QUALITÀ. la qualità degli alimenti può essere classificata in tre categorie: 2. NUTRIZIONALE 3. IGIENICO SANITARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUALITÀ. la qualità degli alimenti può essere classificata in tre categorie: 2. NUTRIZIONALE 3. IGIENICO SANITARIA"

Transcript

1 Corso di Perfezionamento in IGIENE E TECNOLOGIE DEGLI ALIMENTI a.a La Qualità Alimentare Giorgio Liguori Cattedra di Igiene ed Epidemiologia Università degli Studi di Napoli Parthenope Napoli 9 e 16 gennaio 2015

2 QUALITÀ la qualità degli alimenti può essere classificata in tre categorie: 1. ORGANOLETTICA 2. NUTRIZIONALE 3. IGIENICO SANITARIA

3 QUALITÀ ORGANOLETTICA la qualità organolettica o edonistica è l insieme delle proprietà estetiche e di aroma di un prodotto ASPETTO COLORE proprietà estetiche: proprietà di aroma: GUSTO CONSISTENZA

4 QUALITÀ ORGANOLETTICA la qualità organolettica condiziona l accettabilità di un prodotto alimentare e quindi, ne determina il successo essa dipende dalla ottimizzazione e dal controllo di quei fattori che, durante i processi tecnologici, determinano ed esaltano le caratteristiche edonistiche di un prodotto

5 QUALITÀ ORGANOLETTICA

6 QUALITÀ ORGANOLETTICA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ORGANOLETTICA tale tipo di valutazione si effettua mediante l analisi sensoriale del prodotto I test sensoriali sono classificati in due gruppi principali: test analitici test affettivi

7 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST ANALITICI test di laboratorio effettuati da assaggiatori esperti e/o addestrati vengono utilizzati per valutare differenze o similitudini tra due o più campioni, nonché per elaborare e quantificare gli attributi (descrittori sensoriali) di un prodotto Si dividono in: analitico descrittivi analitico discriminativi

8 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST ANALITICO-DESCRITTIVI i metodi analitico-descrittivi rispondono alla domanda: Qual è la differenza e quanto è ampia? tali test sono condotti su un numero non elevato di partecipanti (da 6 a 12), in relazione al grado di esperienza un numero più alto di assaggiatori insufficientemente addestrati o con poca esperienza sull alimento da analizzare, può fornire risultati meno accurati

9 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST ANALITICO-DESCRITTIVI i test analitico-descrittivi implicano, quindi, la descrizione qualitativa e quantitativa delle caratteristiche sensoriali da parte di un gruppo di assaggiatori esperti gli esperti, oltre ad esprimere verbalmente le proprie percezioni (gusto, aspetto, colore) devono valutare l intensità delle differenze di ciascuna caratteristica monitorata

10 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST ANALITICO-DESCRITTIVI ad esempio, due prodotti possono essere descritti dagli stessi attributi sensoriali, pur presentando differenti intensità per ciascuna caratteristica. I due prodotti hanno profili sensoriali profondamente diversi

11 QUALITÀ ORGANOLETTICA i test analitico-descrittivi comprendono le seguenti fasi: scelta del pool di esperti per l esecuzione del test selezione degli aggettivi che descrivono il prodotto test preliminari su prodotti standard per calibrare il gruppo di esperti scala di misura da utilizzare per esprimere il risultato della valutazione sensoriale con un numero

12 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST ANALITICO-DESCRITTIVI le scale più comunemente utilizzate per l esecuzione dei test analitico-descrittivi sono: la scala ordinale la scala ad intervalli la scala di rapporto

13 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST ANALITICO-DESCRITTIVI SCALA ORDINALE in questa scala i punti attribuiti sono posti in progressione

14 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST ANALITICO-DESCRITTIVI SCALA AD INTERVALLI strutturata in modo che ad uguali intervalli corrispondano equivalenti differenze nella percezione sensoriale la scala ad intervalli maggiormente utilizzata è quella grafica la scala grafica è costituita da una linea di 15 cm su cui l assaggiatore marca il punto che corrisponde all intensità dello stimolo percepita.

15 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST ANALITICO-DESCRITTIVI SCALA AD INTERVALLI sapore dolce Prodotto A Prodotto B

16 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST ANALITICO-DESCRITTIVI SCALA DI RAPPORTO i valori numerici sono scelti in modo tale che, ad uguali rapporti numerici corrispondano uguali rapporti di percezione sensoriale

17 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST ANALITICO-DESCRITTIVI SCALA DI RAPPORTO ad esempio, se per il gusto salato è stato assegnato ad A il valore 6 e a B il valore 2, il punteggio sarà 6/2 =3 Il campione A è stato giudicato tre volte più salato di B

18 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST ANALITICO-DISCRIMINATIVI i test analitico-dicriminativi rispondono alla domanda: C è una differenza significativa tra i prodotti?

19 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST ANALITICO-DESCRITTIVI per ottenere buoni risultati questo test richiede da 25 a 50 valutazioni e viene spesso usato per selezione degli assaggiatori

20 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST ANALITICO-DISCRIMINATIVI I test analitico discriminativi più usati sono: il test del triangolo il test dei confronti a coppie

21 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST ANALITICO-DISCRIMINATIVI risponde alla domanda: TEST DEL TRIANGOLO sono X ed Y il medesimo prodotto? il test consiste nel presentare tre campioni di cui due identici l assaggiatore deve indicare il campione spaiato. Il metodo stabilisce solo se c è una differenza percettibile tra i prodotti, ma non fornisce nessuna informazione sull entità delle differenze

22 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST ANALITICO-DISCRIMINATIVI TEST DEI CONFRONTI A COPPIE risponde ad una delle seguenti domande: C è una differenza tra il prodotto X ed Y e se c è, qual è? Quale dei due campioni preferisce?

23 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST ANALITICO-DISCRIMINATIVI TEST DEI CONFRONTI A COPPIE il test è effettuato servendo agli assaggiatori due prodotti differenti i campioni sono valutati in ordine bilanciato in modo che ciascun campione sia servito come primo lo stesso numero di volte la prova consiste nell indicare se i due campioni sono lo stesso prodotto o due prodotti differenti

24 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST ANALITICO-DISCRIMINATIVI TEST DEI CONFRONTI A COPPIE Il test ha lo scopo di: stabilire se c è differenza tra due prodotti stabilire se c è una preferenza tra i consumatori selezionare gli assaggiatori

25 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST AFFETTIVI O DI MERCATO il test risponde alla domanda: E la differenza tra i prodotti X,Y e Z importante per il consumatore?

26 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST AFFETTIVI O DI MERCATO per il test viene utilizzato un campione di consumatori invitati ad esprimere un giudizio di accettabilità o di preferenza tra due o più prodotti i partecipanti sono invitati a compilare un questionario contenente informazioni personali (sesso, età, attività, reddito, istruzione, ecc.) ed abitudini alimentari

27 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST AFFETTIVI O DI MERCATO i test di mercato eseguiti insieme ai test sensoriali analitici hanno le seguenti applicazioni: mantenimento della qualità di un prodotto miglioramento dei prodotti sviluppo di nuovi prodotti valutazione di un potenziale mercato

28 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST AFFETTIVI O DI MERCATO i test affettivi comprendono: test di laboratorio test di locazione centrale test di uso domestico

29 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST AFFETTIVI O DI MERCATO TEST DI LABORATORIO i test di laboratorio sono effettuati in un laboratorio di analisi utilizzando il personale dipendente della ditta

30 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST AFFETTIVI O DI MERCATO TEST DI LABORATORIO vantaggi: uso di locali attrezzati allo scopo preparazione e presentazione dei campioni accuratamente controllata svantaggi: l uso e la preparazione dei prodotti può essere diversa dalle normali condizioni riscontrate in ambiente domestico

31 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST AFFETTIVI O DI MERCATO TEST DI LOCAZIONE CENTRALE il test è condotto in un luogo in cui possono essere assemblati i potenziali acquirenti: scuole supermercati fiere

32 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST AFFETTIVI O DI MERCATO TEST DI LOCAZIONE CENTRALE vantaggi: l assaggio avviene in condizioni controllate elevata percentuale di ritorno dei questionari svantaggi: il prodotto viene valutato in condizioni artificiali rispetto all ambiente domestico il numero di domande nel questionario deve essere limitato

33 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST AFFETTIVI O DI MERCATO il prodotto viene valutato nelle normali condizioni d uso per un tempo più lungo vantaggi: TEST DI USO DOMESTICO è l unico test in cui il prodotto viene preparato e consumato nelle normali condizioni d uso le informazioni ottenute si basano su una impressione stabilizzata (uso ripetuto) piuttosto che dalla prima sensazione il maggior tempo disponibile consente l uso di questionari più complessi e completi

34 QUALITÀ ORGANOLETTICA TEST AFFETTIVI O DI MERCATO svantaggi: TEST DI USO DOMESTICO è il test che richiede più tempo c è la possibilità di ricevere indietro un numero limitato di schede i confronto può essere effettuato tra non più di tre campioni errori di preparazione possono portare ad un ampia variabilità se il target è piccolo

35 QUALITÀ NUTRIZIONALE la qualità nutrizionale di un alimento dipende principalmente dalle caratteristiche dell alimento in origine e dal processo produttivo

36 QUALITÀ NUTRIZIONALE i trattamenti a cui viene sottoposto un alimento (cottura) in genere esaltano il potere nutrizionale favorendone la digeribilità e quindi l assorbimento dei singoli nutrienti i trattamenti tecnologici, in particolare quelli che utilizzano il calore, incidono negativamente su alcuni principi nutritivi presenti nell alimento, come le vitamine idrosolubili (termolabili) e liposolubili (termostabili), se il trattamento termico avviene a temperature elevate o per tempi lunghi

37 QUALITÀ NUTRIZIONALE VALUTAZIONE tale tipo di valutazione si effettua mediante l analisi chimica dei principali nutrienti al fine di definirne la concentrazione nel prodotto finito parametri da considerare: umidità protidi lipidi glucidi vitamine calcio, ferro, magnesio

38 QUALITÀ NUTRIZIONALE PROPRIETÀ DELLE PROTEINE le proteine negli alimenti rivestono i seguenti ruoli: nutrienti fonti di amminoacidi essenziali influenzano e caratterizzano le proprietà funzionali e tecnologiche dei sistemi alimentari

39 QUALITÀ NUTRIZIONALE PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE organolettiche sensoriali idratazione dispersibilità solubilità tensioattive reologiche (gelificazione) adesività, impastamento, fibrosità

40 QUALITÀ NUTRIZIONALE PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE SOLUBILITÀ è la capacità da parte della miscela proteica di formare soluzioni colloidali. Tale capacità è influenzata dai seguenti parametri: ph temperatura forza ionica

41 QUALITÀ NUTRIZIONALE PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE ASSORBIMENTO DELL ACQUA è una caratteristica strettamente correlata alla formazione di legami IDROGENO tra i gruppi polari delle proteine e l acqua

42 QUALITÀ NUTRIZIONALE PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE ASSORBIMENTO DELL ACQUA tali legami hanno la capacità di ritardare la cristallizzazione dei costituenti disciolti e di ridurre la perdita d acqua aumentando la conservabilità dell alimento

43 QUALITÀ NUTRIZIONALE PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE la capacità delle proteine di trattenere l acqua inglobata dipende da: ph concentrazione proteica temperatura grado di gelificazione

44 QUALITÀ NUTRIZIONALE PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE POTERE GELIFICANTE è la capacità di una miscela proteica di formare un gel previo riscaldamento e successivo raffreddamento il gel è l espressione visibile della avvenuta interazione intramolecolare che ha portato alla formazione di una struttura tridimensionale continua in cui sono inglobati i diversi costituenti dell alimento

45 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE POTERE GELIFICANTE lipidi polisaccaridi GEL acqua altri costituenti dell alimento

46 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE POTERE GELIFICANTE il passaggio dallo stato di dispersione a quello di gel è determinato dal fenomeno di denaturazione termica delle proteine la formazione di gel è impossibile quando la concentrazione di proteine è bassa

47 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE CAPACITÀ EMULSIONANTE E STABILIZZAZIONE DELLE EMULSIONI l emulsione è un sistema costituito da due liquidi immiscibili o solo parzialmente miscibili in cui uno di essi è inglobato nell altro sotto forma di minuscole goccioline

48 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE CAPACITÀ EMULSIONANTE E STABILIZZAZIONE DELLE EMULSIONI LE EMULSIONI SI DIVIDONO IN: colloidali (goccioline di emulsione <1mm) tecniche (goccioline di emulsione da 1 a 50µm)

49 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE CAPACITÀ EMULSIONANTE E STABILIZZAZIONE DELLE EMULSIONI essendo le emulsioni sistemi instabili, per impedirne la separazione, vengono utilizzate sostanze emulsionanti quali: PROTEINE e SAPONI

50 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE CAPACITÀ EMULSIONANTE E STABILIZZAZIONE DELLE EMULSIONI esempio di emulsione olio in acqua sostanza apolare: OLIO gruppi Idrofili gruppi Idrofobi

51 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE CAPACITÀ EMULSIONANTE E STABILIZZAZIONE DELLE EMULSIONI OLIO esempio di emulsione olio in acqua ACQUA

52 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE CAPACITÀ EMULSIONANTE E STABILIZZAZIONE DELLE EMULSIONI esempio di emulsione olio in acqua sostanza polare: ACQUA gruppi Idrofili gruppi Idrofobi

53 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE CAPACITÀ EMULSIONANTE E STABILIZZAZIONE DELLE EMULSIONI ACQUA esempio di emulsione acqua in olio OLIO

54 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE CAPACITÀ EMULSIONANTE E STABILIZZAZIONE DELLE EMULSIONI gli emulsionanti si dividono in: a basso peso molecolare ad alto peso molecolare

55 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE CARATTERISTICHE DEGLI EMULSIONANTI negli emulsionanti a basso peso molecolare se prevalgono i gruppi idrofobici si hanno emulsioni olio in acqua, se prevalgono i gruppi idrofili si hanno emulsioni acqua in olio

56 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE CARATTERISTICHE DEGLI EMULSIONANTI gli emulsionanti ad alto peso molecolare presentano tendenza opposte dando emulsioni acqua in olio quando prevalgono i gruppi idrofili ed olio in acqua quando prevalgono i gruppi idrofobi

57 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE emulsionanti che favoriscono l emulsione acqua in olio: sali di acidi grassi esteri di alcoli a lunga catena lecitine polisaccaridi mucillagini cellulose proteine composti inorganici Al(OH) 3

58 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE EMULSIONE ACQUA IN OLIO ACQUA (soluto) OLIO (solvente)

59 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE emulsionanti che favoriscono l emulsione olio in acqua: alcuni alcoli esteri ed eteri di alcoli ad alto peso molecolare saponi steroidi resine caseina alcuni composti inorganici Al(OH) 2

60 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE ESEMPIO DI EMULSIONE ACQUA IN OLIO OLIO (soluto) ACQUA (solvente)

61 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE POTERE MONTANTE DELLE PROTEINE è la capacità di formare schiume (miscele liquido/gas) le proteine facilitano la formazione di schiume abbassando la tensione superficiale dei liquidi questa proprietà è utile nella preparazione di dolci, panna, meringhe, mousse, etc

62 PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE PROTEINE POTERE MONTANTE DELLE PROTEINE il potere montante viene valutato in base ai seguenti parametri: quantità di schiuma che il componente è in grado di formare stabilità della schiuma

63 QUALITÀ IGIENICO SANITARIA la qualità igienico sanitaria di un alimento dipende dalle materie prime utilizzate e dal processo produttivo

64 QUALITÀ IGIENICO SANITARIA la contaminazione degli alimenti può essere determinata da: agenti chimici (sostanze ed elementi tossici) agenti fisici (corpi estranei, isotopi radioattivi) agenti biologici (batteri, virus, miceti, protozoi, parassiti)

65 CONTAMINAZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI la contaminazione chimica degli alimenti è dovuta alla presenza di sostanze estranee alla loro normale composizione e perciò capaci di causare effetti negativi sulla salute dell uomo può essere classificata in: primaria secondaria

66 CONTAMINAZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI primaria se è dovuta all accumulo negli alimenti di sostanze ed elementi tossici di derivazione ambientale secondaria se determinata dalla formazione di sostanze tossiche durante le diverse fasi di lavorazione dell alimento

67 CONTAMINAZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI la contaminazione primaria può essere ulteriormente suddivisa in volontaria ed involontaria

68 CONTAMINAZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI volontaria: quando la contaminazione è causata dalla presenza di residui di sostanze chimiche che intenzionalmente vengono aggiunte all alimento per differenti scopi che possono essere leciti o illeciti.

