CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico
|
|
- Isabella Di Giacomo
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione scientifica: una rivoluzione per gradi L antico universo a due sfere (criticità) Il modello a sfere omocentriche di Eudosso-Aristotele (criticità) Il modello a epicicli e deferenti di Apollonio e Ipparco-Tolomeo (criticità) N. Copernico: la centralità del sole T. Brahe: la dimostrazione dell inesistenza delle sfere cristalline Galileo G.: il perfezionamento del cannocchiale, la fisica e l astronomia, l omogeneità della sostanza celeste e terrestre, il metodo J. Kepler: il moto ellittico e le leggi dei pianeti Giordano Bruno: l universo infinito I. Newton: il nuovo universo A fuoco: L universo galileo-newtoniano e l universo aristotelico A fuoco: Il problema del metodo in Galileo, Bacone, Cartesio e Newton A fuoco: causalità e leggi matematiche Questione: La natura: soggetto vivente o oggetto meccanico? Bruno vs Bacone UNITA 2 IL PROBLEMA GNOSEOLOGICO: RAZIONALISMO ED EMPIRISMO Il Razionalismo R. Cartesio: Il metodo Il dubbio
2 Il cogito e la res cogitans Dio Il mondo fisico e la res extensa L uomo A fuoco: La concezione dell uomo e della natura in Cartesio e Spinoza L Empirismo inglese J. Locke: La critica a Cartesio: ragione ed esperienza Dalle idee semplici alle idee complesse. La critica all idea di sostanza La conoscenza e le sue forme Questione: La conoscenza si fonda sulla ragione o sull esperienza? Cartesio vs Locke D. Hume. Dall empirismo allo scetticismo: Impressioni, idee, principio di associazione La critica del principio di causalità La critica della sostanza materiale e della sostanza spirituale UNITA 3 OLTRE L OPPOSIZIONE TRA RAZIONALISMO ED EMPIRISMO Kant e il Criticismo I. Kant. La critica della ragion pura: Il confronto con il Razionalismo e con l Empirismo. Giudizi analitico a priori, sintetico a posteriori e sintetico a priori L esigenza di una nuova gnoseologia: La rivoluzione copernicana di Kant e la conoscenza come sintesi di forma a priori e materia a posteriori. Fenomeno e noumeno. Estetica trascendentale, Analitica trascendentale, Dialettica
3 trascendentale La conclusione agnostica Il criticismo kantiano come filosofia del limite I. Kant. La Critica della ragion pratica: La rivoluzione copernicana in campo morale: l apriorità della legge morale, la sua assolutezza (incondizionatezza), formalità e autonomia L imperativo categorico e le sue formulazioni I postulati della ragion pratica e il primato della ragion pratica sulla ragion pura UNITA 4 OLTRE IL DUALISMO DI FENOMENO E NOUMENO: DALL ILLUMINISMO DI KANT ALL IDEALISMO ROMANTICO Da una filosofia del finito a una filosofia dell Infinito Hegel e l identità di Realtà e Ragione Hegel: La critica agli Illuministi, a Kant, a Fichte e a Schelling I capisaldi del sistema hegeliano. La legge dialettica L Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. Lo Spirito oggettivo (la società civile, lo Stato e la Storia); lo Spirito assoluto (arte, religione, filosofia). La filosofia come nottola di Minerva. UNITA 5 - IL PENSIERO POLITICO: HOBBES, LOCKE, ROUSSEAU, KANT, HEGEL Stato assoluto, Stato liberale, Stato democratico T. Hobbes. Bramosia naturale e ragione naturale nell uomo: Lo stato di natura: homo homini lupus La ragione naturale e le sue leggi. Il contratto sociale Lo Stato assoluto: uno Stato massimo
4 J. Locke: Stato di natura, diritti naturali e diritto derivato alla difesa Il contratto sociale Lo Stato liberale: uno Stato minimo Laboratorio delle idee: Locke e il principio della laicità dello stato. Dalla Lettera sulla tolleranza alla Costituzione italiana J.J. Rousseau: Lo stato di natura e l uomo naturale Le origini dell inuguaglianza. Il patto iniquo Il Contratto Sociale: il patto equo ed utile Lo Stato democratico: la volontà generale Tavola rotonda: La fondazione del potere politico: Hobbes, Locke, Rousseau L idea federalista di Kant I. Kant: Per la pace perpetua Laboratorio delle idee: Come superare la guerra? L attualità del pacifismo di Kant (durante le vacanze estive) NUCLEO TEMATICO 3 La concezione organicistica dello stato G.W.F. Hegel. Lo Stato etico: Lo Stato come grande famiglia, sintesi della famiglia e della società civile Il rifiuto del modello liberale
5 Il rifiuto del modello democratico Il rifiuto del modello contrattualistico Lo Stato come ingresso di Dio nel mondo La filosofia della storia e la giustificazione filosofica della guerra Questione: La guerra: follia da evitare o tragica necessità? Kant vs Hegel (durante le vacanze estive) Rivarolo Canavese, giugno 2015 L INSEGNANTE ( Claretta CODA) GLI ALLIEVI:
ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B
ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo
LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA
Materia: STORIA Classe: 4^ C AS 2016/2017 Programmazione as 2016-2017 scansione mensile dei contenuti La Controriforma stati europei Illuminismo Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del XVIII secolo
CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B)
CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO
Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo
LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA
Materia: STORIA Classe: 4^ C A.S. 2016/2017 La Controriforma, Filippo II e Elisabetta I, La Guerra dei Trent anni, L Inghilterra di Cromwell Illuminismo. Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del
Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.
LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B
LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto
PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s
PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s. 2014 2015 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero La ricerca del pensiero, vol. 2A,2B, Paravia - Umanesimo
LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE
LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:
I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico
I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico 2011 2012 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 1. Un evento di importanza capitale 2. Lo schema concettuale della scienza moderna
LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B
PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI
Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1
LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2018/2019 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova
PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Conoscenza essenziale
Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia
Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE
LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI
LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO Classe 4C Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA Anno scolastico 2015-2016 CONTENUTI 1. Dalla Patristica alla Scolastica a) Cristianesimo e filosofia: nucleo
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it
CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA
CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO COME
LICEO SCIENTIFICO STATALE
LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico
Plotino : Dall Uno agli individui
Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Docente: prof.ssa Rosalba Romano Programmazione modulare di filosofia Classe IVEs MODULO n. 1 Plotino : Dall Uno agli individui
LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE
LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia,
LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO
LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.
Programma di Filosofia 4^F
Programma di Filosofia 4^F Anno scolastico 2017/2018 Libri di testo: Con-filosofare volume 1B: dall ellenismo alla scolastica Con-filosofare volume 2A: dall umanesimo all empirismo Con-filosofare volume
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE: 4A LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE ANNO: 2018-2019 DOCENTE: IOLANDA ROZZA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento
Programma Didattico Annuale
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Filosofia
Programma svolto. Anno scolastico
Programma svolto Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 4^ SEZ. E CORSO: Liceo Scientifico DOCENTE: Daniela Reggio FILOSOFIA I contenuti culturali sono stati proposti a partire dal libro di testo Con-Filosofare
1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 14 studenti, 18 Maschi e 6 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe.
PROGRAMMA di FILOSOFIA
PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d
PIANO DI LAVORO PREVENTIVO
Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: IV sez. C Disciplina: FILOSOFIA a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe sembra dimostrare un comportamento
Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8
Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante FELCHERO GIORGIO Classe 4AL Materia filosofia preventivo consuntivo 99 64 1. L'archittettura kantiana 2. La rivoluzione scientifica 3. Il razionalismo
LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA
LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S. 2018-2019 CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione TRIMESTRE MODULO
LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA
LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S. 2017-2018 CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione TRIMESTRE MODULO
Anno Scolastico Classe 4^ AC. Libro di testo in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia, voll. 1B, 2A, 2B.
Anno Scolastico 2015-16 Classe 4^ AC DISCIPLINA*: FILOSOFIA DOCENTE: Michela Marelli Libro di testo in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia, voll. 1B, 2A, 2B. Unità didattiche
LICEO ARTISTICO VIA TIBURTO 44 TIVOLI
LICEO ARTISTICO VIA TIBURTO 44 TIVOLI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Docente: Corrado Maria Malavolta Materia: Filosofia Classe: 4 F 1. Situazione di partenza della classe: Numero alunni
FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa Francesca ITALIA CLASSE IV SEZ. Liceo Scientifico Sportivo
PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Conoscenza essenziale
L infinito: - nella filosofia antica: impossibilità dell infinito in atto secondo Aristotele - nella teologia negativa: il volto del dio nascosto
Anno scolastico 2014-2015 CLASSE 4^B - 3 ore settimanali Insegnante: Giovanna Rodella FILOSOFIA S. Anselmo: l argomento a priori S. Tommaso: - ragione e fede - i doni della grazia si aggiungono alla natura
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA
LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it
PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014
PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 4 Disciplina: Filosofia Sezione: C Libri di testo: Abbagnano-Fornero Itinerari di filosofia vol.ii
Percorso su LIM da Kant all idealismo
Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014
Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: FILOSOFIA INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 4 SU DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia, Vol. 2A-2B, Paravia 1
LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA
Docente Anna Rita Capoccia Classe 4 Sezione A Indirizzo Linguistico Disciplin Filosofia- Testo: Ruffaldi, La formazione filosofica-loescher-2a e 2b a OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenze Competenze - Conoscenza
PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA IV B Anno scolastico Professoressa Starita
PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA IV B Anno scolastico 2017-2018 Professoressa Starita FILOSOFIA CRISTIANA La Patristica Il Cristianesimo e la filosofia. Caratteri e periodi della Patristica. S. Agostino: il
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Flavia Schiappa Corso : D Classe : IV Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO
PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità
PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità L insegnamento della filosofia nel triennio si propone di condurre lo studente a: sviluppare
Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo
Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Leggere il saggio: Salvatore Natoli, La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli. Ripasso di tutti
Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher
LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: 2A c Docente: prof.ssa Caterina Ruggieri Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE INDIRIZZO LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE IV SEZIONE A QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3 DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE GUGLIELMO
LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI
LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Diario del Docente: PAOLINI MAURO Anno Scolastico:2017/2018 Classe - Materia: 4^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Data Argomenti Compiti 26/05/2018 25/05/2018 21/05/2018
PROGRAMMA PREVENTIVO
COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire
PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014/2015 Liceo scientifico N. Copernico Docente: prof.ssa Bonato Beatrice CLASSE 4 A FILOSOFIA OBIETTIVI
PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014/2015 Liceo scientifico N. Copernico Docente: prof.ssa Bonato Beatrice CLASSE 4 A FILOSOFIA OBIETTIVI Per quanto riguarda le finalità e gli obiettivi minimi
STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500
Classe Terza STORIA LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO - Recupero dal programma di 2^: la rivoluzione agricola,la rinascita urbana, il Comune, le Istituzioni e loro evoluzione, l organizzazione del
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA
CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA La nascita della ragione filosofica: gli ionici; Eraclito; i pitagorici; gli eleati; Empedocle; Anassagora; gli atomisti I sofisti: aspetti del movimento sofistico;
FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa Francesca ITALIA CLASSE IV SEZ. Liceo Scientifico Tradizionale
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA
Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per
FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE
FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Abbagnano Fornero-Burghi, Ideale e reale.edizione interattiva,vol.2ed.paravia. Contenuti
Istituto d Istruzione Superiore BENEDETTI-TOMMASEO C. F. 940504075 - C.M. VEIS06004 Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS060E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM060G e-mail:
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 4AC Indirizzo di studio Liceo Classico Docente Disciplina Prof.ssa Rita Lucchini
L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:
a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA
Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per
RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.
RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica. ELLENISMO: - Individualismo e cosmopolitismo; - Politica e società; - Cultura e scienza; - La filosofia. EPICUREISMO: - Epicureismo
FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa Francesca ITALIA CLASSE IV SEZ. Liceo Scientifico opzione
I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.
I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,
Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo
Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Leggere il saggio: Piergiorgio Odifreddi, Hai vinto, Galileo! Mondadori. Rispondere per iscritto
CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA
CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO COME
Docente: prof.ssa Rosalba Romano
Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Fs Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 Kant : Il coraggio del pensiero
li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L
LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: 2" L Docente: prof.ssa Caterina Ruggieri Manuale utilizzato: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, IL NUOVO
PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant
Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della
PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.
PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda
PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia
PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia Classe 2 C Anno Scolastico 2017/2018 Prof. A. Olivo 1-RIEPILOGO DEL PROGRAMMA DELL ANNO SCOLASTICO PRECEDENTE I/IL SEICENTO 1-Profilo generale
Programmazione di Filosofia Classe 4^ C Artistico Arti figurative a. s. 2018/19
Programmazione di Filosofia Classe 4^ C Artistico Arti figurative a. s. 2018/19 Per la descrizione generale della classe si rimanda al PAC La programmazione fa riferimento agli obiettivi nazionali, regionali
LICEO SCIENTIFICO STATALE "C.CAFIERO" BARLETTA (BT) A.S.2015/16 CLASSE 4'^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA prof. Cosimo Damiano Rociola Libro di testo utilizzato: "Il Testo Filosofico", Cioffi, Luppi, Vigorelli,
Istituto di Istruzione Superiore - Morcone
Istituto di Istruzione Superiore - Morcone SEDE LICEO SCIENTIFICO COLLE SANNITA Prof. VITO PETRIELLA materia FILOSOFIA classe QUARTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE n. tre ore settimanali di lezione della
LICEO SCIENTIFICO STATALE "MICHELANGELO" CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE IV G INSEGNANTE SILVANA BINA
LICEO SCIENTIFICO STATALE "MICHELANGELO" CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE IV G INSEGNANTE SILVANA BINA PRIMA UNITA : L ETA DI LUIGI XIV E DI JOHN LOCKE La Francia di
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Docente: Emilio Antonio SALEMME FILOSOFIA Materia - Classe: IV sez: AS Docente: Emilio Antonio SALEMME Materia: FILOSOFIA Classe: IV sez. AS PROGRAMMAZIONE
STORIA ed EDUCAZIONE CIVICA
Classe 3^ C scientifico Libro di testo adottato: CATALDI-ABATE-LUPERINI... Di fronte alla storia (dai Comuni alla guerra dei trent'anni), Vol. 1, Palumbo ed., 2009. Il conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 4BC CLASSE Indirizzo di studio Classico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa Rita
PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI MONZA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA MB/40a ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 CLASSE: 4 DISCIPLINA: Filosofia. DOCENTE: Competenze di base Abilità
Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470
Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo
Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Lettura del testo: Ermanno Bencivenga, Platone,amico mio, Ed. Oscar Mondadori, Introduzione
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
G. Restivo Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE SI PRESENTA DISPONIBILE AL DIALOGO EDUCATIVO. IL COMPORTAMENTO E CORRETTO. Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
Sezione associata Liceo Artistico C. Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IV A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Elisa
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Prof. Massimo Greco SECONDO BIENNIO CLASSE 5^ DISCIPLINA: Filosofia Prof. Claudio Fontana Prof. Mario Dell Oca Prof. Eugenio Hanozet A. Modigliani Giussano
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE IV SEZIONE A QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2 DISCIPLINA:
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PER COMPETENZE
LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it
Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III
Programma di Filosofia Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Modulo 1 La filosofia delle origini - la scuola di Mileto - i Pitagorici e la dottrina del numero - la scuola di Elea o Parmenide: le vie della
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Pagina 1 di 5 INGRESSO CLASSE BEN AMALGAMATA E POSITIVA CON UN BUON METODO DI STUDIO MA ANCORA POCO PERSONALE E RARAMENTE RIELABORATO; ALCUNE DIFFICOLTA DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI COMPLESSI E SOPRATTUTTO
LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA
Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ E A.S. 2018 / 2019 Programma a.s. 2018-2019 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito
LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO
LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C
UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita
1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI UMANESIMO E PENSIERO FILOSOFICO Il platonismo e l aristotelismo rinascimentale Linguaggio specifico rispetto
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019
Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:
Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo
Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISTICO - COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE - SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin
Programma di storia Classe 4 a E a.s. 2017-2018 Le conseguenze politiche della Riforma in Europa: disciplinamento sociale e riforma dell istituzione ecclesiastica. La Spagna di Filippo II e la nascita
LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI
LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE IV SEZIONE AS QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3 DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE GRAZIA