Firenze aprile 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Firenze 20-21-27 aprile 2011"

Transcript

1 Il controllo di gestione per le IMPRESE ALBERGHIERE Terza giornata Dalla pianificazione al Controllo La gestione finanziaria Firenze aprile 2011

2 GLI OBIETTIVI DELL INCONTRO 1. Definire il Concetto di Equilibrio Finanziario 2. Introdurre la Pianificazione Finanziaria 3. Illustrare la Gestione del Capitale Circolante

3 L AZIENDA GUADAGNA, MA I SOLDI DOVE SONO?

4 Il bilancio Lo Stato Patrimoniale Liquidità immediate ATTIVITA PASSIVITA Descrizione Valore Descrizione Valore Cassa 3.000,00 Debiti v/fornitori corr ,00 Banca ,00 Debiti v/fornitori imp ,00 Passività circolanti Liquidità differite Realizzabilità Crediti v/ clienti ,00 Mutui ,00 Magazzino Materiale di consumo Dispensa ristorante ,00 TFR operai , ,00 Fondo amm. Macchinari ,00 Cantina 1.500,00 Fondo amm. Immobili ,00 Passività permanenti Immobilizzazioni o attività fisse Immobili ,00 Riserve ,00 Imm.ni Imm.li ,00 Capitale Sociale ,00 Attrezzature ,00 Capitale Netto TOTALE ,00 TOTALE PASSIVO ,00

5 Il bilancio Il conto economico Fornitori di materie e servizi Lavoratori Fattori pluriennali Finanziatori ERARIO IMPRENDITORE COSTI RICAVI Descrizione Valore Descrizione Valore Spese telefoniche 7.500,00 Ricavi da Ospitalità ,00 Variazione magazzino ,00 Ricavi da Ristorazione ,00 Acquisti fattori produttivi ,00 Ricavi da Attività Congressuale ,00 Materiali di consumo ,00 Altri ricavi ,00 Affitti passivi ,00 Consulenze esterne 5.000,00 Provvigioni ,00 Stipendi personale stagionale ,00 Lavorazioni esterne ,00 Stipendi fissi ,00 Ammortamenti ed accanton ,00 Interessi su c/c ,00 Interessi su mutui 7.500,00 Tasse ,00 Utile ,00 TOTALE COSTI ,00 TOTALE RICAVI ,00

6 IL CONTO ECONOMICO Riepiloga l andamento REDDITUALE dell azienda IN UN ARCO TEMPORALE DETERMINATO (01/01/ /12/2009) E suddiviso in componenti negative di reddito (COSTI) e componenti positive di reddito (RICAVI). La differenza tra ricavi e costi rappresenta la ricchezza prodotta (UTILE) o distrutta (PERDITA), dall azienda in un determinato periodo.

7 UTILIZZO ACQUISTI STRUTTURA OPERATIVA INDIRETTA LAVORAZIONI ESTERNE COSTI DI PRODUZIONE STRUTTURA OPERATIVA DIRETTA GESTIONE COMMERCIALIZZAZIONE GESTIONE MARKETING COSTI FISSI DI STRUTTURA AMMORTAMENTI E ACCANTONAMENTI GESTIONE NON CARATTERISTICA GESTIONE FINANZIARIA REDDITO NETTO DI ESERCIZIO AGRITURISMO VINO 0 COSTI RICAVI COSTI RICAVI COSTI RICAVI COSTI RICAVI

8 LO STATO PATRIMONIALE Rappresenta la STRUTTURA PATRIMONIALE dell azienda IN UN MOMENTO DETERMINATO (31/12/2009) E suddiviso in capitale di funzionamento (ATTIVITA o IMPIEGHI) e capitale di finanziamento (PASSIVITA o FONTI). La differenza tra attività e passività è costituita dal CAPITALE NETTO. Tale grandezza aumenta o diminuisce in relazione ai risultati prodotti dall azienda

9 E POSSIBILE METTERE IN RELAZIONE I PROSPETTI? 1. TRA DI LORO 2. NEL TEMPO

10 Il Ciclo Economico - Finanziario 3 1 Le decisioni gestionali (quanto vendere, come vendere, come produrre...) generano costi e ricavi, E che definiscono gli investimenti fissi e in circolante CONTO ECONOMICO SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO Liquidità Debiti a Breve Scorte Debiti a Lungo Immobilizz. ni Mezzi propri Tot. Attivo Tot. Passivo 4 La struttura del passivo Genera Oneri Finanziari Ricavi -Utilizzo Acquisti VALORE AGGIUNTO -Gestione Comm.le -Gestione Marketing -Gestione Finanziaria MARGINE DI CONTRIBUZIONE -Costi Fissi di Gestione -Struttura Operativa REDDITO OPERATIVO - Imposte UTILE NETTO 2 Che sono misurati da entrate e uscite FUNZIONE FINANZIARIA

11 RAPPORTI TRA ELEMENTI DEL CONTO ECONOMICO E DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE NELLO STESSO MOMENTO (31/12/2009) MISURANO IL RENDIMENTO DEL CAPITALE

12 RAPPORTI TRA ELEMENTI DEL CONTO ECONOMICO NELLO STESSO MOMENTO (31/12/2009) DETERMINANO GLI INDICI DI REDDITIVITA

13 RAPPORTI TRA ELEMENTI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE IN UN DETERMINATO MOMENTO (31/12/2009) DETERMINANO GLI INDICI DI COPERTURA

14 MARGINE DI TESORERIA Liquidità immediate (cassa) Liquidità differite (crediti commerciali) Passività circolanti (debiti commerciali) Margine di tesoreria INDICI DI COPERTURA

15 IL MARGINE DI TESORERIA ATTIVO CIRCOLANTE PASSIVO CIRCOLANTE Cassa 3.000,00 Debiti v/ fornitori corr ,00 Banca ,00 Debiti v/ fornitori imp ,00 Crediti v/clienti ,00 MARGINE DI TESORERIA = 3.000,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00

16 MARGINE DI TESORERIA MARGINE DI TESORERIA= LIQUIDITA IMMEDIATE+LIQUIDITA DIFFERITE - PASSIVITA CIRCOLANTI Indica la capacità dell azienda di far fronte, nel breve periodo, alle proprie necessità finanziarie tramite le sole liquidità, certe o assimilate

17 CAPITALE CIRCOLANTE NETTO Liquidità immediate Passività circolanti Liquidità differite Realizzabilità (magazzino) CAPITALE CIRCOLANTE NETTO INDICI DI COPERTURA

18 IL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO ATTIVO PASSIVO Cassa 3.000,00 Debiti v/ fornitori corr ,00 Banca ,00 Debiti v/ fornitori imp ,00 Crediti v/clienti ,00 Magazzino Mat. consumo ,00 Dispensa ristorante ,00 Cantina 1.500,00 CCN = ,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00

19 CAPITALE CIRCOLANTE NETTO Indica la capacità dell azienda di far fronte, nel breve periodo, alle proprie necessità finanziarie con le attività facilmente convertibili in moneta

20 MARGINE DI STRUTTURA Liquidità immediate Passività circolanti Liquidità differite Realizzabilità Margine di struttura Passività permanenti Immobilizzazioni o Attività fisse (terreni, immobili e macchinari) Capitale Netto INDICI DI COPERTURA

21 IL MARGINE DI STRUTTURA ATTIVO PASSIVO MARGINE DI STRUTTURA ,00 Immobilizzazioni Imm ,00 Immobili ,00 Riserve ,00 Attrezzature ,00 Capitale Sociale ,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00

22 MARGINE DI STRUTTURA 1. Indica la capacità dell azienda di soddisfare autonomamente il capitale immobilizzato. 2. Esprime il Grado di Coerenza temporale fra Fonti ed Impieghi: 1. Se è positivo, risorse a Medio/Lungo termine finanziano attività a breve 2. Se è negativo, risorse a breve finanziano immobilizzazioni a lungo termine

23 IN CONDIZIONI DI EQUILIBRIO 1. Margine di tesoreria >0 2. Capitale circolante netto >0 (attività circolanti = due volte le passività circolanti) 3. Margine di Struttura >0 o capitale netto > immobilizzazioni nette 1. Le liquidità aziendali sono in grado di fronteggiare adeguatamente le esigenze di rimborso del passivo corrente: esiste pertanto una perfetta omogeneità temporale tra le fonti e gli impieghi. 2. Il Capitale Circolante Netto è maggiore delle immobilizzazioni nette. Ciò significa che l impresa fa ricorso a fonti di finanziamento DUREVOLI per finanziare non soltanto gli investimenti a lungo termine, ma anche una parte delle attività correnti 3. L impresa finanzia il complesso delle proprie immobilizzazioni interamente con capitale proprio.

24 INDICE PROBLEMA SOLUZIONE MARGINE DI STRUTTURA < 0 CAPITALE CIRCOLANTE NETTO < 0 MARGINE DI TESORERIA < 0 L azienda sta finanziando gli investimenti di lungo periodo con capitale di terzi. L azienda sta finanziando investimenti di lunga durata con fonti di finanziamento a breve scadenza. Quando i debiti a breve andranno in scadenza potrebbe non essere in grado di pagarli perché i capitali sono investiti in attività che non si trasformeranno in denaro in breve tempo Rischio di doversi indebitare ulteriormente. I debiti a breve scadenza sono superiori alla liquidità sommata ai crediti scadenti a breve. C è il rischio che l azienda non possa pagare i debiti di breve periodo e pertanto sarà costretta ad indebitarsi ulteriormente. Aumentare il capitale proprio Consolidare i debiti di breve termine, contraendo forme di finanziamento meno onerose Determinare il flusso di cassa futuro per prevedere il verificarsi delle eventuali crisi di liquidità. Modificare la politica commerciale Aumentare il fatturato

25 Il risultato operativo Il reddito operativo rappresenta il risultato dell azienda dato dalla gestione operativa annuale al lordo di: 1.Ammortamenti ed autofinanziamento 2.Gestione finanziaria fissa 3.Gestione straordinaria 4.Imposte RO = utile + ammortamenti + gestione straordinaria + imposte + gestione finanziaria fissa

26 Altri Indici di redditività e rendimento ROE (Return on equity) = Reddito netto Capitale netto ROS (Return on sales) = Reddito operativo Vendite ROI (Return on investment) = Reddito operativo Capitale Investito ROD (Return on debt) = Oneri finanziari Capitale di Terzi RI Rapporto di indebitamento = Capitale investito Capitale netto

27 Il concetto di leva LEVA FINANZARIA = ROI - ROD x RI LEVA OPERATIVA ROI (Return on investment) = Vendite Capitale Investito x Reddito operativo_ Vendite Rotazione dell attivo Redditività delle vendite

28 Come migliorare il ROI? 1)Migliorando la rotazione del Capitale Ridurre Attività correnti CCN Ridurre Immobilizzazioni 2)Migliorando la redditività delle vendite Aumentare Margine di contribuzione

29 La dinamica del Capitale Circolante Netto Aumento investimento in CCN in rapporto alle vendite Magazzino Crediti v/clienti Debiti v/fornitori Banche Diminuzione investimento in CCN in rapporto alle vendite Magazzino Crediti v/clienti Debiti v/fornitori Banche Peggioramento situazione di Liquidità Miglioramento situazione di Liquidità

30 La gestione delle singole componenti il CCN CREDITI Politica del credito Un cruscotto per la gestione del fido Un sistema di valutazione dell affidamento Una procedura per la gestione della politica del credito Un sistema di incentivi MAGAZZINO FORNITORI Gestione delle Scorte Utilizzo curva ABC Punti di riordino Rapporti di collaborazione Creazione di Gruppi di Acquisto...

31 La politica del Credito COS È IL CREDITO COMMERCIALE 1 Un Investimento Stabilirne la dimensione In Valore Assoluto In Rapporto al Fatturato Budget Patrimoniale 2 Un prestito alla Clientela Tecniche Utilizzate dalle Banche Criteri di Affidamento 3 Una Leva del Marketing Mix Utilizzo coerente con le altre leve Segmentazione della Clientela

32 Dobbiamo saper rispondere a queste domande 1. Quanto Credito possiamo o vogliamo concedere? 2. Quando concedere credito? 3. A chi concedere credito?

33 Credito commerciale come Investimento I crediti, a fatturato costante, mutano qualitativamente Nel tempo ma non nel loro ammontare complessivo, Cioè si rinnovano continuamente, costituendo così un Impiego stabile di capitale INVESTIMENTO Sono applicabili al credito commerciale tutte le tecniche Sviluppate per l'analisi e la valutazione degli investimenti

34 Esercitazione QUAL E IL PREZZO OBIETTIVO DELL AZIENDA NELLE SEGUENTI IPOTESI? AUMENTARE LA DILAZIONE DI PAGAMENTO DI 30 GIORNI COSTO DEL FINANZIAMENTO = 6%

35 Credito commerciale come Investimento Esercitazione Come ampliare le dilazioni di pagamento senza produrre effetti reddituali negativi P1= Po * (1+ K0* n/360) P1 = Prezzo di vendita conseguente ad un aumento dei giorni di dilazione Po = Prezzo di vendita relativo a dilazioni Standard Ko = Costo dei finanziamenti n = Giorni incrementali di dilazione

36 Esercitazione Il prezzo in presenza di dilazioni di pagamento STRAORDINARIE P1= 1,492 * [1+ (0,06 * 30/360)] P1= 1,499

37 ALCUNI INDICI DI EFFICIENZA DEL CIRCOLANTE Giorni medi di = Crediti clienti * 360 riscossione Fatturato Giorni medi di = Debiti fornitori * 360 pagamento Acquisti Rotazione del = Magazzino Utilizzo acquisti Magazzino medio ATTENZIONE ALL IVA!

38 Esercitazione Giorni medi di = * 360 = 18 riscossione Giorni medi di = * 360 = 93 pagamento Crediti e fatturato devono essere ENTRAMBI con IVA o ENTRAMBI senza IVA

39 Esercitazione Come variano i crediti nell ipotesi di un aumento del fatturato del 10%

40 Esercitazione Crediti verso clienti = Crediti verso clienti * Vendite previste finali Vendite giorni

41 Esercitazione Crediti verso clienti = * finali Crediti verso clienti = 18 * = finali

42 CONTATTI Se desideri ricevere il FILE IN EXCEL PER LE ESERCITAZIONI oppure un incontro riservato e non impegnativo sulle nostre attività di consulenza e formazione, contattaci a questi riferimenti: Brogi & Pittalis Srl Via delle Panche 79 Firenze O mail info@direzionebp.com

43 PROGRAMMARE IL FABBISOGNO FINANZIARIO E LE FONTI

44 BUDGET DELLE VENDITE BUDGET DEGLI INVESTIMENTI PROGRAMMA DI PRODUZIONE POLITICA SCORTE PF E SL POLITICHE DI CREDITO POLITICHE DI FINANZIAME NTO BUDGET LAVORAZIONI ESTERNE BUDGET COSTI VARIABILI DI FABBRICAZIONE BUDGET COSTI FISSI DI FABBRICAZIONE BUDGET RIMANENZE PF E SEMILAVORATI BUDGET DEL PERSONALE BUDGET COSTO DEL VENDUTO BUDGET COSTI COMMERCIALI BUDGET APPROVVIGIONA MENTI BUDGET ALTRI COSTI DI STRUTTURA BUDGET ALTRI COSTI DISCREZIONALI POLITICH E DI BILANCIO BUDGET ECONOMICO BUDGET DI CASSA BUDGET DEL PATRIMONIO FINALE BUDGET DI FONTI E IMPIEGHI

45 Valutare la dinamica del fabbisogno finanziario 1. Programmare la gestione economica del periodo 1. Costi fissi e variabili, diretti e indiretti 2. Margine di Contribuzione 2. Stabilire Piano degli Investimenti e Piano di Ammortamento 3. Redigere le situazioni patrimoniali prospettiche 4. Piano dei flussi monetari

46 L EVOLUZIONE DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE IN UN DETERMINATO PERIODO (01/01/ /12/2010) DETERMINA IL FABBISOGNO DI CASSA

47 L EVOLUZIONE DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO IN UN DETERMINATO PERIODO (01/01/ /12/2010) FABBISOGNO DI CASSA GENERAZIONE LIQUIDITA AUTOFINANZIAMENTO

48 FONTI E IMPIEGHI Il PROSPETTO FONTI E IMPIEGHI è LO STRUMENTO DI RACCORDO TRA SITUAZIONE PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

49 FONTI Aumento di passività Aumenti di capitale netto Diminuzione di attività Fonti di gestione (MOL) Aumento di attività Diminuzione di capitale netto Diminuzione di passività Impieghi di gestione (MOL) IMPIEGHI

50 LA REDAZIONE DEL PROSPETTO DEI FLUSSI 1- CONTO ECONOMICO PREVISIONALE 3 anno COSTI 2 anno RICAVI COSTI Descrizione 1 anno Valore RICAVI Descrizione Valore Spesetelefoniche COSTI Descrizione Valore 7.500,00 Ricavidavenditavinosfuso RICAVI Descrizione Valore ,00 Variazionemagazzino Descrizione Spesetelefoniche Valore 7.500, ,00 Ricavidavenditavino Descrizione Ricavidavenditavinosfuso Valore , ,00 Acquistifattoriproduttivi ,00 Ricavidavenditauva Spese telefoniche Variazionemagazzino 7.500,00 Ricavi ,00 da vendita Ricavidavenditavino vino sfuso , , ,00 Materialidiconsumo Variazione magazzino Acquistifattoriproduttivi , , ,00 Altri ricavi Ricavi da vendita Ricavidavenditauva vino , , ,00 Affittipassivi Acquisti fattori produttivi Materialidiconsumo , ,00 Altriricavi ,00 Ricavi da vendita uva , ,00 Materiali di consumo Affittipassivi Consulenzeesterne ,00 Altri ,00 ricavi 5.000, ,00 Affitti passivi Consulenzeesterne Provvigioniagenti , , ,00 Provvigioniagenti Stipendioperaiavventizi Consulenze esterne 5.000, , ,00 Stipendioperaiavventizi Lavorazioniesterne Provvigioni agenti , , ,00 Lavorazioniesterne Stipendifissi Stipendi operai avventizi , , ,00 Lavorazioni esterne Stipendifissi Ammortamentiedaccanton , , ,00 Stipendi fissi Ammortamentiedaccanton. Interessisuc/c , , ,00 Interessisuc/c Interessisumutui Ammortamenti e accanton , , ,00 Interessisumutui Tasse Interessi su c/c , , ,00 Interessi su mutui Tasse Utile 7.500, , ,00 Tasse Utile TOTALECOSTI , , ,00 TOTALERICAVI ,00 Utile TOTALECOSTI , ,00 TOTALERICAVI ,00 TOTALE COSTI ,00 TOTALE RICAVI ,00

51 LA REDAZIONE DEL PROSPETTO DEI FLUSSI 2-SITUAZIONE PATRIMONIALE PREVISIONALE 3 ANNO ATTIVITA PASSIVITA Descrizione Valore Descrizione Valore Cassa 2 ANNO 500,00 Debitiv/fornitoricorr ,00 ATTIVITA Banca 2.500,00 PASSIVITA Debitiv/fornitoriimp ,00 Descrizione Valore Descrizione Valore 1 ANNO Cassa Creditiv/clienti 500,00 Debitiv/fornitoricorr ,00 Mutui , ,00 ATTIVITA Banca PASSIVITA 2.500,00 Debitiv/fornitoriimp. TFRoperai , ,00 Descrizione Valore Descrizione MagazzinoVinoA Valore ,00 Cassa Creditiv/clienti 3.000,00 Debiti v/fornitori MagazzinoVinoB ,00 corr. Mutui , ,00 Fondoamm.Macchine , ,00 Banca ,00 Debiti v/fornitori MagazzinoBottiglie imp. TFRoperai 1.500, ,00 Fondoamm.Immobili , ,00 MagazzinoVinoA ,00 Crediti v/clienti ,00 MagazzinoVinoB Mutui Terreni ,00 Fondoamm.Macchine , ,00 Riserve , ,00 MagazzinoBottiglie TFR operai 1.500,00 Immobili Fondoamm.Immobili , , ,00 Finanziamento soci ,00 Magazzino Vino A ,00 Macchinari ,00 Capitale Sociale ,00 Magazzino Vino B Terreni , ,00 Fondo amm. Macchine Riserve , ,00 Magazzino Bottiglie Immobili 1.500, ,00 Fondo amm. Immobili Finanziamento soci , ,00 Macchinari ,00 Capitale Sociale ,00 Terreni ,00 Riserve ,00 Immobili ,00 Finanziamento soci ,00 Macchinari ,00 Capitale Sociale ,00

52 Prospetto fonti e impieghi STRUMENTO DI RACCORDO TRA SITUAZIONE PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE 31/12/09 BUDGET FONTI IMPIEGHI ATTIVITA' Cassa/banche , , ,00 Crediti v/clienti , , ,00 Magazzino , , ,00 Totale attivo corrente , ,00 Immobilizzazioni materiali , , ,00 Immobilizzazioni immateriali , ,00 Totale immobilizzazioni , ,00 TOTALI , , , ,00 PASSIVITA' Debiti v/fornitori , , ,00 Totale passivo corrente , ,00 Debiti a m/l , , ,00 Totale mezzi di terzi , ,00 Riserve , , ,00 Finanziamento soci , , ,00 Capitale Sociale , ,00 Totale mezzi propri , ,00 Totale passivo , , , ,00

53 Piano finanziario di liquidità PIANO FINANZIARIO DELLA LIQUIDITA' 2010 FONTI DI FINANZIAMENTO Parziali Totali AUTOFINANZIAMENTO AMMORTAMENTI INDENNITA' TFR TOT.AUTOFINANZIAMENTO 0,00 AUMENTI PASSIVITA' E NETTO RISERVA LEGALE ,00 DEBITI A LUNGO TERMINE ,00 FORNITORI TOT.AUMENTI PASSIVITA' E NETTO , ,00 DIMINUZIONE ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI TOTALE DIMINUZIONE ATTIVITA' , ,00 TOTALE FONTI ,00 IMPIEGHI DI LIQUIDITA' Parziali Totali AUMENTO ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ,00 RIMANENZE FINALI ,00 CREDITI VS CLIENTI TOTALE AUMENTO ATTIVITA' , ,00 DIMINUZIONE PASSIVITA' FINANZIAMENTO SOCI , ,00 TOTALE IMPIEGHI ,00 LIQUIDITA' GENERATA (O IMPIEGATA) Posizione finanziaria a breve inizio esercizio Posizione finanziaria a breve fine esercizio 1.500, , ,00

54 Piano finanziario di liquidità CASH FLOW RISULTATO D'ESERCIZIO AMMORTAMENTO DELL'ESERCIZIO CASH FLOW DI GESTIONE - VARIAZIONE DEBITI VS. FORNITORI ,00 VARIAZIONE DEBITI DIVERSI VARIAZIONE F. TFR VARIAZIONE CAPITALE SOCIALE - TOTALE FONTI INTERNE DI FINANZIAMENTO (A) ,00 CONTO ECONOMICO SITUAZIONE PATRIMONIALE VARIAZIONE DI CASSA 1.500,00 VARIAZIONE CREDITI VS. CLIENTI ,00 VARIAZIONE CREDITI DIVERSI VARIAZIONE INVENTARI ,00 TOTALE IMPIEGHI (B) ,00 PROFILO DI CASSA ( A - B) ,00 INVESTIMENTI ,00 DISPONIBILITA' (FABBISOGNO) DI CASSA ,00 COPERTURA FINANZIARIA VARIAZIONE DEBITI FINANZ. B.T. VARIAZIONE DEBITI FINANZ. L.T ,00 VARIAZIONE CAPITALE NETTO ,00 TOTALE ,00 PIANO INVESTIMENTI PIANO DELLE FONTI

55 Previsione mensile di entrate e uscite MESE gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10 INCASSI GESTIONE CORRENTE Rimesse dirette #N/D #N/D #N/D Insoluti Versamenti capitale TOTALE ENTRATE Acquisti materie prime da budget ALTRI PAGAMENTI PAGAMENTO IVA TOTALE USCITE FABBISOGNO FINANZIARIO

56 Il fabbisogno finanziario USCITE ENTRATE FABBISOGNO gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10 FONTI FINANZIARIE DA REPERIRE CAPITALE PROPRIO ,00 TOTALE MEZZI PROPRI 18,18% ,00 FIDO DI CASSA ,00 CREDITO COMMERCIALE BANCARIO (SBF, ANTICIPO FATTURE) ,00 TOTALE MEZZI DI TERZI 81,82% ,00 TOTALE FONTI FINANZIARIE ,0

57 IL FABBISOGNO FINANZIARIO Fabbisogno Finanziario temporaneo Capitale Circolante Commerciale Immobilizzazioni Fabbisogno Finanziario permanente

58 ESERCIZIO BUDGET PATRIMONIALE RENDICONTO FINANZIARIO CASH FLOW

59 CONTATTI Se desideri ricevere aggiornamenti su questo corso, il FILE IN EXCEL PER LE ESERCITAZIONI oppure un incontro riservato e non impegnativo sulle nostre attività di consulenza e formazione, contattaci a questi riferimenti: Brogi & Pittalis Srl Via delle Panche 79 Firenze O mail info@direzionebp.com

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali A.A. 2013-2014 Prof. Attilio Bruni Corso di Laurea in Comunicazione d Impresa, Marketing e Nuovi Media Il modello finanziario e il bilancio previsionale

Dettagli

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE Corso di finanziamenti di impresa a.a. 2014-2015 Dott.ssa Diletta Tancini diletta.tancini@yahoo.it Agenda Premessa Il caso dell impresa ALFA S.R.L.

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

!# $ % $ &# * ' &() * + ' &( )  + ' &(), ! - -. / !"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "!" #$% & ( '!"# &#!% $ "% "% # # ' "&() + ' *# *# &( ) + ' # # &() & ) ) )*+ *" ' "&() + ' *# &( ) + ' # &(), ""! - * &%,( -. *- / " ./ 0-1/1/ 1

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

- Salumificio - Business plan

- Salumificio - Business plan - Salumificio - Business plan (tabelle) 1 INDICE 1. Pianificazione economico-finanziaria 2009-2012... 3 a. Conto economico... 3 Ricavi... 3 Costi... 4 b. Stato Patrimoniale... 6 c. Analisi finanziaria...

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Pag. 1 Conto economico riclassificato Dati Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Fatturato 9.936.870 100,00 % 9.908.732 100,00 % 11.364.371

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET Il sistema di pianificazione aziendale integrato. 1. Scenari ambientali, previsionali generali, bilanci passati Riferimenti ambientali Posizionamento strategico

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ANALISI DINAMICA SITUAZIONE E R.O.E. INDEBITAMENTO FINANZIARIO INDICI DI REDDITIVITA SOLIDITA MARGINI

Dettagli

Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi

Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi La procedura è quasi tutta automatizzata restando a carico dell'utente le seguenti, limitate, attività: 1. Inserimento degli ultimi 2 Bilanci

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio? A cosa serve l analisi di bilancio? Potenzialità informative Patrimoniale Percezione della rigidità/elasticità degli impieghi Percezione del grado di indebitamento Grado di finanziamento immobilizzazioni

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del resoconto dell'anno 2.

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

Il bilancio per non addetti

Il bilancio per non addetti Il bilancio per non addetti Analisi di bilancio Relazione del Dr. Luca De Stefani info@studiodestefani.com Analisi di bilancio Il bilancio d esercizio non Å sufficiente ad esprimere tutte le informazioni

Dettagli

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali E' un Software ideato e realizzato per poter essere facilmente utilizzato dalle Piccole e Medie Imprese che non possono contare su una struttura

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Riclassificazione del bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio RAGIONI DELLA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE raggruppare i valori delle attività e delle passività in poche

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

Allegato D CONCEDENTE

Allegato D CONCEDENTE Allegato D CONCEDENTE FinBard S.p.a. Loc. Grand Chemin, 34 11020 - Saint-Christophe(AO) Telefono: +39.0165.230053 - Fax: +39.0165.236214 finbard@netvallee.it www.infobard.it OGGETTO: CONCESSIONI-CONTRATTO

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE ANTICIPI DA CLIENTI 1) ANTICIPI PER MERCI E/O MATERIE PRIME 2) ANTICIPI DA CLIENTI PER SERVIZI IN DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA PASSIVO CORRENTE Nel caso

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO L ANALISI DI BILANCIO Teoria e caso su Personal Computer Prof. Massimo Saita Direttore Istituto di Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

Riclassificazione del bilancio

Riclassificazione del bilancio Riclassificazione del bilancio 02 2015-2016 Vedere sussidio didattico sul bilancio SIGNIFICATO DI RICLASSIFICAZIONE DEI DOCUMENTI DEL BILANCIO raggruppare i valori presenti nei documenti di bilancio in

Dettagli

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Esame di Stato anno scolastico 2014/2015 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

Analisi di bilancio 2007-2008

Analisi di bilancio 2007-2008 Analisi di bilancio 2007-2008 1 L analisi di bilancio Svilupperemo l analisi di bilancio sulla base di un sistema integrato di indicatori Obiettivo 1) 1) Valutare andamento dell impresa nel nel suo suo

Dettagli

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Il software consente alle Aziende che operano nel campo delle costruzioni, delle manutenzioni, della produzione per commesse di

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

I modulo - Bilancio ed indicatori -

I modulo - Bilancio ed indicatori - I modulo - Bilancio ed indicatori - sommario INTRODUZIONE INTRODUZIONE Basics Basicssul sul bilancio bilancio Il Il bilancio bilancio XYZ XYZ e le le riclassificazioni riclassificazionidegli degli schemi

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Prof. GIUSEPPE TARDIVO Dott.ssa ANGELA SCILLA Il Business Plan FUNZIONI: Serve per formalizzare le

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

Lezione 17. Fabbisogno di finanziamento. Attivo fisso / Attivo circolante. La valutazione dell equilibrio finanziario e autofinanziamento

Lezione 17. Fabbisogno di finanziamento. Attivo fisso / Attivo circolante. La valutazione dell equilibrio finanziario e autofinanziamento Lezione 17 La valutazione dell equilibrio finanziario e autofinanziamento Fabbisogno di finanziamento Impieghi (Investimenti) Possibili classificazioni 1. Attivo fisso/attivo circolante 2. Immobilizzazioni/disponibilità

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici prof. Michele Meoli 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici Sommario della lezione

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano La riclassificazione del bilancio di esercizio Il Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

Indici di Bilancio. Formazione per Consiglieri di Amministrazione CFT. Firenze 12 Novembre 2013. Indici di Bilancio: Leonardo Caponetti 1

Indici di Bilancio. Formazione per Consiglieri di Amministrazione CFT. Firenze 12 Novembre 2013. Indici di Bilancio: Leonardo Caponetti 1 Indici di Bilancio Formazione per Consiglieri di Amministrazione CFT Firenze 12 Novembre 2013 Indici di Bilancio: Leonardo Caponetti 1 INDICE Obiettivi dell Analisi Fasi per la determinazione degli Indici

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione La riclassificazione del bilancio di esercizio 1 Il bilancio pubblico Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

Il controllo di gestione per le aziende vitivinicole TERZA GIORNATA

Il controllo di gestione per le aziende vitivinicole TERZA GIORNATA Il controllo di gestione per le aziende vitivinicole TERZA GIORNATA CONTATTI Se desideri richiedere la ripetizione di questo corso, oppure vuoi avere informazioni sulla nostra attività di consulenza e

Dettagli

Esercitazione di Economia aziendale

Esercitazione di Economia aziendale Esercitazione di Economia aziendale Il bilancio di previsione per la programmazione economica e finanziaria: il caso Olistar S.r.l. Corso di Economia aziendale Presentazione della situazione aziendale

Dettagli

Strumenti per il controllo economico e finanziario dell impresa: gestione delle problematiche e soluzioni

Strumenti per il controllo economico e finanziario dell impresa: gestione delle problematiche e soluzioni Strumenti per il controllo economico e finanziario dell impresa: gestione delle problematiche e soluzioni Dott. Claudio Orsini Arcadia Consulting Srl Bologna Finanza d impresa e Consulenza di direzione

Dettagli

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I. RN = Ro - OF RN = Ro K x K _ OF RN = ROI x K _ OF RN = ROI x ( PN + D ) _ ( i x D ) RN = ROI x PN + ( ROI - i ) x D Ipotesi semplificata: assenza gestione accessoria, straordinaria e tributaria Corso di

Dettagli

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30% Aspetto finanziario Aspetto economico Grado Grado di di indebitamento indebitamento Cap. Cap. Investito Investito Patr. Patr.. Netto Netto Indice Indice di di redditività redditività operativa operativa

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1 1 Indici di redditività Gli indici di redditività L analisi della redditività si pone l obiettivo di apprezzare l attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Srl La predisposizione del piano finanziario

Srl La predisposizione del piano finanziario Srl La predisposizione del piano finanziario 1 Srl stato patrimoniale al 31/12/24 Attività Passività Software e licenze 55., 22., Impianti generici 15., 28., Mobili ed arredi 124., 12., Macchine elettroniche

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

SITUAZIONE PATRIMONIALE DI LIQUIDITA' TO KIATOUR

SITUAZIONE PATRIMONIALE DI LIQUIDITA' TO KIATOUR SITUAZIONE PATRIMONIALE DI LIQUIDITA' TO KIATOUR ATTIVITA' PASSIVITA' e NETTO Attività Immobilizzate Capitale Netto Sistemi hardware e sofware 76.000 Capitale sociale 800.000 Immobili 990.000 Fondo di

Dettagli