Libreria Biggio. Guide di Montagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Libreria Biggio. Guide di Montagna"

Transcript

1 Libreria Biggio Guide di Montagna

2 1. BARTOLOMEO ASQUASCIATI. Contrafforti e alpi liguri. Imperia, Club Alpino Italiano, cm 19, pp. 163 (5) con 7 tavole ripiegate. Legatura tela editoriale verde, titoli oro al piatto. Ottimo stato AUTORI VARI. Annuario della sezione ligure del Club Alpino italiano pel Genova, cm 19 pp pubblicitarie. Brochure editoriale illustrata. Ottimo stato. 70

3 3. AUTORI VARI. Bollettino del Club Alpino Italiano. Torino, Tutte le annate sono in 8 cm 24, uniformemente rilegate in mezza tela blu con titoli e filetti oro. Alcuni dei volumi presentano tracce d'umidità. Nell'insieme buono stato. Vedere qui le annate disponibili. 4. AUTORI VARI. Club Alpino italiano. Sezione di Biella. Annuario Biella, Ramella, cm 19, pp.157 con fotografie in nero. Brochure editoriale illustrata. Ottimo stato. 35

4 5. OSCAR BERNHARD. Gli infortunii della montagna. Milano, Ulrico Hoepli, cm 15, pp. XVIII-60. Legatura editoriale, con 55 tavole a fondo volume. Traduzione con note ed aggiunte di Riccardo Curti, fatta sulla edizione tedesca. Buono stato. Prima edizione ANTONIO BERTI. Le Dolomiti del Cadore guida alpinistica. Padova, Fratelli Ducker, cm 17, pp. (4) 166 con 54 tavole fotografiche e schizzi cartografici di Giuseppe Palatini, Brochure editoriale. Ottimo stato Guida assai rara. 230

5 7. ANTONIO BERTI. Le Dolomiti orientali, guida turistico-alpinistica. Milano, Treves, cm 16 pp.902 interamente illustrato da disegni nel testo e 7 tavole. Legatura editoriale in tela titolo oro al dorso. Bella edizione su carta riso. Ottimo stato ANTONIO BERTI. Le Dolomiti Orientali Volume I. Milano, C.A.I., cm 17, pp. 752 con numerose carte ripiegate e schizzi. Legatura in tela editoriale grigia. Come nuovo. 30

6 9. EMILIO BIGNAMI-SORMANI- CARLO SCOLARI. Dizionario alpino italiano.: Parte prima: Vette e valichi italiani. Parte seconda: Valli lombarde e limitrofe alla Lombardia. Milano, Hoepli, cm 16, pp. XXI, [3], 309, 24, legatura in tela editoriale, tagli rossi. Buono stato BOZANO -QUESTA- ROVERETO. Guida delle Alpi Apuane. Genova, Club Alpino Italiano, cm 17, pp. 370 con illustrazioni fotografiche nel testo, 4 tavole cartografiche e 2 grandi carte ripiegate nella tasca a fine volume. Legatura editoriale illustrata. Ottimo stato. Assai rara. 300

7 11. BRASCA- SILVESTRI -BALABIO- CORTI, Alpi centrali, Vol. I Alpi Retiche Occidentali. Milano, Club Alpino Italiano, cm 17, pp.xxxvi,550,con 155 illustrazioni e 9 carte fuori testo. Legatura editoriale in tela verde, titoli in oro al piatto. Ottimo stato ALESSANDRO BRIAN Guida per escursioni nell' appennino ligure-piacentino. Genova, Club Alpino Italiano, cm 17, pp. 124 (1) con una carta in fine del volume ed una nella tasca. Brochure editoriale illustrata e custodia. Come nuovo, raro. 200

8 13. FRANCESCO CASANOVA. Nuova guida illustrata della Valle d'aosta. Stazioni estive e termo-minerali - Antichità Romane - Castelli medievali - Escursioni ed ascensioni alpine. Parte I. Valle Inferiore - PARTE II Valle Superiore. Torino, Casanova, Due volumi cm 17 pp. 320, 400 interamente illustrate da fototipie, due panorami ripiegati e una carta (manca la carta del II volume. Ottimo stato. Opera non comune. 190

9 14. ETTORE CASTIGLIONI. Pale di S. Martino, Gruppo dei Feruc, Alpi Feltrine. Milano, TCI e CAI, cm 17, pp. 484 con 36 tavole 8 carte ripiegate, 67 schizzi. Legatura editoriale in tela grigia. Prima ed unica edizione rara. Come nuovo CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE LIGURE. ANNUARIO DELLA SEZIONE LIGURE DEL CLUB ALPINO ITALIANO PEL Genova, cm 20 pp. 84 (+12 di pubblicita). Alcune illustrazioni in nero. Brochure originale illustrata. Ottimo stato 40

10 16. FERRARI AGOSTINO. LA VALLE DI VIU'. Impressioni e ricordi di escursioni. Storia e leggende. Usi e costumi. Torino, Lattes, cm 20, pp. VII, 239 con 28 illustrazioni e 2 tavole, brochure originale a stampa. Qualche macchietta al piatto superiore, per il resto ottimo FERRERI E. Alpi cozie settentrionali. Parte prima e seconda (sez. I ). Torino, O.P.E.S., Due volumi cm 16, pp. 510,271, con illustrazioni nel testo e carte ripiegate. Legatura in tela editoriale blu, titoli in oro ai piatti. Buono stato. Volume terzo delle Alpi occidentali, riguarda quattro sottogruppi: Granero - Frioland, Boucier - Cornour, Queyron - Albergian - Sestrierès, Assietta - Rocciavré. La parte seconda riguarda: Ramiere,Merciantaira, Chaberton, Clotesse, Le Dolomiti di Valle Stretta. 80

11 18. FERROVIA DEL CANAVESE. Il Canavese. Torino, Officine grafiche della ditta S.T.E.N., cm 17, pp. 94 con numerose fotografie in bianco e nero nel testo e due tavole ripiegate. Brochure editoriale. Ottimo stato GUIDE CONTY. Les Pyrénées occidentales et centrales et le sud-ovest de la France. Paris, Administration des Guides Conty, 1900 circa. cm 14 pp. 356, 72, IV, con numerose incisioni nel testo e 12 carte ripiegate. Legatua editoriale.terza edizione. Tracce d'uso alla legatura, manca la carta generale. Interno in buono stato. Rara. 80

12 20. J. HARDMEYER La ligne du St-Gothard. Zurich, Füssli, s.d. (fine '800). cm 18, pp. 120; brochure originale illustrata. Con 45 xilografie nel testo di J. Weber e una carta stampata al piatto posteriore. Ottimo stato NINO LION (a cura di) Ottanta canti della montagna con musica. Volume I e II. Roma, Casa Editrice"Dalmatia" di Luciano Morpurgo., cm 16, pp.117,129 con alcuni disegni e numerose notazioni musicali. Legatura in percallina con piatto anteriore illustrato a colori. Secondo volume in brochure originale. Ottimo stato. 45

13 22. ANGELO. MANARESI. Da rifugio a rifugio volume II. Dolomiti occidentali. Milano, Club Alpino Italiano, VINCENT PASCHETTA. Guide des Alpes-Maritimes environ de Beuil. s.l., Club Alpino Francese, (1930). cm 16, pp carta, 12 schizzi, 72 fotografie, legatura in tela editoriale. Buono stato. 40 cm 15 pp. 114 con illustrazioni nel testo e una carta a fine volume. Brochure originale illustrata. Ottimo stato. 40

14 24. PINO PRATI. Dolomiti di Brenta. Arti Grafiche, Trento, cm 17, pp. X, 318 con 5 carte(2 ripiegate in fine in tasca), 17 illustrazioni e 31 schizzi. Tela editoriale. Buono stato SILVIO SAGLIO. Alpi Venoste. Passirie, Breonie. Giogaia di Tessa, Monti Sarentini dal passo di Resia al passo del Brennero. Milano, Centro Alpinistico italiano, cm 17, pp. 795 con 10 cartine, 78 schizzi, 56 fotoincisioni, legatura editoriale in tela grigia. Prima edizione, come nuovo. 100

15 26. SILVIO SAGLIO. Bernina. Milano, C.A.I., cm 17, pp. 561 con 22 cartine 149 schizzi 32 fotografie. Legatura tela editoriale grigia. Come nuovo SCI CLUB MILANO. 468 itinerari sciistici: dal Colle di Tenda a S. Candido. Milano, Stamperia Capriolo e Massimino, cm 16, pp. 435, legatura originale in tela blu, buono stato. 90

16 28. SCI CLUB TORINO. Itinerari skiistici nelle valli susa - chisone - lanzo illustrati da 53 fotografie e da 6 schizzi cartografici. Seconda edizione. Torino, Eynard, cm 19, pp.xv,119. Legatura in tela, titolo al dorso. Ottimo stato ARTURO TANESINI. Sassolungo, Catinaccio, Latemar. Milano, C.A.I., cm 17, pp. 503 con 9 carte ripiegate, 49 schizzi, 32 fotografie. Legatura editoriale in tela grigia. Cuffia superiore consunta, per il resto ottimo. 150

17 30. KURT WICK. Manuel du ski de descente. Parigi, Fasquelle, cm 17 pp. 78, con alcune fotografie in bianco e nero fuori testo, e alcuni disegni relativi alle tecniche discesistiche del tempo. Legatura originale con piatto illustrato. Ottimo stato ANONIMO Grande album contenente 106 fotografie originali degli anni 30 tutte raffiguranti l architettura alpina contemporanea in Germania. Album cm 30 x 40 con 106 fotografie in nero di grande formato. Condizioni perfette.. 300

18 Libreria Biggio Via San Francesco da Paola 12d Torino mobile

Libreria Menabò. Viale Coni Zugna, Milano biennali

Libreria Menabò. Viale Coni Zugna, Milano biennali Libreria Menabò Viale Coni Zugna, 39 20144 Milano www.libreria-menabo.it 30 biennali Prima Esposizione (poi Biennale ) Internazionale d'arte della Città di Venezia 1895. Catalogo illustrato Venezia, Premiato

Dettagli

QUARANTANNIDIMONTEFORATO

QUARANTANNIDIMONTEFORATO CAI SEZIONI FORTE DEI MARMI PIETRASANTA vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com EDIZIONI ETS QUARANTANNIDIMONTEFORATO STORIE DI UNA SCUOLA DI ALPINISMO La Scuola Monteforato ringrazia: gli Alpinisti

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.2.0 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108

Dettagli

53 Cismon e dintorni Spavento e Doglioni Cai 2000 54 Arrampicate scelte sulle Pale di San Martino Cima Ghedina 1988 55 Masino, Bregaglia, disgrazia Maspes, Miotti Ramponi 1996 56 Civetta Kelemina Kelemina

Dettagli

Milano Map. Fair MOSTRA STAMPA ANTICA DEL LIBRO E DELLA. I libri di Colombo CATALOGO. CARTA ANTICA a MILANO

Milano Map. Fair MOSTRA STAMPA ANTICA DEL LIBRO E DELLA. I libri di Colombo CATALOGO. CARTA ANTICA a MILANO Milano Map MOSTRA DEL LIBRO Fair E DELLA STAMPA ANTICA CARTA ANTICA a MILANO CATALOGO I libri di Colombo Milano - 27 febbraio 2016 Il Libri di Colombo P.zza Colombo, 1/2A 16121 Genova Italy Tel: +39 339

Dettagli

1. Le ISBD (M) 1.1 Fonti d informazione

1. Le ISBD (M) 1.1 Fonti d informazione 1. Le ISBD (M) Per favorire la circolazione e la condivisione delle informazioni, al di là delle barriere linguistiche sono state elaborate delle regole internazionali di catalogazione che prescrivono

Dettagli

SCRIPTORIUM. Studio Bibliografico Sara Bassi Via Valsesia Mantova (Italy) P.IVA / VAT IT LISTINO AGOSTO 2018 MONTAGNA

SCRIPTORIUM. Studio Bibliografico Sara Bassi Via Valsesia Mantova (Italy) P.IVA / VAT IT LISTINO AGOSTO 2018 MONTAGNA SCRIPTORIUM Studio Bibliografico Sara Bassi Via Valsesia 4 46100 Mantova (Italy) P.IVA / VAT IT01744000207 LISTINO AGOSTO 2018 MONTAGNA Phone ++39-0376-363774 Mobile ++39-339.2280442 Web www.libreriascriptorium.it

Dettagli

LA MONTAGNA ATTRAVERSATA:

LA MONTAGNA ATTRAVERSATA: LA MONTAGNA ATTRAVERSATA: PELLEGRINI, SOLDATI E MERCANTI ATTI DEL CONVEGNO DI BARD 16-17 SETTEMBRE 2006 CLUB ALPINO ITALIANO COMITATO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE VALDOSTANO 2010 LA MONTAGNA ATTRAVERSATA:

Dettagli

Volumi inseriti in biblioteca nel 2017

Volumi inseriti in biblioteca nel 2017 Volumi inseriti in biblioteca nel 2017 Il Libro del Parco Regionale dei Monti Picentini Il Parco Regionale dei Monti Picentini è il più grande parco della Campania con un estensione di 63000 ettari. Il

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MILANO, ITALY C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo. Data di nascita 27/02/1969 BIAGINI LUCA

INFORMAZIONI PERSONALI MILANO, ITALY C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo. Data di nascita 27/02/1969 BIAGINI LUCA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BIAGINI LUCA MILANO, ITALY Nazionalità Italiana Data di nascita 27/02/1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal settembre 2015 Direttore di In cordata

Dettagli

Volumi inseriti in biblioteca nel 2018

Volumi inseriti in biblioteca nel 2018 Volumi inseriti in biblioteca nel 2018 La Montagna Grande Enciclopedia Illustrata Istituto Geografico De Agostini (Novara) 1975 120 itinerari di montagna relativi alle ALPI APUANE,ALPI CARNICHE, ALPI COZIE,

Dettagli

MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018

MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018 MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018 Gita: COLLA SAN BERNARDO MONTE SACCARELLO Salita totale: 1.300 m. Disc. Totale: 1.300 m. Ore di camm. totali: 7. Lunghezza: 19,400 Km. Gita: E impegnativa. Altitudini: da 1.304

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Ottobre 2019 R1.3.0 DOMENICA 6 GENNAIO 2019 Anello del monte Prana

Dettagli

Volumi inseriti in biblioteca nel 2018

Volumi inseriti in biblioteca nel 2018 Volumi inseriti in biblioteca nel 2018 Tecniche di discesa nello Scialpinismo Questo manuale edito dal Club Alpino Italiano con la collaborazione della Scuola Centrale di Scialpinismo e del Centro Addestramento

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Agosto 2018 R1.1.0 DOMENICA 7 GENNAIO 2018 Anello di Punta Martin m.1001

Dettagli

Riviste e giornali del Fondo di Villa Crivelli

Riviste e giornali del Fondo di Villa Crivelli Riviste e giornali del Fondo di Villa Crivelli [1178] Corriere della Sera Milano : Tip. del Corriere della Sera, 1876-1933: n. 26 del 31.01 [solo la prima e ultima p.] 1936: n. del 06.04 [ed. del pomeriggio,

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

CAI - Isernia BIBLIOTECA

CAI - Isernia BIBLIOTECA CAI - Isernia BIBLIOTECA Consultare il nostro database delle pubblicazioni disponibili: fate richiesta presso la nostra sede di Edizioni CAI (contrassegnate con la lettera "A") Numero Titolo Autore n.

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli COMMISSIONE ESCURSIONISMO PROGRAMMA ATTIVITA 2014 Via Stara, 1 13100 Vercelli Tel. e Fax: 0161-250207 www.caivercelli.it - e-mail: info@caivercelli.it Facebook

Dettagli

Club Alpino Italiano Sez. Uget Torino ATTIVITÀ SOCIALI 2011

Club Alpino Italiano Sez. Uget Torino ATTIVITÀ SOCIALI 2011 Club Alpino Italiano Sez. Uget Torino Alpinismo Alpinismo Giovanile Ciclo Escursionismo Coro Escursionismo Fondo Escursionismo Sci Alpinismo Sci Alpino Sci di Fondo Speleologia Tutela Ambientale Trekking

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

Banca d appoggio: Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù Como IBAN IT 59 M

Banca d appoggio: Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù Como IBAN IT 59 M Club Alpino Italiano sez. Castelnuovo di Garfagnana Roberto Nobili Castelnuovo di Garfagnana Pieve Fosciana Castiglione di Garfagnana RETE DEI CAMMINI A.P.S. Banca d appoggio: Cassa Rurale ed Artigiana

Dettagli

la stagione turistica estiva 2015 negli esercizi alberghieri ed extralberghieri Trento, 10 novembre 2015

la stagione turistica estiva 2015 negli esercizi alberghieri ed extralberghieri Trento, 10 novembre 2015 la stagione turistica estiva 2015 negli esercizi alberghieri ed extralberghieri Trento, 10 novembre 2015 arrivi e presenze nell estate per mese 2 arrivi presenze giugno 285.351-1,7 1.079.133-2,6 luglio

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Agosto 2018 R1.0.0 SABATO 6 GENNAIO 2018 Ciaspolata in Val d Aveto

Dettagli

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli).

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli). CODICI Unità operativa 3a060 Numero scheda 3470 Codice scheda SUP-3a060-0003470 Visibilità scheda 3 Utilizzo scheda per diffusione 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a060-0003346

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.3.1 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108

Dettagli

2017 Trekking per tutti i gusti: natura, sapori, emozioni, bella compagnia nelle DOLOMITI

2017 Trekking per tutti i gusti: natura, sapori, emozioni, bella compagnia nelle DOLOMITI MAZAROL GUIDE NATURALISTICO-AMBIENTALI REGIONALI GUIDE AIGAE - ECOTURISMO IN DOLOMITI AGENZIA VIAGGI ALPINIA ITINERA DI SANTA GIUSTINA (BL) e PORTALE TURISTICO DOLOMITES ADVENTURE www.dolomites-adventure.com

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Ottobre 2019 R1.3.2 DOMENICA 6 GENNAIO 2019 Anello del monte Prana

Dettagli

Mont Blanc du Tacul (m.4248), Parete Nord (Triangle du Tacul) - Goulotte Chèrè

Mont Blanc du Tacul (m.4248), Parete Nord (Triangle du Tacul) - Goulotte Chèrè Attacco: Dal Refuge des Cosmiques ridiscendere il pendio nevoso per riprendere la traccia che dal Col du Midi conduce alla normale del Tacul, puntando verso l'evidente base del Triangle du Tacul. Seguendo

Dettagli

Un'estate in libertà, parte I. Suggerimenti e proposte per conoscere meglio la nostra Regione.

Un'estate in libertà, parte I. Suggerimenti e proposte per conoscere meglio la nostra Regione. Un'estate in libertà, parte I. Suggerimenti e proposte per conoscere meglio la nostra Regione. Dall'architettura ai laghi, dalle montagne ai corsi d'acqua, il Piemonte è una regione ricchissima di luoghi

Dettagli

sbc Sistema Bibliotecario Cuneese

sbc Sistema Bibliotecario Cuneese Anno XV, n. 1, gennaio 2018 sbc Sistema Bibliotecario Cuneese S i s t e m a B i b l i o t e c a r i o C u n e e s e, B i b l i o t e c a C e n t r o R e t e P a l a z z o A u d i f f r e d i, v i a C a

Dettagli

ASTA PER IL NEPAL. Dal glorioso passato del CAI, i libri per un aiuto al futuro

ASTA PER IL NEPAL. Dal glorioso passato del CAI, i libri per un aiuto al futuro ASTA PER IL NEPAL Dal glorioso passato del CAI, i libri per un aiuto al futuro La sezione di Pordenone del Club Alpino Italiano a Pordenonelegge Sabato 19 settembre 2015 alle 18:00 Saletta dell ex Convento

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.0.0 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.1.0 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

OFFICINA DELL ATENEO, 2016 sestante edizioni

OFFICINA DELL ATENEO, 2016 sestante edizioni OFFICINA DELL ATENEO, 2016 sestante edizioni ATTI DELL ATENEO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI DI BERGAMO VOLUME LXXIX Anno Accademico 2015-2016 374 dalla fondazione A cura di Maria Mencaroni Zoppetti OFFICINA

Dettagli

La via delle Bocchette 2

La via delle Bocchette 2 Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE da Giovedi 12 a Mercoledì 18 Luglio 2018 La via delle Bocchette 2 Traversata Nord-Sud delle Dolomiti di Brenta

Dettagli

Bibliografia AA.VV. - C.A.I. Sez: di Cuneo- Montagne Nostre. Ist. Grafico Bertello, Borgo San Dalmazzo 1975 AA.VV. - C.A.I. Sez. di Mondovì- Pietre di Ieri. Civiltà contadina nelle Alpi Liguri. L Arciere,

Dettagli

Le Case fatte con il Cuore.

