Capitolo 26. Gestione dei rischi. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 26. Gestione dei rischi. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione"

Transcript

1 Principi di finanza aziendale Capitolo 26 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Gestione dei rischi Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

2 26-2 Argomenti trattati Assicurazione Copertura con futures Contratti a termine Gli swap Costruzione della copertura

3 26-3 Assicurazione La maggior parte delle imprese può trovarsi a subire eventi capaci di determinare il fallimento in un istante. Tali rischi non sono di natura finanziaria o commerciale, e non possono essere diversificati Il costo e il rischio correlati a una perdita, tuttavia, possono essere condivisi con altri che sono soggetti ai medesimi rischi.

4 26-4 Assicurazione Esempio Una piattaforma petrolifera in alto mare ha valore pari a 1 miliardo di $. I meteorologi segnalano l esistenza di 1 possibilità su che l impianto venga distrutto da una tempesta nel corso del prossimo anno. Come condividere il costo di questo rischio?

5 26-5 Assicurazione Esempio - continua Una piattaforma petrolifera in alto mare ha valore pari a 1 miliardo di $. I meteorologi segnalano l esistenza di 1 possibilità su che l impianto venga distrutto da una tempesta nel corso del prossimo anno. Come condividere il costo di questo rischio? Risposta Un elevato numero di società soggette a rischi simili, aggregate in un gruppo di condivisione dei rischi, può costruire un fondo, creato con il contributo di ciascuna società, deputato a risarcire i costi qualora un appartenente al gruppo sperimenti quella probabilità su Le altre imprese potrebbero non subire alcuna perdita, ma eviterebbero il pericolo di non ottenere alcun risarcimento nel caso essa si verificasse.

6 26-6 Assicurazione Esempio - continua Una piattaforma petrolifera in alto mare ha valore pari a 1 miliardo di $. I meteorologi segnalano l esistenza di 1 possibilità su che l impianto venga distrutto da una tempesta nel corso del prossimo anno. Quale sarebbe il costo di questa protezione per ciascun appartenente al gruppo? Risposta = $

7 26-7 Assicurazione Perché nessuna compagnia di assicurazioni offrirebbe una polizza da $ all anno per questa piattaforma petrolifera? Costi amministrativi Selezione avversa Rischio morale

8 26-8 Assicurazione Esiste 1 possibilità su che la piattaforma venga distrutta da una tempesta. In realtà, per la compagnia assicurativa il rischio è superiore, poiché a beneficiare della polizza potrebbero essere tutti gli impianti nella stessa area, cosicché se una tempesta colpisse una struttura potrebbe colpire anche tutte le altre: il rischio per la compagnia di assicurazione, dunque, è molto più elevato. Obbligazione catastrofe (CAT Bond) Permette alla compagnia assicurativa di trasferire il proprio rischio sui detentori delle obbligazione: il rimborso di questo titolo è subordinato al MANCATO verificarsi della catastrofe.

9 26-9 Copertura L impresa ha dei rischi Rischi commerciali costi variabili Rischi finanziari variazioni del asso di interesse Obiettivo Eliminare i rischi COME? Copertura e contratti futures

10 26-10 Copertura Esempio La Kellogg produce cereali. Uno dei più importanti componenti e fattori di costo è lo zucchero. Le previsioni di incassi e volume di vendite vengono effettuate sulla base di un prezzo fisso di vendita Su queste stime possono incidere variazioni di costo. Per attribuire un costo al vostro zucchero, l ideale sarebbe acquistare tutto lo zucchero oggi visto che il suo prezzo odierno vi conviene e basare su di esso le vostre previsioni. Ma questo non è possibile. Al contrario, potete siglare un contratto per acquistare lo zucchero in vari momenti del futuro a un prezzo concordato oggi. Questo contratto è detto contratto futures. Questa tecnica di gestione del costo dello zucchero è detta copertura.

11 26-11 Copertura 1- Contratto a pronti Contratto per la vendita e consegna immediata di un attività. 2- Contratto a termine Contratto fra due parti per la consegna di un attività in una futura stabilita dietro un prezzo concordato. 3- Contratto futures Simile al contratto a termine, se ne distingue per la presenza di un intermediario che crea un contratto con caratteristiche standardizzate. Pertanto, le due parti non devono negoziare i termini del contratto. L intermediario è la Commodity Clearing Corp (CCC). La CCC garantisce tutte le negoziazioni e mette a disposizione un mercato secondario per la speculazione in futures.

12 26-12 Tipi di futures Futures su merci -Zucchero -Mais -OJ -Frumento -Semi di soia -Pancetta di maiale ZUCCHERO Futures su attività finanziarie -Buoni del Tesoro -Yen -GNMA -Azioni -Eurodollari Futures su indici azionari -S&P 500 -Value Line Index -Vanguard Index

13 26-13 Concetti del contratto futures Non si tratta di una tipica vendita. Vi sono sempre un vincente e un perdente (azioni dissimili) Profitto o perdita sul contratto sono regolati quotidianamente (sistema marked to market) Copertura - Futures usati per eliminare il rischio mediante chiusura dei prezzi Speculazione - Futures impiegati per giocare in borsa. Margine non vendita - post ammontare parziale K pancetta di maiale = libbre K Buoni del Tesoro = $1 milione K Value line Index = $index x 500

14 26-14 SWAP Nascono nel 1981 Definizione Accordo fra due società, che concordemente stabiliscono di scambiare fra loro la esposizione al rischio di due attività finanziarie di eguale capitale. Punti chiave Inefficienze di spread Eguale valore notazionale Scambio del solo interesse

15 26-15 SWAP Swap Plain Vanilla - (swap generici) Pagante a tasso fisso Pagante a tasso variabile Controparti Data di liquidazione Data di negoziazione Data effettiva Termini del contratto Guadagno swap = spread fisso spread variabile

16 26-16 SWAP Esempio (Swap Plain Vanilla, profitto o perdite regolati annualmente) XYZ ABC Tasso fisso 10% 11,5% Tasso variabile LIBOR + 0,25 LIBOR + 0,50 Se LIBOR = 7%, che swap può essere effettuato? Con quale profitto? (Assumete prestiti del valore nominale di 1 milione di $). Risposta XYZ si indebita per $1milione a tasso fisso 10% ABC si indebita per $1milione a tasso variabile 7,5% XYZ paga 7,25% a tasso variabile ABC paga 10,50% a tasso fisso

17 26-17 SWAP Esempio - continua Beneficio per XYZ Posizione netta Variabile +7,25 7,25 0 Fisso +10,50-10,00 +0,50 Guadagno netto +0,50% Beneficio per ABC Posizione netta Variabile +7,25 7,50-0,25 Fisso -10, ,00 Guadagno netto +0,75%

18 26-18 SWAP Esempio - continua Data regolazione Pagamento ABC 10,50 x 1 milione = Pagamento XYZ 7,25 x 1 milione = Pagamento netto da parte di ABC = Se il LIBOR sale al 9% Data calcolo profitto o perdite Pagamento ABC 10,50 x 1 milione = Pagamento XYZ 9,25 x 1 milione = Pagamento netto da parte di ABC =

19 26-19 SWAP Transazioni Raramente effettuati direttamente Banche = intermediari Profitto della banca = parte del guadagno sullo swap esempio - continua XYZ e ABC si rivolgono alla banca separatamente Termini del contratto per XYZ = swap con LIBOR variabile + 0,25 per tasso fisso al 10,50. Termini del contratto per ABC = swap con LIBOR variabile + 0,25 per tasso fisso al 10,75.

20 26-20 SWAP esempio continua Data calcolo profitto o perdite XZY Pagamento banca 10,50 x 1 milione = Pagamento XYZ 7,25 x 1 milione = Pagamento netto di banca a XYZ Data calcolo profitto o perdite ABC Pagamento banca 7,25 x 1 milione = Pagamento ABC 10,75 x 1 milione = Pagamento netto di ABC a banca = Guadagno sullo swap della banca = =

21 26-21 SWAP esempio - continua Beneficio per XYZ Variabile +7,25-7,25 = 0 Fisso +10,50-10,00 = +0,50 Guadagno netto +0,50% Beneficio per ABC Variabile +7,25-7,50 = -0,25 Fisso -10, = +0,75 Guadagno netto +0,50% Beneficio per banca Variabile +7,25-7,25 = 0 Fisso 10, = +0,25 Guadagno netto +0,25% Beneficio totale = (come senza banca)

22 26-22 Esempio Regolazione e speculazione Esempio- State speculando su futures Pancetta di Maiale. Ritenete che il prezzo a pronti dei suini in futuro salirà. Così, vi procurate una posizione sui futures 10 Pancetta di Maiale. Se il prezzo cala di 0,17 cent per libbra ($0,0017), qual è la variazione totale della vostra posizione?

23 26-23 Esempio Regolazione e speculazione Esempio- State speculando su futures Pancetta di Maiale. Ritenete che il prezzo a pronti dei suini in futuro salirà. Così, vi procurate una posizione sui futures 10 Pancetta di Maiale. Se il prezzo cala di 0,17 cent per libbra ($0,0017), qual è la variazione totale della vostra posizione? libbre x perdita $0,0017 x 10 K = perdita di $ $510 50,63 50,80 cent per libbra Giacché profitto o perdita sul contratto sono calcolati quotidianamente, dovete versare al vostro broker $510,00

24 26-24 Copertura con merci In giugno, il produttore agricolo John Smith si aspetta di raccogliere bushel di mais nel mese di agosto. In giugno, i futures sul mais di settembre hanno prezzo 2,94 per bushel (1K = bushel). Smith vorrebbe immobilizzare questo prezzo. Mostrate lo svolgimento delle transazioni se il prezzo a pronti di settembre scende a $2,80.

25 26-25 Copertura con merci In giugno, il produttore agricolo John Smith si aspetta di raccogliere bushel di mais nel mese di agosto. In giugno, i futures sul mais di settembre hanno prezzo 2,94 per bushel (1K = bushel). Smith vorrebbe immobilizzare questo prezzo. Mostrate lo svolgimento delle transazioni se il prezzo a pronti di settembre scende a $2,80. Ricavo del raccolto: x 2,80 = Giu.: operazione short 2K con prezzo 2,94 = Set.: operazione long 2K con prezzo 2,80 = Utili Totale ricavo $

26 26-26 Copertura con merci In giugno, il produttore agricolo John Smith si aspetta di raccogliere bushel di mais nel mese di agosto. In giugno, i futures sul mais di settembre hanno prezzo 2,94 per bushel (1K = bushel). Smith vorrebbe immobilizzare questo prezzo. Mostrate lo svolgimento delle transazioni se il prezzo a pronti di settembre sale a $3,05.

27 26-27 Copertura con merci In giugno, il produttore agricolo John Smith si aspetta di raccogliere bushel di mais nel mese di agosto. In giugno, i futures sul mais di settembre hanno prezzo 2,94 per bushel (1K = bushel). Smith vorrebbe immobilizzare questo prezzo. Mostrate lo svolgimento delle transazioni se il prezzo a pronti di settembre sale a $3,05. Ricavo del raccolto: x.3,05 = Giu.: operazione short 2K con prezzo 2,94 = Set.: operazione long 2K con prezzo 3,05 = Perdita Totale ricavo $

28 26-28 Speculazione su merci Avete sempre vissuto a New York; godete di indipendenza economica. Sulla pancetta di maiale (senza additivi) pensate di sapere tutto quello che c è da sapere, visto che il vostro maggiordomo ve la prepara ogni mattina. Siccome avete deciso di mettervi a dieta, ritenete che il prezzo calerà nel corso di pochi mesi. Secondo il Chicago Mercantile Exchange, ciascun K di pancetta di maiale è di libbre. Oggi decidete per un operazione short su 3 K di maggio a prezzo 44,00 centesimi per libbra. A febbraio, il prezzo sale a 48,5 centesimi e voi decidete di chiudere la posizione. Qual è il vostro guadagno/perdita?

29 26-29 Speculazione su merci Avete sempre vissuto a New York; godete di indipendenza economica. Sulla pancetta di maiale (senza additivi) pensate di sapere tutto quello che c è da sapere, visto che il vostro maggiordomo ve la prepara ogni mattina. Siccome avete deciso di mettervi a dieta, ritenete che il prezzo calerà nel corso di pochi mesi. Secondo il Chicago Mercantile Exchange, ciascun K di pancetta di maiale è di libbre. Oggi decidete per un operazione short su 3 K di maggio a prezzo 44,00 centesimi per libbra. A febbraio, il prezzo sale a 48,5 centesimi e voi decidete di chiudere la posizione. Qual è il vostro guadagno/perdita? Nov: short 3 K maggio (0,4400 x x 3 ) = + 50,160 Feb: long 3 K maggio (0,4850 x x 3 ) = Perdita del 10,23 % = - 5,130

30 26-30 Margine Margine = ammontare (percentuale) del valore di un contratto futures che va depositato tramite un broker. Poiché un contratto futures non rappresenta una vendita tipica, siete tenuti al solo pagamento di una parte del valore dell attività per aprire una posizione = margine. Il Chicago Mercantile Exchange richiede un margine del 15%. Dunque, potete controllare attività per $ con soli $

31 26-31 Speculazione su merci con margine Avete sempre vissuto a New York; godete di indipendenza economica. Sulla pancetta di maiale (senza additivi) pensate di sapere tutto quello che c è da sapere, visto che il vostro maggiordomo ve la prepara ogni mattina. Siccome avete deciso di mettervi a dieta, ritenete che il prezzo calerà nel corso di pochi mesi. Secondo il Chicago Mercantile Exchange, ciascun K di pancetta di maiale è di libbre. Oggi decidete per un operazione short su 3 K di maggio a prezzo 44,00 centesimi per libbra. A febbraio, il prezzo sale a 48,5 centesimi e voi decidete di chiudere la posizione. Qual è il vostro guadagno/perdita?

32 26-32 Speculazione su merci con margine Avete sempre vissuto a New York; godete di indipendenza economica. Sulla pancetta di maiale (senza additivi) pensate di sapere tutto quello che c è da sapere, visto che il vostro maggiordomo ve la prepara ogni mattina. Siccome avete deciso di mettervi a dieta, ritenete che il prezzo calerà nel corso di pochi mesi. Secondo il Chicago Mercantile Exchange, ciascun K di pancetta di maiale è di libbre. Oggi decidete per un operazione short su 3 K di maggio a prezzo 44,00 centesimi per libbra. A febbraio, il prezzo sale a 48,5 centesimi e voi decidete di chiudere la posizione. Qual è il vostro guadagno/perdita? Nov: short 3 K maggio (0,4400 x x 3 ) = + 50,160 Feb: long 3 K maggio (0,4850 x x 3 ) = Perdita = - 5,130 Perdita = = = perdita del 68% Margine x.0,

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Gestione dei rischi 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Gestione dei rischi 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

Capitolo 13. Un esame preliminare delle decisioni di finanziamento. Principi di finanza aziendale

Capitolo 13. Un esame preliminare delle decisioni di finanziamento. Principi di finanza aziendale Principi di finanza aziendale Capitolo 13 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Un esame preliminare delle decisioni di finanziamento Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies,

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

Capitolo 4. Valore attuale delle azioni. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 4. Valore attuale delle azioni. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 4 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Valore attuale delle azioni Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 4-2 Argomenti trattati

Dettagli

CAPITOLO 27. Gestione dei rischi PROBLEMI

CAPITOLO 27. Gestione dei rischi PROBLEMI CAPITOLO 27 Gestione dei rischi Semplici PROBLEMI 1. a. Vero; b. falso (pagate alla consegna); c. vero; d. vero. 2. a. Prezzo pagato per consegna immediata. b. I contratti a termine sono contratti per

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Capitolo 2. Valore attuale e costo opportunità del capitale. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri

Capitolo 2. Valore attuale e costo opportunità del capitale. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Principi di finanza aziendale Capitolo 2 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Valore attuale e costo opportunità del capitale 2-2 Argomenti trattati Valore attuale Valore attuale

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

I Derivati. a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it

I Derivati. a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it I Derivati a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Definizione di derivati I derivati sono strumenti finanziari (Testo Unico della Finanza) Il valore dello strumento deriva (dipende)

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Capitolo 31. Gestione del credito commerciale. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 31. Gestione del credito commerciale. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 31 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Gestione del credito commerciale Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 31-2 Argomenti trattati

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

Capitolo 15. La controversia sui dividendi. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 15. La controversia sui dividendi. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 15 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri La controversia sui dividendi Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 15-2 Argomenti trattati

Dettagli

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza I TREMONTI BOND Nota tecnica Consorzio Camerale per il credito e la finanza Finalità I TREMONTI BOND sostenere le banche; migliorare le condizioni di accesso al credito per le imprese. Impegni per le banche

Dettagli

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique OBIETTIVO DERIVATI La copertura dai rischi finanziari L attività di impresa è caratterizzata da una serie di rischi finanziari, principalmente

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Advanced 1-212 Capitale raccomandato da 43.8 a 6.298 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 3 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 2-212 Capitale raccomandato da 94.4 a 15.425 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 6 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 1-212 Capitale raccomandato da 64.6 a 84.5 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 5 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 1-212 Capitale raccomandato da 116.4 a 125.911 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 8 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro.

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. Protezione del capitale Ottimizzazione del rendimento Certificati Prodotti con effetto leva Puntate dritti all oro. Con UBS Gold Key gestite

Dettagli

ETFS Commodity Securities Limited

ETFS Commodity Securities Limited ETFS Commodity Securities Limited (Costituita e registrata in Jersey ai sensi della Companies (Jersey) Law 1991 (e successivi emendamenti) con numero di registrazione 90959. Sottoposta alla regolamentazione

Dettagli

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Simulazione contratto future

Simulazione contratto future CORSO DI FORMAZIONE Simulazione contratto future Treviso, 5 dicembre 2007 A cura di Dr. Riccardo Cuomo - Vice Direttore BMTI S.c.p.a. CASO PRODUTTORE: POSIZIONE LUNGA POSIZIONE LUNGA Si definisce una posizione

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

Un attività solida ha inizio con. dipendenti più sani.

Un attività solida ha inizio con. dipendenti più sani. Un attività solida ha inizio con dipendenti più sani. Marketplace per piccole imprese di NY State of Health Quadro generale per titolari di piccole imprese Chiamateci al numero 1-855-355-5777 TTY: 1-800-662-1220

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

Borsa PERFORMANCE MAX è il Single banca virtuale, dove si può avere il denaro, o possono aver investito in azioni, una buona opzione per le

Borsa PERFORMANCE MAX è il Single banca virtuale, dove si può avere il denaro, o possono aver investito in azioni, una buona opzione per le Lieto di riferire in merito alle azioni del MAX Exchange. Azioni della toilette società che consentono agli investitori e ai clienti di beneficiare di guadagni globali, l'accesso al giusto investimento

Dettagli

Contratti per differenza (CFD)

Contratti per differenza (CFD) Avvertenza per gli investitori 28/02/2013 Contratti per differenza (CFD) Messaggi chiave I CFD ( contracts for difference ) sono prodotti complessi e non sono adatti a tutti gli investitori. Non investite

Dettagli

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement 1 Argomenti trattati 1) 1) Principali contenuti 2) 2) IAS 32 Financial Instruments: Disclosure

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

Classificazione dei titoli

Classificazione dei titoli Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 OPERAZIONI IN TITOLI Fondi (pubblici e privati) = crediti fruttiferi in denaro o quote fruttifere di capitale. Beni fungibili

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

XFOREX. Piccola Guida virtuale per Principianti Forex. Guida. di trading sulle valute

XFOREX. Piccola Guida virtuale per Principianti Forex. Guida. di trading sulle valute XFOREX Piccola Guida virtuale per Principianti Forex Guida di trading sulle valute XForex ha preparato per voi un piccolo assaggio di quello che troverete nel nostro libro virtuale. La Mini Guida virtuale

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6 focus modulo 3 lezione 45 Il mercato dei capitali e la Borsa valori Gli strumenti derivati: caratteristiche generali Alcune tipologie di strumenti derivati 1. Il future su Ftse Mib A seconda dello strumento

Dettagli

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007 Dalle strategie direzionali allo Spread Trading Milano 1 Dicembre 2007 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario non intendono in alcun modo costituire un invito a

Dettagli

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Gino Gandolfi SDA BOCCONI I DERIVATI SU TITOLI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI DERIVATI AZIONARI I derivati sono particolari attività finanziarie il cui valore dipende da uno strumento terzo, detto anche attività sottostante

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti

Dettagli

JOE ROSS TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.it Esempi di trade con la tecnica SPREAD TRADING

JOE ROSS TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.it Esempi di trade con la tecnica SPREAD TRADING JOE ROSS TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.it Esempi di trade con la tecnica SPREAD TRADING Per costruire uno spread si acquista un future e si vende un altro future correlato. In questo modo si crea

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it Dipaimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi A cura di: Ing. Fiorella Sciangula sciangula@ing.uniroma2.it 1 Opzioni: variabili Prezzo Spot, o valore

Dettagli

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Operare con strumenti derivati per la copertura dei rischi di portafoglio Gli strumenti derivati

Dettagli

JOE ROSS TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.it Esempi di trade con la tecnica SPREAD TRADING

JOE ROSS TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.it Esempi di trade con la tecnica SPREAD TRADING JOE ROSS TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.it Esempi di trade con la tecnica SPREAD TRADING Per costruire uno spread si acquista un future e si vende un altro future correlato. In questo modo si crea

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 2-212 Capitale raccomandato da 193. a 21.79 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 15 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA

BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA CORSO DI FORMAZIONE I PARTE BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA Treviso, 5 dicembre 2007 BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA D.M. 174/06 (1/4) - D.M. 20 dicembre 2000 Possibilità di negoziare telematicamente i

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Credito contro deposito. Finanziare. Un finanziamento vantaggioso e flessibile garantito dai vostri titoli

Credito contro deposito. Finanziare. Un finanziamento vantaggioso e flessibile garantito dai vostri titoli Credito contro deposito Un finanziamento vantaggioso e flessibile garantito dai vostri titoli Finanziare Avete in programma la realizzazione di un progetto o di un investimento e volete mobilizzare le

Dettagli

SERVIZIO "BRUNCH FTSE MIB"

SERVIZIO BRUNCH FTSE MIB SERVIZIO "BRUNCH FTSE MIB" by Team Sviluppo Sistemi Algoritmica.pro Srl Il servizio "Brunch Ftse Mib" è a cura del "Team Sviluppo Sistemi" di Algoritmica.pro Srl, una società attiva nello sviluppo, programmazione,

Dettagli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli 4. Introduzione ai prodotti derivati Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Che cos è un derivato? I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 96 matematica per l economia Esercizio 65. Consideriamo ancora il problema 63 dell azienda vinicola, aggiungendo la condizione che l azienda non può produrre più di 200 bottiglie al mese. Soluzione. La

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Strategie di Copertura mediante Futures

Strategie di Copertura mediante Futures Strategie di Copertura mediante Futures Lezione 6 3.1 Coperture Lunghe e Corte Una copertura lunga mediante futures è appropriata quando si sa di dover acquistare un attività in futuro e si vuole bloccare

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

GLI STRUMENTI DERIVATI. Giuseppe G. Santorsola EIF 1 GLI STRUMENTI DERIVATI Giuseppe G. Santorsola EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può

Dettagli

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

Modula. Perchè ogni impresa è diversa Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d

Dettagli