3.1 SCHEDA 1: Cosa succede alla massa durante una reazione chimica?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.1 SCHEDA 1: Cosa succede alla massa durante una reazione chimica?"

Transcript

1 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 1 di Esempi di schede per allievi 3.1 SCHEDA 1: Cosa succede alla massa durante una reazione chimica? Esperienza A: Scopo: vogliamo indagare su cosa succede alla massa durante la seguente reazione chimica: nitrato di piombo + ioduro di potassio nitrato di potassio + ioduro di piombo Materiale: Procedimento: 1. Procurarsi tutto il materiale necessario per l esperienza e indossare i guanti. 2. Versare 30 ml di acqua nelle due beute da In una beuta da.. sciogliere una punta di spatola di

2 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 2 di Disegno: Raccolta dati: massa beuta e soluzione di nitrato di piombo in g A Prima della reazione massa beuta di ioduro di potassio in g B massa beuta e soluzione di ioduro di potassio in g C Dopo la reazione massa miscela nella beuta del nitrato di piombo in g massa della miscela calcolata matematicamente in g A + (C B) differenza in g Interpretazione dei dati raccolti:

3 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 3 di 31 Esperienza B: Scopo: proviamo ora a verificare cosa succede alla massa nella reazione tra una pasticca effervescente e l acqua. Materiale:.. Procedimento: 1. Determinare la massa di una beuta riempita per ¼ di acqua. 2. Determinare la massa di ½ di pasticca effervescente Raccolta dati: Prima della reazione Dopo la reazione massa beuta e acqua in g A massa pasticca effervescente in g B Somma massa iniziale calcolata matematicamente in g A + B massa della beuta con il prodotto di reazione in g differenza in g Interpretazione dei dati raccolti: Conclusioni generali

4 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 4 di SCHEDA 2: Studio quantitativo di una reazione chimica Vi è stata presentata la seguente reazione chimica: magnesio + (polvere bianca) 1. Completate lo schema della reazione chimica del nastro di magnesio scritto sopra. Si tratta di una reazione di con produzione di. 2. Tenendo presente la legge della conservazione della massa, quali previsioni siete in grado di fare? 3. Come potete procedere sperimentalmente per sapere che effettivamente tutto il magnesio a vostra disposizione ha reagito? Quando potrete quindi affermare che la reazione è finita, ossia è completa 1? 4. Di quanto ossigeno avete bisogno per bruciare il vostro pezzo di nastro di magnesio? Come potete ricavare sperimentalmente i dati? 1 Trasformazioni chimiche in cui le sostanze reagenti si trasformano completamente in prodotti di reazione vengono definite reazioni complete. Una reazione completa è una reazione che avviene fino a completo esaurimento dei reagenti.

5 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 5 di SCHEDA 3: Raccolta, elaborazione e analisi dei dati raccolti nell esperienza del nastro di magnesio 1. Annotate i dati dei diversi gruppi nelle seguenti tabelle: a) Massa iniziale del nastro di magnesio: 0,25 g (con la precisione di ± 0,01 g) Gruppo 1 Massa ossido di magnesio in g Tempo (dall inizio della reazione) m 1 =.. m 2 =.. m 3 =.. m 4 =.. t 1 =. t 2 = t 3 =. t 4 =.. Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5 m 1 =.. m 2 =.. m 3 =.. m 4 =.. t 1 =. t 2 =. t 3 =. t 4 =.. m 1 =.. m 2 =.. m 3 =.. m 4 =.. t 1 =. t 2 =. t 3 =. t 4 =.. m 1 =.. m 2 =.. m 3 =.. m 4 =.. t 1 =. t 2 =. t 3 =. t 4 =.. m 1 =.. m 2 =.. m 3 =.. m 4 =.. t 1 =. t 2 =. t 3 =. t 4 =.. b) Massa iniziale del nastro di magnesio: 0,25 g (con la precisione di ± 0,01 g) variante Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5 Massa ossido di magnesio in g m 1 =.. m 2 =.. m 3 =.. m 4 =.. m 5 =.. Tempo (dall inizio della reazione) t 1 = 1 minuti t 2 = 2 minuti t 3 = 3 minuti t 4 = 8 minuti t 5 = 12 minuti

6 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 6 di 31 c) Prove con masse diverse di nastro di magnesio Gruppo 1 Massa nastro di magnesio in g Massa ossido di magnesio in g Massa diossigeno in g Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5

7 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 7 di Con i dati raccolti nelle tabelle, realizzate i seguenti grafici (su un foglio di carta millimetrata o in aula d informatica): a) Quantità di diossigeno consumato nella reazione massa del diossigeno in g massa del magnesio in g b) Massa del prodotto di reazione in funzione del tempo massa dell'ossido di magnesio in g tempo in minuti

8 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 8 di 31 c) Riflettete sui vostri dati e sui grafici da voi realizzati, rispondendo alle seguenti domande: Che significato ha il punto di origine (0;0) nei due grafici? I dati che si possono ricavare dalla retta sono stati trovati tutti sperimentalmente? Quale grafico vi indica quando la reazione è terminata? Motiva la tua risposta. Se bruciate 7 g di nastro di magnesio, quanto diossigeno verrà consumato nella reazione? Quanto ossido di magnesio verrà prodotto? Esiste una relazione tra le quantità dei due reagenti, ossia tra la quantità di magnesio e quella di diossigeno?

9 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 9 di SCHEDA 4 Dopo questa parte sperimentale durante la quale abbiamo avuto modo di familiarizzare con le reazioni chimiche, è giunto il momento di proporre un modello teorico in grado di spiegare i fenomeni osservati (conservazione della massa e rapporti di combinazione). Modello teorico proposto Il modello teorico proposto è detto modello particellare e si basa sui seguenti postulati: ci si può immaginare la materia come formata da particelle; queste particelle a loro volta sono costituite da uno o più atomi che si considerano essere indistruttibili (si conservano); ci sono vari tipi di atomi quanti sono gli elementi 2 : ci sono circa 100 elementi. Prendiamo in considerazione la sostanza acqua 3. Fatto osservato: Esempio: descrizione della sostanza sostanza acqua particelle composta da uno o più atomi di uno o più elementi elemento ossigeno elemento idrogeno Atomi: 3 Elementi : 2 2 Un elemento chimico viene definito come la miscela di più isotopi. 3 Nella lezione successiva si specificherà che ogni sostanza ha una sola formula chimica.

10 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 10 di 31 Col modello particellare una reazione chimica può essere spiegata come segue: prendiamo in considerazione la seguente reazione chimica: diidrogeno + diossigeno acqua elemento idrogeno elemento ossigeno Osservando la reazione scritta sopra cosa puoi dire?

11 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 11 di 31 Spieghiamo ora l ultimo postulato: Ci sono vari tipi di atomi quanti sono gli elementi: ci sono circa 100 elementi. In natura vi sono circa 100 elementi chimici con i quali è possibile creare delle sostanze come con le 21 lettere del nostro alfabeto si possono creare le parole. Esistono dei limiti. Le 21 lettere, infatti, vengono combinate per dare parole di senso compiuto, seguendo precise regole. Solo precise combinazioni di lettere creano parole di senso compiuto. Allo stesso modo, non tutte le combinazioni di elementi sono possibili per creare composti esistenti in natura. Possiamo schematizzare quanto detto sopra in questo modo: 21 lettere 100 elementi lettera elemento combinazione di parola sostanza (composto) Esempio: così come con le lettere c a s a possiamo costruire la parola casa (che NON deve essere confusa con una casa: è solo un modello per rappresentare una casa) allo stesso modo con atomi degli elementi idrogeno e ossigeno possiamo costruire una particella (molecola) H 2 O, che mi rappresenta la sostanza composta acqua.

12 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 12 di 31 SCHEDA 5 : Esercitiamo il modello 1. Con la giusta combinazione di lettere potrete risolvere i seguenti rebus illustrati: 2. Simulate la seguente reazione chimica con dei pezzi del Lego: rame + diossigeno ossido di rame Disegnate le vostre composizioni. Vi ricordo che esiste un analogia tra il nostro modello e il gioco del Lego: abbiamo circa 100 pezzi (elementi) per costruire tutte le particelle che compongono la materia.

13 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 13 di a) Provate ad applicare il modello proposto alla combustione del nastro di magnesio: magnesio + diossigeno ossido di magnesio (polvere bianca) b) Quale informazione è racchiusa nei numeri posti vicino ai disegni delle sostanze? 4. Considerate i seguenti simboli per rappresentare elementi e sostanze: Diidrogeno e Diossigeno reagiscono tra di loro per formare Acqua. Immaginate un recipiente chiuso come quello riportato di seguito contenente Diidrogeno e Diossigeno. Supponendo che la reazione avvenga in modo completo, disegnate quale potrebbe essere il contenuto del bicchiere al termine della stessa.

14 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 14 di

15 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 15 di SCHEDA 6: I simboli chimici degli elementi classificati nella tavola periodica Durante la scorsa lezione abbiamo avuto modo di familiarizzare con il modello teorico che ti è stato proposto per spiegare i fenomeni osservati. In questa lezione dobbiamo associare all elemento chimico, rappresentato da noi con un disegnino, il relativo simbolo chimico. In precedenza abbiamo rappresentato: elemento idrogeno elemento ossigeno 1. Consultando la tavola periodica che ti è stata distribuita, prova a cercare il simbolo chimico dell elemento: idrogeno:.; ossigeno:.; carbonio:.; azoto:...; alluminio: ; cloro:..; iodio:..; uranio: ; sodio:.; calcio: ; 2. Prova ora a trasformare le seguenti equazioni chimiche scritte a parole in equazioni chimiche scritte con i simboli: magnesio + diossigeno ossido di magnesio diidrogeno + diossigeno acqua zolfo + diossigeno diossido di zolfo Attenzione: le equazioni devono rispettare la legge della conservazione della massa, quindi gli atomi si conservano.

16 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 16 di Dove si trovano nella tavola periodica i seguenti elementi? a) i metalli alcalini b) gli alogeni c) i lantanidi d) i gas nobili 4. Molto spesso l elemento e la rispettiva sostanza semplice hanno il medesimo nome e sono descritti dal medesimo simbolo chimico. Di seguito è riportata una chiave di lettura presente su di una tavola periodica. Quali delle proprietà indicate si riferiscono alla sostanza semplice e quali invece all elemento?

17 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 17 di a) Il metano è una sostanza descritta dalla formula chimica CH 4. Quanti elementi vi sono nel metano? b) Quanti atomi vi sono in una molecola di metano? 6. Durante la reazione chimica 2H 2 + O 2 2H 2 O l ossigeno si conserva? 7. Quanto ossigeno vi è nell acqua? 8. Come fanno i pesci a respirare?

18 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 18 di Un allieva chiede al suo docente: Come mai l anidride carbonica spegne il fuoco se contiene ossigeno?. Sapresti risponderle in modo convincente?

19 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 19 di SCHEDA 7: Storia della tavola periodica Quando sono stati scoperti gli elementi H Li Be Na Mg K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd He B C N O F Ne Al Si P S Cl Ar Ga Ge As Se Br Kr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn Fr Ra Ac * ** * ** Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu Th Pa U Np Pu Am Cm Bk Cf Es Fm Md No Lr Tempi antichi: Ferro, Rame, Argento, Oro, Mercurio, Carbonio, Stagno, Piombo, Zolfo Medio-Evo-1700: Platino, Zinco, Fosforo, Arsenico, Antimonio, Bismuto : Idrogeno, Litio, Berillio, Boro, Azoto, Ossigeno, Fluoro, Sodio, Magnesio, Alluminio, Silicio, Cloro, Potassio, Calcio, Titanio, Vanadio, Cromo, Manganese, Cobalto, Nichel, Selenio, Bromo, Stronzio, Ittrio, Zirconio, Niobio, Molibdeno, Rodio, Palladio, Cadmio, Tellurio, Iodio, Bario, Tantalo, Wolframio, Osmio, Iridio, Cerio, Terbio, Erbio, Torio, Uranio : Elio, Scandio, Gallio, Germanio, Rubidio, Rutenio, Indio, Cesio, Lantanio, Tallio, Praseodimio, Neodimio, Samario, Gadolinio, Disprosio, Olmio, Tulio, Itterbio : Neon, Argon, Cripto, Xeno, Radon, Polonio, Radio, Attinio, Europio, Lutezio, Protoattinio : Tecnezio, Afnio, Renio, Astato, Francio, Promezio, Nettunio, Plutonio, Americio, Curio, Berkelio, Californio, Einstenio, Fermio, Mendelevio, Nobelio, Laurenzio : Gli altri

20 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 20 di 31 Origine dei nomi degli Elementi H Li Be Na Mg K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd He B C N O F Ne Al Si P S Cl Ar Ga Ge As Se Br Kr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn Fr Ra Ac * ** * ** Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu Th Pa U Np Pu Am Cm Bk Cf Es Fm Md No Lr Prechimici: Proprietà: Minerali: Mitologia/Superstizione: Corpi Celesti: Colore: Luoghi Geografici: Costruiti: Persone: IUPAC: Gli altri Carbonio, Zolfo, Ferro, Rame, Argento, Oro, Mercurio, Stagno, Piombo. Idrogeno, Azoto Ossigeno, Fosforo, Zinco, Bromo, Antimonio, Osmio, Platino. Berillio, Boro, Fluoro, Sodio, Magnesio, Alluminio, Silicio, Potassio, Calcio, Manganese, Stronzio, Ittrio, Zirconio, Molibdeno, Cadmio, Bario, Samario, Gadolinio, Terbio, Olmio, Erbio, Tulio, Itterbio. Titanio, Vanadio, Cobalto, Nichel, Arsenico, Niobio, Tantalo, Wolframio, Promezio, Torio. Elio, Selenio, Tellurio, Palladio, Cerio, Uranio, Nettuno, Plutonio. Cloro, Cromo, Rubidio, Rodio, Indio, Iodio, Cesio, Iridio, Tallio. Scandio, Gallio, Germanio, Rutenio, Afnio, Renio, Polonio, Francio, Europio, Lutezio, Americio, Berkelio, Californio. Litio, Neon, Argon, Cripto, Xeno, Radon, Tecnezio, Lantanio, Bismuto, Astato, Radio, Attinio, Praseodimio, Neodimio, Disprosio, Protoattinio. Curio, Einstenio, Fermio, Mendelevio, Nobelio, Laurenzio

21 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 21 di 31 Retrospettiva storica sui nomi degli elementi 1 Tempi antichi In tempi antichi l'uomo conosceva 7 metalli e 2 non-metalli. I nomi di questi elementi si sono sviluppati durante i secoli allo stesso modo in cui si sono sviluppate le altre parole. Una particolarità che deve aver attratto i nostri antenati deve essere stata l'apparenza lucente dei metalli. Le parole "gold" (oro), "silver" (argento), "platinum" (platino) e "tin" (stagno) possono essere ricondotte a questa proprietà. Nome Simbolo Carbonio C Carbonis (greco) = carbon (Latino) = carbone di legna. Lavoisier riconobbe per primo che il carbone, la grafite ed il diamante erano composti da carbonio. Rame Cu Kyprion (greco) = Cuprum ((latino). Oro Au Aurum (latino) da hari (sanscrito) = giallo. Aurora era anche la dea dell'alba. Ferro Fe Ferrum (latino) probabilmente non deriva da firmus (latino) ma da una parola ebraica o arabica. Mercurio Hg Deriva dal dio romano dei messaggeri e dal pianeta mercurio. Hydrargyrum (Hg) da hydro-argyros (greco) = acqua argentea (il mercurio è infatti un metallo liquido e lucente). Argento Ag La parola latina argentum deriva dal sanscrito argunas = lucente Stagno Sn La parola stagno ha origini indoeuropee e significa gocciolante, così chiamato poiché fonde facilmente (232 C). 2 Medio-Evo Non solo l'aspetto metallico, ma anche altre proprietà devono essere state prese in considerazione nell'evoluzione dei nomi degli elementi. Alcuni nomi infatti indicano proprietà degli elementi o dei composti formati da questi elementi. L'antimonio (Sb) per esempio deve il proprio nome dal latino stibium: una chiara allusione alla linea nera lasciata dalla stibnite (Sb 2 S 3 ) sulla carta o sulle sopracciglia. In generale comunque i nomi traggono origine da sostanze che i popoli usavano prima che la chimica venisse classificata come scienza e l'origine di molti nomi rimane incerta. Il primo elemento legato ad una particolare scoperta fu il fosforo, scoperto dal tedesco German Henning Brand nel La seconda metà del XVIII secolo fu contraddistinta da numerose riforme nella nomenclatura degli elementi chimici. Nel 1798 Antoine Lavoisier propose una tavola degli elementi con nuovi nomi e nuovi elementi. Egli sosteneva che i nomi degli elementi dovessero contenere informazioni sul comportamento chimico degli stessi.

22 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 22 di 31 Nome Simbolo Bromo Br Bromos (greco) = puzza, cattivo odore. Idrogeno H Hydros (greco) = acqua, - gen (greco) = produttore. La reazione tra idrogeno ed ossigeno genera acqua. Azoto N In inglese nitrogen. Senza vita. Infatti gli animali muoiono respirando aria senza ossigeno. Ossigeno O Oksys (greco) = acido, -gen (greco) = produttore. Secondo una teoria proposta da Lavoisier nel 1774 (rivelatasi poi sbagliata) tutti gli acidi conterrebbero ossigeno. Fosforo P Phos (greco) = luce, -phero (greco) = portatore. Il fosforo bianco emette luce al buio se in contatto con ossigeno. Osmio Os Osme (greco) = odore. OsO 4 è molto volatile e porta con sé uno sgradevole odore. Un'altra proprietà specifica sovente utilizzata per sottolineare il nome degli elementi fu il colore. Il colore dell'elemento o dei suoi composi stette alla base del nome di 5 elementi scoperti tra il 1774 ed il 1811: Nome Simbolo Cloro Cl Khloros (greco) = verde-giallo. Il colore del gas. Iodio I Ioeides (greco) = colorato di violetto. Cromo Cr Khroma (greco) = colore. Composti del cromo esibiscono colori differenti. Rodio Rh Rhodon (greco) = rosa. Così chiamato per le soluzioni rosse dei sali di rodio. Iridio Ir Iris (greco) = arcobaleno. Soluzioni di composti dell'iridio mostrano colori disparati. Dal 1735 al 1830 si prese l'abitudine di associare al nome dei nuovi elementi nomi provenienti dalla mitologia o dalle credenze popolari. Nome Simbolo Cobalto Co Kobold (tedesco) = spirito maligno. Quando un minerale non produceva abbastanza metallo secondo le consuete tecniche metallurgiche di estrazione, si pensava che vi fossero presenti i Kobold. Il cobalto fu appunto isolato da uno di questi minerali. Nichelio Ni Nickel (tedesco) = demonio. Se un minerale grezzo che assomigliava a dei normali minerali di rame non conteneva rame, i minatori tedeschi esclamavano: "Kupfer-Nickel!" (demonio di rame!). Fu proprio da un tale minerale che fu isolato il nichelio.

23 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 23 di 31 Tantalo Ta Tantalo, figlio di Giove, fu condannato all'inferno immerso in acqua fino al collo. Quando però chinava il capo per bere, l'acqua si abbassava. Allo stesso modo Ta 2 O 5 non reagisce con l'acqua. Vanadio V Vanadis -nomignolo di Freya dea norvegese della bellezza. Il nome fu coniato dagli Svedesi N. G. Sefstrøme J.J. Berzelius a seguito della bellezza dei composti multicolori di questo elemento. Titanio Ti Titani - i giganti, secondo la mitologia greca figli di Urano. Klaproth aveva infatti scoperto da poco l'elemento Uranio. Dal 1782 al nuovi elementi ricevettero il loro nome da quello dei pianeti. Gli enormi progressi fatti registrare dall'astronomia in quegli anni si riflettono quindi anche nella chimica. Nome Simbolo Uranio U Così chiamato in onore al pianeta Urano che era stato scoperto qualche anno prima (Urano nel 1781 e l'uranio nel 1789). Cerio Ce In onore a Ceres, il primo asteroide scoperto. Il cerio fu scoperto proprio un anno dopo nel Palladio Pa Così chiamato in onore a Palla (Atena), il secondo asteroide ad essere scoperto. Pallas fu scoperto nel 1802 ed il Palladio nel Elio He Helio (greco) = sole. Identificato grazie all'analisi spettroscopica della corona solare durante un'eclissi nel All'inizio si pensava che l'elio non esistesse sulla Terra. Tellurio Te Tellus (latino) = Terra. Nel 1798 nessun elemento era ancora stato chiamato col nome Terra. A questa incresciosa situazione si doveva porre rimedio. Selenio Se Selene (greco) = Luna. Il Selenio è molto simile al Tellurio nelle sue proprietà fisiche e chimiche e quindi ricevette un nome prossimo a quello del Tellurio. Dal 1750 in poi e per i successivi 100 anni i nuovi elementi furono chiamati a partire dai minerali dai quali furono isolati aggiungendo appositi suffissi. Nome Simbolo Bario Ba Barys (greco) = pesante. Il Bario è il metallo presente nella barite (BaSO 4 ), che ha una densità relativamente elevata (4,5 g cm -3 )

24 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 24 di L'invenzione dello spettroscopio ad opera di R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff permise di scoprire altri elementi. Nome Simbolo Cesio Cs Caesius (latino) = grigio bluastro. Lo spettro di emissione del cesio presenta due intense linee di questo colore. Indio In Indicum (latino) = indaco. L'indio manifesta delle linee indaco-azzurre nel suo spettro di emissione. Il pigmento indaco fu così chiamato da indicon (greco) in allusione al fatto che proveniva dall'india. Tallio Tl Thallus (latino) = verde ramoscello che germoglia. Il Tallio ha delle intense linee verdi nel suo spettro di emissione. Alla fine del XIX secolo i nuovi elementi vennero battezzati in base al domicilio o al nome del posto di lavoro dei ricercatori che li avevano scoperti. Nome Simbolo Europio Eu E.A. Demarçay, Francia. Gallio Ga Nome Latino per Francia. Scoperto da P.M. Lecoq de Boisbaudran. Germanio Ge Nome Latino per Germania. Scoperto da C.A.Winkler. Lutezio Lu Nome Latino per Parigi (Lutetia) G. Urbain, Francia. Rutenio Ru Nome Latino per Russia, K.K. Klaus, Russia. Scandio Sc Scandinavia, L.F. Nilson, Svezia. Lo scandio fu isolato da due minerali (euxinite e gadolinite) che fino ad allora furono trovati solo in Scandinavia. Afnio Hf Nome Latino per Copenaghen. Scoperto da D. Coster e G.C. de Hevesy nell'istituto Bohr a Copenaghen in Danimarca. Alcuni elementi furono anche chiamai in base all'origine geografica dei minerali da cui furono isolati. Nome Simbolo Magnesio Mg Isolato dalla Magnesia alba un minerale estratto a Magnesia, località dell'antica Grecia. Stronzio Sr Isolato dalla stronzianite un minerale estratto a Strontian, località della Scozia.

25 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 25 di Nel 1835 Michael Faraday cominciò a coniare nuovi nomi scientifici utilizzando parole greche e latine. Tale moda si riflesse immancabilmente anche per il nome di alcuni elementi Nome Simbolo Neon Ne Neos (greco) = nuovo. Un altro gas nobile scoperto tra le componenti dell'aria liquida. Cripto ed Argon erano appena stati isolati. Argo Ar A-ergon (greco) = nessun lavoro - nessuna azione. L'argo è un elemento non reattivo. Kripto Kr Kryptos (greco) = nascosto. Dopo la distillazione dell'azoto, dell'ossigeno e dell'argo dall'aria liquida c'era ancore un elemento nascosto nel liquido. Radon Rn Radius (latino) = raggio. Il radon viene emesso dal radio in seguito a decadimento radioattivo. Radio Ra Radius (latino) = raggio. Un metallo radioattivo. Disprosio Dy Dysprositos (greco) = difficile da raggiungere. Fu particolarmente difficile isolare questo elemento Fino a questo periodo nessun elemento ricevette il nome dal suo scopritore anche perché non sempre era facile individuare il nome tra i molti scienziati coinvolti nella ricerca di nuovi elementi. Fu infatti solo nel 944 che i fisici nucleari iniziarono a battezzare i nuovi elementi con nomi di famosi chimici e fisici. Nome Simbolo Curio Cm Marie Curie ( ) e Pierre Curie ( ). Francesi. Furono insigniti del premio Nobel per la Fisica nel 1903 e Marie Curie ricevette anche quello per la Chimica nel Einstenio Es Albert Einstein ( ). Ricevette il Nobel per la fisica nel Fermio Fm Enrico Fermi ( ). Fisico nucleare. Italiano. Ricevette il Nobel per la Fisica nel Mendelevio Md Dimitri I. Mendeleev ( ). Russo, padre della moderna tavola periodica degli elementi Dal 1965 sono in vigore delle regole IUPAC per designare il nome di nuovi elementi. Liberamente tratto da Vivi Ringnes, Origin of the names of the chemical elements, Journal of chemical education, Vol 66 Number 9 September 1989 pp

26 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 26 di 31 Allegato 1

27 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 27 di 31 Breve descrizione della tavola periodica degli elementi Il chimico russo D. I. Mendeleev ( ) fu il primo a pubblicare la classificazione degli elementi disposti secondo il loro peso atomico. Risultò quindi che: ordinando gli elementi in base al loro peso atomico (proprietà dell elemento), le proprietà delle rispettive sostanze semplici si ripetono periodicamente. La tavola periodica comunemente usata oggi si differenzia da quella di Mendeleev per un aspetto fondamentale: gli elementi sono ordinati secondo il loro numero atomico crescente e non secondo il loro peso atomico. Anche nella moderna tavola periodica si può evidenziare che: le proprietà delle rispettive sostanze semplici si ripetono periodicamente. Ogni elemento viene inserito in una casella di forma quadrata o rettangolare dove vengono riportati il nome e il simbolo chimico dell elemento e sono forniti alcuni dati significativi. Le righe orizzontali o periodi, indicate con numeri cardinali, sono 7. Le colonne verticali o gruppi (famiglie chimiche), indicati con numeri ordinali, sono invece 8, suddivisi in sottogruppi A e B. Gli elementi appartenenti ai gruppi contrassegnati con la lettera B sono detti elementi di transizione: presentano caratteri uniformi, per cui la variazione delle loro proprietà da destra verso sinistra non è molto accentuata. La tavola si completa con la serie dei lantanidi (o terre rare) e con la serie degli attinidi. Entrambe queste serie sono costituite da elementi di transizione. Alcuni gruppi possono essere chiamati con un nome: - gruppo IA famiglia dei metalli alcalini - gruppo IIA famiglia dei metalli alcalino-terrosi - gruppo IIIA famiglia dei metalli terrosi - gruppo VIIA famiglia degli alogeni - gruppo VIIIA (gruppo 0) famiglia dei gas nobili L idrogeno viene collocato in testa al gruppo IA, anche se la somiglianza con gli altri elementi del gruppo non sia molto accentuata. D altro canto, presenta proprietà particolari che gli conferiscono una posizione di rilievo nel sistema periodico. Una linea a zig-zag separa i metalli, alla sua sinistra, dai non metalli, alla sua destra. A cavallo di questa linea vi sono elementi con caratteristiche intermedie tra quelle dei metalli e dei non metalli: i semimetalli. Nel sistema periodico sono presenti elementi artificiali.

28 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 28 di SCHEDA 8: Energia nucleare e incidenti nucleari A 20 anni dal disastro nucleare accaduto a Chernobyl, cittadina dell Ucrania, si cerca di fare un bilancio delle conseguenze. Dopo aver visto il filmato, cerca di rispondere con i tuoi compagni di gruppo alle domande riportate di seguito. Domande: 1. A quale scopo vengono costruite le centrali nucleari? 2. In base a quanto documentato nel filmato e osservando lo schema di un reattore nucleare sotto riportato, sapreste spiegare brevemente come viene convertita l energia nucleare in energia elettrica?

29 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 29 di Cosa sono le scorie radioattive? 4. Nell articolo apparso su La Regione Ticino il 26 aprile 2006 si legge quanto segue: ma non appena la Svezia fornì i dati sulla radioattività misurati dopo il transito sul suo territorio di una nuvola contaminata, tutti si resero conto della drammaticità della situazione. In Svizzera la nuvola radioattiva, che fu captata per la prima volta verso le due del mattino del 30 aprile dalla stazione di misurazione del Weissfluhjoch (presso Davos), non provocò dappertutto gli stessi effetti. a. I nostri sensi sono in grado di percepire le radiazioni? Cosa potete ancora dedurre da quanto scritto sopra?

30 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 30 di 31 b. Quali sono le conseguenze di un disastro nucleare o di una fuga di radiazioni? 5. Cosa significa, secondo voi, emanazione naturale di Radon? Ne avete già sentito parlare? 6. Elencate i pro e i contro dell utilizzo delle centrali nucleari.

31 Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 31 di Come si può tutelare la popolazione civile da incidenti nucleari o aumenti di radioattività?

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 5. Il degli elementi SEGUI LA MAPPA B C N O F e Ne Na K Mg Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 1. La materia e le sostanze SEGUI LA MAPPA degli 1 degli Il punto di partenza di

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Le leggi dei gas. I Parametri. Temperatura. Le leggi dei gas

Le leggi dei gas. I Parametri. Temperatura. Le leggi dei gas Le leggi dei gas I gas sono governati da leggi che ne definiscono lo stato di volume, pressione, temperatura e numero di moli. in particolare, il rapporto tra il prodotto di pressione e volume con il prodotto

Dettagli

Nomi e formule dei composti

Nomi e formule dei composti Nomi e formule dei composti La necessità di una nomenclatura! Ogni disciplina ha la necessità di indicare in modo univoco e ben definito un certo concetto o una certa azione!!!! AD OGGI SONO STATE CARATTERIZZATE

Dettagli

Sezione I Denunzia di detenzione

Sezione I Denunzia di detenzione D.M. 27-07-1966 1 Modalità relative alla denunzia di detenzione e alla tenuta della contabilità delle materie radioattive ai sensi e per gli effetti dell'art. 30 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Avvertenza.

Avvertenza. Versione 2.0 22 settembre 2006 Avvertenza Il presente testo è da considerarsi come documento di lavoro. Vi invitiamo pertanto a voler segnalare eventuali errori e imprecisioni al seguente indirizzo gesn@bluewin.ch

Dettagli

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Elementi di Chimica. Lezione 01

Elementi di Chimica. Lezione 01 Elementi di Chimica Lezione 01 Capitolo 1 - L atomo e le molecole Lo studio sistematico della chimica con il cosiddetto metodo sperimentale" ha avuto inizio solo pochi secoli fa. Il metodo sperimentale

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 2 L ATOMO DA DEMOCRITO A RUTHERFORD Democrito nel IV secolo a. C. Dalton Thomson nel 1803 nel 1900 nel 1911 Rutherford Bohr nel 1913 La distribuzione degli elettroni

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Prime Scoperte Lavoisier 1774 Proust 1799 Dalton 1803-1808 La Legge di Conservazione della Massa Legge della Composizione Costante Teoria Atomica La Teoria Atomica

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA ENERGIA RELATIVA ORBITALI E 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 3p 2p 3d IDROGENO (Z = 1) LITIO (Z = 3) 1s POTASSIO (Z = 19) Per Z = 1 (atomo di idrogeno: monoelettronico)

Dettagli

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB 1 2 3 4 IA IIA PERIODI incasellati in ordine di numero atomico Z crescente in file ORIZZONTALI andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico IB IIB IIIB IVB VB VIB VIIIB VIIB

Dettagli

Tavola periodica degli Elementi

Tavola periodica degli Elementi Tavola periodica degli Elementi Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà

Dettagli

I NOMI DEGLI ELEMENTI CHIMICI

I NOMI DEGLI ELEMENTI CHIMICI http://www. I NOMI DEGLI ELEMENTI CHIMICI UN ELEMENTO CHIMICO è UNA SOSTANZA SEMPLICE costituita da UNA SOLA SPECIE CHIMICA.. Se ad esempio consideriamo un foglio di rame, per quanto lo si possa frantumare

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau 1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f 6s 6p 6d 7s 7p 8s Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau Principio di esclusione di Pauli (1925): Due elettroni in un atomo non possono essere

Dettagli

unitàc3 La tavola periodica degli elementi

unitàc3 La tavola periodica degli elementi i g t c x + unitàc3 La tavola periodica degli elementi obiettivo Scoprire che la periodicità degli elementi dipende dal numero atomico e non dalla massa 1 La tavola di Mendeleev e la scoperta della periodicità

Dettagli

orbitali d Kr Rb At Ra

orbitali d Kr Rb At Ra Tavola Periodica Lo schema complessivo della tavola periodica fu scoperto dal chimico russo Mendeleev nel 1869. Ordinò gli elementi in gruppi e periodi secondo i valori crescenti del loro peso atomico

Dettagli

Infatti, in base alla destinazione ed alla finalità, gli apparecchi radiologici, agli effetti del premio sono classificati in:

Infatti, in base alla destinazione ed alla finalità, gli apparecchi radiologici, agli effetti del premio sono classificati in: Organo: INAIL Documento: Circolare n. 20 del 19 marzo 1984 Oggetto: Assicurazione obbligatoria dei medici contro le malattie e le lesioni causate dall'azione del raggi X e delle sostanze radioattive. Nuova

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La struttura dell atomo raggi catodici (elettroni) raggi canale (ioni positivi) Modello di Thomson Atomo come una piccola sfera omogenea carica di elettricità positiva, nella quale sono dispersi gli elettroni,

Dettagli

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Configurazioni elettroniche e tavola periodica Configurazioni elettroniche e tavola periodica Ritorniamo ora al riempimento successivo dei sottostrati fra gli elementi finora considerati, l'elio He ed il neon Ne hanno gli strati n=1 e n=2 completi

Dettagli

Traccia T11)Descrivere la tavola periodica

Traccia T11)Descrivere la tavola periodica Traccia T11)Descrivere la tavola periodica LA STORIA DELLA TAVOLA PERIODICA Durante il corso della storia della chimica gli studiosi, a fronte della scoperta di nuovi elementi chimici, decisero di introdurre

Dettagli

7. LA NOZIONE DI ELEMENTO CHIMICO

7. LA NOZIONE DI ELEMENTO CHIMICO 7. LA NOZIONE DI ELEMENTO CHIMICO In ogni trasformazione, accanto a ciò che cambia (variante), vi è sempre qualcosa che non cambia (invariante) e che assicura la continuità fra ciò che sta prima della

Dettagli

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 ) Rappresentazione degli orbitali s dell atomo di idrogeno 2 4 r 2 1s r = a 0 (raggio 1 orbita di Bohr) presenza di (n-1) NODI ( 2 =0) r 0 dp /dr 0 r dp /dr 0 massimi in accordo con Bohr r 4a 0 (raggio 2

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - U.O.C. Controllo Merceologico Alimenti O.A. U.O.S. Controllo Chimico Alimenti Vegetali RAPPORTO DI PROVA Rapporto di Prova N 14913 Data Generazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - U.O.C. Controllo Merceologico Alimenti O.A. U.O.S. Controllo Chimico Alimenti Vegetali RAPPORTO DI PROVA Rapporto di Prova N 14844 Data Generazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione CEREALI E LORO DERIVATI / ORZO Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione CEREALI E LORO DERIVATI / ORZO Conferimento N 1. Risultati Prove Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - U.O.C. Controllo Merceologico Alimenti O.A. U.O.S. Controllo Chimico Alimenti Vegetali RAPPORTO DI PROVA Rapporto di Prova N 14788 Data Generazione

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI La Tavola periodica TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Nel 869 i chimici Mendeleev (russo) e Meyer (tedesco) indipendentemente trovarono che ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli

Dettagli

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende

Dettagli

TAVOLA PERIODICA ESTESA

TAVOLA PERIODICA ESTESA LA TAVOLA PERIODICA LA TAVOLA PERIODICA IDEATA DA MENDELEEV NEL 1869 E, SUCCESSIVAMENTE, PERFEZIONATA, RACCOGLIE TUTTI GLI ELEMENTI NOTI E LI ORDINA IN BASE AL LORO NUMERO ATOMICO CRESCENTE IN 7 RIGHE

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO

ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO A0a 64 Domenico Cicchella Lucia Giaccio Stefano Albanese Teresa Paola Marrone Sara Pertusati Annamaria Lima Benedetto De Vivo Agostino Zuppetta ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica La tavola periodica degli elementi è lo schema con il quale vengono ordinati gli elementi chimici in base al loro numero atomico crescente

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME Codice del candidato: *MI* PRIMA SESSIONE D'ESAME CHIMICA Prova d'esame Venerdì giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della

Dettagli

Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di stechiometria Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica

Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di stechiometria Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di stechiometria Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via

Dettagli

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å RAGGIO ATOMICO Molte delle proprietà degli elementi sono correlati alla struttura elettronica che, a sua volta, determina la loro collocazione nella tavola periodica Un atomo non ha un confine ben delineato

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica Sommario delle lezione 3 Struttura dell atomo Configurazione elettronica Spettri di emissione e assorbimento degli atomi Ogni elemento ha uno spettro caratteristico che può essere usato per identificarlo

Dettagli

Gruppo costituito da elementi con uguale configurazione elettronica esterna.

Gruppo costituito da elementi con uguale configurazione elettronica esterna. SISTEMA PERIODICO Ciascun elemento è caratterizzato dal n atomico Z, che esprime il n di cariche positive (protoni), presenti nel nucleo dell'atomo. La tabella periodica si articola in gruppi e periodi

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ORGANIZZAZIONE DELLA TABELLA BLOCCHI LA STRUTTURA DELLA TAVOLA PERIODICA È STRETTAMENTE CORRELATA CON LA STRUTTURA DELL ATOMO, INFATTI È POSSIBILE INDIVIDUARE QUATTRO BLOCCHI DI ELEMENTI (s, p, d, f) CHE

Dettagli

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna: Periodo = riga Tavola periodica gli eleenti appartenenti ad uno stesso periodo hanno nuero atoico (e quindi nuero di elettroni) crescente da sinistra verso destra, fino a riepiento di uno strato caratterizzato

Dettagli

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica Sommario delle lezione 3 Struttura dell atomo Configurazione elettronica Spettri di emissione e assorbimento degli atomi Ogni elemento ha uno spettro caratteristico che può essere usato per identificarlo

Dettagli

Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di Stechiometria. Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica

Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di Stechiometria. Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica A03 Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di Stechiometria Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 Semimetalli Essi hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei nonmetalli Collocati sulla diagonale che suddivide gli

Dettagli

tavola periodica degli elementi

tavola periodica degli elementi tavola periodica degli elementi Gli elementi noti in epoca romana erano soltanto 10, 34 alla fine del settecento, 55 nel 1830. Oggi si conoscono 118 elementi, di questi29 sono stati costruiti in laboratporio,

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. ISOTOPI STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. Il nucleo atomico è costituito da PROTONI,, che hanno una carica elettrica positiva, e da NEUTRONI,,

Dettagli

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli Abstract In this paper

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

Come si dispongono gli elettroni negli atomi Come si dispongono gli elettroni negli atomi L equazione di Schroedinger per l atomo di idrogeno elettrone ψ= Eψ nucleo ψ ( r, ϑ, ϕ) = R ( r ) Y ( ϑ, ϕ) n,l l,m l numeri quantici n =,,, l = 0,,,, n m l

Dettagli

test Di CHiMiCa PER l accesso alle FaColtà UNiVERSitaRiE

test Di CHiMiCa PER l accesso alle FaColtà UNiVERSitaRiE 1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile per l elemento M che dà facilmente lo ione M

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME odice del candidato: *M* SESSONE D'ESAME HMA Prova d'esame Sabato giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della gomma del temperamatite

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole La materia Tutti i corpi che ci circondano, (rocce, aria, nubi, sabbia, ) sono fatti di materia. Materia è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè ha un volume, e ha una massa, quindi

Dettagli

Il sistema periodico

Il sistema periodico Tra il 1869 e il 1871 uno scienziato russo di nome D. Mendeleev in seguito ad un lavoro scientifico sistematico raggiunse un risultato sorprendente: gli elementi disposti secondo i pesi atomici crescenti

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici.

TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici. TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici. Se per esempio, facciamo l'analisi di un oggetto di rame,

Dettagli

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica può servire a prevedere un ampio campo di proprietà alcune delle quali decisive ai fini della comprensione della chimica Varie sono le proprietà che in modo periodico

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i HiMia PR l asso all Faoltà UNiVRSitaRi 1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE Codice del candidato: Državni izpitni center *M10143112I* CHIMICA Prova d'esame 2 SESSIONE PRIMAVERILE Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI GENERALITA SUI LEGAMI IMII Legame ionico Legami forti Legame covalente Legami Legame metallico Legami deboli 1 Regola dell ottetto (Lewis,, 1916) Lewis: rappresentazione elettroni di valenza con punti

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 1 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2007-2008 1 Generalita sul corso 2 Misure di radioattivita con un rivelatore

Dettagli

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono Chimica Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono La Chimica è una scienza sperimentale: Si basa su misure ottenute da esperimenti

Dettagli

Orbitali atomici. (1s ) < (2s < 2p) < ( 3s < 3p) < ( 4s < 3d < 4p) < ( 5s < 4d < 5p) < ( 6s <4f < 5d < 6p)

Orbitali atomici. (1s ) < (2s < 2p) < ( 3s < 3p) < ( 4s < 3d < 4p) < ( 5s < 4d < 5p) < ( 6s <4f < 5d < 6p) Orbitali atomici Schema di successione dei livelli energetici degli orbitali la cui progressiva saturazione determina la configurazione elettronica degli elementi nel loro stato fondamentale (non in scala).

Dettagli

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina. Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov Gruppo

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

SINTESI C2. Elementi e composti

SINTESI C2. Elementi e composti INTEI Gli elementi chimici Gli elementi chimici sono sostanze che non possono essere scomposte in altre sostanze più semplici e sono costituiti da particelle tutte uguali, che sono dette atomi. Ad oggi

Dettagli

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Cap. 6 Dentro la materia saperi essenziali 6.1 Le caratteristiche della materia La materia è tutto ciò che ha una massa e occupa un volume 6.2 La teoria atomica della materia Se immaginiamo di spezzare

Dettagli

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI Particolare procedura analitica attraverso la quale tutte le specie cationiche presenti in una ipotetica miscela vengono inizialmente separate in gruppi, mediante l uso

Dettagli

12. STECHIOMETRIA Massa nuclidica

12. STECHIOMETRIA Massa nuclidica 12. STECHIOMETRIA. D. La stechiometria (dal gr. stoichêion, elemento) è la branca della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi tra gli elementi in una sostanza e tra le sostanze in una reazione

Dettagli

Cognome Nome... Classe... Data...

Cognome Nome... Classe... Data... VERIFICA CHIMICA n. 5 (fila W) 1. Relativamente sistema periodico degli elementi, individua le 2 affermazioni sbagliate. A Il numero dei periodi è sette perché sette sono i livelli di energia a disposizione

Dettagli