2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39
|
|
- Ladislao Moro
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Indice 1. Morfogenesi Formazione del Tubo neurale Sviluppo del Tubo neurale Istogenesi Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne Citoarchitettura Generalità Metodi di colorazione Mielina Elementi di neuroanatomia chimica Midollo spinale - Anatomia macroscopica Organizzazione macroscopica del midollo spinale Organizzazione morfo-funzionale del midollo spinale Conformazione interna del midollo spinale La sostanza bianca La sostanza grigia 69 9
2 5. Encefalo - Generalità - Anatomia macroscopica Tronco encefalico - Anatomia macroscopica Superficie ventrale del tronco encefalico Bulbo Ponte di Varolio Mesencefalo Superficie dorsale del tronco encefalico Bulbo Ponte Pavimento del IV ventricolo Mesencefalo Qualche indicazione terminologica Cervelletto - Anatomia macroscopica Filogenesi e suddivisione anatomico-funzionale Anatomia di superficie del cervelletto Superficie di sezione del cervelletto Diencefalo - Anatomia macroscopica Esame esterno del diencefalo Strutture diencefaliche profonde Ipotalamo Talamo Telencefalo - Anatomia macroscopica Telencefalo impari Emisferi cerebrali Superficie laterale Superficie mediale Superficie inferiore Nuclei della base Sostanza bianca Midollo spinale - Anatomia funzionale Organizzazione neuronale Tipi di sensibilità Le vie sensitive esterocettive tattili protopatiche, termiche e dolorifiche
3 Via spino-talamica anteriore/ventrale/paleo Via spino-talamica laterale/neo Via spino-tettale La sensibilità epicritica: via dei cordoni posteriori La via dei cordoni posteriori o via spino-bulbo-talamocorticale (lemnisco mediale nel tratto dal bulbo al talamo) Le vie sensitive propriocettive incoscienti Vie spino-cerebellari a Via spino-cerebellare dorsale o diretta (fascio di Flechsig) b Via spino-cerebellare ventrale o crociata (fascio di Gowers) Le vie motrici La via piramidale a La via cortico-spinale (ventrale e laterale) b La via cortico-bulbare La via extrapiramidale La via esopiramidale Somatotopia dei neuroni del midollo spinale Somatotopia dei neuroni del corno anteriore Somatotopia dei neuroni del corno posteriore Somatotopia dei neuroni della regione intermedia Classificazione di Rexed (1952) Tronco encefalico - Anatomia funzionale Morfogenesi Nuclei motori del tronco encefalico Nuclei motori somatici somitici Nuclei motori somatici branchiali Nuclei motori viscerali Nuclei sensitivi del tronco encefalico Nucleo sensitivo viscerale generale Nucleo sensitivo viscerale speciale Nuclei sensitivi somatici generali Nuclei sensitivi somatici speciali Centri di integrazione del tronco Formazione reticolare - Anatomia funzionale Cervelletto - Anatomia funzionale
4 14. Diencefalo - Anatomia funzionale Inquadramento generale Subtalamo Ipotalamo propriamento detto Talamo Glomerulo talamico Sintesi delle connessioni dei principali nuclei talamici Proiezioni talamo-corticali L epitalamo Telencefalo - Anatomia funzionale Morfogenesi ed organizzazione generale Nuclei della base Sostanza bianca degli emisferi cerebrali La corteccia cerebrale Topografia funzionale della corteccia cerebrale Sistemi di fibre della corteccia cerebrale Il sistema limbico Nervi cranici Nervo olfattivo I n.c Nervo ottico II n.c Nervo Oculomotore III n.c Nervo Trocleare IV n.c Nervo Trigemino V n.c Nervo Abducente VI n.c Nervo Faciale VII n.c Nervo Vestibolococleare VIII n.c Nervo Glossofaringeo IX n.c Nervo Vago X n.c Nervo Accessorio XI n.c Nervo Ipoglosso XII n.c Sistema nervoso autonomo Introduzione Neuroni viscero-effettori centrali Sistema Nervoso Parasimpatico Sistema Nervoso Simpatico
5 18. Nervi spinali Generalità Il plesso cervicale Il plesso brachiale Il nervo ascellare (o circonflesso) Il nervo radiale Il nervo cutaneo mediale del braccio Il nervo cutaneo mediale dell avambraccio Il nervo muscolocutaneo (o perforante del Casserio) Il nervo mediano Il nervo ulnare I rami ventrali dei nervi toracici Il plesso lombare Il nervo femorale Il nervo otturatore Il nervo ileoipogastrico Il nervo ileoinguinale Il nervo genitofemorale Il nervo cutaneo laterale della coscia Il plesso sacrale Il nervo sciatico (o ischiatico) Il nervo gluteo superiore Il nervo gluteo inferiore Il nervo cutaneo posteriore della coscia Il plesso pudendo Il nervo pudendo I nervi pelvici Il nervo emorroidario inferiore Plesso coccigeo
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale Obiettivi: Descrizione della conformazione esterna e della conformazione interna del midollo spinale Descrizione dei principali fasci nervosi e delle relative funzioni Introduzione
Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.
Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Periferico
LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO
LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO COLONNA POSTERIORE o CORNO POSTERIORE II I Sostanza gelatinosa di Rolando (II) Nucleo marginale (I) III IV V Nucleo toracico o colonna
1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
indice generale Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Presentazione della seconda edizione italiana... Ringraziamenti... Biografia dell
Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012
Sistema Nervoso II midollo spinale, riflessi spinali, tronco encefalico Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di
Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.
Sistema nervoso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono
Anatomia Umana, Lezione 12
Anatomia Umana, Lezione 12 Il diencefalo connette gli emisferi cerebrali al tronco encefalico ed insieme al Telencefalo costituisce il cervello. All interno del diencefalo si trova il terzo ventricolo.
Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i
Sistema Nervoso Vie sensitive, vie motrici e controllo motorio Vie sensitive principali Sistema spinotalamico e sistema anterolaterale (sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile superficiale
CORSO DI ANATOMIA UMANA
Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-
Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)
Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla
Sistema nervoso periferico
Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione
Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive
Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini
Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive
Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini
Funzioni del tronco encefalico
Funzioni del tronco encefalico Possono essere suddivise in tre grandi categorie: 1-la prima è quella di consentire il passaggio (ed eventualmente l'elaborazione) degli impulsi convogliati dalle vie ascendenti
Obiettivi formativi. Obiettivi formativi
Obiettivi formativi Il corso costituisce un introduzione alle neuroscienze per psicologi. L obiettivo generale è quello di definire e comprendere quali sono le interazioni tra i fenomeni mentali ed i processi
CORSO DI ANATOMIA UMANA
Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-
Introduzione anatomica al sistema nervoso
Introduzione anatomica al sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Tre funzioni sovrapposte I recettori sensoriali eseguono un monitoraggio dei cambiamenti all interno e all esterno del corpo Cambiamento
L encefalo: a) Il telencefalo. b) Il diencefalo c) Il cervelletto. d) Il tronco. d1) mesencefalo. d2) ponte
L encefalo: a) Il telencefalo b) Il diencefalo c) Il cervelletto d1) mesencefalo d2) ponte d) Il tronco cerebrale d3) bulbo Bulbo (5) o mielencefalo (vescicola mielencefalica) Ponte (4) o metencefalo (vescicola
CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto
CERVELLETTO CERVELLETTO 130-140 gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto CERVELLETTO -sebbene riceva moltissime informazioni sensitive, è principalmente una struttura motoria dell
Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto
Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Ruolo motorio del cervelletto Interviene nella pianificazione e nei processi che portano alla realizzazione del movimento Combina con continuità
Sistema nervoso. Diencefalo
Sistema nervoso Diencefalo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.
Indice generale. Testa e collo. Indice generale. 1 Panoramica. 3 Sistematica della muscolatura. 2 Ossa, legamenti e articolazioni
Indice generale Testa e collo 1 Panoramica 1.1 Regioni anatomiche ed anatomia di superficie...2 1.2 Testa e collo nel suo complesso e fascia cervicale...4 1.3 Anatomia clinica...6 1.4 Embriologia del viso...8
Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.
Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli CLASSIFICAZIONE
Sistema nervoso. Diencefalo
Sistema nervoso Diencefalo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.
ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli
ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli Sistema Nervoso DISPOSITIVO DI RECEZIONE (AFFERENTE) SISTEMA DI ELABORAZIONE DISPOSITIVO DI TRASMISSIONE (EFFERENTE) SISTEMA
5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da
Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 formano parte dell apparato visivo: 1 l occhio e il chiasma ottico 2 l etmoide e l encefalo
Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera
xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo
Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47
IX Indice generale Sistema nervoso 1 Introduzione 1 GeneralitaÁ 2 Sviluppo e organizzazione 2 Circuiti funzionali 2 Topografia del SN 4 Sviluppo e organizzazione dell'encefalo 6 Sviluppo dell'encefalo
1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il
1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola
Corso di Laurea in Farmacia AA
Sistema Nervoso I Introduzione, embriologia, visione d insieme del SNC, meningi Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi
VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa
VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa VASI LINFATICI VASI LINFATICI Auricolari posteriori Auricolari anteriori Occipitali Sottomentali Incisivi inferiori Punta lingua Labbro inferiore,
Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale
Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie
Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1. 1 Orientamento...3. 2 Sviluppo...
Indice generale Sezione I Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1 1 Orientamento...3 Bibliografia...3 2 Sviluppo... 7 Fasi precoci della morfogenesi...7 Formazione
Sistema nervoso. Tronco encefalico
Sistema nervoso Tronco encefalico Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso
Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia
Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia In questo corso viene affrontato lo studio di: Modulo di ANATOMIA TOPOGRAFICA I (3CFU) Il modulo, partendo dalla INTRODUZIONE ALLA SPLANCNOLOGIA,
ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo
ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale
anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)
anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)
CORSO DI ANATOMIA UMANA
Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-
sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico
sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico per metasimpatico si intendono i due plessi nervosi presenti nell apparato digerente a livello delle tonache sottomucosa
SISTEMA NERVOSO SOMATICO
SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato
Sistema nervoso. Midollo spinale
Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso
Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera
Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:
mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo
CERVELLETTO mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Cervelletto Connesso con: midollo corteccia nervi cranici Cervelletto Anche il cervelletto ha una sua corteccia, dei nuclei profondi
Sistema nervoso. Midollo spinale
Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso
mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda
Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Fisiologia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 le cellule nervose trasmettono informazioni agli organi bersaglio tramite 1 i dendriti
Sviluppo del tronco encefalico
Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE
Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini
Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica 1016877 - M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini F i g u r e 1. 2 S o m e Cellule del sistema nervoso Neuroni Cellule gliali Oligodendrociti nel SNC Cellule
Funzioni del sistema nervoso
Funzioni del sistema nervoso il sistema nervoso svolge tre importanti funzioni: riceve stimoli dall ambiente esterno od interno integra questi stimoli reagisce a questi stimoli mediante una risposta di
Linee guida per lo studio dell Anatomia Umana
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia aa. 2015-2016 (secondo anno di corso, primo semestre) Linee guida per lo studio dell Anatomia Umana Docente di riferimento
Midollo Spinale Vie sensitive
Midollo Spinale Vie sensitive Neuroanatomia: cenni Vie afferenti somatiche e viscerali Nervi cranici e Radici dorsali dei nervi spinali Dermatomeri Colonne dorsali Via spino-talamica Tratti spino-cerebellari
Le funzioni sensitive.
Le funzioni sensitive www.fisiokinesiterapia.biz Sensibilità somatica I sistemi sensitivi sono costituiti da catene polineuroniche con il compito di raccogliere gli input alla periferia per mezzo dei recettori
Lezioni di Fisiologia
Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema
Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni.
Dorso Torace 1 Anatomia di superficie Anatomia di superficie........................ 2 2 Ossa, legamenti e articolazioni Colonna vertebrale: panoramica.................. 4 Colonna vertebrale: elementi....................
Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore)
Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore) Organizzazione del Sistema Nervoso (SN): Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Anatomia macroscopica del SNC Midollo
BASI DI NEUROANATOMIA. Dott. Samorindo Peci
BASI DI NEUROANATOMIA Dott. Samorindo Peci Il presente materiale è ad uso personale ed esclusivo degli studenti del Corso di codici biologici. Ne è vietata la diffusione con ogni mezzo ed ogni utilizzo
Indice. I Il sistema nervoso centrale 1. Introduzione al sistema nervoso centrale
I-XXVII_Martin 15-02-2005 13:41 Pagina IX Indice Prefazione XXI Ringraziamenti XXIII Guida all uso del libro XXV Presentazione dell edizione italiana XXVII I Il sistema nervoso centrale 1 1 Introduzione
Sistema nervoso. Sistemi efferenti
Sistema nervoso Sistemi efferenti Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso
INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione
INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3
SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO
IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):
Sistema nervoso. Midollo spinale
Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso
Funzioni del sistema nervoso
Funzioni del sistema nervoso il sistema nervoso svolge tre importanti funzioni: riceve stimoli dall ambiente esterno od interno integra questi stimoli reagisce a questi stimoli mediante una risposta di
SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio
Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il
Sistema Motorio Somatico
Sistema Motorio Somatico Motoneurone superiore (Upper Motor Neuron) Pathways motori ausiliari Tratto piramidale CONTROLLO VOLONTARIO Pathway finale comune Motoneurone inferiore (Lower Motor Neuron) Nervo
M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO
M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO AFFERENZA = INVIO DI UN SEGNALE DALLA PERIFERIA AL CERVELLO, MEDIANTE UN NEURONE SENSITIVO. EFFERENZA = RIMBALZO DEL SEGNALE DI UN MOTONEURONE DALLA
Sistema nervoso. Midollo spinale
Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso
Il funzionamento dell apparato osteo-artro-muscolare è completamente dipendente dal sistema nervoso
Il funzionamento dell apparato osteo-artro-muscolare è completamente dipendente dal sistema nervoso Sistema Sensoriale Forma rappresentazioni interne del nostro corpo e del mondo esterno Definisce il contesto
domenica 28 febbraio 2016 Questionario: Sistema Nervoso stile Namikoshi
domenica 28 febbraio 2016 Questionario: Sistema Nervoso stile Namikoshi Candidato: Materia: Namikoshi Punteggio: Quiz n Domanda 1 l'epifisi è situata 1 nell'ipotalamo 2 nell'epitalamo 3 nel mesencefalo
APPUNTI DI NEUROANATOMIA
Lezione 9 Tronco encefalico: generalità. Nervi cranici-sviluppo dei nuclei del tronco-bulbo o mielencefalo. Sezioni del bulbo-oliva bulbare-fasci del bulbo-nervi XII, XI, X, IX. Il tronco encefalico è
Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico
Il sistema Nervoso Il sistema nervoso Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale altamente specializzato nell'elaborazione di segnali bioelettrici; il sistema nervoso è diviso in due parti:
SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)
SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)
Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre
MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale
INDICE APPARATO LOCOMOTORE
INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno
Cosciente. Sensibilità. Non cosciente. Nervi cranici. Nervi spinali
Sensibilità Cosciente Non cosciente Nervi cranici Nervi spinali Le vie sensitive coscienti arrivano alla corteccia cerebrale e prevedono una sequenza di 3 neuroni Sistemi e modalità sensoriali Tabella
Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.
Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli TESSUTO
PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA (6 CFU)
Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente avrà
TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare
INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare
SENSIBILITA.
SENSIBILITA www.fisiokinesiterapia.biz 1 RECETTORI SENSITIVI ESTEROCETTIVI. Cutanei (mediano la sensibilità superficiale) PROPRIOCETTIVI. Localizzati a livello nelle strutture somatiche più profonde 2
Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it
sistema nervoso generalita
sistema nervoso generalita 1 SN generalita SN insieme di reti di neuroni funzioni sensoriale Ø ambiente interno ed esterno integrativa motoria 2 sezioni: SNP SNP interfaccia tra SNC Ø ambiente interno
VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa
VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto
NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri
NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri massimiliano.curri@student.unife.it ORIGINE REALE Il Nervo Vago (X NC) è un nervo misto, che trasporta vari tipi di fibre, le quali partono o terminano in diversi
C E R V E L L O (Telencefalo + Diencefalo, nel TRATTEGGIO ROSSO )
C E R V E L L O (Telencefalo + Diencefalo, nel TRATTEGGIO ROSSO ) Diencefalo e telencefalo (superficie inferiore) PORZIONI DEL DIENCEFALO -dorsalmente: talamo, metatalamo (corpi genicolati mediale e laterale),
CONTROLLO MOTORIO SNC
CONTROLLO MOTORIO SNC PRIMA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie del tronco encefalico Localizzazione, organizzazione somatotopica, cellulare e topografica
MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi
MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel
Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Docente responsabile DR. FRANCESCSO GIROLAMO
Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Anatomia Umana e Applicata Corso di laurea
Anatomia Umana, Lezione 13
Anatomia Umana, Lezione 13 TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico (TE) è costituito da bulbo o midollo allungato, dal ponte e dal mesencefalo. Rappresenta la continuazione del MS e il piano di demarcazione
Sistema nervoso. Introduzione
Sistema nervoso Introduzione Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.
CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO
CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO Vi sono 4 sottosistemi coinvolti nel controllo motorio: 1. motoneuroni inferiori (alfa-motoneuroni ed interneuroni) 2. motoneuroni superiori (corteccia motoria I,
2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali
2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali Questa via trasporta informazioni relative alla: Sensibilità termica sensibilità tattile protopatica sensibilità pressoria sensibilità dolorifica
Nervi encefalici e SNA
e SNA Introduzione SNP Sistema Nervoso Autonomo SNP 12 paia di nervi encefalici I (n. olfattivo): telencefalo II (n. ottico): diencefalo III-XII: tronco encefalico Possono essere: misti (V,VII,IX,X), solo
I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)
I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere
Corso per BRAIN TRAINER
Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomento 1: Le basi della neuropsicologia e i fondamenti neurobiologici Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia
Sistema nervoso. Compartimento efferente
Sistema nervoso Compartimento efferente Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e
David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano
David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse
INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE
Programma di ANATOMIA UMANA A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in: FARMACIA Docente: Matteo Saccia e-mail: matteo.saccia@anatomia.uniba.it Orario di ricevimento: giovedì dalle ore 12,30 alle ore 15,00 INTRODUZIONE
MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi
MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel
sistemi sensoriali stimoli che vengono trasdotti, codificati, elaborati e rappresentati rappresentazione interna
sistemi sensoriali stimoli che vengono trasdotti, codificati, elaborati e rappresentati rappresentazione interna 1 sensazione: rilevazione dello stimolo percezione: segnali nervosi a cui rivolgiamo la
La nuova biologia.blu
David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 Capitolo C9 Il sistema nervoso 3 Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso
ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO
ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO LF Rodella - R Rezzani Sezione di Anatomia e Fisiopatologia, Dipar8mento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia. email: luigi.rodella@unibs.it
Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo
Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo I tagli cerebrali permettono di studiare la conformazione interna dell encefalo. I tagli possono essere: Orizzontali (assiali in radiologia) * Frontali