La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale capace di svolgere tutte le attività vitali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale capace di svolgere tutte le attività vitali"

Transcript

1 LA CELLULA La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale capace di svolgere tutte le attività vitali

2 Esistono in natura migliaia di cellule diverse

3 E. coli Ameba Proteus Cellula vegetale (foglia di pioppo) Globulo rosso umano

4 TEORIA CELLULARE Il termine cellula fu coniato per la prima volta nel 1665 da Robert Hooke il quale osservando al microscopio composto (detto cosi perché formato da più lenti) una fettina di sughero molto sottile si accorse che essa era tutta traforata e formata da tanti comparti separati da pareti cioè piccole stanze che chiamò cellule.

5 TEORIA CELLULARE Successivamente l olandese van Leeuwenhoek utilizzando il microscopio semplice (costituito da una sola lente ed un ingrandimento 200x), che a differenza di quello composto non dava aberrazioni sferiche e cromatiche, osservò e descrisse molte specie di protozoi, alghe e batteri. Ma dovettero passare più di 150 anni perchè Schleiden per i tessuti vegetali e Schwann per quelli animali enunciassero la teoria cellulare. Alcune loro concezioni si rivelarono successivamente errate, ma essi erano perfettamente scusabili.

6 TEORIA CELLULARE Schleiden sosteneva che la riproduzione cellulare era dovuta ad una sorta di gravidanza della cellula. Schwann riteneva invece che le cellule si originassero da pezzetti di tessuto nel liquido che si trova tra cellula e cellula. Finché nel 1859 Virchow coniò il famoso aforisma: Ogni cellula deriva da un altra cellula, valida ancora oggi. La moderna teoria cellulare può essere ricondotta a cinque affermazioni principali:

7 Teoria cellulare 1) Tutti gli organismi sono formati da una o più cellule 2) La cellula è la più piccola unità che presenta le proprietà tipiche della vita 3) Tutte le cellule derivano da altre cellule 4) L informazione genetica è trasmessa da una generazione all altra 5) Le reazioni chimiche che costituiscono il metabolismo cellulare avvengono all interno delle cellule

8 Dimensioni delle cellule Le cellule hanno dimensioni e forme molto diverse tra loro unità di lunghezza internazionali

9 Dimensioni e forma delle cellule Le cellule hanno (quasi tutte) dimensioni molto piccole e forme variabili a seconda della funzione. Ad es. una cellula di E.coli ha un volume di 2x10-12 ml. Vi sono anche cellule molto grandi come ad es. l acetabularia (un alga unicellulare lunga 5 cm!). Le cellule batteriche sono lunghe circa 2 µm, mentre quelle di animali superiori circa µm.

10 Perché le cellule non sono più piccole di come le conosciamo? La risposta è che non possono essere più piccole perché le molecole costitutive che formano la loro sostanza organica hanno dimensioni ben definite e determinate dalla grandezza degli atomi di C, H, O, N. Poiché un certo numero di diverse biomolecole sono necessarie per la vita, se le cellule fossero più piccole, esse dovrebbero essere costituite da atomi più piccoli.

11 Perché le cellule non sono più grandi di come le conosciamo? Le cellule non possono essere più grandi perché la velocità del loro metabolismo verrebbe limitata dalla velocità di diffusione delle molecole di nutrienti. Quindi deve esistere un rapporto ottimale tra superficie e volume della cellula (che è maggiore nei corpi piccoli rispetto a quelli più grandi di uguale forma).

12 Effetto scala: Il rapporto superficie/volume di qualsiasi corpo solido di forma costante diminuisce con l aumentare delle sue dimensioni. Dividendosi periodicamente la cellula riesce a mantenere abbastanza costante il rapporto superficie/volume e di conseguenza il suo tasso metabolico.

13 NEL CORPO UMANO Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono a una medesima funzione). Il corpo umano è composto da 100 mila miliardi di cellule (10 14 ), di oltre 200 tipi diversi, classificate in quattro tipi di tessuti: 1) epiteliale, 2) connettivo, 3) muscolare e 4) nervoso. Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati nelle loro attività, formano gli organi.

14

15 Microscopia ottica Microscopia elettronica Campo chiaro A scansione Campo oscuro Contrasto di fase Contrasto interferenziale DIC Microscopia a fluorescenza A trasmissione Microscopia confocale Microscopia multi-fotone

16 Microscopia in campo chiaro oculari direzione luce obiettivo vetrino condensatore luce vantaggi Semplicità: -) Strumentazione Stativo + tavolino portacampione Lampada Condensatore Ingrandimento con: obiettivi, lenti, oculari -) Preparazione di campioni

17 Microscopia in contrasto di fase Obiettivo per contrasto di fase Sfrutta ed esalta piccole differenze degli indici di rifrazione (n) dei campioni biologici I ritardi di fase dei raggi di luce attraversanti i campioni aventi differenti indici di rifrazione sono invisibili all occhio umano, ma accentuati e resi visibili dall impiego di anelli di fase lamp Anello di fase

18 Microscopia in contrasto di fase La microscopia in Contrasto di Fase consente di rendere visibili cellule o tessuti molto sottili, trasparenti e non colorati Campo chiaro Contrasto di fase

19 Microscopia in contrasto di fase Colture cellulari monostrato

20 Microscopia in contrasto interferenziale Differential Interference Contrast DIC/Nomarski Richiede l impiego di luce polarizzata e di speciali prismi detti di Nomarski e Wollaston. Tessuto epiteliale Tessuto renale

21 Microscopia ottica a fluorescenza Necessaria per: -) analizzare la morfologia dei singoli organelli intracellulari e monitorarne le loro funzioni -) visualizzare e seguire processi biologici in cellule vive Richiede: -) uso di molecole fluorescenti; -) strumentazione costosa.

22 Microscopia ottica a fluorescenza GFP. Subcellular targeting cytgfp mtgfp mtbfp gorfp citosol ergfp + mtbfp (in red) mitocondri mitocondri Golgi lysgfp peroxyfp Reticolo endoplasmico (verde) e mitocondri (rosso) lisosomi perossisomi

23 Microscopia ottica Risoluzione Ingrandimento Capacità di fornire un immagine ingrandita dell oggetto osservato. Capacità di distinguere come distinti due punti adiacenti. Corrisponde al prodotto degli ingrandimenti delle lenti di obiettivi, oculari e altri dispositivi accessori. É limitato dal potere di risoluzione. La distanza minima tra due oggetti (d) affinchè questi possano essere osservati al microscopio come entità separate è detta POTERE DI RISOLUZIONE X Il potere di risoluzione dipende da: - proprietà fisiche della luce (é λ =é d ) - indice di rifrazione del mezzo in cui è immersa la lente - apertura numerica dell obiettivo

24 Microscopia elettronica Trasmissione (TEM) Scansione (SEM)

25 Metodi di studio delle cellule Proprietà del microscopio 1) Potere di risoluzione (distanza minima alla quale due punti sono distinti tra loro; max 0,2 micrometri) 2) Ingrandimento (max 1000 X)

26 Microscopia elettronica: Preparazione del campione Necessarie sezioni molto sottili; uso di metalli pesanti come coloranti

27 Microscopia elettronica: Tecnica dell ombreggiatura metallica; vengono evidenziate le caratteristiche superficiali delle particelle.

28 Microscopia ottico Trasmissione (TEM) Scansione (SEM) Potere di risoluzione

29 Microscopio ottico composto

30 Tipologie di microscopia ottica 1) In campo chiaro 2) In campo scuro (luce laterale; si vede solo la luce diffusa dal campione) 3) Contrasto di fase (sfrutta il differente indice di rifrazione delle varie strutture cellulari) 4) Contrasto di interferenza differenziale

31 Microscopia ottica: Preparazione del campione; fissazione e colorazione

32 Microscopia a fluorescenza

33 Microscopio elettronico Potere di risoluzione max 0,1 nanometri

34

35

IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO.

IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO. IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO. .. ALMENO A OCCHIO NUDO DIAMETRO 10 50 µm (valori più comuni Dimensioni più comuni delle cellule

Dettagli

LE CELLULE EUCARIOTI PROCARIOTI E I VIRUS? 27/10/18 LE CELLULE

LE CELLULE EUCARIOTI PROCARIOTI E I VIRUS? 27/10/18 LE CELLULE 27/10/18 LE CELLULE Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule, in numero che varia da una a moltissimi miliardi (circa 100.000 miliardi per un essere umano). La maggior parte delle cellule di

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

a.a. 2018/2019 docente: ViGoria InfanIno Slides: hgp://www2.unibas.it/infanino/

a.a. 2018/2019 docente: ViGoria InfanIno Slides: hgp://www2.unibas.it/infanino/ Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE BIOLOGIA GENERALE (CFU 6+1) a.a. 2018/2019 docente: ViGoria InfanIno Studio: DiparImento di Scienze I piano e-mail: : vigoria.infanino@unibas.it Slides: hgp://www2.unibas.it/infanino/

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Legge Galileo Galilei (1564-1642) Misurare: confrontare una grandezza con l unità di misura di quella grandezza 10 24 yotta Y Quadrilione 10 21 zetta Z Triliardo 10 18 exa E Trilione

Dettagli

La cellula. Da sito:

La cellula. Da sito: La cellula Da sito: www.amedeorollo.altervista.org La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Dettagli

CV2008 Isis Romagnosi 1

CV2008 Isis Romagnosi 1 CV2008 Isis Romagnosi 1 I microscopi costruiti da Hooke (1635-1703), che si avvalevano di nuovi sistemi ottici e di un nuovo sistema di illuminazione, gli permisero una serie di scoperte esposte nel libro

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm Metodi di studio UNITA DI MISURA μm 20 μm 1X5 μm 25 nm 7 nm 2nm Visualizzazione di cellule e tessuti microscopia ottica microscopia elettronica Visualizzazione di cellule e tessuti Il microscopio è uno

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo Proprietà emergenti ECOLOGIA: studio delle relazioni degli organismi tra loro e con il loro l ambiente. Organizzazione cellulare La CELLULA rappresenta

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE CELLULARE

L ORGANIZZAZIONE CELLULARE L ORGANIZZAZIONE CELLULARE Quali proprietà fondamentali contraddistinguono un organismo vivente? Cos hanno in comune le cellule di specie diverse? Cosa contraddistingue e cosa accomuna cellule diverse

Dettagli

cellula Robert Hooke cellule

cellula Robert Hooke cellule Uno dei principi più importanti della biologia è l affermazione che tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule. È un concetto di importanza capitale perché fornisce il punto di partenza per

Dettagli

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Corso di Laurea in Farmacia CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Prof.ssa Stefania Bulotta Testio consigliato: Alberts et al., (Ed. Zanichelli), L Essenziale di Biologia molecolare della cellula. Testi

Dettagli

B1 LA C E L L L U L A

B1 LA C E L L L U L A B1 LA C E L L L U L A L A C E L L U L A La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale della materia vivente capace di esistenza indipendente. Esistono in natura migliaia di cellule diverse;

Dettagli

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA La Biologia è un campo ricco di immagini. Molti dei fenomeni biologici e strutture non sono visibili dall 'occhio umano senza un aiuto. Infatti, l'occhio umano

Dettagli

Microbiologia. Piante e Animali Pluricellulari con forte differenziazione delle cellule e dei tessuti

Microbiologia. Piante e Animali Pluricellulari con forte differenziazione delle cellule e dei tessuti Microbiologia A 1 Biologia degli organismi non visibili a occhio nudo: Protozoi, funghi, alghe, batteri, cianobatteri, virus Nel 1866 viene proposto il regno dei protisti Piante e Animali Pluricellulari

Dettagli

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Principali tipi di microscopi 1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Microscopio a contrasto di fase interferenziale

Dettagli

Lezioni di Microscopia

Lezioni di Microscopia DEPARTMENT OF HEALTH, ANIMAL SCIENCE AND FOOD SAFETY Lezioni di Microscopia Valentina Lodde valentina.lodde@unimi.it Reproductive and Developmental Biology Laboratory - www.redbiolab.unimi.it Analisi morfologica

Dettagli

Teoria cellulare e Evoluzione biologica. f i l o g e n e s i. Batteri Funghi Alghe Protozoi. (aspetto morfologico e funzione) Microrganismi

Teoria cellulare e Evoluzione biologica. f i l o g e n e s i. Batteri Funghi Alghe Protozoi. (aspetto morfologico e funzione) Microrganismi Teoria cellulare e Evoluzione biologica Microrganismi (aspetto morfologico e funzione) Batteri Funghi Alghe Protozoi f i l o g e n e s i Microbiologia, Perry, Staley and Lory, ZANICHELLI, http://www.zanichelli.it/f_universita.html

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE. Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule

LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE. Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule Strumenti di indagine delle cellule 1.Metodi diretti all analisi strutturale in

Dettagli

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana Teoria cellulare e Evoluzione biologica Microrganismi (aspetto morfologico e funzione) Batteri Funghi Alghe Protozoi

Dettagli

15/10/18. Metodi blandi

15/10/18. Metodi blandi 1 Metodi blandi Lisi cellulare con detergenti 2 Metodi vigorosi 3 1. Centrifugazione preparativa Centrifugazione preparativa permette di separare i vari elementi di un omogenato cellulare 2. Ultracentrifugazione

Dettagli

10/03/16. Metodi vigorosi

10/03/16. Metodi vigorosi Metodi blandi Lisi cellulare con detergenti Metodi vigorosi 1 10/03/16 FRAZIONAMENTO CELLULARE 1. Centrifugazione preparativa Centrifugazione preparativa permette di separare i vari elementi di un omogenato

Dettagli

Introduzione alla CITOLOGIA.

Introduzione alla CITOLOGIA. Introduzione alla CITOLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz La cellula La più piccola porzione di materia vivente dotata di tutte le caratteristiche della materia vivente medesima I tessuti Porzioni di materia

Dettagli

Il microscopio elettronico a scansione

Il microscopio elettronico a scansione Il microscopio elettronico a scansione Nel SEM (ed in genere nella microscopia elettronica) viene sfruttata l interazione di un fascio di e - con il campione per ricavare informazioni sul campione stesso

Dettagli

Materiale e strumentazione

Materiale e strumentazione LABORATORIO Materiale e strumentazione Trattandosi di esercitazioni svolte in un laboratorio biologico, è buona norma munirsi di camice e guanti monouso. Le esercitazioni proposte in codesto testo non

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Libri di Testo consigliaj

Libri di Testo consigliaj Corso di Laurea in FARMACIA BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE (CFU 9+1) a.a. 2016/2017 docente: ViHoria InfanJno Studio: DiparJmento di Scienze I piano e-mail: : vihoria.infanjno@unibas.it Slides: hhp://www2.unibas.it/infanjno/

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati tra di loro) a seconda della radiazione utilizzata per

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule CELLULA DEFINIZIONE La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. I VIRUS NON SONO CELLULE Sebbene i virus

Dettagli

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le cellule tutti gli organismi sono formati da cellule alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le caratteristiche

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. La cellula GLI ESSERI VIVENTI Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. Tutti gli organismi sono fatti di cellule. Se sono formati da una sola cellula si chiamano

Dettagli

La scoperta delle cellule

La scoperta delle cellule La scoperta delle cellule Nella seconda metà del 1600 Anton Van Leeuwenhoek con un rudimentale microscopio osserva in alcune gocce d acqua gli «animalculi». Descrive anche gli spermatozoi e i globuli rossi

Dettagli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli Eucarioti e Procarioti Prof.ssa Ilaria Godoli Per studiare i viventi......nell'antichità studiare le caratteristiche di esseri viventi molto piccoli è stato pressoché impossibile perché NON c'erano gli

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS Percorso formativo: Studenti/Liceo: B. G. (Avogadro) G. L. (Tasso) M. C. (Orazio) P. F. (Gesù-Maria) Tutor: Calcabrini Annarica Bozzuto Giuseppina Colone Marisa Condello

Dettagli

Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano

Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano energia e la utilizzano portano a termine una varietà

Dettagli

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione Il microscopio è un occhio affascinante attraverso cui è possibile scoprire un nuovo mondo di sapere, un mondo popolato di esseri viventi e

Dettagli

Gli organismi sono fatti di cellule

Gli organismi sono fatti di cellule Gli organismi sono fatti di cellule Diversi tipi di cellule a. batteri, b. un alga verde, c. cellule di una pianta, d. cellule di un embrione animale Tutti gli organismi sono formati da piccole unità chiamate

Dettagli

Prova 1: Scienze Prima

Prova 1: Scienze Prima Nome e cognome Classe Data Prova 1: Scienze Prima 1) Rispondi e argomenta la tua risposta. 1. Un sasso è/non è vivente perché... 2. Una rana è/non è vivente perché... 3. Una quercia è/non è vivente perché...

Dettagli

Antoine van Leeuwenhoek e i primi strumenti ottici

Antoine van Leeuwenhoek e i primi strumenti ottici MICROBIOLOGIA Antoine van Leeuwenhoek e i primi strumenti ottici La Microbiologia studia quegli organismi che non si vedono a occhio nudo e che vengono denominati microrganismi. Il microscopio di Antoine

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

Procarioti ed eucarioti

Procarioti ed eucarioti Procarioti ed eucarioti Tra le cellule esiste una grande variabilità di forme e di dimensioni, ma vi sono anche molte caratteristiche comuni poiché esse devono affrontare più o meno gli stessi problemi.

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Docente: dott. Tiziano Baroni (tbaroni@unipg.it) Il corso (1 CFU=30 ore), affronterà argomenti teorici e pratici concernenti

Dettagli

LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA ATOMO 1) Unità fondamentale della MATERIA, cioè di tutto ciò che ha una MASSA e occupa un VOLUME. 2) È presente si anella materia VIVENTE sia in quella NON VIVENTE.

Dettagli

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Gli organismi sono tutti costituiti da cellule. La cellula è considerata l unità fondamentale di tutti i viventi. Ogni cellula nasce, cresce,

Dettagli

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Introduzione alla Biologia della Cellula Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Teoria cellulare TUTTI gli organismi sono composti da una o più CELLULE (unicellulari/pluricellulari)

Dettagli

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI 1 Che cosa sono le proteine? Indispensabili per il corretto funzionamento 2 Dove si trovano le proteine? Le proteine sono macromolecole ubiquitarie,

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 05-07 / 13-15 Febbraio 2019 Percorso formativo: BC13 le sostanze naturali sotto la lente del microscopio: scopriamo insieme i loro effetti Studenti: A. Avagliano (liceo

Dettagli

Il microscopio: metodi per esaltare il contrasto

Il microscopio: metodi per esaltare il contrasto Il microscopio: metodi per esaltare il contrasto La materia vivente è composta principalmente da acqua! Al microscopio risulta TRASPARENTE, se ha uno spessore tale da essere attraversata dalla luce. Altrimenti

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Introduzione alla Biologia della Cellula Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Teoria cellulare TUTTI gli organismi sono composti da una o più CELLULE (unicellulari/pluricellulari)

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere i. Lo studio della citologia (microscopia e frazionamento cellulare) MICROSCOPIA strumento

Dettagli

All interno delle cellule UD3

All interno delle cellule UD3 All interno delle cellule UD3 La scoperta della cellula ( 1635-1703 ) Robert Hooke Le cellule furono osservate per la prima volta nel 1665 da Robert Hooke, che studiò con un microscopio rudimentale sottili

Dettagli

Il laboratorio di Microbiologia

Il laboratorio di Microbiologia Il laboratorio di Microbiologia Principali attrezzature e strumenti presenti in un laboratorio di microbiologia strumenti per la sterilizzazione autoclavi e stufe per la sterilizzazione apparecchiature

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Corso di Biologia e Sistematica Vegetale. Prof. C. Guarino

Corso di Biologia e Sistematica Vegetale. Prof. C. Guarino Corso di Biologia e Sistematica Vegetale Prof. C. Guarino Libri di testo Consigliati BIOLOGIA DELLE PIANTE Raven P.H., Evert R.F., Eichhorn S.E.-Zanichelli BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE DELLE PIANTE

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia. Il potere di risoluzione. Cellula vegetale Cellula animale. Batterio.

Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia. Il potere di risoluzione. Cellula vegetale Cellula animale. Batterio. MICROSCOPIO OTTICO MICROSCOPIO ELETTRONICO OCCHIO NUDO Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia Cellula vegetale Cellula animale Batterio Virus, ribosoma Proteina globulare Piccola

Dettagli

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve? Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti 1) Che tipo di microscopio vi serve? Microscopio a luce passante (utilizzato principalmente per campioni trasparenti/traslucenti) (pagina:

Dettagli

Citologia e microscopio.

Citologia e microscopio. Citologia e microscopio. Teoria cellulare citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule". Studiare le cellule: Le cellule possono

Dettagli

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA La Biologia è un campo ricco di immagini. Molti dei fenomeni biologici e strutture non sono visibili dall 'occhio umano senza un aiuto. Infatti, l'occhio umano

Dettagli

Cos è la vita? Devono modificare il proprio assetto chimico e le loro attività per rispondere ai cambiamenti ambientali

Cos è la vita? Devono modificare il proprio assetto chimico e le loro attività per rispondere ai cambiamenti ambientali Biologia studio della vita Cos è la vita? atomi e molecole che si comportano in accordo alle stesse leggi fisiche Gli organismi viventi devono acquisire energia e materia dall ambiente circostante per:

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA MICROSCOPIA A FLUORESCENZA Microscopia a fluorescenza Fluorescenza Capacità di assorbire radiazioni elettromagnetiche di una certa lunghezza d'onda e di emettere una frazione dell energia assorbita con

Dettagli

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica Come si riconosce un composto chimico? In passato: in base al punto di ebollizione o fusione, alla solubilità in un dato solvente, a parametri organolettici, alla reattività con altri composti Oggi: disponiamo

Dettagli

Il microscopio ottico

Il microscopio ottico Il microscopio ottico Definizione Il microscopio (dal greco: μικρόν mikrón "piccolo" e σκοπεῖν skopéin "guardare") è uno strumento che consente di decifrare e ingrandire oggetti di piccole dimensioni per

Dettagli

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al SPETTROFOTOMETRIA Tecnica che si basa sulla misura diretta dell intensitàdi colorecioènel potere da parte di una data soluzione di assorbire della luce in una regione specifica dello spettro. La spettrofotometria

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi il testo: 01 e gli esseri viventi La scienza che studia la vita e gli esseri viventi si chiama Biologia. Per capire cosa studia la Biologia dobbiamo sapere che un essere vivente ed un oggetto senza vita

Dettagli

Introduzione allo studio della citologia

Introduzione allo studio della citologia Introduzione allo studio della citologia Una delle più importanti acquisizioni biologiche è la certezza che piante ed animali, vertebrati ed invertebrati, sono costituiti da elementi piccolissimi, non

Dettagli

CITOLOGIA E ISTOLOGIA

CITOLOGIA E ISTOLOGIA Corso di Laurea in Scienze Biologiche CITOLOGIA E ISTOLOGIA Gian Maria Fimia email: gianmaria.fimia@unisalento.it Ricevimento: martedi 14.30 previo appuntamento via email (o alla fine delle lezioni) LEZIONI:

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

Noi ci guardiamo dentro. Il Microscopio

Noi ci guardiamo dentro. Il Microscopio Noi ci guardiamo dentro Il Microscopio Microscopio ottico 1a; 1b Oculari A seconda del numero di oculari i microscopi si dividono in:monoculari, quando è presente un unico oculare Binoculari, quando sono

Dettagli

Eterne domande... Perché? Come? 3 Novembre 2015 Classi 5A e 5B - Istituto Comprensivo via Sidoli 2

Eterne domande... Perché? Come? 3 Novembre 2015 Classi 5A e 5B - Istituto Comprensivo via Sidoli 2 Elena Boglione Eterne domande... Perché? Come? 3 Novembre 2015 Classi 5A e 5B - Istituto Comprensivo via Sidoli 2 Da millenni gli uomini si chiedono: Di che cosa siamo fatti? Di che cosa è fatto il mondo?

Dettagli

ESAME DI STATO. PROVA PRATICA Luglio 2016

ESAME DI STATO. PROVA PRATICA Luglio 2016 ESAME DI STATO PROVA PRATICA Luglio 2016 Quesito n. 1 I filamenti foggiati ad ansa e ad ago comunemente usati per seminare e per trasferire le colture batteriche sono di : 1 Argento 2 Platino 3 Rame 4

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica PROGRMMZIONE PINO I LVORO SCIENZE CLSSE Prima Chimica/Fisica I primi passi nella scienza. B. L osservazione Qualità e quantità Numeri e misure Il metodo scientifico Obiettivi di apprendimento per lo Conosce

Dettagli

Ancora misure e numeri

Ancora misure e numeri Ancora misure e numeri La forma e le dimensioni delle cellule sono legate alle funzioni da svolgere e dall ambiente. Le cellule che si sviluppano in ambiente acquoso tendono ad assumere forma sferica,

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita Il Microscopio Il Microscopio Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e skopein (guardare), è uno strumento che permette di ottenere un immagine ingrandita degli oggetti osservati. Unità di misura Unità

Dettagli

03/11/15. Metodi vigorosi

03/11/15. Metodi vigorosi Metodi blandi Lisi cellulare con detergenti Metodi vigorosi 1 1. Centrifugazione preparativa Centrifugazione preparativa permette di separare i vari elementi di un omogenato cellulare 2. Ultracentrifugazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

CORSO DI BIOCHIMICA (A-L) ANNO ACCADEMICO

CORSO DI BIOCHIMICA (A-L) ANNO ACCADEMICO CORSO DI BIOCHIMICA (A-L) ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Le lezioni avranno luogo nell aula B (dip Scienze Biochimiche) con il seguente orario : LUNEDI ore 9-11 MARTEDI ore 11-13 MERCOLEDI ore 9-12 GIOVEDI

Dettagli

Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO

Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO A - IL MICROSCOPIO COMPOSTO Il microscopio è uno strumento che serve ad esaminare oggetti troppo piccoli per essere visti a occhio nudo. L occhio

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino Chimica generale Concetto di materia Concetto di sostanza. Categorie di sostanze:pure

Dettagli