Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia"

Transcript

1 Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di Cartografia Ing. Marco Scaioni Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Lecco, 28 Gennaio 2004

2 Dalla realtà alla sua rappresentazione La cartografia si occupa della rappresentazione della realtà 3D in un piano cartografico (2D) Distinzione della planimetria dall altimetria: Diversi metodi di rilevamento e SdR Diverse tipologie di rappresentazione Planimetria: diretta Altimetria: elementi planimetrici (punti quotati, curve di livello) La leggibilità di una carta 2D è migliore di una carta 3D (oggi realizzabile per via informatica)

3 Rappresentazione della planimetria La superficie topografica viene riportata sull ellissoide L ellissoide viene trasformato sul piano Si introducono deformazioni Dal punto di vista operativo l ellissoide può essere approssimato con superfici più semplici

4 Rappresentazione dell altimetria L altimetria viene rappresentata in direzione ortogonale al piano della carta Le quote considerate sono quelle ortometriche rispetto alla superficie del geoide Non potendo rappresentare direttamente la 3 a dimensione, vengono utilizzati elementi planimetrici: Punti quotati Curve a quota costante (di livello o isoipse)

5 Dalla realtà alla superficie di riferimento Questa fase viene eseguita mediante le tecniche di rilevamento: Topografiche (a terra) Fotogrammetriche (rilievo mediante fotografie aeree) In entrambi i casi, le coordinate dei punti vengono opportunamente ridotte all ellissoide, sfruttando il fatto che localmente si opera: Nel campo topografico (piano locale) Nel campo geodetico (sfera locale) Inoltre l ondulazione del geoide localmente varia in modo regolare

6 L inquadramento geodetico I rilievi in ambito locale devono essere inquadrati nel sistema geodetico nazionale, in quanto devono essere riportati sull ellissoide Si utilizzano le reti geodetiche nazionali (trigonometrica e altimetrica), che materializzano sul territorio le superfici di riferimento A questo scopo occorre includere nel rilievo un numero sufficiente di vertici della rete geodetica rispetto alla quale ci si vuole inquadrare

7 Dall ellissoide al piano Il problema: rappresentare l ellissoide sul piano ad una opportuna scala Purtroppo l ellissoide non è applicabile sul piano, cioè non può essere sviluppato senza introdurre deformazioni: di lunghezza di area di tipo angolare La soluzione: una trasformazione geometrica o analitica che minimizzi le deformazioni

8 Moduli di deformazione Indicano quanto varia puntualmente una grandezza tra l ellissoide e la carta: Modulo di deformazione lineare: m = l ds ds c e Modulo di deformazione angolare: m = α c α α e ellissoide Modulo di deformazione areale: m = A da da c e carta

9 La scala media di una carta Nelle carte la realtà è rappresentata, ovviamente in scala ridotta Non altrettanto ovvio è il fatto che le deformazioni cartografiche non sono uniformi sull intero foglio della carta Scala media della carta: rapporto medio tra le lunghezze lineari sulla carta e quelle dei corrispondenti elementi nella realtà

10 L errore di graficismo Quali elementi devono essere rappresentati ad un certa scala Nelle carte tradizionali (cartacee) non è possibile rappresentare due linee distinte che siano più vicine sotto un certo limite per gli ovvi limiti della stampa grafica Tale limite è detto errore di graficismo ed è convenzionalmente fissato pari a 0.2 mm Per ogni scala deve essere rappresentato tutto quello che è maggiore dell errore di grafisismo Inoltre le deformazioni residue della carta devono essere inferiori rispetto all errore di graficismo

11 Classificazione in base alla scala Le carte si dicono a grande scala quando il denominatore è piccolo, a piccola scala quando il denominatore è grande In base alla scala una carta può essere classificata come segue: Grande scala: fino a 1:10000 Media scala: da 1:10000 sino a 1:25000 Piccola scala: oltre 1:25000 NB: i confini di questa classificazione variano lievemente secondo gli autori

12 Classi di trasformazioni cartografiche Trasformazione dall ellissoide al piano cartografico Trasformazioni di tipo geometrico: Per proiezione Per sviluppo Trasformazioni di tipo analitico Equazioni della carta: Legano le coordinate ellissoidiche (ϕ,λ) alle coordinate cartografiche (cartesiane piane y-x o E-N)

13 Trasformazioni geometriche: proiezioni Proiezioni prospettiche di una porzione dell ellissoide da un punto (centro) su un piano Proiezione stereografica (nell esempio la stereografica polare, utilizzata per le cartografie dei poli Nord e Sud oltre 80 di latitudine) Proiezione gnomonica

14 Trasformazioni geometriche: sviluppi Si considera una superficie tangente l ellissoide (cilindro o cono) e la sviluppa sul piano cartografico La superficie può anche essere secante Anche delle proiezioni geometriche devono essere poi formulate le equazioni della carta necessarie per i calcoli

15 Principali carte di tipo tecnico Si chiamano carte tecniche tutte le carte impiegate per l amministrazione, la progettazione e la pianificazione in ambito territoriale Impiegano le grandi e le medie scale (1:500-1:25000) Proiezioni utilizzate: Carta di Gauss Gauss Boaga (cartografia ufficiale Italiana) UTM/ED50 (cartografia internazionale) UTM/WGS84 (cartografia per rilievi GPS) Carta di Cassini-Soldner (cartografia più utilizzata per le mappe del Catasto Terreni)

16 Definizione di sistema cartografico E definito dai 4 elementi seguenti: 1. Proiezione cartografica adottata 2. Sistema di coordinate cartografiche 3. Ellissoide di riferimento 4. Suddivisione dei fusi e nomenclatura delle mappe

17 La proiezione di Gauss Rappresentazione conforme (conserva gli angoli) Proiezione della sfera su un cilindro tangente lungo il meridiano equidistante lungo il meridiano Per mantenere limitate le deformazioni lineari si utilizza una rappresentazione per fusi Permette di eseguire sul piano cartografico in modo semplice i calcoli relativi alla superficie dell ellissoide

18 Il sistema cartografico Gauss-Boaga (1) Basato sulla proiezione di Gauss, con parametri adattati alla realtà italiana Si utilizzano 2 fusi di proiezione, che coprono l intero territorio della penisola Fuso Ovest (I) Fuso Est (II)

19 Il sistema cartografico Gauss-Boaga (2) Ellissoide di riferimento: Int. di Hayford orientato localmente a Roma Monte Mario (Datum Roma40) La materializzazione dell ellissoide è data dalla rete trigonometrica I.G.M. False origini Est dei fusi: Evitano coordinate cartografiche negative Permettono di distinguere il fuso di appartenenza Falsa origine fuso Ovest: 1500 km Falsa origine fuso Est: 2520 km

20 Il sistema cartografico Gauss-Boaga (3) La coordinata Nord è misurata a partire dall Equatore All intera carta viene applicato un fattore di contrazione pari allo 0,04% (m=0.9996) Nell ambito delle tavolette alla scala 1:25000 dell I.G.M., elemento fondamentale della cartografia nazionale, la carta di Gauss-Boaga è anche equivalente ed equidistante

21 Il sistema UTM (1) Il sistema UTM (Universal Transvers Mercator) è stato pensato per definire un contesto cartografico unitario per l intera superficie della Terra (insieme alle proiezioni stereografiche polari per la rappresentazione dei poli E basato sulla proiezione di Gauss Esistono realizzazioni basate su diversi ellissoidi: UTM/ED50 (sistema europeo stabilito nel dopoguerra) UTM/WGS84 (sistema universale legato al sistema GPS)

22 Il sistema UTM (2) L ellissoide viene diviso in fusi (verticali) di ampiezza 6 e in fasce (orizzontali) di altezza 8 nella fascia ± 80 a cavallo dell Equatore

23 Il sistema UTM (3) Reticolo cartografico (E,N) indipendente per ogni fuso Falsa origine E al centro del fuso di 500 km (per evitare coordinate <0, dato che all equatore il fuso è largo ~700 km) Coordinata Nord a partire dall equatore Tra i fusi adiacenti viene mantenuta una zona di sovrapposizione Viene utilizzato anche in questo caso un fattore di contrazione pari a 0,04%

24 Il sistema UTM (4) Al fine di localizzare in modo univoco ogni mappa della superficie terrestre nel sistema UTM, ogni zona (interserzione tra un fuso e una fascia) è identificata da una coppia numero-lettera Inoltre, ciascuna zona è sottodivisa in un reticolato composto da quadrati di lato 100x100 km, identificati mediante apposita codifica

25 Il sistema UTM: i fusi Italiani L Italia ricade nei fusi 32, 33 e per poco anche nel 34 Le fasce italiane sono la T e la S

26 UTM/ED50 e UTM/WGS84 Sono i due sistemi cartografici di tipo UTM maggiormente impiegate in Europa UTM/ED50: basato su un ellissoide orientato a Postdam (Germania), materializzato da una rete trigonometrica europea comprendente parti delle reti nazionali UTM/WGS84: basato sull ellissoide geocentrico WGS84 impiegato come riferimento per il sistema di posizionamento satellitare GPS (sarà utilizzato per le nuove cartografie numeriche)

27 Calcoli sul piano di Gauss (1) Operando sul piano di Gauss è possibile eseguire in modo semplice i calcoli relativi alle grandezze misurate sull ellissoide La proiezione di Gauss è conforme, quindi è particolarmente vantaggiosa per eseguire i calcoli di tipo trigonometrico (basati sugli angoli) tipici della topografia classica Oggi con l impiego del GPS per le operazioni di tipo geodetico l impiego del piano di Gauss è più limitato

28 Calcoli sul piano di Gauss (2) Trasformazione delle coordinate dei punti: (ϕ,λ) ellissoide <-> (E,N) piano di Gauss si utilizzano le equazioni della carta di Gauss Convergenza del meridiano: N P ELLISSOIDE a Q g P a Q PIANO RAPPRESENTAZIONE g = l senj [1+1/3 l 2 cos 2 j (1+3h 2 )] h 2 = (N-r)/ r

29 Calcoli sul piano di Gauss (3) A Correzioni alla corda a B ELLISSOIDE C N A a B C E N A a e PIANO RAPPRESENTAZIONE e a B C E

30 Calcoli sul piano di Gauss (4) Correzioni alle distanze B N A B A ELLISSOIDE PIANO RAPPRESENTAZIONE E La trasformata di AB può essere confusa con la corda A B per distanze fino a 100 km

31 Calcoli sul piano di Gauss (5) Correzioni alle distanze B N A B A ELLISSOIDE PIANO RAPPRESENTAZIONE Per passare da s e a s c devo applicare il modulo di deformazione per archi finiti: E 2 B +E A E B + E2 A s c = m A B s e dove: m A B = 6 ρ m N m E

32 La proiezione di Cassini-Soldner E utilizzata per le grande maggioranza delle carte catastali italiane, anche se la proiezione ufficiale del Catasto Italiano è la Gauss-Boaga sin dal dopoguerra E basata sulle coordinate geodetiche rettangolari Equazioni della carta: x = Y O y = X O Le coordinate dipendono dal punto di emanazione O considerato

33 Principali centri di emanazione Proiezione afillattica, ma utilizzando fogli di dimensioni limitate (max 70 km E e 100 N) le deformazioni areali sono < 0.04% Proiezione policentrica (ogni foglio ha la sua origine) Per le mappe catastali sono state istituite oltre 800 zone! (alcune in altre proiezioni)

34 Inquadramento cartografico dei rilievi Quando si vuole inquadrare in un dato sistema cartografico un rilievo di tipo locale occorre includere nel rilievo alcuni punti di una rete geodetica che materializza il dato sistema L inquadramento ha lo scopo di inserire un rilievo in un dato sistema cartografico, compatibilmente con le tolleranze previste per la scala di rappresentazione La geometria del rilievo locale non deve essere modificata I diversi metodi hanno tutti lo scopo di minimizzare gli scarti sui punti comuni, senza deformare la rete locale

35 Inquadramento cartografico dei rilievi Esistono molteplici metodi che dipendono: Estensione del rilievo (superficie di riferimento) Metodologia del rilievo (classica o GPS) Rilievo con fini planimetrici, altimetrici, planoaltimetrici Due metodi principali Inquadramento cartografico classico Planimetria Altimetria Inquadramento dei rilievi GPS

36 Inquadramento classico Segue la distinzione della geodesia classica tra il rilievo planimetrico e altimetrico Questo metodo è oggi impiegato in questi due casi: Rilievi di reti topografiche di piccole dimensioni (per produzione/aggiornamento di cartografia, catasto, catasto strade, ) Rilievi altimetrici mediante livellazione geometrica

37 Inquadramento planimetrico (1) Si consideri i 2 sistemi di coordinate piane: (x,y) è il sistema in cui è calcolata la rete locale (E,N) è il sistema cartografico Si considera la seguente trasformazione (rototraslazione 2D con variazione di scala): E N = E N 0 0 cosθ + λ sinθ sinθ cosθ x y E 0,N 0 : traslazioni tra i 2 sistemi θ: rotazione (in senso orario) λ: scala N θ E 0,N 0 y θ E x

38 Inquadramento planimetrico (2) Devo disporre di almeno 2 punti doppi, noti in entrambi i sistemi, per calcolare i 4 parametri della trasformazione Calcolo dei parametri: Noti i 2 punti doppi: x 1,y 1 E 1,N 1 e x 2,y 2 E 2,N 2 Si considera nella rototraslazione il seguente cambio di variabili che la rende lineare: a = λ sinθ b = λ cosθ E N = E N b a a x b y

39 Inquadramento planimetrico (3) Si ottiene quindi il sistema seguente: E N E N = = = = E N E N bx ax + bx ax ay + by + ay + by Il sistema è lineare ed è composto da 4 equazioni in 4 incognite (se ho più di 2 punti doppi risolvo il sistema a minimi quadrati) Lo risolvo e calcolo: E 0,N 0,a,b Ricavo poi: λ = 2 2 a + b a ϑ = arcsin λ

40 Infine utilizzando i parametri calcolati nella: Trasformo nel sistema cartografico anche tutti gli altri punti + = y x cos sin sin cos N E N E 0 0 θ θ θ θ λ Inquadramento planimetrico (4)

41 Inquadramento altimetrico (1) La sua realizzazione è molto semplice se dispongo già delle quote ortometriche Rilievi mediante livellazione geometrica Rilievi mediante livellazione trigonometrica/celerimetrica (quote ellissoidiche) su distanze di poche centinaia di metri, ambito nel quale posso supporre che il geoide varia regolarmente al pari della sfera locale (NB: devo sempre correggere l effetto della curvatura terrestre!)

42 Inquadramento altimetrico (2) L inquadramento viene eseguito includendo nella rete almeno 1 punto di quota ortometrica nota Si calcola l ondulazione sul punto doppio e la si applica a tutti i rimanenti Se ho più di un punto doppio si possono calcolare più valori di ondulazione e derivare le ondulazioni per correggere gli altri punti per interpolazione

43 Inquadramento altimetrico (3) Esempio di livellazione geometrica (Lecco) inserita nella rete altimetrica I.G.M. Inizio livellazione ponte A. Visconti Fine livellazione ,

44 Inquadramento dei rilievi GPS (1) I punti misurati mediante GPS sono riferiti in coordinate assolute all ellissoide WGS84 I rilievi topografici GPS si basano su misure relative (baselines), che vengono elaborate permettendo di determinare le coordinate rispetto ad un SdR locale avente gli assi paralleli a quelli del sistema WGS84 e origine locale. Includendo nella rete GPS un punto noto in WGS84, si possono derivare le quote di tutti gli altri punti nello stesso sistema

45 Inquadramento dei rilievi GPS (2) I punti provenienti dal rilievo con GPS sono quindi noti rispetto all ellissoide geocentrico WGS84 (materializzato tramite la rete IGM95) La cartografia italiana (G.B.) è basata sull ellissoide di Hayford orientato a Roma Monte Mario (datum Roma40) E quindi necessario trasformare le coordinate dei punti da WGS84 a Roma40 Purtroppo non esiste una trasformazione matematica unica, in quanto si tratta di 2 datum legati a 2 reti geodetiche completamente diverse

46 Inquadramento dei rilievi GPS (3) Il problema è risolvibile calcolando una rototraslazione 3D (7 parametri) tra le coordinate dei punti nei due sistemi: 3 traslazioni 3 rotazioni che compongono la matrice di rotazione R 1 fattore di scala µ XWGS ZWGS XR40 [ ] RX X X0 X Y = Y + µ R Y 0 Z Z Z C ZR40 ROMA40 0 WGS 84 RZ P RY YR40 YWGS WGS84 Hayford 1 RZ R R= RZ 1 RX RY RX 1 Y

47 Inquadramento dei rilievi GPS (4) Il problema può essere affrontato in due modi: Nel caso di rilievi su una porzione estesa di territorio (con distanze > km) è opportuno includere nella rete GPS almeno 3 punti noti in Roma40 e stimare i parametri della roto-traslazione 3D per poi applicarli agli altri punti Nel caso di rilievi su porzioni di territorio più limitate o finalizzati ad ottenere precisioni dell ordine di alcuni metri, è possibile utilizzare zona per zona i parametri proposti dall IGM per ciascun punto della rete IGM95 (oppure impiegare il nuovo programma VERTO distribuito dall IGM)

48 Inquadramento dei rilievi GPS (5) Note le coordinate del rilievo in Roma40, è possibile applicare la trasformazione cartografica che permette di ottenere le coordinate cartografiche Gauss Boaga nel fuso appropriato a partire dalle coordinate geografiche (ricavate a loro volta dalle cartesiane ellissocentriche) Esistono diverse soluzioni matematiche del problema, che forniscono accuratezze dell ordine del cm: Monti-Sansò Ballarin

49 Inquadramento dei rilievi GPS (6) Lo stesso metodo è impiegabile nel caso si debba risolvere il problema dell inquadramento nel sistema UTM/WGS84: : in questo caso si può applicare la trasformazione tra coord. cartesiane ellissocentriche WGS84 a coord. cartografiche UTM (uguale a quelle viste per le G.B. a patto di cambiare alcuni parametri) Per l inquadramento in UTM/ED50 si procede in altro modo, a causa del fatto che non sono facilemente reperibili punti noti in ED50: si trasformano i punti in G.B. Si applica uno dei metodi approssimati che permettono il passaggio da G.B. UTM/ED50, compatibilmente alle precisioni richieste

50 La rete IGM95 (1) L utilizzo della modalità relativa non consente di determinare la posizione assoluta di punti rispetto all ellissoide WGS84 Per questo motivo è stata realizzata una rete di punti fissi misurati e stazionabili con GPS In questo modo, includendo uno o più di questi punti nel rilievo GPS, si può inserire quest ultimo in WGS84 La rete facilita anche l inserimento dei punti nella cartografia nazionale

51 La rete IGM95 (2) 1236 punti a una distanza media di km Circa 400 punti di cui è nota anche la quota ortometrica Quasi tutti i punti sono noti anche nel sistema Roma40 (coord. Cartografiche Guass-Boaga) Le informazioni sui punti sono riportate in apposite monografie

52 Inquadramento altimetrico dei rilievi GPS Il rilievo GPS fornisce le altezze ellissoidiche In cartografia vengono usate le quote ortometriche Per il passaggio dalle prime alle seconde è necessario conoscere il valore dell ondulazione del geoide Modello nazionale del geoide (ITALGEO99) Calcolo dell ondulazione in punti di cui si conosce sia la quota ortometrica che quella ellissoidica, quindi interpolazione dell ondulazione per i punti restanti

53 Problemi di trasformazione di coordinate Vengono utilizzati molteplici sistemi di riferimento e di coordinate, per cui spesso è necessario operare trasformazioni tra questi Si tengano sempre presente le due seguenti regole generali: Quando si tratta di trasformare punti tra datum diversi non esistono trasformazioni matematiche che vanno bene sempre, ma occorre stimare zona per zona i parametri di una trasformazione opportuna Quando si tratta di trasformazioni di coordinate all interno di uno stesso datum (ad esempio da cartesiane a geografiche o da geografiche a cartografiche) è possibile applicare formule matematiche universali, che tuttavia possono anche essere molto complesse (metodi iterativi, approssimati, )

54 Il software CartLab Si tratta di un SW didattico che permette di eseguire le più comuni trasformazioni di datum e di coordinate

55 CartLab: geografiche-cartografiche

56 CartLab: geografiche-cartesiane

57 CartLab: Gauss Boaga - UTM

58 CartLab: Gauss Boaga Cassini Soldner

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI PREPOSTI ALLA REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA (IIM) (Genova): Produzione di carte costiere, nautiche e batimetriche. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 1. Il problema - sistemi di riferimento diversi - discontinuità fra fusi diversi

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

Il sistema di riferimento del DbT

Il sistema di riferimento del DbT Il sistema di riferimento del DbT Marco Scaioni (Politecnico di Milano B.E.S.T.) Corso 2 su DbT e Governo del Territorio (Provincia di Lecco) 02/11/2010, Lecco Cos è un Database Topografico (DbT)? 2 E

Dettagli

la georeferenziazione dell informazione spaziale

la georeferenziazione dell informazione spaziale la georeferenziazione dell informazione spaziale Georeferenziazione Un dato spaziale georeferenziato è un dato che è riferito ad una collocazione fisica sulla superficie terrestre attraverso delle coordinate

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE La superficie terrestre è di forma Le dimensioni irregolare e non semplice da della terra eccedono definire matematicamente. le nostre capacità di misura. OCCORRE

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

La rappresentazione cartografica

La rappresentazione cartografica La rappresentazione cartografica Lo scopo della cartografia : rappresentare in piccolo la superficie terrestre e i fenomeni che su di essa si osservano. La cartografia assimila il geoide terrestre a un

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica Sistemi di rappresentazione Gli oggetti del mondo reale che vengono normalmente rappresentati in un GIS si trovano sulla superficie terrestre che è curva La rappresentazione cartografica di tali elementi

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA ELEMENTI DI CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA TEORIA DELLE CARTE SCOPO rappresentazione grafica o video- grafica della superficie terrestre: a) posizione planimetrica ELLISSOIDE corrispondenza analitica biunivoca

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO 1.1 GEODESIA E PROBLEMA CARTOGRAFICO La Geodesia (dal greco = Terra e = ripartisco) è la Scienza

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia

Dettagli

Cartografia italiana

Cartografia italiana Cartografia italiana Cartografia italiana Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 36 Cartografia italiana Outline

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) La superficie della Terra è stata divisa in 60 fusi, dell ampiezza

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Le cartografie tecniche attualmente disponibili

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Le cartografie tecniche attualmente disponibili Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Le cartografie tecniche attualmente

Dettagli

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE * la Terra è considerata sferica * nessuna proiezione è in grado di sostituire il globo * se

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2017-2018 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI - Ogni foglio ha un estensione di 100 km in direzione Nord-Sud 70 km in direzione Est-Ovest - Il territorio

Dettagli

COS E LA CARTOGRAFIA?

COS E LA CARTOGRAFIA? CARTOGRAFIA COS E LA CARTOGRAFIA? La cartografia è l insieme delle operazioni tecniche, scientifiche e dimostrative atte ad elaborare carte e a permetterne la lettura e l uso. COS E UNA CARTA? UN CARTA

Dettagli

Complementi di Geodesia e Cartografia per Periti Agrari

Complementi di Geodesia e Cartografia per Periti Agrari organizza il corso online (Live-Streaming) Complementi di Geodesia e Cartografia per Periti Agrari Docenti: Renzo Maseroli Luciano Surace Approvato dal Collegio Nazionale Periti Agrari e P.A.L. - n. 3

Dettagli

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) Coordinate chilometriche La superficie della Terra è stata

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

Corso Specialistico A5-81

Corso Specialistico A5-81 Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 29/30/31 Gennaio 2016 - Pregnana Milanese Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

CARTOGRAFIA CATASTALE

CARTOGRAFIA CATASTALE CARTOGRAFIA CATASTALE Cartografia: rappresenta su un piano (la carta) punti che giacciono su una superficie non piana. ne derivano Deformazioni nella rappresentazione: - di lunghezze (lineari) - di superfici

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Trasformazioni di coordinate TRASFORMAZIONE DI COORDINATE ALL'INTERNO

Dettagli

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di:

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di: Georeferenziazione La componente geometrica di un GIS è composta di: Sequenze di punti (approccio vettoriale) Una matrice di valori (approccio raster), di cui però è nota la posizione geografica (è definita

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali per il Planning e l Urban Design - UD02 Scopo della cartografia Lo scopo della

Dettagli

Proiezioni cartografiche

Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Introduzione GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la determinazione del campo della

Dettagli

Complementi di Geodesia e Cartografia per Periti Agrari

Complementi di Geodesia e Cartografia per Periti Agrari organizza il corso online (Live-Streaming) Complementi di Geodesia e Cartografia per Periti Agrari Docenti: Renzo Maseroli Luciano Surace Approvato dal Collegio Nazionale Periti Agrari e P.A.L. - n. 3

Dettagli

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19 S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km 44+000 allo svincolo con la A19 Relazione tecnica sui rilievi topografici effettuati Le attività topografiche finalizzate

Dettagli

Introduzione alle proiezioni cartografiche

Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA TRA I VARI METODI DI RILIEVO IN USO LA FOTOGRAMMETRIA, AFFERMATASI NELL ULTIMO CINQUANTENNIO, RAPPRESENTA IL METODO PIÙ COMPLETO E PRECISO, A PARITÀ DI COSTI E RAPIDITÀ,

Dettagli

CENNI DI CARTOGRAFIA

CENNI DI CARTOGRAFIA Note tratte da: Regione Piemonte Manuale della Carta Tecnica Regionale Numerica CENNI DI CARTOGRAFIA La rappresentazione della cartografia della Regione Piemonte è inquadrata, in uniformità con la rete

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali per il Planning e l Urban Design - UD02 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione

Dettagli

Reticoli di riferimento

Reticoli di riferimento Reticoli di riferimento I problemi di distorsione hanno effetti notevoli nella cartografia a piccola scala (corografia). Spesso si opera in un contesto topografico (media e grande scala) in cui: un sistema

Dettagli

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia)

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) La Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra Scelta

Dettagli

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia CORSO DI GENIO RURALE: Topografia PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe terza PARTE PRIMA Geodesia & Cartografia Unità Didattica: Campo Operativo aggiornamento

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani e S. Biolchi CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2018-2019 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Sistemi di coordinate

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

La carta catastale nei nuovi sistemi di riferimento. Alberto Cina

La carta catastale nei nuovi sistemi di riferimento. Alberto Cina POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie La carta catastale nei nuovi sistemi di riferimento Alberto Cina E-mail: alberto.cina@polito.it Tel

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche CARTOGRAFIA.UNO Introduzione Processo cartografico Sistemi di riferimento, datum e coordinate Equazioni della carta Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche Proiezioni Indice Carte di Gauss, UTM Il sistema

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a Cenni di Geodesia

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a Cenni di Geodesia La Terra vista da un satellite Meteosat Cenni di Geodesia La Geodesia è la scienza che si occupa: dello studio della forma e delle dimensioni della superficie di riferimento terrestre (Geodesia teorica);

Dettagli

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n TOPOGRAFIA E GPS Edizione n. 02-2018 Corso specialistico per Volontari di Protezione Civile, conforme alla D.G.R. n. X/1371 del 14-02-2014, livello A5-81 Organizzazione: Settore formazione del CCV-Bg Servizio

Dettagli

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la l determinazione del campo della gravità e le variazioni nel tempo

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 1 PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI la cartografia ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 2 PROGETTO S.I.T. STUDIO

Dettagli

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA PozzoDomande Query COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA 3 Il POLO NORD è anche detto: Il POLO SUD è anche detto: Si dicono "PARALLELI" antartico australe artico boreale artico australe i cerchi formati dall intersezione

Dettagli

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali.

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali. Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali. Sfera, ellissoide, geoide, superficie della terra. Proiezioni... a) centrografica b) stereografica c) scenografica d) ortografica e) cilindrica

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

Operazioni teoriche per la rappresentazione

Operazioni teoriche per la rappresentazione GEODESIA Rappresentazione metrica (principali difficoltà) Superficie fisica di forma irregolare La superficie di rappresentazione ideale non è piana Dimensione del terreno superiore alla dimensione dell

Dettagli

Sistemi di riferimento piani e trasformazioni

Sistemi di riferimento piani e trasformazioni OLITECNICO DI TORINO Sistemi di riferimento piani e trasformazioni er tradurre i problemi geometrici in problemi di calcolo rappresentiamo le grandezze geometriche (normalmente misurate) in equazioni.