69 CONTAMINAZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI involontaria: quando la contaminazione è determinata da sostanze chimiche indesiderate che accidentalmente penetrano e si accumulano nell alimento

70 CONTAMINAZIONE VOLONTARIA l aggiunta volontaria di sostanze chimiche ai prodotti alimentari, si prefigge i seguenti scopi: proteggere gli alimenti nelle diverse fasi della produzione, sino al prodotto finito migliorare la resa e la qualità edonistica e nutrizionale degli alimenti a scopo fraudolento per mascherare caratte-ristiche di qualità scadenti

71 CONTAMINAZIONE VOLONTARIA i principi attivi aggiunti intenzionalmente agli alimenti sono sostanze non alimentari come: additivi antibiotici, ormoni pesticidi e fitofarmaci concimi

72 CONTAMINAZIONE VOLONTARIA i principali contaminanti volontari utilizzati in zootecnia appartengono a tre gruppi principali: sostanze ad azione anabolizzante sostanze ad azione inibente sostanze ad azione antiparassitaria

73 CONTAMINAZIONE VOLONTARIA SOSTANZE AD AZIONE ANABOLIZZANTE tra tali sostanze il ruolo predominante spetta agli ormoni sia di sintesi che naturali (17b estradiolo, testosterone e derivati)

74 CONTAMINAZIONE VOLONTARIA SOSTANZE AD AZIONE INIBENTE si tratta principalmente di sulfamidici ed antibiotici (penicillina, tetraciclina, streptomicina, ecc.) Tali farmaci vengono spesso usati come additivi nei mangimi. Oltre agli effetti terapeutici e profilattici favoriscono l accrescimento dell animale

75 CONTAMINAZIONE VOLONTARIA SOSTANZE AD AZIONE ANTIPARASSITARIA sono presenti nei mangimi e nell acqua utilizzati in zootecnia

76 CONTAMINAZIONE INVOLONTARIA in questo tipo di contaminazione le sostanze chimiche indesiderate che possono pervenire all alimento, derivano: dall inquinamento ambientale dagli imballaggi

77 CONTAMINAZIONE INVOLONTARIA IQUIAMENTO AMBIENTALE in questo caso i contaminanti provengono dall inquinamento di origine antropica delle tre matrici ambientali: aria, acqua e suolo. In tal caso gli inquinanti si concentrano nei tessuti vegetali attraverso un processo noto come bioaccumulazione

78 CONTAMINAZIONE INVOLONTARIA IMBALLAGGI imballaggi mal realizzati oppure danneggiati durante il trasporto o lo stoccaggio in ambienti non idonei (umidi o con temperature elevate), possono cedere al prodotto quantità rilevanti di metalli e/o sostanze tossiche

79 CONTAMINAZIONE INVOLONTARIA i contaminanti che più frequentemente ritroviamo negli alimenti a seguito di una contaminazione primaria involontaria, sono: PCB diossine IPA micotossine metalli pesanti ed elementi tossici

80 CONTAMINAZIONE SECONDARIA la contaminazione secondaria degli alimenti è dovuta alla formazione di sostanze tossiche durante le diverse fasi di lavorazione ed in particolare, nella fase di cottura

81 CONTAMINAZIONE INVOLONTARIA tecniche di produzione e modalità di cottura la formazione di contaminanti durante i trattamenti termici degli alimenti dipende: dal tipo di alimento dalla temperatura di cottura dal tempo di cottura dal tipo di riscaldamento (irraggiamento, conduzione, convezione) dalla fonte di energia (elettrica, legna, gas)

82 CONTAMINAZIONE SECONDARIA Le sostanze tossiche derivanti dalla cottura degli alimenti che preoccupano maggiormente gli igienisti sono: l acroleina che si forma a partire dagli amidi quando l alimento viene cotto a temperature elevate (prodotti da forno ed alimenti fritti) gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) che si formano per condensazione di più anelli aromatici durante la cottura ad elevata temperatura

83 CONTAMINAZIONE DA AGENTI FISICI la contaminazione da agenti fisici è dovuta alla presenza nell alimento di: corpi estranei di natura inorganica corpi estranei di natura inorganica Isotopi radiattivi

84 CONTAMINAZIONE BIOLOGICA DEGLI ALIMENTI la contaminazione biologica degli alimenti è dovuta alla presenza di negli alimenti di agenti biologici (batteri, virus, miceti, macroparassiti, ecc.) come la contaminazione chimica può essere classificata in: primaria secondaria

85 CONTAMINAZIONE BIOLOGICA DEGLI ALIMENTI primaria se determinata da agenti biologici presenti nell alimento in origine e che non vengono eliminati durante la lavorazione secondaria se determinata da agenti biologici che pervengono accidentalmente agli alimenti durante la lavorazione

86 QUALITÀ IGIENICO SANITARIA la sicurezza alimentare è assicurata dalla corretta applicazione del sistema HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point)

87 QUALITÀ IGIENICO SANITARIA DIRETTIVA 93/43/CEE Recepita con l emanazione del D. L. 155/97, introduce come radicale innovazione il principio dell autocontrollo che comporta una specifica responsabilità da parte delle imprese nel garantire la qualità igienico-sanitaria dei prodotti immessi sul mercato

88 QUALITÀ IGIENICO SANITARIA ARTICOLAZIONE DELLA NORMATIVA check up della linea produttiva elaborazione di documenti e procedure responsabilità interna informazione e formazione del personale adeguamento continuo sanzioni per chi non attua l autocontrollo oppure non corregge situazioni a rischio

89 QUALITÀ IGIENICO SANITARIA VANTAGGI DEL SISTEMA HACCP maggiore garanzia di sicurezza degli alimenti rispetto ad altri sistemi di controllo semplicità dei controlli risposte immediate basso costo

90 QUALITÀ IGIENICO SANITARIA il sistema HACCP introduce una nuova filosofia nella gestione del rischio nelle aziende alimentari: CONTROLLO DI QUALITÀ ANALISI CONTROLLI INTERVENTI SISTEMA HACCP CONTROLLI INTERVENTI ANALISI

91 QUALITÀ IGIENICO SANITARIA ARTICOLAZIONE DEL SISTEMA HACCP analisi del pericolo identificazione dei CCP individuazione dei limiti critici individuazione delle procedure di monitoraggio individuazioni delle azioni correttive individuazione delle procedure di verifica

92 QUALITÀ IGIENICO SANITARIA FATTORI DA CONSIDERARE PER L'APPLICAZIONE DEL SISTEMA HACCP proprietà dell'alimento lavorazione dell'alimento quantità di alimento preparato suscettibilità del consumatore

93 QUALITÀ IGIENICO SANITARIA RUOLO DEL PRODUTTORE il produttore è responsabile della salubrità dei prodotti che garantisce mediante: procedure di controllo dei processi produttivi G.M.P. uso del sistema HACCP con significativa riduzione del rischio in punti oggettivamente valutati come critici

94 QUALITÀ IGIENICO SANITARIA RUOLO DELL AUTORITÀ SANITARIA prendere visione del piano/progetto di autocontrollo in relazione all analisi dei pericoli, alla scelta dei CCP, dei relativi criteri ed alle eventuali revisioni valutare la documentazione con particolare riferimento ai risultati del monitoraggio, al tipo, quantità e qualità delle azioni correttive

95 QUALITÀ IGIENICO SANITARIA RUOLO DELL AUTORITÀ SANITARIA eseguire misure per valutare se i criteri individuati vengono rispettati prelevare campioni per l analisi lungo la filiera per verificare la coerenza delle azioni prima e dopo le procedure di controllo del pericolo prelevare campioni rappresentativi del prodotto finito

96 CONCLUSIONI a tutti questi diversi aspetti della qualità vanno aggiunti la sicurezza (D.Lgs. 626/94 e succ. integr. e modif.), nonché la qualità ambientale (ISO 14000)

