Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo differenziale per funzioni di una variabile"

Transcript

1 Capitolo 8 8. Definizione di derivata Sia y = f(x) definita nell intervallo A e sia fissato x 0 A. Diamo a x 0 un arbitrario incremento 0 su A, e indichiamo con y = f(x 0 + ) f(x 0 ) il corrispondente incremento della funzione. Il rapporto y/ si chiama rapporto incrementale della funzione y = f(x) relativo al punto x 0 ; esso è una funzione della variabile, definita nell insieme E di tutti i 0 tali che x 0 + A. Il punto = 0 è di accumulazione per E e perciò possiamo esaminare se esiste il ite del rapporto incrementale al tendere di a zero. Se accade che esista determinato e finito il 0 y = 0 f(x 0 + ) f(x 0 ), (8.) noi diremo che la funzione y = f(x) è derivabile nel punto x 0 e chiameremo tale ite la derivata della funzione y = f(x) nel punto x 0, designando la derivata col simbolo f (x 0 ). Si ha dunque la seguente definizione di derivata: f (x 0 ) = 0 f(x 0 + ) f(x 0 ) (8.2) tutte le volte che il ite esiste determinato e finito. Diremo poi che la funzione è derivabile nell intervallo A se essa è derivabile in ogni punto x A. Se ciò accade, per ogni punto x A resta ben determinato il corrispondente valore f (x) della derivata; nasce così in A una funzione f (x) che si chiama funzione derivata, o semplicemente derivata, della data funzione f(x). Oltre che col simbolo f (x) si suole indicare la derivata anche con la notazione Df(x). Si vede subito che se la funzione f(x) è derivabile nell intervallo A lo è anche la funzione cf(x), con c costante, e si ha: D[cf(x)] = c D f(x). (8.3) Diamo ora alcuni esempi di funzioni derivabili, calcolando le loro derivate. Consideriamo la funzione y = c (costante). Per ogni incremento 0 della variabile, si ha y = 0 e perciò il rapporto incrementale è sempre nullo. Dunque D c = 0. (8.4) 65

2 Capitolo 8. Per la funzione y = x si ha, evidentemente, y/ = e quindi, qualunque sia x: D x =. (8.5) Consideriamo la funzione y = log a x (con a > 0, a ) che è definita per x > 0. Si ha y = log a (x + ) log a x ( = log a + ) / x ovvero, ponendo / = ξ: ( log a + /x ) ξ. ξ Tenuto conto che per 0 si ha ξ, applicando le (6.4) e (6.0) si deduce 0 ( y = log a + /x ) ξ ( = log ξ ξ a + /x ) ξ = ξ ξ x log a e. Si ha dunque D log a x = x log a e, (x > 0), (8.6) ed in particolare, se si tratta di logaritmi naturali, D log x =, (x > 0). (8.7) x Le (8.6) e (8.7) mettono in evidenza perché, nelle considerazioni teoriche, i logaritmi naturali sono i più opportuni. Consideriamo la funzione y = sin x. Per ogni x si ha y sin(x + ) sin x 2 cos(x + /2) sin(/2) = = = sin(/2) cos(x + /2); /2 in virtù di note proprietà si deduce: 0 y = cos x ossia D sin x = cos x. (8.8) Considerata la funzione y = cos x, si ha per ogni x: y cos(x + ) cos x 2 sin(x + /2) sin(/2) = = = sin(x + /2) sin(/2), /2 66

3 8.2. Interpretazione geometrica della derivata donde D cos x = sin x. (8.9) Consideriamo la funzione y = tan x. Per ogni x (2k + )π/2 (k intero) si ha y tan(x + ) tan x = = sin(x + ) cos(x + ) sin x cos x = sin() cos x cos(x + ) e quindi D tan x = cos 2 x Osserviamo il seguente risultato: ( x (2k + ) π ). (8.0) 2 8..I Se la funzione f(x) è derivabile in un punto x 0 A essa è continua nel punto x 0. Di conseguenza, se è derivabile nell intervallo A, essa è continua nell intervallo A. Dim. Infatti si ha per ipotesi: 0 f(x 0 + ) f(x 0 ) = f (x 0 ) e quindi si può scrivere: [f(x 0 + ) f(x 0 )] = 0 0 [ f(x0 + ) f(x 0 ) ] = f (x 0 ) 0 = 0, cioè f(x 0 + ) = f(x 0 ). 0 Si tenga presente che non è vero il viceversa, cioè una funzione f(x) continua può non essere derivabile. Inoltre, se la f(x) è derivabile, la sua derivata f (x) in generale non è continua. 8.2 Interpretazione geometrica della derivata Data una funzione f(x) continua in un intervallo A, consideriamone il grafico γ. Presi su γ due punti P 0 [x 0, f(x 0 )], P [x 0 +, f(x 0 + )], osserviamo che, al tendere di a zero, il punto P varia e tende a P 0 ; infatti l ascissa x 0 + di P tende all scissa x 0 di P 0 e, in virtù della continuità di f(x), lo stesso avviene per le ordinate. Ricordiamo ora una importante definizione: si chiama retta tangente alla curva γ nel punto P 0 la posizione ite (se esiste) di una secante s P 0 P della curva stessa, quando il punto P, variando sulla curva, tende al punto P 0. 67

4 Capitolo 8. Esaminiamo ora sotto quali condizioni esiste la retta tangente definita sopra. Osserviamo che la secante P 0 P ha coefficiente angolare uguale a [f(x 0 + ) f(x 0 )]/, cioè uguale al rapporto incrementale della f(x), e quindi ha equazione y f(x 0 ) = f(x 0 + ) f(x 0 ) (x x 0 ). (8.) Per far tendere P a P 0 occorre, come detto, far tendere a zero. Ricordando la definizione di derivata è chiaro che, se la funzione f(x) è derivabile nel punto x 0, la retta (8.) ammette la posizione ite s 0 di equazione y f(x 0 ) = f (x 0 )(x x 0 ); (8.2) esiste quindi la retta tangente a γ nel punto P 0 che risulta essere una retta non parallela all asse y e rappresentata dall equazione (8.2). Se la f(x) non è derivabile nel punto x 0, possono presentarsi due casi: ) per che tende a zero il rapporto incrementale ha ite + o ; 2) per che tende a zero il rapporto incrementale non ha ite. Nel primo caso, in cui si suol dire che la f(x) ha in x 0 derivata infinita, basta scrivere la (8.) nel modo seguente [y f(x f(x 0 + ) f(x 0 ) 0 )] = x x 0 per vedere immediatamente che la secante s ha come ite la retta di equazione x x 0 = 0. Dunque: se nel punto x 0 la f(x) ha derivata infinita, la retta (8.) ammette la posizione ite s 0 di equazione x x 0 = 0: esiste pertanto la tangente a γ nel punto P 0 che risulta essere la parallela all asse delle ordinate passante per tale punto. Nel secondo caso, in cui non esiste il ite del rapporto incrementale, la retta (8.) non ha posizione ite per che tende a zero e quindi la curva γ non ammette tangente nel punto P 0. Sempre considerando il caso in cui manca il ite del rapporto incrementale, può tuttavia accadere che esistano, finiti o infiniti, diversi fra loro, i due iti f(x 0 + ) f(x 0 ) f(x, 0 + ) f(x 0 ) (8.3) che si chiamano rispettivamente la derivata a sinistra (eventualmente infinita) e la derivata e destra (eventualmente infinita) della f(x) nel punto x 0. Si vede allora facilmente che nel corrispondente punto P 0 del grafico γ si può parlare di una tangente a sinistra (eventualmente parallela all asse y) e di una tangente a destra (eventualmente parallela all asse y). Si tenga presente che, pur essendo distinti i due iti (8.3), può darsi che le due tangenti a sinistra 68

5 8.3. Definizione e proprietà del differenziale e a destra si sovrappongano; è ovvio che ciò avviene soltanto quando uno dei detti iti è + e l altro, avendosi allora la coincidenza delle due tangenti nella parallela all asse y condotta per P 0. Se le due tangenti sono distinte, il punto P 0 si dice punto angoloso di γ; se invece coincidono nella parallela all asse y, il punto P 0 si dice una cuspide di γ. 8.3 Definizione e proprietà del differenziale Sia y = f(x) derivabile nell intervallo A. Se x, x + A, chiameremo differenziale della funzione f(x) il prodotto f (x) e lo indicheremo col simbolo dy ovvero df(x): dy = df(x) = f (x). (8.4) Se si applica questa definizione alla particolare funzione f(x) = x, si ottiene essendo f (x) = dx =, per cui si può dire che il differenziale della variabile indipendente x coincide con l incremento della variabile stessa. Ne deriva che la (8.4) può anche scriversi dy = df(x) = f (x)dx (8.5) e perciò il differenziale di una funzione f(x) è uguale al prodotto della derivata per il differenziale della variabile indipendente. Dalla (8.5) segue f (x) = dy dx (8.6) cosicché la derivata di una funzione può essere considerata come il rapporto fra il differenziale della funzione stessa ed il differenziale della variabile indipendente. Il differenziale di una funzione ha una semplice interpretazione geometrica sul grafico della funzione stessa. La tangente nel punto P [x, f(x)] del grafico ha equazione Y f(x) = f (x)(x x) avendo designato con X, Y le coordinate correnti (cioè di un punto variabile sulla tangente), cosicché quel punto Q della tangente che ha l ascissa X = x + viene ad avere un ordinata Y definita dalla Y f(x) = f (x) ossia, per la (8.4), Y f(x) = df(x). Si può dunque dire: il differenziale di una funzione f(x) è uguale all incremento dell ordinata di un punto Q mobile sulla tangente alla curva y = f(x) nel suo punto di ascissa x, quando l ascissa di Q passa dal valore x al valore x +. Mettiamo ora in relazione l incremento y = f(x + ) f(x) della funzione con il differenziale dy = f (x). Sussiste la seguente importante formula y = dy + o(), (8.7) 69

6 Capitolo 8. ove o(), lo ricordiamo, denota un infinitesimo di ordine superiore rispetto a. dimostrare la (8.7) occorre far vedere che y dy 0 Per = 0, (8.8) e ciò è immediato perché y dy = y f (x) e, per 0, il secondo membro tende a zero, per definizione di derivata. Supposto che sia f (x) 0 e quindi dy 0, la (8.7) ci dice che, quando è sufficientemente piccolo, si può praticamente confondere l incremento y col differenziale dy; si suole dire che il differenziale dy fornisce la parte principale dell incremento differenziale y. Ciò non è più vero se f (x) = 0 ossia dy = 0; allora la parte principale di y ha altre espressioni, come vedremo in seguito. Osserviamo ancora che il rapporto ( y dy)/ considerato in (8.8) è una funzione ω() dell incremento, definita e continua per 0; essa non ha senso per = 0 (cioè = 0 appare come un punto singolare di essa), ma la (8.8) ci dice che tale punto singolare si può einare ponendo ω(0) = 0. Si può pertanto scrivere y dy = ω(), ossia y = [f (x) + ω()] (8.9) in ogni caso (anche se = 0), essendo ω() una opportuna funzione continua, nulla per = Derivazione della funzione inversa e delle funzioni composte Sia y = f(x) definita nell intervallo A ed ivi continua e crescente oppure decrescente; sappiamo che essa è dotata di funzione inversa x = g(y). Sussiste allora il seguente risultato 8.4.I Se f(x) è derivabile con derivata non nulla, anche la funzione inversa x = g(y) è derivabile con derivata non nulla e vale la relazione g (y) = f (x). (8.20) Dim. Per provare che la g(y) è derivabile, dobbiamo provare che esiste determinato e finito il ite g(y + y) g(y). (8.2) y y 0 All incremento y 0 della y corrisponde un certo incremento 0 della x e si ha g(y + y) = x +, g(y) = x, y = f(x + ) f(x). Inoltre, poiché dalla continuità di 70

7 8.4. Derivazione della funzione inversa e delle funzioni composte f(x) segue quella di g(y), al tendere di y a zero anche tende a zero. Perciò al ite (8.2) possiamo sostituire il seguente 0 (x + ) x f(x + ) f(x) = 0. f(x + ) f(x) Poiché per ipotesi 0 f(x + ) f(x) = f (x) 0, si conclude che il ite (8.2) vale /f (x). Dunque g (y) = /f (x), ossia la (8.20). Notiamo che, ricorrendo alla notazione coi differenziali vista in precedenza, la (8.20) si esprime così dy dx dx dy =, cioè con una identità fra i differenziali. Applichiamo ora questo risultato al calcolo di alcune derivate fondamentali. La funzione y = a x (a > 0, a ) è definita in (, + ) ed ha la funzione inversa x = log a y. Quest ultima ha la derivata (/x) log a e che è sempre 0 per cui, in virtù della (8.20), si ha per ogni x: D a x = = y log e a y log a e ossia ed in particolare, per a = e: D a x = a x log e a, (8.22) D e x = e x. (8.23) La funzione y = arcsin x è definita in [, ] e si ha π 2 y π 2. (8.24) Essa ha la funzione inversa x = sin y che ha la derivata cos y la quale è diversa da zero per y π/2, ossia per x. Ne segue che per x si ha D arcsin x = cos y ; ma cos y = + sin 2 y con segno + in virtù della (8.24) e quindi D arcsin x = x 2 (per x ). (8.25) 7

8 Capitolo 8. In modo del tutto analogo si dimostra la D arccos x = x 2 (per x ). (8.26) La funzione y = arctan x è definita in (, + ) e si ha π 2 < y < π 2. La funzione inversa è x = tan y che ha la derivata / cos 2 y. Dunque per ogni x si ha D arctan x = cos 2 y = + tan 2 y ossia D arctan x = + x 2. (8.27) Studiamo ora la derivazione delle funzioni composte. Sia data la funzione y = f(x) definita nell intervallo A dell asse x e supponiamo che il suo coinsieme sia contenuto in un certo intervallo intervallo B dell asse y. In B sia poi definita la funzione u = ϕ(y). Possiamo allora considerare in A la funzione composta u = F (x) con F (x) = ϕ[f(x)]. Vogliamo dimostrare la seguente proposizione: 8.4.II Se la funzione y = f(x) è derivabile in A, se la funzione u = ϕ(y) è derivabile in B, allora la funzione composta u=f(x) è derivabile in A e si ha F (x) = ϕ (y) f (x) con y = f(x). (8.28) Dim. Siano x, x+ con ( 0) due punti arbitrari di A; y = f(x), y + y = f(x+) i corrispondenti valori della funzione y = f(x). Per provare l esistenza della derivata F (x), dobbiamo considerare il ite per 0 del rapporto incrementale F = F (x + ) F (x) = ϕ[f(x + )] ϕ[f(x)] = ϕ(y + y) ϕ(y). Può essere y 0 o anche y = 0, ma sappiamo che in ogni caso si ha: ϕ(y + y) ϕ(y) = [ϕ (y) + ω( y)] y, con ω( y) funzione continua e nulla per y = 0; possiamo dunque scrivere F = [ϕ (y) + ω( y)] y. (8.29) 72

9 8.4. Derivazione della funzione inversa e delle funzioni composte Facciamo ora tendere a zero. Per la supposta derivabilità della y = f(x), il rapporto y/ tende a f (x); dalla (8.29) si trae quindi F 0 = ϕ (y) f (x) e questo prova la (8.28). Ricorrendo alla notazione coi differenziali, questo risultato si può formulare nel modo seguente du dx = du dy dy dx ; si riduce cioè ad una semplice identità fra i differenziali. La proposizione 8.4.II è molto utile nel calcolo delle derivate. Vediamo qui pochi esempi di applicazione al calcolo di alcune derivate fondamentali. La funzione u = x α con α numero reale qualsiasi che possiamo supporre diverso da 0 e da, essendo questi due casi già contemplati dalle (8.4) e (8.5) è definita in ogni caso per x > 0 e nel punto x = 0 ha senso solo se α > 0. È poi definita per x < 0 soltanto se l esponente α è un numero razionale positivo o negativo m/n con m, n primi tra loro e n dispari. Cominciamo col supporre x > 0. Allora si può scrivere u = e α log x e quindi la nostra funzione appare come composta mediante le due y = α log x, u = e y. ossia Applicando la 8.4.II e tenendo conto delle (8.3), (8.7), (8.23), si ricava D x α = e y α x = xα α x. D x α = α x α. (8.30) Dimostriamo ora che, nell ipotesi α = m/n con m, n primi tra loro e n dispari, la stessa formula vale anche per x < 0. Infatti in tal caso si può scrivere u = x α = ( ) α ( x) α e la funzione si può considerare come composta mediante y = x, u = ( ) α y α (con y > 0). Ne segue per la 8.4.II, tenendo conto delle (8.3), (8.5), (8.30): D x α = ( ) α α y α ( ) = α( ) α+ ( x) α = α x α. Infine, nel punto x = 0, la (8.30) vale ancora se α > ; infatti il rapporto incrementale relativo a tale punto è () α / = () α e, se α > tende a zero per 0. 73

10 Capitolo 8. Osservato che la (8.30) comprende le (8.4), (8.5), si può concludere che la (8.30) vale in ogni punto x ove hanno senso sia x α che x α. La funzione u = log x è definita per x 0 e coincide con la u = log x se x > 0; per x < 0 è composta mediante le Se ne deduce che, per x < 0, si ha y = x, u = log y (con y > 0). D log x = y ( ) = x. Dunque, in ogni caso, sussiste la formula D log x = x (8.3) che comprende la (8.7). Dalla derivazione delle funzioni composte si ottiene un altra notevole proprietà del differenziale. Considerata la funzione u = ϕ[f(x)] composta mediante le u = ϕ(y), y = f(x), se pensiamo u come funzione della y, il suo differenziale è dato da se pensiamo u come funzione della x, il suo differenziale è ϕ (y)dy; (8.32) D ϕ[f(x)]dx. (8.33) Ora è importante notare che le due espressioni (8.32), (8.33) sono uguali. Infatti, per la 8.4.II si ha che la (8.33) vale ϕ (y)f (x)dx; ma f (x)dx = dy e quindi D ϕ[f(x)]dx = ϕ (y)dy. Perciò il differenziale di una funzione u = ϕ(y) ha la stessa espressione tanto se y è variabile indipendente quanto se dipende da un altra variabile x. 8.5 Regole di derivazione Dimostriamo ora alcune proposizioni relative alla derivazione di funzioni ottenute combinando, secondo diverse operazioni, funzioni più semplici. 8.5.I Se f (x), f 2 (x),..., f n (x) sono funzioni derivabili in un medesimo intervallo A, se c, c 2,..., c n sono delle costanti, la combinazione lineare è derivabile in A e si ha f(x) = c f (x) + c 2 f 2 (x) c n f n (x) D f(x) = c D f (x) + c 2 D f 2 (x) c n D f n (x). (8.34) 74

11 8.5. Regole di derivazione Dim. Dato a x l incremento su A si ha f = c f + c 2 f c n f n e quindi f = c f + c f c f n n. Passando al ite per 0 ed applicando il 6.4.VI si ottiene la (8.34). 8.5.II Se le funzioni f(x), g(x) sono derivabili in un medesimo intervallo A, anche il loro prodotto è derivabile in A e si ha D [f(x)g(x)] = D f(x) g(x) + f(x) D g(x). (8.35) Dim. Posto F (x) = f(x)g(x), si può scrivere F = f(x + )g(x + ) f(x)g(x) Passando al ite per 0, si deduce facilmente la (8.35). = g(x + ) f g + f(x). Da questa regola si ricava immediatamente quella per il calcolo della derivata di un prodotto di tre o più fattori. In generale: la derivata del prodotto di n fattori derivabili esiste ed è data dalla somma di n termini che si ottengono dal prodotto stesso sostituendo al primo, secondo,..., n-esimo fattore la rispettiva derivata. 8.5.III Se la funzione f(x) è derivabile nell intervallo A, in ogni punto di A in cui sia f(x) 0 è anche derivabile la funzione /f(x) e si ha D f(x) = D f(x) [f(x)] 2. (8.36) Dim. Se nel punto x è f(x) 0, si può determinare un numero σ > 0 tale che per 0 < < σ sia ancora f(x + ) 0. Per 0 < < σ si può allora scrivere f(x) = f(x + ) f(x) = f(x + ) f(x), f(x)f(x + ) e passando al ite per 0, si trova la (8.36). 8.5.IV Se le funzioni f(x), g(x) sono derivabili nell intervallo A, in ogni punto di A in cui è g(x) 0 è anche derivabile il quoziente f(x)/g(x) e si ha D f(x) g(x) = D f(x) g(x) f(x) D g(x) [g(x)] 2. (8.37) 75

12 Capitolo 8. Dim. Basta scrivere f/g = f (/g) ed applicare le (8.35) e (8.36). Le regole precedenti si possono mettere in altra forma facendovi comparire i differenziali delle funzioni considerate. Alle regole di derivazione (8.34),(8.35),(8.36),(8.37) vengono allora a corrispondere altrettante regole di differenziazione che si ottengono da quelle semplicemente moltiplicando ambo i membri per dx. Si trovano allora le d(c f + c 2 f c n f n ) = c df + c 2 df c n df n, d(fg) = g df + f dg, d f = df f 2, d f g = g df f dg g Funzioni iperboliche e loro derivate Introduciamo ora le cosiddette funzioni iperboliche, che presentano grande analogia con le funzioni circolari e sono molto usate nelle applicazioni. Si chiama coseno iperbolico, e si indica con cosh x, la funzione definita in (, + ) dalla formula cosh x = ex + e x. (8.38) 2 Il suo grafico è una curva detta catenaria e si costruisce immediatamente, una volta disegnate le curve delle funzioni y = e x, y = e x, come mostrato in figura 8.. y = e x 6 y y = e x y = cosh x x Figura 8.: Grafico della funzione y = cosh x. 76

13 8.6. Funzioni iperboliche e loro derivate Si chiama seno iperbolico, e si indica con sinh x, la funzione definita in (, + ) dalla formula sinh x = ex e x. (8.39) 2 Il suo grafico si costruisce immediatamente, una volta disegnate le curve delle funzioni y = e x, y = e x, come mostrato in figura y y = e x y = sinh x x y = e x 5 Figura 8.2: Grafico della funzione y = sinh x. Osservato che si ha sempre cosh x 0, si può definire in (, + ) la tangente iperbolica mediante la formula tanh x = sinh x cosh x = ex e x e x + e x. Si può anche scrivere tanh x = e2x e 2x + oppure tanh x = e 2x + e 2x 77

14 Capitolo 8. ed è allora evidente che tanh x =, x Se ne deduce facilmente il grafico di figura 8.3. tanh x =. x + y y = tanh x x Figura 8.3: Grafico della funzione y = tanh x. Si considera anche, per x 0, la cotangente iperbolica di x, definita dalla formula il cui grafico è mostrato nella figura 8.4. coth x = cosh x sinh x = ex + e x e x e x 5 y y = coth x x Figura 8.4: Grafico della funzione y = coth x. 78

15 8.7. Tabella delle derivate fondamentali ed applicazione delle regole di derivazione Fra le funzioni iperboliche intercorrono numerose relazioni che ricordano quelle relative alle funzioni circolari. Facendo uso delle (8.38),(8.39), si dimostrano facilmente le seguenti: cosh 2 x sinh 2 x =, sinh(x ± y) = sinh x cosh y ± cosh x sinh y, cosh(x ± y) = cosh x cosh y ± sinh x sinh y, dalle quali segue in particolare sinh 2x = 2 sinh x cosh y, cosh 2x = cosh 2 x + sinh 2 x. Le derivate delle funzioni iperboliche si calcolano immediatamente applicando le regole viste in precedenza. Si ottiene D cosh x = ex e x 2 D sinh x = ex + e x 2 = sinh x, = cosh x, D tanh x = D sinh x cosh x = cosh2 x sinh 2 x cosh 2 = x cosh 2 x, D coth x = D cosh x sinh x = sinh2 x cosh 2 x sinh 2 = x sinh 2 x. 8.7 Tabella delle derivate fondamentali ed applicazione delle regole di derivazione La tabella delle derivate fondamentali, riportata nella pagina seguente, riunisce le derivate che abbiamo dimostrato nelle pagine precedenti e che costituiscono un indispensabile nucleo di conoscenze del calcolo differenziale. Per mezzo di queste derivate fondamentali, delle regole di derivazione proposte in precedenza e dell applicazione della 8.4.II, si possono calcolare le derivate di tutte le funzioni composte mediante funzioni elementari. 79

16 Capitolo 8. Tabella delle derivate fondamentali D c = 0 D a x = a x log e a (D e x = e x ) D x α = αx α D log a x = ( x log a e D log x = ) x D x = D sinh x = cosh x D x = x 2 D x = 2 x D cosh x = sinh x D tanh x = cosh 2 x D sin x = cos x D coth x = sinh 2 x D cos x = sin x D arcsin x = x 2 D tan x = cos 2 x D cot x = sin 2 x D arccos x = x 2 D arctan x = + x 2 Illustriamo l applicazione della 8.4.II. Quando si deve in pratica derivare una funzione composta ϕ[f(x)], è inutile fare la posizione f(x) = y; basta pensare di derivare la funzione ϕ come se la variabile indipendente fosse f(x) e poi moltoplicare la derivata ottenuta per la derivata della f(x). Si scrive cioè, in conformità con la (8.28): D ϕ[f(x)] = ϕ [f(x)] f (x). In pratica si incontrano anche funzioni generate mediante ripetute formazioni di funzioni composte. Ad esempio, per una funzione del tipo ψ{ϕ[f(x)]}, la derivata si calcola applicando due volte la 8.4.II e cioè si procede così: si deriva la ψ come se la variabile indipendente fosse ϕ[f(x)], si moltiplica la derivata ottenuta per la derivata della ϕ calcolata come se la variabile indipendente fosse f(x) e poi si moltiplica ancora per la derivata della f(x). Osserviamo infine che se si devono derivare funzioni del tipo y = [f(x)] g(x), con f(x) > 0, basta scrivere g(x) log f(x) y = e per avere, in virtù delle regole viste, [ D e g(x) log f(x) = e g(x) log f(x) g (x) log f(x) + g(x) f ] (x). f(x) 80

17 8.8. Derivate successive. Differenziali successivi 8.8 Derivate successive. Differenziali successivi Sia f(x) una funzione derivabile nell intervallo A. La sua derivata f (x) può essere a sua volta una funzione derivabile in A; derivandola si ottiene una nuova funzione che è naturale chiamare la derivata seconda della f(x) e che si indica con uno dei simboli f (x), D 2 f(x). Se a sua volta la f (x) è derivabile in A, possiamo parlare della derivata della derivata seconda, che chiameremo derivata terza della f(x) ed indicheremo con f (x) o con D 3 f(x). Se questo procedimento di derivazione successiva può applicarsi n volte, risulteranno definite in A la derivata prima, come anche si chiama f(x), la derivata seconda, terza,..., n-esima della f(x), quest ultima da indicarsi con f (n) (x) oppure D n f(x). Può anche darsi che il procedimento non si arresti mai e si possa considerare la derivata n-esima della f(x) con un arbitrario n; si dice allora che la f(x) ammette in A derivate di ordine comunque elevato, oppure che è derivabile quante volte si vuole. Ciò accade per le funzioni elementari presentate nella tabella delle derivate fondamentali. Osserviamo che, dato un polinomio in x di grado n f(x) = a 0 x n + a x n a n x + a n, la sua derivata prima è un polinomio di grado n, la derivata seconda un polinomio di grado n 2,..., la derivata n-esima è la costante n! a 0, mentre tutte le derivate successive alla n-esima sono identicamente nulle. Se f(x), g(x) sono due funzioni derivabili almeno n volte, esiste una formula notevole, detta di Leibnitz, che esprime la derivata n-esima del prodotto f(x)g(x) e che estende la (8.35). Essa si scrive D n [f(x)g(x)] = n k=0 ( ) n D n k f(x) D k g(x), (8.40) k ove si deve intendere che D 0 f(x) = f(x), D 0 g(x) = g(x). Si noti l analogia della (8.40) con la formula del binomio di Newton. La (8.40) è vera per n =, riducendosi in tal caso alla (8.35). Introduciamo infine una notazione ampiamente usata. Se A è un intervallo e n un intero positivo, indicheremo con C n (A) la classe delle funzioni f(x) che ammettono in A le derivate f (x), f (x),..., f (n) (x) con quest ultima derivata continua in A. Pertanto la scrittura f(x) C n (A) oppure la frase: f(x) è in A di classe C n significa che in A la f(x) è dotata di derivata n-esima continua. Si suole includere il caso n = 0, cioè scrivere f(x) C 0 (A) per esprimere che f(x) è continua in A. Si suole anche indicare con C (A) la classe delle funzioni f(x) che in A ammettono derivate di ordine comunque elevato (necessariamente continue). Molte volte si sottintende l intervallo A e si scrive semplicemente f(x) C n, f(x) C. 8

18 Capitolo 8. Il differenziale dy = f (x)dx si chiama anche il differenziale primo (o di primo ordine) della funzione y = f(x) e dipende dalle due variabili x e dx. Supposto che la f(x) abbia derivata seconda, chiameremo differenziale secondo (o di secondo ordine) della f(x), e lo indicheremo con d 2 y o d 2 f(x), il differenziale del differenziale primo, calcolato con la convenzione di considerare dx come una costante. Si ha cioè: d 2 y = d(dy) = d[f (x)dx] = D[f (x)dx] dx = f (x)dx dx ossia ove dx 2 significa (dx) 2. d 2 y = f (x)dx 2, Ammessa poi l esistenza di f (x) si può, sempre con la predetta convenzione riguardo dx, definire il differenziale terzo o di terzo ordine d 3 y come il differenziale del differenziale secondo e si trova che esso vale d 3 y = f (x)dx 3. In generale, se esiste la derivata n-esima si può parlare del differenziale n-esimo o di ordine n: d n y = f (n) (x)dx n. Ciò conduce anche alla notazione, molto usata per indicare la derivata n-esima: f (n) (x) = dn y dx n. Per i differenziali di ordine superiore a non vale la proprietà osservata in precedenza per il differenziale primo, cioè: i differenziali successivi di una funzione ϕ(y) non hanno in generale la stessa espressione se y è variabile indipendente oppure se è funzione di un altra variabile x. Ciò risulta evidente se si pensa che, se y è variabile indipendente, possiamo considerare dy come una costante e generare i differenziali successivi nel modo appena descritto; ma se y = f(x) ciò non è più possibile. Mettiamo in luce questo fatto sul differenziale secondo. Data la u = ϕ(y), se y è variabile indipendente si ha se invece y = f(x), si ha ossia d 2 u = ϕ (y)dy 2 ; (8.4) d 2 u = d{ϕ [f(x)]f (x)dx} = D{ϕ [f(x)]f (x)dx} dx = {ϕ [f(x)]f 2 (x)dx + ϕ [f(x)]f (x)dx} dx = ϕ [f(x)]f 2 (x)dx 2 + ϕ [f(x)]f (x)dx 2, d 2 u = ϕ (y)dy 2 + ϕ (y)d 2 y, (8.42) espressione diversa dalla (8.4). Si noti che alla (8.42) si arriva più speditamente utilizzando le regole di differenziazione viste in precedenza; si procede così: d 2 u = d[ϕ (y)dy] = dϕ (y) dy + ϕ (y) d(dy) = ϕ (y)dy 2 + ϕ (y)d 2 y. 82

19 8.9. Forme indeterminate. Teorema di De L Hospital 8.9 Forme indeterminate. Teorema di De L Hospital Abbiamo già considerato le forme indeterminate, 0, 0/0, / sia per le successioni che per le funzioni di una variabile. Riferendoci alle funzioni, aggiungiamo ora che altre forme indeterminate si possono presentare quando si debba studiare il ite (per x 0 o per x ± ) di una funzione del tipo [f(x)] g(x), con f(x) > 0. Precisamente ciò avviene nei tre seguenti casi: f(x) = 0, g(x) = 0; (forma indeterminata 0 0 ), (8.43) f(x) =, g(x) = ; (forma indeterminata ), (8.44) f(x) =, g(x) = 0; (forma indeterminata 0 ). (8.45) Infatti, scrivendo [f(x)] g(x) = e g(x) log f(x), (8.46) si vede subito che nei casi (8.43),(8.44),(8.45) l esponente g(x) log f(x) presenta rispettivamente la forma indeterminata 0, 0, 0. Si hanno così in tutto sette forme indeterminate ma, in base a quello che si è appena detto, si vede che basta considerare le prime quattro. Inoltre, modificando opportunamente l espressione della funzione, anche le forme indeterminate, 0, si possono ricondurre alle 0/0, /. Infatti, se f(x) =, g(x) = +, scrivendo f(x) g(x) = log ef(x) e g(x) (8.47) si vede che il rapporto indicato a secondo membro dà luogo alla forma indeterminata / ; così la forma è ricondotta alla /. Analogamente, se f(x) = 0, g(x) =, scrivendo f(x)g(x) = f(x) g(x) si riconduce la 0 alla 0/0 oppure alla /. oppure g(x) f(x) Pertanto si può itare lo studio delle forme indeterminate ai due casi 0/0, /. (8.48) Ciò premesso, per lo studio delle predette forme indeterminate è molto utile il seguente teorema. Si osservi che non sono forme indeterminate 0 +, 0 ; infatti, si vede subito, utilizzando la (8.46), che si ha: 0 + = 0, 0 = +. 83

20 Capitolo I (Teorema di de L Hospital) Assegnato un intervallo A [itato o no] sia x 0 il suo estremo sinistro [eventualmente ]; dette f(x) e g(x) due assegnate funzioni definite in A 0 ottenuto da A togliendogli il suo punto x 0, risultando g (x) 0, x A 0, se f e g sono entrambe infinitesime entrambe infinite per x x + e se esiste determinato (finito o 0 infinito) il f (x) g (x) = λ, x x 0 + allora esiste anche determinato il ite di f/g e si ha x x 0 + f(x) g(x) = λ. Analogamente per x x 0 se x 0 è l estremo destro [eventualmente + ] di A. Se x 0 è un punto interno all intervallo A, si può operare sia per x x che per x 0 x+ 0 e quindi, se esiste f (x) g (x) = λ, allora esiste x x 0 x x 0 f(x) g(x) = λ. Da quanto precede si può affermare che quando si deve esaminare il ite del rapporto f(x)/g(x) e questo conduce ad una delle forme indeterminate 0/0 oppure /, conviene esaminare, nelle ipotesi dette, il rapporto f (x)/g (x) delle derivate; se quest ultimo ammette ite (finito o o infinito), allora si può asserire l esistenza del corrispondente ite di f(x)/g(x) che viene ad avere lo stesso valore. Se f(x)/g(x) e f (x)/g (x) danno luogo a forme indeterminate dei tipi considerati, conviene esaminare, se possibile, il rapporto f (x)/g (x). Se quest ultimo ammette ite, esisterà con il medesimo valore anche quello di f (x)/g (x) e quindi quello di f(x)/g(x). 84

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di DERIVATE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Secanti e tangenti Sia f : D R, sia I = [a, b] oppure I = (a, b),

Dettagli

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x M74sett.te 4a settimana Inizio 22/0/2007 Terzo ite fondamentale (sul libro, p. 3, è chiamato secondo ) e 0 =. La tangente al grafico nel punto (0,0) risulta y = (vedremo poi perché). Ricordare che e è

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Funzioni di una variabile reale

Funzioni di una variabile reale Capitolo. Introduzione Nella matematica, ed in molte delle sue applicazioni scientifiche e tecniche, si ha molto spesso la necessità di considerare grandezze variabili. L esistenza di una grandezza variabile

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Limiti di funzioni di una variabile

Limiti di funzioni di una variabile Capitolo 6 Limiti di funzioni di una variabile 6.1 Limiti all infinito La definizione di ite data per le successioni si può immediatamente trasportare al caso di una funzione definita in un qualunque insieme

Dettagli

Funzioni continue di una variabile

Funzioni continue di una variabile Capitolo 7 Funzioni continue di una variabile 7.1 Definizioni e prime proprietà Sia f(x) definita nell insieme E e sia x DE. La definizione di limite per x x esprime una certa proprietà dei valori f(x)

Dettagli

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente.

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente. La derivata Sia f : domf R R; sia x 0 domf, f sia definita in I r (x 0 ) e sia x I r (x 0 ). ments Definiamo x := x x 0 l incremento (positivo o negativo) della f(x 0 ) + x + x) variabile indipendente

Dettagli

Calcolo degli integrali indefiniti

Calcolo degli integrali indefiniti Appendice B Calcolo degli integrali indefiniti Se f è una funzione continua nell intervallo X, la totalità delle sue primitive prende il nome di integrale indefinito della funzione f, o del differenziale

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@poi.it Limiti di derivate. Punti angolosi e di cuspide. Ottobre 2012 Indice 1 Limiti della derivata e punti di non

Dettagli

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso y = f(x) rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo x.se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti Introduzione Rette per uno e per due punti Rette per uno e per due punti Rette secanti e tangenti Derivata d una funzione in un punto successive Derivabilità a destra e a sinistra Rette per uno e per due

Dettagli

d f dx (x 0), (D f )(x 0 ), cui corrispondono vari modi di indicare la funzione derivata:

d f dx (x 0), (D f )(x 0 ), cui corrispondono vari modi di indicare la funzione derivata: Derivate Di solito, considereremo funzioni f : A R, dove A e un intervallo, o un unione di intervalli non ridotti a un punto. Indicato con B l insieme dei punti nei quali f e derivabile 1 si a una funzione

Dettagli

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo. Se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno si evolve

Dettagli

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate Anno Accademico 2013/2014 M.

Dettagli

Derivate. Def. Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come

Derivate. Def. Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come Lezioni 21-22 72 Derivate Def. Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y) = f(x) f(y). x y OSSERVAZIONI:

Dettagli

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y 2 domf con x 6= y, sidefinisceilrapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y) =

Dettagli

ANALISI MATEMATICA. Ottavio Caligaris - Pietro Oliva

ANALISI MATEMATICA. Ottavio Caligaris - Pietro Oliva ANALISI MATEMATICA Ottavio Caligaris - Pietro Oliva CAPITOLO 9 LA DERIVABILITÀ. Consideriamo una funzione f continua in un punto x 0, avremo che, quando x si discosta di poco da x 0, f(x) è poco distante

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Derivate - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Novembre 2013 Retta secante un grafico e rapporto incrementale Sia f una funzione e x 0 un punto

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile 1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile 1.1 Definizione di Derivata e prime proprietà Definizione 1.1 Sia f :]a, b[ R, x 0 ]a, b[. Allora esiste δ > 0 : x 0 + ]a, b[, 0 < < δ. Se esiste

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi Dispense di Matematica Analisi Matematica Riccarda Rossi Corso di Laurea in Disegno Industriale Università degli Studi di Brescia Anno Accademico 2009/200 2 Capitolo Nozioni preinari 4 Riccarda Rossi Analisi

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

Matematica. Tutorato Attivo: Derivate. Alessio Bianchi. Matematica 20 maggio 2017

Matematica. Tutorato Attivo: Derivate. Alessio Bianchi. Matematica 20 maggio 2017 Matematica Tutorato Attivo: Derivate Alessio Bianchi email: alessio.bianchi02@universitadipavia.it Home page: https://bianchiunipv.wordpress.com/ Matematica 20 maggio 2017 Alessio Bianchi Tutorato Attivo:

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

2 + 2(seny) 2 per (x, y) (0, 0),

2 + 2(seny) 2 per (x, y) (0, 0), Analisi II, a.a. 017-018 Soluzioni 1) Sia f la funzione di due variabili definita da xy α (senx) + (seny) per (x, y) (0, 0), 0 in (0, 0) dove α 0 è un parametro reale fissato. Determinare l insieme di

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso. Esercitazione 8 Novembre 018 1. Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false. 1.1. Se una funzione f(x) è definita in un intervallo aperto (a, b), ha senso chiedersi se esistono

Dettagli

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Derivazione Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

Confronto locale di funzioni

Confronto locale di funzioni Confronto locale di funzioni Equivalenza di funzioni in un punto Sia A R ed f, g due funzioni definite in A a valori in R. Sia x 0 R un punto di accumulazione per A. Definizione. Si dice che f è equivalente

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

10 - Massimi, minimi e flessi

10 - Massimi, minimi e flessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 10 - Massimi, minimi e flessi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Formule di Taylor Ottobre 2012 Indice 1 Formule di Taylor 1 1.1 Il polinomio di Taylor...............................

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 6/0/007 COGNOME NOME MATRICOLA 3 sin( ) e 3 + ) Determinare ( cos()) Possibile svolgimento Il ite proposto si presenta nella forma

Dettagli

I appello - 11 Gennaio 2016

I appello - 11 Gennaio 2016 Analisi Matematica - A.A. 5-6 Prove scritte di Analisi Matematica - A.A. 5/6 Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laura in Ingegneria Informatica ed Elettronica I appello - Gennaio 6 Svolgere

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento 1 Note ed esercizi risolti a ricevimento Nota 1. Il polinomio di Taylor della funzione f x, y) due variabili), del secondo ordine, nel punto x 0, y 0 ), è P 2 x, y) = f x 0, y 0 ) + f x x 0, y 0 ) x x

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) y P retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x x quando P tende a P 0 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0, f(x 0 ))

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Derivate. 24 settembre 2007

Derivate. 24 settembre 2007 Derivate 24 settembre 2007 Rapporto incrementale di una funzione Siano f : X R e x 0 X. La funzione g x0 (x) = f(x) f(x 0) x x 0 si chiama rapporto incrementale di f relativo al punto x 0. E[g x0 ] = X

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 09 - Derivate II Limiti di forme indetermate e derivate

Dettagli

Esercitazione n 5. 1 Limiti e continuità di funzioni in più variabili. Esercizio 1: Si verifichi che la funzione f definita per ogni (x, y) R 2 da

Esercitazione n 5. 1 Limiti e continuità di funzioni in più variabili. Esercizio 1: Si verifichi che la funzione f definita per ogni (x, y) R 2 da Esercitazione n 5 1 Limiti e continuità di funzioni in più variabili Esercizio 1: Si verifici ce la funzione f definita per ogni (, y) R 2 da { 4 y 4 se (, y) (0, 0) f(, y) = 2 +y 2 0 se (, y) = (0, 0)

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m = DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO SIGNIFICATO GEOMETRICO. EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE AL GRAFICO NEL PUNTO DI TANGENZA. REGOLE DI DERIVAZIONE. CONTINUITA E DERIVABILITA PUNTI DI NON DERIVABILITA

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Funzioni di n variabili a valori vettoriali Funzioni di n variabili a valori vettoriali Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2018 1 Differenziale per funzioni da R n in R k Una funzione F : A R n R k può essere vista come una k-upla di funzioni scalari

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ): DERIVATE La derivata di una funzione in un punto c, quando esiste, rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel suo punto di ascissa c: f ( c) = Df ( c) = m tg

Dettagli

Soluzioni del Foglio 9

Soluzioni del Foglio 9 ANALISI Soluzioni del Foglio 9 4 dicembre 9 9.. Esercizio. Si scriva il polinomio di Taylor T 5 (x, ), di punto iniziale x = e ordine n = 5 della funzione f(x) = ex e x La funzione f(x) assegnata é, generalmente,

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

LA FORMULA DI TAYLOR

LA FORMULA DI TAYLOR LA FORMULA DI TAYLOR LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati. Sviluppi notevoli 3.. Esponenziale 4.. Seno 4.3. Coseno 4.4. Una funzione razionale 5.5. Logaritmo 6 3. Esercizi 6. Definizioni e risultati

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esonero di Analisi Matematica I (A) Esonero di Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Studiare il seguente ite: x π/ cos x 1 sin x) tan 3 x π ).. Calcolare le seguenti radici quarte: 3i 4 1 + i). Esonero

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G5.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G5.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G5. Derivate G5. Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente. Esempio G5.: La funzione = e la sua retta tangente per

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Funzioni continue. quando. se è continua x I. Funzioni continue Definizione: f() si dice continua in 0 D f quando (*) 0 f () f ( 0 ) Definizione: f() si dice continua in I D f se è continua I. Avevamo già dato questa definizione parlando del f ().

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Il concetto di ite 1 Il

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli