REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia"

Transcript

1 Introduzione alla chimica del carbonio. Tabella periodica degli elementi e configurazione elettronica. Orbitali atomici. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Strutture di Kekulè e Lewis. Orbitali molecolari: diagramma energetico. Legami di tipo sigma e pigreco. Ibridazione sp3. Struttura del metano. Angoli di legame. Struttura dell'etano.ibridazione sp2. Struttura dell'etene. Natura del doppio legame CC. Ibridazione sp. Struttura dell'acetilene. Addì Addì Analisi strutturale di: ammoniaca, acqua e trifluoruro di boro. Elettronegatività. polarità dei legami e delle molecole. Acidi e basi di BronstedLowry. Acidi e basi di Lewis. Scale di acidità relativa. Idrocarburi: alcani. Strutture e isomeria. Gruppi alchilici. Nomenclatura IUPAC e regole relative. Nomenclatura corrente. Analisi conformazionale. Proiezioni di Newman. Cicloalcani. Struttura a sedia del cicloesano. Posizioni assiali ed equatoriali. Strutture a barca e barca ritorta. Addì Addì Alcheni: strutture e reattività. Nomenclatura. Cicloalcheni. Legami sigma e pigreco. Energie di legame. Alcheni cis e trans. Stereoisomeri EZ. Regole di sequenza.reazioni di idrogenazione. Reazioni esoenergetiche. Stabilità degli alcheni. Reazioni di: addizione, eliminazione, sostituzione e trasposizione in chimica organica. Addì Studio dei meccanismi di reazione. Omolisi ed eterolisi dei legami. Elettrofili e nucleofili. Reazioni polari.equilibri e velocità di reazione. Calore di reazione. Processi eso ed endotermici. Equilibri e relative costanti. Energie di legame e loro uso nel calcolo del calore di reazione. Diagrammi energetici. Stati di transizione. Variazioni di energia libera. Reazioni lente e veloci, mono e pluristadio, eso ed endotermiche: profili energetici relativi. Addì

2 Reazione e sintesi degli alcheni. Addizione di HX. Regola di Markovnikov. Carbocationi: struttura e stabilità. Migrazioni di idruro e metile nei carbocationi. Idratazione degli alcheni: meccanismo. Addizione di alogeni. Ioni alonio: struttura elettronica. Stereochimica anti. Idrogenazione degli alcheni. Catalisi eterogenea. Ossidazione degli alcheni. Ozonolisi. Polimerizzazione degli alcheni: meccanismo radicalico. Principali tipi di polimeri sintetici. Preparazione degli alcheni. Esercizi di riepilogo in preparazione del I parziale. Addì Addì Metodi di sintesi attraverso reazioni di eliminazione. Regola di Zaitsev. Stabilità relativa degli alcheni. Reazioni di disidratazione. Dieni coniugati: orbitali molecolari. Addizioni 1,2 e 1,4. Carbocationi allilici. Controllo cinetico e termodinamico di una reazione. Profili energetici. Alchini: struttura, triplo legame CC, nomenclatura. Addizione di HX, X2 e H2O. Addì Formazione di enoli. Tautomeria chetoenolica. Acidità degli alchini. Scala di acidità degli idrocarburi semplici. Formule empiriche e molecolari. Calcolo del grado di insaturazione. Benzene e aromaticità. Confronto reattività con alcheni e dieni. Calore di idrogenazione. Struttura di Kekulè. Modello orbitalico del benzene. Esecitazione in preparazione del I parziale. Addì L'aromaticità e la regola di Huckel. Cicloottatrene e sua rapprensentazione orbitalica. Nomenclatura degli aromatici. Posizioni orto, meta e para. Sostituzione elettrofila aromatica (SEA). Meccanismo dell'alogenazione del benzene. Complessi sigma e pigreco. Nitrazione, solfonazione, alchilazione e acilazione di FriedelCrafts. Sostituente: reattività e orientamento. Sostituenti attivanti e disattivanti. Stabilità dei diversi complessi sigma. Effetti induttivi e coniugativi. Additività degli effetti dei sostituenti. Ossidazione e riduzione degli aromatici. Idrocarburi aromatici policiclici (PAH). Sintesi degli aromatici: strategia ed ordine degli eventi. Esercizi di riepilogo. Addì Addì

3 Stereochimica. Concetto di chiralità. Piani di simmetria. Enantiomeria. Attività ottica. Polarimetro. Potere rotatorio specifico. Regole di sequenza. Configurazioni R, S. Diastereomeri. Composti meso. Riepilogo dei diversi tipi di isomeria. Stereochimica nelle reazioni organiche. Addizione di HX e X2 agli alcheni. Reazioni regio e diastereospecifiche. Chiralità in natura. Effetti biologici di molecole chirali. Le proiezioni di Fischer. Esempio dell'acido (R)lattico. Manipolazione delle proiezioni di Fischer: movimenti permessi. Esempi applicativi. Addì Addì Alogenuri alchilici ed arilici: nomenclatura, preparazione. Clorurazione radicalica del metano: meccanismo. Correlazione selettivitàreattività. Stabilità dei radicali liberi. Preparazione degli alogenuri dagli alcoli. Reattivi di Grignard: formazione del legame Cmetallo. Inversione della polarità. Alcoli, fenoli, eteri: nomenclatura. Struttura del metanolo: legame idrogeno. Struttura del dimetiletere. Acidità degli alcoli e dei fenoli: comparazione. Esercizi di riepilogo. Addì Addì Preparazione degli alcoli: idratazione degli alcheni, riduzione dei composti carbonilici, uso dei reattivi di Grignard. Preparazione degli eteri: sintesi di Williamson. Disidratazione ed ossidazione degli alcoli. Fenolo: preparazione e reazioni caratteristiche. Preparazione degli epossidi. Meccanismo delle reazioni d'apertura d'anello. Addì Idrocarburi policiclici aromatici: meccanismo chimico dell'azione cancerogena. Generalità dei composti carbonilici. Struttura elettronica del carbonile. Struttura dell'acetaldeide. Reattività del gruppo carbonilico. Aldeidi e chetoni: nomenclatura. Reazioni di addizione nucleofila acilica: meccanismo. Vari tipi di nucleofili. Addì

4 Confronto delle reattività delle aldeidi e dei chetoni. Addizione nucleofila di: acqua, acido cianidrico, alcoli. Acetali ed emiacetali. Il gruppo protettivo in chimica organica. Addizione nucleofila di ammine. Riduzione di WolffKishner. La guerra chimica in natura, mandelonitrile e amigdalina, rilascio di acido cianidrico. Addì Acidi carbossilici: nomenclatura. La struttura dell'acido acetico. Ione carbossilato ed acidità. Fattori che influenzano la forza acida. Effetti dei sostituenti sugli acidi benzoici. Preparazione degli acidi. Derivati degli acidi carbossilici: nomenclatura. Reazione di sostituzione nucleofila acilica: meccanismo. Trasformazioni reciproche nei derivati acidi. Addì Reazioni degli acidi.esterificazione di Fischer. Reazioni degli alogenuri acilici e delle anidridi. Sintesi dell'aspirina. Esteri: natura e preparazione.reazione di saponificazione. Reazioni di riduzione e con i reattivi di Grignard.Preparazione delle ammidi e dei nitrili. Legame ammidico: cenni su amminoacidi e proteine.reazioni dei nitrili: idrolisi e riduzione. Polimeri di condensazione di interesse commerciale. Addì Reazioni di sostituzione in alfa ai carbonili. Tautomeriachetoenolica.Catalisi acida e basica dell'enolizzazione.meccanismo della sostituzione in alfa.alogenazione in alfa la carbonile.acidità degli idrogeni in alfa.risonanza degli ioni enolato.betadichetoni.reattività degli ioni enolato. Sintesi malonica:meccanismo ed applicazioni.condensazioni carboniliche. Addì di recupero Meccanismo generale della reazione di condensazione aldolica.sintesi degli enoni: catalisi acida e basica. Condensazioni aldoliche incrociate.condensazione di Claisen degli esteri: meccanismo. Le ammine: nomenclatura. Ammine eterocicliche.struttura della trimetilammina. Basicità e pkb: confronto tra ammine alifatiche e aromatiche. Addì :00 19:00 di recupero Risonanza dell'anilina: effetto dei sostituenti sulla basicità. Preparazione delle ammine: SN2 degli alogenuri; riduzione dei nitrili e delle ammidi. Riduzione dei nitroareni. Sali di diazonio aromatici. Reazioni di Sandmeyer: esempi applicativi. Reazioni di copulazione: coloranti azoici. Composti eterociclici: pirrolo, furano e tiofene. Aromaticità del pirrolo: regola di Huckel e modello orbitalico. Addì

5 di recupero SEA nel pirrolo: orientamento e meccanismo. Aromaticità della piridina: regola di Huckel e modello orbitalico.sea nella piridina: reattività, orientamento e meccanismo.ammine di origine naturale. Alcaloidi morfinici.codeina, Eroina.Regola della morfina.metadone e Meperidina. Carboidrati.Mono e Polisaccaridi.Fruttosio, Ribosio, Glucosio.Proiezioni di Fischer.Zuccheri D e L. Configurazione degli aldosi della serie D. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso, libri di testo esami e propedeuticità La struttura elettronica dell'atomo, gli orbitali, tipi di legami, regola dell'ottetto Ibridizzazione strutture di Lewis, carica formale,

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 3^A CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. LEGAME CHIMICO

Dettagli

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico.

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico. ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO/MODULO: CHIMICA ORGANICA/Modulo A TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base DOCENTE: Prof. Rocco Racioppi e-mail rocco.racioppi@unibas.it sito web: telefono: 0971205494

Dettagli

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici PRINCIPI DI CHIMICA

Dettagli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani III 1 Struttura e legami dei composti organici 1.1 La nascita della chimica organica 2 1.2 Struttura elettronica degli atomi 3 1.3 Regola dell ottetto e simbolismo di Lewis 5 1.4 Elettronegatività e legami

Dettagli

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

PIANO DELLE UDA Quarto Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica e biochimica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Quarto Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Titolo:

Dettagli

Indice Generale STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE MOLECOLE ORGANICHE 29 STRUTTURA E CONFORMAZIONE DEGLI ALCANI 57

Indice Generale STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE MOLECOLE ORGANICHE 29 STRUTTURA E CONFORMAZIONE DEGLI ALCANI 57 Indice Generale 1 INTRODUZIONE 1 1-1 Le Origini della Chimica Organica 1 1-2 Principi della Struttura Atomica 3 1-3 Formazione del Legame: la Regola dell Ottetto 5 1-4 Strutture di Lewis 6 1-5 Legami Multipli

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Nome docenti Materia insegnata Classe Testi adottati Dispense e materiali forniti dal docente Stefano BOTTIGLIENGO, Giuseppe SURANO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 4EI (Istituto: Tecnico - Settore: Tecnologico

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 https://isisfacchinetti.gov.it CHIMICA ORGANICA PIANO DELLE

Dettagli

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. (Esercizi da svolgere durante il periodo estivo) Strumento da utilizzare: libro

Dettagli

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32 Indice generale Capitolo 1 Struttura e legame chimico; acidi e basi 1 1.1 Perché questo capitolo? 2 1.2 La struttura atomica: la configurazione elettronica 3 1.3 Lo sviluppo della teoria del legame chimico

Dettagli

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI.

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI. Programma di CHIMICA ORGANICA AA. 2012-2013 Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI e-mail rocco.racioppi@unibas.it Orario di ricevimento: lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 11,30

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H DOCENTI: PROF.RI CAMA QUINTO E CODISPOTI NATALE STATO DI PARTENZA Dall

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO LIBRO DI TESTO: H.Hart, C.M. Hadad, L. E. Craine, D.J. Hart Chimica organica Ed. Zanichelli ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA INSEGNANTE:

Dettagli

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE Università degli Studi di Bari Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2011-2012 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del corso è quello di evidenziare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14 Insegnamento: Chimica organica Descrizione dell insegnamento Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:

Dettagli

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica Responsabile del corso Altri docenti Numero di CFU Lezioni frontali Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso Prof. Mauro Pineschi

Dettagli

Indice. xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente

Indice. xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente CAPITL 1 6 Legame chimico e isomeria 6 1.1. La disposizione degli elettroni negli atomi 7 1.2. Il legame ionico e il legame covalente 1.2A. I composti ionici,

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA PIANO DELLE 5 CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SETTORE TECNOLOGICO Anno 2018/2019 DA n. 1 L'atomo e le teorie di legame Periodo: Settembre -Ottobre Rappresentare una specie chimica organica

Dettagli

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Anno scolastico 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTE Prof. SSA CARLA

Dettagli

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco dipartimento di farmacia-scienze del farmaco Corso di Studi in SCIENZE e TECNOLOGIE ERBORISTICHE e dei PRODOTTI per la SALUTE - STEPS (DM 270) - a.a. 2017-18 NOME INSEGNAMENTO CHIMICA ORGANICA CHIM/06

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ Hart, M. Hadad, Craine, Hart Chimica organica Seconda edizione Scienze Zanichelli

PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ Hart, M. Hadad, Craine, Hart Chimica organica Seconda edizione Scienze Zanichelli I.I.S. I. PORRO PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ 2014 Codice M52/a Pagina 1 di 6 Rev. 01 del Nome docenti BENEDETTO LUIGINA Materia insegnata Chimica organoca e laboratorio Classe IV E sezione tecnica CHIMICI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO Dipartimento di Chimica Corso di Laurea in Scienze ambientali A.A. 2018/2019 Insegnamento SSD Chimica organica I + Chimica organica II CHIM/06

Dettagli

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Rappresentare una

Dettagli

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi 1 Aspetti generali della chimica organica....... 1 1.1 Che cos è la chimica organica........... 2 1.2 Struttura dell atomo................... 3.1 Tavola periodica................... 4.2 Livelli energetici

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3B A.S. 2013-14 Disciplina: Chimica Organica Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 4 Libro di testo: Percorsi di Chimica Organica, di Paolo De Maria ed. Zanichelli.

Dettagli

Indice. xv PREFAZIONE. Riepilogo, 23 Parole chiave, 23 Risolvere i problemi, 23 Problemi, 24

Indice. xv PREFAZIONE. Riepilogo, 23 Parole chiave, 23 Risolvere i problemi, 23 Problemi, 24 Indice xv PREFAZIONE 1 1 LA STRUTTURA E IL LEGAME 3 1.1. La struttura atomica: il nucleo 3 1.2. La struttura atomica: gli orbitali 5 1.3. La struttura atomica: le configurazioni elettroniche 6 1.4. Lo

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm Sintesi Alcani Idrogenazione degli alcheni 2 /Pt 2 /Pt 3 3 iduzione degli areni Ni + 3 2 175, 180 atm Alcheni Deidroalogenazione degli alogenuri alchilici 3 α 3 X β 3 Disidratazione degli alcoli Idrogenazione

Dettagli

Indice generale. 1 Struttura e legame 1. 2 Legami covalenti polari; acidi e basi 34. Sommario 25 Parole chiave 25 Risolvere i problemi 26 Esercizi 26

Indice generale. 1 Struttura e legame 1. 2 Legami covalenti polari; acidi e basi 34. Sommario 25 Parole chiave 25 Risolvere i problemi 26 Esercizi 26 Indice generale 1.1 Struttura atomica: il nucleo 2 1.2 Struttura atomica: orbitali 3 1.3 Struttura atomica: configurazioni elettroniche 5 1.4 Sviluppo della teoria del legame chimico 6 1.5 Descrizione

Dettagli

Chimica Organica II (4 CFU)

Chimica Organica II (4 CFU) Chimica Organica II (4 CFU) Obiettivi Formativi Il Corso si prefigge di completare le conoscenze di base della Chimica Organica iniziate con il corso di Chimica Organica I e di fornire gli strumenti fondamentali

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2015/2016-1 anno CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento CORRADO TRINGALI - Modulo

Dettagli

Indice generale. 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1. 2 Struttura e reattività degli alcani 53 XIII. Prefazione

Indice generale. 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1. 2 Struttura e reattività degli alcani 53 XIII. Prefazione Indice generale Prefazione XIII 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1 Forze di legame, orbitali atomici e molecolari, acidità e basicità, molecole polari e apolari 1.1 Lo scopo della chimica

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE P.HENSEMBERGER

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE P.HENSEMBERGER ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: Chimica e laboratorio Classe: V Al Prof.: Ferrario Cristina e Giacovelli Barbara OBIETTIVI GENERALI DELL INSEGNAMENTO L educazione chimica al triennio promuove e sviluppa

Dettagli

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea Insegnamento: Chimica Organica (cod. 18167; 6 CFU; 60 ore) A.A. 014-015 Corsi di laurea: Tecnologie alimentari (TA) Viticoltura ed enologia (VE) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena

Dettagli

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTE: prof. ssa Drago Daniela Classi:

Dettagli

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: 1. riduzione del gruppo carbonilico (-1) 2. sostituzione elettrofila aromatica (-1) 3. eliminazione (-1) 4. addizione al

Dettagli

La dinamica terrestre (Sezione E)

La dinamica terrestre (Sezione E) Liceo Statale M.G.Agnesi PROGRAMMA di SCIENZE Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5 Bs Argomenti svolti La dinamica terrestre (Sezione E) Unità 1 La dinamica della litosfera La teoria della deriva dei continenti

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento SALVATORE FOTI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, - 1100 Varese tel: 0338070 fax: 0338070 e-mail:

Dettagli

Programma di SCIENZE svolto nella classe IV- Sez. A-A Anno scolastico 2017/2018

Programma di SCIENZE svolto nella classe IV- Sez. A-A Anno scolastico 2017/2018 1 Programma di SCIENZE svolto nella classe IV- Sez. A-A Anno scolastico 2017/2018 Biologia ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI I TESSUTI ANIMALI: caratteristiche generali Tessuto epiteliale Tessuto connettivo:

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO A - L

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2017/2018-1 anno CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO A - L 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento CORRADO TRINGALI

Dettagli

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio)

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio) CHIMICA ACIDO-BASE DI COMPOSTI CARBONILICI Acidità: Acidità di acidi, ammidi, ammine. Effetti induttivi e di risonanza. Acidità CH Enoli/enolati Tautomeria cheto enolica (acido o base catalizzata) (isomerizzazioni

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza La chimica del benzene e dei suoi derivati I derivati del benzene vengono chiamati composti aromatici poiché inizialmente vennero isolati dal catrame nel 1800 ed erano caratterizzati da un odore aromatico.

Dettagli

1 LEGAME CHIMICO E STRUTTURA CHIMICA Introduzione Teorie classiche sul legame chimico Strutture dei composti covalenti 13

1 LEGAME CHIMICO E STRUTTURA CHIMICA Introduzione Teorie classiche sul legame chimico Strutture dei composti covalenti 13 Sommario Prefazione Notizie sull autore xxix xxxiii 1 LEGAME CHIMICO E STRUTTURA CHIMICA 1 1.1 Introduzione 1 A. Che cos è la chimica organica? 1 B. La nascita della chimica organica 1 C. Perché studiare

Dettagli

MODALITÀ DI ESAME E PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ORGANICA Valido fino alla Coorte

MODALITÀ DI ESAME E PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ORGANICA Valido fino alla Coorte MODALITÀ DI ESAME E PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ORGANICA Valido fino alla Coorte 2015 2016 RIFERIMENTI Docente: Prof. Antonio Rescifina Ufficio: Dipartimento di Scienze Chimiche Viale Andrea Doria,

Dettagli

A.S. 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA PREVENTIVO

A.S. 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA PREVENTIVO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTE Prof. GIANNI IOZZIA Prof. SSA

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 4^ CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. ETERI ED EPOSSIDI

Dettagli

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. 1. Scrivere la formula condensata per la molecola seguente: Br e la

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività I composti caratterizzati dal gruppo carbonilico sono le aldeidi ed i chetoni Il gruppo funzionale è il doppio legame C=O Il carbonile ha geometria planare (il carbonio è sp 2 ) Unità Didattica 10 I composti

Dettagli

Idrocarburi Alifatici

Idrocarburi Alifatici Idrocarburi Alifatici Alcano R-C 2 -C 2 -R C n 2n+2 Questo è il massimo rapporto /C per un dato numero di atomi di carbonio. Alchene R-C=C-R C n 2n Ogni doppio legame riduce il numero di atomi di idrogeno

Dettagli

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 ACIDITÀ Ragionare sulla base coniugata: quanto più la base coniugata è stabilizzata (è debole) tanto più l'acido sarà forte. ASPETTI CHE DETERMINANO LA STABILITA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-2 anno CHIMICA ORGANICA I CHIM/06-6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO RESCIFINA

Dettagli

Riassunto delle lezioni precedenti..

Riassunto delle lezioni precedenti.. Riassunto delle lezioni precedenti.. Chimica del Carbonio L atomo di Carbonio può formare legami singoli, legami doppi e legami tripli IDROCARBURI formati solo da carbonio e idrogeno Si dividono in 3 classi:

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI

Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI E P U B B L I C A I T A L I A N A I.T.I. MINERARIO G. ASPRONI - IGLESIAS A.S. 2014-2015 Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI Insegnante Teorico Zurru Maura Rita Insegnante

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it C.F. 81002030278 - Cod. Min. VEIS00200G SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI - 30014 CAVARZERE (VE) Via T. Serafin,

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2017/2018-1 anno CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento SALVATORE FOTI

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI a

REGISTRO DELLE LEZIONI a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica Corso di laurea Magistrale in Scienze Chimiche REGISTRO DELLE LEZIONI a dell' INSEGNAMENTO Nome: Chimica Organica 4 codice: 90648 codice padre (se

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti E I 12 CFU - 1 e 2 semestre

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Composti aromatici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Voto. Prova scritta di Chimica Organica del 28/1/2011 Compito A CHO COGNOME: Nome:

Voto. Prova scritta di Chimica Organica del 28/1/2011 Compito A CHO COGNOME: Nome: Prova scritta di Chimica rganica del 28/1/2011 Compito A _ riportata? CH (2) Scrivere il prodotto di di-ossidrilazione e di addizione di bromo del seguente composto (quale è il suo nome IUPAC?). Si indichino

Dettagli

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12 Composti AMATICI Dallo studio degli olii essenziali viene scoperta una nuova classe di composti con un elevato rapporto C /, chiamati AMATICI per il piacevole odore. Il Puzzle del Benzene C 6 6 relativamente

Dettagli

Benzene e Composti Aromatici

Benzene e Composti Aromatici Benzene e Composti Aromatici Contenuti della lezione: Il benzene e i requisiti per l aromaticità Nomenclatura di benzeni mono- e di-sostituiti Composti aromatici diversi dal benzene: IPA e eteroaromatici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) pag. 1 di 8 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Classe: terza indirizzo

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-2 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti E I 12 CFU - 1 e 2 semestre

Dettagli

Relazione Gruppi Tematici

Relazione Gruppi Tematici Relazione Gruppi Tematici PROPOSTA DI SYLLABUS DI CHIMICA PER LA CLASSE V PREMESSA Forte è la dicotomia tra la richiesta in termini di contenuti e il lavoro metodologico da fare per l acquisizione delle

Dettagli

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene C 6 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene, energia di coniugazione = -119.5 KJ/mol (-119.2 x 3 = -357.6) = -208.2 KJ/mol -357.6 KJ/mol (-208.2

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

Programma corso Chimica Organica

Programma corso Chimica Organica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CHIMICA ORGANICA CORSO A-E: prof.ssa Paola VITALE CORSO F-N: prof. Filippo PERNA Corso O-Z: prof. Leonardo DEGENNARO Programma corso Chimica Organica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) pag. 1 di 8 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Classe: quarta

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99 IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu,7 00155 Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico Anno Scolastico 2017 /2018 Docente Rita Restante Ore di lezione svolte 99/99 SCIENZE DELLA TERRA Libro

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DEI COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DI PIRROLO, FURANO E TIOFENE CHIMICA DI IMIDAZOLI, OSSAZOLI E TIAZOLI CHIMICA DI ISOSSAZOLI, PIRAZOLI, ISOTIAZOLI LEZIONE 5 COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Dettagli

Guida alla soluzione dei problemi da Chimica organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote

Guida alla soluzione dei problemi da Chimica organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote B. L. Iverson S. Iverson Guida alla soluzione dei problemi da Chimica organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote IV edizione Titolo originale: Brown, Iverson, Anslyn, Foote Student Study Guide and Solutions

Dettagli

p p s sp sp sp s p p 1

p p s sp sp sp s p p 1 p p s sp p sp sp p s 1 alcheni 63 kcal/mol alchini 2 nd 54 kcal/mol 2 Come per gli alcheni, gli alchini interni sostituiti sono più stabili di quelli esterni More stable Etino (acetilene) C 2 H 2 +O 2

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 19-06-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1a. Il cis-2-pentene viene trattato con Br 2 in diclorometano. a) Descrivere

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica δ - δ + Nu - Y Il carbonio carbonilico è elettrofilo, in grado di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico 2018-2019 RELAZIONE DEL DOCENTE All. A Classe: 5C Indirizzo: Scientifico Materia:

Dettagli