CURRICULUM VITAE di MARTINA GIANNINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE di MARTINA GIANNINI"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE di MARTINA GIANNINI Luogo e data di nascita: Pietrasanta (LU), 15/12/1974 Residenza: Piazza d Azeglio n. 7, Viareggio - Italy martina.giannini@unimore.it; martina.giannini@hotmail.it Telefono: Researcher ID: P Orcid code: ISTRUZIONE E FORMAZIONE Maturità classica, nel 1993 presso il Liceo Ginnasio Giosuè Carducci di Viareggio (Lu). Laboratorio sul Disegno e classificazione dei reperti archeologici, durante l anno accademico presso il Dipartimento di Archeologia dell Università di Bologna. Laurea in Lettere indirizzo Classico nel Luglio 2001 presso l Università di Bologna, con la tesi Topografia e urbanistica di Pistoia in età romana, con 110/110 e Lode. Corso di Storia dell arte antica sull arte romana: contesti e funzioni presso la Scuola Normale Superiore in Pisa durante l anno accademico 2001/2002. Master in Comunicazione e Media del Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia dell Università di Firenze, conseguito nel 17/01/2003 con la tesi Divulgare il sapere scientifico oggi. Laboratorio sull Analisi ed il rilievo delle strutture archeologiche in ambito urbano, durante l anno accademico , presso il dipartimento di Archeologia dell Università di Bologna. Dottorato d Ricerca in Archeologia presso l Università di Bologna conseguito il 6 Giugno 2005 con la tesi La Basilica Episcopale Paleocristiana di Pistoia, nel contesto topografico della città. INCARICO ATTUALE Da Marzo 2013 è ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell Università di Modena e Reggio Emilia. ESPERIENZE PROFESSIONALI Ha preso parte alla campagna di perlustrazioni, analisi e rilievo di monumenti lungo la via Appia antica nel territorio di Itri (Lt), sotto la direzione del Prof. Lorenzo Quilici, titolare della

2 Cattedra di Topografia dell Italia Antica dell Università di Bologna Ha collaborato con la cattedra di Topografia dell Italia antica dell Università di Bologna nell ambito di attività di ricerca Ha collaborato con il Laboratorio di storia, archeologia e topografia del mondo antico della Scuola Normale Superiore di Pisa, nell ambito dell archiviazione e catalogazione. Ha partecipato allo scavo archeologico in Piazza Duomo a Pietrasanta (Lu) sotto la direzione della Soprintendenza Archeologica della Toscana. Ha collaborato con Confcultura e Confindustria Toscana Servizi per l organizzazione del corso Il Management della Cultura, tenutosi a Firenze dal 25 al 30 Novembre Ha collaborato con il Centro Studi del Touring Club Italiano, per progetti riguardanti l ambito turistico-culturale. Ha preso parte alla campagna archeologica presso il Castello di Gerione, nel Comune di Casacalenda in Molise, sotto la direzione del Prof. Lorenzo Quilici, titolare della Cattedra di Topografia dell Italia Antica dell Università di Bologna Ha collaborato con la cattedra di Archeologia Cristiana dell Università di Bologna nell ambito di attività didattica consistente in seminari Ha collaborato con l Ufficio Cultura della Provincia di Lucca nell ambito della progettazione e realizzazione di percorsi di didattica museale, e della progettazione di programmi relativi al turismo culturale e al coordinamento dell offerta museale in Versilia Ha collaborato con il Museo Archeologico di Camaiore (Lu) nell ambito della progettazione e realizzazione di percorsi di didattica museale Ha collaborato con l Associazione Culturale Periploca al progetto editoriale La via dell arte, curando la sezione relativa all Archeologia in Versilia. Ha collaborato con la cattedra di Topografia Antica dell Università di Pisa nell ambito di attività didattica consistente in seminari Ha ottenuto una borsa di studio dal Dipartimento di Archeologia dell Università di Bologna.

3 Ha collaborato con il Museo Archeologico di Camaiore (Lu) nell ambito della musealizzazione del nuovo museo archeologico. ATTIVITA DIDATTICA a.a Seminario La centrale Montemartini di Roma: allestimento e musealizzazione, all interno dell insegnamento di Storia dell arte antica della Scuola Normale Superiore di Pisa. a.a Seminario La basilica episcopale di Pistoia: le fasi della ricerca, all interno dell insegnamento di Archeologia Cristiana dell Università di Bologna. a.a Seminario Sviluppo urbanistico di Lucca: dall età romana all alto medioevo, all interno dell insegnamento di Archeologia Cristiana dell Università di Bologna. a.a Seminari Metodologia della ricerca Archeologica ; Analisi dello sviluppo topografico e urbanistico dalla fase romana al periodo altomedievale: gli esempi di Pistoia e Lucca, all interno dell insegnamento di Topografia Antica dell Università di Pisa. a.a Seminari Sviluppo urbanistico di Lucca: dall età romana all alto medioevo: tra continuità e trasformazioni ; Analisi dello sviluppo urbanistico dalla fase romana al periodo altomedievale: l esempio di Pistoia, all interno dell insegnamento di Geografia Urbana del Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali - Scuola di Lettere e Beni Culturali, Università di Bologna. a.a Seminario L organizzazione dello spazio in età romana, all interno dell insegnamento di Geografia Urbana del Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali - Scuola di Lettere e Beni Culturali, Università di Bologna. Dal Titolare del laboratorio di Topografia Antica, all interno del Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Processi Territoriali dell Università di Bologna. Dal Corresponsabile del laboratorio di Geomatica all interno della Scuola di Specializzazione in archeologia dell Università di Bologna. a.a Professore a contratto di Topografia Antica nel modulo Geografia dei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS), Università di Bologna.

4 a.a Professore a contratto di Turismo Archeologico nel modulo Didattica della Geografia del Turismo del Tirocinio Formativo Attivo (TFA), Università di Bologna. a.a Seminario Elementi per lo studio della città e del territorio, all interno dell insegnamento di GIS, del corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale dell Università di Modena e Reggio Emilia. TESI DI LAUREA a.a Correlatore della tesi di Laurea in Geografia e Processi Territoriali dell Università di Bologna dal titolo Webgis come strumento per documentare, analizzare, visualizzare e divulgare il paesaggio storico: il caso della Versilia dei secoli XVIII e XIX. Correlatore della tesi di Laurea in Geografia e Processi Territoriali dell Università di Bologna dal titolo Studio per la realizzazione di un webgis come strumento di valorizzazione culturale del paesaggio: il liberty nel paesaggio versiliese del 900. PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA Da maggio 2014 fa parte del team di ricerca del progetto di ricerca Visualizing Ravenna, cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna: creazione di una mappa virtuale della città, una guida multimediale interattiva sul web di nuova concezione tecnica e culturale che rappresenti gli aspetti naturalistici, storici, archeologici, geografici del territorio Da Settembre 2014 a Settembre 2016 responsabile del progetto di ricerca VisualVersilia, cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: creazione di una Guida Multimediale Interattiva in ambiente WebGis con la mappatura delle realtà culturali presenti in Versilia e la ricostruzione delle trasformazioni del territorio della Versilia dal XXI secolo fino alla fase preistorica. Da Settembre 2015 responsabile progettazione e coordinamento scientifico per la sottomissione di progetti di ricerca nazionali e internazionali per conto del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Modena: progetto ViDEUM- Virtual Dive Experience in Underwater Museum, bando INTERREG MED PROGRAMME , AXIS 3. SPECIFIC OBYECTIVE 3.1. M1+M2 STUDYNG AND TESTING, con valutazione positiva alla I fase di selezione; progetto DITUS Dive Training for the Underwater Science, ERASMUS+, KA2: Cooperation for innovation and the exchange of good practices - Knowledge Alliances, in fase di valutazione; progetto ADRION-MARE - Assess submerged, coastal, underwater cultural heritage and historic nautical routes in the Adriatic-Ionian sea, and deliver action plans and tools to promote their protection, preservation and valorisation for

5 sustainable tourism development in the Adrion macro-region, bando INTERREG ADRION, Priority axis 2: Sustainable Region, in fase di valutazione. Da Giugno 2016 responsabile del progetto di ricerca Origine, sviluppo e trasformazioni della Pieve della Sagra di Carpi nel contesto topografico della città, vincitore del Bando FAR (Fondo di Ateneo per la Ricerca) 2015 di Dipartimento. Da Settembre 2016 responsabile del progetto di ricerca VisualVersilia3D, cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: rilievo dell'area archeologica di Massaciuccoli per realizzare una fedele ricostruzione tridimensionale dell'attuale stato di conservazione dei luoghi e degli edifici a scopi documentativi e conservativi. Realizzazione di ricostruzioni virtuali 3D dei beni archeologici e della zona attraverso le principali epoche storiche. PUBBLICAZIONI M. GIANNINI, Topografia e urbanistica di Pistoia in età romana, «Orizzonti», III, 2002, pp (Articolo). M. GIANNINI, Recensione a: I. ROGGER-E. CAVADA. L antica basilica di San Vigilio a Trento, storia archeologia reperti, «Orizzonti», III, 2002, p (Recensione). M. GIANNINI, Recensione a: I. HIGGHINBOTHAM Piscinae. Artificial fishponds in Roman Italy, «Orizzonti», IV, 2003, p (Recensione). M. GIANNINI, La basilica episcopale paleocristiana di Pistoia, nel contesto topografico della città, Bologna, (Tesi di dottorato di ricerca). M. GIANNINI, La basilica episcopale paleocristiana di Pistoia: ipotesi e nuove prospettive di studio, «Orizzonti», VII, 2006, pp (Articolo). M. GIANNINI, Archeologia in Versilia, in La Via dell Arte, Viareggio 2008, pp (Capitolo di libro). M. GIANNINI, Topografia urbana a Pistoia: la basilica episcopale paleocristiana, Pisa (Libro). M. GIANNINI, Versilia: genesi di un territorio. Dall età preistorica all arrivo dei romani, «Journal of Ancient Topography», XXIII, 2013, pp (Articolo). M. GIANNINI, La pieve della Sagra di Carpi tra continuità e trasformazione, «Orizzonti», XV, 2014, pp (Articolo).

6 M. GIANNINI, I Romani in Versilia: dinamiche di popolamento e organizzazione del territorio, «Orizzonti», XVI, 2015, pp (Articolo) M. GIANNINI, Visualizzare il paesaggio un territorio: il progetto VisualVersilia, in M. GIANNINI, V. GRECO (a c.), Nuove forme di narrazione e rappresentazione dello spazio geografico, Bologna 2016, pp (Volume). M. DUBBINI, M. GIANNINI, S. PICONE, Visualizzare il paesaggio un territorio: il progetto VisualVersilia La cartografia storica della Versilia come strumento di ricostruzione del passato, in M. GIANNINI, V. GRECO (a c.), Nuove forme di narrazione e rappresentazione dello spazio geografico, Bologna 2016 (Volume), pp CAPACITA LINGUISTICHE COMPETENZE TECNICHE Inglese fluente; Francese sufficiente. Ottima conoscenza del pacchetto Office e di programmi di grafica. Modena, 21/07/2016 Vi autorizzo a trattare i mie dati ai sensi della legge 675/96. Il sottoscritto dichiara che quanto indicato nel presente curriculum corrisponde al vero ai sensi dell art.46 e 47 D.P.R. 445/2000.

CURRICULUM VITAE Martina Giannini

CURRICULUM VITAE Martina Giannini Aggiornamento 18/11/2017 CURRICULUM VITAE Martina Giannini Luogo e data di nascita: Pietrasanta (LU), 15/12/1974 Residenza: Piazza d Azeglio n. 7, 55049 Viareggio - Italy E-mail: martina.giannini@unimore.it;

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE Martina Giannini

CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE Martina Giannini CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE Martina Giannini Luogo e data di nascita: Pietrasanta (LU), 15/12/1974 Residenza: Piazza d Azeglio n. 7, 55049 Viareggio - Italy E-mail: martina.giannini@hotmail.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE Martina Giannini

CURRICULUM VITAE Martina Giannini Updating 18/11/2017 CURRICULUM VITAE Martina Giannini Date and place of birth: Pietrasanta (LU), 15/12/1974 Address: Piazza d Azeglio n. 7, 55049 Viareggio - Italy E-mail: martina.giannini@unimore.it;

Dettagli

CURRICULUM VITAE Martina Giannini

CURRICULUM VITAE Martina Giannini Updating 10/082018 CURRICULUM VITAE Martina Giannini Date and place of birth: Pietrasanta (LU), 15/12/1974 Address: Piazza d Azeglio n. 7, 55049 Viareggio - Italy E-mail: martina.giannini@unimore.it; martina.giannini@hotmail.it

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gaia Indirizzo Ripepi Codice Fiscale RPPGAI81D61H501Q Telefono fisso 0690286652 Cellulare 3336055918 E-mail garip81@libero.it Qualifica Dottore

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

Luca Leonardi Curriculum Vitae

Luca Leonardi Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCA LEONARDI Indirizzo Via DONATI 16, 55047, SERAVEZZA (LU) Telefono 0584 756243, 347 7227628 E-mail lucaleon@gmail.com Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Viareggio,

Dettagli

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE 10 Lettere, Beni culturali, Dams e Turismo Corso di Laurea in: BENI CULTURALI Curriculum: ARCHEOLOGICO Letteratura italiana e laboratorio di scrittura L-FIL-LET/10 12 1 Geografia dei luoghi e dei paesaggi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRITAPEPE Valentina Indirizzo VIA SIMONE DA CHIETI N.6 CHIETI ITALIA Telefono 087164291 Fax E-mail valetrita@email.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO Piano di studio del curriculum archeologico Primo anno CFU LETTERATURA ITALIANA 12 GEOGRAFIA 9 LETTERATURA GRECA 9 ASSIRIOLOGIA E STORIA DEL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail LONARDO LESTER lester.lonardo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 5, FEBBRAIO, 1988 C.F.

Dettagli

ATTIVITÁ A SCELTA _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04)

ATTIVITÁ A SCELTA _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04) CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE PIANO DI STUDIO IN ARCHEOLOGIA I ANNO _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04) A2707B ARCHEOLOGIA

Dettagli

Lombardia centro servizi srl Corrispondente CAF UIL spa Via San Bernardino, 72e Bergamo. Impiegata full time a tempo indeterminato

Lombardia centro servizi srl Corrispondente CAF UIL spa Via San Bernardino, 72e Bergamo. Impiegata full time a tempo indeterminato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CISLACCHI CHIARA Indirizzo 12, VIA XXV APRILE 24058 ROMANO DI LOMBARDIA (BG) Telefono 3478401129 Fax E-mail chiara.cislacchi@alice.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CORSO GARIBALDI 34, 44022 COMACCHIO (FE) Telefono 339 3905434 E-mail FELLFRANCY@TISCALI.IT Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali L/1 Il corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali si propone di: - fornire ai propri laureati adeguate conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE La sottoscritta RIZZATO ALESSANDRA, ai sensi degli art.46 e 47 DPR 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art.76 del DPR 445/2000 e successive

Dettagli

GRDMNL84T41E730S. INGLESE Capacità di scrittura: eccellente Capacità di lettura: eccellente Capacità di espressione: buona

GRDMNL84T41E730S. INGLESE Capacità di scrittura: eccellente Capacità di lettura: eccellente Capacità di espressione: buona CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GARDINI EMANUELA Indirizzo VIA GUERRINA 10/A, ALFONSINE (RAVENNA), 48011 Telefono 338 4429123 C.F. GRDMNL84T41E730S E-mail emanuela.gardini@alice.it Nazionalità

Dettagli

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici (allegato 4) SCIENZE ARCHEOLOGICHE, STORICHE E STORICO-ARTISTICHE Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici Sito web del Dottorato http://dott-spaa.campusnet.unito.it e http://dott-sts.campusnet.unito.it

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome NOTARIO Corrado Indirizzo via Caorte 27-73016 - San Cesario di Lecce ( LE) Telefono 0832611552 E-mail corrado.notario@unisalento.it Cittadinanza ITA Data di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA PATERNÒ DI SESSA Nazionalità Italiana Data di nascita 15.02.1974 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n.

