 14 ottobre 2009 Abilità di calcolo e discalculia Senago 14 ottobre 2009 L apprendimento: il sistema dei numeri e il sistema del calcolo Abilità aritmetiche di base: meccanismi di apprendimento Sistema dei numeri Sistema

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Applicazione della WISC III per la diagnosi del Disturbo Non-Verbale

Applicazione della WISC III per la diagnosi del Disturbo Non-Verbale Dalla WISC-R alla WISC III e WISC IV Padova, 27 Aprile 2007 Applicazione della WISC III per la diagnosi del Disturbo Non-Verbale Irene C. Mammarella Dipartimento di Psicologia Generale Università degli

Dettagli

AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo

AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi, D. Lucangeli, M. Bellina Irene C. Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it AC-MT Prova di primo livello:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

DENOMINAZIONE PRODUTTORE DESCRIZIONE DISABILITÀ TIPO ORDINE SCOLASTICO

DENOMINAZIONE PRODUTTORE DESCRIZIONE DISABILITÀ TIPO ORDINE SCOLASTICO DENOMINAZIONE PRODUTTORE DESCRIZIONE DISABILITÀ TIPO ORDINE SCOLASTICO 1 ALLENARE LE ABILITÀ VISUO-SPAZIALI 10 Giochi per migliorare le strategie di apprendimento + 2 ANALISI VISIVA DEI GRAFEMI Apprendimento

Dettagli

UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO

UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO www.aiditalia.org UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO RELATORE: Chiara Barausse insegnante, psicopedagogista, formatore AID L APPRENDIMENTO

Dettagli

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1 Le difficoltà nella scrittura Barbara Carta 1 Disturbi della scrittura Ne distinguiamo almeno tre varietà: - disortografia o disturbo specifico di scrittura si riferisce esclusivamente agli aspetti ortografici

Dettagli

ABILITA DI CALCOLO. Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012

ABILITA DI CALCOLO. Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012 ABILITA DI CALCOLO Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012 I contributi di ricerca nell ambito della lettura e della scrittura dei numeri portano a concludere che: I meccanismi di riconoscimento

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Metafonologia Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia A SCUOLA DI PAROLE ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia Lunedì 17 novembre 2014 Venerdì 30 gennaio 2015 Lunedì 11 maggio 2015 Chiara Portoraro - logopedista

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA Informazioni e suggerimenti per la scuola Giuliana Nova Rezzonico Associazione AFORISMA Associazione accreditata dal MIUR per la

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli