Abstract del programma relativo alla DBF Competition edizione 2012/2013:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abstract del programma relativo alla DBF Competition edizione 2012/2013:"

Transcript

1 Allegato 1 Abstract del programma relativo alla DBF Competition edizione 2012/2013: I progetti saranno valutati sulla base di un rapporto tecnico e successivamente alle sessioni di volo (la gara vera e propria). Secondo il regolamento ufficiale il progetto deve essere condotto dai soli studenti sotto la supervisione di un docente di ruolo da loro designato (nel nostro caso il Prof. Guido De Matteis) Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università degli Studi Roma La Sapienza. Prospetto generale progetto Migliori risultati: Località: Sponsor: Programma: Requisiti (principali) del velivolo: Posizione: Premio: $ 2500,00 1 Posto Presentazione del progetto alla conferenza indetta dall AIAA in collaborazione con l U.S. Air Force T&E 2 Posto $ 1500,00 3 Posto $ 1000,00 Miglior report tecnico $ 100,00 ricevuti dal Comitato Tecnico di Progettazione Ingegneristica Tucson, Arizona (U.S.A.) Tutti i team possono richiedere ed accettare sponsorizzazioni in forma di fondi o materiali e componenti da qualsiasi organizzazione commerciale L iscrizione deve essere effettuata in data 31 ottobre 2011 entro le 17:00 USA East Coast Time La consegna del report tecnico deve essere effettuata il giorno 25 febbraio 2013 a partire dalle ore 17:00 ora locale La competizione si terrà nei giorni: 1) 19 aprile 2013: ore 08:00 19:00 2) 20 aprile 2013: ore 07:00 19:00 3) 21 aprile 2013: ore 07:00 18:00 Può avere qualsiasi configurazione ad eccezione dell ala rotante o essere più leggero dell aria. Corsa di decollo massima pari a 30ft 9m. Tutta l energia necessaria al decollo e al volo deve essere fornita dalle batterie di bordo (NiCad or NiMH). I motori devono essere elettrici e le eliche, per questioni di sicurezza, devono essere di tipo commerciale. Il peso del velivolo deve essere inferiore alle 55-lb (24,9Kg).

2 Assegnazione Punteggio Missioni: 1 Short Take-off Il punteggio è assegnato mediante delle formule matematiche ed in base al tipo di task svolto. Fondamentalmente il punteggio totale (P tot ) è dato dal Punteggio assegnato al report tecnico (P report ) moltiplicato per il Punteggio di volo (P volo ) diviso un certo coefficiente (RAC). Il punteggio di volo, a sua volta, è dato dalla somma dei punti ottenuti nelle singole missioni (P volo =M1+M2+M3). Descrizione: Effettuare il maggior numero di giri completi di pista in 4 minuti. 2 Stealth Mission Effettuare 3 giri completi di pista con un carico pagante. Il carico a bordo compatibilmente col massimo peso strutturale, consiste in missili aeromodellistici. Di cui si riporta solo la configurazione minima richiesta: INTERNAMENTE: 4 Mini-Max ciascuno di 0,25lbs (0,11Kg) ESTERNAMENTE: 2 Hi-Flyer ciascuno di 0,50lbs (0,23Kg), 4 missili Mini Honest John ciascuno di 0,75lbs (0,34Kg), 2 Der Red Max ciascuno di 1.0lbs (0,45Kg) 3 Strike Mission Effettuare nel minor tempo possibile, tre giri del percorso con carico pagante a bordo Il carico a bordo è costituito dai missili di cui sopra, in configurazione casuale, dettata dalla sorte, tirando un dado. Come si evince dalla tabella e dalla descrizione delle iniziative gli studenti che intendono affrontare i progetti devono: 1. Organizzare il team in ambiti disciplinari diversi e complementari (suddivisione in sottogruppi a seconda dell'area di studio). 2. Gestire le risorse economiche acquisite tramite ricerca di sponsor, secondo l'obiettivo del risparmio e dell'efficienza. 3. Coordinare in maniera efficace e veloce l'attività di progetto e sviluppo, per natura fortemente multidisciplinari, e concretizzare il bagaglio teorico acquisito negli anni. 4. Contemporaneamente gli studenti devono compilare dettagliatamente un report in lingua inglese che possa testimoniare la coerenza e la buona riuscita di tutte le attività intraprese: organizzazione del team, progetto e sviluppo, economia e management dei fondi.

3 Come menzionato nel regolamento ufficiale, il DBF costituisce una esperienza di progetto reale, che rispecchia le procedure e le richieste del mondo del lavoro. Esso è pertanto un esperienza particolarmente formativa per gli studenti; non di meno, tuttavia, proprio per questa sua natura specificatamente tecnica, è universalmente riconosciuto come la competizione più dura ed impegnativa del genere. Oltre a mettere in pratica quanto appreso nei rispettivi corsi di Laurea, i partecipanti sono chiamati ad un lavoro personale di approfondimento e di ricerca su problematiche nuove e particolari che il contest fa emergere come, l impianto propulsivo elettrico con eliche a giri variabili e l aerodinamica su scale molto ridotte esempi che derivano direttamente dalle specifiche tecniche, rules, approfondimenti e soluzioni volte alla ricerca di una soluzione vincente. L ottenimento di punteggi più alti possibili può passare per la scelta di configurazioni innovative, per le quali la bibliografia è ridotta o parziale, con la necessità di testare personalmente le soluzioni ingegneristiche supposte, oppure attraverso la selezione di materiali sempre più leggeri, eventualmente prodotti dal team stesso, e soluzioni strutturali più efficienti possibili. Come si vede la ricerca dell ottimo è fortemente multidisciplinare, rinforza quindi la formazione di base ed approfondisce le conoscenze specialistiche, preparando ad un mondo del lavoro volto sempre più all innovazione ed al self-improvement. Il DBF rappresenta anche una occasione di confronto con i più prestigiosi istituti tecnologici americani ed è attentamente seguito dai principali enti aeronautici d oltreoceano. Ciò offre grande visibilità al team e motiva ben più del premio pecuniario alla ricerca della vittoria; questa tuttavia richiede un impegno continuativo ed intenso da parte di tutti i componenti, regolato da task assegnati con relative scadenze, riproducendo di fatto dinamiche aziendali.

4 Allegato 2 Collaborazioni passate, presenti e future Nelle precedenti edizioni della suddetta competizione sono risultate necessarie per la nostra attività collaborazioni simultanee con diversi Dipartimenti della Facoltà di Ingegneria del nostro Ateneo, così come con diverse aziende, enti pubblici, esercizi commerciali esterni all Università. II team, oltre ad essersi rivolto all Università per mezzo del progetto Iniziative culturali proposte dagli studenti (e finanziate dall Università stessa), per quanto concerne le iniziative di cui sopra ha deciso di richiedere dei contributi, nonché patrocini, ai seguenti enti pubblici: 1. Università degli Studi di Roma La Sapienza (patrocinio già concesso ed in fase di riapprovazione). 2. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale dell Università degli Studi di Roma La Sapienza (patrocinio già concesso ed in fase di riapprovazione). 3. Stato Maggiore dell Aeronautica Militare Italiana (patrocinio già concesso e in fase di riapprovazione). 4. Ministero della Pubblica Istruzione (in fase di approvazione). 5. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (in fase di approvazione). 6. Ministero degli Affari Esteri (in fase di approvazione). 7. Ministero dello Sviluppo Economico (patrocinio già concesso ed in fase di riapprovazione) Inoltre, sempre in merito alle precedenti edizioni, si riportano i nomi delle aziende che hanno stanziato dei fondi privati finalizzati alla realizzazione dei nostri progetti: 1. Gruppo EDA Industries (contributo pari a: ,00 euro) 2. Technos Reat Aerospace (contributo pari a: 5.000,00 euro) 3. MSC Software (donazione di licenze software per un valore di 5.000,00 euro) 4. Elettronica Rinaldi (donazione di materiale elettrico ed elettronico per un valore di 500,00 euro)

5 Visti gli ottimi risultati conquistati nelle edizioni passate della DBF Competition (nonostante la presenza di team ricchi sia in termini di risorse che di manodopera) e considerato il grande entusiasmo manifestato dai componenti del team di progetto per la terza partecipazione consecutiva a tale manifestazione e manifestati gli obiettivi che tale gruppo si è prefissato di raggiungere (primo posto e/o comunque podio); risultano necessarie collaborazioni esterne con: 1. enti statali, aziende e istituti di credito desiderosi di comparire come sponsors dell Università degli Studi di Roma La Sapienza impegnata nel programma DBF, nonché di sopperire all impedimento maggiore per lo sviluppo e la realizzazione del nostro progetto, ovvero la mancanza di fondi; 2. aziende che si occupano di sviluppo e vendita di materiali strutturali di interesse aerospaziale; 3. aziende che trattano strumentazione elettronica necessaria alla gestione e al controllo del volo; 4. centri di ricerca italiani (vedi CIRA ) disponibili a fornire supporto tecnico-scientifico su problemi di progettazione avanzata; 5. aziende esperte nel campo dell aeromodellismo, che abbiano intenzione di testare l affidabilità dei loro prodotti in attività svolte dalla nostra Università; società operanti nel campo dell aviazione civile che rendano disponibili le loro strutture (piste e hangar) per le necessarie prove di volo del velivolo.

6 Allegato3 Stima dei costi sostenuti Stima dei costi per la realizzazione del progetto effettuata sulla base delle spese per la scorsa edizione della competizione (a.a. 2011/2012) : Sapienza Flight Team Totale dei costi per la Design, Build & Fly Competition 2011/2012 Costo [ ]: Celle NiMh Materiali vari (legnosi & ferrosi) Compositi vari (Carbonio, Kevlar, ecc) Motori elettrici & Regolatori Attrezzistica & Utensileria Eliche Logistica e Varie Elettronica & Servi Lavorazioni aziende esterne Materiali vari (tutte le categorie) TOTALE PAGAMENTI TOTALE SPESE DI TRASFERTA

7 Stima dei costi preventivati Stima dei costi per la realizzazione del progetto in itinere effettuata sulla base delle spese per la scorsa edizione della competizione e sulle Rules di gara di quest anno (a.a. 2012/2013) : Sapienza Flight Team Analisi preliminare dei costi per la Design, Build & Fly Competition 2012/2013 Materiali: Costo [ ]: Q.tà: Tot. parziale: Struttura Elettronica Motori Varie Fibra di carbonio [m2] Fibra di vetro [m2] Kevlar [m2] Alluminio [m2] Balsa [m2] Resina epossidica [Kg] Telemetria Pc di bordo Accelerometri Giroscopi Regolatore Telecamera di volo Trasmettitore Ricevitore Localizzatore GPS Radiocomando Servi Quarzi Caricabatterie Motori elettrici Batterie NiMh (singola cella) Eliche Cavi Connettori Totale:

