Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa
|
|
- Annalisa Giordano
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA Organizza un percorso di formazione sul tema: Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa Ottobre; Novembre 2012 Consorzio Polo Tecnologico Magona Via Magona, snc Cecina (LI)
2 Obiettivo del corso Il corso ha la finalità di illustrare, in modo operativo e con ampio ricorso all illustrazione di casi aziendali reali, i diversi step attraverso i quali deve essere valutato e progettato l avvio di un nuovo business, sia partendo da una semplice idea che come iniziativa di diversificazione. Verranno quindi descritte le metodologie di analisi e gli ambiti gestionali che devono essere presidiati per concretizzare un modello di business in una impresa. Destinatari Giovani interessati ad apprendere le tecniche di analisi e gestionali necessarie per valorizzare un idea di business innovativa; Imprenditori che intendono rilanciare o diversificare la propria attività introducendo nuove linee di business Professionisti che vogliono riqualificare o ampliare il proprio bagaglio di conoscenze per offrire un supporto completo alle nuove imprese Struttura didattica Il corso si articolerà su 5 incontri in aula della durata di mezza giornata ciascuno, con orario Ai partecipanti, unitamente al materiale didattico, verrà rilasciato un attestato di frequenza e, al superamento del test finale, l attestato di partecipazione. Docenti Dott. Lorenzo Rattazzi Commercialista, Esperto di business planning e start-up coach, Consulente dell Incubatore Magona Ing. Simone Genovesi Partner Uplink srl, Esperto di social media marketing, Consulente Toscana Promozione
3 PROGRAMMA Il corso si svolgerà nelle seguenti date: 1 incontro: 20 ottobre 2012 ore Dall idea all impresa: come definire il modello di business e presentarlo in modo efficace Che cos è un modello di business Quali sono gli elementi fondamentali di cui occorre tener conto per attuare un modello di business completo e vincente Come descrivere e presentare il modello di business: l elaborazione del business plan 2 incontro: 27 ottobre 2012 ore Il rapporto con il mercato: impostare e realizzare il piano di marketing per una nuova attività Il contesto del marketing nel terzo millennio: nuovi strumenti e relazioni Come sviluppare un orientamento al marketing concreto ed efficace in uno start-up 3 incontro: 10 novembre 2012 ore L organizzazione: definire ruoli e individuare risorse per essere in grado di gestire il business L importanza dell organizzazione per le imprese di minori dimensioni Regole e modalità per la pianificazione ed il controllo delle attività lavorative e dei progetti La ricerca e la selezione delle risorse per le start-up 4 incontro: 17 novembre 2012 ore Aspetti economici e finanziari: pianificare e controllare i numeri dell impresa in modo consapevole Le regole base per la valutazione economico-finanziaria delle scelte di impresa L impostazione dei prospetti numerici del business plan: conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario Docente Test finale di valutazione 5 incontro: 24 novembre 2012 ore TAVOLA ROTONDA con partecipazione di Imprenditori e Angel Investor - Consegna attestati
4 SEDE I corsi si tengono nell apposita sala del Consorzio Polo Tecnologico Magona, Via Magona snc, Cecina (LI). CONTATTI PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI Tel. 0586/ Segreteria (Sara Vallini e Silvia Togni), QUOTA DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione è pari a 250,00. La quota si intende per partecipante e comprende il materiale didattico ed i coffee break per l intera durata del corso. Sono previsti sconti per gli iscritti ad Università di Pisa, Confindustria Livorno, Ordine dei Commercialisti di Livorno e Pisa e clienti e partner Uplink. Per maggiori informazioni rivolgersi alla Segreteria del Polo (0586/632142) Il Polo Tecnologico Magona mette inoltre a disposizione n 3 borse di studio di importo pari alla quota di partecipazione per i soggetti che, al momento della richiesta di iscrizione, presenteranno una idea di impresa innovativa utilizzando il modello di business plan preliminare scaricabile dal sito In caso di richieste superiori al numero di borse di studio disponibili, il Polo Magona si riserva di selezionare le idee più meritevoli. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Mediante l invio della scheda d iscrizione allegata, o di una sua fotocopia, debitamente compilata e firmata all attenzione della Segreteria (Sig.ra Vallini Sara), a mezzo fax al numero 0586/ o per mail all indirizzo Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 12 ottobre. Saranno ammessi un numero massimo di 20 partecipanti. L iscrizione è vincolante se non disdetta con lettera raccomandata e con preavviso telefonico almeno sette giorni prima della data di inizio del corso. In caso di mancata partecipazione al corso per il quale sia stata inviata regolare iscrizione, non disdetta nei termini sopra indicati, verrà comunque fatturato il 30% della quota di partecipazione con il diritto della persona o azienda iscritta a richiedere la documentazione didattica distribuita al corso stesso. È comunque ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante. MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento della quota di iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 12 ottobre tramite bonifico bancario sul c/c intestato a Consorzio Polo Tecnologico Magona IBAN IT86L banca CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA PISA LIVORNO agenzia di Cecina (LI). Sulla causale dovrà essere riportata la seguente dicitura: NOME e COGNOME - Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa.
5 SCHEDA DI ISCRIZIONE Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa Si prega di compilare in ogni sua parte, firmare la seguente scheda e spedire all attenzione della Segreteria (Sig.ra Vallini), a mezzo fax al numero 0586/ o all indirizzo DATI DEL PARTECIPANTE: Nome e Cognome Società Indirizzo CAP Città Prov. Tel.: Fax: Iscritto a Confindustria Livorno Università di Pisa Cliente o Partner UpLink Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Livorno e Pisa soggetto con idea impresa innovativa DATI PER LA FATTURAZIONE/RICEVUTA: Ragione Sociale: Indirizzo CAP Città Prov Tel.: Fax: Partita IVA: Codice Fiscale: Indirizzo di spedizione (solo se diverso dall intestazione): Data Firma Per sapere dove siamo consulta il sito
FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO
FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.1 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 23 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,
Corso di formazione. Lunedì 15 e 22 settembre 2008
Corso di formazione Lunedì 15 e 22 settembre 2008 Orario 9.30-13.30 / 14.30 17.30 INDICI DI BILANCIO E RENDICONTAZIONE FINANZIARIA CON EXCEL Relatori: Prof. Marco Allegrini Professore straordinario di
L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE
L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6050.1 III Edizione / Formula weekend 11 APRILE 9 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Raffaele
RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008
Corso di aggiornamento Incontro valido per le ore di aggiornamento annuali obbligatorie per RLS ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. art. 37 comma 11 (8 ore di aggiornamento per tutti i macrosettori ATECO)
CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA
CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 5 NOVEMBRE 2015 12 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sede: Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena IANNAS srl Via
Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare
T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare D U R A T A : 16 ORE D A T A : 02-03 Dicembre 2015 S E D
AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA
Corso di formazione per AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA 6, 13 e 20 febbraio 2006 ore 9.30-13.30/14.30-17.30 Docente: Ing. Francesco Salerno Consulente su Sistemi di Gestione Qualità e Auditor
CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA
CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 12 NOVEMBRE 2015 17 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sedi: 12/11/2015 -Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena
Business Plan Z1075. II Edizione / 13 15 novembre 2014. Management e innovazione
Business Plan 2014 Management e innovazione Z1075 II Edizione / 13 15 novembre 2014 Franco Fontana, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e docente di Organizzazione Aziendale presso
2016 Marketing sales & communication MARKETING PLANNING Z1145.4. XII Edizione / Formula weekend
MARKETING PLANNING 2016 Marketing sales & communication Z1145.4 XII Edizione / Formula weekend 30 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle
WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro
WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro
Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) Agrigento, Novembre 2011 Pagina 1 di 8 Presentazione
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
CORSO DI FORMAZIONE IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Pesaro ottobre novembre 2009 AGENZIA PER LʹINNOVAZIONE Società consortile senza scopo di lucro, fondata nel 1998 per iniziativa di enti locali,
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 07) Agrigento, Giugno 2011 Pagina 1 di 8 Obiettivi Il
FATTURAZIONE ELETTRONICA ED IVA
Mirano, lì 23 gennaio 2015 All attenzione di: SINDACO, ASSESSORE AL BILANCIO, SEGRETARIO COMUNALE, AMMINISTRATORI e SERVIZIO FINANZIARIO Pensando di fare cosa gradita, Vi inviamo il programma della prossima
LABORATORI DIDATTICI. condividamo la conoscenza 1 EDIZIONE
LABORATORI DIDATTICI Accreditati dal CNDEC ed in corso di validazione presso il Ministero dell Interno (21 Crediti Formativi) Tre giornate formative, di alto profilo pratico, per gruppi ristretti di lavoro,
Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) Pagina 1 di 8 Presentazione Sempre più in Italia
WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO
WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management
VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA
VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6055.3 IV Edizione / Formula weekend 5 FEBBRAIO 20 FEBBRAIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA
Pianificare e controllare il business
Amministrazione, finanza e controllo In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il percorso formativo è rivolto a persone che operano nella funzione amministrativa delle
I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo
SEMINARIO I COSTI AZIENDALI Strategie nell utilizzo dei costi Criteri e strategie nella determinazione del prezzo Ancona, 20 aprile 2012 Hotel Palace del Conero, Via Grandi n. 6, 60027 Osimo (AN) SIDA
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina
Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni
Tecniche di vendita In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il corso è rivolto a Imprenditori, Manager di PMI, Venditori e Gestori di attività di vendita che vogliono
RICORSO AL MEPA PER L'ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI ED ESERCITAZIONI PRATICHE.