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP Le modalità di individuazione e gestione dei CCP Pietro Noè Ministero della Salute CODEX ALIMENTARIUS - PROCEDURE PER CONTROLLO ALIMENTI.pdf HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) (analisi dei

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP (D.L.1937/07) DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 DEFINIZIONE HACCP ( HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL POINT) Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici

Dettagli

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p. Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A La determinazione della Shelf-Life negli alimenti Agenda Fattori

Dettagli

Igiene e tracciabilità nella produzione mangimistica: applicazione dei Regolamenti comunitari 178/2002 e 183/2005 Il Reg. 183/2205/CE sull igiene dei mangimi Ing. Gaetano Manzone 1 IERI 2 DLGS 123/99 OBBLIGO

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6 DESTINATARI emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 2 di 6 1. SCOPO E APPLICAZIONE La presente Procedura è riferita alle

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI CHIMICA DEGLI ALIMENTI Alimento: sostanza che l organismo può assumere e metabolizzare per produrre l energia ed il calore necessari allo svolgimento delle funzioni vitali. Derrata alimentare (Codex Alimentarius,

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Sara Pelligra Polo Alimenti. Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 5 e 6 febbraio 2014 Torino

Sara Pelligra Polo Alimenti. Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 5 e 6 febbraio 2014 Torino Sara Pelligra Polo Alimenti Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 5 e 6 febbraio 2014 Torino 1 CONTROLLO UFFICIALE monitoraggio e sorveglianza ispezioni

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica CONTROLLI INTERNI I CONTROLLI INTERNI sono un obbligo a carico del gestore e hanno

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio. SOSTANZE PERICOLOSE Le sostanze pericolose sono materiali e sostanze che possono essere pericolose per l uomo e l ambiente e che devono essere specificatamente contrassegnate (simbolo di pericolo). Per

Dettagli

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az. L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.Ulss 12 Veneziana SALUBRITA Assenza di rischi per la salute del consumatore GENUINITA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI Reg. (CE) n 183/2005 Requisiti per l igiene dei mangimi Reg. (CE) n 767/2009 Etichettatura dei mangimi Reg. (CE) n 178/2002 Procedure sulla sicurezza alimentare Reg. (CE) n 852/2004

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP MANUALE di AUTOCONTROLLO redatto secondo il METODO HACCP per le fasi di TRASPORTO e DISTRIBUZIONE del VITTO ai degenti dell Istituto Clinico Riabilitativo Villa delle Querce di Nemi UOC di Riabilitazione

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE www.imveg.it info@imveg.it DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Sicurezza alimentare nei prodotti ittici Fulvio Salati Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Cagliari, 27 maggio 2016 Aspetti qualitativi di

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Allegato 17 Check list quality review

Allegato 17 Check list quality review Allegato 17 Check list quality review Descrizione del lavoro di verifica svolto Si/No/Commenti I- Pianificazione I risultati dell attività di audit pianificata/preliminare sono stati riportati nella Strategia

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati Sintesi Big Sensory Test nocciole e derivati EVENTO Big Sensory Test nocciole e derivati DATA 17 settembre 2010 COMMITTENTE ENTE FIERA DELLA NOCCIOLA E PRODOTTI TIPICI DELL'ALTA CODICE REPORT R0440 Big

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO

SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO COMUNE DI RAVENNA ISTITUZIONE ISTRUZIONE E INFANZIA SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO SISTEMA DI MONITORAGGIO PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PRESSO NIDI D'INFANZIA, SCUOLE

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Dr. Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Il nuovo approccio per garantire la salubrità

Dettagli

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Scienze degli Alimenti STAYFRESH Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh consumatori - costi di produzione Sillani S.,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto

Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto DGRT 416/2013 Piano Formativo Regionale Evento N 2 Il controllo ufficiale degli stabilimenti riconosciuti: dalla verifica di conformità alla valutazione di efficacia Lista riscontro HACCP ALCUNI ESEMPI

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup. I MANGIMI MEDICATI Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.it 1 2 3 4 5 6 7 8 5. CONTROLLO DI QUALITÀ 5.1 esiste una persona

Dettagli

817.042 Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

817.042 Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari (OFEDerr) del 9 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli