Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI"

Transcript

1 Università di Genova Dipartimento per lo Studio del territorio e delle sue Risorse - DIPTERIS Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Prof. Laura Canesi (Responsabile scientifico) Dott. Rita Fabbri Laboratorio di Biomarker/Bioassays: Responsabile Prof. Gabriella Gallo

2 E-SCREEN (cell proliferation assay) (Soto et al., 1995). Il test utilizza una linea cellulare epiteliale di carcinoma mammario umano (cellule MCF/7) particolarmente responsiva agli estrogeni (17β-estradiolo - E2) Utilizzabile per evidenziare la presenza di: - IE ad azione estrogenica : proliferazione cellulare - IE ad azione anti-estrogenica : proliferazione indotta da E2

3 MECCANISMI D AZIONE DEGLI ESTROGENI E SOSTANZE AD AZIONE ESTROGENICA NELLE CELLULE UMANE ESTRADIOLO IE PROLIFERAZIONE

4 MECCANISMI D AZIONE DEGLI ESTROGENI E SOSTANZE AD AZIONE ANTI-ESTROGENICA NELLE CELLULE UMANE ESTRADIOLO IE x x PROLIFERAZIONE

5 Linea cellulare MCF-7 Linea cellulare stabilizzata umana proveniente da adeno-carcinoma mammario Cellule a crescita indefinita con facile riproducibilità Estrema resistenza e sensibilità agli estrogeni in quanto provviste di recettori Dopo ripetute divisioni cellulari viene mantenuta la sensibilità dei recettori Tra i test in vitro utilizzati per lo screening degli IE ad azione estrogenica/antiestrogenica, l E-screen rappresenta il più elevato livello di complessità biologica, in quanto permette di evidenziare effetti estrogeno-dipendenti di sostanze individuali e in miscela, e dei loro eventuali metaboliti, in cellule umane.

6 La linea cellulare umana MCF/7 presenta elevata espressione dei recettori per gli estrogeni ER e ER. Minervini et al. Toxicology Letters (2005)

7 Pertanto, queste cellule risultano particolarmente sensibili sia agli estrogeni naturali che a sostanze chimiche ad azione estrogenica (interferenti endocrini) che possono interagire coi tali recettori e indurre una risposta biologica, la PROLIFERAZIONE CELLULARE, facilmente misurabile. CONTROLLO +ESTROGENI

8 Procedura E-SCREEN Giorno 0 Quando la coltura è a subconfluenza (70%) seminare 5000 cellule MCF7/pozzetto in 200 µl/mezzo in piastra da 96 pozzetti in mezzo privo di estrogeni e senza rosso fenolo Giorno 1 Cambio del mezzo con terreno sperimentale contenente le sostanze da saggiare Controllo negativo in assenza di estrogeni Controllo positivo in presenza di 17 beta estradiolo a differenti concentrazioni Campione: Sostanze chimiche o estratti da matrice ambientale Campione + antiestrogeno Tamoxifene Giorno 6 Test colorimetrico dell MTT

9 Al termine del tratttamento, la vitalità cellulare viene valutata mediante un test colorimetrico (MTT assay) Il test è basato sulla capacità degli enzimi mitocondriali delle cellule viventi di convertire il substrato 3-(4,5-dimetiltiazolo-2-il)2,5-difeniltetratiazolio bromuro, giallo, solubile in acqua, in un formazano blu scuro, insolubile.

10 Valutazione dell attività estrogenica I parametri che indicano l estrogenicità sono: n max di cellule ottenute a seguito di trattamento con E2 o con il campione incognito PE = n cellule nel controllo negativo (privo di E2) PE campione RPE = x 100% MAX PE estradiolo Per campioni provenienti da matrici ambientali : EC50 Estradiolo EEQ (ng/l) = EC 50 campione

11 E-SCREEN: Curva di estrogenicità per E2 Una curva standard di estrogenicità è stata costruita utilizzando 7 diverse concentrazioni di E 2 (da a 10-8 M). L attività estrogenica dei campioni viene espressa come Effetto Proliferativo (PE), calcolato come rapporto tra l effetto massimo indotto dalla sostanza test e il controllo in assenza di E2(PE =1). E-Screen assay reporting limit (LOR): 1 ng/l la più bassa concentrazione alla quale si osserva una risposta significativamente diversa dal bianco sperimentale (MeOH+20%) - Effetti prevenuti dall antiestrogeno TAMOXIFENE (100% inibizione a 100 nm)

12 La curva è stata analizzata mediante regressione non lineare (equazione logistica a 4 parametri) (GraphPad Prism software package, GraphPad Inc.). Dall analisi di questi dati abbiamo ottenuto il valore medio di EC 50 E 2 = 4,21 ng/l; tale valore è in accordo con quanto riportato nella metodica originale. L elaborazione statistica permette inoltre di esprimere i dati ottenuti con composti ad attività agonista in termini relativamente quantitativi ed esprimere i risultati ottenuti in PE anche in termini di Estradiolo Equivalenti (EEQs) ng/l.

13 RISULTATI : ESTROGENICITA La metodica è stata applicata agli estratti ottenuti dai campioni in ENTRATA e in USCITA dagli impianti di potabilizzazione utilizzati a diverse concentrazioni, in modo da ottimizzare la sensibilità e riproducibilità del metodo.

14 CAMPIONI IN ENTRATA: Un attività estrogenica significativa è stata riscontrata solo occasionalmente in alcuni campioni questa, quando espressa in estradiolo equivalenti o EEQ, risulta comunque generalmente 0.06 ng/l, fatta eccezione per alcuni alcuni campioni della VI campagna (0,1-0,9 ng/l).

15 CAMPIONI IN USCITA: Un attività estrogenica significativa è stata riscontrata solo in alcuni campioni questa, quando espressa in estradiolo equivalenti o EEQ, risulta comunque generalmente 0.06 ng/l in tutti i campioni.

16 Nel complesso, i dati ottenuti dai 9 impianti durante 6 cicli di campionamento indicano che un attività estrogenica significativa è stata riscontrata solo in alcuni campioni in uscita (26% del totale) Qualità dell acqua in uscita: I campioni in Uscita non sono comunque considerabili in fasce di rischio in quanto presentano valori di EEQ 0.06 ng/l di acqua analizzata I risultati sono in accordo con quelli ottenuti mediante l applicazione dello YES ASSAY.

17 Limiti e vantaggi dei test biologici E evidente ogni test non è in grado di identificare tutte le complesse interazioni e meccanismi di risposta che gli ormoni inducono negli organismi pluricellulari, e che nessun singolo test può predire tutti gli effetti delle sostanze attive dal punto di vista ormonale. D altra parte, è riconosciuto a livello internazionale che tali test costituiscono un valido strumento per uno screening di primo livello per evidenziare l attitudine di composti o matrici complesse a riconoscere i recettori estrogenici umani, legarsi ad essi ed indurre una catena di reazioni biomolecolari caratterizzate da una relazione dose-risposta i cui prodotti sono strumentalmente misurabili. pertanto, questi test forniscono informazioni rilevanti dal punto di vista scientifico e igienico-sanitario.

18 CONCLUSIONI Il presente studio rappresenta il primo esempio di applicazione dei test biologici di Estrogenicità a campioni di acqua potabile erogati da diversi Enti Acquedottistici in Italia. I dati ottenuti indicano che il 74% dei campioni di acqua in uscita sono da considerarsi negativi per attività estrogenica all E-Screen assay, il che indica nel complesso una buona qualità dell acqua erogata dagli impianti e destinata alla rete idrica I risultati ottenuti pongono una base importante per un confronto con altre realtà europee.

Interferenti endocrini (ED) nelle acque destinate al consumo umano: approccio metodologico e valutazioni

Interferenti endocrini (ED) nelle acque destinate al consumo umano: approccio metodologico e valutazioni Genova, 30 novembre 2011 Interferenti endocrini (D) nelle acque destinate al consumo umano: approccio metodologico e valutazioni Applicazione del test biologico YAST assay e Risultati Daniela Reali Dip.Patologia

Dettagli

Citotossicità. effetto di un agente chimico, fisico o biologico in grado di indurre danno ad una cellula. Teramo,

Citotossicità. effetto di un agente chimico, fisico o biologico in grado di indurre danno ad una cellula. Teramo, Citotossicità effetto di un agente chimico, fisico o biologico in grado di indurre danno ad una cellula Limite degli studi in vitro In un sistema in vitro è difficile definire gli effetti sistemici e fisiologici

Dettagli

Interferenti Endocrini

Interferenti Endocrini Interferenti Endocrini D.ssa Franca Palumbo Laboratori Iren Acqua Gas S.p.A. - Area Ligure Piemontese Cosa sono gli Interferenti Endocrini o Endocrine Disruptors? vasto gruppo eterogeneo di sostanze che,

Dettagli

Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione

Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione Genova, 30 Novembre 2011 Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione Prof. Giuliano Ziglio Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento giuliano.ziglio@ing.unitn.it

Dettagli

www.fondazioneamga.org ACQUA e LC-MS Enrico Raffo Fondazione AMGA Milano, 14 marzo 2012

www.fondazioneamga.org ACQUA e LC-MS Enrico Raffo Fondazione AMGA Milano, 14 marzo 2012 Interferenti Endocrini in acque destinate al consumo umano: un esperienza di collaborazione fra gli istituti di ricerca e le aziende acquedottistiche in Italia ACQUA e LC-MS Enrico Raffo Fondazione AMGA

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

Test di vitalità cellulare

Test di vitalità cellulare Test di vitalità cellulare Per valutare, nell ambito di una popolazione cellulare, la percentuale di cellule vitali si possono effettuare diversi test, ad es.: 1. Cloruro di Trifeniltetrazolio (TTC) Formula

Dettagli

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A.

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A. IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A. Alcune applicazioni degli anticorpi in ricerca (tecniche immunochimiche) Scopo sperimentale: IDENTIFICARE un determinato antigene (tecnica QUALITATIVA) QUANTIFICARE

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) Serena Benedetti, Simona Catalani, Valentina Carbonaro, Francesco Palma, Franco Canestrari.

Dettagli

In ultimo, poiché dati clinici sembrano suggerire che Cd possa indurre alterazione dei livelli dell infiammazione, sono stati valutati possibili

In ultimo, poiché dati clinici sembrano suggerire che Cd possa indurre alterazione dei livelli dell infiammazione, sono stati valutati possibili L INTERFERENTE ENDOCRINO CADMIO MODIFICA I LIVELLI DEL RECETTORE ESTROGENICO DI TIPO BETA E LA SINTESI DI CITOCHINE PROINFIAMMATORIE IN CELLULE ENDOTELIALI IN VITRO Simona Fittipaldi 1*, Emanuela A. Greco

Dettagli

DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI

DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI LOTTO 1 : kit immunofluorescenza indiretta completi di di vetrini c/adeso tessuto appropriato, controllo positivo e negativo, liquido di montaggio,

Dettagli

Modelli sperimentali per valutare il rischio di esposizione neonatale a interferenti endocrini in matrici alimentari

Modelli sperimentali per valutare il rischio di esposizione neonatale a interferenti endocrini in matrici alimentari Modelli sperimentali per valutare il rischio di esposizione neonatale a interferenti endocrini in matrici alimentari Cinzia La Rocca, Sabrina Tait e Alberto Mantovani Reparto Tossicologia Alimentare e

Dettagli

Luogo e data di emissione:brescia 3 Febbraio 2003.

Luogo e data di emissione:brescia 3 Febbraio 2003. VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ RIGENERANTE DI UN PRODOTTO FITOTERAPICO ATTRAVERSO SPERIMENTAZIONI IN VITRO SU Luogo e data di emissione:brescia 3 Febbraio 2003. Titolo Valutazione dell attività rigenerante

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari

Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari Assunzione di principio: i sistemi si trovano in condizioni di controllo termodinamico e non cinetico (tutti

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TESI DI LAUREA ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 05-07 / 13-15 Febbraio 2019 Percorso formativo: BC13 le sostanze naturali sotto la lente del microscopio: scopriamo insieme i loro effetti Studenti: A. Avagliano (liceo

Dettagli

Test di vitalità cellulare servono a discriminare le cellule vive da quelle morte la percentuale di vitalità viene determinata con la formula

Test di vitalità cellulare servono a discriminare le cellule vive da quelle morte la percentuale di vitalità viene determinata con la formula Test di vitalità cellulare servono a discriminare le cellule vive da quelle morte la percentuale di vitalità viene determinata con la formula Per valutare, nell ambito di una popolazione cellulare, la

Dettagli

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1 1 Negli organismi pluricellulari, ciascuna cellula risponde alle informazioni che ricevute dalle altre cellule. Questo meccanismo rende ciascuna cellula dipendente dalle altre. La communicazione cellulare

Dettagli

Prove di efficacia, ruolo in terapia dei nuovi farmaci e pratica clinica

Prove di efficacia, ruolo in terapia dei nuovi farmaci e pratica clinica Prove di efficacia, ruolo in terapia dei nuovi farmaci e pratica clinica Corso teorico-pratico per medici e farmacisti per una introduzione consapevole e condivisa dei farmaci innovativi in oncologia Aviano

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

α-actina vimentina cheratina 8-18 S100 HMB45 CD44v6

α-actina vimentina cheratina 8-18 S100 HMB45 CD44v6 α-actina vimentina S100 cheratina 8-18 CD44v6 HMB45 Fig. 1 Caratterizzazione tramite immunofluorescenza delle cellule TSC isolate dall AML. L analisi è stata effettuata utilizzando un pannello di anticorpi

Dettagli

TEST BIOLOGICI E FUNZIONALI PER IL RILEVAMENTO DELLE PALITOSSINE

TEST BIOLOGICI E FUNZIONALI PER IL RILEVAMENTO DELLE PALITOSSINE A L G O L A B TEST BIOLOGICI E FUNZIONALI PER IL RILEVAMENTO DELLE PALITOSSINE Rossella Pistocchi e Aurelia Tubaro Anna Milandri, Marco Pelin e Silvio Sosa Test biologici e funzionali Possono essere di

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI HEAT SHOCK PROTEINS (HSP70): SONO PROTEINE COINVOLTE NELLA RISPOSTA

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica Recettori come bersagli dei farmaci Recettori come bersaglio dei farmaci I farmaci che agiscono sui recettori: a somiglianza dei farmaci che agiscono sugli enzimi vanno

Dettagli

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2 Ruolo dell anatomo-patologo Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Fondazione Oncologia Lago Maggiore, 5 ottobre 2006 Diagnosi preoperatoria

Dettagli

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi dosaggi ormonali L ANALISI CHIMICA fasi di isolamento, purificazione e concentrazione elaborate non sufficientemente sensibile per il dosaggio di tutti gli ormoni nel sangue metodi poco sensibili, laboriosi,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018 ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018 Esercitazione 4 Sensori di Temperatura Giorgio Carlini Università di Genova Andrea Spanu, PhD Fondazione Bruno Kessler Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione. FARMACODINAMICA Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. I RECETTORI Il recettore è una molecole di natura proteica capace di riconoscere un ligando = AGONISTA

Dettagli

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale Biostimolanti - alga phylgreen biostimolante unico 100% naturale PHYLGREEN un biostimolante unico, ricavato da un estratto puro al 100% di Ascophyllum nodosum A differenza degli altri biostimolanti nel

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Tecniche Immunologiche La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono utilizzati

Dettagli

Saggi Citotossicità Xenometrix: Principi ed Applicazioni

Saggi Citotossicità Xenometrix: Principi ed Applicazioni Saggi Citotossicità Xenometrix: Principi ed Applicazioni Visione d insieme 1. Perchè eseguire un saggio di citotossicità? 2. Quali caratteristiche deve avere un saggio di citotossicità? 3. Quali test offre

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

A = εlc c = A/εl c = 0.2/38000 M -1 cm -1 1 cm c = M = 5 μm

A = εlc c = A/εl c = 0.2/38000 M -1 cm -1 1 cm c = M = 5 μm COME PROCEDO? Ho una soluzione di una proteina purificata Preparo un bianco con lo stesso tampone utilizzato per dissolvere la proteina Effettuo l azzeramento dello spettrofotometro con il bianco e poi

Dettagli

PREZZO UTENTI INTERNI ( ) 25 50/(tre spettri per campione)

PREZZO UTENTI INTERNI ( ) 25 50/(tre spettri per campione) DESCRIZIONE STRUMENTO ESTERNI PROFIT Microscopia Elettronica a Scansione Preparazione Campioni: Metallizzazione Oro Preparazione Campioni: Carbonatura 50/max 6 campioni 100/max 6 campioni 150/max 6 campioni

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Studio dell attività biologica di estratti di Spirulina platensis in enterociti umani. Monica Savio

Studio dell attività biologica di estratti di Spirulina platensis in enterociti umani. Monica Savio Studio dell attività biologica di estratti di Spirulina platensis in enterociti umani Monica Savio Università di Pavia Dipartimento di Medicina Molecolare Unità di Immunologia e Patologia generale Progetto

Dettagli

L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo

L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo Convegno Prevenzione, igiene e sicurezza nel comparto florovivaistico Pistoia, 23-24 Ottobre 2008 L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo Claudia Cassinelli Maria Cristina Aprea

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

PIANI DI SICUREZZA DELLE ACQ Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emerg. Bologna 12 ottobre 2 Acea Elabori S

PIANI DI SICUREZZA DELLE ACQ Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emerg. Bologna 12 ottobre 2 Acea Elabori S PIANI DI SICUREZZA DELLE ACQ Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emerg Bologna 12 ottobre 2 Acea Elabori S CONTROLLI BATTERIOLOG mici e Nemici Batteri elminti Virus microrganismi alghe Protozoi

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

UTILIZZO DELLE COLTURE CELLULARI

UTILIZZO DELLE COLTURE CELLULARI COLTURE CELLULARI UTILIZZO DELLE COLTURE CELLULARI Elettrofisiologia Studio dei recettori Modelli di morte cellulare Farmaci CELLULE CONNETTIVALI Fibroblasti Osteociti Condrociti Adipociti CELLULE MUSCOLARI

Dettagli

L utilizzo di una batteria di saggi biologici come contributo alla definizione della qualità dei sedimenti marini

L utilizzo di una batteria di saggi biologici come contributo alla definizione della qualità dei sedimenti marini L utilizzo di una batteria di saggi biologici come contributo alla definizione della qualità dei sedimenti marini Dr.Tristano Leoni ARPAM - Dipartimento di Macerata Che cos è un saggio biologico Un saggio

Dettagli

2 BMI = PESO/ALTEZZA Lancet ago 2014 Snelli-obesi obesità dei magri Androide, viscerale OBIETTIVO Confrontare il Waist to Height Ratio (WHtR) e il Body Mass Index (BMI) nell identificazione del

Dettagli

RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO. (Periodo Luglio-Ottobre 2017)

RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO. (Periodo Luglio-Ottobre 2017) RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO (Periodo Luglio-Ottobre 2017) 1 Relazione sulle indagini di laboratorio condotte sui campioni

Dettagli

La discussione multidisciplinare. (fattori clinico-biologici decisionali)

La discussione multidisciplinare. (fattori clinico-biologici decisionali) La discussione multidisciplinare (fattori clinico-biologici decisionali) Dott.ssa Eugenia M. Martella Struttura Complessa di Anatomia ed Istologia Patologica Dipartimento Diagnostico La discussione multidisciplinare

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI RAPPORTO N 9 Attività 2 Definizione di curve di maturazione di mirtillo, uva e mela e valutazione non distruttiva

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Mara Stefanelli. Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria. Roma 19 maggio 2009

Mara Stefanelli. Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria. Roma 19 maggio 2009 SORVEGLIANZA DELLE FIORITURE DI CIANOBATTERI NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE: APPROCCIO PER L APPLICAZIONE DEL DL.vo 30 MAGGIO 2008 N.116 IN RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2006/7EC Metodi immunoenzimatici per

Dettagli

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI COMMITTENTE ERBAGIL S.r.l. Via L. Settembrini, 13 82037 Telese Terme (BN) PRODOTTO OZOILE DATA REPORT 07/11/2018 REPORT N. IB/18/EB2P1 IB/18/EB2P1

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CITOTOSSICI E TRASFORMANTI INDOTTI DA FIBRE CERAMICHE REFRATTARIE E FIBRE POLICRISTALLINE NEL MODELLO IN VITRO BALB/c 3T3

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CITOTOSSICI E TRASFORMANTI INDOTTI DA FIBRE CERAMICHE REFRATTARIE E FIBRE POLICRISTALLINE NEL MODELLO IN VITRO BALB/c 3T3 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CITOTOSSICI E TRASFORMANTI INDOTTI DA FIBRE CERAMICHE REFRATTARIE E FIBRE POLICRISTALLINE NEL MODELLO IN VITRO BALB/c 3T3 Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Capitolo 4 Conforti (Sorbona ed.) + DIAPO DI LEZIONE Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI BALDI E RIBERI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI BALDI E RIBERI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI BALDI E RIBERI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA E LABORATORI Direttore Dr. Roberto Pagni Regione Piemonte

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI. A. Organizzazione del Programma

PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI. A. Organizzazione del Programma Emissione 6 02/05/2012 Approvazione DCRB Page 1 of 6 PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo contenente eritrociti umani opportunamente

Dettagli

LA FORMAZIONE DI PRODOTTI SECONDARI DELLA DISINFEZIONE

LA FORMAZIONE DI PRODOTTI SECONDARI DELLA DISINFEZIONE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

PRELIEVO DI CAMPIONI

PRELIEVO DI CAMPIONI PRELIEVO DI CAMPIONI L attendibilità delle analisi dipende in larga misura dal corretto prelievo del campione. OBIETTIVO Il campione deve essere raccolto tenendo SEMPRE presente l analisi a cui deve essere

Dettagli

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Fisiopatologiche Generali Tesi di Laurea Analisi in vitro per la valutazione dell effetto citotossico

Dettagli

Sbobino lezione di farmacologia del 14 Marzo By Alex Miele Ambrosoli

Sbobino lezione di farmacologia del 14 Marzo By Alex Miele Ambrosoli Sbobino lezione di farmacologia del 14 Marzo 2003. By Alex Miele Ambrosoli In questa prima parte di corso parleremo di farmaco intendendo il principio attivo. Parleremo di farmacodinamica e farmacocinetica

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA

CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA Flavio Rocco1, Donato Cosco2, Margherita Vono2, Donatella Paolino3, Maurizio

Dettagli

Federica Barbieri. Professore associato

Federica Barbieri. Professore associato Professore associato federica.barbieri@unige.it +39 010 353 8855 +39 010 353 8884 Istruzione e formazione 2001 Dottorato in Scienze Farmaceutiche Valutazione dellattività antitumorale di composti organometallici

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

Trasformazioni fenotipiche cellulari

Trasformazioni fenotipiche cellulari Ontogenesi Anatomia Istologia Istopatologia Cellule Fluido tissutale Fibre Proteoglicani Glicoproteine Trasformazioni fenotipiche cellulari Frammentazione dei fasci di fibre collagene 1 Degenerazione adiposa

Dettagli

Abstract. Un modello farmacoforico tridimensionale per il recettore alfa degli estrogeni (ER-α) è stato

Abstract. Un modello farmacoforico tridimensionale per il recettore alfa degli estrogeni (ER-α) è stato Abstract Un modello farmacoforico tridimensionale per il recettore alfa degli estrogeni (ER-α) è stato sviluppato usando il software CATALYST, con la possibilità di individuare nuovi inibitori del target

Dettagli

Monitoraggio mediante test biologici: applicazioni nella matrice acquosa D. Reali

Monitoraggio mediante test biologici: applicazioni nella matrice acquosa D. Reali Università di Pisa - Dip.Patologia sperimentale, BMIE Monitoraggio mediante test biologici: applicazioni nella matrice acquosa D. Reali Stato dell arte sui rapporti tra ED, farmaci e prodotti per l igiene

Dettagli

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni ORMONI SONO DELLE MOLECOLE CHIMICHE CHE PRODOTTE DA GHIANDOLE ENDOCRINE DISSEMINANO IN MODO SPECIFICO INFORMAZIONI AI PROPRI ORGANI E TESSUTI

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE

IL DIRETTORE GENERALE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE Istituto Superiore di Sanità IL DIRETTORE GENERALE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE Comunica l avvenuta proroga all affidamento alla Dott.ssa di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa nell

Dettagli

- INTERAZIONE AMBIENTE BIOLOGICO/MATERIALE

- INTERAZIONE AMBIENTE BIOLOGICO/MATERIALE UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI FACOLTA DI INGEGNERIA BIOMATERIALI - INTERAZIONE AMBIENTE BIOLOGICO/MATERIALE LA COMPATIBILITA In senso generale sono considerati compatibili i materiali che sia pure inerti

Dettagli

motivazioni del Progetto (il contesto europeo)

motivazioni del Progetto (il contesto europeo) Il Progetto di Ricerca per la valutazione del Rischio Ambientale e Sanitario associato alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei principali bacini fluviali italiani Carlo Zaghi, Giuliana

Dettagli

Appunti dalle lezioni

Appunti dalle lezioni La Fisiologia è la disciplina che studia il funzionamento dell organismo nel suo insieme e lo svolgimento delle funzioni corporee in condizioni di omeostasi, ovvero di benessere. Coglie l aspetto dinamico

Dettagli

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA / UNIVERSITY OF FERRARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA / DPT. EXP. & DIAGNOSTIC MEDICINE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA / SECTION OF MICROBIOLOGY via LUIGI

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Strutturale e Geotecnica Dipartimento di Ingegneria Geotecnica Tesi di laurea Fondazioni miste platee su

Dettagli

Allegato 1 Capitolato tecnico CIG

Allegato 1 Capitolato tecnico CIG All interno del progetto Firb Bando "idee progettuali", dal titolo Realizzazione di un sistema integrato a basso costo per la diagnosi multipla di malattie infettive, degenerative e tumorali (Protocollo:

Dettagli

TRATTAMENTO BIOLOGICO DI ACQUE REFLUE CONTAMINATE DA INTERFERENTI ENDOCRINI

TRATTAMENTO BIOLOGICO DI ACQUE REFLUE CONTAMINATE DA INTERFERENTI ENDOCRINI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI ACQUE REFLUE CONTAMINATE DA INTERFERENTI ENDOCRINI MEDIANTE L UTILIZZO DI MICROALGHE E CONSORZI Dr Nella Roccuzzo M ICROBICI ECO-Med 2019 Catania, Le Ciminiere 12 Aprile 2019 INTERFERENTI

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

Research Day 28 Febbraio 2014

Research Day 28 Febbraio 2014 σ 2 Receptors Ligands for PET Diagnosis and Poten6al Treatment of Tumors Carmen Abate Research Day 28 Febbraio 2014 Dipar5mento di Farmacia - Scienze del Farmaco Università degli Studi di Bari, ALDO MORO

Dettagli

Corso Sicurezza Laboratori Chimici Dip. CMIC G.Natta RISCHIO BIOLOGICO

Corso Sicurezza Laboratori Chimici Dip. CMIC G.Natta RISCHIO BIOLOGICO Corso Sicurezza Laboratori Chimici Dip. CMIC G.Natta RISCHIO BIOLOGICO Dott. Nadia Pastori Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G.Natta Via Mancinelli, 7 - Milano e-mail nadia.pastori@polimi.it

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla interazione tra esso e la struttura biologica il

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI FILIERA MIRTILLI Valorizzazione della produzione locale attraverso l ottimizzazione delle operazioni lungo la filiera (raccolta, distribuzione del fresco, trasformazioni di alta qualità) Realizzazione

Dettagli