Le Case fatte con il Cuore. Le Case fatte con il Cuore. La Salle - Derby Villaggio S.Orso www.lesmaisonsdesalpes.com Un gioiello immerso immerso nel verde ai piedi del Monte Bianco La Salle - Derby Villaggio S.Orso Les Maisons des

Dettagli

BIBLIOTECA C.A.I. SEZIONE DI MONCALIERI SERVIZIO SOCI: MERCOLEDI ORE 21.00-23.00

BIBLIOTECA C.A.I. SEZIONE DI MONCALIERI SERVIZIO SOCI: MERCOLEDI ORE 21.00-23.00 BIBLIOTECA C.A.I. SEZIONE DI MONCALIERI SERVIZIO SOCI: MERCOLEDI ORE 21.00-23.00 Legenda: A = alpinismo C = cai tc E = escursionismo F = flora e fauna MT = mountainbike R = rifugi S = scialpinismo V =

Dettagli

ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA

ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO ITALO MARTINERO Cascina 39x27,8 Cascina 39x29,8 Panorama montano (Valle del Cervo) con borgo sulla parte superiore della stampa 39x29,8

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Titolo: Ex Libris... Tecnica: Grafica d Arte stampata in SERIGRAFIA Dimensioni: cm 20 x 14 Anno: 2017 Maurizio Rivetti

Titolo: Ex Libris... Tecnica: Grafica d Arte stampata in SERIGRAFIA Dimensioni: cm 20 x 14 Anno: 2017 Maurizio Rivetti Titolo: Ex Libris... Tecnica: Grafica d Arte stampata in SERIGRAFIA Dimensioni: cm 20 x 14 Anno: 2017 Maurizio Rivetti Titolo: Ex Libris... Tecnica: Grafica d Arte stampata in SERIGRAFIA Dimensioni: cm

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli

MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Gita: ROCCA D AVETO VALLE TRIBOLATA MONTE CROCIGLIA

MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Gita: ROCCA D AVETO VALLE TRIBOLATA MONTE CROCIGLIA MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Gita: ROCCA D AVETO VALLE TRIBOLATA MONTE CROCIGLIA Salita totale: 890 m. Disc. Totale: 890 m. Ore di camm. totali: 6. Lunghezza: 15 Gita:impegnativa. Altitudini: da 1.033 a 1.674

Dettagli

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Sabato 7 e Domenica 8 febbraio 2015 Parco Nazionale del Pollino Ciaspolata e sci fondoescursionismo Responsabili Antonio Aicale (tel. 347.5845550) Mario Riccardi

Dettagli

PROGETTO. Stagione A cura di Nicolas BONNET e Matteo EYDALLIN

PROGETTO. Stagione A cura di Nicolas BONNET e Matteo EYDALLIN PROGETTO Stagione 2009 A cura di Nicolas BONNET e Matteo EYDALLIN Sommario I Presentazione del record II Presentazione degli atleti III Contenuto del DVD IV Organizzazione dell evento V Budget preventivo

Dettagli

Serata: IN MONTAGNA D INVERNO CORSO DI SCIALPINISMO

Serata: IN MONTAGNA D INVERNO CORSO DI SCIALPINISMO Serata: IN MONTAGNA D INVERNO Alcune indicazioni e riflessioni inerenti la frequentazione della montagna d inverno, ponendo particolare attenzione ai comportamenti da evitare ed alla conoscenza dei pericoli.

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A RELIGIONE 9788805074808 CRISTIANI CLAUDIO SVEGLIATE IL MONDO! VOL. UNICO+ DVD + ATLANTE DELLE RELIGIONI / CON NULLA OSTA CEI U SEI 19,40 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788849415476 BALESTRA

Dettagli

a cura di barbara sarfatti Catalogo Mario Sironi Luglio 2015

a cura di barbara sarfatti Catalogo Mario Sironi Luglio 2015 Libreria Menabò Viale Coni Zugna, 39 20144 Milano Tel. 02/48.01.67.87 Cell. 347 8312656 www.libreria-menabo.it Email perlibri@tiscali.it info@libreria-menabo.it Catalogo Mario Sironi Luglio 2015 a cura

Dettagli

SALE HOTEL.

SALE HOTEL. SALE HOTEL Per ogni impresa di successo, c è qualcuno, che in passato, ha preso una decisione coraggiosa. Peter Drucker. L Hotel Prà Catinat è il luogo ideale già scelto da molte aziende, gruppi sportivi,

Dettagli

28/07/2010 TANA DEL RUGLIO GROTTA DEI RUGLI;GROTTA GRANDE DI BUGGIO PIGNA BUGGIO IM5 - TORAGGIO

28/07/2010 TANA DEL RUGLIO GROTTA DEI RUGLI;GROTTA GRANDE DI BUGGIO PIGNA BUGGIO IM5 - TORAGGIO LI IM 19 28/07/2010 TANA DEL RUGLIO GROTTA DEI RUGLI;GROTTA GRANDE DI BUGGIO PIGNA BUGGIO IM5 - TORAGGIO 2200 - - 136 0 136 Gauss Boaga Generiche 0 720 1393817 4868709 720 RIBALDONE G. (1960) - CALANDRI?

Dettagli

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55 Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55 1799-1847 cart. composito di 26 elementi fascicoli raccolti in una cartella di cartone. Stato di conservazione: Discreto, staccato il lembo inferiore

Dettagli

Becca della Traversiere

Becca della Traversiere GITA Sezionale 5 6 Luglio 2014 Becca della Traversiere da Valgrisenche - Valle d Aosta La Becca della Traversière (3.337 m slm - in francese Pointe de la Traversière o Pic de la Traversière ) è una montagna

Dettagli

CENNI DI STORIA del CLUB ALPINO ITALIANO

CENNI DI STORIA del CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE CAI SEM MILANO LA MONTAGNA UNISCE Relatore: Ugo Scortegagna CENNI DI STORIA del CLUB ALPINO ITALIANO (AE-EAI-ONCN-GISM-CAI MIRANO-CSC) 1 Che cos è il CAI - Libera associazione nazionale che raggruppa

Dettagli

La via delle Bocchette

La via delle Bocchette Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE da Domenica 9 a Venerdì 14 Luglio 2017 La via delle Bocchette Traversata Nord-Sud delle Dolomiti di Brenta Programma

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A RELIGIONE 9788805071180 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO 1 + DVD / VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA INS. 1 SEI 9,20 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

Società degli Alpinisti Tridentini Biblioteca della Montagna

Società degli Alpinisti Tridentini Biblioteca della Montagna Società degli Alpinisti Tridentini Biblioteca della Montagna Catalogo modelli 3D Per me, amici della SAT, questa biblioteca messa a disposizione dei soci e di ogni cittadino è il rifugio più bello e duraturo

Dettagli

FOCUS CRONACHE Il CAI incontra le ferrovie di montagna

FOCUS CRONACHE Il CAI incontra le ferrovie di montagna FOCUS CRONACHE Il CAI incontra le ferrovie di montagna L idea Il Presidente Generale del Club Alpino Italiano Prof. Annibale Salsa, già da lungo tempo interessato alle problematiche legate alle ferrovie

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2019 R1.5.1 DOMENICA 6 GENNAIO 2019 Anello del monte Prana

Dettagli

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 11 ottobre 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX

Dettagli

Nero Bianco nero bianco

Nero Bianco nero bianco NerosuBianco L editoria italiana sta subendo una profonda trasformazione derivante sia dall impatto delle nuove tecnologie digitali sulle abitudinidiconsumodeiprodottieditoriali,siadaglieffettidella recessione.

Dettagli

di Ester Ippolito Leggerezza, arte, eleganza, freschezza è quanto ha regalato a Roma, a

di Ester Ippolito Leggerezza, arte, eleganza, freschezza è quanto ha regalato a Roma, a La compagnia Il Balletto del Sud del salentino Fredy Franzutti ha portato in scena nella capitale, Teatro Brancaccio, La Bella Addormentata, la fiaba preferita del coreografo, rivisitata e ambientata in

Dettagli

Acquisizioni Aprile- Giugno 2017

Acquisizioni Aprile- Giugno 2017 Cacciamali, Giovanni Battista 1 Id: 1985437 USM1984231 moderna Documento sciolto 1960 MIN 16/05/2017 *Schema tettonico delle Prealpi Lombarde / G.B. Cacciamali. - Scala 1:250 000. - Brescia : Litografia

Dettagli

31/08/2011 TANA DO MORTO' GROTTA O TANA DI O DEL MORTO;TANA DO MORTOU SPOTORNO MORTOU RIO CANINO SV13 - BERGEGGI

31/08/2011 TANA DO MORTO' GROTTA O TANA DI O DEL MORTO;TANA DO MORTOU SPOTORNO MORTOU RIO CANINO SV13 - BERGEGGI LI SV 102 31/08/2011 TANA DO MORTO' GROTTA O TANA DI O DEL MORTO;TANA DO MORTOU SPOTORNO MORTOU RIO CANINO SV13 - BERGEGGI SPM DOLOMIE DI SAN PIETRO DEI MONTI Triassico 150 110 88 19.5-7 26.5 UTM ED50

Dettagli

Bardonecchia in Inverno BARDONECCHIA "LA PERLA DELLE ALPI

Bardonecchia in Inverno BARDONECCHIA LA PERLA DELLE ALPI BARDONECCHIA "LA PERLA DELLE ALPI Bardonecchia è la perla delle Alpi: una piccola cittadina di montagna che unisce il fascino della montagna e le comodità della città. Situata nel cuore dell'alta Val di

Dettagli

Pubblicazione (Luogo, editore, dat) Edizion e. Modena; TEIC, Modena; AEDES MURATORIAN A, Lunigiana, Pontremoli : Artigianelli, 1990

Pubblicazione (Luogo, editore, dat) Edizion e. Modena; TEIC, Modena; AEDES MURATORIAN A, Lunigiana, Pontremoli : Artigianelli, 1990 Collocazione Numero inventario Autore Titolo Edizion e Pubblicazione (Luogo, editore, dat) Descrizione fisica (opagine e altezza) Collezione Note MS-31 20392 Ricci, Angelo Il "Cholera asiatico" degli anni

Dettagli

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Geotematica Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Itinerario Geoturistico A B C D Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico Coordinatore : Franco Rolfo

Dettagli

Breve analisi della possibile funzione meridiana del Monte di Mezzogiorno a Stellanello (Savona)

Breve analisi della possibile funzione meridiana del Monte di Mezzogiorno a Stellanello (Savona) Breve analisi della possibile funzione meridiana del Monte di Mezzogiorno a Stellanello (Savona) Henry de Santis Archeoastronomia Ligustica www.archaeoastronomy.it info@archaeoastronomy.it 1. Premessa.

Dettagli

la stagione turistica estiva 2016

la stagione turistica estiva 2016 8 novembre 2016 la stagione turistica estiva 2016 negli esercizi alberghieri e complementari Arrivi e presenze nella stagione estiva per mese arrivi variazione % 2016/2015 presenze variazione % 2016/2015

Dettagli

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007 Dati statistici del turismo in Piemonte nel 2006 Torino, 30 maggio 2007 Agenda I dati del 2006 La domanda Presenze, benchmark nazionale Il mercato Italia e l estero, quote e incrementi, trend mensile I

Dettagli

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO BOLLETTINO N EMISSIONE VALIDITA' AGGIORNAMENTO S ERVIZIO A CURA DI AMBITO TERRITORIALE 01 Pag.1/3 03/11/2014 21:00 12 ore 04/11/2014 09:00 ARPA - Centro Funzionale SITUAZIONE ATTUALE La saccatura nord-atlantica,

Dettagli

Materiali di promozione turistica: opuscoli, manifesti, cartoline ANGELA BUSCAGLIA

Materiali di promozione turistica: opuscoli, manifesti, cartoline ANGELA BUSCAGLIA Materiali di promozione turistica: opuscoli, manifesti, cartoline ANGELA BUSCAGLIA MATERIALE PROMOZIONALE: IL FONDO IN CIFRE Periodo dal 1930 al 2006 Consistenza totale: circa 600 pezzi SEZIONI TIPOLOGICHE

Dettagli

Import / Export. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

Import / Export. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 14 giugno 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

CORSO : (1) 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (MM/M1) CLASSE : 3A

CORSO : (1) 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (MM/M1) CLASSE : 3A CLASSE : 3A FRANCESE 9788853617170 AA VV GRAMMAIRE ET EXAMENS ELI 9,90 Si Si No A GEOGRAFIA 9788841846711 BERTOLOZZI MINUCCI SILVIA ITALIANO ANTOLOGIA 9788880425151 ASNAGHI EMILIA GAVIANI RAFFAELLA MARCO

Dettagli

Corvara in Badia Dintorni

Corvara in Badia Dintorni Corvara in Badia Dintorni Localita vicine a Corvara in Badia C Livinallongo del Col di Lana Alta Badia: località di montagna vicino a Corvara in Badia Tra le più note e conosciute dell'alto Adige, l'alta

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Domenica 2 Giugno 2019 Monte La Meta (2242 m) Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise Responsabili: Colleoni Paolo 366.7747985 D Abbraccio Loretana 338.4589704

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione Emilio Bertini - Prato Corso di Escursionismo, EEA, Organizzazione di un escursione

Club Alpino Italiano Sezione Emilio Bertini - Prato Corso di Escursionismo, EEA, Organizzazione di un escursione Sezione Emilio Bertini Prato Corso di Escursionismo Organizzazione di un escursione 2 3 4 5 6 Criteri di scelta della salita I motivi 1. Gruppo montuoso: (Appennino, Alpi Apuane, Alpi ecc.) 2. Quota percorso:

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO (INGLESE-FRANCESE)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO (INGLESE-FRANCESE) Classe: 1 A RELIGIONE 9788801047639 POGGIO M R AL POZZO DI GIACOBBE 1 + LABORATORI + BIBBIA + LIBRO DIGITALE / TESTO BASE + LABORATORI + BIBBIA 1 ELLE DI CI 10,75 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788824738712

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 2 A Corso: TEMPO NORMALE 5 GG INGLESE/SPAGNOLO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 2 A Corso: TEMPO NORMALE 5 GG INGLESE/SPAGNOLO Classe: 2 A RELIGIONE 9788805029662 STROPPIANA E. / SOLINAS L. SALE DELLA TERRA 2 (IL) 2 SEI 10,50 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788824727167 SENSINI MARCELLO ITALIANO DI TUTTI (L') A+B+PROVE+CD ROM U

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO (INGLESE-FRANCESE)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO (INGLESE-FRANCESE) Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO (INGLESE-FRANCESE) RELIGIONE 9788801047639 POGGIO M R AL POZZO DI GIACOBBE 1 + LABORATORI + BIBBIA + LIBRO DIGITALE / TESTO BASE + LABORATORI + BIBBIA 1 ELLE

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2016 In Piemonte il mese di aprile 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico, mentre la precipitazione è risultata

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2019 R1.4.1 DOMENICA 6 GENNAIO 2019 Anello del monte Prana

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO (INGLESE-FRANCESE)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO (INGLESE-FRANCESE) Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO (INGLESE-FRANCESE) RELIGIONE 9788801047639 POGGIO M R AL POZZO DI GIACOBBE 1 + LABORATORI + BIBBIA + LIBRO DIGITALE / TESTO BASE + LABORATORI + BIBBIA 1 ELLE

Dettagli

Corso di SCIENZE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (CLASSE LM-45)

Corso di SCIENZE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (CLASSE LM-45) 8/29/19 11:20 PM Corso di SCIENZE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (CLASSE LM-45) Appelli d'esame (dal 29/08/2019 al 28/08/2020) ACCERTAMENTO LINGUA INGLESE 12/09/2019 Aula 700 - Via G. Colombo, 46 00:00

Dettagli

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti Insegnamenti da valutare in data 8 novembre 2010 Storia delle tecniche artistiche Problematiche restauro arte contemporanea Storia

Dettagli

trekking di più giorni

trekking di più giorni trekking di più giorni Gruppo Pale di San Martino Dalla Val Veneggia alla Val Canali Attraversata di tre giorni all interno del Parco Paneveggio Pale di San Martino.. La difficoltà dell itinerario verrà

Dettagli

Via crucis. Frattazzi Antonio.

Via crucis. Frattazzi Antonio. Via crucis Frattazzi Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/c0060-00010/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/c0060-00010/ CODICI

Dettagli

Sei vedute* di Roma e dei suoi dintorni pubblicate da due botteghe di Augusta nella prima metà del XVIII secolo

Sei vedute* di Roma e dei suoi dintorni pubblicate da due botteghe di Augusta nella prima metà del XVIII secolo Sei vedute* di Roma e dei suoi dintorni pubblicate da due botteghe di Augusta nella prima metà del XVIII secolo *Tutte le incisioni risultano intelate e montate su telaietto ligneo anticamente. a) Martin

Dettagli

Il Primo Circuito di Media Locali

Il Primo Circuito di Media Locali Il Primo Circuito di Media Locali Media Kit Light Febbraio 2011 Dmedia Group Spa Società del gruppo DMAIL GROUP Spa - Milano - quotata al segmento Star di Borsa Italiana Lombardia Giornale di Lecco Giornale

Dettagli

Torino - CirIè. Orari e mappe della linea bus Cirie' (Loc. Barella) San Maurizio (Ceretta/V. Torino 67) San Maurizio (Fraz.

Torino - CirIè. Orari e mappe della linea bus Cirie' (Loc. Barella) San Maurizio (Ceretta/V. Torino 67) San Maurizio (Fraz. Orari e mappe della linea bus 3165 3165 Torino - CirIè Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 3165 (Torino - CirIè) ha 9 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Caselle Aeroporto: 06:15-22:15

Dettagli

Il "simbolo" delle Dolomiti di Brenta

Il simbolo delle Dolomiti di Brenta Il "simbolo" delle Dolomiti di Brenta Una proposta di itinerari alpinistici... seguendo alcune epoche della conquista del "simbolo" del Brenta. La "gara" per la conquista iniziò verso la fine del 1800

Dettagli

Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti Gabinetto G.P. Vieusseux FONDO EMILIO CECCHI. taccuini. a cura di Margherita Ghilardi

Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti Gabinetto G.P. Vieusseux FONDO EMILIO CECCHI. taccuini. a cura di Margherita Ghilardi Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti Gabinetto G.P. Vieusseux FONDO EMILIO CECCHI taccuini a cura di Margherita Ghilardi FIRENZE, 2009 Fondo Emilio Cecchi CECCHI, Emilio. [Taccuini]. 1 Liber studiorum

Dettagli

GIUSEPPE CHIARI GALLERIA IL PONTE arte moderna e contemporanea

GIUSEPPE CHIARI GALLERIA IL PONTE arte moderna e contemporanea GALLERIA IL PONTE arte moderna e contemporanea via di Mezzo 42/b - 50121 Firenze tel. 055240617 www.galleriailponte.com Senza titolo, 1962 penna a sfera e matita su carta da musica, 32,5x23,7 cm (fronte

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI Classe: 1 A RELIGIONE 9788835046967 MANGANOTTI PONTI AMICIZIA 1 + ATLANTE RELIGIONI+DVD 57884 PLUS / CORSO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA SEC.DI PRIMO GRADO 1 LA SCUOLA EDITRICE 9,40 No Si No ITALIANO

Dettagli

Escursioni ed informazione. Informazione escursionistica in Piemonte

Escursioni ed informazione. Informazione escursionistica in Piemonte Escursioni ed informazione Informazione escursionistica in Piemonte Nell anno 2010 il prodotto montagna estiva con 1.650.000 presenze mantiene inviariate le performance precedenti con un segno positivo

Dettagli

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 4. Per lavori di restauro 4 Qq C 36 Meli Giovanni...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 4. Per lavori di restauro 4 Qq C 36 Meli Giovanni... ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA Servizio Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali Unità Operativa 11 Sezione

Dettagli