TULPS ESPLICATO MINOR E REGOLAMENTO. con commento essenziale ai principali articoli II EDIZIONE E14/A. Gruppo Editoriale Simone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TULPS ESPLICATO MINOR E REGOLAMENTO. con commento essenziale ai principali articoli II EDIZIONE E14/A. Gruppo Editoriale Simone"

Transcript

1 Collana ideata e diretta da Federico del Giudice Estratto distribuito da Biblet i codiciesplicati E14/A TULPS E REGOLAMENTO ESPLICATO MINOR con commento essenziale ai principali articoli EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE Gruppo Editoriale Simone II EDIZIONE 2012

2

3

4

5 TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone S.p.A. (art. 64, D.Lgs , n. 30) L Editore non si assume nessuna responsabilità per eventuali pagine mancanti nel volume dovute ad imprecisioni di assemblaggio da parte del tipografo. Pertanto si invitano i Sigg. clienti a controllare scrupolosamente la completezza del testo, onde evitare spiacevoli sorprese al momento dell utilizzo. Le copie fallate saranno sostituite dalla libreria fornitrice. Direzione e coordinamento redazionale dott. Rossana Petrucci Revisione e aggiornamento del testo a cura della dott.ssa Rita Chiaese Finito di stampare nel mese di gennaio 2012 da «Multimedia» - V.le Ferrovie dello Stato Zona Asi - Giugliano (NA) per conto della SIMONE S.p.A. - Via F. Russo, 33/D Napoli Grafica di copertina a cura di Giuseppe Ragno

6 PREMESSA Questa una nuova edizione del Testo Unico di P.S. viene data alle stampe per venire incontro a quanti necessitino di un supporto agile e veloce nello svolgimento dell attività di polizia. Il volume riporta in calce agli articoli brevi annotazioni esplicative che facilitano la lettura delle singole norme guidando il lettore verso una immediata comprensione dello spirito e della lettera di ciascuna disposizione. Il testo è aggiornato alle ultime novità legislative tra le quali segnaliamo il D.L , n. 98, conv. in L , n. 11 (Disposizioni in materia di stabilizzazione finanziaria) nonché il D.L , n. 70, conv., con modificazioni dalla L , n. 106 (Semestre europeo) modificativo dell articolo 3 relativo alla carta identità per i minori. Un ampio corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e cronologico completa il volume e facilita la ricerca del dato normativo.

7 ABBREVIAZIONI App. = Appendice art. = articolo artt. = articoli c.c. = codice civile cfr. = confronta c. nav. = codice della navigazione c.p. = codice penale c.p.c. = codice di procedura civile c.p.p. = codice di procedura penale cpv. = capoverso conv. in l. = convertito in legge Corte cost. = Corte costituzionale Cost. = Costituzione della Repubblica d.gen. = disposizioni sulla legge in generale disp. att. = disposizioni di attuazione disp. trans. = disposizioni transitorie d.l. = decreto legge d.lgs. = decreto legislativo d.lgs.c.p.s. = decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato d.lg.lt. = decreto legislativo luogotenenziale d.lt. = decreto luogotenenziale d.m. = decreto ministeriale d.p.r. = decreto del Presidente della Repubblica l. = legge l. cost. = legge costituzionale l.f. = legge fallimentare lett. = lettera n. = numero nn. = numeri r.d. = regio decreto r.d.l. = regio decreto-legge r.d.lgs. = regio decreto legislativo sent. = sentenza t.u. = testo unico v. = vedi

8 SCHEMA DELL OPERA Pag. Costituzione della Repubblica italiana DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE R.D. 16 marzo 1942, n Disposizioni sulla legge in generale TULPS TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA R.D. 18 giugno 1931, n Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza TITOLO I - Dei provvedimenti di polizia e della loro esecuzione CAPO I - Delle attribuzioni dell autorità di pubblica sicurezza e dei provvedimenti di urgenza o per grave necessità pubblica CAPO II - Dell esecuzione dei provvedimenti di polizia CAPO III - Delle autorizzazioni di polizia CAPO IV - Dell inosservanza degli ordini dell autorità di pubblica sicurezza e delle contravvenzioni TITOLO II - Disposizioni relative all ordine pubblico e alla incolumità pubblica CAPO I - Delle riunioni pubbliche e degli assembramenti in luoghi pubblici CAPO II - Delle cerimonie religiose fuori dei templi e delle processioni ecclesiastiche o civili CAPO III - Delle raccolte delle armi e delle passeggiate in forma militare 78 CAPO IV - Delle armi CAPO V - Della prevenzione di infortuni e disastri CAPO VI - Delle industrie pericolose e dei mestieri rumorosi e incomodi.. 96 TITOLO III - Disposizioni relative agli spettacoli, esercizi pubblici, agenzie, tipografie, affissioni, mestieri girovaghi, operai e domestici CAPO I - Degli spettacoli e trattenimenti pubblici CAPO II - Degli esercizi pubblici CAPO III - Delle tipografie e arti affini e delle esposizioni di manifesti e avvisi al pubblico CAPO IV - Delle agenzie pubbliche

9 SCHEMA DELL OPERA 8 Pag. CAPO V - Dei mestieri girovaghi e di alcune classi di rivenditori CAPO VI - Degli operai e domestici e dei direttori di stabilimenti CAPO VII - Disposizioni finali del Titolo III TITOLO IV - Delle guardie particolari e degli istituti di vigilanza e di investigazione privata TITOLO V - Degli stranieri CAPO I - Del soggiorno degli stranieri nella Repubblica CAPO II - Degli stranieri da espellere e da respingere dallo Stato TITOLO VI - Disposizioni relative alle persone pericolose per la società. 136 CAPO I - Dei malati di mente, degli intossicati e dei mendicanti CAPO II - Delle persone sospette, dei liberati dal carcere o dagli stabilimenti per misure di sicurezza, del rimpatrio e degli espatrii abusivi CAPO III - Dell ammonizione CAPO IV - Dei provvedimenti relativi ai minori degli anni diciotto CAPO V - Del confino di polizia TITOLO VII - Del meretricio TITOLO VIII - Delle associazioni, enti ed istituti TITOLO IX - Dello stato di pericolo pubblico e dello stato di guerra TITOLO X - Disposizioni finali e transitorie REGOLAMENTO R.D. 6 maggio 1940, n Regolamento per l esecuzione del T.U. 18 giugno 1931, n. 773, delle leggi di pubblica sicurezza TITOLO I - Dei provvedimenti di polizia e della loro esecuzione Delle autorità di pubblica sicurezza e delle loro attribuzioni Della composizione dei privati dissidi Dei rilievi segnaletici Dell esecuzione dei provvedimenti di polizia Delle autorizzazioni di polizia TITOLO II - Disposizioni relative all ordine pubblico e alla incolumità pubblica Delle riunioni pubbliche e degli assembramenti in luoghi pubblici Delle cerimonie fuori dei templi e delle processioni ecclesiastiche e civili Delle armi e delle munizioni da guerra Delle passeggiate in forma militare Delle armi comuni e degli strumenti atti ad offendere Della prevenzione degli infortuni e dei disastri

10 9 SCHEMA DELL OPERA Pag Dei portieri e dei custodi Delle industrie insalubri e pericolose e dei mestieri rumorosi e incomodi TITOLO III - Disposizioni relative agli spettacoli, esercizi pubblici, agenzie, tipografie, affissioni, mestieri girovaghi, operai e domestici Degli spettacoli e trattenimenti pubblici Degli esercizi pubblici Delle tipografie e delle arti affini, e della esposizione di manifesti e avvisi al pubblico Delle agenzie pubbliche e degli uffici pubblici di affari Dei mestieri girovaghi e di alcune classi di rivenditori Dei prestatori d opera e dei direttori di stabilimenti TITOLO IV - Delle guardie particolari e degli istituti di vigilanza e di investigazione privata Delle guardie particolari Degli istituti di vigilanza e di investigazione privata TITOLO V - Degli stranieri Del soggiorno degli stranieri nello Stato Degli stranieri da espellere e da respingere dallo Stato TITOLO VI - Disposizioni relative alle persone pericolose per la società Dei malati di mente e degli intossicati Degli inabili al lavoro Delle questue o collette Delle persone sospette Della carta di identità Del rimpatrio obbligatorio Del rimpatrio degli indigenti Dei liberati dal carcere Del bollettino delle ricerche Della cartella biografica e del registro dei pregiudicati Della diffida Dell ammonizione Dei provvedimenti relativi ai minori degli anni diciotto Dell assegnazione al confino di polizia Del trattamento dei confinati e della disciplina del confino Della liberazione condizionale e definitiva dei confinati TITOLO VII - Del meretricio TITOLO VIII - Delle associazioni, Enti ed Istituti Della confisca dei beni TITOLO IX - Disposizioni finali e transitorie

11

12 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

13

14 Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il , promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il ed entrata in vigore l (G.U , n. 298, ed. str.) PRINCIPI FONDAMENTALI 1. L Italia è una Repubblica democratica [139], fondata sul lavoro [4]. La sovranità appartiene al popolo [48, 56, 58, 71 2, 75, 101 ss.], che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo [4, 13 ss.], sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità [18, 19, 20, 29, 39, 45, 49; c.c. 14 ss., 2247 ss.], e richiede l adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale [4, 23, 41-44, 52-54; c.c , 1175, 1176, ]. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso [29 2, 31, 37 1, 48 1, 51; c.c. 143, 230bis], di razza, di lingua [6], di religione [8, 19, 20], di opinioni politiche [21, 22, 49], di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico [23, , 34, 36, 40] e sociale [30 2, 31, 32, 37], che, limitando di fatto la libertà e l eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana [37, 38] e l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori [35] all organizzazione politica [39, 49], economica [45-47] e sociale [29, 33] del Paese. 4. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro [35 ss.; c.c ss.] e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. 5. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali [114 ss.]; attua nei servizi che dipendono dallo Stato [97] il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell autonomia e del decentramento.

15 6-11 COSTITUZIONE La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. 7. Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale [138]. 8. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge [19]. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi [2, 20] secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica [33-34]. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione [42; c.c , 826 2, 834, 839; c.p n. 3, 639, 733]. 10. L ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali [prel. 16; c.p. 3 ss.]. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge [c.p. 215, 235, 312]. Non è ammessa l estradizione dello straniero per reati politici [26; c.p. 13; c.p.p ] (1). (1) Tale comma non si applica ai delitti di genocidio: cfr. l.cost , n. 1; v. anche artt c.p.p. 11. L Italia ripudia la guerra come strumento di offesa [52] alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali [60 2, 78, 87 9, ; c.p. 310]; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

16 15 COSTITUZIONE La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni [c.p ]. PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili 13. La libertà personale è inviolabile [c.p. 289bis, decies, 630]. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dall autorità giudiziaria [ ] e nei soli casi e modi previsti dalla legge [25 3, 68 2 ; c.p.p. 244, 245, 247, 249, 266 ss., 272 ss.; c.p.c. 118, 260]. In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto [c.p.p. 352, 354, 356, 380, 381, 384]. È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà [27 3 ; c.p , 609ter 1 n. 4]. La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva [c.p. 137; c.p.p. 303]. 14. Il domicilio [c.c. 43, 45, 46] è inviolabile [c.p. 614, 615quinquies]. Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale [13, ; c.p.p , , 332; c.p.c. 118, 670]. Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità [32] e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali [53] sono regolati da leggi speciali. 15. La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili [68 3 ; c.p bis]. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell autorità giudiziaria [111 1 ] con le garanzie stabilite dalla legge [c.p.p. 248, 254, 353]. 16. Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza [120; c.p. 215, 233]. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.

17 17-21 COSTITUZIONE 16 Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica [35] e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge. 17. I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz armi [c.p ]. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica. 18. I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente [2], senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale [19, 20, 39, 49; c.c. 14 e ss.; c.p , 305, 306, 416, 416bis; disp. fin. XII]. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare [disp. fin. XII; c.p. 270]. 19. Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa [2, 3, 7, 8, 20] in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume [8, 20, 21; c.p ]. 20. Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d una associazione od istituzione [c.c. 831] non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali [53] per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività [8, 19]. 21. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero [33] con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell autorità giudiziaria [111 6 ] nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l indicazione dei responsabili. In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica [c.p bis] può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denuncia all autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro si intende revocato e privo d ogni effetto.

18 17 COSTITUZIONE La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume [ ]. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni. 22. Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica [c.c. 1], della cittadinanza, del nome [c.c. 6, 7, 9] (1). (1) Per l uso dei titoli nobiliari vedi XIV disp. fin. 23. Nessuna prestazione personale [4, 48 2, 52 2 ] o patrimoniale [41, 42, 53] può essere imposta se non in base alla legge (1). (1) Ai sensi dell art. 4, l , n. 212 (Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente) è vietata l istituzione di tributi con decreto legge. 24. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi [113]. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento [c.p.c. 86, 87; c.p.p. 96 ss.]. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione [c.p.p. 98]. La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari [c.p.p , , ]. 25. Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge [101 2, 102, 103, 105, 107; c.p.c. 1-36; c.p.p. 1-16]. Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso [prel. 11; c.p. 1, 2] (1). Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge [13 2 ]. (1) Il principio di legalità della pena si applica ex art. 23 per le sanzioni pecuniarie, ed ex artt. 28 e 97 per le sanzioni disciplinari. 26. L estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali [10; c.p. 13; c.p.p. 697 ss.]. Non può in alcun caso essere ammessa per reati politici [10 4 ] (1).

19 27-31 COSTITUZIONE 18 (1) Tale comma non si applica ai delitti di genocidio: cfr. l.cost , n. 1 (Estradizione per i delitti di genocidio) e l , n. 719 (Ratifica della Convenzione Europea per la repressione del terrorismo del ). 27. La responsabilità penale è personale [c.p. 40 ss.]. L imputato [c.p.p. 60] non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva [c.p.p. 648 ss.] (1). Le pene [c.p. 17 ss.] non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato [13 4 ]. Non è ammessa la pena di morte (2) [, se non nei casi previsti dalle leggi militari di guerra] (3). (1) Così anche art. 6, n. 2, Conv. Europea dei diritti dell uomo. (2) La pena di morte è stata soppressa ex d.lgs.lgt , n. 224, ex d.lgs , n. 21 e ex l , n (3) Le parole in parentesi quadra sono state soppresse ex art. 1, l. cost , n I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali [ bis], civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici [97 2 ]. TITOLO II Rapporti etico-sociali 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio [c.c. 79 ss.]. Il matrimonio è ordinato sull eguaglianza morale e giuridica dei coniugi [3], con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell unità familiare [c.c ]. 30. È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio [c.c. 147, 148, 261, 279]. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti [c.c. 330, 343, ; 433 ss.; c.p. 34]. La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima [c.c. 250 ss., 536, 573, 577, 578, 580]. La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità [c.c. 269 ss.]. 31. La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia [36, 37] e l adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose.

20 19 COSTITUZIONE Protegge la maternità [37], l infanzia e la gioventù [37], favorendo gli istituti necessari a tale scopo [c.c. 291 ss.]. 32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo [38 2 ] e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana [c.c. 5]. 33. L arte e la scienza sono libere [21] e libero ne è l insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. È prescritto un esame di Stato per l ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l abilitazione all esercizio professionale [c.c ss.]. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato. 34. La scuola è aperta a tutti. L istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. TITOLO III Rapporti economici 35. La Repubblica tutela il lavoro [4, 37 3, 38, 99] in tutte le sue forme ed applicazioni [c.c ]. Cura la formazione [c.c ] e l elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.

21 INDICE CRONOLOGICO 240 di identificazione e tracciabilità degli esplosivi per uso civile (in nota art. 53 r.d. 773/1931) L. 26 febbraio 2010, n. 25 (di conv. del D.L. 30 dicembre 2009, n. 194). Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (in nota art. 3 r.d. 773/1931) D.Lgs. 4 aprile 2010, n. 58. Attuazione della direttiva 2007/23/CE relativa all immissione sul mercato di prodotti pirotecnici (in nota art. 53 r.d. 773/1931) D.Lgs. 26 ottobre 2010, n Attuazione della direttiva 2008/51/CE, che modifica la direttiva 91/477/CEE relativa al controllo dell acquisizione e della detenzione di armi (in nota artt. 28, 31, 31bis, 35, 38, 42, 55, 57 r.d. 773/1931) L. 13 dicembre 2010, n Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011) (in nota art. 3 r.d. 773/1931) L. 29 dicembre 2010, n. 225 conv., con modif., in L. 26 febbraio 2011, n. 10. Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (in nota art. 3, r.d. 773/1931) 2011 L. 26 febbraio 2011, n. 10 (di conv. del D.L. 29 dicembre 2010, n. 225). Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (in nota art. 3, r.d. 773/1931) D.L. 13 maggio 2011, n. 70 conv., con modif., in L. 12 luglio 2011, n Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l economia (in nota art. 3, r.d. 773/1931) D.L. 6 luglio 2011, n. 98, conv. in l. 15 luglio 2011, n. 11. Disposizioni in materia di stabilizzazione finanziaria (in nota art. 110, r.d. 773/1931)

22 Seguici sui social network I codici esplicati minor sono corredati, per i principali articoli, di un essenziale commento per conseguire un duplice obiettivo: consentire al lettore, attraverso una spiegazione semplificata, un approccio immediato e diretto al dato normativo; mettere in evidenza l essenza della norma contenuta nell articolo per cogliere nessi e collegamenti con le altre disposizioni. Questi originali sussidi, mediano tra la trattazione manualistica (di taglio teorico ed avulso dal contesto normativo) e l arida sequenza codicistica, a volte troppo specialistica e non sempre d immediata comprensione. I codici esplicati minor si rivelano, così, particolarmente utili per quanti vogliano consultare un testo aggiornato e corredato di brevi commenti.

COSTITUZIONE ITALIANA (1) FONDAMENTALI

COSTITUZIONE ITALIANA (1) FONDAMENTALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (1) AGGIORNATA AL 5 MARZO (1) La Costituzione della Repubblica italiana, approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, è stata promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI LETTI COMPRESI E INTERPRETATI DAGLI ALUNNI DELLA I A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CIRESOLA VIA VENINI, 80 MILANO INS. Barbara Lamenta Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica,

Dettagli

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana Senato della Repubblica Costituzione della Repubblica Italiana dicembre 2012 A cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, Ufficio delle informazioni parlamentari, dell archivio

Dettagli

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali Art. 1 L'Italia è una repubblica democratica,fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA*

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA* 25 luglio Ore 10,30 gruppo 3 I lezione edificio 6 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA* PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1. L Italia e una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranita appartiene

Dettagli

La scuola nella Costituzione

La scuola nella Costituzione La scuola nella Costituzione Principi fondamentali Leggeremo solo gli articoli che possono avere importanza per la scuola. I primi 12 articoli della Costituzione contengono i principi fondamentali dell

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA IL PRIMO REFERENDUM ITALIANO Suffragio universale: il voto alle donne. 1) Monarchia o repubblica? 2) Elezione dell ASSEMBLEA COSTITUENTE: - DC (35,2%) di De Gasperi - PSI (20,7%)

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA Calendario 0 LA COSTITUZIONE ITALIANA I PRINCIPI FONDAMENTALI Istituto Comprensivo F. Tonolini di Breno Disegni tratti dal progetto I ragazzi disegnano la Costituzione Scuole Secondarie di primo grado

Dettagli

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE (Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE FONTI DEL DIRITTO È fonte del diritto ciascun ATTO o FATTO abilitato dall ordinamento giuridico a porre in essere norme giuridiche e, pertanto,

Dettagli

Le principali libertà civili

Le principali libertà civili Le principali libertà civili (art. 13 54 Cost. Diritti e doveri dei cittadini) Art. 13 La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale,

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1. Parte I

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1. Parte I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 Parte I 2 LE COSTITUZIONI: UN INVITO ALLA COMPARAZIONE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Costituzione della Repubblica italiana IL CAPO PROVVISORIO DELLO

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 31 Ottobre 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA 1 SCUOLA Mediazione e relazione didattica 1 2 3 ŏ σχολή 4 ĭ 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Mediazione e relazione didattica 1 16 Art. 33. L'arte

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 03.11.2011 Diritti e doveri dei cittadini Rapporti

Dettagli

Diritti fondamentali dei cittadini. Castenaso 27 febbraio 2017

Diritti fondamentali dei cittadini. Castenaso 27 febbraio 2017 Diritti fondamentali dei cittadini Castenaso 27 febbraio 2017 La Costituzione è l insieme delle norme fondamentali di uno Stato; ossia le regole fondamentali che disciplinano l organizzazione dello Stato

Dettagli

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2 La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2 novembre del 1992. Tanti secoli fa il popolo lituano fondò

Dettagli

PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI. Art. 13.

PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI. Art. 13. 12 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I RAPPORTI CIVILI Art. 13. La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione

Dettagli

LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA GIURAMENTO PER LA CITTADINANZA ITALIANA *** *** *** *** *** GIURO DI ESSERE FEDELE ALLA REPUBBLICA E DI OSSERVARE LA COSTITUZIONE E LE LEGGI DELLO STATO *** ***

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

DAI MEDICI AI LORENA: IL GRANDUCATO DI TOSCANA, FARO DI CIVILTÀ PER L EUROPA

DAI MEDICI AI LORENA: IL GRANDUCATO DI TOSCANA, FARO DI CIVILTÀ PER L EUROPA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O M O N T E A R G E N T A R I O - G I G L I O S C U O L A P R I M A R I A P I A Z Z A L E S A N T A N D R E A C L A S S I T E R Z E S E Z I O N I : A B C a. s. 2 0 1

Dettagli

costituzione della Repubblica Italiana principi fondamentali

costituzione della Repubblica Italiana principi fondamentali Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l 1-1-1948 (G.U. 27-12- 1947,

Dettagli

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana 2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Referendum istituzionale del 2 giugno 1946 votano, per la prima volta nella storia d Italia, anche le donne vincono i sostenitori della repubblica con circa

Dettagli

La più bella del mondo. La nostra Costituzione

La più bella del mondo. La nostra Costituzione La più bella del mondo La nostra Costituzione UN PO DI STORIA Le elezioni del 2 giugno 1946 Le prime elezioni libere dopo il ventennio fascista Due schede: Referendum Monarchia vs. Repubblica Elezioni

Dettagli

La Costituzione a scuola

La Costituzione a scuola La Costituzione a scuola Chiara Bergonzini Università di Ferrara Crema, 15 febbraio 2018 Prima di tutto: 4 luoghi comuni (da sfatare) La Costituzione italiana è... 1. una cosa da specialisti 2. un testo

Dettagli

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone s.r.l. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Direzione redazionale

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana Bisogni Diritti fondamentali Costituzione Decidere come e con chi governare Governare Art. 1 La sovranità appartiene al popolo Avere pari diritti Art.

Dettagli

La Costituzione. artt. 3, 6, 33, 34, 117 PRINCIPI FONDAMENTALI. Art. 3.

La Costituzione. artt. 3, 6, 33, 34, 117 PRINCIPI FONDAMENTALI. Art. 3. La Costituzione artt. 3, 6, 33, 34, 117 PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di

Dettagli

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

LA COSTITUZIONE ESPLICATA COLLANA ELEMENTI ESAMI e CONCORSI 225/2 LA COSTITUZIONE ESPLICATA EDITIO MINOR IV EDIZIONE La Carta fondamentale della Repubblica spiegata Articolo per Articolo EDIZIONI GIURIDICHE IMONE SGruppo Editoriale

Dettagli

L organizzazione dello Stato

L organizzazione dello Stato L organizzazione dello Stato È la legge fondamentale dello Stato. È la principale fonte del diritto. COSTITUZIONE Tipi di Costituzione: COSTITUZIONI FLESSIBILI. COSTITUZIONI BREVI. COSTITUZIONI RIGIDE.

Dettagli

La Costituzione. bisogno diritto articolo

La Costituzione. bisogno diritto articolo La Costituzione La Costituzione Italiana è l'insieme delle leggi fondamentali Italiane. A quale generazione, quando e come sono nati i diritti di cui si parla nei vari articoli? bisogno diritto articolo

Dettagli

SIMONE EDIZIONI GIURIDICHE

SIMONE EDIZIONI GIURIDICHE EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone s.r.l. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005,

Dettagli

la costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano stabilisce libertà e diritti di tutti noi

la costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano stabilisce libertà e diritti di tutti noi la costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano stabilisce libertà e diritti di tutti noi è entrata in vigore il 1 gennaio 1948 è formata da 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali

Dettagli

di Centro Studi STT - 28 apr :21 - Letture: Stampe:

di Centro Studi STT - 28 apr :21 - Letture: Stampe: La Costituzione della Repubblica Italiana di Centro Studi STT - 28 apr 2012 16:21 - Letture: 993 - Stampe: 1047 - http://www.studiototinotaiani.it/spacemarc-news/view.php?id=83

Dettagli

CLASSE 3A. anno scolastico 2018/19

CLASSE 3A. anno scolastico 2018/19 CLASSE 3A anno scolastico 2018/19 Verde = Il colore delle nostre pianure. Bianco = La neve delle nostre cime. Rosso = Il sangue dei caduti. Dal 12 ottobre 1946. L INNO D ITALIA FRATELLI D ITALIA Testo

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298)

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298) COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298) COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA APPROVATA DALL ASSEMBLEA COSTITUENTE IL 22 DICEMBRE 1947, PROMULGATA DAL CAPO PROVVISORIO

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298)

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298) COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298) COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA APPROVATA DALL ASSEMBLEA COSTITUENTE IL 22 DICEMBRE 1947, PROMULGATA DAL CAPO PROVVISORIO

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana. (Stralcio)

Costituzione della Repubblica italiana. (Stralcio) (1) La Costituzione fu approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947, pubblicata nella Gazz. Uff. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz.

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali legalità le ga li tà/ sostantivo femminile Conformità alle prescrizioni della legge. Principio di legalità,

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298)

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298) COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298) COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA APPROVATA DALL ASSEMBLEA COSTITUENTE IL 22 DICEMBRE 1947, PROMULGATA DAL CAPO PROVVISORIO

Dettagli

Referendum sulla Costituzione: guida al voto

Referendum sulla Costituzione: guida al voto Referendum sulla Costituzione: guida al voto redazione La Costituzione italiana com'era all'origine, come è cambiata e come rischia di essere se passa l'ultima modifica voluta dal governo Renzi. Un confronto

Dettagli

IN VISTA DEL REFERENDUM. Costituzione vigente

IN VISTA DEL REFERENDUM. Costituzione vigente IN VISTA DEL REFERENDUM (aggiornamento al 30 giugno 2016) Per meglio comprendere la riforma costituzionale oggetto del testo di legge approvato in seconda votazione dalla Camera dei Deputati il 12 aprile

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE PENALE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia Corbetta 2018 VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa Elenco

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3 VII Premessa Elenco abbreviazioni V VI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 5 TITOLO I Rapporti civili 5 TITOLO II Rapporti etico

Dettagli

IN VISTA DEL REFERENDUM. Costituzione vigente

IN VISTA DEL REFERENDUM. Costituzione vigente IN VISTA DEL REFERENDUM (aggiornamento al 30 giugno 2016) Per meglio comprendere la riforma costituzionale oggetto del testo di legge approvato in seconda votazione dalla Camera dei Deputati il 12 aprile

Dettagli

TITOLO I - Rapporti civili 25

TITOLO I - Rapporti civili 25 TITOLO I - Rapporti civili 25 25 Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. 25 Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298) (1). (1) Era stato approvato in seconda votazione

Dettagli

art.30 Costituzione

art.30 Costituzione http://www.nascitacostituzione.it/index.htm art.30 Costituzione Evoluzione dell'articolo Il 18 settembre 1946 la terza Sottocommissione della Commissione per la Costituzione approva il seguente articolo:

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 32

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 32 VIII Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III

Dettagli

Roberto GAROFOLI CODICE

Roberto GAROFOLI CODICE Roberto GAROFOLI CODICE RAGIONATO V edizione IX Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. del 27 dicembre 1947, n. 298) (1) (1) Era stato approvato in seconda votazione a

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 VI Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 6 TITOLO III Rapporti

Dettagli

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana Senato della Repubblica Costituzione della Repubblica Italiana dicembre 2012 A cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, Ufficio delle informazioni parlamentari, dell archivio

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 70

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 70 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

Prof.ssa Maria Rappazzo

Prof.ssa Maria Rappazzo Artt. 13-28_1 I RAPPORTI CIVILI La Costituzione disciplina nel Titolo I della Parte Prima i rapporti civili, si tratta di libertà che riguardano l uomo come persona fisica, come essere spirituale e come

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, APPROVATA DALL ASSEMBLEA COSTITUENTE IL 22 DICEMBRE 1947, PROMULGATA DAL CAPO PROVVISORIO

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, APPROVATA DALL ASSEMBLEA COSTITUENTE IL 22 DICEMBRE 1947, PROMULGATA DAL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO IL 27 DICEMBRE 1947

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

Educazione civica. Prof.ssa Laura Frizza

Educazione civica. Prof.ssa Laura Frizza Educazione civica 1 Che cos è l educazione civica? L educazione civica ci insegna, ad essere dei buoni cittadini, è l educazione alla corretta cittadinanza, quella insegnata dalla Costituzione, che Benigni

Dettagli

Vietata la riproduzione anche parziale

Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone s.r.l. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Di particolare interesse

Dettagli

Indici. della Repubblica italiana. Principi fondamentali... Pag. 9. Parte I: Diritti e doveri dei cittadini

Indici. della Repubblica italiana. Principi fondamentali... Pag. 9. Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... Pag. 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili...» 12» II - Rapporti etico-sociali...» 16» III - Rapporti economici...»

Dettagli

Indice sistematico INDICE SISTEMATICO

Indice sistematico INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO 1439 1440 Indici COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA... 9 CODICE PENALE R.D. 19 OTTOBRE 1930, N. 1398 (G.U. 26 OTTOBRE 1930, N. 251, S.O.). APPROVAZIONE DEL TESTO DEFINITIVO DEL CODICE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Codice penale. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 71

INDICE SOMMARIO. Codice penale. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 71 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

Dei reati in generale

Dei reati in generale Indice sistematico Pag. Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 11 Parte I - Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 12 Titolo II - Rapporti etico-sociali...

Dettagli

NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE

NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE Quella italiana è una Costituzione: A) Rigida in senso forte; B) Rigida in senso debole; C) Flessibile. Quali tra questi atti sono sottoponibili a referendum abrogativo secondo quanto previsto dall art.

Dettagli

Italia in fumo. Istruzioni

Italia in fumo. Istruzioni Italia in fumo Istruzioni 1. Scaricare e stampare con stampante a getto d'inchiostro la pagina con l'articolo della costituzione italiana che si vuole trasferire sulla T-shirt su apposita carta per T-Shirt

Dettagli

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente Testi normativi 1 La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente A cura di Massimo Siclari quinta edizione ARACNE Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. 00173 Roma via Raffaele Garofalo,

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE Costituzione della Repubblica Italiana... 3 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 29 Protocollo n. 7 alla Convenzione

Dettagli

Nascita di un nuovo Stato

Nascita di un nuovo Stato Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana In quella data venne eletta anche l Assemblea

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

LIBERTA COSTITUZIONALI Introduzione, caratteri essenziali e riserva di legge

LIBERTA COSTITUZIONALI Introduzione, caratteri essenziali e riserva di legge LIBERTA COSTITUZIONALI Introduzione, caratteri essenziali e riserva di legge Una doverosa premessa L uomo ad Auschwitz I crimini contro i diritti umani, che sono diventati una specialità dei regimi totalitari,

Dettagli

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE Nei primi 12 articoli della Costituzione vengono affermati alcuni principi fondamentali che danno un impronta unica alla nostra Costituzione. Diversi si richiamano

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana

Costituzione della Repubblica italiana Costituzione della Repubblica italiana 2 Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo ed. spec. Costituzione della Repubblica italiana 3 Testo vigente Testo come risulta dalle modifiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

COLLANA I CODICI SUPERIORI diretta da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI

COLLANA I CODICI SUPERIORI diretta da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI COLLANA I CODICI SUPERIORI diretta da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Aggiornato alle leggi 23 giugno 2017, n. 103 e 3 luglio 2017, n. 105 di

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016 Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione Ecco 2016 CHE COS E UN DIRITTO? I diritti rispondono a bisogni fondamentali delle persone I diritti Spettano ad ogni individuo in quanto ESSERE UMANO

Dettagli

Il lavoro come diritto

Il lavoro come diritto Art. 4 Cost. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: la storia e i princìpi della Costituzione italiana; ad utilizzare l imperfetto indicativo dei verbi regolari e di alcuni verbi irregolari; a riconoscere

Dettagli

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Roberto GAROFOLI CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Annotato con la giurisprudenza IX edizione SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO

Dettagli

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16 INDICI Indice sommario Costituzione della Repubblica... p. XIII Disposizioni sulla legge in generale... p. XXIX R.d. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del codice penale... p.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 37 2.

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA COSTITUZIONE ITALIANA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ART. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli

SIMONE EDIZIONI GIURIDICHE

SIMONE EDIZIONI GIURIDICHE EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE Copyright 2018 Simone s.r.l. Via F. Russo, 33/D 80123 Napoli Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l autorizzazione

Dettagli

Dei reati in generale

Dei reati in generale Indice sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11 Titolo II - Rapporti etico-sociali... 14 Titolo

Dettagli

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2 Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili

Dettagli

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) ITALIA 1944 CONGRESSO CLN (29 GENNAIO 1944) Il Congresso [ ] ritenuto che le condizioni attuali del Paese non consentono la immediata soluzione

Dettagli