Dettagli

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19 TOPOGRAFIA E GPS Edizione n. 03-2018/19 Corso specialistico per Volontari di Protezione Civile, conforme alla D.G.R. n. XI/1190 del 28-01-2019, Codice A2-10 Organizzazione: Settore formazione del CCV-Bg

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 Il GPS in escursionismo 1 parte: Cartografia e Reticoli cartografici 10/2010 Autore: Mauro Vannini Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 OBBIETTIVI DEL CORSO CARTOGRAFIA Interpretare i

Dettagli

DEFINIZIONE e FUNZIONI

DEFINIZIONE e FUNZIONI DEFINIZIONE e FUNZIONI I.T.G. Forcellini Corso di TOPOGRAFIA Prof. Sommacal Fabio CARTOGRAFIA E CATASTO La cartografia è l insieme delle operazioni necessarie all elaborazione, all allestimento e all utilizzazione

Dettagli

LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA ELEMENTO scala 1:5.000 edizione dal 1975 al 1981 SEZIONE scala 1:10.000 edizione dal 1975 al 1981 TAVOLA scala 1:25.000 edizione dal 1984 FOGLIO scala 1:50.000

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12 Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione L tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Padova, 16 febbraio 2015 Università degli Studi di Padova Il Territorio tra scienza e comunicazione.

Dettagli

Esercitazione 3 Trasformazioni di coordinate

Esercitazione 3 Trasformazioni di coordinate Esercitazione 3 Trasformazioni di coordinate Obiettivi Fornire linee guida per effettuare la trasformazione di coordinate dal sistema WGS84 ad un sistema locale o Gauss Boaga. Scenario Rete GPS costituita

Dettagli

2 Proiezioni cartografiche

2 Proiezioni cartografiche Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 2 Proiezioni cartografiche Una carta è una rappresentazione piana, ridotta, approssimata e simbolica della superficie

Dettagli

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI ALBA CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO PROGRAMMA: CLASSE QUARTA SERALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA TOPOGRAFIA NESSUN TESTO ADOTTATO DOCENTE CLASSE FIRMA

Dettagli

Proiezioni cartografiche

Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 37 Proiezioni cartografiche

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DELLA CARTOGRAFIA CATASTALE DAL SISTEMA DI CASSINI-SOLDNER AL SISTEMA ROMA 1940/ETRF2000 NELLA PROVINCIA DI TREVISO

LA TRASFORMAZIONE DELLA CARTOGRAFIA CATASTALE DAL SISTEMA DI CASSINI-SOLDNER AL SISTEMA ROMA 1940/ETRF2000 NELLA PROVINCIA DI TREVISO I SERVIZI IN COOPERAZIONE APPLICATIVA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE TERRITORIO E LE ISTITUZIONI VENETE LA TRASFORMAZIONE DELLA CARTOGRAFIA CATASTALE DAL SISTEMA DI CASSINI-SOLDNER AL SISTEMA ROMA 1940/ETRF2000

Dettagli

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

Conversione coordinate

Conversione coordinate Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore Conversione coordinate SITR Data 11/05/09 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

Inquadramento del rilievo topografico

Inquadramento del rilievo topografico Inquadramento del rilievo topografico Carlo Alberto Birocco Avigliana, 8 Ottobre 2013 ITG G. Galilei Definizione di INQUADRAMENTO: Insieme di operazioni topografiche e procedure di calcolo intese a riportare

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT Pagina 1 di 7 AREA TECNICO SCIENTIFICA Il piano annuale dell articolazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE Appunti di Cartografia e Geodesia Giornata di Formazione sui Sistemi

Dettagli

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III Le operazioni per la costruzione della rete sono quelle viste in precedenza nell ambito dello studio della formazione del Nuovo Catasto Terreni (cfr. dispensa L3): In particolare la triangolazione catastale

Dettagli

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani La carta geografica In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani -La carta, che cosa è? -le proiezioni cartografiche - costruzione

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli