Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)"

Transcript

1 Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE (Capitolo 14)

2 Il significato della concorrenza (1/2) Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul mercato sono presenti molti venditori e compratori I beni offerti dai vari venditori sono perfettamente sostituibili tra loro Le imprese possono entrare e uscire liberamente dal mercato Compratori e venditori sono perfettamente informati

3 Il significato della concorrenza (2/2) Queste caratteristiche fanno si che in un mercato perfettamente concorrenziale: La singola impresa rappresenta una piccola parte del mercato totale L impresa non può influenzare il prezzo con le proprie decisioni (price taker): accetta il prezzo determinato dal mercato come il prezzo che riceverà per i suoi prodotti

4 Il ricavo di un impresa in un mercato concorrenziale (1/3) Obiettivo dell impresa è MASSIMIZZARE il Profitto (P) Profitto = Ricavo Totale Costi Totali Costi totali ne abbiamo già parlato. Il Ricavo totale (RT) di un impresa è il prodotto tra prezzo di vendita e quantità prodotta. RT = (P X Q) Il Ricavo totale è proporzionale alla quantità prodotta

5 Il ricavo di un impresa in un mercato concorrenziale (2/3) Ricavo medio (Rme) indica quanto incassa l impresa per unità di prodotto venduta ed è uguale al prezzo del bene

6 Il ricavo di un impresa in un mercato concorrenziale (3/3) Ricavo marginale è l incremento del ricavo totale a fronte di un incremento unitario della quantità venduta RM = RT/ Q Per le imprese in un mercato concorrenziale il ricavo marginale è uguale al prezzo del bene. P=RM=RMe RT=PxQ Perché? RM= RT/ Q = (PxQ)/ Q = ( PxQ+ Px Q) / Q Dato che in un mercato concorrenziale P non varia (è costante): P=0 RM=P x Q/ Q =P Quindi: RM=P=RMe

7 Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale (1/12) L obiettivo dell impresa in un mercato concorrenziale è la massimizzazione del profitto Questo significa che l impresa desidera produrre la quantità che massimizza la differenza tra ricavo totale e costo totale

8 Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale (2/12) L impresa massimizza il profitto producendo la quantità per la quale il ricavo marginale eguaglia il costo marginale PERCHÉ? Se RM > CM, un incremento di Q fa aumentare il profitto Se RM < CM, una riduzione di Q fa aumentare il profitto Se RM = CM, il profitto è massimizzato

9 Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale: Esempio Numerico (3/12) P=5 Quantità Ricavo totale Costo totale Profitto RM CM Variaz. profitto (RM-CM) RM-CM=0 quando RM=CM che è la condizione di massimizzazione del profitto

10 Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale (4/12) Costi e ricavi CM CMeT CMeV 0 Quantità

11 Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale (5/12) Costi e ricavi CM P CMeT P = RM = RMe CMeV 0 Quantità

12 Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale (6/12) Costi e ricavi L impresa massimizza il profitto producendo la quantità per la quale il costo marginale eguaglia il ricavo marginale (CM=RM) CM P CMeT P = RM = RMe CMeV 0 Q MAX Quantità

13 Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale (7/12) Un impresa concorrenziale opera continui adattamenti a livello di produzione (Q) fino a quando raggiunge la quantità che massimizza il profitto (Q MAX )

14 Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale (8/12) Costi e ricavi CM P CMeT P = RM = RMe CMeV 0 Q MAX Quantità

15 Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale (9/12) Costi e ricavi CM CMeT P = RM 1 P = RM = RMe CMeV CM 1 0 Q 1 Q MAX Quantità

16 Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale (10/12) Costi e ricavi CM CMeT P = RM 1 P = RM = RMe CMeV CM 1 RM > CM, aumenta Q 0 Q 1 Q MAX Quantity

17 Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale (11/12) Costi e ricavi CM CM 2 CMeT P = RM 2 P = RM = RMe CMeV 0 Q MAX Q 2 Quantità

18 Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale (12/12) Costi e ricavi CM CM 2 P = RM 2 CMeV CMeT P = RM = RMe RM < CM, diminuisce Q 0 Q MAX Q 2 Quantità

19 Un esempio usando l algebra (1/2) Costo totale dell impresa: CT=Q 2 +4Q Costo marginale: CM=2Q+4. P= 20 Quale sarà la quantità prodotta da una impresa che opera in concorrenza perfetta?

20 Un esempio usando l algebra (2/2) DATI CT=Q 2 +4Q; CM=2Q+4 P= 20 Soluzione CM= P (=RM) 2Q+4=20 2Q=20-4 Q=(20-4)/2=8 La quantità ottimale è pari a 8

21 Curva del CM come curva di offerta: come un impresa concorrenziale reagisce a un cambiamento di P? Prezzo QUINDI se il prezzo aumenta da P1 a P2, la quantità offerta aumenta da Q1 a Q2. Ciò vuol dire che la curva del CM determina la Q offerta dall impresa concorrenziale a ogni dato livello di P e corrisponde perciò alla sua curva di offerta P 2 P 1 0 Se P=P1 l impresa produce la quantità Q1 per la quale CM=P Q 1 Se P aumenta a P2, l impresa scopre che il nuovo RM (cioè P2) è maggiore del CM relativo alla Q prodotta in precedenza (Q1) e decide di aumentare la produzione. La nuova quantità che max profitto sarà Q2 per la quale il CM è di nuovo uguale al P Q 2 CMeV CM CMeT Quantità

22 Le curve di offerta dell impresa concorrenziale La curva del CM corrisponde alla curva di offerta dell impresa. Tutta la curva del CM? Una parte? Occorre distinguere tra curva di offerta di breve periodo e di lungo periodo. Occorre, cioè, distinguere a quali condizioni un impresa decide di produrre/non produrre nel breve e nel lungo periodo. Detto in altri termini occorre analizzare la decisione di breve periodo di sospendere la produzione e di lungo periodo di uscire dal mercato.

23 La decisione di breve periodo di sospendere la produzione e di lungo periodo di uscire dal mercato La sospensione è la decisione di non produrre a breve termine durante un periodo specifico, a causa di condizioni contingenti del mercato. L uscita è la decisione di lungo periodo di lasciare il mercato.

24 Costi sommersi (Sunk costs ) La distinzione tra breve periodo (bp) e lungo periodo (lp) deriva dal fatto che nel bp i CF sono inevitabili, ma non lo sono più nel lp: anche se si sospende la produzione i CF si devono sostenere, mentre se si esce dal mercato no. I CF che non possono essere recuperati sono detti «costi sommersi». Essendo irrecuperabili è possibile ignorarli nel prendere alcune decisioni: un impresa ignora i costi sommersi quando decide se sospendere la produzione, ma li prende in considerazione quando decide di uscire dal mercato.

25 La decisione di breve periodo di sospendere la produzione (1/8) L impresa decide di sospendere la produzione nel momento in cui i proventi della vendita non riescono a coprire i costi variabili di produzione: non conviene produrre un bene che costa più del ricavato generato dalla vendita di quel bene! Sospensione della produzione se: RT < CV dividendo per Q si ottiene: RT/Q < CV/Q RT/Q=(PxQ)/Q=P CV/Q=CMeV Perciò si sospende la produzione se: P < CMeV

26 La decisione di breve periodo di sospendere la produzione (2/8) Quindi se ciò che si ricava dalla vendita di un bene (P) non copre il costo variabile che si sostiene per produrlo (CMeV) conviene sospendere la produzione e riavviarla quando le condizioni cambieranno e P>CMeV.

27 La decisione di breve periodo di sospendere la produzione (3/8) In sintesi Se l impresa decide di produrre, produce la Q per la quale CM=P. Ma se a quel livello di produzione, P<CMeV, all impresa conviene smettere di produrre.

28 La curva di offerta di breve periodo dell impresa concorrenziale (4/8) Costi CM CMeT CMeV 0 Quantità

29 La curva di offerta di breve periodo dell impresa concorrenziale (5/8) Costi Se P > CMeT, l impresa continua a produrre con profitti CM CMeT CMeV 0 Quantità

30 La curva di offerta di breve periodo dell impresa concorrenziale (6/8) Costi Se P > CMeT, l impresa continua a produrre con profitti CM Se P > CMeV, continua a produrre nel breve periodo CMeT CMeV 0 Quantità

31 La curva di offerta di breve periodo dell impresa concorrenziale (7/8) Costi Se P > CMeT, l impresa continua a produrre con profitti CM Se P > CMeV, continua a produrre nel breve periodo CMeT CMeV Se P < CMeV, ferma la produzione 0 Quantità

32 La curva di offerta di breve periodo dell impresa concorrenziale (8/8) Costi Nel breve periodo la curva di offerta dell impresa concorrenziale corrisponde al tratto della curva del costo marginale che si trova al di sopra dell intersezione con la curva del costo medio variabile 0 Curva di offerta dell impresa di breve periodo CM CMeT CMeV Quantità

33 La decisione di lungo periodo di uscire dal mercato (1/7) Nel lungo periodo, l impresa deciderà di uscire dal mercato se il ricavo che potrà trarre dal proprio prodotto sarà inferiore al costo totale di produzione (occorre cioè considerare anche i CF) Uscita dal mercato se RT < CT dividendo per Q si ottiene: RT/Q < CT/Q RT/Q=(PxQ)/Q=P CT/Q=CMeT Si esce dal mercato se P < CMeT

34 La decisione di lungo periodo di uscire dal mercato (2/7) In sintesi se l impresa è nel mercato, produce la Q per la quale CM=P MA se in corrispondenza della Q di equilibrio P<CMeT deve uscire dal mercato

35 La decisione di lungo periodo di entrare nel mercato (3/7) Lo stesso criterio si applica alla decisione di entrare nel mercato Un impresa entrerà nel mercato se potrà ottenere per il bene prodotto un prezzo superiore al costo medio totale di produzione. Entrata nel mercato se RT > CT Dividendo per Q: RT/Q > CT/Q Si entra nel mercato se P > CMeT

36 La curva di offerta di lungo periodo dell impresa concorrenziale (4/7) Costi CM CMeT CMeV 0 Quantità

37 La curva di offerta di lungo periodo dell impresa concorrenziale (5/7) Costi L impresa entra se P > CMeT CM CMeT CMeV 0 Quantità

38 La curva di offerta di lungo periodo dell impresa concorrenziale (6/7) Costi L impresa entra se P > CMeT CM CMeT CMeV L impresa esce se P < CMeT 0 Quantità

39 La curva di offerta di lungo periodo dell impresa concorrenziale (7/7) Costi La curva di offerta di lungo periodo dell impresa concorrenziale è la porzione della sua curva del costo marginale che si trova al di sopra del costo medio totale Curva di offerta dell impresa nel lungo periodo CM CMeT CMeV 0 Quantità

40 Le curve di offerta di lungo e breve periodo dell impresa concorrenziale Curva di offerta di breve periodo La porzione della sua curva del costo marginale che si trova al di sopra del costo medio variabile Curva di offerta di lungo periodo La porzione della sua curva del costo marginale che si trova al di sopra del costo medio totale

41 Un esempio usando l algebra (1/5) I costi totali dell impresa concorrenziale 2 sono: CT = Q 2Q 16 e CM=2Q+2 P= 8 euro 1. Quali sono i costi medi fissi, i costi medi variabili ed i costi medi totali? 2. Determinare il livello ottimale di produzione. 3. Nel breve periodo l impresa decide di produrre oppure cessare l attività? 4. Nel lungo periodo?

42 Un esempio usando l algebra (2/5) 1. Costi CT 2 = Q 2Q Costi medi variabili: 16 2 CV Q 2Q CMV = = = Q Q Q 2 Costi medi fissi: CF CMF = = 16 Q Q Costi medi totali: 2 CT Q 2Q 16 CMT = = = Q 2 16 Q Q Q

43 Un esempio usando l algebra (3/5) DATI CM=2Q+2 P= 8 euro 2. Produzione ottimale CM = RM = P 2 Q 2 = 8 Q = ( 8 2) / 2 Q* = 3

44 Un esempio usando l algebra (4/5) Q* = 3 3. Regola per la cessazione dell attività nel breve periodo: P CMeV CMV = Q 2 = 3 2 = 5 Dato che P=8 e CMV=5 P CMV Conclusione: l impresa continua a produrre

45 Un esempio usando l algebra (5/5) Q* = 3 4. Regola per la cessazione dell attività nel lungo periodo P CMeT CMeT = Q 2 16 = = Q Dato che P=8 e CMeT= P CMeT Conclusione: l impresa cessa l attività

46 Il profitto come l area compresa tra il prezzo e il costo medio totale (1/5) Profitto= RT CT Si moltiplica e si divide per Q: Profitto= (RT/Q CT/Q) x Q RT/Q= Rme=P CT/Q=CMeT Per cui, Profitto = (P-CMeT) x Q Questa espressione della formula del profitto ci permette di misurarlo in un grafico

47 MISURARE IL PROFITTO Il profitto come l area compresa tra il prezzo e il costo medio totale (2/5) Prezzo CM CMeT 0 Quantità

48 Il profitto come l area compresa tra il prezzo e il costo medio totale (3/5) Prezzo CM CMeT P P = RMe = RM 0 Quantità

49 Il profitto come l area compresa tra il prezzo e il costo medio totale (4/5) Prezzo CM CMeT P P = RMe = RM CMeT Quantità che massimizza il profitto 0 Q Quantità

50 Il profitto come l area compresa tra il prezzo e il costo medio totale (5/5) Prezzo P Rettangolo: altezza = (P-CMeT) base = Q Area= base x altezza = (P-CMeT) x Q CM CMeT Profitto P = RMe = RM CMeT Quantità che massimizza il profitto 0 Q Quantità

51 La perdita come area compresa tra il prezzo e il costo medio totale (1/3) Prezzo CM CMeT P P = RMe = RM 0 Quantità

52 La perdita come area compresa tra il prezzo e il costo medio totale (2/3) Prezzo CM CMeT CMeT P P = RMe = RM 0 Q Quantità che minimizza la perdita Quantità

53 La perdita come area compresa tra il prezzo e il costo medio totale (3/3) Prezzo Nel caso di perdita, la MASSIMIZZAZIONE del profitto corrisponde alla MINIMIZZAZIONE della perdita, che si raggiunge sempre producendo Q per cui P=CM. In questo caso, dato che P<CMeT, decisione ottimale è USCIRE dal mercato CM CMeT CMeT P P = RMe = RM Perdita 0 Q Quantità che minimizza la perdita Quantità

54 Un esempio usando l algebra (1/2) Costo totale dell impresa: CT=Q 2 +4Q Costo marginale: CM=2Q+4. P= 20 Quale sarà la quantità prodotta da una impresa che opera in concorrenza perfetta? Data la quantità ottimale, quale sarà il profitto?

55 Un esempio usando l algebra (2/2) DATI CT=Q 2 +4Q; CM=2Q+4 P= 20 Soluzione Quantità prodotta CM= P (=RM) 2Q+4=20 2Q=20-4 Q=(20-4)/2=8 La quantità ottimale è pari a 8 Profitti : RT-CT RT = P x Q= 20x 8=160 CT= Q 2 +4Q = [8 2 +(4x8)]= 64+32=96 Profitti = =64

56 Offerta in un mercato concorrenziale Dopo avere analizzato la decisione della singola impresa, occorre passare alla curva di OFFERTA di mercato. L offerta di mercato è uguale alla somma delle quantità offerte dalle singole imprese in un mercato. Occorre distinguere tra: mercato con un numero fisso di imprese (b.p.) mercato con libertà di entrata e uscita (l.p.)

57 Offerta in un mercato concorrenziale (breve periodo) (1/2) Offerta di mercato con un numero fisso di imprese (breve periodo) Per ogni dato prezzo, ogni impresa produce la quantità di prodotto per la quale il prezzo eguaglia il costo marginale La curva di offerta del mercato riflette le curve dei costi marginali delle singole imprese

58 La curva di mercato con n. fisso di imprese (2/2) Prezzo Operano 1000 imprese identiche: ad ogni dato p, ogni impresa produce q per cui P=CM (fig.a). Quindi CM e Offerta dell impresa coincidono (finché P>CMeV). Offerta di mercato: somma della q offerta da ogni impresa per ogni P (fig.b). Quindi Q offerta è volte quella offerta dalla singola impresa. (a) Offerta singola impresa Prezzo (b) Offerta di mercato CM Offerta Quantità (impresa) Quantità (mercato)

59 Offerta in un mercato concorrenziale: lungo periodo (1/6) Offerta di mercato con libertà di entrata e uscita (lungo periodo) Le imprese continuano ad entrare e uscire dal mercato finché il profitto non diventa nullo Ipotesi. Tutte le imprese hanno accesso: 1) alla stessa tecnologia per la produzione del bene 2) allo stesso mercato dei fattori produttivi Queste ipotesi implicano che le imprese hanno le stesse curve di costo

60 Offerta in un mercato concorrenziale: lungo periodo (2/6) Se profitto è positivo (negativo) le imprese continuano ad entrare (uscire), aumenta (diminuisce) il numero di imprese, aumenta (diminuisce) l offerta e ciò fa diminuire (aumentare) il prezzo e il profitto finché non diventa nullo Nel lungo periodo il profitto è nullo P=(RT)-(CT)=0 P=(PxQ)-(CMeTxQ)=0 P=(P - CMeT)xQ=0 P=0 se Q=0 e P=CMeT Perciò l impresa realizza profitto economico nullo se P=CMeT Se P>CMeT, P>0, nuove imprese entrano nel mercato Se P<CMeT, P<0, imprese esistenti escono dal mercato Processo di E e U termina solo quando P=CMeT

61 Offerta in un mercato concorrenziale: lungo periodo (3/6) Nel lungo periodo P=CMeT Ma sappiamo anche che l impresa produce la quantità per cui P=CM QUINDI P=CMeT=CM Considerato che la curva di CM e quella di CMeT sono uguali (cioè si intersecano) nel punto di minimo della curva di CMeT : nel lungo periodo il prezzo è uguale al minimo del costo medio totale (dimensione efficiente) La curva di offerta di mercato di lungo periodo è una linea orizzontale corrispondente al suddetto livello di prezzo

62 Offerta in un mercato concorrenziale: lungo periodo (4/6) (a) Condizioni di profitto nullo per l impresa (b) Offerta di mercato Prezzo Prezzo P = CMeT minimo CM CMeT Offerta 0 Quantità (impresa) 0 Quantità (mercato)

63 Offerta in un mercato concorrenziale: lungo periodo (5/6) Se P>CMeT, P>0, nuove imprese entrano nel mercato, aumenta l offerta Se P<CMeT, P<0, imprese esistenti escono dal mercato, diminuisce l offerta Numero imprese attive sul mercato si aggiusta in modo da: P=min CMeT Ci sono abbastanza imprese da soddisfare tutta la domanda a quel prezzo

64 Offerta in un mercato concorrenziale: lungo periodo (6/6) Perché le imprese in regime di concorrenza continuano ad operare anche se i profitti sono nulli? Profitto = RT-CT Il CT include tutti i costi opportunità dell impresa, compreso il costo-opportunità del tempo e del denaro che l imprenditore dedica all attività dell impresa. Perciò anche se il profitto è nullo, l imprenditore viene remunerato per il tempo e il denaro che dedica alla conduzione dell impresa.

65 Conclusioni (1/4) Poiché l impresa che opera in un mercato concorrenziale prende il prezzo come dato, il suo ricavo (RT) è proporzionale alla quantità di prodotto che offre (Q). Il prezzo del bene è uguale sia al ricavo medio che al ricavo marginale (P=RMe=RM)

66 Conclusioni (2/4) Per massimizzare il profitto l impresa decide di produrre la quantità di bene che permette di eguagliare il ricavo marginale al costo marginale (RM=CM). Questa, per un impresa in un mercato concorrenziale, è anche la quantità in corrispondenza del quale il prezzo è uguale al costo marginale (P=CM).

67 Conclusioni (3/4) Nel breve periodo un impresa decide di sospendere temporaneamente la produzione se il prezzo è inferiore al costo medio variabile (P<CMeV). Nel lungo periodo un impresa decide di uscire dal mercato se il prezzo è inferiore al costo medio totale (P<CMeT).

68 Conclusioni (4/4) In un mercato in cui le imprese possono entrare e uscire liberamente i profitti tendono a zero nel lungo periodo. Nell equilibrio di lungo periodo il prezzo è uguale al costo medio totale e il numero delle imprese presenti nel mercato si aggiusta in modo da soddisfare la quantità domandata a quel prezzo.

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14 IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE Capitolo 14 Il significato della concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul mercato sono presenti molti venditori e compratori.

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Massimo Carboni L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale L obiettivo di questo capitolo è quello di esaminare come le imprese

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Attività di tutoring per il corso di Economia Politica

Attività di tutoring per il corso di Economia Politica Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su Costi e Forme di mercato I costi di produzione I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono

Dettagli

Capitolo 6 Dietro l offerta: le imprese in un mercato concorrenziale

Capitolo 6 Dietro l offerta: le imprese in un mercato concorrenziale Capitolo 6 Dietro l offerta: le imprese in un mercato concorrenziale Dottoressa Emanuela Macrì Corso Integrato di Economia (Modulo di Economia Politica) A.A.2017/2018 Un mercato si definisce CONCORRENZIALE

Dettagli

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al Misure dei costi costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta costi fissi e variabili costi variabili: i costi che variano al modificarsi della quantità prodotta Nel breve

Dettagli

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI RICAVO TOTALE, COSTI TOTALI, PROFITTO DELL IMPRESA Secondo la teoria economica, gli agenti economici compiono le loro scelte al fine di ottenere il massimo obiettivo

Dettagli

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI COSTI, PRODUZIONE, MERCATI RICAVO TOTALE, COSTI TOTALI, PROFITTO DELL IMPRESA Secondo la teoria economica, gli agenti economici compiono le loro scelte al fine di ottenere il massimo obiettivo raggiungibile

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica

Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica Le forme di mercato Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica Concetto di mercato Luogo in cui operatori (venditori e acquirenti) si scambiano beni e servizi. Legge della domanda

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO E MERCATI PERFETTAMENTE CONCORRENZIALI (a) Curve di Offertadi Breve e di LungoPeriodo

Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO E MERCATI PERFETTAMENTE CONCORRENZIALI (a) Curve di Offertadi Breve e di LungoPeriodo UniversitàdegliStudidi Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corsodi Laureain ScienzePolitiche, Socialie Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO E MERCATI PERFETTAMENTE

Dettagli

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Ipotesi del modello di concorrenza perfetta Curva di domanda per l impresa e domanda di mercato se impresa è price taker Decisioni: Quanto produrre?

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta Capitolo 11 Concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Le caratteristiche del mercato molti acquirenti e venditori nessuna azione di un singolo ha effetto sul prezzo di mercato le imprese sono price taker

Dettagli

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE 1. Anna ha $100 da spendere in film e concerti. Supponiamo che il prezzo di un film è $10 mentre il prezzo di un concerto è $50: a. Determinare il vincolo di

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

OFFERTA DELL IMPRESA

OFFERTA DELL IMPRESA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA SETTIMANA OFFERTA DELL IMPRESA Ipotizziamo di essere in regime di concorrenza

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205 CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205 RICAVO TOTALE, RICAVO MARGINALE E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO Il ricavo totale è l'importo in denaro (

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

6014 Principi di Economia I mercati concorrenziali (Cap. 14)

6014 Principi di Economia I mercati concorrenziali (Cap. 14) 614 Principi di Economia I mercati concorrenziali (Cap. 14) Ricavi dell impresa nel mercato concorrenziale Ricavi: TR = (P X Q) Ricavi medi (AR) AR = TR/Q=P Ricavi marginali (MR) MR =ΔTR/ΔQ Massimizzazione

Dettagli

Capitolo 6 Imprese e incentivi

Capitolo 6 Imprese e incentivi Capitolo 6 Imprese e incentivi 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione Le imprese in un mercato perfettamente concorrenziale Cominceremo il nostro studio del modo in cui

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2017-2018 TERZA LEZIONE 14 marzo 2018 I COSTI E I RICAVI DELL

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

Capitolo 7. La concorrenza perfetta Capitolo 7 La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una delle possibili strutture di mercato Struttura di mercato: tutte le caratteristiche di un mercato che influenzano il comportamento degli

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Domanda 1 Data una curva di domanda Q = 8 2P e una curva di offerta Q = 2 + 4P

Dettagli

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50 Capitolo 8 n Esercizi 1. Nella tabella seguente sono indicati il prezzo (in euro) al quale un impresa può vendere un unità di prodotto e il costo totale della produzione. a. Completate la tabella compilando

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l'offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l'offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l'offerta concorrenziale A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

La struttura di mercato

La struttura di mercato La struttura di mercato Tipi di mercato Concorrenza perfetta Concorrenza monopolistica Oligopolio Monopolio Monopsolio/Oligopsolio Mercato di concorrenza perfetta Acquirenti e venditori numerosi Nessun

Dettagli

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 224

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 224 CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI 2015-2016 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 224 RICAVO TOTALE, RICAVO MARGINALE E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO Il ricavo totale è l'importo in denaro (

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda VII ESERCITAZIONE 5 Maggio 2016 Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta A. Vero/Falso Si stabilisca

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A. 2016-2017. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA e OTTAVA SETTIMANA CURVE di COSTO Esse illustrano dal punto di

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I costi di produzione capitolo 13 I Costi di Produzione La legge dell offerta Le imprese sono disposte a produrre e a vendere una quantità maggiore di un bene quando il suo prezzo è alto. Il risultato

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. Capitolo 11 I CSTI E I RICAVI DI RDUZINE 1 Nozione Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. 2 Tipi di costo

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Capitolo 9 Concorrenza perfetta e monopolio perfetto: i casi limite di struttura di mercato

Capitolo 9 Concorrenza perfetta e monopolio perfetto: i casi limite di struttura di mercato Capitolo 9 Concorrenza perfetta e monopolio perfetto: i casi limite di struttura di mercato Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,

Dettagli

- COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO

- COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A. 2018-2019, Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA e OTTAVA SETTIMANA - COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO - Nel breve

Dettagli

Capitolo 13. I costi di produzione

Capitolo 13. I costi di produzione Capitolo 13 I costi di produzione I costi di produzione La legge dell offerta: Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità crescenti di un bene al crescere del suo prezzo, dunque la curva di

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Monopolio (Capitolo 10 del libro di testo di Micro) Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Elevato numero di acquirenti e di venditori entrambi price takers Prodotto omogeneo Informazione

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il di produzione A.A. 2005-2006 Microeconomia - Cap. 7 1 Questo file (con nome cap_07.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Rezart Hoxhaj Data:

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Rezart Hoxhaj Data: Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Rezart Hoxhaj Data: 21.05.2013 Esercizio: Costi (Cap. 10) Problema 7 ( pagina 335 libro) Un impresa acquista il capitale e il lavoro su un mercato concorrenziale

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il costo di produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 7-1 Argomenti del capitolo Misurare i costi: quali costi sono importanti? Il costo di produzione nel breve periodo Il costo di produzione

Dettagli

Supporto appunti. Microeconomia. Esercizi di Alberto Presti. Vivere Scienze Politiche. viverescienzepolitiche.it

Supporto appunti. Microeconomia. Esercizi di Alberto Presti. Vivere Scienze Politiche. viverescienzepolitiche.it VIVERE SCIENZE POLIT ICHE Supporto appunti Microeconomia Esercizi di Vivere Scienze Politiche viverescienzepolitiche.it VIVERE SC IENZ E POLI T ICHE Supporto appunti Indice 1. Prova d esame I 2. Prova

Dettagli

Attività di tutoring per il corso di Economia Politica

Attività di tutoring per il corso di Economia Politica Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione: Forme di mercato Domanda 1 Quali delle seguenti NON è una caratteristica di un settore perfettamente concorrenziale?

Dettagli

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il commercio internazionale delle imprese Giuseppe De Arcangelis 16 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Impresa rappresentativa e imprese eterogenee Dinamica di entrata e uscita Produttività

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il monopolio

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il monopolio Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame il funzionamento di un mercato di monopolio, nel quale opera una sola impresa.

Dettagli

Quantità Costo totale Ricavo totale

Quantità Costo totale Ricavo totale Considerate i valori (espressi in ) di ricavo e costo esposti dalla seguente tabella: Quantità 0 1 2 3 4 5 6 7 Ricavo 8 9 10 11 13 19 27 37 0 8 16 24 32 40 48 56 1. Calcolate il profitto per ciascuna quantità.

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo

Dettagli

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io Capitolo10 Il Monopolio Monopolio Un unica impresa (ma molti acquirenti) Detiene la totalità dell offerta del prodotto Nel massimizzare il profitto l impresa monopolistica sceglie la quantità che intende

Dettagli

Capitolo 6. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che:

Capitolo 6. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: Capitolo 6 La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: A 12 euro è il prezzo di mercato dei CD. B 12 euro è il beneficio netto che Peppe trae dall

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Capitolo 5 Esercizi svolti

Capitolo 5 Esercizi svolti Capitolo 5 Esercizi svolti Esercizio 5. In un industria perfettamente concorrenziale operano 00 imprese caratterizzate da una funzione di costo totale CT = 000 + q dove q rappresenta la produzione di ciascuna

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta

Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2015-2016. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA L OFFERTA DELL INDUSTRIA Si consideri una industria composta

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.8 1 Offerta dell impresa; concorrenza perfetta e monopolio; benessere Esercizio 1 Costi dell impresa

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4 Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 05/04/2019 Esercizio 1 Una impresa ha una funzione di produzione data da F(L,K)=LK I prezzi degli input sono w = 1 e r = 4. a) Sapendo che il saggio marginale di

Dettagli

Esercizio 6: Funzione di produzione e funzione di costo

Esercizio 6: Funzione di produzione e funzione di costo Microeconomia S Esercizi svolti in aula il 14.4.7 dalla dr.ssa Barbara Daviero Testi tratti dall eserciziario preparato dal prof.giovanni Zanetti. 1 Esercizio 6: Funzione di produzione e funzione di costo

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 9 La concorrenza perfetta Soluzioni delle Domande di ripasso. La differenza tra profitto contabile e profitto economico è dovuta al modo in cui viene misurato il costo totale. Nel caso del profitto

Dettagli

Monopolio e altre forme di mercato

Monopolio e altre forme di mercato Corso di laurea in Servizio Sociale Monopolio e altre forme di mercato (Capitolo 15 e cenni ai capitoli 16-17) 1 Monopolio e altre forme di mercato Struttura della lezione: Lo spettro delle strutture di

Dettagli