Valutazione di azienda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione di azienda"

Transcript

1 Valutazione di azienda

2 Cenni sulla valutazione di azienda Il servizio di Mutina Consulting Metodi operativi

3 Cenni sulla valutazione di azienda La valutazione è quella attività che, nell'ambito dell'economia aziendale, si occupa specificamente della stima economica delle aziende dal momento che il bilancio aziendale non è sempre sufficiente alla determinazione di tale grandezza. Le valutazioni di aziende, o parti di esse, possono essere effettuate per scopi diversi: in alcuni casi è la legge stessa a porre l'obbligo della valutazione (come nel caso di conferimenti di beni in natura nelle società per azioni), mentre in altri casi la valutazione è volontaria. Alcuni, tra i principali, scopi di valutazione possono essere: - cessione dell azienda o di un ramo di azienda; - operazioni straordinarie (fusione, scissione, trasformazione); - recesso di un socio, cessione di quote sociali o ingresso di un nuovo socio; - aumenti di capitale sociale; - emissione di prestiti obbligazionari o di azioni; - procedimenti giudiziari; - procedure concorsuali; - richiesta di assicurazioni o di finanziamenti; - progetti di ristrutturazione

4 Valutare il capitale economico d impresa significa attribuire un valore all azienda. Il valore dell azienda può essere espresso in vari modi: - valore d uso - valore di mercato - valore contabile - valore corrente - valore normale

5 Il valore d uso è il valore attribuito sulla base di personali valutazioni e proprie utilità. Il valore di mercato è il valore attribuito dalle regole del mercato (domanda/offerta), in conseguenza ad una trattativa commerciale. E tipico delle quotazioni economiche di merci e titoli. Il valore contabile è il valore attribuito ai valori aziendali in base alle risultanze contabili secondo i criteri di valutazione previsti dal Codice Civile. E un valore indicativo, in quanto non sempre aggiornato a valori attuali. Il valore corrente è il valore attribuito sulla base di una valutazione di stima condotta da un esperto. E un valore che dipende dallo scopo della perizia, dal luogo e dal momento in cui viene stimato. Il valore normale è il valore (prezzo/corrispettivo) mediamente praticato per beni e servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza ed al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquisiti o prestati, e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi. Ha una finalità quasi esclusivamente tributaria. Il valore proponibile per la valutazione aziendale è, in definitiva, il valore corrente perché redatto, sulla base di un aggiornamento dei valori di bilancio, da un esperto che predispone il suo lavoro a seconda dell obiettivo e della funzione della valutazione stessa. Tecnicamente è un valore del capitale di funzionamento in funzione della futura redditività aziendale.

6 Il processo di valutazione viene sintetizzato in (almeno) quattro fasi ritenute essenziali: 1) Definizione dell obiettivo della valutazione 2) Raccolta ed analisi delle informazioni 3) Scelta ed applicazione del metodo di stima 4) Stesura della relazione sulla valutazione

7 Nella prima fase vengono definiti, in primis, l obiettivo della valutazione, circoscrivendo il campo da considerare e l utilizzo specifico che ne verrà fatto; in un secondo momento, il valore di stima ritenuto, al caso, più appropriato e la data effettiva della valutazione, la più recente possibile.

8 Nella seconda fase, vengono raccolte tutte le informazioni necessarie, interne ed esterne. Le informazioni interne all azienda sono quelle tratte dall assetto giuridico, dalla storia aziendale e dai documenti contabili. Le informazioni esterne all azienda sono le informazioni relative al mercato, alla concorrenza ed al settore di appartenenza.

9 Nella terza fase vengono messi a punto i metodi più adatti per stimare il valore dell azienda. I metodi più utilizzati sono: - Metodo patrimoniale - Metodo reddituale - Metodi misti - Metodo finanziario - Metodi empirici (es. multipli di mercato) - Metodi innovativi (es. EVA)

10 La quarta fase consiste nella predisposizione della relazione sulla valutazione, con la quale, con l ausilio di prospetti e documenti dettagliati, il valutatore presenta una disamina dei dati ed il valore da lui attribuito all azienda.

11 Il servizio di Mutina Consulting Il nostro servizio di valutazione di azienda punta ad offrire una consulenza completa ed altamente qualificata in tutte le fasi dell attività o dell operazione aziendale per la quale è richiesta la valutazione di stima. Tale valutazione, in particolare, viene eseguita attraverso l adozione del metodo di valutazione più appropriato, definito in seguito alla verifica da parte del consulente dell applicabilità, della ragionevolezza e della congruenza del metodo stesso.

12 Fasi dell attività di valutazione di azienda A titolo informativo, si riportano di seguito alcuni dei principali metodi di valutazione d azienda.

13 Metodo patrimoniale semplice Metodi operativi Tale metodo è senza dubbio il meno complesso nella sua applicazione pratica, consente, infatti, di valutare l azienda riesprimendo le poste attive e passive, di bilancio, da valori contabili in valori correnti. Sarà, in proposito, necessario procedere ad analizzare ogni singola componente, attiva e passiva, dello stato patrimoniale ed operare un adeguato intervento di revisione contabile e quindi di rettifica dei valori. Partendo dal patrimonio netto contabile, dato dalla differenza tra l attivo e il passivo patrimoniale quale risulta dal bilancio redatto secondo criteri ordinari, si applicano al suddetto valore contabile, le rettifiche, in aumento o diminuzione, operate in sede di revisione. Una volta operate le rettifiche, il valore dell azienda sarà quindi espresso dalla seguente formula: W = K In cui: W = valore dell azienda; K = patrimonio netto contabile + variazioni in aumento variazioni in diminuzione (ossia, +/-rettifiche) = patrimonio netto rettificato

14 Metodo patrimoniale complesso Questa metodologia valutativa si discosta da quella appena esaminata per il fatto che vengono stimate le grandezze immateriali di durata ultrannuale (quali ad esempio, marchi, brevetti, diritti d autore) e la cui cessione possa avvenire anche separatamente rispetto agli altri beni e che, eventualmente, non siano stati inseriti in contabilità. I metodi di valutazione dei beni immateriali possono essere di natura empirica in quanto basati sulla conoscenza dei prezzi di cessione relativi agli stessi beni individuati da aziende operanti in settori similari. Altre tecniche valutative possono essere rappresentate dalla sommatoria dei costi sostenuti per la realizzazione del bene o degli oneri necessari per la sua riproduzione; è possibile, infine valutare il bene in funzione dei benefici, calcolati in termini di maggiori ricavi futuri, conseguenti al possesso del bene in questione e procedendo alla attualizzazione dei dati così ottenuti. In conclusione, la formula rappresentativa di questo modello valutativo potrebbe essere la seguente: W = K + I In cui I corrisponde al valore dei beni immateriali stimati.

15

16 Valutazione secondo il metodo patrimoniale Tabella di sintesi dato contabile valutazione differenza attivo 272' '000 23'000 passivo 160' '000 0 Patrimonio netto 112' '000 23'000 effetto fiscale sui plusvalori stimati 20% fiscalità latente sui plusvalori 4'600 Risultato al netto dell'effetto fiscale 130'400

17 Metodo reddituale semplice Con questo metodo l azienda è considerata quale complesso unitario organizzato e il suo valore è posto in funzione del reddito che la stessa è in grado di generare. Il valore dell azienda può essere stimato con riferimento ad un arco temporale illimitato e in questo caso, la formula di riferimento è la seguente: In cui: W = R / i R = reddito medio prospettico normalizzato; i = tasso di valutazione;

18 Metodo reddituale complesso Nel caso, invece, in cui si intenda procedere alla valutazione dell azienda facendo riferimento ad un periodo di tempo limitato, oltre a R e i, sarà necessario individuare n, ossia l arco temporale di riferimento (n = numero anni). In questo caso la formula sarà data da: W = R * a n i Il valore dell azienda è dato dalla attualizzazione del reddito medio prospettico con durata n al tasso i.

19

20 Valutazione secondo il metodo reddituale Reddito atteso annuo anni importo va reddito atteso reddito atteso reddito atteso reddito atteso reddito atteso reddito atteso reddito atteso reddito atteso reddito atteso reddito atteso reddito atteso reddito medio 375 Orizzonte temporale cui le attese di reddito fanno riferimento n (anni) 5 Tasso di attualizzazione costo del capitale proprio 11.00% Valore metodo analitico a tempo definito metodo analitico a tempo definito con valore a regime metodo sintetico con rendita perpetua metodo sintetico con rendita di durata n 1' ' ' '385.96

21 Metodi misti Metodo del valore medio Esprime la media aritmetica tra il valore dell azienda ottenuto con l applicazione del metodo patrimoniale e quello ottenuto con il metodo reddituale. Il metodo del valore medio è di semplice rappresentazione ed è dato dalla seguente formula: in cui: W = (K + R/i)/2 W = valore dell azienda K = valore patrimoniale rettificato R = reddito medio prospettico i = tasso di valutazione

22 Metodi misti Metodo della stima autonoma dell avviamento Esprime il valore dell azienda in funzione sia dell aspetto patrimoniale che dell aspetto reddituale, stabilendo un valore di avviamento attraverso l attualizzazione di un sovrareddito rispetto al risultato normalmente auspicabile nell attività d impresa. In formula: W = K + A ovvero: W = K + (R-Ki) a n i in cui: K = capitale netto rettificato R = reddito medio prospettico i = tasso di valutazione normale n = numero di anni di prevedibile durata dell avviamento a = valore attuale di una rendita predefinita i = tasso di attualizzazione

23

24 Valutazione secondo il metodo misto Capitale investito patrimonio netto rettificato posizione finanziaria netta capitale investito netto 1'000'000 1'200'000 2'200'000 Reddito medio redditi netti redditi operativi netti d'imposta (NOPAT) x x Orizzonte temporale Tassi per la valutazione redditi ponderazione coefficiente valore ponderato reddito consuntivo t-4 200' % '800 reddito consuntivo t-3 220' % '660 reddito consuntivo t-2 240' % '480 reddito consuntivo t-1 260' % '260 reddito consuntivo t 280' % '000 reddito atteso t+1 300' % '700 reddito atteso t+2 320' % '680 reddito atteso t+3 340' % '320 reddito atteso t+4 360' % '920 reddito atteso t+5 380' % '480 reddito medio ponderato 288'300 n (anni) 5 costo del capitale proprio 11.00% costo medio ponderato del capitale 9.00% tasso di capitalizzazione del sovrareddito 10.00% RISULTATI calcolo sui redditi netti valore dell'equity 1'675'897 metodo cd asset side valore degli asset 1'342'308 posizione finanziaria netta 1'200'000 valore dell'equity 142'308

25 Metodo finanziario Stima il valore del capitale aziendale in base all attualizzazione dei flussi di cassa attesi dall investimento e dall attualizzazione del valore residuo del patrimonio non monetario. Valutazione come sistema di gestione. L attenzione è rivolta alla monetarizzazione degli investimenti, ovvero alla capacità di generare un flusso di cassa positivo nel medio-lungo termine. Metodo scarsamente utilizzato, stante la notevole aleatorietà delle componenti in gioco. In formula: In cui: V = valore dell azienda F = flussi di cassa Σ = sommatoria i = tasso di valutazione t = numero di anni di prevedibile durata Vr = valore residuo dell azienda Df = debiti finanziari in essere al momento della valutazione n V = Σ F + Vr - Df t=1 (1+i) t (1+i) n

26

27 Valutazione secondo il metodo finanziario (DCF) variabili da considerare tasso di crescita aziendale nel lungo periodo 1.50% posizione finanziaria netta 10'000 sviluppo del piano anni Reddito operativo 2'560 2'790 3'120 3'380 3'760 Aliquota d'imposta 40.00% 40.00% 40.00% 40.00% 40.00% imposte 1'024 1'116 1'248 1'352 1'504 reddito operativo dopo le imposte (NOPAT) 1'536 1'674 1'872 2'028 2'256 costi non monetari (+) investimenti in capitale commerciale (-) investimenti in immobilizzazioni (-) free cash flow 1'351 1'499 1'737 1'838 2'016 WACC 8.78% 8.78% 8.78% 8.78% 8.78% fattore di sconto cumulato valore attuale dei flussi di cassa del periodo 1'242 1'267 1'349 1'313 1'323 teminal value 28'103 valore attuale del terminal value 18'450 risultati somma del valore attuale dei flussi di cassa del periodo 6' % valore attuale dei flussi di cassa realizzabili nel lungo termine 18' % valore dell'impresa al lordo dei debiti 24' % valore dei debiti -10'000 valore del capitale proprio 14'944

28 Metodi empirici Multipli di mercato Il principio fondamentale della metodologia consiste nel definire il valore dell azienda come risultato di una stima effettuata considerando dati del mercato azionario o di operazioni Merger and Acquisition (M&A), espressi sotto forma di coefficienti o, più correttamente, di MULTIPLI o MOLTIPLICATORI. I multipli così definiti vengono quindi applicati alla Società oggetto di valutazione al fine di determinarne il valore. Attraverso i Multipli si esprimono i PREZZI PROBABILI e NEGOZIABILI per una determinata impresa estrapolati dall andamento del mercato borsistico o da transazioni avvenute fuori mercato.

29 L uso dei moltiplicatori avviene secondo due approcci: APPROCCIO DELLE SOCIETA COMPARABILI Il valore di un azienda è calcolato sulla base di moltiplicatori riferiti ad un campione di società quotate operanti nello stesso settore e giudicate OMOGENEE (Il principio di omogeneità implica che la scelta sia orientata verso aziende che abbiano caratteristiche simili all azienda da valutare). APPROCCIO DELLE TRANSAZIONI COMPARABILI I multipli vengono calcolati con riferimento ad operazioni di M&A che sono avvenute sul mercato coinvolgendo società simili a quella oggetto di valutazione.

30 I multipli sono normalmente espressi dal rapporto tra un prezzo/valore e una misura di performance considerata strettamente legata al valore e realizzata da Società simili (omogenee, comparabili) in un dato periodo. Si riportano di seguito alcuni dei multipli più utilizzati nella prassi professionale: P/E (Price / Earning) Prezzo di borsa / Utile netto per azione P/BV (Price / Book Value) Prezzo di borsa / Patrimonio netto per azione EV/S (Enterprice Value / Sales) Valore a prezzi di mercato dell Equity + Debiti Finaziari netti / Fatturato EV/EBITDA (Enterprise Value/ Earnings before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization) Valore a prezzi di mercato dell Equity + Debiti Finanziari Netti / Margine Operativo Lordo

31 Valutazione sulla base dei multipli I multipli di riferimento EV/EBITDA EV/Sales P/E P/Book Value azienda a azienda b azienda c azienda d azienda e azienda f media Applicazione del multiplo EV/EBITDA EV/Sales P/E P/Book Value valore del parametro nell'azienda 100'000 1'000'000 60' '000 multiplo valore ottenuto 1'077'500 1'225'000 1'023'000 1'265'000 posizione finanziaria netta 300' '000 valore del patrimonio netto 777' '000 1'023'000 1'265'000 valore medio 997'625

32 Il Metodo EVA (Economic Value Added) L EVA, se pur non nato come metodo di valutazione di azienda, mette a confronto il rendimento del capitale investito nell azienda con il costo dello stesso e rileva se l azienda ha creato o meno valore, venendo ad essere utilizzato per varie finalità, tra cui quella delle valutazioni d azienda. In sostanza, l EVA misura la creazione di valore periodale ottenuta per differenza tra il reddito operativo contabile normalizzato, espresso al netto dell imposta, e la remunerazione normale del capitale investito. In formula: EVA = NOPAT WACC * CI in cui: NOPAT = reddito operativo netto d imposta normalizzato WACC = costo medio ponderato del capitale investito CI = capitale investito (capitale proprio + debiti finanziari + accantonamenti)

33 Dal EVA alla valutazione del capitale economico d azienda L EVA può, dunque, essere utilizzato anche ai fini della valutazione del capitale economico dell azienda, andando a determinare il valore connesso alla crescita aziendale. Il procedimento di calcolo del metodo EVA è analogo al procedimento utilizzato nei metodi misti patrimoniali-reddituali, con valutazione separata dell avviamento, dato, in questo caso, dall attualizzazione degli EVA attesi. In formula: W = K + EVAA + EVAFA DF in cui: W = valore dell azienda K = capitale investito netto rettificato EVAA = calcolo degli EVA nell orizzonte di previsione e loro attualizzazione EVAFA = Calcolo del terminal value alla fine dell orizzonte esplicito di previsione e sua attualizzazione DF = Calcolo dei debiti finanziari in essere al momento della valutazione

VALUTAZIONE D AZIENDA. DOCFIN SRL Tel Fax

VALUTAZIONE D AZIENDA. DOCFIN SRL Tel Fax VALUTAZIONE D AZIENDA DOCFIN SRL Tel. 02 450 73 213 Fax 02 450 70 213 info@doc-fin.com www.doc-fin.com Metodologie di valutazione METODOLOGIE DI VALUTAZIONE PREMESSE METODI DI VALUTAZIONE Metodo patrimoniale

Dettagli

I metodi empirici e i multipli di mercato

I metodi empirici e i multipli di mercato I metodi empirici e i multipli di mercato Prof. Maurizio Comoli Università del Piemonte Orientale Facoltà di Economia di Novara I metodi empirici (1/18) Le regole del pollice (Rules of Thumbe) sono uno

Dettagli

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57.

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57. 1. MISURARE IL VALORE di Stefano Pozzoli 1.1. Il valore pag. 3 1.1.1. Perché misurare il valore pag. 3 1.1.2. I metodi di valutazione, una prima classificazione pag. 7 1.1.3. Una proposta di Guatri: il

Dettagli

SOMMARIO 1. IL VALORE

SOMMARIO 1. IL VALORE SOMMARIO 1. IL VALORE 1.1. Valutazione e valore pag. 3 1.1.1 Perché la valutazione pag. 3 1.1.2 Le regole della valutazione pag. 7 1.1.3 I metodi di valutazione, la loro tassonomia pag. 10 1.1.4 Il giudizio

Dettagli

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte di Elena Fornara 4 marzo 2015 E vietata la riproduzione totale o parziale Il critero

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018

Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018 Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018 La valutazione d azienda: metodi e tecniche applicative Lezione 5 Milano, 7 maggio 2018 20122 MILANO Galleria San Carlo, 6 Tel. +39 02 778061

Dettagli

VALUTAZIONE DI AZIENDA

VALUTAZIONE DI AZIENDA VALUTAZIONE DI AZIENDA APPROCCI Basato sui flussi di risultato (Income-Based Approach) Basato sui valori correnti di mercato dei singoli elementi patrimoniali (Asset-Based Approach) Finanziari (Discounted

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI PROCESSI E METODOLOGIE DI Prof. Alessandro CORTESI Diretta 21 giugno 2010 L OGGETTO DELLA L OBIETTIVO DELLA Le metodologie di valutazione delle aziende sono volte in primis a determinare il valore del

Dettagli

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti a cura di Umberto Fruttero Dottore Commercialista 1. I metodi misti Nella precedente trattazione La valutazione d azienda: il metodo

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014 Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia EVA Economic Value Added Prof. Francesco Ranalli Prof. Alessandro Giosi Dott. Gabriele Palozzi EVA: definizione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE INDICE INTRODUZIONE... 11 PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE 1. IL SIGNIFICATO DEL VALORE D IMPRESA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE... 17

Dettagli

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV SOMMARIO 1. Il valore di Stefano Pozzoli 1.1. Valutazione e valore... 3 1.1.1 Perché la valutazione... 3 1.1.2 Le regole della valutazione... 8 1.1.3 I metodi di valutazione, una prima classificazione...

Dettagli

TRASFORMAZIONE. Prof. Christian Cavazzoni

TRASFORMAZIONE. Prof. Christian Cavazzoni TRASFORMAZIONE Prof. Christian Cavazzoni PERIZIA DI STIMA Finalità della perizia di stima Trasformazione evolutiva - art. 2500-ter Trasformazione eterogenea - art. 2500-septies (Massima 20, Consiglio Notarile

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO Valutazione d Azienda Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO 1 Premessa Il valore di un impresa si determina sulla base di elementi afferenti il settore (tasso di crescita, incertezza

Dettagli

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione). La valutazione delle aziende Il metodo patrimoniale Criteri del costo: La filosofia Un investitore razionale attribuisca ad un bene esistente un valore non superiore al suo costo di sostituzione (o di

Dettagli

La valutazione attraverso i multipli di mercato.

La valutazione attraverso i multipli di mercato. La valutazione attraverso i multipli di mercato. Prof. Alessandro Cortesi Firenze, Facoltà di Economia 26 giugno 2008 4 marzo 2008 I diversi moltiplicatori asset side ed equity side. EV/Ebit EV/Ebitda

Dettagli

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO Valutazione d Azienda 1 LEZIONE 15 RIEPILOGO Aspetti introduttivi la valutazione in generale 2 Il processo di valutazione è finalizzato ad esprimere un giudizio sul valore di un attività (azienda, partecipazione,

Dettagli

Come Valutare le Aziende

Come Valutare le Aziende Come Valutare le Aziende Logiche, metodologie e casi di misurazione del valore di Renzo Rosin IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono

Dettagli

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance 20 febbraio 2012 Lara Maini Il capitale economico Valutazione di funzionamento; Valutazione di liquidazione; Valutazione di cessione o di trasferimento (operazioni

Dettagli

TECNICHE DI VALUTAZIONE TECNICHE DI VALUTAZIONE

TECNICHE DI VALUTAZIONE TECNICHE DI VALUTAZIONE Massimo Buongiorno Professore a contratto di Finanza Aziendale presso l Università Commerciale L.Bocconi di Milano dal 1998 e presso l Università Cà Foscari di Venezia dal 2009. È consulente finanziario

Dettagli

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI Prof. Michele PIZZO Diretta 21 giugno 2010 LA VALUTAZIONE D AZIENDA: : I PUNTI CRITICI Struttura dell intervento Scelta del metodo Coerenza: variabili

Dettagli

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi Università di Napoli Parthenope 1 Soluzione. La valutazione ai sensi dell art. 2343 di un ramo d azienda che svolge l attività di commercializzazione di prodotti

Dettagli

Nuove finalità professionali della valutazione

Nuove finalità professionali della valutazione Nuove finalità professionali della valutazione Giovanni Liberatore Università di Firenze Nuovi fabbisogni di valutazione Attività a fair value Impairment dell avviamento Bilancio d esercizio Aggregazioni

Dettagli

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico 1 La valutazione d azienda processo logico di individuazione del VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE DELL AZIENDA, risultante

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added Corso di Programmazione e Controllo Economic Value Added EVA (ECONOMIC VALUE ADDED) è una misura periodica della dinamica del valore destinata alla determinazione della capacità dell impresa di garantire:

Dettagli

La valutazione delle aziende

La valutazione delle aziende La valutazione delle aziende Prof. Domenico Nicolò Università Mediterranea di Reggio Calabria domenico.nicolo@unirc.it www.domeniconicolo.it AA 2016-17!1 Principi generali quando? selezione investimenti

Dettagli

L analisi dei metodi per la valutazione d azienda

L analisi dei metodi per la valutazione d azienda Per conoscere MySolution, la nuova piattaforma per l aggiornamento professionale che comprende le aree Fisco&Società e Lavoro, richiedi la prova gratuita di un mese attraverso l apposito link MySolution

Dettagli

LE VALUTAZIONI DI AZIENDE AI SENSI NUOVI PIV. dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca

LE VALUTAZIONI DI AZIENDE AI SENSI NUOVI PIV. dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca LE VALUTAZIONI DI AZIENDE AI SENSI NUOVI PIV dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 Le Metodiche di valutazione GRANDEZZE FLUSSO REDDITUALI

Dettagli

FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN. Simulazioni e Business Plan - CLASEP FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN Bibliografia di riferimento Per la parte generale e simulazioni sul D.C.F: Brealey Myers Sandri: Principi di Finanza Aziendale 3 edizione, Mc Graw Hill, 1998:

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA

LA VALUTAZIONE D AZIENDA Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma LA VALUTAZIONE D AZIENDA Roma, 17 Aprile 2014 Indice dei contenuti Sezione 1: Ambito di applicazione Sezione 1: Il perito indipendente

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio operante nel

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

Fair value titoli rappresentativi di patrimonio netto

Fair value titoli rappresentativi di patrimonio netto Principi contabili internazionali Fair value titoli rappresentativi di patrimonio netto Marco Venuti 2015 Contenuto didattico 1. Introduzione 2. Valutazione delle partecipazioni nel bilancio separato 3.

Dettagli

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita 1 Valor re d impresa e creazio one di valore CRITERI DI VALUTAZIONE 1. criteri analitico-patrimoniali 2. criteri sintetici reddituali

Dettagli

I metodi basati sui flussi

I metodi basati sui flussi Alcune indicazioni dei PIV sui metodi basati sui flussi Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Email: I metodi basati sui flussi

Dettagli

VALORE? Maurizio Ammannato. Cosa determina il valore di un'azienda

VALORE? Maurizio Ammannato. Cosa determina il valore di un'azienda Cosa determina il valore di un'azienda La stima di un azienda può variare notevolmente in base ai parametri interni ed esterni, ma anche del punto di vista delle parti interessate. La stima di un'azienda

Dettagli

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale La stima del costo del capitale Le principali configurazioni del costo del capitale ai fini della stima di W Il costo del capitale proprio Levered (CoE L ) Unlevered (CoE UN ) Il costo del capitale di

Dettagli

Corso di Alta Formazione finanziaria Valutazione aziendale con metodi finanziari Tecniche di base, segreti dei professionisti e best practice a

Corso di Alta Formazione finanziaria Valutazione aziendale con metodi finanziari Tecniche di base, segreti dei professionisti e best practice a Corso di Alta Formazione finanziaria Valutazione aziendale con metodi finanziari Tecniche di base, segreti dei professionisti e best practice a livello internazionale per realizzare stime e perizie di

Dettagli

Il criterio misto patrimoniale-reddituale UEC. Caso pratico

Il criterio misto patrimoniale-reddituale UEC. Caso pratico Il criterio misto patrimoniale-reddituale UEC Caso pratico Stefano Pasetto Dottore Commercialista Revisore Legale dei Conti Cultore della materia Università Carlo Cattaneo - LIUC Il caso analizza l applicazione

Dettagli

3. LA SCELTA DEI METODI VALUTATIVI: L APPLICABILITÀ DEI METODI ANALITICI E DEI METODI SINTETICI La valutazione conclusiva 45

3. LA SCELTA DEI METODI VALUTATIVI: L APPLICABILITÀ DEI METODI ANALITICI E DEI METODI SINTETICI La valutazione conclusiva 45 CAPITOLO A LA DETERMINAZIONE DEL CAPITALE DI CONFERIMENTO DI UN AZIENDA IN SOCIETÀ E DEL CAPITALE DI CONFERIMENTO DI AZIONI O QUOTE di Giuseppe Toscano 1. IL CONFERIMENTO D AZIENDA: L INQUADRAMENTO CIVILISTICO

Dettagli

La valutazione delle aziende

La valutazione delle aziende La valutazione delle aziende Prof. Domenico Nicolò Università Mediterranea di Reggio Calabria domenico.nicolo@unirc.it www.domeniconicolo.it AA 2016-17 1 Principi generali quando? selezione investimenti

Dettagli

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Cessione, conferimento e scissione dello Studio Professionale: valutazione, aspetti fiscali e contabili Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Dettagli

PERIZIA DI STIMA DEL VALORE ATTRIBUIBILE, IN RIFERIMENTO ALLA DATA DEL 31 AGOSTO 2002, AL CAPITALE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ VTE S.R.L.

PERIZIA DI STIMA DEL VALORE ATTRIBUIBILE, IN RIFERIMENTO ALLA DATA DEL 31 AGOSTO 2002, AL CAPITALE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ VTE S.R.L. PERIZIA DI STIMA DEL VALORE ATTRIBUIBILE, IN RIFERIMENTO ALLA DATA DEL 31 AGOSTO 2002, AL CAPITALE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ VTE S.R.L. Indice sommario 1. Oggetto dell incarico... 2 2. Data di riferimento

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico 1 Finalità La stima del capitale economico di Delta costituisce un valore di riferimento: per orientare la strategia di riassetto istituzionale

Dettagli

ALLEGATO 1: METODI DI VALUTAZIONE In appresso si esaminano succintamente i principali metodi di valutazione al fine di individuarne la compatibilità con il caso di specie. 1 Metodo patrimoniale semplice

Dettagli

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali Lunedì 20 novembre 2017 Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona Svalutazioni per perdite durevoli

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. Lezione 1 Castellanza, 19 Settembre 2007 2 Summary Introduzione alla Il concetto di dinamica

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA LE ANALISI FINANZIARIE Dalle analisi di bilancio alle analisi finanziarie.................... 5 2. Le analisi finanziarie:

Dettagli

RATING AZIENDALE. Analisi e Diagnosi Economico - Finanziaria. Pagina 1

RATING AZIENDALE. Analisi e Diagnosi Economico - Finanziaria. Pagina 1 RATING AZIENDALE Analisi e Diagnosi Economico - Finanziaria Pagina 1 LA RICLASSIFICAZIONE DEI BILANCI La riclassificazione dei bilanci ha l obiettivo di rielaborare le informazioni contenuti negli schemi

Dettagli

Valutazione delle aziende

Valutazione delle aziende Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Valutazione delle aziende TESARIO a.a. 2014/2015 Prof. Luigi Rinaldi I Finalità Il corso ha per oggetto gli aspetti metodologici

Dettagli

Linguaggio Teoria del valore dei dell impresa bilanci Università degli Studi di Verona. I metodi di valutazione ai fini della determinazione di W

Linguaggio Teoria del valore dei dell impresa bilanci Università degli Studi di Verona. I metodi di valutazione ai fini della determinazione di W Linguaggio Teoria del valore dei dell impresa bilanci Università degli Studi di Verona I metodi di valutazione ai fini della determinazione di W 1 Le variabili che influenzano la scelta del metodo La scelta

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AVANZATA ECONOMIA MODULO 1. PRINCIPI CONTABILI I 03 marzo 11.00-19.00 Il bilancio IFRS in Italia: normativa, schemi di bilancio. 04 marzo

Dettagli

Capitolo Quattordicesimo * UN CASO DI VALUTAZIONE AZIENDALE

Capitolo Quattordicesimo * UN CASO DI VALUTAZIONE AZIENDALE Un caso di valutazione aziendale 14. Capitolo Quattordicesimo * UN CASO DI VALUTAZIONE AZIENDALE 14.1. INTRODUZIONE Il presente capitolo contiene alcune ipotesi per lo svolgimento di un caso di valutazione

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

Le operazioni straordinarie come strumenti per lo sviluppo delle aziende Le Metodologie di base per i processi valutativi

Le operazioni straordinarie come strumenti per lo sviluppo delle aziende Le Metodologie di base per i processi valutativi Le operazioni straordinarie come strumenti per lo sviluppo delle aziende Le Metodologie di base per i processi valutativi Corso di Tecnica professionale Prof. Fabio La Rosa Obiettivo del processo valutativo

Dettagli

L Analisi degli Scenari Economici

L Analisi degli Scenari Economici L Analisi degli Scenari Economici Mario Fiocca ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI MILANO 13 OTTOBRE 2010 1 Misurare il valore d impresa 2 Metodologie di Valutazione d Azienda Metodologie

Dettagli

La stima dei terreni. Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato

La stima dei terreni. Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato Commissione Mercato Immobiliare Associazione Ingegne ri Penisola Sorrentina La stima dei terreni 2 Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato

Dettagli

Gli strumenti di partecipazione

Gli strumenti di partecipazione Gli strumenti di partecipazione Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@uniroma3.it 1 Agenda Gli strumenti di partecipazione: un quadro d insieme

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

EBIT 7.100 8.400 19.000 Oneri finanziari - 1.050-1.300-12.000 Imposte - 250-200 - 200 UTILE NETTO 5.800 6.900 6.800

EBIT 7.100 8.400 19.000 Oneri finanziari - 1.050-1.300-12.000 Imposte - 250-200 - 200 UTILE NETTO 5.800 6.900 6.800 ESERCIZIO N.1 Il candidato proceda alla determinazione del valore economico al 31.12.2003 della società ETHER- impresa operante nel settore dei trasporti - applicando i metodi diretti sulla base delle

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO Allegato 3 Selezione del Partner industriale di ATCM S.p.A. REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO Ottobre 2008 Confidenziale 1 PREMESSA Agenzia per la Mobilità e il trasporto Pubblico di Modena Società per

Dettagli

ANALISI DELLO SCENARIO

ANALISI DELLO SCENARIO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La Valutazione della PMI: dalla crisi alla ripresa INTRODUZIONE Indice dell intervento 1. Oggetto, finalità e contesto della valutazione 2. Analisi dello scenario 3. Base

Dettagli

RELAZIONE DI STIMA. del ramo d azienda caduto nel fallimento della società GESTIM S.R.L. PROPERTY MANAGEMENT

RELAZIONE DI STIMA. del ramo d azienda caduto nel fallimento della società GESTIM S.R.L. PROPERTY MANAGEMENT RELAZIONE DI STIMA del ramo d azienda caduto nel fallimento della società GESTIM S.R.L. PROPERTY MANAGEMENT redatta dal Dott. Giorgio Gamberini Dottore commercialista Revisore Legale con studio in Bologna,

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni Tecniche di valutazione finanziaria dei beni Tema 1 - Lezione di impianto teorico e approfondimento Corso di: Politiche Finanziarie e Strategie di Investimento I temi della seconda parte La finanza degli

Dettagli

LA FINANZA STRAORDINARIA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA FINANZA STRAORDINARIA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA FINANZA STRAORDINARIA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 10, 11 e 12 Castellanza, 18, 25 Novembre e 2 Dicembre 2009 2 La finanza straordinaria La finanza straordinaria comprende tutte quelle operazioni

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa.... pag. XI Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI 1. Il Real Estate come asset class.... Pag. 1 2. Verso una nuova industria immobiliare....» 5 3. Caratteristiche

Dettagli

ANNOTAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI CALCOLO

ANNOTAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI CALCOLO ANNOTAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI CALCOLO La determinazione del valore di una società e/o di una azienda è un processo complesso che presuppone specifiche conoscenze di tipo aziendalistico

Dettagli

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 DISCIPLINA DEL BILANCIO DELLA FONDAZIONE La Fondazione redige il bilancio secondo quanto previsto dall art. 9 del decreto legislativo 17 maggio 1999,

Dettagli

Commento ai dati di bilancio

Commento ai dati di bilancio Evaluation.it reports on demand Indicazione d'acquisto BUY Target Price Azioni ordinarie EVA: 9,51 Azioni ordinarie DCF: 9,51 Informazioni sul titolo Ultimo Prezzo: 8,15 Euro Titoli in circolazione: 212,96

Dettagli

La valutazione d azienda (1^parte)

La valutazione d azienda (1^parte) La valutazione d azienda (1^parte) Il metodo patrimoniale e il metodo reddituale a cura di: Umberto Fruttero Dottore Commercialista 1. Generalità La valutazione d azienda è una problematica che, sempre

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo XII EDIZIONE MODULO 1. PRINCIPI CONTABILI I AREA A Amministrazione e Bilancio 01 marzo 11.00-19.30 Il bilancio IFRS in Italia: soggetti obbligati e non

Dettagli

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW 1 IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW Federico Lozzi 2 Il valore di un impresa è determinato dalla capacità della stessa di generare flussi di cassa nel lungo periodo. 3 PROBLEMATICHE grado di prevedibilità

Dettagli

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE 1 NUOVO OIC PER SVALUTAZIONI DUREVOLI PRINCIPIO DI NUOVA EMANAZIONE NELLA PRECEDENTE NORMATIVA VI ERA UNO SCARSO APPROFONDIMENTO AL TEMA IL NUOVO OIC

Dettagli

MARCHI E BREVETTI METODOLOGIE VALUTATIVE

MARCHI E BREVETTI METODOLOGIE VALUTATIVE MARCHI E BREVETTI METODOLOGIE VALUTATIVE Verona, 10 dicembre 2014 Fabrizio Novella PREDOMINANZA DEL VALORE DEI MARCHI E DEI BREVETTI ALL INTERNO DEGLI INTANGIBLES ISCRIZIONE IN BILANCIO RILEVANZA DI UNA

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale

Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale Aspetti economici della gestione: le logiche di competenza economica, il capitale netto di funzionamento e il capitale economico. Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it 1 COMPETENZA

Dettagli

V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI AL FAIR VALUE - i metodi diretti di Mario Mastromarino - Dottore commercialista in Bologna in questo articolo Nel precedente numero della rivista abbiamo passato in Nella

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI PIANIFICAZIONE FINANZIARIA SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del valore

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI AL FAIR VALUE - I metodi indiretti di Mario Mastromarino - Dottore commercialista in Bologna in questo articolo Nella precedente rivista n. 38/2017 è stata effettuata

Dettagli

IAS 36: IMPAIRMENT TEST

IAS 36: IMPAIRMENT TEST a.a. 2012/2013 IAS 36: IMPAIRMENT TEST 1 FINALITA IAS 36 a.a. 2012/2013 Garantire che le attività aziendali siano iscritte ad un valore non superiore al valore recuperabile attribuibile alle stesse. 2

Dettagli

Attenzione alle perdite di valore

Attenzione alle perdite di valore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il bilancio 2013 Attenzione alle perdite di valore Dr Riccardo Bauer Milano, 28 febbraio 2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le perdite di

Dettagli

Le metodologie di valutazione del capitale economico

Le metodologie di valutazione del capitale economico Le metodologie di valutazione del capitale economico Marco Angelo Marinoni Economia Aziendale (corso progredito) Prof. Giuseppe Galassi 20 e 21 Settembre 2011 UNIVERSITÀ degli STUDI di PARMA 1 UNIVERSITÀ

Dettagli

La valutazione d impresa in situazioni di mercati turbolenti

La valutazione d impresa in situazioni di mercati turbolenti 078708CFC1008_817a822.qxd 19-09-2008 9:41 Pagina 817 La valutazione d impresa in situazioni di mercati turbolenti Determinazione dei parametri Matteo Mancaruso Dottore commercialista, Partner Kon Spa La

Dettagli

Titoli azionari. Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

Titoli azionari. Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara Titoli azionari Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Titoli azionari Strumenti finanziari rappresentativi

Dettagli

L avviamento nei principi contabili internazionali. a.a Principi contabili e informativa finanziaria

L avviamento nei principi contabili internazionali. a.a Principi contabili e informativa finanziaria L avviamento nei principi contabili internazionali a.a. 2010-2011 Principi contabili e informativa finanziaria Oggetto Un aggregazione aziendale consiste nell unione di entità o attività aziendali distinte

Dettagli