4.4. Definizione del quadro meteorologico di riferimento rappresentativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4.4. Definizione del quadro meteorologico di riferimento rappresentativo"

Transcript

1 Capitolo 4 Caratterizzazione meteorologica dell area pag Definizione del quadro meteorologico di riferimento rappresentativo Il fattore principale per la scelta dei dati da utilizzare ai fini dell analisi modellistica diffusionale è stato la necessità di utilizzare un modello in modalità climatologica (v. cap. 2). Questo ha richiesto la presenza di una mole notevole di dati che coprissero un periodo di tempo sufficientemente lungo da dare significatività al tipo di analisi condotta. In base a questo criterio è stato possibile individuare un primo gruppo di stazioni meteorologiche sulla base della dimensione dell archivio di dati a disposizione: stazione di Case Passerini (circa 5 anni e mezzo di dati); stazione delle Cascine (6 anni); stazione dell Osservatorio Ximeniano (9 anni di dati); stazione di Peretola (circa 11 anni). Sulla base di ulteriori considerazioni sono state escluse le stazioni di Peretola, Monte Morello e Cascine. I dati relativi alla prima, infatti, pur coprendo un arco temporale molto ampio, risultano piuttosto incompleti e rischiano, quindi, di essere poco rappresentativi. Inoltre resta il problema di avere dati tri-orari anziché orari. La stazione di Monte Morello è risultata essere scarsamente rappresentativa del sito analizzato, essendo essa in quota. Per la stazione delle Cascine, invece, la principale difficoltà resta la scarsa rappresentatività delle misure anemometriche, essendo esse alla quota di soli tre metri dal suolo. La scelta finale è quindi ricaduta sulla stazione di Case Passerini per la quale vi è anche il vantaggio della notevole vicinanza con l area baricentrica del sito di interesse. Infatti i parametri più importanti per lo studio diffusionale risultano essere velocità e direzione del vento, seguiti da classe di stabilità, altezza dello strato di mescolamento e temperatura (v. paragrafi successivi). Per i primi due, in particolare, è emersa una notevole variabilità da sito a sito, data l influenza sia dei metodi di calcolo ed archiviazione (e su questi poco può influire la nostra scelta non essendo questo il luogo adatto per la validazione dei dati meteorologici forniti da enti diversi), sia, soprattutto, dalla posizione geografica della stazione. Per quest ultimo motivo la scelta di una stazione più vicina possibile al luogo di interesse appare più che mai sensata. I parametri a nostra disposizione risultano essere quindi: temperatura, velocità del vento, direzione del vento prevalente e radiazione globale. Questi non risultano però sufficienti per l analisi climatologica che ci accingiamo a fare. Per il calcolo di parametri necessari allo studio diffusionale, quali la classe di stabilità e l altezza di mescolamento, risulta necessario avere anche dati relativi a radiazione netta e pressione (v. paragrafi successivi). Vista l analisi di confronto effettuata nel paragrafo 4.3, si è ritenuto lecito utilizzare, per queste due variabili, i dati relativi all Osservatorio Ximeniano. Radiazione netta e pressione, infatti, sono risultate poco influenzate dalla posizione geografica, perlomeno relativamente alle stazioni posizionate nella piana, e gli archivi delle diverse centraline di rilevamento mostrano poche differenze. Questo ha portato ad una riduzione dei dati utilizzabili, visto che gli archivi dello Ximeniano risultano disponibili solo dal 1/1/1994. In definitiva l analisi climatologica è stata svolta su un periodo che va dal 1/1/1994 al 31/12/1997.

2 Capitolo 4 Caratterizzazione meteorologica dell area pag Le classi di stabilità La classe di stabilità è un indicatore qualitativo dell intensità della turbolenza atmosferica che influenza notevolmente la capacità di dispersione degli inquinanti del mezzo atmosferico. La classificazione più comune, detta di Pasquill-Gifford, considera sei possibili condizioni: classe A o fortemente instabile; classe B o moderatamente instabile; classe C o debolmente instabile; classe D o neutra; classe E o debolmente stabile; classe F o moderatamente stabile. Un primo metodo per l attribuzione della classe di stabilità deriva dall analisi del gradiente di temperatura, come visualizzato in tabella 4.37 [6] [7]. Classe di stabilità Gradiente di temperatura [ C/m] A < -0,019 B -0,019-0,017 C -0,017-0,015 D -0,015-0,005 E -0,005 0,015 F > 0,015 Tabella Stima della stabilità mediante il gradiente di temperatura. Altri metodi, più o meno empirici, utilizzano il parametro detto lunghezza di Monin-Obukhov, L, dipendente dalle caratteristiche meccaniche e convettive (termiche) della turbolenza atmosferica. In tabella 4.38 è visualizzato un metodo che utilizza tale parametro [8]. Classe di stabilità L [m -1 ] A, B < C D E F > 10-1 Tabella Stima della stabilità mediante L. In figura 4.13 è poi riportato un diagramma che illustra un metodo empirico utilizzante la lunghezza di Monin-Obukhov e la rugosità superficiale z 0 [6].

3 Capitolo 4 Caratterizzazione meteorologica dell area pag. 133 Figura Diagramma per la stima della stabilità. Altri algoritmi prevedono la stima della classe di stabilità sulla base dell intensità del vento, della radiazione solare e della copertura nuvolosa. Nelle tabelle 4.39 e 4.40 è riassunto il metodo utilizzato dal modello CALMET [6]. Giorno Incl. sole [ ] Notte Copertura nuvolosa e altezza delle nuvole Basse Medie Alte Basse Medie Alte < > Basse Medie Alte Tabella Determinazione dell indice di insolazione secondo il metodo usato da CALMET.

4 Capitolo 4 Caratterizzazione meteorologica dell area pag. 134 Indice di insol. Classi di velocità del vento [nodi] >11 1 F F F F F F E E E E D D 2 F F F E E E D D D D D D 3 D D D D D D D D D D D D 4 C C C D D D D D D D D D 5 B B B C C C C C C D D D 6 A B B B B B B C C C C D 7 A A A A A B B B B C C C Tabella Determinazione della classe di stabilità secondo il metodo usato da CALMET. Il metodo precedente è un evoluzione del classico metodo di Pasquill-Turner, visualizzato in tabella 4.41 [9]. Velocità del vento a 10m Irraggiamento solare Frazione di copertura notturna [m/s] > 700 W/m 2 intermedio < 350 W/m 2 1/2 3/8 <2 A A-B B A-B B C E F 3 5 B B-C C D E 5 6 C C-D D D D >6 C D D D D Tabella Determinazione delle classi di stabilità secondo il metodo di Pasquill-Turner. L approccio utilizzato dall ARPAT per il calcolo della classe di stabilità (v. tabella 4.42) è molto simile ai precedenti [4]. radiazione (W/m 2 ) velocità del vento, VVP (m/s) RT globale, RN netta V<2 2 V<3 3 V<4 4 V<5 5 V<6 V 6 RT 700 A A B B C C NOTTE GIORNO 540 RT<700 A B B B C C 400 RT<540 B B B C C D 270 RT<400 B B C C C D 140 RT<270 C C C D D D RT<140 D D D D D D RN -20 D D D D D D -40 RN<-20 F E D D D D RN<-40 F F E E D D Tabella Metodo utilizzato da ARPAT per il calcolo della classe di stabilità.

5 Capitolo 4 Caratterizzazione meteorologica dell area pag. 135 Vista la complessità di reperimento e stima di dati quali il profilo verticale di temperatura e la lunghezza di Monin-Obukhov, si è optato per l utilizzo di quest ultima metodologia, visti anche i dati disponibili. In tabella 4.43 e in figura 4.14, è riportata la distribuzione statistica delle classi di stabilità calcolate nel periodo preso in esame. Classe di stabilità Frequenza A 6.7% B 11.3% C 12.1% D 28.1% E 5.5% F 36.4% Tabella Distribuzione delle classi di stabilità calcolate. 40.0% 35.0% 30.0% Frequenza [%] 25.0% 20.0% 15.0% 10.0% 5.0% 0.0% A B C D E F Classe di stabilità Figura Distribuzione delle classi di stabilità calcolate. Come si vede dalla tabella e dal grafico, si nota un netta prevalenza delle condizioni di moderata stabilità (F, condizione notturna) e neutralità (D, condizione prevalentemente diurna) Calcolo delle JFF Una volta stimata la classe di stabilità per ogni registrazione, è necessario ricavare le Joint Frequency Functions (JFF) per l applicazione del modello in modalità climatologica. È necessario cioè suddividere i dati in varie classi, considerando, oltre alle sei classi di stabilità, delle classi di velocità del vento e delle classi di direzione prevalente del vento, assegnando ad ogni classe una frequenza di accadimento, in modo da ricavare una

6 Capitolo 4 Caratterizzazione meteorologica dell area pag. 136 relazione tra le concentrazioni calcolate e le frequenze con cui queste si verificano durante l anno [5]. La suddivisione delle classi di velocità del vento è visualizzata in tabella Si hanno quindi 6 classi di velocità in tutto. Come per l analisi statistica la condizione di calma di vento è stata posta arbitrariamente per le velocità inferiori a 0,5 m/s. Classe Velocità del vento 0 Calma di vento 1 Fino a 2 m/s 2 Da 2 a 3 m/s 3 Da 3 a 4 m/s 4 Da 4 a 6 m/s 5 Oltre 6 m/s Tabella Classi di velocità del vento. Per le classi di direzione del vento si è optato per 16 classi (N, NNE, NE, ENE, E, ESE, SE, SSE, S, SSO, SO, OSO, O, ONO, NO, NNO), con settori di ampiezza pari a 22,5. In tutto si hanno quindi 6x6x16=576 classi climatologiche. Fra queste ce ne sono alcune che non si verificano mai (ad esempio classe di stabilità A con alta velocità del vento) e quindi alla fine le classi realmente considerate nell analisi sono state 416 (v. tabelle ). Nelle tabelle successive sono visualizzate le JFF per le varie classi climatologiche. A calma < >6 totale calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale Tabella JFF per la classe di stabilità A (fortemente instabile).

7 Capitolo 4 Caratterizzazione meteorologica dell area pag. 137 B calma < >6 totale calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale Tabella JFF per la classe di stabilità B (moderatamente instabile). C calma < >6 totale calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale Tabella JFF per la classe di stabilità C (debolmente instabile).

8 Capitolo 4 Caratterizzazione meteorologica dell area pag. 138 D calma < >6 totale calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale Tabella JFF per la classe di stabilità D (neutra). E calma < >6 totale calma 0 0 N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale Tabella JFF per la classe di stabilità E (debolmente stabile).

9 Capitolo 4 Caratterizzazione meteorologica dell area pag. 139 F calma < >6 totale calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale Tabella JFF per la classe di stabilità F (moderatamente stabile). L ultimo passaggio per la predisposizione dei dati meteorologici al fine dell utilizzo nel modello diffusionale, consiste nell assegnare dei valori tipici di temperatura ed altezza di mescolamento per ogni classe climatologica. Per il primo parametro si sono utilizzati i dati di base scegliendo per ogni classe climatologica il valore medio di temperatura (v. tabella 4.51). Per il secondo, in mancanza di dati misurati, si è dovuto ricorrere ad un altra stima. A tale scopo è stato utilizzato il pre-processore meteorologico PC-RAMMET [10] che provvede alla stima dell altezza di mescolamento partendo dai dati orari di vento, temperatura, pressione, radiazione globale e netta. I risultati (con l altezza media approssimata alla decina di metri) sono visualizzati in tabella 4.52.

10 Capitolo 4 Caratterizzazione meteorologica dell area pag. 140 Classe Climatologica Tmed Tmin Tmax Cl.Stabilità A Cl.Vento 0: Cl.Stabilità A Cl.Vento 1: Cl.Stabilità A Cl.Vento 2: Cl.Stabilità B Cl.Vento 0: Cl.Stabilità B Cl.Vento 1: Cl.Stabilità B Cl.Vento 2: Cl.Stabilità B Cl.Vento 3: Cl.Stabilità B Cl.Vento 4: Cl.Stabilità C Cl.Vento 0: Cl.Stabilità C Cl.Vento 1: Cl.Stabilità C Cl.Vento 2: Cl.Stabilità C Cl.Vento 3: Cl.Stabilità C Cl.Vento 4: Cl.Stabilità C Cl.Vento 5: Cl.Stabilità D Cl.Vento 0: Cl.Stabilità D Cl.Vento 1: Cl.Stabilità D Cl.Vento 2: Cl.Stabilità D Cl.Vento 3: Cl.Stabilità D Cl.Vento 4: Cl.Stabilità D Cl.Vento 5: Cl.Stabilità E Cl.Vento 2: Cl.Stabilità E Cl.Vento 3: Cl.Stabilità E Cl.Vento 4: Cl.Stabilità F Cl.Vento 0: Cl.Stabilità F Cl.Vento 1: Cl.Stabilità F Cl.Vento 2: Tabella Temperature [ C] tipiche per ogni classe climatologica.

11 Capitolo 4 Caratterizzazione meteorologica dell area pag. 141 Classe Climatologica Hmed Hmin Hmax Cl.Stabilità A Cl.Vento 0: Cl.Stabilità A Cl.Vento 1: Cl.Stabilità A Cl.Vento 2: Cl.Stabilità B Cl.Vento 0: Cl.Stabilità B Cl.Vento 1: Cl.Stabilità B Cl.Vento 2: Cl.Stabilità B Cl.Vento 3: Cl.Stabilità B Cl.Vento 4: Cl.Stabilità C Cl.Vento 0: Cl.Stabilità C Cl.Vento 1: Cl.Stabilità C Cl.Vento 2: Cl.Stabilità C Cl.Vento 3: Cl.Stabilità C Cl.Vento 4: Cl.Stabilità C Cl.Vento 5: Cl.Stabilità D Cl.Vento 0: Cl.Stabilità D Cl.Vento 1: Cl.Stabilità D Cl.Vento 2: Cl.Stabilità D Cl.Vento 3: Cl.Stabilità D Cl.Vento 4: Cl.Stabilità D Cl.Vento 5: Cl.Stabilità E Cl.Vento 2: Cl.Stabilità E Cl.Vento 3: Cl.Stabilità E Cl.Vento 4: Cl.Stabilità F Cl.Vento 0: Cl.Stabilità F Cl.Vento 1: Cl.Stabilità F Cl.Vento 2: Tabella Altezze di mescolamento [m] tipiche per ogni classe climatologica.

12 Capitolo 4 Caratterizzazione meteorologica dell area pag Bibliografia [1] W.M.O., Guide to meteorological instruments and methods of observation, fifth edition, n 8, Geneva, [2] ENEL-DCO, Specifica tecnica ST-115: sistema chimico e meteorologico per il rilevamento della qualità dell'aria attorno alle centrali termoelettriche, revisione 3, ottobre [3] Regione Lombardia - Settore Ambiente Ecologia, Criteri generali per la realizzazione e gestione operativa della rete regionale di rilevamento dell'inquinamento atmosferico, revisione III, ottobre [4] ARPAT, Rete meteorologica di monitoraggio della provincia di Firenze; stazioni, sensori, grandezze elaborate, attività di controllo e manutenzione, ARPAT, Dipartimento provinciale di Firenze, U.O. Fisica Ambientale, Sezione Regionale di Modellistica, Climatologia e Meteorologia, [5] G. Finzi, G. Brusasca, La qualità dell aria, modelli revisionali e gestionali, Masson, Milano, [6] G. Finzi, G. Pirovano, M. Volta, Gestione della qualità dell aria; modelli di simulazione e previsione, ed McGraw-Hill, Milano, [7] K. Wark, C. Warner, W. Davis, Air pollution, its origin and control, ed. Addison- Wesley, Menlo Park, CA (USA), [8] J. Senfeld, S. Pandis, Atmospheric chemistry and physics, A. Wiley Interscience Publication, USA, [9] R. Bona, D. Sordelli, Il controllo delle emissioni atmosferiche da impianti industriali; misura e abbattimento, ed. FrancoAngeli, Milano, [10] U.S. EPA, PCRAMMET User s Guide, Office of Air Quality Planning and Standards, Emissions, Monitoring and Analysis Division, Research Triangle Park, NC, USA, 1999.

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Meteorologia dello strato limite atmosferico Meteorologia dello strato limite atmosferico Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna Parliamo dell atmosfera. Ma di che parte dell atmosfera stiamo parlando? struttura dell atmosfera Troposfera: strato

Dettagli

4. Caratterizzazione meteorologica dell area

4. Caratterizzazione meteorologica dell area pag. 106 4. Caratterizzazione meteorologica dell area 4.1. Introduzione In questa sezione sono riportate le risultanze di uno studio e un analisi di carattere statistico in merito ai dati raccolti presso

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO SETTORE Ambiente Territorio Politiche Comunitarie e Attività Negoziale

PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO SETTORE Ambiente Territorio Politiche Comunitarie e Attività Negoziale PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO SETTORE Ambiente Territorio Politiche Comunitarie e Attività Negoziale GRUPPO TUTELA DALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Sezione Tecnica per il Monitoraggio Qualità dell Aria

Dettagli

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR. Capitolo 5 Applicazione di modelli diffusionali al caso di studio pag. 173 utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 Le condizioni meteorologiche condizionano fortemente la qualità dell aria di un territorio: infatti occorre ricordare che la concentrazione

Dettagli

Impianto. Indice. nome: TERREMERSE Soc. Coop. tipologia: Deposito di fitofarmaci. comune: Bagnacavallo. provincia: RA. indirizzo: Via Ca del Vento 21

Impianto. Indice. nome: TERREMERSE Soc. Coop. tipologia: Deposito di fitofarmaci. comune: Bagnacavallo. provincia: RA. indirizzo: Via Ca del Vento 21 Impianto nome: TERREMERSE Soc. Coop. tipologia: Deposito di fitofarmaci comune: Bagnacavallo provincia: RA indirizzo: Via Ca del Vento 21 In questa scheda sono riportati alcuni dati statistici utili per

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

Impianto. Indice. Allegato 4 - P.E.E. GD Sala Bolognese (BO) nome: G.D. Deposito e Distribuzione Merci s.r.l. tipologia: Deposito di fitofarmaci

Impianto. Indice. Allegato 4 - P.E.E. GD Sala Bolognese (BO) nome: G.D. Deposito e Distribuzione Merci s.r.l. tipologia: Deposito di fitofarmaci Allegato 4 - P.E.E. GD Sala Bolognese (BO) Impianto nome: G.D. Deposito e Distribuzione Merci s.r.l. tipologia: Deposito di fitofarmaci comune: Sala Bolognese provincia: BO indirizzo: Via Labriola 14 In

Dettagli

Prot. PGMO/2014/ Modena, 13 maggio 2014

Prot. PGMO/2014/ Modena, 13 maggio 2014 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

1. ATMOSFERA ARGOMENTI TRATTATI:

1. ATMOSFERA ARGOMENTI TRATTATI: ARGOMENTI TRATTATI: 1. ATMOSFERA Estensione e struttura dell atmosfera Composizione dell aria Principali parametri fisici (temperatura, pressione, umidità, radiazione solare) Principali inquinanti e sorgenti

Dettagli

Prot. PGMO/2014/ Modena, 28/07/2014

Prot. PGMO/2014/ Modena, 28/07/2014 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS CNR- Regione Toscana Progetto Regionale PATOS Firenze 18 Aprile 28 Il ruolo del Lamma nel progetto PATOS Monitoraggio meteo:il LaMMA ha svolto una attività di supporto allo scopo di effettuare una caratterizzazione

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

18 gennaio luglio 2007

18 gennaio luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Anno Comune di Travo

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Anno Comune di Travo REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Anno Comune di Travo Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria UNITÀ RETE DI MONITORAGGIO ARIA arpa - Sezione

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

Report mensile: FEBBRAIO 2013

Report mensile: FEBBRAIO 2013 Report mensile: FEBBRAIO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA FEBBRAIO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 BUONA

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

PARAMETRI MARINI. 1 di 5 II TRIMESTRE 20 La qualità delle acque marino-costiere del Veneto è controllata dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPA Veneto attraverso: la Rete di Boe Meteo Marine in collaborazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

ARPAV Centro Meteorologico di Teolo

ARPAV Centro Meteorologico di Teolo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Bollettino dei valori medi mensili pluriennali Stazione Agordo Parametro Direzione vento prevalente a 5m (SETTORE) Valori dal 1 gennaio 1986 al 31 dicembre 2008 1986

Dettagli

Descrizione del progetto e dell area interessata

Descrizione del progetto e dell area interessata Descrizione del progetto e dell area interessata Caratterizzazione meteoclimatica 1. Definizione della stazione di rilevamento STAZIONE LATITUDINE LONGITUDINE ALTEZZA s.l.m, dati esaminati GUIDONIA MONTECELIO

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. VIA DEL CENTENARIO Periodo Dal /217 Monitorata Via del Centenario Coordinate UTM X= 65295 quinanti

Dettagli

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Comune Cortemaggiore Report dei dati Servizio Sistemi Ambientali Eccellenza CEM, Rumore Responsabile: Dott.ssa Silvia Violanti arpa - Sezione

Dettagli

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE Pisa 22 febbraio 2012 Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE/1 AISA

Dettagli

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO RELAZIONE TECNICA INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Comune Caorso Anno 9 Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria UNITÀ RETE DI MONITORAGGIO ARIA arpa - Sezione Provinciale

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI SAVIGNANO S/P, FRAZIONE MAGAZZINO PIAZZA DON STURZO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI SAVIGNANO S/P, FRAZIONE MAGAZZINO PIAZZA DON STURZO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI SAVIGNANO S/P, FRAZIONE MAGAZZINO PIAZZA DON STURZO Area Produttiva 1 Punto Monitoraggio p.zza Don Sturzo

Dettagli

Prot. PGMO/2014/ Modena, 05/02/2014

Prot. PGMO/2014/ Modena, 05/02/2014 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area di Sistemi Ambientali

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì PEC: aoofc@cert.arpa.emr.it Tel. 543/451411 - Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Area Monitoraggio e Valutazione Aria Laboratorio

Dettagli

Comune di Piombino (LI) Monitoraggio della concentrazione di Benzo[a]pirene aerodisperso (Aprile 2011 Marzo 2012)

Comune di Piombino (LI) Monitoraggio della concentrazione di Benzo[a]pirene aerodisperso (Aprile 2011 Marzo 2012) Cl. SP_PB. 01.35.07/14.3 del 25/10/2012 Comune di Piombino (LI) Monitoraggio della concentrazione di Benzo[a]pirene aerodisperso (Aprile 2011 Marzo 2012) Il Tecnico della Prevenzione nell'ambiente Dott.

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Carbonera

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Carbonera Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 17 Gennaio 3 Febbraio 22 (campagna invernale) 13 Giugno 24 Luglio 26

Dettagli

Prot. PGMO/2013/ Modena, 11/03/2013

Prot. PGMO/2013/ Modena, 11/03/2013 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area di Sistemi Ambientali

Dettagli

Comune di Piombino (LI) Monitoraggio della concentrazione di Benzo[a]pirene aerodisperso (Luglio 2011 Giugno 2012)

Comune di Piombino (LI) Monitoraggio della concentrazione di Benzo[a]pirene aerodisperso (Luglio 2011 Giugno 2012) Cl. SP_PB. 01.35.07/14.3 del 11/12/2012 Comune di Piombino (LI) Monitoraggio della concentrazione di Benzo[a]pirene aerodisperso (Luglio 2011 Giugno 2012) L'attività di campionamento per il monitoraggio

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Dr. Roberto Sozzi 4 novembre 2011 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica 3 2.1 Situazione sinottica....................................

Dettagli

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 04/07/2012

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 04/07/2012 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini Prot PGMO/211/7591 Data 25/5/211 Al Sindaco del Comune di Novi di Modena Al Referente per le Funzioni d'igiene Pubblica Distretto di Mirandola e.p.c. All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del

Dettagli

Prot. PGMO/2013/ Modena, 11/03/2013

Prot. PGMO/2013/ Modena, 11/03/2013 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area di Sistemi Ambientali

Dettagli

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi. Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi. Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA 1 Con lo scopo di approfondire i livelli di concentrazione di Benzo(a)Pirene

Dettagli

ISAB ENERGY S.r.l. Priolo Gargallo (SR) Rel. T30002/6011 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE. ISAB ENERGY Impianto IGCC

ISAB ENERGY S.r.l. Priolo Gargallo (SR) Rel. T30002/6011 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE. ISAB ENERGY Impianto IGCC ISAB ENERGY S.r.l. Priolo Gargallo (SR) Rel. T30002/6011 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE ISAB ENERGY Impianto IGCC ALLEGATO D5 RELAZIONE TECNICA SU DATI E MODELLI METEOCLIMATICI ATMOSFERA

Dettagli

Report mensile: NOVEMBRE 2014

Report mensile: NOVEMBRE 2014 Report mensile: NOVEMBRE 214 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA NOVEMBRE LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28

Dettagli

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7.1 Introduzione I modelli sono uno strumento per la valutazione della qualità

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima. PROGETTO VIS_VG_VdA

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima. PROGETTO VIS_VG_VdA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima PROGETTO VIS_VG_VdA Progetto per la realizzazione di una valutazione di impatto sanitario nei Comuni di Viggiano e Grumento

Dettagli

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2010 Realizzato a cura di ARPACal Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 In Via Comunale Rovere, nel parcheggio antistante il nuovo Polo Scolastico, è stata installata, dal 11/12/2013 al 16/01/2014,

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN CESARIO, VIA GHIARELLE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN CESARIO, VIA GHIARELLE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN CESARIO, VIA GHIARELLE Periodo Dal /217 Monitorata Via Ghiarelle Area Campo Sportivo Coordinate UTM X= 662275

Dettagli

Report mensile: GENNAIO 2012

Report mensile: GENNAIO 2012 Report mensile: GENNAIO 212 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA GENNAIO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria di Casalgrande Giugno 218 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali

Dettagli

SEA-RT 10/17 Cinisello Balsamo, Maggio SERVIZI TERRITORIO srl Via Garibaldi, Cinisello Balsamo MI Tel.

SEA-RT 10/17 Cinisello Balsamo, Maggio SERVIZI TERRITORIO srl Via Garibaldi, Cinisello Balsamo MI Tel. Analisi degli effetti sulla qualità dell aria delle emissioni dell impianto di termovalorizzazione di Brianza Energia Ambiente S.p.A localizzato nel Comune di Desio (MB) SEA-RT 10/17 Cinisello Balsamo,

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Cadelbosco di Sotto Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO, VIA BARACCA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO, VIA BARACCA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI, VIA BARACCA Periodo Dal /218 Monitorata Centro Coordinate Geografiche 11 8 2 E quinanti Misurati Parametri

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Luglio Agosto 21 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOGALLIANO, VIA MATTEI

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOGALLIANO, VIA MATTEI CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI, VIA MATTEI Periodo Dal 1/19 Monitorata Via E. Mattei c/o Area Sportiva Comunale Coordinate Geografiche

Dettagli

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini Prot PGMO/211/143 Data 12/7/211 XIV.4/3 Al Sindaco del Comune di San Cesario s/p Al Referente per le Funzioni d'igiene Pubblica Distretto di Castelfranco E. e.p.c. All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DATI METEO CLIMATICI CLIMATOLOGIA GENERALE DATI UTILIZZATI NELLE SIMULAZIONI MODELLISTICHE 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DATI METEO CLIMATICI CLIMATOLOGIA GENERALE DATI UTILIZZATI NELLE SIMULAZIONI MODELLISTICHE 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DATI METEO CLIMATICI 2 2.1 CLIMATOLOGIA GENERALE 2 2.2 DATI UTILIZZATI NELLE SIMULAZIONI MODELLISTICHE 4 3 MODELLO UTILIZZATO 5 3.1 CARATTERISTICHE DEL MODELLO 5 3.2 DATI DI INPUT

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 263

Capitolo 6 Risultati pag. 263 Capitolo 6 Risultati pag. 263 Nel grafico che mostra la somma dei due effetti, il contributo delle sorgenti lineari è chiaramente dominante ed esclusivo evidenziando l assenza del contributo del termovalorizzatore.

Dettagli

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI Nel Campo Eolico Sperimentale di Trento sono presenti due torri anemometriche, di altezza pari a 18 m. Sulle torri

Dettagli

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA REPORT AGOSTO 2016 SERVIZIO AGENTI FISICI Agenzia regionale per la prevenzione Sede legale 1/4 Rete LIDAR ILVA: report mensile AGOSTO 2016 1.

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO Periodo Dal 05/05/2016 Monitorata Via del Centenario Coordinate

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb.

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. Capitolo 6 Risultati pag. 227 6.1.7. Piombo (Pb) Figura 6.10. Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. I valori di concentrazione calcolati per il piombo come effetto dovuto

Dettagli

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini Prot PGMO/211/6656 Data 9/5/211 Al Sindaco del Comune di Medolla Al Referente per le Funzioni d'igiene Pubblica Distretto di Mirandola e.p.c. All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio

Dettagli

IV TRIMESTRE di 5. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

IV TRIMESTRE di 5. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. IV TRIMESTRE 2014 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative Capitolo 6 Risultati pag. 241 6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative 6.2.1. Concentrazioni medie annuali Per le sorgenti lineari significative (infrastrutture stradali a maggiore volume

Dettagli

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 04/07/2012

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 04/07/2012 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso

Dipartimento Provinciale di Treviso Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 28 Ottobre 23 Novembre 23 26 Luglio 28 Agosto 26 INTRODUZIONE pag.

Dettagli

Valutazioni Tecniche Rilevamento Qualità dell Aria centralina di Cerano via Bagno relative al periodo 24 aprile 24 maggio 2011.

Valutazioni Tecniche Rilevamento Qualità dell Aria centralina di Cerano via Bagno relative al periodo 24 aprile 24 maggio 2011. Valutazioni Tecniche Rilevamento Qualità dell Aria centralina di Cerano via Bagno relative al periodo 24 aprile 24 maggio 2011. In risposta alla vostra mail inviata il 24/5/2011, segue un breve resoconto

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO Comune Camposanto Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016 Monitorata Centro - Via Baracca Coordinate UTM

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO O ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015 AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA Inquinamento da PM10, PM2,5 Dicembre 2015 Area Tutela Ambientale Sostenibilità Verde e Protezione Civile Comune di Brescia Via Marconi,

Dettagli

Prot. PGMO/ Modena, 23/05/2014

Prot. PGMO/ Modena, 23/05/2014 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area di Sistemi Ambientali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Comune Piacenza Frazione di Roncaglia Anno 2009

RELAZIONE TECNICA INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Comune Piacenza Frazione di Roncaglia Anno 2009 RELAZIONE TECNICA INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Comune Piacenza Frazione di Roncaglia Anno 29 Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Unità Rete di Monitoraggio ARIA arpa

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 214 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Allegato 1A. Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate

Allegato 1A. Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate Allegato 1A Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate 1A 1 CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE CALPUFF Il sistema di modelli CALMET-CALPUFF, inserito dall U.S. EPA in Appendix

Dettagli

Pag 1 di 8 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, Bologna tel fax

Pag 1 di 8 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, Bologna tel fax Pag 1 di 8 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, 5 40139 Bologna tel 051 6223811 fax 051 543255 urpdg@arpa.emr.it www.arpa.emr.it posta cert.

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Febbraio 18 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale Frequenza: trimestrale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso

Dipartimento Provinciale di Treviso Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 1 26 Ottobre 23 3 Agosto 2 Ottobre 26 INTRODUZIONE pag. 1 RIFERIMENTI

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI ARGOMENTI TRATTATI: 1. ATMOSFERA Estensione e struttura dell atmosfera Composizione dell aria Principali parametri

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Reggio Emilia - Gennaio 19 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Servizio Sistemi Ambientali Area Ovest - Sede

Dettagli

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008 REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Comune di Farini Anno 28 Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Unità Rete di Monitoraggio ARIA arpa

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO 18-22 MARZO 212. Gruppo Modellistica Durante i giorni compresi tra il 19 e il 22 marzo si sono registrati nelle postazioni

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

INDICE PREMESSA INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE Dati di input Mappe di ricaduta... 7

INDICE PREMESSA INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE Dati di input Mappe di ricaduta... 7 INDICE PREMESSA... 2 1. INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE... 3 1.1. Dati di input... 3 1.2. Mappe di ricaduta... 7 1.3. Quota di riferimento dei valori ottenuti... 20 1.4. Valutazione dei

Dettagli