Introduzione CORSO BASE SULL IMPIANTO ELETTRICO. APPROFONDIMENTO: Candele

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione CORSO BASE SULL IMPIANTO ELETTRICO. APPROFONDIMENTO: Candele"

Transcript

1 Introduzione CORSO BASE SULL IMPIANTO ELETTRICO APPROFONDIMENTO: Candele 1

2 STRUTTURA DI UNA CANDELA 1. terminale 2. alette dell isolante 3. isolante 4. guscio di metallo 5. parte finale con trattamento anticorrosione, antigrippaggio 6. zona di tenuta per i gas 7. rondella per dissipazione calore 8. anima in rame 9. guarnizione interna 10. filetto 11. distanza degli elettrodi 12. elettrodi 2

3 LUNGHEZZA FILETTO Troppo corto Si potrebbero accumulare dei depositi sul filetto interno Corretto Si potrebbero accumulare dei depositi sul filetto esposto Troppo lungo Si potrebbe surriscaldare o toccare il pistone 3

4 GRADO TERMICO DELLA CANDELA La Candela deve lavorare in un range di temperatura ottimale: tra i 400 C e gli 800 C Se la temperatura è inferiore la candela non riesce a bruciare i depositi generati dalla combustione Se la temperatura è maggiore si ha una formazione elevata di ossidi, che fanno bruciare l elettrodo Se la temperatura è molto maggiore, l elettrodo diviene incandescente e si ha la preaccensione, causando il danneggiamento del pistone e della candela stessa 4

5 Superficie ampia Candela calda: ha una grande superficie esposta ai gas smaltisce meno velocemente il calore quindi lavora a temperature più alte Superficie piccola Candela fredda: ha una piccola superficie esposta ai gas smaltisce più velocemente il calore quindi lavora a temperature più basse 5

6 FATTORI CHE INFLUENZANO LA TEMPERATURA Se l isolante è fatto con materiali capaci di far passare facilmente il calore, aiuterà ad abbassare la temperatura della candela Tanto più l isolante si proietta nella camera di combustione (isolante prominente), tanto più la temperatura sale ai bassi regimi ed al minimo, e scende agli alti regimi (il naso è investito dai vapori della miscela fresca) La struttura ed il materiale dell anima dell elettrodo centrale influenzano la trasmissione del calore e quindi la temperatura Maggiore la lunghezza dell elettrodo (e quindi il volume di gas), maggiore è la superficie esposta al calore ma minore è la velocità di smaltimento e quindi maggiore è la temperatura di esercizio. Allungare il naso dell isolante inoltre, aumenta la capacità di evitare la formazione di residui. 6

7 Aumento % temperatura Temperatura Potenza Incremento Anticipo ( ) 7

8 ESAME DELLA CANDELA Se la candela è grigio-nocciola significa che la scelta della candela è corretta e il motore è in buone condizioni 8

9 Se la candela è secca e coperta di fuliggine nera, può significare che la candela è troppo fredda (no effetto auto-pulente) oppure, pur avendo una candela corretta, significa che la miscela aria benzina è troppo ricca (troppa benzina rispetto alla quantità d aria) o il filtro è sporco. Questa condizione porta a esitazioni e scintilla debole. 9

10 Se la candela è bagnata e coperta da depositi scuri di olio, può significare che la candela è troppo fredda (no effetto auto-pulente) oppure, pur avendo una candela corretta, c è un eccesso d olio nella camera di combustione. Questa condizione porta a esitazioni e scintilla debole. 10

11 Se la candela ha elettrodi consumati e l isolante puntinato significa che è troppo calda o si è surriscaldata a causa ad esempio di una miscela troppo povera o di un accensione incorretta, un serraggio insufficiente della candela, 11

12 Zona calda C Può portare a preaccensione Zona ottimale Funzionamento ottimale Zona fredda Imbrattamento. Può portare a mancanza di accensione Fascia di temperatura ottimale della candela 12

13 Se l isolante ha assunto un colore giallo-marroncino, significa che ci sono dei depositi di piombo proveniente dalla benzina o da additivi. Questo causa mancata accensione durante le accelerazioni. 13

14 Se la candela presenta incrostazioni di colore chiaro sia sugli elettrodi che sull isolante, significa che c è dell olio nella camera di combustione oppure un olio di cattiva qualità. Queste incrostazioni portano a esitazioni e mancanza di accensione. 14

15 Se la candela presenta questa colorazione sull isolante, non è un effetto dovuto a perdite di gas, bensì dovuto alla scarica lungo l isolante. Le particelle di olio sospese in aria si attaccano all isolante a causa dell alta tensione. La candela non ha un difetto! Talvolta si genera la scarica non per un difetto ma per l umidità, lo sporco, il cappuccio che non copre bene, 15

16 TIPOLOGIE DI CANDELE: ALCUNI ESEMPI 16

17 Candela Resistiva La resistenza consente alla candela di non emettere onde radio che possono interferire con centraline o altri sistemi elettronici. Resistenza ceramica (5k ) Sono dette Schermate 17

18 Candela con elettrodo scanalato Questa forma fa si che la scintilla si sposti dallo spazio tra gli elettrodi facendo in modo che la fiamma si inneschi esternamente a questo spazio, come indicato in figura. Migliora l accensione della miscela, stabilizza il minimo, migliora l accelerazione ed ottimizza i consumi 18

19 Candela con isolante prominente Prominente Normale consente alla temperatura di salire velocemente ai bassi regimi ed al minimo, e scende agli alti regimi (il naso è investito dai vapori della miscela fresca). Questo si traduce in una maggiore caratteristica autopulente ed in una più difficile pre-accensione 19

20 Candele a scarica superficiale Sono candele strutturate in modo da fare scoccare una scintilla lungo la superficie del naso dell isolante, per bruciare i depositi carboniosi e mantenere quindi elevata la resistenza dell isolante. Con scarica intermittente Scintilla Spazio scintilla Spazio aria Superficiale Scintilla - Deposito carbonioso 20

21 Scintilla Con spazio supplementare della scintilla Spazio supplementare scintilla Semi superficiale Eliminazione depositi Scintilla Deposito carbonioso 21

22 Candela con elettrodo di tipo VX il diametro dell elettrodo positivo (generalmente in platino) è molto piccolo, mentre quello negativo ha una forma smussata. Queste candele consentono di scoccare la scintilla con molta facilità e migliorano l accensione della candela grazie ad una forma della fiamma iniziale molto allargata (vedi disegno). Migliora l accensione della miscela, stabilizza il minimo, migliora l accelerazione ed ottimizza i consumi Innesco fiamma 22

23 DESIGNAZIONE DELLE CANDELE USATE SEMPRE LE CANDELE INDICATE NEL MANUALE D OFFICINA! 23

TecniKart: Le candele (NGK e BRISK)

TecniKart: Le candele (NGK e BRISK) TecniKart: Le candele (NGK e BRISK) Prima di entrare in dettaglio nelle caratteristiche delle candele oggetto di questa pubblicazione, vediamo di illustrarne gli aspetti generali. GRADO TERMICO: Una candela

Dettagli

Scheda tecnica. Sonda lambda. Informazioni generali. Modo di funzionamento

Scheda tecnica. Sonda lambda. Informazioni generali. Modo di funzionamento 1 Hella s.p.a. Milano 13 Settembre 2005 Sonda lambda 1-5 Sonda lambda Informazioni generali A causa dell'inasprimento delle normative sui gas di scarico, l'industria automobilistica ha dovuto ridurre ulteriormente

Dettagli

TecniKart: Le candele NGK e BRISK

TecniKart: Le candele NGK e BRISK TecniKart: Le candele NGK e BRISK Prima di entrare in dettaglio nelle caratteristiche delle candele oggetto di questa pubblicazione, vediamo di illustrarne le caratteristiche fondamentali. GRADO TERMICO:

Dettagli

DIAGNOSI CANDELE NORMALE

DIAGNOSI CANDELE NORMALE DIAGNOSI CANDELE NORMALE Il piede isolatore presenta un colore da bianco-grigio/giallo-grigio a bruno. Il consumo dell'elettrodo è ridotto. Il grado termico della candela di accensione è stato scelto correttamente.

Dettagli

Monojetronic Bosch. Training. Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.

Monojetronic Bosch. Training. Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1. Training Monojetronic Bosch Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo 1.4-1.6 Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.6 Vw Passat 1.8 Peugeot 106 Vw Golf II 1.6 Vw Golf III 1.6-1.8

Dettagli

Il mercato. Le officine cercano di migliorare il servizio di manutenzione e la soddisfazione del cliente. Passenger Car Service Intervals

Il mercato. Le officine cercano di migliorare il servizio di manutenzione e la soddisfazione del cliente. Passenger Car Service Intervals Il mercato 1995 2005 Passenger Car Service Intervals 0 10000 20000 30000 40000 Kilometers Gli intervalli di manutenzione dei veicoli si prolungano continuamente Il consumatore preferisce prevenire Nelle

Dettagli

Turbolenza. L= scala integrale delle lunghezze = vortici di dimensione maggiore (3-5 mm, valvole, alessaggio, corsa)

Turbolenza. L= scala integrale delle lunghezze = vortici di dimensione maggiore (3-5 mm, valvole, alessaggio, corsa) Turbolenza L= scala integrale delle lunghezze = vortici di dimensione maggiore (3-5 mm, valvole, alessaggio, corsa) T l= scala integrale dei tempi = tempo medio di vita dei vortici di dimensione massima;

Dettagli

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 TERZO INCONTRO Geom. Andrea Corradini - Ing. Valentina Giorgieri MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO Modulo

Dettagli

TecniKart: Le candele (NGK e BRISK)

TecniKart: Le candele (NGK e BRISK) TecniKart: Le candele (NGK e BRISK) Prima di entrare in dettaglio nelle caratteristiche delle candele oggetto di questa pubblicazione, vediamo di illustrarne gli aspetti generali. GRADO TERMICO: Una candela

Dettagli

Controllo della Combustione nei motori alternativi

Controllo della Combustione nei motori alternativi Controllo della Combustione nei motori alternativi Ing. Arturo de Risi Combustione Perché si ha un andamento ad uncino? Notare i punti A e B: ad uno stesso livello di potenza corrispondono consumi molto

Dettagli

MANUALE OFFICINA. Analisi grippaggi pistoni

MANUALE OFFICINA. Analisi grippaggi pistoni MANUALE OFFICINA Analisi grippaggi pistoni Indice 1. Avvertenze preventive a. Miscela e filtro miscela b. Filtro aria c. Cilindro 2. Il pistone: le caratteristiche 3. Lista di controllo grippaggio motore

Dettagli

Il software SET-UP TWO STROKE all'apertura si presenta in questo modo

Il software SET-UP TWO STROKE all'apertura si presenta in questo modo SET-UP TWO STROKE - presentazione Il software SET-UP TWO STROKE all'apertura si presenta in questo modo SET-UP TWO STROKE - inserimento dati I primi dati da inserire sono quelli relativi al motore. La

Dettagli

Motoseghe i dettagli FILTRO ARIA STRUTTURA.

Motoseghe i dettagli FILTRO ARIA STRUTTURA. 41 i dettagli MTS 39/40 POMPA OLIO BARRA PORTA-CATENA Supporti motore in alluminio inseriti nella struttura in materiale plastico. di portata regolabile e realizzata in acciaio per garantire la miglior

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

Decespugliatori Multifunzione

Decespugliatori Multifunzione 21 Decespugliatori Multifunzione tecnologia made in Italy i dettagli ALBERO MOTORE FRIZIONE AMMORTIZZATORI in acciaio da cementazione, dotato nelle grosse cilindrate di gabbia a rulli argentata per motori

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Motoseghe i dettagli FILTRO ARIA STRUTTURA.

Motoseghe i dettagli FILTRO ARIA STRUTTURA. 49 i dettagli MTS 39/40 POMPA OLIO BARRA PORTA-CATENA Supporti motore in alluminio inseriti nella struttura in materiale plastico. di portata regolabile e realizzata in acciaio per garantire la miglior

Dettagli

Motoseghe i dettagli FILTRO ARIA STRUTTURA.

Motoseghe i dettagli FILTRO ARIA STRUTTURA. 49 i dettagli MTS 39/40 POMPA OLIO BARRA PORTA-CATENA Supporti motore in alluminio inseriti nella struttura in materiale plastico. di portata regolabile e realizzata in acciaio per garantire la miglior

Dettagli

Decespugliatori a Zaino

Decespugliatori a Zaino 15 Decespugliatori a Zaino tecnologia made in Italy Decespugliatori a Zaino i dettagli ALBERO MOTORE DECOMPRESSORE SERBATOIO in acciaio da cementazione, dotato nelle grosse cilindrate di gabbia a rulli

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

Il nuovo riferimento del mercato

Il nuovo riferimento del mercato CITY TOP Il nuovo riferimento del mercato La Caldaia più efficiente che sia mai stata costruita. ICS MODULAZIONE DESIGN TECNOLOGIA City Top GRUPPO COMBUSTIONE IN ACCIAIO INOX POSSIBILITÀ DI SCARICO CON

Dettagli

CANDELE CHAMPION PARTE I - FUNZIONAMENTO DI UNA CANDELA DI ACCENSIONE ACCENSIONE I FILTRI I TERGICRISTALLI

CANDELE CHAMPION PARTE I - FUNZIONAMENTO DI UNA CANDELA DI ACCENSIONE ACCENSIONE I FILTRI I TERGICRISTALLI Focalizzati sulla manutenzione dei veicoli. Concentrati sulla qualità. CANDELE CHAMPION PARTE I - FUNZIONAMENTO DI UNA CANDELA DI ACCENSIONE ACCENSIONE I FILTRI I TERGICRISTALLI Champion is a registered

Dettagli

Studio di fattibilità di testata per motori aeronautici adatto ad ultraleggeri

Studio di fattibilità di testata per motori aeronautici adatto ad ultraleggeri Studio di fattibilità di testata per motori aeronautici adatto ad ultraleggeri Candidato Michele Belligotti Relatore Prof. Ing. Luca Piancastelli Università di Bologna sede di Forlì III sessione 21/3/2006

Dettagli

TESTE CILINDRO Le teste cilindro di un motore a gas sono componenti estremamente sollecitati e per questo hanno un enorme impatto sulle performance ed

TESTE CILINDRO Le teste cilindro di un motore a gas sono componenti estremamente sollecitati e per questo hanno un enorme impatto sulle performance ed PRODOTTI DI ECCELLENTE QUALITA GUIDATI DALL EFFICIENZA TESTE CILINDRO Le teste cilindro di un motore a gas sono componenti estremamente sollecitati e per questo hanno un enorme impatto sulle performance

Dettagli

ATTENZIONE: S e PSA 1.6HDi TURBOS 2004+

ATTENZIONE: S e PSA 1.6HDi TURBOS 2004+ ATTENZIONE: 753420-5005S e 49173-07506 PSA 1.6HDi TURBOS 2004+ LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI VENDERE QUESTI TURBO Il motore PSA 1.6 HDi, DV6TED4 è un unità diesel altamente sofisticata a basse emissioni

Dettagli

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI STRUTTURA DELL ELETTRICITA MOLECOLA La materia è formata da molecole. Le molecole sono formate da atomi. In natura esistono 92 tipi di atomi. Molecola di acqua Ogni atomo è formato da un nucleo costituito

Dettagli

Power Green Moduli termici Condensing

Power Green Moduli termici Condensing 20001 09/10 Servizio Clienti 199.1.1.1 * Sede commerciale: Via Risorgimento, 2 A 2900 - Lecco www.berettaclima.it Beretta si riserva di variare le caratteristiche e i dati riportati nel presente fascicolo

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Gli Incendi Boschivi Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035

Dettagli

Decespugliatori. professionali. Asta Fissa

Decespugliatori. professionali. Asta Fissa Decespugliatori professionali Asta Fissa 7 i dettagli COPPIA CONICA IMPUGNATURA di elevata robustezza con flangia superiore a tre labirinti di protezione. Progettata per trasferire in modo ottimale la

Dettagli

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F OpaliaFast Opalia Scaldabagni a gas OpaliaFast Opalia C Opalia F OpaliaFast stagna FAST aquaspeed display Scaldabagni a gas istantanei con microaccumulo L intera gamma Opalia si caratterizza per gli elevati

Dettagli

Risoluzione del problema SC189 «4 tentativi accensione < 400 giri/min»

Risoluzione del problema SC189 «4 tentativi accensione < 400 giri/min» Risoluzione del problema SC189 «4 tentativi accensione < 400 giri/min» MOD-SLO-V3.0 by Paradigma Energie- und Umwelttechnik GmbH & Co. KG Modifiche riservate Pagina 1 Controllo alimentazione gas Misurare

Dettagli

CALDAIE A LEGNA AUTOMATICHE A FIAMMA INVERSA

CALDAIE A LEGNA AUTOMATICHE A FIAMMA INVERSA CALDAIE A LEGNA AUTOMATICHE A FIAMMA INVERSA MODULANTI, ASPIRATE AD ALTO RENDIMENTO SERIE K UNI EN 303-5 CLASSE DI PRESTAZIONE 3 RENDIMENTO 91 % LA FIAMMA INVERSA camera superiore del generatore viene

Dettagli

L interesse dell industria per migliorare l efficienza delle macchine ha origini da considerazioni economiche e ambientali

L interesse dell industria per migliorare l efficienza delle macchine ha origini da considerazioni economiche e ambientali L interesse dell industria per migliorare l efficienza delle macchine ha origini da considerazioni economiche e ambientali Preoccupazione globale per l aumento della temperatura della terra Normative sempre

Dettagli

RICERCA GUASTI SUL SISTEMA RICIRCOLO GAS DI SCARICO

RICERCA GUASTI SUL SISTEMA RICIRCOLO GAS DI SCARICO 1/5 SERVICEINFORMATION RICERCA GUASTI SUL SISTEMA RICIRCOLO GAS DI SCARICO SUI MOTORI A BENZINA E DIESEL Il ritorno dei gas di scarico (EGR) è un metodo provato ed efficace per la riduzione delle sostanze

Dettagli

Il Motore Diesel pag. 352

Il Motore Diesel pag. 352 Motore Diesel Il Motore Diesel pag. 352 Il motore Diesel (Rudolf Diesel) è, come il motore a ciclo Otto, un motore a combustione interna. Sono definiti Diesel veloci quei propulsori in grado di raggiungere

Dettagli

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.5: Richiami di componentistica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro Guzzini

Dettagli

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE PLUS serie con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda DATI TECNICI DELLA CALDAIA Modello PLUS 15 PLUS 20 PLUS 25 PLUS 31 Peso kg 350 400 550 550 Volume fluido in caldaia

Dettagli

Motori a combustione interna

Motori a combustione interna Motori a combustione interna Indice Motori a combustione interna...1 Motore quattro tempi a benzina...2 Motore due tempi a benzina...3 Motore quattro tempi Diesel...5 Sistemi ausiliari del motore...6 Sistemi

Dettagli

CATALIZZATORE DI COMBUSTIONE STABILIZZATORE DI CARBURANTE

CATALIZZATORE DI COMBUSTIONE STABILIZZATORE DI CARBURANTE CATALIZZATORE DI COMBUSTIONE STABILIZZATORE DI CARBURANTE Diesel e Benzina CARBURANTI NON TRATTATI POSSONO CAUSARE PROBLEMI DI CORROSIONE, ATTRITO E DEPOSITI. Mercati: Pubblico Industriale Tipi di carburante

Dettagli

PRESENTAZIONE NGK PRESENTAZIONE CHAMPION TRASMISSIONI SCOOTER ATTREZZATURA PROF. BATTERIE CANDELE FANALERIA FILTRI LUBRIFICANTI RICAMBI ELETTRICI

PRESENTAZIONE NGK PRESENTAZIONE CHAMPION TRASMISSIONI SCOOTER ATTREZZATURA PROF. BATTERIE CANDELE FANALERIA FILTRI LUBRIFICANTI RICAMBI ELETTRICI ATTREZZATURA PROF. BATTERIE CANDELE CANDELE FANALERIA FILTRI LUBRIFICANTI RICAMBI ELETTRICI RICAMBISTICA SISTEMI FRENANTI PRESENTAZIONE CHAMPION P. 04 TRASMISSIONI SCOOTER P. 02 TRASMISSIONI MOTO PRESENTAZIONE

Dettagli

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori I Condensatori Definizione Il condensatore è un componente elettrico caratterizzato da un ben determinato valore di capacità Struttura I condensatori sono in genere strutturati da 2 superfici parallele

Dettagli

Wynn s presenta: DPF Regenerator & DPF Cleaner

Wynn s presenta: DPF Regenerator & DPF Cleaner March 2, 2012 Wynn s presenta: DPF Regenerator & DPF Cleaner Rigenerare cosa? Percorsi brevi, intasamento e traffico cittadino sono le cause principali dell otturazione del filtro antiparticolato che restringendo

Dettagli

TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO

TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO Esistono due tipi di movimento: 1. Movimento Traslatorio, segue una linea retta 2. Movimento Rotatorio, segue una linea curva Una macchina può eseguire questi

Dettagli

Pannello di controllo PU-5 PLANAR

Pannello di controllo PU-5 PLANAR IT Pannello di controllo PU-5 per riscaldatori d aria PLANAR Ver.1.0.0.1 Introduzione Queste istruzioni fanno parte della documentazione per riscaldatori d aria di tipo PLANAR. Contengono informazioni

Dettagli

140 bar. SCY-P14 / 140 bar (2030 psig) Silenziatori TRANSCRITICAL. Refrigeration & Climate Components Solutions.

140 bar. SCY-P14 / 140 bar (2030 psig) Silenziatori TRANSCRITICAL. Refrigeration & Climate Components Solutions. 21.13 SY-P14 / 140 bar (2030 psig) n Applicazioni Riduzione del rumore provocato dalle pulsazioni del gas negli impianti di refrigerazione e di condizionamento dell aria con alte pressioni. Queste pulsazioni

Dettagli

INTRODUZIONE. I.1 Le Sale Prova Motori. Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike.

INTRODUZIONE. I.1 Le Sale Prova Motori. Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike. INTRODUZIONE Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike. L area destinata alla moto GP è maggiore rispetto a quella delle Superbike perchè le

Dettagli

2 Congresso Nazionale Il colore nelle sue sfumature

2 Congresso Nazionale Il colore nelle sue sfumature 2 Congresso Nazionale Il colore nelle sue sfumature Colore e scienza: l uso del colore nella scienza e nella tecnica ing. Luca Derosa Presidente Associazione Culturale Micene Imex.A Consultants POSSIBILI

Dettagli

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALLO SCARICO

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALLO SCARICO SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALLO SCARICO LO SCARICO: MOLTO PIÙ DI UN SISTEMA DI SMALTIMENTO DEL GAS La linea di scarico è un elemento fondamentale del vostro veicolo, perché contribuisce alla

Dettagli

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 34320/2 ediz. 03/2004 Appr. nr. B99.06 A - CE 0461 AU 0433 1.

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2015/2016, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2015/2016, Fisica a macchina termica: Una macchina termica è un dispositivo che scambia calore con l ambiente e produce lavoro. 2 ced M.. avora secondo una trasformazione ciclica. (ciclo termodinamico) Supporremo che una

Dettagli

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore Regione Piemonte IL MOTORE DEL VEICOLO - 2 DATA EMISSIONE Dicembre 2012 DATA REVISIONE Venere Fabrizio Il motore dell autoveicolo Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XVIII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche): Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

L uso di una centrale termica, di potenzialità di CIRCA 450 kw, richiede l attribuzione dell uso e della gestione ordinaria a persona

L uso di una centrale termica, di potenzialità di CIRCA 450 kw, richiede l attribuzione dell uso e della gestione ordinaria a persona A) Manuale d uso L uso di una centrale termica, di potenzialità di CIRCA 450 kw, richiede l attribuzione dell uso e della gestione ordinaria a persona qualificata, munita di specifico patentino. In genere,

Dettagli

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO) CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO Consideriamo, in modo approssimato, il ciclo termodinamico di un motore a quattro tempi. In figura è mostrato il cilindro entro cui scorre il pistone,

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento 20-50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO 200-S Caldaia

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO

Dettagli

1) Solido a liquido V. 2) Liquido a gassoso F. 3) Solido a gassoso F. 4) Gassoso a liquido F. 5) Gassoso a solido F. 1) Liquido a solido V

1) Solido a liquido V. 2) Liquido a gassoso F. 3) Solido a gassoso F. 4) Gassoso a liquido F. 5) Gassoso a solido F. 1) Liquido a solido V 1503 La fusione indica il passaggio di stato da: 1) Solido a liquido 2) Liquido a gassoso F 3) Solido a gassoso F 4) Gassoso a liquido F 5) Gassoso a solido F 1505 La solidificazione indica il passaggio

Dettagli

pro e contro dell isolamento in Gas di Azoto (N2) rispetto al riempimento in olio o resina nei Condensatori di potenza

pro e contro dell isolamento in Gas di Azoto (N2) rispetto al riempimento in olio o resina nei Condensatori di potenza pro e contro dell isolamento in Gas di Azoto (N2) rispetto al riempimento in olio o resina nei Condensatori di potenza Riteniamo che la competenza del produttore e la capacità di chi installa, siano i

Dettagli

RESISTENZE ELETTRICHE SCALDANTI

RESISTENZE ELETTRICHE SCALDANTI RESISTENZE ELETTRICHE SCALDANTI RESISTENZE ALETTATE BATTERIE ALETTATE RESISTENZE CORAZZATE SU TAPPO RESISTENZE SAGOMATE RESISTENZE A CARTUCCIA RESISTENZE PIATTE/FASCIA RESISTENZE FRENATURA/ASSORBIMENTO

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche

Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche Ing. Magni Matteo INTRODUZIONE 12:00 Attrezzi a motore Generalità e caratteristiche Attrezzi a motore Generalità e caratteristiche Ing. Matteo Magni

Dettagli

CogenDay by ASCOMAC Cogena

CogenDay by ASCOMAC Cogena CogenDay by ASCOMAC Cogena IL PESO DELLE EMISSIONI KEY ENERGY - Rimini Fiera, 8 novembre 2013 1 LA COMBUSTIONE La combustione è la rapida ossidazione di un combustibile con sviluppo di energia termica.

Dettagli

CARATTERISTICHE DI UNA CANDELA GLOW PLUG

CARATTERISTICHE DI UNA CANDELA GLOW PLUG CARATTERISTICHE DI UNA CANDELA GLOW PLUG CENNI STORICI Nell anno 1946, l ingegnere americano Ray Arden, un vero pioniere della progettazione dei micromotori ed indiscusso genio in materia, ideò e perfezionò

Dettagli

Affidabilità per ogni esigenza motociclistica.

Affidabilità per ogni esigenza motociclistica. Affidabilità per ogni esigenza motociclistica. Un Partner di fiducia Con Gulf avrai a tua disposizione oltre 100 anni di esperienza globale e innovazione tecnica. Con presenza commerciale in più di 100

Dettagli

CATALOGO TECNICO. CALDAIE A BASAMENTO A CONDENSAZIONE Remeha GAS 220 ACE CALDAIA A CONDENSAZIONE GAS 220 ACE

CATALOGO TECNICO. CALDAIE A BASAMENTO A CONDENSAZIONE Remeha GAS 220 ACE CALDAIA A CONDENSAZIONE GAS 220 ACE CALDAIA A CONDENSAZIONE GAS 0 ACE CARATTERISTICHE è una caldaia a basamento a condensazione, modulante ad alto rendimento. È omologata per il funzionamento a metano e a G.P.L e ha le seguenti potenze utili

Dettagli

URA R DOMO H SERIE CARATTERISTICHE GENERALI. DESCRIZIONE DEI MODELLI Modello D DATI TECNICI. Modello

URA R DOMO H SERIE CARATTERISTICHE GENERALI. DESCRIZIONE DEI MODELLI Modello D DATI TECNICI. Modello SERIE URA R DOMO H URA R DOMO H è un unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza, sezione di trattamento con deumidificazione, raffrescamento e riscaldamento.

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica .d.. Scienze e ecnologie grarie,.. 206/207, Fisica a macchina termica: Una macchina termica è un dispositivo che scambia calore con l ambiente e produce lavoro. 2 ced M.. avora secondo una trasformazione

Dettagli

CILINDRI COMPATTI CARATTERISTICHE CILINDRI COMPATTI SERIE. ALESAGGI e CORSE PRESSIONI FLUIDI TEMPERATURA DI ESERCIZIO CORPO STELO GUARNIZIONI.

CILINDRI COMPATTI CARATTERISTICHE CILINDRI COMPATTI SERIE. ALESAGGI e CORSE PRESSIONI FLUIDI TEMPERATURA DI ESERCIZIO CORPO STELO GUARNIZIONI. A-a-31 CARATTERISTICHE SERIE Standard alluminio CCM Predisposto con magneti CCA Standard acciaio ALESAGGI e CORSE Alesaggi: 25 32 40 50 63 80 100 Corse standard:20 50 75-100 PRESSIONI Pressione d esercizio:

Dettagli

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO Punto di emissione n. Temperatura di emissione ( C) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto

Dettagli

Nuovo aspiratore. Scheda di presentazione

Nuovo aspiratore. Scheda di presentazione Nuovo aspiratore Scheda di presentazione Aspiratore professionale Per la raccolta di castagne, nocciole, noci, mandorle, pistacchi, ghiande, prugne e olive Utilizzi Innovazioni Aspiratore Serie V1200 Motore

Dettagli

GUARNIZIONI PER PNEUMATICA

GUARNIZIONI PER PNEUMATICA GUARNIZIONI PER PNEUMATICA ELEMENTI DI TENUTA PER PNEUMATICA Principio di funzionamento degli elementi di tenuta Gli elementi di tenuta nei sistemi pneumatici sono progettati in modo che il gas pressurizzato

Dettagli

CONDIZIONATORI. 11 grandezze per portate d aria da a m3/h

CONDIZIONATORI. 11 grandezze per portate d aria da a m3/h T CONDIZIONATORI 11 grandezze per portate d aria da 1.500 a 30.000 m3/h CONDIZIONATORI T I condizionatori della serie T sono previsti per installazione orizzontale e verticale, con mandata canalizzata

Dettagli

Controllo dei motori a combustione interna

Controllo dei motori a combustione interna dei motori a combustione interna 1. Perché? Quali sono gli obiettivi? 2. Motori ad accensione comandata: controllo iniezione 3. Motori ad accensione comandata: controllo accensione 4. Motori diesel: controllo

Dettagli

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo Motori a combustione Motori Otto e Diesel I motori a combustione interna a movimento alternativo utilizzano principalmente quattro tipi di combustibile, tutti idrocarburi. Benzina, GPL, gas naturale per

Dettagli

Exclusive >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<<

Exclusive >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< rinnova la sua immagine con una nuova estetica. rende disponibile un ampia gamma, completa di modelli combinati istantanei, solo riscaldamento e versioni dotate di microaccumulo. è dotata di un innovativa

Dettagli

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter MRV S MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter EASY MRV MRV III-C PLUS MRV IV-C MRV III-RC UNITÀ INTERNE SISTEMI DI CONTROLLO ACCESSORI haiercondizionatori.it 27 MRV III-C PLUS caratteristiche 8/10HP 12/14/16HP

Dettagli

Pictor Dual. Innovazione Affidabilità Sicurezza Facilità d uso e di manutenzione Qualità Alti rendimenti. Caldaie murali a gas

Pictor Dual. Innovazione Affidabilità Sicurezza Facilità d uso e di manutenzione Qualità Alti rendimenti. Caldaie murali a gas Caldaie murali a gas Pictor Dual Innovazione Affidabilità Sicurezza Facilità d uso e di manutenzione Qualità Alti rendimenti Le caldaie PICTOR DUAL LINE, nelle versioni CTFS e RTFS, godono della classificazione

Dettagli

naturalmente flessibile

naturalmente flessibile Vera he naturalmente flessibile la caldaia per ogni tipo di impianto Vera HE è la nuova gamma di caldaie murali premiscelate a condensazione che si adattano a diverse soluzioni impiantistiche. Grazie all'alta

Dettagli

CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO

CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO IN 2 F IN 29 F ES 2 F ES 29 F Elettronica digitale IMPORTANTE La prima accensione della caldaia e la convalida della garanzia devono essere eseguite

Dettagli

Candelette di Preriscaldamento DENSO

Candelette di Preriscaldamento DENSO Candelette di Preriscaldamento DENSO DENSO Gli innovatori dell automotive Prestazioni Riscaldamento veloce, avviamento rapido DENSO Corporation è da tempo una delle aziende di punta nel settore della tecnologia

Dettagli

Unità di interfaccia idraulica tra caldaia a combustibile solido e caldaia a gas DESCRIZIONE

Unità di interfaccia idraulica tra caldaia a combustibile solido e caldaia a gas DESCRIZIONE Scheda Tecnica. - Unità di interfaccia idraulica tra caldaia a combustibile solido e caldaia a gas DESCRIZIONE I Moduli ECOKAM trovano impiego negli impianti combinati con caldaia a gas e caldaia a combustibile

Dettagli

SERRANDE DI REGOLAZIONE DI TIRAGGIO

SERRANDE DI REGOLAZIONE DI TIRAGGIO SERRANDE DI REGOLAZIONE DI TIRAGGIO Perché utilizzare il REGOLATORE DI TIRAGGIO.. Stabilizzazione del tiraggio della canna fumaria a 12 Pa, tiraggio costante minimo consigliato dalla norma UNI10683/2012;

Dettagli

I problemi da affrontare sono: raffreddamento; carburazione; imbiellaggio; tubazione; fasatura accensione.

I problemi da affrontare sono: raffreddamento; carburazione; imbiellaggio; tubazione; fasatura accensione. Breve tutorial per i lavori di trasformazione di un motore glow in gasser. Pro: Riduzione dei consumi di circa il 60%; utilizzo di comune benzina da rifornimento; riduzione (1500%-2000%) dei costi del

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_2 Navale Il motore diesel: il diagramma delle fasi nel ciclo reale PMS 15-40 15-25 PMS 8-15 20-40 35-50 PMI PMI IPN072 Il motore diesel: le

Dettagli

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari UNI 1443.05 Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari 1 I RIFERIMENTI Le novità introdotte dalla norma europea UNI EN 1443 Giugno 05 Edizione europea marzo 2003 2 REQUISITI

Dettagli

Riferimenti normativi. Descrizione del prodotto

Riferimenti normativi. Descrizione del prodotto Riferimenti normativi UNI EN ISO 8990:1999 Isolamento termico Determinazione delle proprietà di trasmissione termica in regime stazionario Metodo della doppia camera calibrata e della doppia camera con

Dettagli

Fig. 3 A = corpo candela; B = spiralina. Fig. 4

Fig. 3 A = corpo candela; B = spiralina. Fig. 4 Motore La candela nei motori glow-plug di Massimiliano GTV La candela nei motori glow-plug è l elemento che consente l accensione della miscela nella camera di scoppio, generando l energia necessaria al

Dettagli

Nelle foto che seguono si pou' vedere lo schema di funzionamento delle caldaia e un esempio di caricamento della legna.

Nelle foto che seguono si pou' vedere lo schema di funzionamento delle caldaia e un esempio di caricamento della legna. CALDAIE LA NORDICA A FIAMMA INVERSA SERIE ATMOS Nelle foto che seguono si pou' vedere lo schema di funzionamento delle caldaia e un esempio di caricamento della legna. VANTAGGI Ecco i principali vantaggi

Dettagli

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Rendimento Caldaie: Combustione c = 100 - Qs % Rendimento Caldaie: Utile u = 100 - (Qs +QM) % Rendimento Caldaie: Stagionale u = 100 -

Dettagli

QUELLO CHE AVETE SEMPRE SOGNATO. SOLO MEGLIO.

QUELLO CHE AVETE SEMPRE SOGNATO. SOLO MEGLIO. QUELLO CHE AVETE SEMPRE SOGNATO. SOLO MEGLIO. Pressione [bar] 900 800 700 600 500 400 300 200 100 Iniezione sequenziale Standard Iniezione sequenziale con Flexflow 0 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 Tempo [s]

Dettagli

LUBRIFICAZIONE. - riduzione dell attrito - prevenzione dell usura RAFFREDDAMENTO. - asportazione del calore

LUBRIFICAZIONE. - riduzione dell attrito - prevenzione dell usura RAFFREDDAMENTO. - asportazione del calore HTX LUBRIFICANTI DA COMPETIZIONE I lubrificanti ELF HTX forniscono un'ottima protezione del motore e ottime performance grazie alla combinazione di componenti chimici avanzati, attentamente selezionati

Dettagli

Trivelle i dettagli IMPUGNATURA SERBATOIO SISTEMA ANTIROTAZIONE.

Trivelle i dettagli IMPUGNATURA SERBATOIO SISTEMA ANTIROTAZIONE. 79 i dettagli IMPUGNATURA multifunzione in plastica speciale inguainata con gomma antisudore, molto gradevole al tatto e che aumenta la presa. Comando acceleratore integrato con sistema di bloccaggio,

Dettagli

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione. Ciao Green Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione. Scambiatore condensante in alluminio Rendimento HHHH secondo Direttiva Europea CEE 92/42 Classe

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento 20-50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO 200-S Caldaia

Dettagli

GENERATORI DI VAPORE A TUBI D ACQUA

GENERATORI DI VAPORE A TUBI D ACQUA Generatori di vapore a tubi d acqua Valter Rosa Dopo numerose esperienze nel settore della produzione di vapore con caldaie a tubi d acqua il Gruppo GN ha creato un gruppo di lavoro dedicato alla progettazione

Dettagli