Mirano, lì 16 marzo 2015 All attenzione di: SINDACO, ASSESSORE AL BILANCIO, SEGRETARIO COMUNALE E RESPONSABILI UFFICIO RAGIONERIA - UFFICIO TECNICO ED UFFICIO CONTRATTI Pensando di fare cosa gradita, Vi
2016 Marketing sales & communication CUSTOMER MANAGEMENT Z1145.5. XII Edizione / Formula weekend
CUSTOMER MANAGEMENT 2016 Marketing sales & communication Z1145.5 XII Edizione / Formula weekend 26 FEBBRAIO 5 MARZO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle
2 Master Ricerca e Selezione del Personale
presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro
CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE
IMPRESE CANAVESANE Sistema Qualità Certificato ISO 9001 (N. 50 100 1910) Ivrea, 18 giugno 2009 Alle Aziende aderenti a Confindustria Canavese IMPORTANTE alla c.a. del Titolare o Legale Rappresentante Oggetto:
Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C
Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803
SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 2016 Accounting, Finance & Control Z1152.1 V Edizione / Formula weekend 18 MARZO 2016 19 MARZO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Cristiano Busco,
SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0
SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0 2015 Marketing sales & communication Z2134.3 I Edizione / Formula weekend 18 SETTEMBRE 25 SETTEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Mauro Miccio, docente incaricato di Sociologia
LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING
LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 2010 www.ailog.it LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 18 gennaio
Link ai corsi: http://abruzzo.casaclima-network.info/it/corsi-di-formazione/corsi-di-formazione/21-0.html
abruzzo@casaclima-network.info Via Vasco de Gama,68 65126 Pescara tel. 085 691320 Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione per progettisti, Corso Base CasaClima che si terrà il 18 e 19 ottobre
L ANALISI DEI COSTI Z6054.1 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo
L ANALISI DEI COSTI 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6054.1 IV Edizione / Formula weekend 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore Ordinario di
CORSO DI FORMAZIONE 20/21 NOVEMBRE 2014 Il bilancio 2015: l armonizzazione contabile e gli organismi partecipati SEDE: BUSTO ARSIZIO
CORSO DI FORMAZIONE 20/21 NOVEMBRE 2014 Il bilancio 2015: l armonizzazione contabile e gli organismi partecipati SEDE: BUSTO ARSIZIO IL CORSO E VALIDATO DAL MINISTERO DELL INTERNO E DAL CNDCEC Espressamente
Il Piano di Comunicazione nelle Università Comunicare in tempi di crisi razionalizzando le risorse
Il Piano di Comunicazione nelle Università Comunicare in tempi di crisi razionalizzando le risorse Seminario di formazione Sapienza Università di Roma Roma, febbraio 2011 LE RAGIONI Il Seminario focalizza
AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MARKETING PLANNING. Formula Weekend Z2114.4
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MARKETING
2016 Marketing sales & communication DIGITAL MARKETING Z1147.3. XII Edizione / Formula weekend
DIGITAL MARKETING 2016 Marketing sales & communication Z1147.3 XII Edizione / Formula weekend 29 APRILE 2016 6 MAGGIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle
Programma di Sviluppo
Programma di Sviluppo Bologna 2-3 Marzo 2011 Le persone sono la risorsa primaria di ogni organizzazione. Scegliere le persone giuste è quindi un elemento fondamentale per il presente e per il futuro di
Palestra della conoscenza economica-finanziaria quale campo di allenamento destinato a titolari d impresa e manager per portare la gestione dell
Palestra della conoscenza economica-finanziaria quale campo di allenamento destinato a titolari d impresa e manager per portare la gestione dell impresa e le scelte strategico-operative a livelli di successo
L ANALISI DEI COSTI Z1152.2. V Edizione / Formula weekend 1 APRILE 2016 8 APRILE 2016. Accounting, Finance & Control
L ANALISI DEI COSTI 2016 Accounting, Finance & Control Z1152.2 V Edizione / Formula weekend 1 APRILE 2016 8 APRILE 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Cristiano Busco, Ordinario di Controllo di
Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard IFS versione 6
Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard IFS versione 6 Palermo, Giugno 2012 Pagina 1 di 6 Presentazione Dal secondo semestre del 2012 entrerà in vigore la revisione 6 dello Standard IFS (International
ATL, BTL E NEUROMARKETING
ATL, BTL E NEUROMARKETING 2015 Marketing sales & communication Z2131.2 XI Edizione / Formula weekend 26 SETTEMBRE 2 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione
Europrogettazione 2014-2020.
Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo 2014-2020. 7-21 ottobre, 4 novembre 2013. Futura Europa - Milano, via Pergolesi 8. Futura Europa propone agli enti no-profit e alle pubbliche
DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015
DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE La piattaforma di advertising Google AdWords coniuga velocità di analisi, raggiungimento di consumatori e target e riduzione dei costi. Ma impostare
CORSO DI FORMAZIONE FACILITY MANAGEMENT
CORSO DI FORMAZIONE FACILITY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il Facility Manager è chiamato a gestire la complessa area dei servizi di supporto al core business dell azienda, quindi tutto ciò che afferisce alla
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina
CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE
CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso permette l acquisizione di un IMMEDIATA OPERATIVITA nella gestione della operazioni contabili principali all interno di imprese, studi e attività
Training& Innovazione
30 gennaio 2014 Quality Risk Management secondo ICH Q9: valutazioni di rischio e decision-making Finalità La gestione del rischio secondo la linea guida ICH Q9 Quality Risk Management (QRM) è un argomento
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO AREA Warehouse Management LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie in merito ad una corretta gestione in materia
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME
Corso di formazione per Addetti alle operazioni di bonifica e smaltimento amianto
Corso di formazione per Addetti alle operazioni di bonifica e smaltimento amianto Ecipar di Ravenna organizza, con inizio mercoledì 24 settembre 2014, un corso per addetti alle operazioni di bonifica e
MODULO DI ISCRIZIONE. ANNO 2015 - V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI
MODULO DI ISCRIZIONE CEVI CORSO ESPERTO VALUTATORE IMMOBILIARE ANNO 2015 - V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI Si prega di compilare, sottoscrivere e inviare via email all indirizzo
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2015-2016 ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2015-2016 ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI CON IL PATROCINIO DI Comune di Taranto Provincia di Taranto PARTNERSHIP Ordine
Ammissione e iscrizione
Ammissione e iscrizione L.UN.A. ha elaborato un innovativo piano degli studi diviso in moduli complementari attraverso i quali è possibile nei rispettivi Corsi organizzare un iter di apprendimento orientato
Corso di formazione per Dirigenti coordinatori attivita di bonifica e smaltimento amianto
Corso di formazione per Dirigenti coordinatori attivita di bonifica e smaltimento amianto Ecipar di Ravenna organizza, con inizio mercoledì 24 settembre 2014, un corso per dirigenti / coordinatori per
Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1
Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte
XIIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE
Centro Orizzonte Lavoro Società Cooperativa Sociale S. r. l. - ONLUS QUALITÀ CERTIFICATA ISO 9001:2008 XIIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PREMESSA Le recenti politiche sociali,
DIGITAL PILL AZURE TWITTER EDIZIONE 2014
DIGITAL PILL AZURE TWITTER EDIZIONE 2014 INTRODUZIONE La piattaforma Twitter, e il relativo ecosistema, è spesso al centro di iniziative di digital marketing. La Digital Pill Azure ha l obiettivo di proporre
Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO
Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com
LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato
LEAN MANAGEMENT AREA Area Supply Chain Flow & Network Management Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire le pratiche organizzative necessarie per creare, gestire e coordinare sia i team
Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE
Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori
CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012
CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 Io sottoscritto/a : D O M A N D A D I A M M I S S I O N E COGNOME... NOME... nato/a...il...
Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al 15.10.2014
Ai gentili clienti Loro sedi Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al 15.10.2014 (Decreto ministeriale 19.06.2014 e 07.07.2014) Premessa Con il decreto
Ascoltare e parlare ai minori dalle difficili storie familiari (2 edizione)
Modulistica per l iscrizione al corso Ascoltare e parlare ai minori dalle difficili storie familiari (2 edizione) Scheda A Scheda di iscrizione al corso Scheda B Scheda di iscrizione ai singoli moduli
STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT
STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT AREA Production Planning Modulo Base STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire gli strumenti operativi per implementare alcune attività
Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano
L' AIRAC è iscritta presso il Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano Piazza Castello, 24 Anno Formativo 2015-2016
CORSO D ITALIANO PER STRANIERI
CORSO D ITALIANO PER STRANIERI QUALI CORSI PROPONIAMO Lezioni singole di 2 ore costo 30,00 euro Pacchetto di 7 lezioni a 180,00 euro anziché 210,00 euro Corso intensivo svolto giovedì, venerdì, sabato
INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA
INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA 2010 www.ailog.it INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA 19 marzo 2010 DOCENTI Ing. R. Maccioni (ACT Solutions) Ing. D. Ravazzolo (ACT Solutions) OBIETTIVO
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI MARTEDI 1 VENERDI 4 MARTEDI 8 VENERDI 11 LUNEDI 3 MERCOLEDI 5 LUNEDI 10 MERCOLEDI
CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE Formatore per Macchine ed Attrezzature Valido come aggiornamento RSPP e ASPP per tutti i macrosettori ATECO
CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE Valido come aggiornamento RSPP e ASPP per tutti i macrosettori ATECO OBIETTIVO Il corso ha l obiettivo di definire la figura del (Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012)
Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001. Organizzato da Progetto Impresa s.
Qualità Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità Qualificato n 81 Messina, 27-28 febbraio e 3-4-5 marzo 2008 Organizzato da Progetto Impresa s.i srl e CSAD Messina, 27-28 febbraio
CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee
CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA FAI - Fare Impresa... diamo forma alle Tue idee FAI - Fare Impresa Vuoi creare una nuova impresa? All interno dell ambiente di apprendimento FA, scoprirai che FARE IMPRESA
Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :
Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione
Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi
Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi B. Franklin Il Corso promosso dalla Camera Arbitrale e di
DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato
DEMAND PLANNING AREA Production Planning Modulo Avanzato DEMAND PLANNING Il corso Demand Planning ha l obiettivo di fornire un quadro completo degli elementi che concorrono alla definizione di un corretto
L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (ISO 50001:2011) (modulo BASE)
Il D. Lgs. 102/2014 pone nuovi obblighi a carico di imprese e Pubblica Amministrazione, in un contesto sempre più competitivo dove il mercato richiede competenza e capacità di analisi i corsi EnergyINlink
Corso di Formazione per Lavoratori
Corso di Formazione per Lavoratori ai sensi dell All. a) Accordo Stato - Regioni del 21 Dicembre 2011 n 221/csr e art. 37 comma 12 legge 81/08 La società NEOS S.r.l. organizza il corso di formazione base
IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI
SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Torino, martedì 8 maggio 2012 Sede: TERRAZZA SOLFERINO,
IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI
Con il Patrocinio ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA E ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ANCONA SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE
Esecuzione Forzata Viterbo, 4 e 5 Dicembre 2015 Docente: Dottoressa Anna Maria Soldi. CU.DE.VIT. Custodi Delegati Viterbo
CU.DE.VIT. CORSO IPSOA Esecuzione Forzata Viterbo, 4 e 5 Dicembre 2015 Docente: Dottoressa Anna Maria Soldi. CU.DE.VIT. Obiettivi Il corso sull Esecuzione forzata, si incentrerà in particolar modo sulle
La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura
La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura Opportunità e strumenti nei nuovi programmi 2014-2020 Roma, Hotel Atlantico, via Cavour 23 Sistema di gestione per la qualità certificato
www.psicologilombardia.it
Corso di Alta Formazione DSA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dalla diagnosi alla strategia operativa MILANO 25-26 OTTOBRE 2014 08-09 NOVEMBRE 2014 22-23 NOVEMBRE 2014 Corso di Alta Formazione di
Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale
Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale 12 luglio 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto,
OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA
OPPORTUNITA IN ROSA CHECK UP ECONOMICO FINANZIARIO DELLE IMPRESE FEMMINILI PARTECIPAZIONE GRATUITA La Camera di Commercio Industria e Artigianato di Verona, in collaborazione con il Comitato per la Promozione
Analisi degli investimenti immobiliari
Roma, lì 11 maggio 2010 Prot. N. 31/GEOVAL Ai Collegi dei Geometri e Geometri Laureati Agli Associati Geo.Val. Esperti Loro sedi L Associazione Geo.Val. Esperti è lieta di comunicare l organizzazione di
FISCALITÀ D IMPRESA Z6053.4 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo
FISCALITÀ D IMPRESA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.4 IV Edizione / Formula weekend 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore Ordinario
L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO
L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO Ferrara, 19 ottobre 2012, dalle 9.00 alle 13.00
CORSO DI ALTA FORMAZIONE SECURITY E SAFETY MANAGEMENT alla luce della nuova Norma UNI 10459:2015
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PRESENTAZIONE ll corso è aggiornato con la norma UNI 10459 Requisiti del Professionista della Security. Il professionista della Security è colui che gestisce i processi di gestione
CORSO DI PERFEZIONAMENTO ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2014-2015 ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI DIRETTORI: Antonio Panico COMITATO SCIENTIFICO: Giuseppe Barbaro, Luigino Bruni,
DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6
con la collaborazione scientifica di DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 FORMAZIONE IN AULA E ONLINE PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI O T T O B R E N O V E M B R E 2 0 1 5 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO 1 mezza
VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE
Centro Orizzonte Lavoro Società Cooperativa Sociale S. r. l. - ONLUS QUALITÀ CERTIFICATA ISO 9001:2008 VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PREMESSA Le recenti politiche sociali,
Risk Management. Risk Management
Obiettivi L obiettivo del corso è di illustrare ai partecipanti i concetti fondamentali relativi al processo di controllo dei rischi in ambito aziendale e in relazione allo sviluppo di un progetto, aumentando
Introduzione al percorso
Percorso Executive per giovani imprenditori 3^ edizione Settembre 2009 1 Introduzione al percorso Parola chiave: Imprenditorialità Per imprenditorialità si intende la capacità di cogliere le opportunità
Corso: La comunicazione aziendale
Corso: La comunicazione aziendale Premessa al corso Ogni giorno le aziende si trovano nella necessità di dover comunicare con diversi pubblici di riferimento, siano essi esterni o interni all azienda.
Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.
Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,
Ciclo di webinar di aggiornamento permanente per la Pubblica Amministrazione
Ciclo di webinar di aggiornamento permanente per la Pubblica Amministrazione PROMO P.A. Fondazione è Associata all European Foundation Centre e al GEAP Group Europèen d Administration Publique - Bruxelles
INVENTORY MANAGEMENT. Case studies
INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per
Corso di aggiornamento annuale per RLS (4 ore) per aziende con meno di 50 lavoratori
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO Data del prossimo corso di aggiornamento annuale: Chiedi il prossimo calendario dei corsi inviando la scheda di iscrizione senza effettuare il versamento di preiscrizione
GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA
GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA 2015 Marketing sales & communication Z2130.2 XI Edizione / Formula weekend 26 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario
Corso di formazione: Il marketing nei fatti
Corso di formazione: Il marketing nei fatti - durata: 2 giorni - Il valore di un idea sta nel metterla in pratica OLYMPOS Group srl - Via XXV aprile, 40 Brembate di Sopra (BG) Tel. +39 035333738 Fax 1786054267