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n. Curriculum vitae Valentina Pescini valpes87@gmail.com 0577940048 3406198144 Nata a Siena il 02-01-1987 Carta identità n. AO5527778 Io sottoscritta Pescini Valentina nata a Siena il 02-01-1987 e residente

Dettagli

Corso Mazzini n. 118, Montebelluna (TV)

Corso Mazzini n. 118, Montebelluna (TV) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail TREVISIN ANGELA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date Dal marzo

Dettagli

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/10/2018 al 30/09/2019 (anno accademico 2018-2019) Dal 01/10/2017

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MALAVASI ILENIA Indirizzo VIA REGGIO 28 42015 CORREGGIO RE Telefono 0522/641013 Fax / E-mail info@ileniamalavasi.it

Dettagli

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi: LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE Studi: Laurea in lettere moderne con indirizzo storico, conseguita nell anno accademico 1988-1989. Diplomata alla Scuola

Dettagli

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal dicembre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Piazza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI PIANI DI STUDIO Curriculum ARCHEOLOGICO I ANNO 2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica 2 CFU dall insegnamento Museologia naturalistica settore: ICAR/15

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 CURRICULUM VITAE Nome Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 Telefono 339.8888692 E-mail michele.goffredo2@gmail.com Nazionalità Data e luogo Italiana Giovinazzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Riccardo Cognome: Bargiacchi Data di nascita: 29/08/1978 Luogo di nascita: Bibbiena (AR) Codice fiscale: BRGRCR78M29A851F Indirizzo: Via Fiorentina 27, 52014, Poppi

Dettagli

Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino?

Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino? Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino? Ma che competenze fornisce un corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali?

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale www.dispac.unisa.it Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Il Dipartimento promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del Patrimonio

Dettagli

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Mazzucotelli Salice Silvia Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dicembre 2013 - a oggi Assegnista di ricerca Realizzazione delle

Dettagli

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) Cognome: Fiengo Nome: Cristiana nata il: 24/07/1968 a Napoli Codice Fiscale: Residenza attuale: Indirizzo E-mail: fiengo@unina.it Curriculum Vitae in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management,

Dettagli

Coop. Sociale le pagine, via Padova 12/c, Ferrara. Working S.C.a.R.L., 13, via Alessandrini, Bologna

Coop. Sociale le pagine, via Padova 12/c, Ferrara. Working S.C.a.R.L., 13, via Alessandrini, Bologna INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCENNA, Alessia ESPERIENZE LAVORATIVE Date (da a) Aprile 2012 - Principali mansioni e responsabilità Comune di Sasso Marconi (BO), Archivio Storico Comunale Assistenza agli

Dettagli

Corso di Laurea in Beni Archeologici (cod. 0546) - A.A. 2006/2007 Curriculum A (Beni Archeologici cod. 607)

Corso di Laurea in Beni Archeologici (cod. 0546) - A.A. 2006/2007 Curriculum A (Beni Archeologici cod. 607) Corso di Laurea in Beni Archeologici (cod. 046) - A.A. 2006/2007 Curriculum A (Beni Archeologici cod. 607) Gruppo di discipline di contenuto: Settore scientificodisciplinare Tipologia Ambito Insegnamento

Dettagli

Docenti del corso di laurea magistrale in Archeologia A.A. 2008/2009

Docenti del corso di laurea magistrale in Archeologia A.A. 2008/2009 Nome:Pietro Dalena Qualifica: PO SSD (settore scientifico disciplinare):m- STO/ 01 Modalità di copertura : Antichità e Istituzioni medievali per il CdLM in Archeologia: impegno istituzionale Orario di

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004 SAMA SCAVI ARCHEOLOGICI - SOCIETA' COOPERATIVA La, nasce a Roma il 24 Maggio del 2011, come società rivolta al settore archeologico ed alle attività didattico-culturali, con lo scopo di diventare presto

Dettagli

Corso di laurea: Giurisprudenza, Voto: 110/110 e lode

Corso di laurea: Giurisprudenza, Voto: 110/110 e lode Page English Mappa sito Cerca: Ti trovi in: Home dirigenti dei titolari di incarichi di diretta collaborazione : Curriculum vitae Vai equiparati con incarico Elenco cessati Curriculum vitae ANTONELLA MANZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Codice fiscale italiana 10/12/1979 CNTGBT79T10D037T ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE PIANO DI STUDIO IN ARCHEOLOGIA / SLOW 3 Nome:... Cognome: matr.:. I ANNO _ Selezionare 36 cfu al I anno e 12 cfu al II anno, inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli

Dettagli

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione Scuola di specializzazione in Beni archeologici FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale Scuola di specializzazione La Scuola di specializzazione in Beni archeologici è attiva

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 27.3.2014 (ore 15,50) * * * * * L ordine dei punti trattati, rispetto alla numerazione dell ordine del giorno originario, con il consenso

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Te le fon o Fax E-mail DISTEFANO CARMELO ANTONIO Nazionalità Italiana D ata d i na scita ATTUALE QUALIFICA DIRIGENTE TECNICO

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MODUGNO MARIA, DOMENICA. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MODUGNO MARIA, DOMENICA. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono dell Ufficio 080 5714989 MODUGNO MARIA, DOMENICA Fax dell Ufficio 080 5714099 E-mail dell Ufficio maria.modugno@uniba.it Data

Dettagli

Operatrice di biblioteca e Educatrice

Operatrice di biblioteca e Educatrice Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via S. Pellico, 10, 53043 CHIUSI SI (Italia) +39 0578222236 +39 3384080532 catelupi@gmail.com caterina.lupi@pec.it Sesso Femminile Data di nascita 1 LUG. 87 Nazionalità

Dettagli

MARIANNA MARZANO. Via Otello Putinati, 149 Ferrara Skype: marianna.marzano10

MARIANNA MARZANO. Via Otello Putinati, 149 Ferrara Skype: marianna.marzano10 MARIANNA MARZANO Via Otello Putinati, 149 Ferrara 44124 339.64.97.723 marzanomarianna@unife.it Skype: marianna.marzano10 A. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1. Dottorato di ricerca in corso Dottorando di ricerca

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SICILIANO MARIA LUCIA Telefono dell Ufficio 080 5717410 Fax dell Ufficio 080 5717508 E-mail dell Ufficio Data di nascita 10/02/1957

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Claudio Cazzola 29, via Fulvio Testi, 44121, Ferrara, Italia claudio.cazzola@unife.it

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

VENUDO ADRIANO VIA DEL SOLE N. 2, PERTEGADA DI LATISANA (UD)

VENUDO ADRIANO VIA DEL SOLE N. 2, PERTEGADA DI LATISANA (UD) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono - Fax - E-mail - VENUDO ADRIANO VIA DEL SOLE N. 2, PERTEGADA DI LATISANA 33054 (UD) Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI E DEL PAESAGGIO: STORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE (cod. 9218)

Corso di Laurea Magistrale in BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI E DEL PAESAGGIO: STORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE (cod. 9218) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI OLOGNA CAMPUS DI RAVENNA Scuola di Lettere e eni Culturali - ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Corso di Laurea Magistrale in ENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI E DEL PAESAGGIO: STORIA, TUTELA

Dettagli

Mauro Giovanni - Curriculum vitae

Mauro Giovanni - Curriculum vitae Mauro Giovanni - Curriculum vitae 1. QUALIFICA Ricercatore confermato in Geografia. È abilitato alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/B1 dal 19 febbraio 2014. 2. NOTIZIE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome CALANCHINI MONTI PATRIZIA Telefono e.mail Ufficio 051/3390911 dirigente@righibo.istruzioneer.it Cittadinanza italiana Data di nascita 08/01/1960

Dettagli

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Laura Cognome: Audino Via Cairoli, 6, 44121 Ferrara (Italia) +39 3294084925 audinolaura@libero.it Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana CAMPO OCCUPAZIONALE

Dettagli

Corso di LCA2: Edificio a torre nell area nord di Reggio Emilia Corso di LSF C : Riconessione dell area nord di Reggio Emilia

Corso di LCA2: Edificio a torre nell area nord di Reggio Emilia Corso di LSF C : Riconessione dell area nord di Reggio Emilia F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMANUELE PIAIA Nazionalità Italiana Data di nascita 06-06-1979 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 2014 (fino al 2018) Ipostudio - Piazza Giuseppe Poggi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia den'arte, del cinema e scientifico disciplinare L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA) ai sensi dell'alt 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000). La sottoscritta GIULIA SARTORI consapevole che le dichiarazioni

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE PIANO DI STUDIO IN ARCHEOLOGIA /SLOW4 Nome:... Cognome: matr.:. I ANNO _ Selezionare 24 cfu al I anno e 24 cfu al II anno, inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Vassallo Maria Rosaria 31, via Antonio dell Abate, 73100, Lecce. Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Vassallo Maria Rosaria 31, via Antonio dell Abate, 73100, Lecce. Italiana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Vassallo Maria Rosaria 31, via Antonio dell Abate, 73100, Lecce Telefono +39 331 2056525 Fax E-mail mariarosariavassallo@libero.it

Dettagli

cod Insegnamento Docenti Settembre Ottobre Novembre Dicembre ISTITUZIONE DI STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA ITALIANA

cod Insegnamento Docenti Settembre Ottobre Novembre Dicembre ISTITUZIONE DI STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA ITALIANA CORSI DI LAUREA: LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019: sessione autunnale + sessione per fuori corso

Dettagli

LETTERE - CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

LETTERE - CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CORSI DI LAUREA: LETTERE - CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019: sessione autunnale + sessione per fuori

Dettagli

ISTITUZIONE DI STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA ITALIANA

ISTITUZIONE DI STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA ITALIANA CORSI DI LAUREA: LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019: sessione autunnale + sessione per fuori corso

Dettagli

Salvatore Andrea Incorvaia... omissis...

Salvatore Andrea Incorvaia... omissis... INFORMAZIONI PERSONALI Salvatore Andrea Incorvaia... omissis... Sesso M Data di nascita omissis Nazionalità Italiana OCCUPAZIONE DESIDERATA Archeologo ESPERIENZA PROFESSIONALE 24/07/2018-11/05/2019 Archeologo

Dettagli

Corso di studi in Archeologia (DM 270) CURRICULUM CLASSICO Nome e cognome n. matricola

Corso di studi in Archeologia (DM 270) CURRICULUM CLASSICO Nome e cognome n. matricola Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sapere Corso di studi in Archeologia (DM 270) CURRICULUM CLASSICO Nome e cognome n. matricola e-mail telefono PIANO DI STUDI a.a. 2018/2019 AVVERTENZE:

Dettagli

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2001-2003 Nome e tipo di istituto di istruzione o Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte, Università degli Studi di Firenze Storia dell arte medievale e moderna.

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE N.1

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE N.1 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE N.1 TUTOR ARCHEOLOGO: tot. 120 ore 30x2 Battisti modulo Rilievo topografico di uno scavo archeologico e Attuazione di percorsi e itinerari di visita guidata sostenibili al sito

Dettagli

40137 Bologna Reggenza a.s. 2018/19 : Liceo Enrico Fermi Via Giuseppe Mazzini 172/ Bologna

40137 Bologna Reggenza a.s. 2018/19 : Liceo Enrico Fermi Via Giuseppe Mazzini 172/ Bologna F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA CRISTINA CASALI Indirizzo Domicilio per la carica: via Giovanni Marchetti 22 40137 Bologna Reggenza a.s. 2018/19 : Liceo Enrico

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. ANCORA, Fabrizia ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. ANCORA, Fabrizia ESPERIENZA LAVORATIVA n 250, C. F. NCR FRZ 87R55 F839M, con in Napoli (NA) al Viale Augusto n 9, tel. 081 2394308 cell. 366 1911924, iscritta all Ordine degli Architetti di Napoli al n 12000, indirizzo mail fabrizia_ancora@hotmail.it,

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 29.4.2014 (ore 16,15) * * * * * L ordine dei punti trattati, rispetto alla numerazione dell ordine del giorno originario, con il consenso

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo) Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Insogna Luigi Indirizzo(i) Telefono(i) 0817967178 Mobile: Fax E-mail luigi.insogna@regione.campania.it

Dettagli

cod Insegnamento Docenti Maggio Giugno Luglio

cod Insegnamento Docenti Maggio Giugno Luglio DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE - CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019:

Dettagli

Curriculum vitae - Simona Sinceri-

Curriculum vitae - Simona Sinceri- Curriculum vitae - Simona Sinceri- Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Mail Nazionalità Data di nascita Simona Sinceri simonasinceri@vodafone.it Posizione professionale attuale Dipendente di

Dettagli

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ISTRUZIONE E FORMAZIONE PEPE, MARIA TERESA istruzione o formazione Principali materie oggetto dello studio Nome e tipo di istituto di istruzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERTOZZI MARIA 27 V. REGNALLA 55045 PIETRASANTA LUCCA Telefono 3289744944 Fax E-mail susibertozzi@email.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Corso di specializzazione Il lavoro dell Ufficio Stampa, agenzia letteraria Herzog, Roma, maggio 2008.

CURRICULUM VITAE. Corso di specializzazione Il lavoro dell Ufficio Stampa, agenzia letteraria Herzog, Roma, maggio 2008. CURRICULUM VITAE STUDI ED ESPERIENZE FORMATIVE Abilitazione all insegnamento per la classe di concorso A 346 (lingua e civiltà inglese), conseguita presso l Università degli Studi di Cassino e del Lazio

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-04-01 DATI GENERALI Cognome e nome RAMACCIOTTI PAOLA Data di nascita 09/03/1958 E-mail Matricola paola.ramacciotti@regione.toscana.it 0020084 Anzianità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA ATTANASIO Indirizzo VIA FRACASSI 6, 53100, SIENA, ITALIA Telefono 057748154 Fax 057742449 E-mail

Dettagli

GIANLUCA MASTROCINQUE

GIANLUCA MASTROCINQUE GIANLUCA MASTROCINQUE Ricercatore T.D. in Archeologia classica (S.S.D. L-ANT/07, area concorsuale 10/A1) Dipartimento di Scienze dell Antichità e del Tardoantico Palazzo Ateneo, 2 piano, sezione di Archeologia,

Dettagli

5 dicembre 2007 delibera n. 127 Sa/2007/ricerca

5 dicembre 2007 delibera n. 127 Sa/2007/ricerca pagina 1/5 7 Istituzione Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio: ordinamento didattico della Scuola Il presidente ricorda che nella seduta del 20 dicembre 2006 il senato accademico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FERRERO MICHELA 13/E, via delle Avagnine, 12084, Mondovì, Italia 0171.634175

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ( F O R M A T O S I N T E T I C O ) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari Telefono 079 234589

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo residenza via Ippolito Sabino, 29, 66034, Lanciano (CH) Telefono ufficio +39 0862 363561 - +39 085 9189220 Telefono mobile +39 328

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAZZANTI SARA Via Frescobaldi 42 44121 Ferrara Telefono +39 0532-205872 Fax +39 0532-205872 E-mail

Dettagli

Tipo di azienda o settore Scuola di Specializzazione interuniversitaria

Tipo di azienda o settore Scuola di Specializzazione interuniversitaria F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARIA ANGELA CHIMETTO Nazionalità ITALIA Data di nascita 25 AGOSTO 1951 ESPERIENZA

Dettagli

N.B.: Gli insegnamenti attivati in questo a.a. (2016/2017) non saranno attivi nel prossimo anno (2017/2018) e viceversa.

N.B.: Gli insegnamenti attivati in questo a.a. (2016/2017) non saranno attivi nel prossimo anno (2017/2018) e viceversa. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI Piano di studi a.a. 2016/2017 IMMATRICOLATI 2016/2017 l sottoscritt nat il a e residente in Via a (Prov. ) email (recapiti telefonici), iscritt per l a.a.

Dettagli