L aria umida. per il vapor d acqua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L aria umida. per il vapor d acqua"

Transcript

1 L ri umid 10.1 Generlità e definizioni L'ri tmosferic che resirimo è costituit d un insieme di comonenti gssosi e d ltre sostnze, in genere inquinnti, che ossono resentrsi o in fse eriforme (fumi), o come rticolto solido in sosensione (oleri, olluzioni). L'ri tmosferic nelle liczioni tecniche è considert un miscel comost esclusimente d ri secc e or d'cqu: er entrmbi tli comonenti si iotizz un comortmento di gs idele er i lori dell ressione, rossimi quell tmosferic e er quelli di temertur comresi tr i - 50 C ed i +50 C, che crtterizzno l mggior rte delle liczioni tecnologiche nel settore del condizionmento mbientle. Ai due comonenti è licbile l equzione di stto dei gs ideli(r.1.7), in rticolre: er l ri secc V = m R T er il or d cqu V = m R T con, b ressioni rzili dell ri secc e del or d cqu; m, m b msse dell ri secc e del or d cqu; V, T olume totle del sistem disonibile er ciscuno dei comonenti l miscel; temertur dell miscel; R, R costnti dell ri secc e del or d cqu considerti gs ideli che lgono Risettimente R = 287,13 J/kgK R = 461,7 J/kgK Tr le ressioni rzili e e l ressione totle dell miscel tot le l legge di Dlton 1 tot = + Si noti infine che, nelle liczioni tecniche, di norm, l ressione totle del sistem è quell tmosferic e quindi le ressioni rzili di ciscun dei comonente sono semre inferiori d ess. - L'ri secc L'ri secc deri dll'ri tmosferic qundo d quest sono rimossi il or d'cqu e tutti gli ltri elementi inquinnti. Anche l ri secc è costituit d gs comortmento idele l cui comosizione olumetric medi l liello del mre iene riortt in Tb L legge di Dlton sserisce che se due o iù gs, che non hnno interzioni chimiche tr loro, sono mescolti insieme l ressione esercitt d ciscun costituente d un dt temertur è l stess di quell che esso eserciterebbe se occusse d solo tutto il reciiente e che l ressione totle è ugule ll somm delle ressioni rzili di ciscun gs.

2 Tb Comosizione olumetric medi dell'ri tmosferic l liello del mre Comonente Percentule in olume (%) Azoto (N 2 ) 78,084 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 Argon (Ar) 0,934 Anidride crbonic (C0 2 ) 0,0314 Neon (Ne) 0, Elio (He) 0, Metno (CH 4 ) 0,00015 Kriton (Kr) 0, Idrogeno (H 2 ) Ozono(O 3 ) 0,00005 Xenon (Xe) 0, I comonenti relenti sono l'zoto (N 2 ri circ 1'80%) e l'ossigeno (O 2 ri circ il 20%). Si noti inoltre che, mentre er i tre rimi comonenti l comosizione olumetric è bbstnz stbile, le ercentuli di nidride crbonic mostrno delle considereoli rizioni locli, in funzione dell ricchezz di egetzione, delle condizioni tmosferiche, dell temertur suerficile degli oceni, etc. Nelle liczioni reltie ll'ri umid, come d esemio nell rogettzione degli iminti di condizionmento termoigrometrico l'ri secc iene considert monocomonente: ciò consente di semlificre l trttzione nlitic con errori nei risultti trscurbili er le iotesi ssunte. - Il or d cqu Con l sol finlità di comrendere fenomeni che si osserno si in mbienti confinti che ll esterno degli edifici, si ensi d esemio ll condens, engono illustrti lcuni semlici eserimenti relizzti utilizzndo il sistem istone-cilindro mostrto in Fig. 10.1, che contiene 1 kg di cqu, nell fse liquid. Aendo scelto l mss unitri, er definizione di olume secifico, : V = = m si rà, durnte l eserienz che errà illustrt, il olume totle V del sistem coincidente con il suo olume secifico. Il cilindro h le suerfici lterli erfettmente coibentte, trnne che er l rete di fondo e quindi, ttrerso di ess, otrà essere fornito clore ll cqu contenut l suo interno. Si suong infine che non i si lcun ttrito tr le reti del cilindro ed il istone. Nell Fig.10.1 è infine mostrto un sistem di coordinte che riort in scisse il olume secifico ed in ordinte l temertur del sistem sotto osserzione T. Ambedue i rmetri inftti srnno misurti durnte l eserimento e riortti sul sistem di coordinte,t in modo d ere un trcci delle trsformzioni in tto. I dti ottenuti dlle misure insieme lle osserzioni isie sullo stto di ggregzione dell cqu, consentirnno di descriere comiutmente qunto ccde ll interno del sistem considerto. V 113

3 Vuoto Peso P L ressione che gisce sul sistem è = P A Temertur, T Pistone Acqu in fse liquid (m = 1kg) Fig.10.1 Volume secifico, Si osseri che l ressione sul sistem è incolt er l resenz del eso P indicto in Fig.10.1: il lore numerico di tle ressione è dto dl rorto tr tle eso e l suerficie del istone su cui esso è oggito. Ess crtterizzerà tutte le trsformzioni sul ino,t che srnno ertnto delle isobre. Si inizi l eserimento con il sistem costituito d cqu liquid ll temertur di 20 C ed ll ressione di 0,042 br con olume secifico ri 1, m 3 /kg, unto di Fig Vuoto Condizione T =0,042 br = cost. Stto di ggregzione: liquido Temertur cqu: 20 C Pressione imost: 0,042 br Volume secifico: 1,0*10-3 m 3 /kg Interzione sistem-mbiente: nessun Fig.10.2 Interiene quindi un interzione sistem mbiente rresentt d uno scmbio di energi secondo l modlità clore. L cqu subisce (b ) un riscldmento ccomgnto d un liee umento del suo olume secifico e quindi, oiché l mss considert è unitri, del olume totle. L Fig mostr qunto descritto nche se è resente un ccentuzione dell umento di olume er rendere meglio isibile qunto ccde. Inftti, nell legend riortt in Fig si osser che l temertur si è ortt 25 C, mentre il olume secifico è restto costnte risetto l recedente situzione. Proseguendo nell somministrzione di clore si not ncor un liee umento del olume e un umento dell temertur fin qundo l cqu rggiunge i 30 C, 114

4 Vuoto Condizione b Liquido sottorffreddto Stto di ggregzione: liquido Temertur cqu: 25 C Pressione imost: 0,042 br Volume secifico: 1,0*10-3 m 3 /kg T =0,042 br = cost. Interzione sistem-mbiente: clore Effetti sul sistem: umento di temertur; liee umento di olume e quindi di olume secifico, non misurbile. Il liquido è nche indicto come sottorffreddto b Fig.10.3 nel unto b di Fig Se si rosegue nell somministrzione di clore non si ottiene lcun umento di temertur m l comrs di un nuo fse, quell eriforme denomint ore. Vuoto Condizione b Miscel liquido-ore Stto di ggregzione: liquido+eriforme Temertur cqu: 30 C Pressione imost: 0,042 br Volume secifico: 1,0*10-3 m 3 /kg T =0,042 br = cost. Interzione energetic sistem-mbiente: clore Effetti sul sistem: umento dell temertur fino l lore di 30 C (b). Continundo somministrre clore comre un ltr fse: quell eriforme. L temertur rest costnte mentre il olume subisce umenti iù consistenti. L ressione e l temertur ll qule inizi il ssggio di fse( unto b) engono dette di sturzione. Il liquido ed il ore resenti nel sistem si dicono nch essi sturi. b b Fig.10.4 Con l ulteriore somministrzione di energi termic si ssiste ll grdule trsformzione del liquido in ore che iene comlett, come mostr il digrmm, nel unto c di Fig

5 Vuoto Condizione c Stto di ggregzione: liquido+eriforme Temertur cqu: 30 C Pressione imost: 0,042 br Volume secifico: 32,94 m 3 /kg T P=0,042 br = cost. Interzione sistem-mbiente: clore Effetti sul sistem: temertur costnte e ri 100 C iene comletto il ssggio di fse: con un consistente umento di olume l cqu si ort comletmente llo stto eriforme detto nche ore sturo secco oiché nel sistem non i è iù l fse 100 C b b c = 32,94 m 3 /kg Fig.10.5 L cqu è quindi comletmente nelle condizioni di ore. I lori di ressione e temertur che crtterizzno il ssggio di fse, tr il unto b ed il unto c sono detti di sturzione. Rietendo d eserimento con un lore di ressione dierso dl recedente, rierà il lore di temertur reltio l ssggio di fse, cioè ll trsformzione bc di Fig Per l cqu, nell Tb.10.1 sono riortti i lori delle temerture e ressioni di sturzione reltimente ll interllo di temertur 50 C +50 C che è quello d interesse er gli iminti di condizionmento. Anche il sistem durnte il ssggio di fse si definisce in condizioni di sturzione, e le due fsi resenti engono dette liquido sturo e ore sturo. Nel unto b il sistem è costituito d cqu liquid stur, nel unto c l cqu è in condizioni di ore sturo secco oiché l fse liquid è scomrs. Un ulteriore somministrzione di clore roduce esclusimente un umento di temertur e di olume. Il ore è detto surriscldto oiché, ur essendo ll stess ressione h un temertur iù elet di quell di sturzione. Condizione d Stto di ggregzione: liquido+eriforme Temertur cqu: 100 C Pressione imost: 0,042 br Volume secifico: 1,673 m 3 /kg T P=0,042 br = cost. Interzione sistem-mbiente: clore Effetti sul sistem: rirende l umento di temertur ed è nche resente un consistente umento di olume. Il ore iene detto surriscldto oiché ur essendo ll stess ressione di sturzione è d un temertur iù elet. Fig.10.6 b b c d 116

6 Temertur Pressione Temertur Pressione [ C] [P] [ C] [P] -50 3, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,260 Tb Temerture e ressioni di sturzione dell cqu tr 50 C +50 C 117

7 In generle il or d cqu resente nell miscel di ri umid è surriscldto. Le sue condizioni sono rresentte d un unto dell cur c-d dell Fig Si osseri or che sottrendo clore ll cqu contenut nel sistem istone cilindro rtire dll condizione mostrt in Fig.10.6, quest riercorre in senso inerso l trsformzione fino rggiungere il unto c quindi l sturzione. Se si sottre ncor clore il sistem ercorrerà l trsformzione c-b, il ore si trsformerà grdtmente in liquido. Il or d'cqu resente nell ri umid uò quindi condensre. Il contenuto nell miscel è ertnto ribile tr zero (ri secc) ed un mssimo(ri umid stur). T d b b c Fig.10.7 Per un miscel di ri umid l ressione totle er l legge di Dlton richimt in recedenz è dt dll somm delle ressioni dei singoli comonenti : tot = + l mssim ressione che il or d cqu uò rggiungere è quell di sturzione corrisondente ll temertur dell miscel considert. Dll Tb 10.1 è ossibile, ssegnto il lore dell temertur, leggere il corrisondente lore dell ressione di sturzione dell cqu Le rorietà dell ri umid Lo stto termodinmico dell'ri umid, in qunto miscel due comonenti iene indiiduto, medinte tre rorietà intensie indiendenti o tre rorietà estensie e l mss totle. Poiché, nel seguito, si frà riferimento esclusimente miscele di ri umid ll ressione tmosferic, un delle tre rorietà intensie risult ertnto redetermint: l conoscenz di ltre due rorietà intensie consentirà l definizione dello stto termodinmico. Temertur di bulbo sciutto T b Rresent l temertur dell miscel di ri umid misurt d un termometro dotto di un sistem di schermtur che riduc l'influenz degli scmbi termici rditii, e forisc lo scmbio termico conettio tr fluido e sensore. 118

8 Umidità relti U.R. (grdo igrometrico ), Φ E definit come il rorto tr l densità del ore surriscldto resente nell miscel e l densità del ore sturo secco ll temertur dell miscel. Dll'equzione di stto dei gs ideli [cfr. r. (1.7)], si h quindi: - er il ore surriscldto. = R. T = R T 1 = ρ - er il ore sturo secco s. s = R. T = R T 1 = ρ s s s e quindi l umidità relti risulterà: ρ U.R. = ρ s = s = Φ (10.1) Poiché, er un dt temertur, il lore mssimo che uò ssumere l ressione rzile del ore è quello di sturzione, s, che uò essere lett dll Tb. 10.1, l'umidità relti o uò ssumere lori comresi tr 0 (ri secc) ed 1 (ri stur), oero in ercentule tr 0% ed il 100%. Umidità secific ω E definit come l mss di or d'cqu contenut nell'unità di mss di ri secc: ω = m m (10.2) Alicndo l equzione di stto dei gs ideli ciscun comonente l miscel e dll legge di Dlton, si h 2 : 2 V = m R T V m = R T V = m R T d cui m = V R T 119

9 Φ ω = 0,622 s (10.6) tot Φ s L (10.6) consente di clcolre er i nlitic l umidità secific dell'ri umid un olt noti l umidità relti e temertur: d quest'ultim inftti si ricno i lori di sturzione dell ressione rzile del ore dll Tb Temertur di rugid T r E l temertur di un miscel di ri umid che h rggiunto le condizioni di sturzione in seguito d un rffreddmento ressione e d umidità secific costnti. Le condizioni er il or d'cqu contenuto nell'ri umid sono quindi di inciiente condenszione. L determinzione dell temertur di rugid si uò effetture o er i grfic, utilizzndo il digrmm sicrometrico che errà illustrto nel seguito o, nliticmente, trmite l definizione di umidità relti Φ(10.1): s (Tr ) Φ = = 1 (10.7) (T) s Not l temertur T l umidità relti Φ dell'ri umid in ssegnte condizioni termodinmiche, dll Tb si ric il lore di s, ssocito ll temertur dell miscel e, dll (10.1) si deduce il lore dell ressione rzile del ore: ω = m m = R R oiché risult, come detto in recedenz, R = 287,13 J/kgK, R = 461,7 J/kgK, si otterrà m R 287,13 ω = = = = 0,622 (10.4) m R Poiché er l legge di Dlton tot = + = tot - ω = 0,622 = 0,622 (10.5) tot che er l (5.1) dient Φ s ω = 0,622 (10.6) tot Φ s 120

10 s (T) = Φ (T) (10.8) s In condizioni di sturzione le l (10.7), ertnto l ressione rzile esress dll (10.8) iene coincidere con quell di sturzione ll temertur di rugid: (T) = s (Tr ) (10.9) Quindi dll Tb entrndo nell colonn delle ressioni di sturzione si ric l temertur ssocit l lore di (T) esresso dll (10.8): tle lore srà rorio l temertur di rugid T r. Per l determinzione grfic dell temertur di rugid si rimnd l rgrfo Temertur di sturzione dibtic T s E l temertur ll qule si ort un corrente d'ri umid in uscit d un condotto dibtico, di lunghezz infinit, nel qule ess eng sturt lmbendo il elo libero di un mss d'cqu costnte resente sul fondo del condotto stesso ed ll temertur T s. L'iotesi di condotto di lunghezz infinit consente di ffermre che l temertur dell'ri umid in uscit dl condotto stesso coincide con quell dell'cqu. L = Ari umid T 1 Ari umid stur T 2 = T s Fig cqu In Fig è schemtizzto il condotto dibtico sul fondo del qule è resente un mss d'cqu ll temertur T s. E bene sottolinere che l temertur di sturzione dibtic è un rorietà di stto in qunto diende dll stto temodinmico dell corrente d'ri umid in ingresso. Temertur di bulbo umido T bu E quell che uò essere determint er mezzo di un rticolre termometro del tio di quello mostrto in Fig

11 Fig

12 Esso è in genere costituito d un normle termometro riemimento di liquido (tiicmente mercurio) nel qule erò il bulbo, o elemento sensibile, è olto in un grz imbeut di cqu distillt. Il termometro è inserito in un condotto metllico lungo il suo sse longitudinle; ll estremità oost, risetto ll osizione dell'elemento sensibile, è resente un entol che sir l'ri in direzione ssile. Il flusso d'ri umid lmbisce il bulbo umido E iene quindi scrict ll'esterno in direzione rdile trmite oortune feritoie relizzte tngenzilmente sull suerficie cilindric dell cmici metllic. L elocità con cui l'ri umid lmbisce l'elemento sensibile è, di solito, non inferiore i 5 m/s, l fine di grntire efficci scmbi termici e di mteri. L grz che circond il bulbo dee essere ermnentemente imbeut di cqu: ciò uò essere ottenuto, er misure discontinue, bgnndol di olt in olt. Per misure continue, inece, l grz è relizzt in modo che un rte, non conttto con l'elemento sensibile, è immers in un serbtoio collocto in rossimità dell'estremità inferiore dello strumento. Al ssggio dell'ri si not un bbssmento dell colonn termometric: ciò è siegbile notndo che, se l'ri umid sirt non è stur, un rte dell'cqu contenut nell grz eor trsferendosi ll'ri. L'energi termic necessri er l'eorzione, dett nche clore ltente di eorzione, iene sottrtt ll'elemento sensibile che quindi si rffredd. L elocità di eorzione, quindi l ridità con cui diminuisce l temertur del bulbo bgnto, diende, rità di elocità dell corrente sirt, dl grdo igrometrico dell'ri umid. Inftti, qunto minore srà l ressione rzile del ore er un'ssegnt temertur, quindi qunto minore srà il grdo igrometrico, tnto mggiore srà l ridità di rffreddmento del bulbo. Doo un certo temo, ll'equilibrio dinmico tr sistem di misur e fluido, l temertur indict dl termometro rest costnte e rresent l T bu. Rest infine d notre che nel cso di uguglinz tr l T b e l T bu si è in resenz di ri umid stur (Φ = 1), mentre qunto mggiore srà l differenz T b T bu tnto minore risulterà il grdo igrometrico. Ai fini rtici è inls l conenzione di considerre l T bu coincidente con l temertur di sturzione dibtic, nche se esse sono concettulmente distinte in qunto l second, come già detto, è, l contrrio dell rim, un rorietà di stto. Volume secifico Il olume secifico dell'ri umid è definito come il olume occuto dll'unità di mss dell'ri secc, in qunto, quest come già detto in recedenz, rimne costnte durnte le trsformzioni dell'ri umid. Pertnto il olume secifico dell'ri secc coincide con quello dell'ri umid: = = V m = R T = R T Φ s 10.3 Digrmm sicrometrico er il clcolo delle rorietà dell'ri umid Il digrmm sicrometrico è un rresentzione grfic delle rorietà termodinmiche dell'ri umid. Esso, grzie ll su semlicità d'imiego, risult di grnde utilità nell soluzione di rtici 123

13 roblemi ingegneristici. Il digrmm sicrometrico riortto in Fig , e noto nche sotto il nome di ASHRAE 3 - CARR 4, di nomi dei due Enti che lo hnno elborto. Il digrmm è riferito ll ressione tmosferic, ertnto, un olt note due qulsisi grndezze di stto dell ri umid, è ossibile indiidure su di esso il unto rresenttio dello stto termodinmico dell miscel e d questo, infine, rislire geolmente tutte le rorietà termodinmiche desiderte. Esistono tutti ltri digrmmi sicrometrici elborti semre dll ASHRAE, lidi er ltri lori di ressione e er diersi cmi di temertur: essi trono imieghi rticolri in settori diersi d quelli dell imintistic ciile ed industrile. Nel digrmm di Fig i lori dell temertur di bulbo sciutto (T b ) sono riortti in sciss, mentre in ordint i sono quelli dell umidità secific ω. Per comodità di lettur, inoltre, sono riortti in coordinte oblique, i lori dell entli secific (h), un grndezz che non è stt oggetto di studio in questo corso, e quelli dell temertur di bulbo umido (T bu ). Sono inoltre rresentte le cure d umidità relti Φ (grdo igrometrico ) costnte, così come quelle olume secifico costnte. Le isoterme T bu sono oblique e si discostno, seur lieemente, dlle isoentliche. I lori dell umidità secific ω sono esressi in g /kg, ertnto er un loro corrett utilizzzione occorre omogeneizzrne le unità di misur: tl fine bst diidere er 1000 il lore letto sul digrmm di Fig L zon oltre l cur di sturzione, Φ = 100%, non srà utilizzt nelle liczioni. Inoltre il settore in lto sinistr del digrmm e l scl indict RST ll su destr, utili nelle lutzioni reltie d iminti di condizionmento termoigrometrico, non errnno er or utilizzti. L cur di sturzione (Φ = 100%) risult di noteole interesse er l determinzione grfic dell temertur di rugid. Per delle ssegnte condizioni inizili di un miscel di ri umid è inftti ossibile ricre il lore di T r utilizzndo il digrmm sicrometrico di Fig ω(g/kg) ω1 Φ = 100% 2 ω2 T b ( C) T r2 T r1 Fig Dl unto rresenttio dello stto inizile si trcci un orizzontle fino ll'intersezione con l cur di sturzione, simulndo così l trsformzione di rffreddmento d umidità secific e ressione costnte che è ll bse dell definizione di Tr. L'sciss di detto unto d'intersezione rresent rorio il lore dell temertur di rugid. 3 Americn Society of Heting Refrigerting nd Air-Conditioning Engineers 4 Condizionmento dell Ari Riscldmento Refrigerzione 124

14 Tutti i unti dell cur di sturzione(φ = 100%) corrisondono stti termodinmici dell ri umid stur. In tli condizioni. Per un qulsisi unto dell cur di sturzione, l cui sciss rresent l temertur T b = T r, è ossibile determinre il lore dell ressione rzile del ore nell miscel, s, dll Tb entrndo con l temertur T b = T r E d notre inoltre che, er un miscel di ri umid stur, il cui unto rresenttio sul digrmm è sull cur Φ = 100%, l sottrzione di clore roduce un rffreddmento quindi uno sostmento del unto rresenttio d destr erso sinistr. Si osseri l Fig.10.11: il unto 1 rresent un condizione di sturzione cui corrisonde un T b = T r ed un umidità secific ω 1. Se rtendo d tli condizioni si sottre clore ll miscel, il erso dell trsformzione è quello mostrto in Fig : si h quindi un rffreddmento, l temertur ss dl lore T b1 = T r1 Tb 2 = T r2. Inoltre l umidità secific ss d ω 1 d ω 2. Ricordndo che quest grndezz rresent l mss di or d cqu resente in ogni kg di ri secc, si uò ffermre che l trsformzione 1-2 comort nche un diminuzione del or d cqu resente, quindi un deumidificzione dell miscel. Esercizi sul clcolo delle rorietà dell'ri umid 1) Dell'ri umid è ll ressione tmosferic ed ll temertur di 20 C con un umidità relti del 60%. Clcolre l ressione rzile del ore resente nell miscel. 2) Clcolre l'umidità secific ω, di un miscel di ri umid che ll ressione tmosferic h un temertur di bulbo sciutto di 15 C ed un umidità relti Φ = 70%. Si effettui il clcolo grficmente utilizzndo il digrmm sicrometrico, e si erifichi il risultto er i nlitic. 3) Un miscel di ri umid è ll ressione tmosferic con temertur di bulbo sciutto di 20,0 C ed umidità relti del 50%. Si deducno dl digrmm sicrometrico i lori inizili delle rorietà: umidità secific e olume secifico. Si clcolino inoltre i lori finli che ssumono l umidità relti ed il olume secifico qundo l temertur dell'ri umid, rtendo dll'ssegnt condizione inizile, ument o diminuisce di 10 C d umidità secific costnte. Si lutino infine le risettie rizioni Φ e. 4) Un miscel di ri umid h un temertur di bulbo sciutto T b = 24 C ed un temertur di bulbo umido T bu = 17 C. Si clcoli, utilizzndo il digrmm scrometrico il lore dell umidità relti Φ, dell umidità secific ω e l temertur di rugid T r. (ω = 9, kg/kg; Φ = 50%; T r = 12,7 C) 5) Dell ri umid si tro ll ressione di P, ll temertur di 23,0 C e olume secifico ri 0,850 m 3 /kg. Clcolre: l umidità relti; l temertur di rugid. 6) Dell ri umid, costituit d 20.0 kg di ri secc e d 240 g di or d cqu, ll ressione tmosferic stndrd ed ll temertur di 22 C, iene rffreddt d umidità secific costnte, fino ortrsi ll temertur di rugid. Clcolre l rizione di olume. 125

15 7) Dell ri umid, ll ressione totle di P e ressione rzile dell ri secc di P, si tro in condizioni di sturzione. In seguito d un riscldmento d umidità secific costnte, l temertur ument di 7 C. Clcolre: l umidità secific; l temertur di bulbo sciutto finle; il olume secifico finle. L ri lmbisce un suerficie ll temertur di 20 C. Si dic se si erific il fenomeno dell condens motindo l risost. 8) Dell ri umid, ll ressione totle di P ed ll temertur di 22,5 C è costituit d 5,0 kg di ri secc e d 40 g di or d cqu. Clcolre: l temertur di rugid; il olume totle occuto dll miscel; l umidità relti. 9) Ari umid, ll t = 101,325 kp, occu un olume di 65,0 m 3, essendo l T b = 20,0 C e l umidità relti ri l 70%. Clcolre: l mss di or d cqu; l temertur di rugid; l umidità secific. 10) Ari umid, ll t = 101,325 kp e T b = 20,0, costituit d 10,00 kg di ri secc e 80,0 g di or d cqu, iene riscldt ressione costnte in modo d subire un incremento di T b di 10 C. Clcolre: l umidità relti inizile e quell finle; l temertur di rugid; il olume occuto dll ri umid in condizioni inizili. 11) Dell ri umid, costituit d 15 kg di ri secc, si tro ll ressione di P, essendo l ressione rzile del or d cqu ri 1825,35 P e l umidità relti del 65%. Clcolre: l temertur di rugid; l mss di or d cqu; il olume occuto. 126

16 127

PSICROMETRIA Aria Umida

PSICROMETRIA Aria Umida PSICROMERIA Ari Umid GAS PERFEI Definizione: il gs erfetto(o idele) è un modello er rresentre i gs reli, crtterizzto d molecole così distnti tr loro d non intergire, oero crtterizzto dl ossedere un mss

Dettagli

Parte I Il calcolo delle proprietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico

Parte I Il calcolo delle proprietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico Prte I Il clcolo delle rorietà dell Ari umid ed il Digrmm Psicrometrico Per questo rgomento, così come er l erific condens delle reti, il testo di riferimento è: Ari Umid, Climtizzzione ed Inolucro Edilizio

Dettagli

Miscele di aria e vapore d acqua

Miscele di aria e vapore d acqua Brbr Gherri mtr. 4544 Lezione del 20/2/02 or 8:0-0:0 iscele di ri e ore d cqu L esigenz di studire le miscele ri ore deri dll grnde imortnz che esse riestono er il benessere termoigrometrico dell uomo

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

PSICROMETRIA Aria Umida

PSICROMETRIA Aria Umida PSICROMETRIA Ari Umid MISCELE DI GAS-VAPORE Si definiscono miscele gs-pore i sistemi pluricomponenti, che, l rire di tempertur e pressione entro determinti interlli, risultno costituiti d componenti incondensbili

Dettagli

ARIA ATMOSFERICA o ARIA UMIDA /1

ARIA ATMOSFERICA o ARIA UMIDA /1 ARIA ATMSFERICA o ARIA UMIDA / Ari secc: (ssigeno) N (ssigeno) A (Argon) C (Anidride crbonic) Ari uid Ari secc Vore d cqu ( ) L cqu tosferic è llo stto di ore surriscldto rossie quelle di ore sturo secco

Dettagli

Richiami sulle miscele di aria vapore e cenni di condizionamento d aria

Richiami sulle miscele di aria vapore e cenni di condizionamento d aria Richimi sulle miscele di ri ore e cenni di condizionmento d ri Miscele di gs ideli. L mss di un miscel di gs è ri ll somm delle msse dei suoi comonenti Il numero di moli di un miscel di gs che non regiscono

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA 5. Generlità Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui si può correttmente prlre di ri umid. L'ri tmosferic

Dettagli

P t V = n t R T. P v = n v R T / V

P t V = n t R T. P v = n v R T / V Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Generlità Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui

Dettagli

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 0/0 - Docente: Prof. Crlo Isetti TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. GENERALITÀ Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui

Dettagli

CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA Nell'ri che respirimo è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui si può corretmente prlre di ri umid. L'ri tmosferic

Dettagli

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico Corso di Progettzione Abientle rof. Fbio Peron Cos è l ri uid L iscel di gs che costituisce l troosfer è definit tecnicente ri uid. L ri uid E iortnte conoscerne le rorietà e il coortento dto che ess è

Dettagli

6. L aria umida e le sue trasformazioni

6. L aria umida e le sue trasformazioni 6. L ri uid e le sue trsforzioni 6.1 L iscel di gs e ore d cqu dett ri uid Per lcune iortnti nlisi nel co dell fisic tecnic bientle (studio delle condizioni di benessere teroigroetrico, rogettzione dei

Dettagli

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Termofisic ed custic delle costruzioni Esercizi miscele di ri e vpor d cqu FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile

Dettagli

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 007 008 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA INSEGNAMENTO DI FISICA TECNICA PROFF.

Dettagli

DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entropia

DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entropia DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entroi Il teorem di Crnot ci dà l ossibilità di definire un ltr grndezz di stto di noteole imortnz er l termodinmic: l entroi. Inftti, er il teorem di Crnot, ossimo ffermre ce

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Cp. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA T bu T ARIA UMIDA gocce d cqu liquid (rugid) T

Dettagli

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere Il dimensionmento dei crichi termici delle celle frigorifere Andre Verondini Scoo rincile di un iminto di refrigerzione è quello di mntenere in un cell le condizioni che consentno l conserzione delle derrte

Dettagli

Aria Umida Proprietà, Trasformazioni, Diagramma Psicrometrico

Aria Umida Proprietà, Trasformazioni, Diagramma Psicrometrico Lezione 11 Ari Umid Proprietà, Trsformzioni, Digrmm Psicrometrico Prte I Il clcolo delle proprietà dell Ari Umid ed il Digrmm Psicrometrico Ari Umid, Climtizzzione ed Inolucro Edilizio Autori: L. Belli,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA 1 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici Il digrmm sicrometrico è

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Termodinamica delle miscele Aria-Vapore

Termodinamica delle miscele Aria-Vapore Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Terofisic ed custic delle costruzioni Terodinic delle iscele Ari-Vpore FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile Prof.

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica. Cap. 10. Elementi di psicrometria. Nicola Forgione. Paolo Di Marco. Versione

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica. Cap. 10. Elementi di psicrometria. Nicola Forgione. Paolo Di Marco. Versione Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic Cp.. Elementi di psicrometri Nicol Forgione Polo Di Mrco Versione 6...6. L presente dispens è redtt d esclusivo uso didttico per gli llievi dei corsi di studi universitri

Dettagli

Frequenza relativa e probabilità

Frequenza relativa e probabilità Frequenz reltiv e roilità L roilità e' un numero che indic con qule frequenz si resentno eventi ssociti d un insieme di ossiili risultti di un eserimento. Esemio: Eserimento: Lncio csule di un ddo Risultto:

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Corso di Impinti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 7 7. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola FISI GENERLE I -.. 0-0 9 Settembre 0 ognome Nome n. mtricol orso di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Esercizio n. Un utomobile di mss M fren, prtire dll velocità inizile v 0, fino d rrestrsi.

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Affinità rte rim Pgin di 7 esy mtemtic di Adolfo Scimone TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Generlità sulle ffinità Chimsi ffinità o trsformzione linere un corrisondenz biunivoc tr due ini o tr unti dello stesso

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

P.M. Azzoni, Strumenti e misure per l ingegneria meccanica - copyright 2006, Hoepli, Milano.

P.M. Azzoni, Strumenti e misure per l ingegneria meccanica - copyright 2006, Hoepli, Milano. Citolo L odulzione di iezz 5. LA MODULAZIOE DI AMPIEZZA Per selicità di trttzione, senz, erò, null togliere ll correttezz delle conclusioni che verrnno trtte, ci si liiterà considerre segnli di tio eriodico,

Dettagli

R = 8Ω L = 15mH C = 0.4mF f = 50 Hz

R = 8Ω L = 15mH C = 0.4mF f = 50 Hz Eserciio n. lutre le imedene viste i ci dei morsetti ( ( ( 0Ω mh 0 4 rds 8Ω 5mH 0.4mF f 50 H 00Ω 6mH 0μF.5 0 rds ( n questo cso il circuito è costituito dll serie di un imeden urmente resistiv e di un

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici Frnco Qurnt, Crmine Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici F. Qurnt, C. Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici 1 di 15 Not introduttiv Lo scoo di qunto esosto nelle gine seguenti

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei istillzioe istillzioe Oerzioe che cosete di serre i comoeti di u miscel liquid, sfruttdo l differez di tesioe di vore degli stessi comoeti. Obiettivi Arricchire l miscel dei comoeti iù voltili. Imoverire

Dettagli

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE LEZIONI N 26, 27 E 28 STUDIO SISTEATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE Adottimo un criterio di clssificzione bsto sulle crtteristiche di sollecitzioni trsmesse dlle ste collegte. Per qunto rigurd le unioni

Dettagli

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE Esercizio B. Anlisi del processo di fonderi Si deve fricre un getto in ghis del peso di 50 kg e densità pri 7, kg/dm. Dimensionre il dimetro del cnle di colt spendo che il dislivello fr il cino e gli ttcchi

Dettagli

è la velocità di stallo del velivolo in condizioni di decollo. Si assuma qui una velocità minima di controllo V pari proprio a 1.

è la velocità di stallo del velivolo in condizioni di decollo. Si assuma qui una velocità minima di controllo V pari proprio a 1. PROGETTO DEL PIANO ERTIALE PER UN ELIOLO d TRAPORTO Dto un eliolo bimotore getto del tipo Airbus A30 (edi figur), si richiede di dimensionrne l impennggio erticle (disegno dell geometri complessi e del

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

I RADICALI. H La misura di un segmento non eá sempre esprimibile mediante un numero razionale; per esempio, se un

I RADICALI. H La misura di un segmento non eá sempre esprimibile mediante un numero razionale; per esempio, se un I RADICALI Per ricordre H L misur di un segmento non eá semre esrimiile medinte un numero rzionle er esemio, se un qudrto h lto unitrio, l misur dell su digonle, che eá, non eá rzionle. Per misurre occorre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto Il Metodo degli Elementi Finiti Assemblggio degli Elementi: Soluzione del Problem Strutturle Discreto Dlle disense del rof. Drio Amodio e dlle lezioni del rof. Giovnni Sntucci Per ottenere l soluzione

Dettagli

Dinamica Relativistica

Dinamica Relativistica L Generlizzzione Reltiistic delle Leggi dell Meccnic Principio d inerzi ereditto dll meccnic clssic: Dinmic Reltiistic Reltiità Energi e Ambiente Fossombrone PU Polo Scolstico L. Donti 3 mggio http://www.ondzioneocchilini.it

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

I cicli di condizionamento e le portate di aria da immettere in ambiente

I cicli di condizionamento e le portate di aria da immettere in ambiente Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in ngegneri Edile Sede di Rvenn MPNT TECNC cicli di condizionmento e le portte di ri d immettere in mbiente Docente: Prof. ng. Tel: 051-2093303/90549 e-mil:

Dettagli

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 1- Economi bst su risorse non rinnovbili. Illustrre l influenz sul prezzo del petrolio dei costi di estrzione in generle e nel cso di costi di estrzione costnti ricvre

Dettagli

Unioni finite e numerabili di intervalli, il volume degli insiemi aperti

Unioni finite e numerabili di intervalli, il volume degli insiemi aperti ed Unioni finite e numerbili di intervlli, il volume degli insiemi erti In quest esosizione chimeremo brevemente intervllo in R ogni insieme del tio, b = { x R ; x < b dove, b sono numeri reli ovvimente,,

Dettagli

Miscele tra aria e vapor d acqua

Miscele tra aria e vapor d acqua iscele tr ri e or d cqu. Psicroetri Prende il noe di sicroetri lo studio terodinico delle iscele tr ri e ore cqueo. Sono iscele costituite d un gs e d un ore: un delle due sostnze resenti (l ri) rine llo

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA CAPITOLO. Generlità Come nticipto, col termine condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto di vpore dell'ri in un mbiente. L intervento consiste

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro Esercitzioni Cpitolo 12 Crichi termici estivi ttrverso il perimetro 1) Si vluti il crico termico estivo trsmesso il 21 luglio lle ore 6.00 e lle ore 15.00, ttrverso un prete con esposizione Ovest e Est

Dettagli

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min σ 2 mx min w mx BW B mx min med min K mx Y mx K min Y min t K K mx K min Y 1 σ Pur essendo i vlori di σ mx e di σ min costnti nel tempo, i vlori di K mx e K min sono crescenti, perché, con l ccumulrsi

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-06/02/2017 orali: 14/02/2017 alle ore presso aula S

Risultati esame scritto Fisica 1-06/02/2017 orali: 14/02/2017 alle ore presso aula S isultti esme scritto Fisic - 6//7 orli: 4//7 lle ore. presso ul li studenti interessti isionre lo scritto sono preti di presentrsi il iorno dell'orle mtricol oto 5 8 mmesso 7 59 9 mmesso 956 nc 957 mmesso

Dettagli

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado 46 Cpitolo 7 Equzioni frzionrie e letterli 74 Esercizi 74 Esercizi dei singoli prgrfi 7 - Equzioni di grdo superiore l primo riducibili l primo grdo 7 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole

Dettagli

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping Cpitolo 4 Criteri di vlutzione del dmping L'ver lvorto sempre con formule nlitiche h permesso di studire le vrie grndezze direttmente con metodi mtemtici, piuttosto che fre ricorso criteri qulittivi bsti

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell ermodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Algebra delle Matrici

Algebra delle Matrici lgebr delle Mtrici Definizione di un mtrice Un mtrice esempio: è definit d m righe e d n colonne come d 8 9 8 In questo cso l mtrice è compost d righe e colonne Se il numero delle righe è ugule l numero

Dettagli

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2 858874 - ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M-2527 - ELETTRONICA 2 M-2529 - BIOFISICA APPLICATA M-2528 - INFORMATICA 2 Lezione n. 2i Derivt Integrle Numeri complessi Fsore Rppresentzione

Dettagli