ENERGIA EOLICA. Metodologia per la stima dell energia prodotta da una fattoria del vento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGIA EOLICA. Metodologia per la stima dell energia prodotta da una fattoria del vento"

Transcript

1 ENERGIA EOLICA Metodologia per la stima dell energia prodotta da una fattoria del vento

2 * Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, Via del Politecnico 1, Roma ˆ CRATI Scrl c/o Università della Calabria, CP 38, Rende (CS)

3 Carlo Bellecci* Livio Casella* Stefano Federicoˆ Energia eolica Metodologia per la stima dell energia prodotta da una fattoria del vento

4 Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: febbraio 2004

5 Indice Premessa PARTE A. ENERGIA EOLICA E SUE APPLICAZIONI Introduzione A. Energia eolica e sue applicazioni A1. Impieghi del vento nel corso del tempo A2. Sistemi eolici A3. Principali elementi di un aerogeneratore A4. Controllo di potenza A5. Applicazioni dell eolico A6. Il sito A7. Il vento A8. I numeri dell Eolico A9. Considerazioni sull eolico A9.1. Wind farm A9.2 Sistemi eolici di piccola taglia A9.3 Sistemi offshore PARTE B. IL MODELLO WASP E CALCOLO DELLA POTENZA PRODOTTA DA UNA WIND FARM Introduzione B. Il Modello WASP e calcolo della potenza prodotta da una wind farm B1. Struttura del vento nello Strato Limite Planetario B2. Il vento geostrofico B3. Elaborazione dei dati anemometrici B4. Descrizione del sito B4.1 Classificazione del territorio B4.2 Descrizione degli ostacoli B4.3 Introduzione dell orografia B5. Il modello WASP B6. Climatologia del vento B7. Calcolo dell AEP B8. Considerazioni sugli effetti orografici indotti sul vento B9. La Wind farm nel modello B10. Esempio di configurazione di una wind farm B11. Attendibilità dei risultati B12. Confronto con i dati sperimentali

6

7 Premessa Nel presente lavoro è illustrata una metodologia attualmente operativa presso il CRATI s.c.r.l. (Consorzio per la Ricerca e le Applicazioni di Tecnologie Innovative) atta a valutare la risorsa eolica di una particolare zona. Le elaborazioni si basano sui risultati previsti da un modello numerico, il WASP (Wind Atlas and Application Program), che, una volta messo a punto, grazie ad elaborazioni statistiche del vento ed a principi fisici di base, è in grado di predire l energia eolica prodotta da una fattoria del vento. È noto come in questi ultimi anni, queste fattorie del vento o wind farm sono state oggetto di molte discussioni legate ai loro possibili vantaggi e svantaggi nel produrre energia elettrica il cui consumo, specie in Italia, è in costante crescita. Infatti, se da un lato l eolico rappresenta, per una serie di motivi, una realtà consolidata a livello mondiale tra le fonti di energia rinnovabili, d altro canto esistono dei limiti alla costruzione di impianti eolici, legati all esigenza nel disporre di spazi estesi e consoni al sistema, oltre che ai costi elevati di installazione. Per questo motivo è utile, nel progettare un parco eolico, essere a conoscenza della sua reale energia producibile, cosa che può essere dedotta in base alle conoscenze anemologiche del sito e mediante previsioni basate su calcoli che derivano dai risultati di modelli numerici, come quelli adoperati e descritti nel presente studio. Il lavoro è suddiviso in due parti. Nella prima parte sono descritti gli aspetti più importanti dell energia eolica, partendo dai principi di base. Nella seconda parte è descritto il procedimento che permette di arrivare, tramite il modello WASP, alla stima dell energia prodotta da una o più aerogeneratori, illustrando inoltre l attendibilità dei risultati predetti dallo stesso modello. 7

8

9 PARTE A ENERGIA EOLICA E SUE APPLICAZIONI

10

11 Introduzione Le fonti di energia rinnovabili, a differenza dei combustibili fossili e nucleari che sono destinati ad esaurirsi in un tempo nito, possono essere considerate virtualmente inesauribili. Oggi rappresentano circa il 20% delle fonti di energia mondiale, percentuale questa che sembra destinata a crescere. Non a caso la combustione del carbone, che in Europa contribuisce ai due terzi della produzione di elettricità, non è più in aumento e sta lasciando spazio alle energie alternative. L eolico, fra queste nuove fonti di energia, ha conosciuto una notevole crescita tanto che oggi è ormai una realtà consolidata a livello mondiale. Va detto che in Italia, dove oltre l 80% dell energia consumata viene importata, continua la tendenza all aumento del consumo energetico, soprattutto quello elettrico. Da questo punto di vista l eolico sembra essere una delle soluzioni più appropriate presentando inoltre molteplici vantaggi. Dal punto di vista socio economico esso rappresenta un potenziale di sviluppo molto alto potendo dare nuovo impulso alle industrie favorendo una maggiore diversi cazione delle fonti energetiche ed un maggiore utilizzo delle risorse locali con importanti sbocchi occupazionali. Dal punto di vista ambientale l eolico, insieme alle altre energie rinnovabili, può contribuire alla stabilizzazione delle emissioni di gas serra ed alla riduzione di altri inquinanti. È infatti noto come il clima stia subendo una evoluzione considerevole, legata al potenziamento antropico dell effetto serra, per cui utilizzare fonti pulite di energia sarebbe un passo fondamentale per ovviare problemi legati ai mutamenti climatici. 11

12

13 A. Energia eolica e sue applicazioni A1. Impieghi del vento nel corso del tempo Il vento, con le sue svariate applicazioni, ha assunto nel corso della storia una funzione importante interagendo con lo sviluppo delle civiltà e dei suoi sistemi tecnologici. Il suo utilizzo ha origini antiche. In alcune raf gurazioni egiziane del 2500 a.c., è palese l utilizzo di questa risorsa come propulsore per le imbarcazioni a vela. Più tardi, nel XVII secolo a.c., comparvero i primi mulini a vento per il pompaggio dell acqua dai umi, impiegati dal re di Babilonia (Hammurabi) per irrigare i campi del suo regno. In Europa l impiego del vento, a livello più tecnologico, subentrò nel tardo Medioevo con le Crociate, ed i mulini europei che rispetto ai loro antenati presentavano una diversa evoluzione ed una tecnologia più complessa, erano caratterizzati da una resa più ef ciente. Il secolo scorso fu segnato dalla diffusione delle aeropompe, caratterizzate da piccole giranti multipala, per applicazioni tipiche delle fattorie. Queste negli USA e nelle colonie italiane ebbero un rapido sviluppo ed ancora oggi ne esistono esemplari in uso. Per effetto dell evoluzione della tecnologia eolica, agli inizi del 900, comparvero anche i primi generatori di energia elettrica a vento, i quali, nel periodo tra le due guerre mondiali subirono un grande sviluppo. In tale contesto, la Danimarca riuscì a soddisfare buona parte del fabbisogno energetico installando localmente piccoli generatori. Con l avvento dei combustibili convenzionali (carbone, petrolio ecc.), questa tecnologia fu abbandonata, per dare spazio a produzioni energetiche di più semplice ed immediato utilizzo. Infatti l impiego delle fonti energetiche convenzionali offriva migliori garanzie di utilizzo rispetto ad una sorgente (il vento), che per le sue caratteristiche, si presentava di dif cile sfruttamento. Successivamente, la crisi petrolifera degli anni settanta, e pressanti e- sigenze di carattere ambientale, hanno favorito un ritorno verso questa tecnologia. 13

14 14 Parte A A2. Sistemi eolici L energia eolica è l energia posseduta dal vento ed il suo impiego come risorsa energetica risulta di antica applicazione. L energia cinetica dell aria in movimento può essere convertita, con opportuna tecnologia, in altra forma direttamente disponibile per soddisfare diversi utilizzi. In particolare le applicazioni tipiche sono quelle che consentono di convertire l energia cinetica dell aria, per mezzo di una macchina eolica, direttamente in energia meccanica di rotazione disponibile all asse della stessa energia che può essere utilizzata in modo diretto da macchine operatrici o per produzione di energia elettrica. Nelle applicazioni moderne, l impiego del vento è interessante per la produzione di energia elettrica. Le tecnologie a disposizione risultano oggi competitive relativamente alle tradizionali fonti energetiche, con una buona applicazione commerciale, e buoni rendimenti di conversione. I sistemi che utilizzano l energia del vento vengono de niti Sistemi Eolici, ed in particolare si riscontrano tre con gurazioni tipo: Sistemi eolici di pompaggio meccanico; Sistemi eolici di pompaggio elettrico; Sistemi eolici elettrici. Sistemi eolici di pompaggio meccanico Sono sistemi che utilizzano l energia del vento per convertirla direttamente in energia meccanica disponibile all asse di una pompa. Questa tecnologia appare interessante specialmente in quelle aree rurali dei Paesi in Via di Sviluppo, dove l approvvigionamento energetico comporta dif coltà e costi eccessivi. Sistemi eolici di pompaggio elettrico Si tratta di sistemi di applicazione dell energia eolica mediante la quale si converte siffatta energia in energia elettrica e con questa si alimenta la pompa. Tale sistema è conveniente poiché l ef cienza complessiva del sistema è sicuramente maggiore rispetto al sistema precedente e nello stesso tempo non si ha bisogno di energia elettrica "pulita". Ciò signi ca che non hanno particolare importanza le variazioni della frequenza elettrica causata dalla velocità non costante del vento. Sistemi eolici elettrici Sistemi con i quali si converte l energia del vento direttamente in

15 Energia eolica e sue applicazioni 15 energia elettrica ottenendo buoni rendimenti di conversione. Tali sistemi rappresentano l applicazione di maggiore spicco della tecnologia eolica. A3. Principali elementi di un aerogeneratore Come abbiamo già accennato, in sintesi i sistemi eolici sono un insieme di elementi tutti concorrenti al raggiungimento di un unico obiettivo quale quello della produzione di energia elettrica. In Figura A1 sono riportati i principali elementi di un sistema eolico ad asse orizzontale. Rotore. L elemento fondamentale di un aerogeneratore è il rotore costituito da un mozzo sul quale sono fissate le pale. Queste sono solitamente realizzate in fibra di vetro o in materiale composito per garantire solidità resistenza e leggerezza. Possono variare da un minimo di 1 (rotori monopala) fino a 20 e più, caratterizzando diversamente le prestazioni della macchina. Infatti all aumentare del numero delle pale, diminuisce il numero di giri del rotore ed aumenta la coppia di spunto. I rotori con molte pale vengono impiegati solitamente per azionare direttamente le macchine operatrici come ad esempio le pompe. Esistono dei rotori nei quali l angolo di inclinazione delle pale è regolabile in modo da controllare la potenza in uscita. Figura A1. Schematizzazione di un aerogeneratore

16 16 Parte A Il rotore, inoltre, può essere ad asse orizzontale o ad asse verticale a seconda della tipologia di turbina eolica, ma di frequente e in maniera più diffusa vengono impiagati gli aerogeneratori ad asse orizzontale. La potenza della macchina eolica è proporzionale al diametro del rotore. All aumentare della potenza, aumentano le dimensioni della macchina ed in relazione a questi due parametri si identificano aerogeneratori di grande taglia, media taglia e piccola taglia (Figura A2). Ad esempio un aerogeneratore di media taglia ( kw di potenza) ha un diametro del rotore di circa 30 m, ed un aerogeneratore di grande taglia (da 1,5 MW) ha un rotore del diametro di circa 60 m. Gondola o navicella. Si tratta sostanzialmente di una cabina all interno della quale sono montati il moltiplicatore di giri, il generatore e i sistemi di controllo. Il moltiplicatore di giri, posizionato tra il rotore e il generatore, riceve il moto dall albero del rotore e lo trasferisce al generatore con un numero di giri adeguato al suo funzionamento. Il generatore ruotando produce energia elettrica. Il sistema di controllo ha il compito sia di gestire automaticamente l aerogeneratore nelle diverse situazioni sia di azionare i dispositivi di sicurezza nei casi di cattivo funzionamento e di velocità del vento elevate. La navicella o gondola è posizionata su una torre (traliccio o struttura tubolare) Figura A2. Classificazione degli aerogeneratori ad asse orizzontale 16

17 Energia eolica e sue applicazioni 17 ed ha la possibilità di ruotare intorno all asse verticale in modo da potersi sempre disporre in modo allineato alla direzione del vento. Per gli aerogeneratori di piccola taglia l allineamento è realizzato tramite una pinna direzionale che fa da timone, mentre per gli aerogeneratori di media e grande taglia questo movimento avviene mediante un dispositivo di orientamento (Sistema di imbardata) costituito da un sensore che rileva la direzione del vento ed aziona un motore che fa ruotare la navicella allineandola alla direzione del vento. A4. Controllo della potenza La potenza disponibile all asse di un aeromotore è funzione della velocità del vento ed aumenta al crescere di questa con legge cubica. Comunque non è economico realizzare delle macchine eoliche di grandi potenze che però utilizzano venti con elevatissime velocità. In Figura A3 è riportato l andamento della potenza prodotta da un aerogeneratore in funzione della velocità del vento. Come si può notare, fino a quando la velocità del vento non raggiunge il valore della velocità di inserimento (cut in) la macchina eolica non è in grado di funzionare, ma da questo punto in poi all aumentare della velocità la potenza aumenta fino a raggiungere il valore nominale a cui corrisponde la velocità nominale. Figura A3. Andamento della potenza in funzione della velocità del vento

18 18 Parte A Da qui in poi per un aerogeneratore ideale la potenza si mantiene costante no a quando la velocità del vento raggiunge il valore corrispondente alla velocità di fuori servizio. È a questo punto che, per evitare danni, l aerogeneratore viene fermato e staccato dalla rete. Nel campo di velocità compreso tra il valore nominale e quello di fuori servizio, la potenza viene controlla nei seguenti modi: Regolazione tramite stallo; Regolazione a passo variabile; Controllo dell imbardata. Nel primo caso si è in presenza di piccole macchine che sono realizzate con delle pale sse montate in modo tale che all aumentare della velocità del vento aumenta la resistenza aerodimanica no al punto in cui la vena uida si stacca dalla super cie delle pale (stallo), provocando una brusca diminuzione della potenza. Questo è un sistema semplice ed economico che però comporta una minore ef cienza, maggiori spinte sulle pale quando sono ferme e la necessità di un motore di avviamento iniziale. Nel secondo caso siamo in presenza di rotori con le pale a passo variabile che controllano la potenza variando l angolo caratteristico della pala. Tale sistema presenta: un maggiore controllo della potenza; maggiore ef cienza; minori spinte sulle pale a rotore fermo; non necessita di motori per l avviamento; maggiori costi rispetto ai precedenti. La regolazione con il controllo dell imbardata viene realizzato facendo ruotare la navicella intorno al proprio asse, mediante lo stesso sistema di allineamento presente nella navicella, in modo da disallineare la macchina eolica rispetto alla direzione del vento creando lo stesso effetto della regolazione del passo A5. Applicazioni dell eolico Attualmente l eolico presenta applicazioni prevalentemente indirizzate alla produzione di energia mediante delle vere e proprie centrali che immettono l energia prodotta in rete. Si tratta sostanzialmente di due tipologie di impianti: le Wind Farm (Figura A4 ) e gli Impianti offshore (Figura A5).

19 Energia eolica e sue applicazioni 19 Figura A4. Wind farm Figura A5. Impianto Offshore

20 20 Parte A Le Wind Farm (fattorie del vento) sono realizzate da un certo numero di aerogeneratori situati in una zona aperta e ventilata che producono e- nergia per tutto l anno. Gli aerogeneratori devono essere distanziati fra di loro di circa 5 10 volte il diametro del rotore per evitare interferenze reciproche, e per tale motivo occupano enormi super ci. Solitamente le Wind Farm sono istallate nei pressi delle linee elettriche di alta tensione per contenere i costi di trasporto dell energia. Gli impianti offshore sono delle Wind Farm realizzate in mare. Sono costituite da un certo numero di aerogeneratori di grande taglia situati nelle zone costiere altamente popolate e con poche disponibilità di territorio. Altre applicazioni dell eolico si riscontrano nell alimentazione di u- tenze isolate o di piccole reti, il pompaggio di acqua, la desalinizzazione, ecc.. Esistono però applicazioni di aerogeneratori che compensano l irregolarità del vento mediante sistemi di accumulo e/o di compensazione. Sono sistemi che in presenza di vento producono energia in quantità superiore alla richiesta in modo da fornire energia agli accumulatori. In assenza di vento l utenza preleva energia da questi ultimi. Per lunghi periodi di autonomia vengono soventemente impiegati motori diesel. A6. Il Sito La scelta del sito è il primo elemento da analizzare per la realizzazione di un impianto eolico. La sua individuazione deve essere condotta in modo accurato, ed infatti è necessario effettuare una serie di indagini anemologiche (misura della velocità del vento, della direzione, della durata). Solo la successiva elaborazione statistica dei dati raccolti permette una attenta valutazione del sito. Poiché in fase iniziale queste informazioni non si conoscono, si suole prendere in considerazione un sito, per poi sottoporlo a tutte le indagini, solo se questo presenta una velocità media del vento pari a 5 6 m/s. Oltre alla de nizione delle caratteristiche di ventosità del sito è necessario analizzare vincoli di diversa natura come: densità abitativa, caratteristiche paesaggistiche, accessibilità al sito, vincoli militari ecc.. Tali vincoli a volte fanno escludere località che presentano buone caratteristiche di ventosità. Per l Italia, data la sua particolare orogra a e la situazione anemologica, risulta più conveniente e più facile installare macchine di media piccola taglia che presentano minori vincoli ambientali e velocità di spunto più basse. In Figura A6 sono riportate le fasce di vento caratteristiche per l Italia.

ENERGIA EOLICA. Metodologia per la stima dell energia prodotta da una fattoria del vento

ENERGIA EOLICA. Metodologia per la stima dell energia prodotta da una fattoria del vento ENERGIA EOLICA Metodologia per la stima dell energia prodotta da una fattoria del vento * Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, Via del Politecnico 1, 00133 Roma ˆ CRATI Scrl c/o Università

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

Il parco eolico è un gruppo di generatori eolici vicini utilizzati per produrre energia elettrica. Grandi parchi eolici sono costituiti da centinaia

Il parco eolico è un gruppo di generatori eolici vicini utilizzati per produrre energia elettrica. Grandi parchi eolici sono costituiti da centinaia Energia eolica Energia eolica è la trasformazione dell energia del vento attraverso aerogeneratori che producono energia elettrica. L energia eolica è un alternativa ai combustibili fossili, è abbondante,

Dettagli

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal vento Gli impianti eolici Il principio di funzionamento Le particelle del vento, muovendosi, posseggono una determinata energia cinetica. Tale energia può essere ceduta ad un mezzo interposto

Dettagli

EOLICO - CENNI STORICI

EOLICO - CENNI STORICI EOLICO - CENNI STORICI GLI ARBORI DELL ENERGIA EOLICA L energia del vento è stata sfruttata dall uomo sin dall antichità sia per la propulsione a vela, che per la produzione di energia meccanica attraverso

Dettagli

Centrali eoliche. gradualmente sospingendo verso l alto l aria calda, più leggera

Centrali eoliche. gradualmente sospingendo verso l alto l aria calda, più leggera Centrali eoliche Una centrale eolica o wind farm consente di sfruttare l energia cinetica del vento per ottenere energia elettrica. Questo passaggio non avviene direttamente, ma richiede alcune trasformazioni

Dettagli

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l.

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. Energia Eolica Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. pierluigi.zanotti@studioseta.it Classificazione delle macchine eoliche L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia

Dettagli

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014 Mini e micro eolico Ing. Nicola Fergnani n.fergnani@gmail.com Legnano, 18/02/2014 Energia eolica: dati statistici Riduzione della taglia media di impianto: 16.6 MW nel 2009 7.7 MW nel 2012 Report statistico

Dettagli

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003 ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato Luciano Pirazzi ENEA OBIETTIVO PRIMARIO DELLA TECNOLOGIA EOLICA ATTUALE Produzione di

Dettagli

Teoria del volo dell elicottero

Teoria del volo dell elicottero Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda edizione Dott. Ing. Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda

Dettagli

GLI IMPIANTI MINI E MICRO EOLICI

GLI IMPIANTI MINI E MICRO EOLICI MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 GLI IMPIANTI MINI E MICRO EOLICI a cura di: Ing. Nicola GRANIGLIA Gruppo ENERGREENS - UNISI ENErgie Rinnovabili e Gestione Razionale ed Efficiente dell ENergia Siena INTRODUZIONE

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove

Dettagli

Scritto da Administrator Domenica 24 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Dicembre :57

Scritto da Administrator Domenica 24 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Dicembre :57 Progettazione impianti eolici, realizzazione impianti eolici EOLICO - l'energia del vento L'energia cinetica posseduta nelle masse d'aria in movimento può essere convertita in energia elettrica attraverso

Dettagli

Energia Eolica L energia eolica è l energia posseduta dal vento.

Energia Eolica L energia eolica è l energia posseduta dal vento. Energia Eolica L energia eolica è l energia posseduta dal vento. Il vento si genera dalle differenze di pressione atmosferica tra due punti della terra. Esso è infatti il movimento di una massa d aria

Dettagli

LE CENTRALI EOLICHE. Come funziona una centrale eolica

LE CENTRALI EOLICHE. Come funziona una centrale eolica LE CENTRALI EOLICHE Il vento ha svolto per molto tempo un ruolo importante nella storia della civiltà umana. Il primo uso conosciuto del vento risale a 5000 anni fa, in Egitto, dove si usavano barche a

Dettagli

FL60KWPITCH. Flexienergy di Alessandro Giubilo Via Ostriana, Roma Tel Fax

FL60KWPITCH. Flexienergy di Alessandro Giubilo Via Ostriana, Roma Tel Fax FL60KWPITCH La turbina Flexienergy FL60KWPITCH è disegnata per applicazioni dove affidabilità, efficienza, bassi costi iniziali e lungo ciclo di vita sono fattori chiave. La turbina FL60KWPITCH è disegnata

Dettagli

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia eolica Energia dal vento Velocità del vento (misurazione, distribuzione) Funzionamento: potenza e velocità;

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

ENERGIA EOLICA. Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa. Ing. Maurizio Vaccaro

ENERGIA EOLICA. Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa. Ing. Maurizio Vaccaro Camera di Commercio di Massa Carrara EAMS Giovedì 2 febbraio 2012 ENERGIA EOLICA Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa Ing. Maurizio Vaccaro Università di Pisa Department of Energy

Dettagli

CORSO TECNICO BIOMASSE ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI Sede di Palazzo Adriano (PA) a.f. 2012/2013

CORSO TECNICO BIOMASSE ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI Sede di Palazzo Adriano (PA) a.f. 2012/2013 CORSO TECNICO BIOMASSE ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI Sede di Palazzo Adriano (PA) a.f. 2012/2013 RELAZIONE DELLA VISITA DIDATTICA PRESSO L IMPIANTO EOLICO VRG WIND 030 NEI COMUNI DI PRIZZI E CORLEONE,

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

Energia da fonte eolica:

Energia da fonte eolica: Energia da fonte eolica: Contesto di sviluppo, caratterizzazione anemologica di un sito, classificazione, principi di funzionamento e tecnologia delle macchine eoliche. Ing. Giacomo Cenni Introduzione

Dettagli

IMPIANTI EOLICI. Aspetti che rendono difficoltoso lo sfruttamento dell energia eolica:

IMPIANTI EOLICI. Aspetti che rendono difficoltoso lo sfruttamento dell energia eolica: IMPIANTI EOLICI L energia Lenergia eolicaè l energia lenergia posseduta dalvento ed ilsuo impiego come risorsa energetica risulta di antica applicazione. L energia cinetica dell aria in movimento può essere

Dettagli

La centrale Termoelettrica

La centrale Termoelettrica 1 La centrale Termoelettrica L'energia elettrica prima di arrivare nelle nostre case subisce varie trasformazioni: esce dalla centrale a 380.000 volt e viene spedita attraverso i cavi ad alta tensione

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

Generatore eolico EW 20

Generatore eolico EW 20 Generatore eolico EW 20 SERVE UN NUOVO MODO DI PENSARE PER RISOLVERE I PROBLEMI CREATI DA UN VECCHIO MODO DI PENSARE. Albert Einstein Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi

Dettagli

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Questo aerogeneratore rappresenta l evoluzione del già affermato modello SEI-FD di egual potenza. Come il suo predecessore, questa macchina possiede un doppio

Dettagli

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Energia Eolica L'energia eolica è l'energia posseduta dal vento. L'uomo ha impiegato la sua forza sin dall'antichità, per navigare

Dettagli

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO ENERGIA DAL VENTO Fonte rinnovabile che trae origine dai movimenti di grandi masse d aria: è in effetti una forma di energia legata all irraggiamento solare che raggiunge il nostro pianeta. Circa il 2%

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative Giuseppe Traversa Riprogettare i processi organizzativi nelle

Dettagli

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO RELAZIONE GITTATA MASSIMA ELEMENTI ROTANTI

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO RELAZIONE GITTATA MASSIMA ELEMENTI ROTANTI REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO ELABORATO: 4.2 6D OGGETTO: PARCO EOLICO Cerignola Borgo Libertà composto da 12 WTG da 3,40MW/cad. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GITTATA

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

Impianti eolici ad asse orizzontale: evoluzione tecnologica

Impianti eolici ad asse orizzontale: evoluzione tecnologica Impianti eolici ad asse orizzontale: evoluzione tecnologica Le tecnologie per lo sfruttamento del vento per la produzione di energia elettrica hanno visto uno sviluppo eccezionale nell'ultimo decennio,

Dettagli

SINTESI NON TECNICA ED ALLEGATI

SINTESI NON TECNICA ED ALLEGATI STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE PER L INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE MINIEOLICA NEL COMUNE DI MOLITERNO(PZ) IN LOCALITÀ VALLE NIVONI SINTESI NON TECNICA ED ALLEGATI

Dettagli

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA A. Gasparella L ENERGIA EOLICA Si tratta di una fonte rinnovabile che trae origine dai movimenti delle masse atmosferiche: è in effetti una forma di energia legata all irraggiamento solare che raggiunge

Dettagli

Obiettivi - Comprendere il significato e l origine dell energia eolica.

Obiettivi - Comprendere il significato e l origine dell energia eolica. Esperienza 7 Energia eolica Obiettivi - Comprendere il significato e l origine dell energia eolica. Concetti - Leggi di Bernolulli; flusso. Materiali e Strumenti -... 7. Cenni teorici Per poter capire

Dettagli

Energia eolica. Cos è l energia eolica? Come viene sfruttata? Come è strutturato un aerogeneratore?

Energia eolica. Cos è l energia eolica? Come viene sfruttata? Come è strutturato un aerogeneratore? Energia eolica Cos è l energia eolica? L energia eolica è l energia posseduta dal vento. L uomo ha impiegato la forza del vento sin dall antichità per navigare e per muovere le pale dei mulini, utilizzati

Dettagli

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato A13 Fausto Cavallaro Energia dal sole Aspetti tecnologici e di mercato Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI

ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI L energia eolica è la conversione dell energia cinetica del vento in una utilizzabile e grazie all uso di aerogeneratori si produce energia

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

CVT per applicazioni eoliche

CVT per applicazioni eoliche CVT per applicazioni eoliche Ridurre il costo di generazione delle energie rinnovabili è la principale priorità per migliorare la loro penetrazione commerciale, e può essere raggiunto solo grazie a veri

Dettagli

-APPLICAZIONI -FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI -ESEMPI APPLICATIVI IN ITALIA E NEL MONDO -VANTAGGI E SVANTAGGI

-APPLICAZIONI -FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI -ESEMPI APPLICATIVI IN ITALIA E NEL MONDO -VANTAGGI E SVANTAGGI -APPLICAZIONI -FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI -ESEMPI APPLICATIVI IN ITALIA E NEL MONDO -VANTAGGI E SVANTAGGI IL VENTO Utilizzato per far funzionare parchi eolici di diverse dimensioni E una delle più antiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) 3 anno DOCENTE Diego Micheli a.a. 2014/15 0. INTRODUZIONE AL CORSO, CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

Dettagli

Generatore eolico EW 60

Generatore eolico EW 60 Generatore eolico EW SERVE UN NUOVO MODO DI PENSARE PER RISOLVERE I PROBLEMI CREATI DA UN VECCHIO MODO DI PENSARE. Albert Einstein Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi

Dettagli

Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/2012 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI

Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/2012 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/01 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI Cosa sono gli impianti eolici? Gli impianti eolici sono

Dettagli

STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA

STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA Luigi Imperato Studio Rinnovabili Eolica Expo Mediterranean 2009 Roma, 1 ottobre 2009 Sommario Mini eolico: una risorsa

Dettagli

Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF

Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF Linee per la trasmissione e distribuzione dell energia elettrica (elettrodotti) Apparecchiature indoor (elettrodomestici, computer) Altro (apparecchiature

Dettagli

PREMESSA. Mulino a vento

PREMESSA. Mulino a vento PREMESSA Oggi si parla molto di energie "rinnovabili". Tra queste l'energia eolica sarà la più utilizzata, proprio per il suo ottimo rapporto tra costi e produzione. E' un tipo di energia rinnovabile che

Dettagli

MINI EOLICO SERIE KGS

MINI EOLICO SERIE KGS DATI CLIENTE Energia Mediterranea S.r.l. Via Basilio Sposato, 51 88046 Lamezia Terme Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 449242 www.energiamediterranea.it La serie KGS è stata progettata per le applicazioni

Dettagli

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO)

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) Dott. Alessandro Ferrucci Ing. Matteo Palmieri Convegno Questo piccolo e grande eolico sull Appennino Porretta Terme,

Dettagli

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula A13 458 Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma a cura di Luigi Mundula Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Generatore eolico EW 60

Generatore eolico EW 60 Generatore eolico EW 60 SERVE UN NUOVO MODO DI PENSARE PER RISOLVERE I PROBLEMI CREATI DA UN VECCHIO MODO DI PENSARE. Albert Einstein Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi

Dettagli

Generatore eolico EW 60

Generatore eolico EW 60 Generatore eolico EW 60 SERVE UN NUOVO MODO DI PENSARE PER RISOLVERE I PROBLEMI CREATI DA UN VECCHIO MODO DI PENSARE. Albert Einstein Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

maia Energy by Yourself

maia Energy by Yourself Energy by Yourself Il Generatore Eolico Il piccolo generatore eolico Maia è un sistema integrato ed autosufficiente per la produzione di energia elettrica. E un prodotto interamente MADE IN ITALY, dal

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA DEL MICROEOLICO: UN CASO STUDIO IN SICILIA

ANALISI DEL CICLO DI VITA DEL MICROEOLICO: UN CASO STUDIO IN SICILIA Università di Palermo Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali (DREAM) ANALISI DEL CICLO DI VITA DEL MICROEOLICO: UN CASO STUDIO IN SICILIA Autori: F. Ardente, M. Cellura, G. Ciulla, S. Longo,,

Dettagli

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14 LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008 FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione Mantova, 2007/12/14 INDICE 2/19 LEZIONE N. 7: FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE FONTI FOSSILI: IL LORO RUOLO

Dettagli

il bello del minieolico

il bello del minieolico il bello del minieolico E15kW E20kW E25kW il bello del minieolico Affidabilità, innovazione e design a servizio del vento Eolicar è un azienda specializzata nella produzione di aerogeneratori minieolici.

Dettagli

ENERWIND ON GRID SYSTEM KW

ENERWIND ON GRID SYSTEM KW Impianti Eolici e MiniEolici ENERWIND ON GRID SYSTEM 10-20 KW RENOVA WIND ENERGY Sede: Via Gabriele D Annunzio, 21 74015 Martina Franca ( TA) Tel: 0039.080.4837184 Fax: 0039.080.4837184 Web: www.re-novawindenergy.it

Dettagli

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010 GRUPPO A2A Quale mix energetico per il 2020? Milano, 7 luglio 2010 Agenda Il sistema energetico nazionale pag. 3 Il Gruppo A2A nella generazione di energia pag. 5 Il Gruppo A2A: configurazione nel M.T-

Dettagli

WEC 2007 Rome Nov. 2007

WEC 2007 Rome Nov. 2007 L evoluzione della tecnologia eolica con particolare riferimento alla strumentazione di indagine anemologica ed ai software per l analisi delle condizioni di vento Ing. Luigi Imperato Studio Rinnovabili

Dettagli

Progetto di. Costruzione di Macchine. Optiwind 1000 Micro-generatore eolico

Progetto di. Costruzione di Macchine. Optiwind 1000 Micro-generatore eolico Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Progetto di Costruzione di Macchine Optiwind 1000 Micro-generatore eolico Relatore Prof. Ing. Marco Beghini Controrelatore Prof. Ing.

Dettagli

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili Termini Imerese, AGENDA La politica energetica dell U.E. e l ONU Il contesto mondiale, nazionale e regionale Le diverse forme di energia rinnovabile e i trend L Energy Manager e altre figure professionali

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011

PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011 PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011 GIOVEDI 03/02/11 Ore 9,00 - Registrazione dei partecipanti e consegna

Dettagli

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU) MACCHINE (6 CFU) REGOLAMENTO 1. Per superare l esame di Macchine è necessario: superare una prova scritta sostenere, previa prova scritta sufficiente, una prova orale 2. Per partecipare alla prova scritta

Dettagli

Produzione e distribuzione dell energia elettrica.

Produzione e distribuzione dell energia elettrica. Produzione e distribuzione dell energia elettrica. L energia elettrica è la forma di energia più versatile e diffusa e può essere prodotta trasformando qualunque altro tipo di fonte energica. L energia

Dettagli

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI Estrazione aria da camini La potenza del vento è il fattore di maggior rivelanza per la conseguente produzione di energia. L installazione più efficiente infatti

Dettagli

V80-2,0 MW. Potenza flessibile

V80-2,0 MW. Potenza flessibile V8-2, MW Potenza flessibile Resa energetica ottimale Un altro importante fattore, che contribuisce a massimizzare l efficienza operativa e ottimizza il livello delle emissioni acustiche della turbina V8-2,

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5 Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle Cl. 4 e 5 Quasi tutte le forme di energia disponibili sulla terra hanno origine direttamente o indirettamente dal sole. La terra riceve ogni giorno dal sole una quantità

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Meccanica TESI DI LAUREA Progettazione di un accesso ottico per una pompa a palette per

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico A08 16 Michele Lepore La valutazione energetica dell edificio bioclimatico Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

1.2 STORIA DELLA PROPULSIONE NAVALE

1.2 STORIA DELLA PROPULSIONE NAVALE Progetto di impianti di propulsione navale 1.2 STORIA DELLA PROPULSIONE NAVALE Anno Accademico 2017/2018 1 Premessa 2 Vela e remi!!!!!! Antichità 3 Vela e remi!!!!!! Antichità 4 Vela e speriamo che il

Dettagli

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l.  via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) Nicola Galluzzo Applicazione di modelli quantitativi per l analisi della geografia agraria italiana e per l interpretazione della specializzazione produttiva territoriale Copyright MMIX ARACNE editrice

Dettagli

Generatore eolico EW 20

Generatore eolico EW 20 Generatore eolico EW 20 Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi energetici a basso impatto ambientale che investe da sempre nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie.

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI AVVIAMENTO DI UN AEROGENERATORE AD ASSE VERTICALE DI CONCEZIONE INNOVATIVA

OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI AVVIAMENTO DI UN AEROGENERATORE AD ASSE VERTICALE DI CONCEZIONE INNOVATIVA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI AVVIAMENTO DI UN AEROGENERATORE AD ASSE VERTICALE DI CONCEZIONE INNOVATIVA

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

Eolico Magnetico. Un promettente sviluppo dell'energia eolica è quella eolicomagnetica

Eolico Magnetico. Un promettente sviluppo dell'energia eolica è quella eolicomagnetica Energia Eolica L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica ottenuta dalle correnti d'aria in altre forme di energia (elettrica o meccanica).

Dettagli

Non un unica soluzione ma un insieme di scelte

Non un unica soluzione ma un insieme di scelte Non un unica soluzione ma un insieme di scelte IL CAMBIAMENTO DEL CLIMA: FATTORI DI LE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA SONO UNA PERICOLOSA FONTE DI CAMBIAMENTI CLIMATICI LA PRINCIPALE EMISSIONE E DOVUTA

Dettagli

Università degli studi di Genova

Università degli studi di Genova 1 Introduzione Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha portato il mondo degli azionamenti elettrici ad una evoluzione dal ritmo molto elevato. La comparsa di nuovi motori elettrici e l introduzione

Dettagli

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL. Il Politecnico di Torino in partenariato con Deltatronic International S.r.l., RE.MA.CUT S.r.l., RTM S.n.c. e SIRIUS S.r.l. ha sviluppato, nell ambito di un progetto finanziato dalla Regione Piemonte sul

Dettagli

Technical Data SPITFIRE 32/60

Technical Data SPITFIRE 32/60 Technical Data SPITFIRE 32/60 CONFIGURAZIONE GENERALE Modello SPITFIRE 32/60 Classe di progetto IEC class S (densità aria: 1.225 kg/m 3 ) Vita progetto 25 anni Altezza mozzo 36.8 m dal piano campagna torre

Dettagli

Regione Puglia. Provincia di Foggia. Comuni di San Paolo di Civitate e Poggio Imperiale

Regione Puglia. Provincia di Foggia. Comuni di San Paolo di Civitate e Poggio Imperiale Regione Puglia Provincia di Foggia Comuni di San Paolo di Civitate e Poggio Imperiale OGGETTO : PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA DI POTENZA

Dettagli

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO CASCATE E CATERATTE energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO Località Toponimo COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO (Foggia) Area

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello TCNGA e DSGN Modulo Unità 2 flussi di energia 1 Modulo Unità 2 CNCTT D NRGA 2 energia esprime l attitudine di un corpo (o sistema fisico) a compiere lavoro. l lavoro è espresso dal prodotto della forza

Dettagli

Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili

Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili Più potenza installata da fotovoltaico che da carbone e gas sommati tra loro; l eolico ne installa il doppio delle fossili. Su una nuova

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

SEMINARIO Sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed impatto sul sistema elettrico

SEMINARIO Sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed impatto sul sistema elettrico SEMINARIO Sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed impatto sul sistema elettrico Strategia di controllo di generatori e di un parco eolico per contribuire alla regolazione della frequenza

Dettagli

Approfondimento 1 Una massa d aria di densità ρ che si muove con velocità V attraverso un area A. posta ortogonalmente alla direzione della velocità,

Approfondimento 1 Una massa d aria di densità ρ che si muove con velocità V attraverso un area A. posta ortogonalmente alla direzione della velocità, Approfondimento 1 Una massa d aria di densità ρ che si muove con velocità V attraverso un area A. posta ortogonalmente alla direzione della velocità, è dotata di una potenza pari a: P = 1/2ρAV 3 Se ρ è

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche TECNOLOGIE ATTUALI Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche L energia è come la salute, se ne comprende veramente il valore solo quando manca! Come assicurare

Dettagli

L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre 2016 TOZZI GREEN

L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre 2016 TOZZI GREEN L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre Indice 01 02 03 04 CHI SIAMO PRODOTTI IN CONTINUA EVOLUZIONE VICTORY 20 I RISULTATI

Dettagli

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE. IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro Paese e, a fronte dei nuovi obiettivi definiti

Dettagli