8 Spese varie Materiali: Costo [ ]: Q.tà: Tot. parziale: Cancelleria Risme fogli A Risme fogli Lettere Varie TOTALE SPESE DI TRASFERTA Totale: Fondi da reperire: I tempi ridotti di ricerca, progettazione e sviluppo dei prototipi, i requisiti sui progetti, le difficoltà organizzative e di budget insite nella gestione di diversi programmi complessi, rendono queste iniziative estremamente valide, sia sotto il profilo della formazione sia per gli aspetti scientifici. Inoltre, considerato che, per tali partecipazioni si dovranno sostenere spese di una certa entità per l'acquisto dei materiali di costruzione, e di quant'altro possa essere necessario alla realizzazione dei progetti con la presente, si chiede un contributo economico e/o una sponsorizzazione per sostenere le suddette iniziative considerando che il Sapienza Flight Team, anche quest'anno, risulta essere l'unico gruppo di studenti italiani a prendervi parte.allegato 4

9 Allegato4 Visibilità degli eventi Nel corso degli anni si sono strette molte relazioni collaborative (sponsorizzazioni, patrocini, libere donazioni, accordi di ricerca, etc ) con differenti realtà del territorio nazionale e non, sia del campo industriale di natura più strettamente aerospaziale, sia generalmente rivolte ad altri ambiti commerciali; così come con enti pubblici, statali ed esercizi commerciali di fatto distanti dal nostro settore di studio e ricerca (per i dettagli vedi l allegato_2 sulle Collaborazioni passate e attuali.) Inoltre vi è stata la possibilità, anche grazie a queste relazioni, di partecipare a convegni, seminari, workshop e manifestazioni che hanno visto la partecipazione di un vasto pubblico di appassionati, curiosi, tecnici, studenti, ma anche ragazzi, bambini e gente comune, ai quali si sono mostrati i nostri progetti e descritto le nostre attività. Spesso si è avuta l opportunità di coinvolgere le persone in maniera più diretta con la nostra realtà, ad esempio mettendo a disposizione il nostro simulatore di volo, munito di software avanzato di livello accademico e attrezzature hardware di propria realizzazione. Ad esempio nel mese di giugno 2010, alla presenza di alcune aziende (società ed associazioni operanti nel settore nautico ed aeronautico) ed istituzioni esterne quali la Guardia Costiera, nell ambito di un convegno della Università degli Studi di Roma La Sapienza riguardante le iniziative culturali, si è parlato più direttamente dei progetti che ci vedono coinvolti. Diversi servizi televisivi e per la stampa su tali manifestazioni e quindi sul Sapienza Flight Team sono stati poi trasmessi dal terzo canale della rete Rai e, successivamente alle competizioni, su diverse reti locali. Tra le più importanti occasioni che hanno visto, solo nella scorsa stagione, la nostra presenza si ricordano le seguenti: insieme all Aeronautica Militare Italiana, Frecce Tricolori, Aeroclub d Italia, si è partecipato alle manifestazioni: - Il Volo, un sogno da vivere insieme presso il Centro Commerciale Euroma 2 (Roma, dal 23 marzo al 1 aprile 2012); - Roma International Air Show (Ostia, RM, giugno 2012).

10 - Tra i convegni universitari a cui siamo stati chiamati ad intervenire presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza, per mostrare i nostri velivoli e descrivere i nostri progetti, si ricordano: - Airbus incontra gli studenti di aerospaziale (Facoltà di Ingegneria, 3 maggio 2012) al cospetto di Severine Kaci, Employment marketing manager di Airbus Industries; - L'evoluzione del CAE nell'industria aeronautica e spaziale (Facoltà di Ingegneria, 23 giugno 2012) convegno organizzato dalla MSC Software. È da sottolineare, infine, che il Sapienza Flight Team, quest anno, sarà di nuovo l unico team Italiano (in tutto tre europei) che gareggerà alla competizione americana DBF (che ricordiamo essere la più impegnativa e competitiva competizione di questa categoria, sia da un punto di vista gestionale sia, soprattutto, da un punto di vista ingegneristico e di ottimizzazione progettuale), rappresentando di conseguenza non solo una singola università, ma le potenzialità del settore universitario aerospaziale italiano. Gli scorsi anni negli Stati Uniti, alla edizioni della DBF Competition, hanno partecipato più di 90 team composti da circa 20 persone ciascuno e contando, oltre alla presenza dei vari massmedia sia specializzati che non, i vari addetti ai lavori nonché le persone sul luogo dello svolgimento delle prove di gara che hanno assistito alla manifestazione, si può ragionevolmente affermare che l evento, per la sua specificità ed interesse, riveste, sì, un carattere di nicchia, ma sicuramente, seguito da molti. Il team, a seguito del contributo/sponsorizzazione ricevuto/a, si impegnerà a dare rilevanza assoluta alla denominazione dell Azienda, sia direttamente sui propri velivoli prototipi per mezzo di incisioni e/o adesivi, sia via web mediante il sito internet ufficiale del team, sia sui vari canali aperti (Facebook, Twitter, Youtube, Linkedin, Google+, Yahoo, MySpace, Flickr) nell ottica della visibilità del team stesso e dei suoi partner nonché sulle varie locandine, e sul materiale informativo prodotto, sulle divise da gara, durante le presentazioni, premiazioni e conferenze stampa, durante l esposizione presso musei, università, altri enti e luoghi pubblici. Inoltre, su espressa richiesta, si potranno fornire dati tecnici inerenti il progetto ed informazioni specifiche relative alla competizione.

11 Sapienza Flight Team Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dbf2013/index-flight12-13.php AERONAUTICA MILITARE DESIGN, BUILD & FLY COMPETITION 2013 IL PROGETTO E L ASSOCIAZIONE APRILE TUCSON (AZ), USA Dal 1996, l American Institute of Aeronautics & Astronautics (AIAA), la Cessna Aircraft Company e Raytheon Missile Systems organizzano la più importante competizione al mondo in ambito universitario di progettazione e costruzione di velivoli a controllo remoto (UAV), la Design Build Fly (DBF) Competition. Fin dal 2001 l Università degli Studi di Roma La Sapienza, con il suo Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, vanta una partecipazione pressoché continua, lottando sempre al vertice contro le migliori università statunitensi, tra cui il prestigioso Massachussetts Institute of Technology (MIT) di Boston riuscendo, come nella scorsa edizione, a superarlo. La DBF competition è una delle pochissime esperienze pratiche (hands on experience) di alto livello che permette agli studenti la concretizzazione delle proprie conoscenze, l avvicinamento al mondo del lavoro e il confronto con i parigrado di tutto il globo, in una competizione vissuta dall ambiente accademico statunitense come specchio delle gerarchie in ambito di qualità del servizio universitario. L Associazione Culturale Sapienza Flight Team (SFT) nasce nel 2010 con lo scopo di valorizzare il percorso universitario degli studenti dei corsi di Laurea in Ingegneria Aeronautica e Spaziale e diffondere la conoscenza e la cultura del volo. Grazie ad essa si ha anche la possibilità di cercare sostenitori al di fuori del povero ambiente universitario, oltretutto rallentato da una inefficiente ed ingessata burocrazia. A causa di ciò i fondi della Facoltà e dell Università a noi destinati non sono sufficienti, oltre che decisamente distanti dai budget messi a disposizione dei colleghi-rivali, soprattutto d oltre oceano, che hanno alle spalle una sostanziosa e lungimirante filiera accademico-industriale che li incoraggia e sostiene non solo a parole. Per qualsiasi competizione basata sulla tecnologia il budget, unito a una sapiente e ingegnosa gestione, fa risultato. A tal proposito è in corso una intensiva campagna di fundraising (raccolta fondi) al fine di permettere all Associazione Sapienza Flight Team di poter fronteggiare le spese ineludibili che comporta un progetto di tal genere. A ciò è dedicata molta parte del nostro impegno: la ricerca di qualunque tipo di aiuto che possa permetterci di portare avanti il nostro lavoro e di presentarsi davanti a una platea internazionale così prestigiosa in maniera opportuna, potendo portare alto il nome delle persone, degli Enti, Associazioni e Aziende che rappresentiamo e che ci avranno permesso di giungere sul gradino più alto del podio. Con la fiducia e l'appoggio di chi crede in Noi potremo continuare a creare e di-mostrare l'eccellenza Italiana. Tutto questo è un modo per "stimolare i talenti", come spesso si va dicendo e... molto meno facendo!

12 PATROCINI E SOSTENITORI Per l edizione 2012 hanno concesso il patrocinio: Ministero dello Sviluppo Economico Stato Maggiore dell Aeronautica Militare Italiana Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale de La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale de La Sapienza Hanno ad ora supportato economicamente il Team: Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale de La Sapienza MSC software Elettronica Rinaldi VISIBILITA DEI SOSTENITORI WEB L Associazione SFT pubblicizza sui propri canali web i sostenitori del progetto. FACOLTÀ ED EVENTI Sulle varie locandine, durante le presentazioni, gli air show, le gare, le premiazioni e le conferenze stampa, nonché durante l esposizione presso mostre, università o altri enti. COME SOSTENERCI Il Sapienza Flight Team accetta donazioni da Privati Cittadini e Società, rilasciando regolare ricevuta fiscale. SEI UN PRIVATO CITTADINO? Puoi donare anche 0.01 euro in contanti o con bonifico bancario al conto: IBAN: IT85R Banca di Credito Cooperativo di Riano Via Dante Alighieri, Riano - Roma Intestato a: Associazione Culturale Sapienza Flight Team Inseriremo, se vorrai, il tuo nome tra i ringraziamenti sul nostro sito. SEI TITOLARE DI UNA SOCIETÀ? Per donazioni inferiori a 100 euro, il logo della società verrà inserito tra i sostenitori sul nostro sito. Per donazioni superiori a 100 euro, il marchio/logo, oltre che sul sito, verrà stampato (*) sulla divisa del Sapienza Flight Team. Tale divisa verrà indossata dai membri del team non solo nelle occasioni ufficiali ma anche in tutte le altre attività, al fine di garantire la massima visibilità ai Sostenitori. (*) La stampa è serigrafica. Il numero di colori varia in base all importo della donazione (monocolore per donazioni inferiori a 300,00 e multicolore per donazioni superiori a 300,00) CONTATTACI sapienzaflightteam@gmail.com sft@dma.dma.uniroma1.it Chief Engineer Gabriele Fabbi Cell.: (+39) gabrielefabbi@alice.it Project Manager Cristian Magnanti Cell.: (+39) cristian.magnanti@gmail.com Logistics Lead Luciano Pollice Cell.: (+39) luciano.pollice@hotmail.it

AIAA SASA. Obiettivi della SASA

AIAA SASA. Obiettivi della SASA La AIAA Student Branch Sapienza Aerospace Student Association (SASA) l orga o lo ale dell AIAA, for ato da soli stude ti dell U iversità degli tudi di Ro a La apie za, pro osso dal Co siglio d Area di

Dettagli

S.A.S.A. SAPIENZA FLIGHT TEAM

S.A.S.A. SAPIENZA FLIGHT TEAM SASA Sapienza Flight Team S.A.S.A. SAPIENZA FLIGHT TEAM CHI SIAMO- COSA FACCIAMO Il Sapienza Flight Team afferisce al comitato aeronautico dell associazione studentesca Sapienza Aerospace Student Association-S.A.S.A.-

Dettagli

Design, Build and Fly Competition 2011/ Sito web:

Design, Build and Fly Competition 2011/ Sito web: Design, Build and Fly Competition 2011/2012 Email: sapienzaflightteam@gmail.com Sito web: http://dma.ing.uniroma1.it/users/sft/index.htm Il Partecipazioni dell SFT: Organigramma del gruppo Design, Build

Dettagli

S.A.S.A. SAPIENZA FLIGHT TEAM

S.A.S.A. SAPIENZA FLIGHT TEAM S.A.S.A. SAPIENZA FLIGHT TEAM CHI SIAMO- COSA FACCIAMO Il Sapienza Flight Team afferisce al comitato aeronautico dell associazione studentesca Sapienza Aerospace Student Association-S.A.S.A.- student branch

Dettagli

Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Edizione 2017 Il Campionato Universitario Makers è il primo torneo italiano di realizzazione di progetti dell Internet

Dettagli

Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Edizione 2017 Il Campionato Universitario Makers è il primo torneo italiano di realizzazione di progetti dell Internet

Dettagli

Campionato Universitario Makers IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

Campionato Universitario Makers IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Campionato Universitario Makers 2018 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Cos è? Il Campionato Universitario Makers è il primo torneo italiano di realizzazione di progetti dell Internet of

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria ed Architettura Campus di Forlì CIRI Aeronautica

Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria ed Architettura Campus di Forlì CIRI Aeronautica Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria ed Architettura Campus di Forlì CIRI Aeronautica Ricerca e Formazione nel Polo Tecnologico Aerospaziale di Forlì Prof. Paolo Tortora Coordinatore

Dettagli

Campionato Universitario Makers III edizione

Campionato Universitario Makers III edizione Campionato Universitario Makers III edizione IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Un format di Cos è? Il Campionato Universitario Makers è il primo torneo italiano di realizzazione di progetti

Dettagli

Campionato Universitario Makers II edizione IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

Campionato Universitario Makers II edizione IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Campionato Universitario Makers II edizione IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Cos è? Il Campionato Universitario Makers è il primo torneo italiano di realizzazione di progetti dell Internet

Dettagli

Campionato Universitario Makers II edizione IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

Campionato Universitario Makers II edizione IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Campionato Universitario Makers II edizione IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Cos è? Il Campionato Universitario Makers è il primo torneo italiano di realizzazione di progetti dell Internet

Dettagli

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO "Dipartimento di Ingegneria Collegio Didattico Ingegneria Meccanica aa 2013/2014"

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO Dipartimento di Ingegneria Collegio Didattico Ingegneria Meccanica aa 2013/2014 BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO "Dipartimento di Ingegneria Collegio Didattico Ingegneria Meccanica aa 2013/2014" Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico

Dettagli

Presentazione della competizione

Presentazione della competizione Presentazione della competizione Gli Istituti aderenti 76 3 paritari Istituti aderenti 73 statali Le aziende coinvolte 36 aziende coinvolte 3 paritari 61 diverse soluzioni tecnologiche Corsi di formazione

Dettagli

Presenza del Team alla Formula E (Roma 12 e 13 aprile 2019) Opportunità di Sponsorizzazione

Presenza del Team alla Formula E (Roma 12 e 13 aprile 2019) Opportunità di Sponsorizzazione Presenza del Team alla Formula E (Roma 12 e 13 aprile 2019) Opportunità di Sponsorizzazione 07/04/2019 TiberAdv srls FastCharge (Formula E): Opportunità di sponsorizzazione 1 SCENARIO: Di cosa si tratta?

Dettagli

hi Siamo Parallelamente e in supporto ai programmi del TIME ATTACK, organizziamo

hi Siamo Parallelamente e in supporto ai programmi del TIME ATTACK, organizziamo born to race hi Siamo Scuderia BDM non è solo un Team d auto da corsa, ma una nuova opportunità per affacciarsi al mondo del Motorsport ed essere protagonista di attività sportive dilettantistiche nell

Dettagli

MoRe Modena Racing Presentazione Team e richiesta Sponsor

MoRe Modena Racing Presentazione Team e richiesta Sponsor MoRe Modena Racing 2018 Presentazione Team e richiesta Sponsor Formula SAE Competizione internazionale tra studenti universitari articolata in più di 15 eventi in tutto il mondo: prevede la progettazione

Dettagli

SASA Sapienza Flight Team presentazione di fine progetto

SASA Sapienza Flight Team presentazione di fine progetto SASA Sapienza Flight Team 2013-2014 presentazione di fine progetto organigramma collaboratori esterni docenti: prof. Lampani prof. Romano studenti ed ex membri SFT: Brogi, Camerini, Di Russo Fabbi, Giangaspero,

Dettagli

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio 2011-2013 Relatore: Dott.Ing. Monica Coppola Responsabile relazioni esterne Azienda: CHOSE Polo Solare Organico della Regione Lazio

Dettagli

A TUTTA BIRRA CON IL TEAM QUARTODILITRO ECCO IL NUOVO PROTOTIPO PER MOTOSTUDENT 2018

A TUTTA BIRRA CON IL TEAM QUARTODILITRO ECCO IL NUOVO PROTOTIPO PER MOTOSTUDENT 2018 AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA COMUNICAZIONE E MARKETING SETTORE UFFICIO STAMPA Via VIII febbraio, 2 35122 Padova stampa@unipd.it http://www.unipd.it/comunicati tel. 049-8273066/3041 Padova, 27 settembre

Dettagli

PROGETTI DI RICERCA BANDO INTERNO DI ATENEO LINEE GUIDA RENDICONTAZIONE

PROGETTI DI RICERCA BANDO INTERNO DI ATENEO LINEE GUIDA RENDICONTAZIONE PROGETTI DI RICERCA 2014 - BANDO INTERNO DI ATENEO LINEE GUIDA RENDICONTAZIONE Modalità di rendicontazione Per tutti i progetti finanziati viene richiesto: 1) una rendicontazione scientifica (allegato

Dettagli

4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE.

4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE. 4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE www.peopledesign.it/master OBIETTIVI DEL CORSO Il settore dei motori da competizione è in costante ricerca di figure tecniche con competenze specialistiche

Dettagli

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione Il Master Il Master in Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione, è organizzato dal Dipartimento di Management e Diritto, Università degli Studi di Roma Tor Vergata per formare e riqualificare

Dettagli

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia L IMPIANTISTICA INDUSTRIALE E I PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA R. Domenichini - Delegato Sezione Energia Chi siamo Costituita nel 1974 ANIMP, Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale, rappresenta

Dettagli

D. R. n. 350 IL RETTORE DECRETA. votazione non inferiore a ventiquattro/trentesimi in alcuna prova.

D. R. n. 350 IL RETTORE DECRETA. votazione non inferiore a ventiquattro/trentesimi in alcuna prova. D. R. n. 350 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Ingegneria aeronautica

Dettagli

Presenta. Terza Edizione 4 e 5 Dicembre 2008 Provincia Vicenza. Fondazione Studi Universitari di Vicenza

Presenta. Terza Edizione 4 e 5 Dicembre 2008 Provincia Vicenza. Fondazione Studi Universitari di Vicenza Presenta Fondazione Studi Universitari di Vicenza Terza Edizione 4 e 5 Dicembre 2008 Provincia di Vicenza Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Becoming Manager è un evento finalizzato all

Dettagli

COMMISSIONE TIROCINI DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI A.A

COMMISSIONE TIROCINI DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI A.A Numero Tirocini Università degli Studi di Cagliari Corso di Studio in Ingegneria Meccanica COMMISSIONE TIROCINI DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI

Dettagli

Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Master

Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Master Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Master Dipartimento di Management Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Centro di Ricerca Impresapiens Perché acquisire una competenza in Europrogettazione

Dettagli

Corso di Formazione. Lorenzo Fedele. Per ogni profilo professionale Minimo: 10 Massimo: 50 Requisiti minimi:

Corso di Formazione. Lorenzo Fedele. Per ogni profilo professionale Minimo: 10 Massimo: 50 Requisiti minimi: Allegato 3 Piano formativo del Corso Formazione in: Gestione della Manutenzione Profilo Responsabile di Manutenzione (24 ore, ai sensi della UNI EN 15628:2014) Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale

Dettagli

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare + Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo

Dettagli

Regole generali del Progetto di Ateneo. PoliTO 4 Impact - Percorso per i Giovani Talenti

Regole generali del Progetto di Ateneo. PoliTO 4 Impact - Percorso per i Giovani Talenti Regole generali del Progetto di Ateneo PoliTO 4 Impact - Percorso per i Giovani Talenti Approvato dalla Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di talento

Dettagli

orientamento e formazione degli insegnanti

orientamento e formazione degli insegnanti PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE orientamento e formazione degli insegnanti matematica 20 aprile 2005 Gabriele Anzellotti Università di Trento [rappresentante Con-Scienze] Laura Mengoni Assolombarda [rappresentante

Dettagli

Economia & Ingegneria: due mondi diversi?

Economia & Ingegneria: due mondi diversi? Economia & Ingegneria: due mondi diversi? Manuel Ottaviani Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale e dell automazione Facoltà di Ingegneria Riccardo Pepe Corso di Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2015/2016. II periodo didattico. Corsi di Laurea di Ingegneria

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2015/2016. II periodo didattico. Corsi di Laurea di Ingegneria Bando per la partecipazione al Percorso per i giovani talenti a.a. 2015/2016 II periodo didattico Corsi di Laurea di Ingegneria progetto Fondazione CRT e Politecnico di Torino (determina del Responsabile

Dettagli

DynamiΣ PRC. Formula SAE Team +(39)

DynamiΣ PRC. Formula SAE Team +(39) DynamiΣ PRC Formula SAE Competizione mondiale di Ingegneria, nata negli USA nel 1981. Introdotta in Europa nel 1998 a Silverstone, il politecnico vi si è unito nel 2004. Ad oggi conta più di 14 Eventi

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

Il Premio Promozione Laser 2017

Il Premio Promozione Laser 2017 Il Premio Promozione Laser 2017 ricerca scientifica e applicata, le industrie che AITeM L AITeM (Associazione producono le sorgenti laser, gli integratori Italiana di dei sistemi di lavorazione e gli utilizzatori

Dettagli

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2016/2017. II periodo didattico. Corsi di Laurea di Ingegneria

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2016/2017. II periodo didattico. Corsi di Laurea di Ingegneria Bando per la partecipazione al Percorso per i giovani talenti a.a. 2016/2017 II periodo didattico Corsi di Laurea di Ingegneria progetto Fondazione CRT e Politecnico di Torino (determina del Responsabile

Dettagli

ANDIAMO A INVENTARE! PARTE LA START CUP VENETO 2018

ANDIAMO A INVENTARE! PARTE LA START CUP VENETO 2018 UFFICIO STAMPA AREA COMUNICAZIONE E MARKETING VIA VIII FEBBRAIO 2, 35122 PADOVA TEL. 049/8273041-3066-3520 E-MAIL: stampa@unipd.it AREA STAMPA: http://www.unipd.it/comunicati Padova, 28 marzo 2018 ANDIAMO

Dettagli

D. R. n. 159 IL RETTORE DECRETA. votazione non inferiore a ventiquattro/trentesimi in alcuna prova.

D. R. n. 159 IL RETTORE DECRETA. votazione non inferiore a ventiquattro/trentesimi in alcuna prova. D. R. n. 159 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Ingegneria spaziale

Dettagli

CarraraFiere, 29/31 marzo 2017

CarraraFiere, 29/31 marzo 2017 CarraraFiere, 29/31 marzo 2017 L unico evento in Italia dedicato all industria dei compositi Compotec, Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie Correlate, è l unico evento trade in Italia dedicato

Dettagli

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2014/2015. II periodo didattico. Corsi di Laurea di Ingegneria

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2014/2015. II periodo didattico. Corsi di Laurea di Ingegneria Bando per la partecipazione al Percorso per i giovani talenti a.a. 2014/2015 II periodo didattico Corsi di Laurea di Ingegneria progetto Fondazione CRT e Politecnico di Torino (determina del Responsabile

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 2907 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Ingegneria delle

Dettagli

Management delle Imprese Biomediche e Biotecnologiche

Management delle Imprese Biomediche e Biotecnologiche Master Universitario di I livello in Management delle Imprese Biomediche e Biotecnologiche XVI Edizione Anno Accademico 2019-2020 L Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa dell Alta Scuola

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3437 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE

BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE SERVIZIO RICERCA BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE 1.1 Premesse e definizioni L Università degli Studi di Padova intende favorire l investimento dell Ateneo in Infrastrutture

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Presso la Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 111 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio

Dettagli

Regolamenti e procedure AIRO

Regolamenti e procedure AIRO Regolamenti e procedure AIRO Finalità e norme generali Questo documento contiene i regolamenti e le procedure per le attività dell Associazione Italiana di Ricerca Operativa (AIRO). I regolamenti, le procedure

Dettagli

COMMISSIONE TIROCINI DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI A.A

COMMISSIONE TIROCINI DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI A.A Numero Tirocini Corso di Studio in Ingegneria Meccanica COMMISSIONE TIROCINI DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI A.A. 2017-2018 Premessa Il Corso

Dettagli

Facoltà di Economia ANNO ACCADEMICO Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in

Facoltà di Economia ANNO ACCADEMICO Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in D.R. n. 4173 Facoltà di Economia ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Management, innovazione e internazionalizzazione

Dettagli

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O RASSEGNA STAMPA CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O 3 edizione Cerimonia consegna premi Venerdi 3 luglio 2015 Camera di Commercio Fermo Rassegna stampa a cura del Comitato Piccola Industria -

Dettagli

49 Premi di Studio

49 Premi di Studio Bando a.a. 2018/19 49 di Studio 56.000 Grazie a Gruppo ex allievi GACUP Bice e Mario Garavelli Angelo Raffaele Meo in ricordo del figlio Giovanni in ricordo del fratello Giuseppe Donatori privati Donatori

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a.

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a. REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a. 2015-16 Articolo 1 Contenuto e obiettivi della prova finale dei corsi di

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1112_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1112_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1112_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Phidia S.r.l. 10775491003 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI Ingegneria Sismica Italiana MISSION La missione dell Associazione ISI è quella di coinvolgere i diversi attori che operano nell ambito dell Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti

Dettagli

SKYWARD EXPERIMENTAL ROCKETRY. a student way to space

SKYWARD EXPERIMENTAL ROCKETRY. a student way to space SKYWARD EXPERIMENTAL ROCKETRY a student way to space Associazione Skyward Experimental Rocketry è una dinamica associazione studentesca attiva al Politecnico di Milano, nata nel 2012 con l ambizioso proposito

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. 2014/2015) Articolo 1 Contamination Lab: progetto e finalità L Universita Politecnica

Dettagli

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione 1. OBIETTIVI STRATEGICI Identificazione degli obiettivi che il piano di comunicazione intende raggiungere nell ambito della programmazione attuata con il piano operativo

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 251 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale (Classe:

Dettagli

OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Servizio Orientamento

OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Servizio Orientamento OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Presentazione Ingegneria della Produzione Industriale (IPI) è un corso di laurea unico nell offerta formativa del Politecnico ed è

Dettagli

Impresa, Persone e Territorio Francesca Bisi

Impresa, Persone e Territorio Francesca Bisi Impresa, Persone e Territorio Francesca Bisi HR Training and Development Pavia, 9/02/2019 Cronistoria 1959 Ferrari 1963 Lamborghini 1969 De Tomaso 1961 Maserati 1966 Miura 1970 VDM Cronistoria 1991 New

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3433 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA B1

Informazioni preliminari AZIENDA B1 Informazioni preliminari AZIENDA B1 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale L azienda mira a creare un servizio innovativo, nei campi del wellness e del

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE CHI SIAMO La Mondialpol Academy Srl, ente certificato ISO 9001 per gli ambiti di orientamento e formazione, è un ente di formazione che fa parte del Gruppo Campagna Mondialpol Security

Dettagli

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 357 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei

Dettagli

LA COMMUNITY PER LA CUSTOMER EXPERIENCE

LA COMMUNITY PER LA CUSTOMER EXPERIENCE L IPPOCASTANO RELAZIONI X OPPORTUNITÀ PROGRAMMA 2018 PROPOSTA DI PARTNERSHIP LA COMMUNITY PER LA CUSTOMER EXPERIENCE CMI VUOLE DIRE CMI CUSTOMER MANAGEMENT INSIGHTS Il network della Customer Centricity

Dettagli

Silvia D. Classe 4 A. >Entra in. Entra in

Silvia D. Classe 4 A. >Entra in. Entra in Silvia D. Classe 4 A >Entra in Entra in http://cyberchallenge.it/index.php/it/ Cos è? CyberChallenge.IT è il primo programma italiano di addestramento introduttivo alla cybersecurity per giovani di talento

Dettagli

Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso Bando di concorso

Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso Bando di concorso Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso 2019 Dialogo e cooperazione tra società, sistema pubblico ed imprese: politiche pubbliche e strategie di impresa Bando di concorso 1. Contenuti e finalità

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO PER I GIOVANI TALENTI A.A. 2017/2018 II periodo didattico Corsi dell Area dell Ingegneria

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO PER I GIOVANI TALENTI A.A. 2017/2018 II periodo didattico Corsi dell Area dell Ingegneria BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO PER I GIOVANI TALENTI A.A. 2017/2018 II periodo didattico Corsi dell Area dell Ingegneria DELL AREA GESTIONE DIDATTICA DET 145/2018 Visto lo Statuto

Dettagli

Studenti che al test di ammissione hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 70% del valore massimo iscritti per la prima volta all Università

Studenti che al test di ammissione hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 70% del valore massimo iscritti per la prima volta all Università Percorso per i Giovani Talenti Area dell Ingegneria A chi si rivolge Numero studenti ammissibili Corsi di laurea Percorso didattico Studenti che al test di ammissione hanno ottenuto un punteggio pari o

Dettagli

PREMIO ANGELO AFFINITA: UN BANDO DI CONCORSO EUROPEO PER I GIOVANI E L INNOVAZIONE DA EURO

PREMIO ANGELO AFFINITA: UN BANDO DI CONCORSO EUROPEO PER I GIOVANI E L INNOVAZIONE DA EURO COMUNICATO STAMPA PREMIO ANGELO AFFINITA: UN BANDO DI CONCORSO EUROPEO PER I GIOVANI E L INNOVAZIONE DA 22.000 EURO SAPA COL PATROCINIO DELLA FONDAZIONE ANGELO AFFINITA ONLUS BANDISCE UN CONCORSO EUROPEO

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 2896 Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Su disposizione dei direttori di dipartimento interessati, nelle more della firma del Magnifico Rettore, per consentire un tempestivo avvio delle attività formative aggiuntive nei corsi di laurea magistrale

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication INPUT MASTER UNIVERSITARIO YOUR DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER DFood O L OQuality R S IManagement T A M E T and Communication IV EDIZIONE -A.A. 2018-19 STRUTTURA Il Master di I livello in Food

Dettagli

FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO PRESENTANO IL CONCORSO SI_FABBRICA PER METTERE A FRUTTO LE COMPETENZE ACQUISITE CON PROGETTO SI-

FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO PRESENTANO IL CONCORSO SI_FABBRICA PER METTERE A FRUTTO LE COMPETENZE ACQUISITE CON PROGETTO SI- FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO PRESENTANO IL CONCORSO SI_FABBRICA PER METTERE A FRUTTO LE COMPETENZE ACQUISITE CON PROGETTO SI- Scuola Impresa Famiglia Presentazione mercoledì 8

Dettagli

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa IN COLLABORAZIONE CON: i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa MOD. A CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

Laurea in Ingegneria GESTIONALE

Laurea in Ingegneria GESTIONALE Laurea in Ingegneria GESTIONALE Università di Bologna Sede di Bologna Coordinatore: Prof. Ing. Alberto Regattieri Scuola di Ingegneria e Architettura DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale L ingegnere

Dettagli

D. R. n. 313 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 313 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 313 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica

Dettagli

Percorso per giovani talenti 2016/2017

Percorso per giovani talenti 2016/2017 Percorso per giovani talenti 2016/2017 Corsi di laurea dell Area dell Ingegneria A chi si rivolge Numero studenti ammissibili Corsi di laurea Percorso didattico Studenti che al test di ammissione hanno

Dettagli

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Approvato dalla Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di

Dettagli

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017 Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale - 2016/2017 Diffondere Responsabilità, competizione, merito, confronto, creatività: LATUAIDEADIMPRESA nasce

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE Corso di laurea con Sistema di Gestione della Qualità certificato ISO 9001 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA

Dettagli

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Approvato dalla Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in

Dettagli

Presentazione. Qualsiasi tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)

Presentazione. Qualsiasi tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke) Presentazione Qualsiasi tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke) Chi siamo nasce a Modena nel 2006 come spin-off tecnologico di NexmaGroup, con l obiettivo

Dettagli

D.R. n IL RETTORE DECRETA

D.R. n IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3111 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

Ingegneria Aeronautica

Ingegneria Aeronautica Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica Lecco, 19 Maggio 2016 1. Informazioni generali 2 1. Informazioni generali Obiettivi formativi Requisiti di ammissione Sbocchi professionali

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2014/15 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

L'edizione 2010 del primo Forum internazionale per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci

L'edizione 2010 del primo Forum internazionale per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci L'edizione 2010 del primo Forum internazionale per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci Si arriverà mai al giusto equilibrio tra il trasporto stradale e quello ferroviario? Riuscirà la ferrovia

Dettagli

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Bando di concorso 1. Contenuti e finalità italiadecide, associazione

Dettagli

UN PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL TERZO SETTORE Uno strumento di «capacity building» per supportare le organizzazioni del Terzo Settore nell

UN PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL TERZO SETTORE Uno strumento di «capacity building» per supportare le organizzazioni del Terzo Settore nell UN PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL TERZO SETTORE Uno strumento di «capacity building» per supportare le organizzazioni del Terzo Settore nell accedere ai fondi UE ed internazionali STATO DELL ARTE

Dettagli

D. R. n. 88 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 88 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 88 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Ingegneria Meccanica (Classe:

Dettagli

D.R. n. 91 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 91 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 91 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale (Classe:

Dettagli

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto Presentazione del corso a.a. 2007/2008 L innovazione Che cosa è l innovazione? Prof. S. Campodall

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7887 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli