Dati anagrafici Nome: Marco Cognome: Bertolini Luogo di nascita: Venezia (VE), il 06/11/1982 Indirizzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dati anagrafici Nome: Marco Cognome: Bertolini Luogo di nascita: Venezia (VE), il 06/11/1982 Indirizzo"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dati anagrafici Nome: Marco Cognome: Bertolini Luogo di nascita: Venezia (VE), il 06/11/1982 Indirizzo TITOLI Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie per l Archeologia e i Beni Culturali (XXVI ciclo) curriculum Quaternario, Preistoria e Protostoria, conseguito l presso l Università degli Studi di Ferrara. Titolo elaborato: Allevamento e lavorazione della materia dura animale nell Età del Bronzo nella pianura veneta sudoccidentale. Tutore: Dott.ssa Ursula Thun Hohenstein Laurea Specialistica in Scienze Preistoriche, conseguita il presso l Università degli Studi di Ferrara. Titolo elaborato: I grandi mammiferi tardoglaciali del Riparo di Biarzo (UD). Relatore: Prof. Benedetto Sala; Correlatore; Dott. Matteo Romandini. Tesi vincitrice del Premio Legato del Bianco 2010, conferito dal comune di Udine. Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali, conseguito il presso l Università Ca Foscari di Venezia. Titolo Elaborato: I pozzetti neolitici di Ostiano e Campo Ceresole (CR). Analisi archeozoologica dei resti Faunistici. Relatore: Dott. Mauro Bon; Correlatori: Prof. Paolo Biagi; Dott.ssa Silvia Zampieri Diploma di Maturità scientifica conseguita nell'anno 2001, presso il Liceo Scientifico "G. B. Benedetti" di Venezia. ESPERIENZE PROFESSIONALI Esperienze in Università o Istituti di ricerca Incarico di collaborazione con il Consorzio Futuro in Ricerca per la catalogazione e identificazione dei reperti faunistici in Breguzzo loc. Cimitero nell'ambito del Progetto "Indagini di caratterizzazione dei reperti archeozoologici rinvenuti negli scavi effettuati in Breguzzo - loc. Cimitero e siti confrontabili" finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento. Incarico di supporto alla didattica per l insegnamento di Archeozoologia e Tafonomia delle materie dure animali presso l Università degli Studi di Ferrara AA 2014/2015. Esperienze in organizzazione eventi Componente della segreteria organizzativa del XX Congresso degli Antropologi Italiani (AAI): La variabilità Umana tra Passato e Presente, Ferrara, Settembre, Componente della segreteria organizzativa del 7 Convegno Nazionale di Archeozoologia, Ferrara e Rovigo, Novembre, Esperienze in foto-impaginazione ed editing grafico Locandine e Brochure Realizzazione brochure del Laboratorio di Archeozoologia dell'università di Ferrara. Realizzazione delle locandine (formato A0, A4) e brochure del programma del 7 Convegno Nazionale di Archeozoologia, Ferrara e Rovigo, Novembre, Copertine Realizzazione dell'immagine per la copertina della Rivista Padusa, Anno XLVI, Volumi e riviste Elaborazione di tavole iconografiche, p63, nel contributo in volume Bertolini M., Thun Hohenstein U., Le faune di Zambana "El Vato": le prime analisi archeozoologiche. In Nicolis F., Oberosler R. (a cura di), Archeologia delle Alpi, pp 62-63, ISBN

2 Elaborazione di tavole iconografiche nel volume "l'insediamento a bifacciali di Guado San Nicola (Monteroduni, Molise, Italia), a cura di Muttilo B., Lembo G., Peretto C., in Museologia Scientifica e Naturalistica, volume 10/A, 2014, pp , Elaborazione di tavole iconografiche nel contributo in volume N. Briccola, M. Bertolini, U. Thun Hohenstein, Gestione e sfruttamento delle risorse animali nell abitato di Spina (Ostellato, Fe): analisi archeozoologica dei reperti faunistici. In Cornelio Cassai C., Giannini S., Malnati L. (a cura di) Spina- Scavi nell abitato della città etrusca , Quaderni di Archeologia dell Emilia-Romagna, Edizioni all Insegna del Giglio, pp Elaborazione di tavole iconografiche, pp , nell'articolo in rivista Bertolini M., Thun Hohenstein U., I manufatti in materia dura animale provenienti da Narde II, Necropoli di Frattesina (XII-IX a.c.): Risultati preliminari dello studio tecnologico, PADUSA, vol. XLVII, p , ISSN: Documentazione, rielaborazione fotografica e grafica del volume "l'insediamento musteriano di Grotta Reali (Rocchetta Volturno, Molise, Italia)" a cura di Carlo Peretto, Museologia Scientifica e Naturalistica, volume 8/2, Elaborazione grafica delle tavole iconografiche nel volume "l'insediamento musteriano di Grotta Reali (Rocchetta Volturno, Molise, Italia)" a cura di Carlo Peretto, Museologia Scientifica e Naturalistica, volume 8/2, 2012 da pagina 31 a 33. Elaborazione grafica delle tavole iconografiche pp nell'articolo in rivista Thun Hohenstein U., Bertolini M., Petrucci G., Salzani L. (2012). L'insediamento dell'età del Bronzo medio- recente di Bovolone: risultati preliminari dell'analisi dei resti faunistici e dei manufatti in materia dura animale. PADUSA, vol. XLVI (2010), p , ISSN: Elaborazione grafica delle tavole iconografiche nell'articolo in rivista Petrucci G., Bertolini M., Catagnano V., Thun Hohenstein U. (2012). Faunal exploitation and animal hard tissue manufacturing during the Middle--Recent Bronze Age in the Verona area: the site of Bovolone (Verona, Italy). In: Proceedings of the General Session of the 11th International Council for Archaeozoology Conference. vol. BAR International Series 2354, p , Oxford:Archaeopress, ISBN: , Paris, Agosto Elaborazione grafica delle tavole iconografiche a pp. 95 a 97 nel contributo in volume Thun Hohenstein U., Bertolini M., Offerte Funerarie ed elementi di corredo in materia dura animale nella necropoli di Narde II. In: Salzani L. e Colonna C. (eds.) La fragilità dellʼurna. I recenti scavi a Narde, necropoli di Frattesina (XII-IX sec. a.c.). Catalogo della mostra, pp Posters Editing grafico del poster BERTOLINI M., SALZANI L., THUN HOHENSTEIN U., Circolazione e uso dell avorio come materia prima per la realizzazione di manufatti in materia dura animale: il caso di Lovara di Villa Bartolomea (VR). XLVIII Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Preistoria e Protostoria del Veneto, Padova. 5-9 Novembre, 2013 Editing grafico del poster BERTOLINI M., MARCHESINI M., MARVELLI S., ZANINI S., THUN HOHENSTEIN U., Uomo e ambiente nel sito di Amolara di Adria (Rovigo): risultati delle analisi archeobotaniche e archeozoologiche. XLVIII Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Preistoria e Protostoria del Veneto, Padova. 5-9 Novembre, 2013 Editing grafico del poster THUN HOHENSTEN U., BERTOLINI M., Evidences of fur procurement by Neandertals from the Mousterian deposits of Riparo Tagliente in the Lessini Mountains (Verona, Italy) - ESHE 3th Annual Meeting. Editing grafico del poster PERETTO C., ARZARELLO M., BERTOLINI M., DE CURTIS O., LEMBO G., RUFO E., SALA B., THUN HOHENSTEIN U., The recent mousterian settlement of Grotta Reali at Rocchetta a Volturno (Molise, Italy) ESHE 3th Annual Meeting Editing grafico del poster di presentazione dei Laboratori di Archeozoologia e di Paleotologia dei vertebrati, Thun Hohenstein U., Sala B., Romandini M., Bertolini M., Cangemi M., Laboratorio di Archeozoologia e Laboratorio di Paleotologia dei vertebrati in occasione del XX Congresso degli Antropologi Italiani. LA VARIABILITA UMANA TRA PASSATO E PRESENTE, Ferrara, Settembre, Editing grafico del poster BERTOLINI M., ZANINI S., THUN HOHENSTEIN U., Strategie di sussistenza di due comunità della media e recente età del Bronzo nel veronese: i siti di Tombola di Cerea e le Vallette XX Congresso degli Antropologi Italiani. LA VARIABILITA UMANA TRA PASSATO E PRESENTE, Ferrara, Settembre, 2013 Editing grafico del poster BERTOLINI M., THUN HOHENSTEIN U., Funerary offerings from the necropolis of Narde II (Veneto. Italy). 19th EAA Annual Meeting European Association of Archaeologists, Editing grafico del poster BRICCOLA N., BERTOLINI M., THUN HOHENSTEIN U., Gestione e sfruttamento delle risorse animali nell'abitato di Spina (Ostellato, FE): analisi archeozoologica dei reperti faunistici. 7 Convegno Nazionale di Archeozoologia, 2012 Editing grafico del poster BERTOLINI M. & THUN, Manufatti in Materia dura Animale dai corredi

3 Funerari della necropoli di Narde II (RO)- 7 Convegno Nazionale di Archeozoologia, THUN HOHENSTEIN U., BERTOLINI M., CANGEMI M., BRICCOLA N., Gestione e sfruttamento delle risorse animali nell'abitato di Spina (Ostellato, FE): analisi archeozoologica dei reperti faunistici provenienti dal settore sud dell'abitato. Poster del Laboratorio di Archeozoologia (TekneHub area 4) Salone del restauro, THUN HOHENSTEIN U., BERTOLINI M., DE CURTIS O. Neandertal-carnivores interactions at Grotta Reali (Molise, Italy) ottobre Hominid- Carnivores Interaction, International Congress, Salou (Spain). BERTOLINI M., U. THUN HOHENSTEIN U. I manufatti in materia dura animale provenienti da Narde II, Necropoli di Frattesina (Rovigo, XII-IX sec. a.c.): risultati preliminari dello studio tecnologico-funzionale Settembre, XIX Congresso dell'associazione Antropologica Italiana : CINQUANT ANNI DI CONGRESSI. PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELL ANTROPOLOGIA, Torino THUN HOHENSTEIN U., BERTOLINI M., PETRUCCI G. Strategie di sussistenza e lavorazione della materia dura animale nel sito del Bronzo Medio Recente di Bovolone (VR) Settembre, XIX Congresso dell'associazione Antropologica Italiana : CINQUANT ANNI DI CONGRESSI. PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELL ANTROPOLOGIA, Torino THUN HOHENSTEIN U., BERTOLINI M., BERMOND MONTANARI G., MASSI PASI M., PRATI L. I resti faunistici eneolitici provenienti dal fossato di Fornace Cappuccini (RA): risultati preliminari Ottobre CONVEGNO PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'EMILIA-ROMAGNA XLV Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Modena, Camera di Commercio, Sala Leonelli. G. PETRUCCI G., M. BERTOLINI, V. CATAGNANO, U. THUN HOHENSTEIN Faunal exploitation and animal hard tissue manufacturing during the Middle-Recent Bronze Age in the Verona area: the site of Bovolone (Verona, Italy). 11th ICAZ International Conference, General session, Paris 23-28th September Siti internet Elaborazione grafica del sito internet del del 7 Convegno Nazionale di Archeozoologia, Ferrara e Rovigo, Novembre, Esperienze in revisione testi Revisione testi del volume degli abstract del 7 Convegno Nazionale di Archeozoologia, Ferrara e Rovigo, Novembre, 2012, in Museologia Scientifica e Naturalistica, volume 8/3, Redazione e revisione testi del volume "l'insediamento musteriano di Grotta Reali (Rocchetta Volturno, Molise, Italia)", a cura di Peretto C., in Museologia Scientifica e Naturalistica, volume 8/2, Esperienze lavorative Sorveglianza archeologica e scavo per conto di Archeologia e Restauro di Anna Maria Scoccia - Maggio e Giugno 2014 Scavi protostorici. Scavi archeologici di ricerca svolti dall Università degli Studi di Ferrara dal 2005 al Scavo archeologico preventivo per conto della Cooperativa Archeologica P.ET.R.A - Agosto 2010 e da Ottobre a Dicembre Scavi protostorici ed età romana. Scavo archeologico preventivo per conto della ditta Sirecon srl.- da Novembre 2009 a Febbraio scavi medioevali ed età romana Scavo archeologico preventivo per conto della Cooperativa Archeologica S.A.C.I. srl. - Agosto scavi preistorici. Trasportatore merci conto terzi dal 2004 al COMPETENZE LINGUISTICHE Lingua madre: Italiano Seconda lingua: Inglese - livello B1 (PET) - Cambridge ESOL Certificate INFORMATICHE Sistemi Operativi Ottima conoscenza dei sistemi operativi Windows Seven e 8; Ottima conoscenza del sistema operativo Mac OsX; Software commerciali Discreta conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel e Power Point)per ambienti Windows e Mac OsX.

4 Discreta conoscenza di Microsoft Access 2013 (e versioni precedenti) per la realizzazione di database; Discreta conoscenza del pacchetto Iwork (Pages, Numbers, Keynote) in ambiente Mac OsX per la realizzazione di file di testo, fogli di calcolo e presentazioni. Buona conoscenza di Autocad; Software di Grafica Discreta conoscenza di software per l'elaborazione grafica, fotoritocco, composizione di immagini in ambiente Windows e Mac OsX: Adobe Photoshop (discreta), Adobe Lightroom (buona) e Camera Raw (discreta); Buona conoscenza di software Open Source per il fotoritocco e l'elaborazione grafica: Gimp (buona). Buona conoscenza del Software Photoscan per la realizzazione di immagini 3D da fotografie bidimensionali. Buona conoscenza del Software IMovie in ambiente Mac OsX per il video editing. FOTOGRAFIA Discreta conoscenza nell'uso di macchine fotografiche digitali reflex e compatte. ATTIVITÀ FORMATIVA Tirocini/Stages/Workshop 2014 Workshop Pensare, Costruire e Gestire un Museo, Università di Ferrara Workshop Technologie Osseuse, Université Paris Ouest Nanterre La Defense Museum National D Histoire Naturelle Stage di Archeozoologia sperimentale, Università di Ferrara Tirocinio in Archeozoologia, Museo di Storia Naturale di Venezia; Partecipazione a congressi Ottobre, 2014 GDRE Prehistos Exploitation of animal hard materials during the Bronze and Iron Age, Eötvös Lorand University Institute of Archaeological Science, Budapest, Hungary. 29 Settembre, Le risorse invisibili. La gestione del patrimonia archeologico e scientifico tra criticità e innovazione. università di Ferrara, Ferrara Settembre, Taphos th International meeting on Taphonomy and Fossilization, Università di Ferrara, Ferrara Giugno, 2014 Mesolife A Mesolithic perspective on Alpine and neighbouring territories. Selva di Cadore (BL). 5-9 Novembre, 2013 XLVIII Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Preistoria e Protostoria del Veneto, Padova Settembre, rd ESHE (European Society for the study of Human Evolution) Annual Meeting, Vienna Settembre, XX Congresso degli Antropologi Italiani (AAI): La variabilità Umana tra Passato e Presente, Ferrara. 4-8 Settembre, th EAA (European Association of Archaeologist) Annual Meeting XIX, Pilsen, Repubblica Ceca Novembre, Convegno Nazionale di Archeozoologia, Ferrara e Rovigo Ottobre CONVEGNO XLV Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'EMILIA-ROMAGNA, Modena Agosto th International Conference, Parigi maggio CONVEGNO NAZIONALE DI ARCHEOZOOLOGIA Parco dell Orecchiella (San Romano in Garfagnana). ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA Attività di Ricerca 2014 Catalogazione e analisi dei reperti faunistici dei livelli Mesolitici del Riparo Gaban (TN); 2014 Catalogazione e analisi dei reperti faunistici dal contesto di età romana di Breguzzo (TN); Catalogazione e analisi dei reperti faunistici del sito dell età del ferro di Zambana el Vato (TN); Catalogazione e analisi dei reperti faunistici provenienti dal sito medioevale di Gainago Cimitero (PR); 2013 Catalogazione e analisi dei reperti faunistici e manufatti in materia dura animale provenienti dal sito dell età del Bronzo antico di Povegliano via Roma (VR); Catalogazione e analisi dei reperti faunistici provenienti dal sito dell età del Bronzo recente di Amolara (Adria, RO); Catalogazione e analisi dei reperti faunistici e dei manufatti in materia dura animale provenienti dal sito

5 dell età del Bronzo medio delle Vallette di Cerea (VR); 2013 Catalogazione e analisi dei reperti faunistici e dei manufatti in materia dura animale provenienti dal sito dell età del Bronzo recente di Larda I (RO); Catalogazione e analisi dei reperti faunistici e dei manufatti in materia dura animale provenienti dal sito dell età del Bronzo recente di Larda II (RO); Catalogazione e analisi dei reperti faunistici provenienti dai contesti romani di Novisad (Novi Park, Modena); Catalogazione e analisi dei reperti faunistici e dei manufatti in materia dura animale provenienti dall insediamento dell età del Bronzo medio di Tombola di Cerea (VR); 2012 Catalogazione e analisi dei reperti faunistici e dei manufatti in materia dura animale provenienti dal sito dell età del Bronzo recente di Campestrin (RO); Catalogazione e analisi dei reperti faunistici provenienti dal sito Neolitico di Casa Gazza (PR); Catalogazione e Analisi dei manufatti in materia dura animale provenienti da Dossetto di Nogara (VR), Novarina di Bovolone (VR), Saccavezza di Bovolone (VR), Perteghelle di Cerea (VR), Scalvinetto di Legnago (VR), Terranegra (Legnago, VR), Lovara di Villa Bartolomea (VR); Catalogazione e analisi dei reperti faunistici provenienti dal sito del Paleolitico Medio di Grotta Reali (IS); Catalogazione e analisi dei corredi funerari in materia dura animale di Narde I e II necropoli di Frattesina (RO); Restauro dei materiali faunistici provenienti dal sito del Paleolitico Inferiore di Guado San Nicola (Monteroduni, IS); Catalogazione e analisi dei reperti faunistici e manufatti in materia dura animale provenienti dal sito dell età del Bronzo recente di Bovolone (VR); 2011 Catalogazione e analisi dei manufatti in materia dura animale provenienti dal sito dell età del Bronzo antico di Cattolica (RN); Catalogazione e analisi dei reperti faunistici provenienti dal sito del Paleolitico Superiore di Riparo di Biarzo (UD); Catalogazione e analisi dei reperti faunistici provenienti dai siti Neolitici di Vhò di Piadena e Campo Ceresole (CR); 2005 Catalogazione e analisi dei reperti faunistici provenienti dal Lazzareto Nuovo di Venezia (VE); Attività Didattica Assistenza durante le esercitazioni nei aboratori di Archeozoologia negli Anni Accademici 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014; Seminari nell ambito del corso di Archeozoologia negli Anni Accademici 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015; Correlatore di Tesi: - Tesi di Laurea Triennale: Analisi archaeozoologica sugli scheletri equini dell'insediamento di via Cavamento, San Giovann in Persiceto (BO). Laureando: Nicola Rubino. - Tesi di Laurea Triennale: Analisi archeozoologia di un insieme faunistico proveniente dal sito dell età del Bronzo di Amolara (Adria, RO). Laureanda: Serena Pozzati. - Tesi di Laurea Magistrale: Gestione delle risorse faunistiche nel sito dell Età del Bronzo in Località Tombola (Cerea, Verona). Laureanda: Sara Zanini - Tesi di Laurea Magistrale: Gestione e sfruttamento delle risorse animali nell'abitato di Spina (Ostellato, Ferrara): analisi archeozoologica dei reperti faunistici provenienti dall area sud dell abitato. Laureando: Nicola Briccola. - Tesi di Laurea Specialistica: Il Fossato Eneolitico di Fornace Capuccini (Forli): Analisi archeozoologica dei resti faunistici. Laureanda: Maria Serena Patriziano. Conferenze/Seminari Technology and use-wear analyses of the beveled tools made on large ungulate ribs during the Bronze Age in North-eastern Italy. Eötvös Lorand University Institute of Archaeological Science, Budapest, Hungary, in occasione del convegno GDRE PREHISTOS Taphonomical analysis on faunal remains from Grotta Reali (Isernia, Southern Italy). Università degli studi di Ferrara, in occasione del 7 th International meeting on Taphonomy and Fossilization Late Epigravettian andmesolithic foragers of the Julian Prealps. Hunting strategies and ornamental traditions at Riparo Biarzo (UD), Selva di Cadore (BL), in occasione del Convegno Mesolife Nuovi dati sullo sfruttamento e gestione delle risorse animali tra il Bronzo antico ed il Bronzo recente nei territori del medio-basso veronese ed il basso Polesine. Università di Padova, Padova, in occasione del XLVIII Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Preistoria e Protostoria del Veneto.

6 Il Cavallo nel sito dell età del Bronzo medio-recente di Bovolone (VR). Ferrara Rovigo, in occasione del 7 Convegno Nazionale di Archeozoologia Gestione e sfruttamento delle risorse animali durante l età del Bronzo nel Polesine: i recenti scavi di Larda e Campestrin (RO). Ferrara Rovigo, in occasione del 7 Convegno Nazionale di Archeozoologia Offerte funerari ed elementi di corredo in materia dura animale nel bronzo finale: lo studio dei reperti faunistici della necropoli Narde 2. Padusa Incontri 16 aprile 2011, Rovigo Nuove considerazioni paleontologiche e archeozoologiche sui resti faunistici del livello epigravettiano del Riparo di Biarzo (UD), Parco dell Orecchiella (S. Romano in Garfagnana) in occasione del 6 Convegno Nazionale di Archeozoologia. Seminari divulgativi Il cavallo nell antichità. Corso di Archeologia (V ed.), Centro Archeologico e Ambientale, Legnago (VR) Animali di Frattesina. Dimostrazione di Archeologia Sperimentale, Museo Nazionale Archeologico di Fratta Polesine, Villa Badoer, Fratta Polesine (RO) Come vivevano gli abitanti dell Età del Bronzo. Serata Archeologica Annuale, Gruppo Archeologico Bissari, Centro Culturale Elisa Conte, Costabissara (VI) Strategie di Sussistenza durante l età del Bronzo nell area del veronese. Corso di Archeologia (III ed.), Centro Archeologico e Ambientale, Legnago (VR) Gli oggetti ornamentali dal Paleolitico al Neolitico in area Berica, Il Veneto nella Preistoria e Protostoria (CRT VI), Vicenza L uomo di Neanderthal: ambienti, territori, modi di vita, Giornate della Preistoria, in località Pradis di Sotto Clauzetto (PN). Partecipazione a scavi di ricerca Attività di ricognizione e scavo in provincia di Treviso, Sorgenti del Sile. Mesolitico Grotta di Fumane Paleolitico Medio, Monti Lessini, Verona, Italia Isernia la Pineta Paleolitico Inferiore, Isernia, Italia Riparo Tagliente Paleolitico Medio, Monti Lessini, Verona, Italia Grotta di Fumane Paleolitico Medio (Musteriano discoide), Monti Lessini, Verona, Italia Buso Doppio Paleolitico Superiore (Gravettiano), Colli Berici, Vicenza, Italia Grotta del Col della Stria Paleolitico Superiore (Epigravettiano e Gravettiano), Paleolitico Medio (Musteriano), Colli Berici, Vicenza, Italia "Il Riparo del Broion" Paleolitico Superiore (Gravettiano), Paleolitico medio (Musteriano), Colli Berici, Vicenza, Italia "Grotta di Fumane", Paleolitico Superiore (Aurignaziano e Gravettiano), Paleolitico Medio (Musteriano), Monti Lessini, Verona, Italia. PUBBLICAZIONI Articoli in rivista con referee: BERTOLINI M., THUN HOHENSTEIN U., I manufatti in materia dura animale provenienti da Narde II, Necropoli di Frattesina (XII-IX a.c.): Risultati preliminari dello studio tecnologico, PADUSA, vol. XLVII, p , ISSN: THUN HOHENSTEIN U., BERTOLINI M., PETRUCCI G., SALZANI L. (2012). L'insediamento dell'età del Bronzo medio- recente di Bovolone: risultati preliminari dell'analisi dei resti faunistici e dei manufatti in materia dura animale. PADUSA, vol. XLVI (2010), p , ISSN: ROMANDINI M., BERTOLINI M., Epigravettian processes and economic strategies in North-East Italy: the case of the Biarzo shelter (UD). Gortania, 32, pp Articoli in rivista Gambacurta G., Balista C., Bertolini M., Bortolami F., Del Brusco A., Fuolega F., Thun Hohenstein U., Valli E., Adria, via Amolaretta e via Zaccagnini: le indagini Notizia preliminare. NAVe, I/2012, pp. 44. Atti di convegno: PETRUCCI G., BERTOLINI M., CATAGNANO V., THUN HOHENSTEIN U. (2012). Faunal exploitation and animal hard tissue manufacturing during the Middle--Recent Bronze Age in the Verona area: the site of Bovolone (Verona, Italy). In: Proceedings of the General Session of the 11th International Council for Archaeozoology Conference. vol. BAR International Series 2354, p , Oxford:Archaeopress, ISBN: , Paris, Agosto BERTOLINI M., GURIOLI F., ROMANDINI M., SALA B., Nuove considerazioni paleontologiche e

7 archeozoologiche sui resti faunistici del livello epigravettiano del Riparo di Biarzo (UD). Atti del 6 Convegno Nazionale di Archeozoologia, pp Capitoli/Contributi in Volume Bertolini M., Thun Hohenstein U., Le faune di Zambana "El Vato": le prime analisi archeozoologiche. In Nicolis F., Oberosler R. (a cura di), Archeologia delle Alpi, pp 62-63, ISBN THUN HOHENSTEIN U., BERTOLINI M. (IN STAMPA). Archeozoologia a Novi Sad: i contesti di età romana. Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna DEA Documenti ed Evidenze di Archeologia N. BRICCOLA, M. BERTOLINI, U. THUN HOHENSTEIN, Gestione e sfruttamento delle risorse animali nell abitato di Spina (Ostellato, Fe): analisi archeozoologica dei reperti faunistici. In Cornelio Cassai C., Giannini S., Malnati L. (a cura di) Spina- Scavi nell abitato della città etrusca , Quaderni di Archeologia dell Emilia-Romagna, Edizioni all Insegna del Giglio, pp THUN HOHENSTEIN U., BERTOLINI M. (2012). Strategie di sussistenza e sfruttamento delle risorse animali. ANNALI DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE: MUSEOLOGIA SCIENTIFICA E NATURALISTICA, vol. 8/2, p , ISSN: LEMBO G, BERTOLINI M, PERETTO C, RUFO E, THUN HOHENSTEIN U (2012). Analisi spaziale dei reperti faunistici e litici dell'us 5. ANNALI DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE: MUSEOLOGIA SCIENTIFICA E NATURALISTICA, vol. 8/2, p , ISSN: SALA B., THUN HOHENSTEIN U., BERTOLINI M. (2012). I macromammiferi. ANNALI DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE: MUSEOLOGIA SCIENTIFICA E NATURALISTICA, vol. 8, p , ISSN: THUN HOHENSTEIN U., BERTOLINI M., Offerte Funerarie ed elementi di corredo in materia dura animale nella necropoli di Narde II. In: Salzani L. e Colonna C. (eds.) La fragilità dellʼurna. I recenti scavi a Narde, necropoli di Frattesina (XII-IX sec. a.c.). Catalogo della mostra, pp Abstract in Volume/Rivista BERTOLINI M., SALZANI L., THUN HOHENSTEIN U., 2013.Nuovi dati sullo sfruttamento e gestione delle risorse animali tra il Bronzo Medio e Recente nei territori del Basso Veronese e Medio Polesine. In abstract XLVIII Riunione Scientifica Preistoria e Protostoria del Veneto, Padova 5-9 Novembre 2013, p. 12. BERTOLINI M., SALZANI L., THUN HOHENSTEIN U., Circolazione e uso dell avorio come materia prima per la realizzazione di manufatti in materia dura animale: il caso di Lovara di Villa Bartolomea (VR).. In abstract XLVIII Riunione Scientifica Preistoria e Protostoria del Veneto, Padova 5-9 Novembre 2013, pp. 20. BERTOLINI M., MARCHESINI M., MARVELLI S., ZANINI S., THUN HOHENSTEIN U., Uomo e ambiente nel sito di Amolara di Adria (Rovigo): risultati delle analisi archeobotaniche e archeozoologiche. In abstract XLVIII Riunione Scientifica Preistoria e Protostoria del Veneto, Padova 5-9 Novembre 2013, pp THUN HOHENSTEN U., BERTOLINI M., Evidences of fur procurement by Neandertals from the Mousterian deposits of Riparo Tagliente in the Lessini Mountains (Verona, Italy) - ESHE 3th Annual Meeting. PERETTO C., ARZARELLO M., BERTOLINI M., DE CURTIS O., LEMBO G., RUFO E., SALA B., THUN HOHENSTEIN U., The recent mousterian settlement of Grotta Reali at Rocchetta a Volturno (Molise, Italy) ESHE 3th Annual Meeting BERTOLINI M., ZANINI S., THUN HOHENSTEIN U., Strategie di sussistenza di due comunità della media e recente Età del bronzo nel veronese: i siti di Tombola e Cerea "Le Vallette". In abstract XX Congresso AAI "Variabilità umana tra passato e presente", Ferrara, Settembre, 2013, Annali dell Università di Ferrara, Sez. Museologia Scientifica e Naturalistica, vol. 9, p. 17. BERTOLINI M., PETRUCCI G., THUN HOHENSTEIN U, Il Cavallo nel sito dell età del Bronzo medio-recente di Bovolone (VR). In abstract del 7 Convegno Nazionale di Archeozoologia, Annali dell Università di Ferrara, Sez. Museologia Scientifica e Naturalistica, vol. 8, p. 75 ZANINI S., BERTOLINI M., THUN HOHENSTEIN U., Analisi archeozoologica e tafonomica dei resti faunistici provenienti dal sito protostorico di Tombola (Cerea, VR). In abstract del 7 Convegno Nazionale di Archeozoologia, Annali dell Università di Ferrara, Sez. Museologia Scientifica e Naturalistica, vol. 8, p. 29. BERTOLINI M. & THUN HOHENSTEIN U., Gestione e sfruttamento delle risorse animali durante l età del Bronzo nel Polesine: i recenti scavi di Larda e Campestrin (RO). In Abstract 7 Convegno Nazionale di Archeozoologia, Annali dell Università di Ferrara, Sez. Museologia Scientifica e Naturalistica, vol. 8, pp BRICCOLA N., BERTOLINI M., THUN HOHENSTEIN U., Gestione e sfruttamento delle risorse animali nell'abitato di Spina (Ostellato, FE): analisi archeozoologica dei reperti faunistici. In abstract 7 Convegno Nazionale di Archeozoologia, Annali dell Università di Ferrara, Sez. Museologia Scientifica e Naturalistica, vol. 8, p. 17. BERTOLINI M., THUN HOHENSTEIN U., Manufatti in Materia dura Animale dai corredi Funerari della necropoli di Narde II (RO)- 7 Convegno Nazionale di Archeozoologia, Annali dell Università di

8 Ferrara, Sez. Museologia Scientifica e Naturalistica, vol. 8, p. 17. THUN HOHENSTEIN U., BERTOLINI M., DE CURTIS O., Neandertal-carnivores interactions at Grotta Reali (Molise, Italy). In Programme and abstracts Hominid- Carnivores Interaction, International Congress, Salou (Spain) ottobre 2011, p 85. BERTOLINI M., U. THUN HOHENSTEIN U. I manufatti in materia dura animale provenienti da Narde II, Necropoli di Frattesina (Rovigo, XII-IX sec. a.c.): risultati preliminari dello studio tecnologico-funzionale Settembre, XIX Congresso dell'associazione Antropologica Italiana : CINQUANT ANNI DI CONGRESSI. PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELL ANTROPOLOGIA, Torino THUN HOHENSTEIN U., BERTOLINI M., PETRUCCI G. Strategie di sussistenza e lavorazione della materia dura animale nel sito del Bronzo Medio Recente di Bovolone (VR) Settembre, XIX Congresso dell'associazione Antropologica Italiana : CINQUANT ANNI DI CONGRESSI. PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELL ANTROPOLOGIA, Torino THUN HOHENSTEIN U., BERTOLINI M., BERMOND MONTANARI G., MASSI PASI M., PRATI L, I resti faunistici eneolitici provenienti dal fossato di Fornace Cappuccini (RA): risultati preliminari. In Abstract XLV Riunione Scientifica PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'EMILIA-ROMAGNA, Modena Ottobre, 2010 Il sottoscritto acconsente, ai sensi del D.Lgs. 30/06/2003 n.196, al trattamento dei propri dati personali. Il sottoscritto acconsente alla pubblicazione del presente curriculum vitae sul sito dell Università di Ferrara. Dott. Marco Bertolini

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dati anagrafici Nome: Marco Cognome: Bertolini Nazionalità: Italiana Luogo di nascita: Venezia (VE), il 06/11/1982

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dati anagrafici Nome: Marco Cognome: Bertolini Nazionalità: Italiana Luogo di nascita: Venezia (VE), il 06/11/1982 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dati anagrafici Nome: Marco Cognome: Bertolini Nazionalità: Italiana Luogo di nascita: Venezia (VE), il 06/11/1982 TITOLI Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie per

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. MARCO BERTOLINI ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI. MARCO BERTOLINI ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE. Nome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCO BERTOLINI brtmrc@unife.it Nazionalità Italiana Luogo di Nascita VENEZIA Data di nascita 06/11/1982 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TITOLI DI STUDIO Data

Dettagli

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Laura Cognome: Audino Via Cairoli, 6, 44121 Ferrara (Italia) +39 3294084925 audinolaura@libero.it Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana CAMPO OCCUPAZIONALE

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

dott. Michele Bassetti

dott. Michele Bassetti CURRICULUM VITAE RIFERIBILE A CONTESTI GEOARCHEOLOGICI DEL PALEOLITICO dott. Michele Bassetti STUDI 17/07/1992 Laurea in Scienze Geologiche presso il Dipartimento di Scienze Geologiche e Paleontologiche

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

orario I anno I semestre

orario I anno I semestre orario I anno I semestre A.A. 2016/2017 Le lezioni a Ferrara si svolgeranno a Palazzo Turchi-Di Bagno Aula Magna, C.so Ercole I d Este, 32 Le lezioni a Verona si svolgeranno presso le Aule Betti e Maffei

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

Tipo di impiego Educatrice centro estivo presso la scuola Sacro Cuore di Gallarate

Tipo di impiego Educatrice centro estivo presso la scuola Sacro Cuore di Gallarate INFORMAZIONI PERSONALI Nome CANDEO STEFANIA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 24 settembre 2017 27 ottobre 2017 Nome e indirizzo del datore di Università di Padova, Cooperativa PETRA Principali mansioni

Dettagli

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n.

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n. Curriculum vitae Valentina Pescini valpes87@gmail.com 0577940048 3406198144 Nata a Siena il 02-01-1987 Carta identità n. AO5527778 Io sottoscritta Pescini Valentina nata a Siena il 02-01-1987 e residente

Dettagli

Curriculum Vitae Raffaele Peretto. Via Locatelli, Rovigo Per docenze, consulenze e prestazioni occasionali

Curriculum Vitae Raffaele Peretto. Via Locatelli, Rovigo Per docenze, consulenze e prestazioni occasionali INFORMAZIONI PERSONALI Raffaele Peretto Via Locatelli, 9 45100 Rovigo 042533115 3462863629 Sesso, Maschile Data di nascita, 19/04/1946 Nazionalità, Italiana OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Data di nascita: Roma, 29 Maggio Titoli

CURRICULUM VITAE. Data di nascita: Roma, 29 Maggio Titoli CURRICULUM VITAE Dati Anagrafici Nome: Silvia Cognome: Ripà Contatti: silviaripa@live.it Data di nascita: Roma, 29 Maggio 1988 Attualmente Ph.D. Student, Università Babeș-Bolyai Cluj-Napoca, Facoltà di

Dettagli

GRDMNL84T41E730S. INGLESE Capacità di scrittura: eccellente Capacità di lettura: eccellente Capacità di espressione: buona

GRDMNL84T41E730S. INGLESE Capacità di scrittura: eccellente Capacità di lettura: eccellente Capacità di espressione: buona CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GARDINI EMANUELA Indirizzo VIA GUERRINA 10/A, ALFONSINE (RAVENNA), 48011 Telefono 338 4429123 C.F. GRDMNL84T41E730S E-mail emanuela.gardini@alice.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Indirizzo di residenza Indirizzo sede operativa via Trento 5-24040 Calvenzano (Bg) via F.lli Galliari

Dettagli

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ippolito Enrica (Italia) enrica.ippolito@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015 alla data attuale

Dettagli

Quaternario, preistoria e archeologia

Quaternario, preistoria e archeologia ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Quaternario, preistoria e archeologia (INTERATENEO) DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia (QPA)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOSSA ALBERTO Indirizzo VIA FRATELLI CERVI N. 27 Telefono 0709600881-3482317172 Fax E-mail mossaalberto1@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

via Colle Piccolo n. 6, Baranello (CB)

via Colle Piccolo n. 6, Baranello (CB) INFORMAZIONI PERSONALI Amelia Pistillo via Colle Piccolo n. 6, 86011 Baranello (CB) 0874 979278 0874 979278 349 4104990 ameliapistillo@gmail.com; antame05@yahoo.it; Sesso Femminile Data di nascita 24/08/1984

Dettagli

ITALIANA

ITALIANA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome PATRIZIA STUCCHI Telefono +39 0432 249326 E-mail Nazionalità patrizia.stucchi@uniud.it ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1987 LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA Classe LM-2 Archeologia (DM 270/04)

Corso di Laurea Magistrale in QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA Classe LM-2 Archeologia (DM 270/04) UNVERSTÀ DEGL STUD D FERRARA Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in QUATERNARO, PRESTORA E ARCHEOLOGA Classe LM-2 Archeologia (DM 270/04) NTERATENEO CON LE UNVERSTA D MODENA E REGGO

Dettagli

M A R I A E L E N A P E D R O S I

M A R I A E L E N A P E D R O S I M A R I A E L E N A P E D R O S I ISTRUZIONE Laurea Triennale in Scienze Naturali, conseguita presso l Università degli studi di Bologna, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Marzo 2006.

Dettagli

Quaternario, preistoria e archeologia

Quaternario, preistoria e archeologia ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Quaternario, preistoria e archeologia (INTERATENEO) DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia (QPA),

Dettagli

Piazza V. Emanuele III, 5, Castel San Vincenzo, IS.

Piazza V. Emanuele III, 5, Castel San Vincenzo, IS. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARRACILLO SIMONA Indirizzo Telefono 3336972803 Fax E-mail Piazza V. Emanuele III, 5, 86071, IS simona.carracillo@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Data di nascita

Data di nascita F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LANDINI FILIPPO filippo.landini@unife.it Nazionalità Italiana Data di nascita 29-09 - 1969 Pagina 1 -

Dettagli

Curriculum Vitae Filippo Bighi. Data di nascita 06/10/1989 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Filippo Bighi.  Data di nascita 06/10/1989 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Filippo Bighi fippo89@hotmail.it filippo.bighi@gmail.com Data di nascita 06/10/1989 Nazionalità Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE 04/10/2013 Laurea Magistrale in Matematica Votazione

Dettagli

Sesso Femminile Data di nascita 18/06/1986 Nazionalità Italiana

Sesso Femminile Data di nascita 18/06/1986 Nazionalità Italiana Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Lara Simonaitis Via della Scuola 31, frazione Corcia, 06023 Gualdo Tadino (PG) (Italia) 3491639139 0759142462 lara.simonaitis@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita

Dettagli

PADOVA, 5-9 NOVEMBRE 2013

PADOVA, 5-9 NOVEMBRE 2013 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA XLVIII Riunione Scientifica PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VENETO DEDICATA A GIULIA FOGOLARI E PIERO LEONARDI PADOVA, 5-9 NOVEMBRE 2013 Sedi della Riunione Aula

Dettagli

ALLEGATO A) Dgr n del 27/07/2010 pag. 1/7

ALLEGATO A) Dgr n del 27/07/2010 pag. 1/7 giunta 9^ legislatura ALLEGATO A) Dgr n. 1893 del 27/07/2010 pag. 1/7 PROGETTI PRESENTATI DA ENTI ED ISTITUZIONI PUBBLICI - ANNO 2010 Il totale dei progetti pervenuti per l anno di riferimento è sessantasei,

Dettagli

Marco Galuppo. Medico

Marco Galuppo. Medico Informazioni personali NOME / COGNOME INDIRIZZO TEL E-MAIL Marco Galuppo Via Bolzani, 77, Maserà di Padova, Padova, Italia. 346 3060000 mrc.galuppo@gmail.com NAZIONALITÀ DI NASCITA SESSO POSIZIONE Italiana

Dettagli

Dott. Corrado Caporali. TECNICO DI SCAVO ARCHEOLOGICO professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013

Dott. Corrado Caporali. TECNICO DI SCAVO ARCHEOLOGICO professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013 Curriculum Vitae Corrado Caporali INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Corrado Caporali Via GB Tiepolo 97 47521 CESENA (FC) 05471880688 3396419614 corradocaporali@vodafone.it 3451836899 Data di nascita 10/04/1967

Dettagli

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Pulcinelli Luca italiana Mobile: Sesso Esperienza professionale Date giugno 2015 Elaborati grafici

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 27 luglio 2010 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 27 luglio 2010 pag. 1/7 giunta 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1893 del 27 luglio 2010 pag. 1/7 PROGETTI PRESENTATI DA ENTI ED ISTITUZIONI PUBBLICI - ANNO 2010 Il totale dei progetti pervenuti per l anno di riferimento è

Dettagli

ASSOCIAZIONI DI RICERCA SCIENTIFICA

ASSOCIAZIONI DI RICERCA SCIENTIFICA CURRICULUM FORMATIVO, SCIENTIFICO E PROFESSIONALE Dott. Sandro Sublimi Saponetti (Bari, 1959) Dipartimento di Biologia dell Università degli Studi di Via Orabona, 4 70126 BARI tel. +39 80 5443362 fax +39

Dettagli

Corso Mazzini n. 118, Montebelluna (TV)

Corso Mazzini n. 118, Montebelluna (TV) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail TREVISIN ANGELA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date Dal marzo

Dettagli

Via Cirenaica 8, Padova (Italia) Data di nascita 30/04/1989 Nazionalità Italiana

Via Cirenaica 8, Padova (Italia) Data di nascita 30/04/1989 Nazionalità Italiana Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Fiorenza Bortolami Via Cirenaica 8, 35141 Padova (Italia) 3331093142 fiorenza.bortolami@gmail.com Data di nascita 30/04/1989 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

Curriculum Vitae. Grazia Luparello

Curriculum Vitae. Grazia Luparello Curriculum Vitae Grazia Luparello Informazioni personali: Cognome Luparello Nome Grazia Indirizzo via Portofino 30/42, 10135 Torino Telefono 0113910032 Cellulare 3920182152 E-mail luparell@to.infn.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail LONARDO LESTER lester.lonardo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 5, FEBBRAIO, 1988 C.F.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MARIA GIULIA LUGARESI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MARIA GIULIA LUGARESI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MARIA GIULIA LUGARESI DATI AAGRAFICI ome: Maria Giulia Cognome: Lugaresi e-mail: mariagiulia.lugaresi@unife.it PERCORSO FORMATIVO Dottorato di ricerca in Matematica e Informatica,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000). La sottoscritta GIULIA SARTORI consapevole che le dichiarazioni

Dettagli

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 Dati personali Stefano Briganti Nato a Reggio Calabria (RC) il 01/01/1976 Nazionalità:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MARIA GIULIA LUGARESI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MARIA GIULIA LUGARESI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MARIA GIULIA LUGARESI DATI AAGRAFICI ome: Maria Giulia Cognome: Lugaresi Luogo e data di nascita: Ravenna, 29/06/1983 Recapito postale: Dipartimento di Matematica, Università

Dettagli

! CURRICULUM !! 1. Dott. MATTEO ROMANDINI CURRICULUM VITAE INDICE : Matteo Romandini Curriculum Vitae et studiorum

! CURRICULUM !! 1. Dott. MATTEO ROMANDINI CURRICULUM VITAE INDICE : Matteo Romandini Curriculum Vitae et studiorum Dott. MATTEO ROMANDINI CURRICULUM VITAE INDICE : pag. 2. Informazioni personali pag. 2. Attuale occupazione e incarichi pag. 3. Competenze e nei diversi laboratori di ricerca archeologica pag. 4. Esperienze

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome /Cognome ETTORE RUFO Indirizzo Via Paganini, 7 86170 ISERNIA Italia E-mail ettore.rufo@tin.it Cittadinanza Italiana Luogo e data di nascita 25/09/1979

Dettagli

Dott. Corrado Caporali. TECNICO DI SCAVO ARCHEOLOGICO professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013

Dott. Corrado Caporali. TECNICO DI SCAVO ARCHEOLOGICO professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013 Curriculum Vitae Corrado Caporali INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Corrado Caporali Via GB Tiepolo 97 47521 CESENA (FC) 05471880688 3396419614 corradocaporali@vodafone.it 3451836899 Data di nascita 10/04/1967

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA PATERNÒ DI SESSA Nazionalità Italiana Data di nascita 15.02.1974 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gaia Indirizzo Ripepi Codice Fiscale RPPGAI81D61H501Q Telefono fisso 0690286652 Cellulare 3336055918 E-mail garip81@libero.it Qualifica Dottore

Dettagli

Associazione Culturale ArcheoIdea, Campobasso (CB) Attività o settore Editoria specializzata, Promozione culturale, Didattica laboratoriale

Associazione Culturale ArcheoIdea, Campobasso (CB) Attività o settore Editoria specializzata, Promozione culturale, Didattica laboratoriale INFORMAZIONI PERSONALI Brunella Muttillo Via Carducci 62 L, 86100, Campobasso, Italia 349 2806747 brunella.muttillo@gmail.com Sesso F Data di nascita 30/11/1985 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CORSO GARIBALDI 34, 44022 COMACCHIO (FE) Telefono 339 3905434 E-mail FELLFRANCY@TISCALI.IT Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ELISA PIOLATTO

CURRICULUM VITAE DI ELISA PIOLATTO CURRICULUM VITAE DI ELISA PIOLATTO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Elisa PIOLATTO Codice fiscale PLTLSE86D69L219W Sesso F Data di nascita 29/04/1986 Luogo di nascita (TO) Cittadinanza principale

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZA F ORMATO EUROPEO

INFORMAZIONI ESPERIENZA F ORMATO EUROPEO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRANDINELLI GIULIA Indirizzo VIA AVEZZANO 6, 00182, ROMA Telefono 3483059584 E-mail giulia.brandinelli@outlook.it Nazionalità Italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 25/06/70

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare  . Data di nascita 25/06/70 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail PAOLA CASOTTI Nazionalità italiana Data di nascita 25/06/70 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da Gennaio 2016 Nome e indirizzo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Onestà Daniele Indirizzo Via Ara dei Quinzi 18 00018, Palombara Sabina (Rm), Italia Telefono 0774 615533 Mobile 349 1194660 E-mail Cittadinanza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FANTINO FULVIO Indirizzo Via Cuneo 72/a, 12010, Cervasca (CN) Telefono 0171/687215 Cell. 3400752658 E-mail

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE F O R M A T O E U R O P E O. Nome e cognome EMANUELE PALLADINO Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE F O R M A T O E U R O P E O. Nome e cognome EMANUELE PALLADINO Indirizzo F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome EMANUELE PALLADINO Indirizzo VIA INDIPENDENZA 34, MANTOVA Telefono 333 6868624 E-mail palladino.archeo@gmail.com

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

Curriculum Vitae formato europeo. Valeria Roggi. Informazioni personali. Esperienze professionali e formative

Curriculum Vitae formato europeo. Valeria Roggi. Informazioni personali. Esperienze professionali e formative Curriculum Vitae formato europeo Informazioni personali NOME / COGNOME E-MAIL DATA DI NASCITA Valeria Roggi valeriaroggi@yahoo.com 24.06.1992 Esperienze professionali e formative da ottobre 2016 - in corso

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Giovanni Bellucci Cittadinanza italiana Data di nascita 16.04.1960 Recapiti telefonici E-mail 06/48291341/343 (ufficio) giovanni.bellucci@beniculturali.it

Dettagli

Coop. Sociale le pagine, via Padova 12/c, Ferrara. Working S.C.a.R.L., 13, via Alessandrini, Bologna

Coop. Sociale le pagine, via Padova 12/c, Ferrara. Working S.C.a.R.L., 13, via Alessandrini, Bologna INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCENNA, Alessia ESPERIENZE LAVORATIVE Date (da a) Aprile 2012 - Principali mansioni e responsabilità Comune di Sasso Marconi (BO), Archivio Storico Comunale Assistenza agli

Dettagli

Agostino Sotgia

Agostino Sotgia Agostino Sotgia +39 3282496906 agostino.sotgia@gmail.com https://uniroma1.academia.edu/agostinosotgia P. IVA: 15046931000 Roma, Italia Via A. Sogliano 84, 00164 Nato a Roma (RM) il 28 Novembre 1990 ISTRUZIONE

Dettagli

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009 Curriculum Vitae Marco Musich 3 Giugno 2009 Informazioni personali: Cognome Musich Nome Marco Indirizzo via XXV Aprile 1, 10076 Nole (TO) Telefono 0119206627 Cellulare 3206443515 Nazionalità italiana Luogo

Dettagli

LUCA AGOSTINI. Tirocinio

LUCA AGOSTINI. Tirocinio LUCA AGOSTINI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO RESIDENZA CELLULARE 3341666926 E-MAIL NAZIONALITÀ Luca Agostini Via Giovanni Falcone, 9, Serravalle Pistoiese, Casalguidi (PT) agoluke88@gmail.com

Dettagli

Via Toti Riccione (Rn)

Via Toti Riccione (Rn) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TONTINI NICOLA Telefono ufficio 0541/606256 Via Toti 9 47838 Riccione (Rn) Fax ufficio 0541/691243 E-mail Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

MARIANNA MARZANO. Via Otello Putinati, 149 Ferrara Skype: marianna.marzano10

MARIANNA MARZANO. Via Otello Putinati, 149 Ferrara Skype: marianna.marzano10 MARIANNA MARZANO Via Otello Putinati, 149 Ferrara 44124 339.64.97.723 marzanomarianna@unife.it Skype: marianna.marzano10 A. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1. Dottorato di ricerca in corso Dottorando di ricerca

Dettagli

CURRICULUM VITAE. [Novembre 2014]: inizio Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari, presso l Università di Torino

CURRICULUM VITAE. [Novembre 2014]: inizio Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari, presso l Università di Torino CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome: TRUCCO Nome: GIULIA e-mail: trucco.giulia@gmail.com FORMAZIONE [Novembre 2014]: inizio Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari, presso l Università di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mambelli Giacomo Indirizzo 3, Via A. Boito, 47122, Forlì FC, Italia Telefono +39 333 6574636 Fax E-mail giacomo.mambelli@studio.unibo.it

Dettagli

-

- CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Indirizzo DORI IRENE VIA PIAVE 44, SAN GIOVANNI VALDARNO, 52027 AREZZO Telefono (+39) 3497311491 (+39) 055/944382 Fax E-mail irene.dori@unifi.it

Dettagli

Largo Tenente Bellini 1, Roma (Italy) Erreffe Progetti S.r.l., Roma (Italy)

Largo Tenente Bellini 1, Roma (Italy) Erreffe Progetti S.r.l., Roma (Italy) Curriculum vitae PERSONAL INFORMATION Matilde Fortunato Largo Tenente Bellini 1, 00197 Roma (Italy) 334 32 33 517 matilde.fortunato@uniroma1.it Date of birth 12/11/1991 WORK EXPERIENCE 03/03/2019 Present

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Campogiani Domenico Data di nascita 14 marzo 1956 Qualifica EP - posizione EP3 area amministrativo-gestionale Amministrazione Università degli Studi

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati Anagrafici: Nome: Silvia. Cognome: Ripà. Nazionalità: Italiana TITOLI

CURRICULUM VITAE. Dati Anagrafici: Nome: Silvia. Cognome: Ripà. Nazionalità: Italiana TITOLI CURRICULUM VITAE Dati Anagrafici: Nome: Silvia Cognome: Ripà Nazionalità: Italiana Data e luogo di nascita: Roma, 29/05/1988 TITOLI In corso: Dottorato di Ricerca in Storia Antica e Archeologia Romana

Dettagli

Programmazione didattica

Programmazione didattica Programmazione didattica 2018-2019 Legenda: in grassetto gli insegnamenti/laboratori attivati Curriculum di Archeologia Preistorica e Protostorica Attività Formative dell Ambito 1. Conoscenze e contestualizzazione

Dettagli

SCIENZE PREISTORICHE Classe 68/S - delle Lauree in Scienze della Natura

SCIENZE PREISTORICHE Classe 68/S - delle Lauree in Scienze della Natura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/20010 Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE PREISTORICHE Classe 68/S - delle Lauree in Scienze della Natura http://www.unife.it/scienze/ls.scienzepreistoriche

Dettagli

Via Peruzzi n CARPI (MO)

Via Peruzzi n CARPI (MO) Curriculum Vitae 08/02/2018 Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono Ufficio E-mail Nazionalità Data di nascita Genere Barbieri Marco Via Peruzzi n.2 41012 CARPI (MO) 059-649132 marco.barbieri@comune.carpi.mo.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

ANDREA VALLI [AVVOCATO / ARCHITETTO]

ANDREA VALLI [AVVOCATO / ARCHITETTO] ANDREA VALLI [AVVOCATO / ARCHITETTO] curriculum vitae abstract Conseguita nel 1997 la laurea in Legge presso la Facoltà di Giurisprudenza di Milano Statale, ho lavorato presso uno studio notarile finché,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Riccardo Cognome: Bargiacchi Data di nascita: 29/08/1978 Luogo di nascita: Bibbiena (AR) Codice fiscale: BRGRCR78M29A851F Indirizzo: Via Fiorentina 27, 52014, Poppi

Dettagli

Curriculum Vitae di Cocilova Arianna. INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome. Arianna Cocilova ESPERIENZA LAVORATIVA E DI RICERCA

Curriculum Vitae di Cocilova Arianna. INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome. Arianna Cocilova ESPERIENZA LAVORATIVA E DI RICERCA Curriculum Vitae di Cocilova Arianna INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Luogo di nascita Arianna Cocilova Jesi (An). ESPERIENZA LAVORATIVA E DI RICERCA Date (da a) 25-11-2014 al 24-12-2014 Marco Peresani,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Campogiani Domenico Data di nascita 14 marzo 1956 Qualifica EP - posizione EP3 area amministrativo-gestionale Amministrazione Università degli Studi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IOVANNI MARIANNA Indirizzo VIA GIOVANNI BERTA, N. 46 85029 VENOSA (PZ) Telefono 0972.374619 Fax E-mail marianna.iovanni@beniculturali.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MALAVASI ILENIA Indirizzo VIA REGGIO 28 42015 CORREGGIO RE Telefono 0522/641013 Fax / E-mail info@ileniamalavasi.it

Dettagli

CV di Riccardo Zoppellaro. Riccardo Zoppellaro

CV di Riccardo Zoppellaro. Riccardo Zoppellaro CV di Riccardo Zoppellaro F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E NON INSERIRE LA FOTOGRAFIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e anno di nascita Riccardo Zoppellaro

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data e Luogo di nascita RENATO SCHIAVELLO renato.schiavello@ospedalimantova.it italiana 11/03/1955,

Dettagli

Curriculum Vitae Gaetano De Lisa. C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy

Curriculum Vitae Gaetano De Lisa. C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy Curriculum Vitae Gaetano De Lisa INFORMAZIONI PERSONALI Gaetano De Lisa C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy +39 0823 970528 +39 327 1410777 gaetano.delisa@gmail.com Sesso Maschile Data di

Dettagli

Fabiola Arena INFORMAZIONI PERSONALI. DIDATTICA (da 2014 )

Fabiola Arena INFORMAZIONI PERSONALI. DIDATTICA (da 2014 ) INFORMAZIONI PERSONALI Fabiola Arena DIDATTICA (da 2014 ) da 01/10/2016 a 14/01/2017 da 26/09/2016 a 26/05/2017 dal 2015 al 2017 10-12/2016; 09-11/2015 da 26/09/2016 a 26/05/2017 da 03/2014 a 03/2015 Vincitrice

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MARIA GIULIA LUGARESI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MARIA GIULIA LUGARESI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MARIA GIULIA LUGARESI DATI ANAGRAFICI Nome: Maria Giulia Cognome: Lugaresi Luogo e data di nascita: Ravenna, 29/06/1983 e-mail: mariagiulia.lugaresi@unife.it PERCORSO FORMATIVO

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

Via Silvio Benco 8, Roma (Italia)

Via Silvio Benco 8, Roma (Italia) INFORMAZIONI PERSONALI Cognome: Nome: Renna Ilaria Via Silvio Benco 8, 00177 Roma (Italia) +393495724344 i.renna@hotmail.it; ilaria.renna@pec.it Sesso: Femminile Data di nascita: 14/12/1985 Luogo di nascita:

Dettagli

Corso di studi in Archeologia (DM 270) CURRICULUM CLASSICO Nome e cognome n. matricola

Corso di studi in Archeologia (DM 270) CURRICULUM CLASSICO Nome e cognome n. matricola Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sapere Corso di studi in Archeologia (DM 270) CURRICULUM CLASSICO Nome e cognome n. matricola e-mail telefono PIANO DI STUDI a.a. 2018/2019 AVVERTENZE:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. MILITELLO CESIRA Data di nascita 06/09/1965

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. MILITELLO CESIRA Data di nascita 06/09/1965 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / nome MILITELLO CESIRA Data di nascita 06/09/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente scolastico Ufficio

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

Via del giglio 6 Sermide (MN) Archivista presso il Comune di Carbonara Po (MN) Archivio storico e di deposito

Via del giglio 6 Sermide (MN) Archivista presso il Comune di Carbonara Po (MN) Archivio storico e di deposito 1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIEREGATTI DAVIDE Indirizzo Via del giglio 6 Sermide (MN) Telefono 349 4934254 Fax E-mail davide.chieregatti@gmail.com Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ING. DE LUCA, Andrea via Leonardo da

Dettagli