UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE A.A. 2011/12 L-22 BIOMECCANICA. M. Gabriella Trisolino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE A.A. 2011/12 L-22 BIOMECCANICA. M. Gabriella Trisolino"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE A.A. 2011/12 L-22 BIOMECCANICA M. Gabriella Trisolino

2 Tipologie di lavoro muscolare Si distinguono le seguenti tipologie di lavoro muscolare: Superante (concentrico). Cedente (eccentrico) Statico (isometrico) Combinato 2

3 Tipologie di lavoro muscolare Il lavoro muscolare superante prevale nella maggior parte processi motori dello sport dei grazie all accorciamento del muscolo permette di spostare il proprio peso corporeo o quello del corpo di altri atleti o di vincere resistenze al movimento, 3

4 Tipologie di lavoro muscolare Il lavoro muscolare cedente - si verifica nell ammortizzazione dei salti o ai movimenti di caricamento (contromovimenti) - è caratterizzato dall aumento di lunghezza del muscolo, in una contro-contrazione attiva; 4

5 Tipologie di lavoro muscolare Il lavoro muscolare statico serve a fissare determinate posizioni del corpo o delle estremità. È caratterizzato dalla contrazione, ma senza accorciamento del muscolo; 5

6 Tipologie di lavoro muscolare Il lavoro muscolare combinato è caratterizzato dalla combinazione di elementi di tipo superante, cedente o statico. 6

7 Tipologie di tensione muscolare Si distinguono tre diverse tipologie di tensione muscolare: isotonica, isometrica, auxotonica. Il muscolo è composto da elementi elastici e da elementi contrattili. Secondo il tipo di tensione muscolare che si produce, abbiamo un comportamento differente di accorciamento o di allungamento degli elementi interessati. 7

8 I regimi di contrazione Si distinguono attualmente diversi regimi di contrazione: il regime isometrico; i regimi anisometrici; l elettrostimolazione; 8

9 I regimi di contrazione IL REGIME ISOMETRICO I muscoli si contraggono, le leve non si muovono ed i punti di inserzione sono fissi. I REGIMI ANISOMETRICI Le leve si spostano così come i punti di inserzione. 9

10 Regime isometrico Il regime isometrico consiste in una contrazione muscolare senza spostamento delle leve e dei punti di inserzione per cui durante la contrazione isometrica il muscolo sviluppa tensione ma non produce movimento esterno. In condizioni isometriche si riescono a sviluppare tensioni superiori a quelle concentriche 10

11 Regime isometrico carichi molto elevati vengono spostati con velocità molto basse prossime allo zero e l ultimo carico sollevato viene considerato il carico massimo o RM (ripetizione massima). Nella RM si raggiungono tensioni elevate ma non massimali. La massima tensione si raggiunge contro una resistenza fissa e quindi con velocità zero cioè con una contrazione isometrica. 11

12 Regime isometrico Negli anni sessanta l allenamento isometrico aveva raggiunto una notevole popolarità; successivamente si è notato che questo metodo non produceva i risultati sperati soprattutto per la sua aspecificità rispetto ai gesti sportivi. Le esercitazioni isometriche trovano una valida applicazione nel campo riabilitativo e della rieducazione post-traumatica. 12

13 Regime isometrico L allenamento isometrico nelle sue varie forme non deve essere mai utilizzato isolatamente per il miglioramento della forza massima, della forza rapida o della resistenza alla forza. Però, se è collegato con un successivo allenamento pliometrico, concentrico o eccentrico, questo metodo risulta essere efficace. Possiamo utilizzare esercizi isometrici senza carico e con carico 13

14 I METODI ISOMETRICI L isometria senza carico, combinata con il lavoro concentrico 14

15 Regime isometrico L isometria massimale consiste nel produrre tensione massimale su resistenze fisse per una durata massima di sei secondi. Per isometria totale si intende sviluppare tensioni non massimali ma mantenute fino all affaticamento totale. I carichi da utilizzare variano dal 50 a 90% del carico massimo. 15

16 Lo stato-dinamico Regime isometrico Questo metodo combina in uno stesso movimento delle fasi statiche (isometriche) e delle fasi dinamiche (concentriche ed eccentriche). Le fasi statiche possono essere inserite o nella fase negativa, oppure in quella positiva. Possiamo eseguire: 6x6 al 50-60% la sosta è di 2 o 3 - lo stato-dinamico a 1 tempo - lo stato-dinamico a 2 tempi Il metodo più utilizzato, che a livello empirico ha dato risultati soddisfacenti. 16

17 I regimi di contrazione Tra i regimi anisometrici distinguiamo: il regime concentrico: i muscoli si contraggono ed i punti d inserzione si avvicinano, il corpo muscolare si concentra donde la denominazione concentrico. 17

18 il regime concentrico Sono considerati esercizi concentrici anche quegli esercizi composti da una fase eccentrica ed una concentrica come lo squat in quanto le tensioni, nella fase eccentrica, sono di bassa intensità e soprattutto, il tempo di accoppiamento, cioè il tempo impiegato per invertire il movimento è molto lungo perciò da non annoverare tra i movimenti pliometrici. La tensione massima che si può ottenere con una contrazione concentrica è quella che si ottiene con l ultimo carico che il soggetto è in grado di vincere. Questo carico viene definito carico massimo (CM) o ripetizione massima (RM) 18

19 I regimi di contrazione il regime eccentrico: in questo caso, il muscolo si contrae, ma le inserzioni si allontanano, esse s excetrent donde la denominazione eccentrico discesa discesa contrazione eccentrica salita contrazione concentrica 19

20 il regime eccentrico Le tensioni che si sviluppano nelle contrazioni eccentriche sono superiori a quelle ottenute nei movimenti concentrici ed isometrici parte sinistra della curva con velocità negativa. 20

21 il regime eccentrico Il lavoro eccentrico è da considerare molto intenso e soprattutto provoca molti disagi a livello muscolare. Si verificano rotture a livello del sarcomero (banda Z) di conseguenza all intera miofribilla, inoltre si hanno lesioni a livello del tessuto connettivo e a livello di giunzione tra muscolo e tendine. Per questi motivi richiede periodi lunghi di recupero, perciò da collocare molto lontano da impegni di gare. Bisogna proporlo con molta cautela, solo con atleti di alto livello e con molti anni di allenamento sulle spalle 21

22 regime pliometrico corrisponde a quello che i ricercatori chiamano stretch-shortening cycle o ciclo stiramento-accorciamento. Concretamente, il muscolo si contrae in un primo tempo e le inserzioni si allontanano, esso funziona in modo eccentrico, poi, si accorcia e allora, lavora in modo concentrico. L esempio più semplice è quello dei salti dall alto in basso: per essere veramente pliometrica, la contrazione deve rispettare una concatenazione rapida, una pausa tra queste due fasi determinerebbe un lavoro meno efficace. 22

23 stretch-shortening cycle Questa combinazione di azioni eccentriche e concentriche forma un tipo naturale della funzione dei muscoli chiamato ciclo stiramento-accorciamento o SSC (Norman e Komi 1979;Komi 1984,1992). Nella camminata e nella corsa dell uomo, nel momento del contatto con il terreno si hanno carichi notevoli. Ciò richiede una preattivazione dei muscoli estensori dell'arto inferiore prima del contatto con il terreno in modo da prepararli a resistere l'impatto (a) e una fase di frenata attiva (allungamento) (b). La fase di allungamento è seguita da un azione di accorciamento (concentrico) (c) (Komi 1992). 23

24 regime pliometrico Tutti i tipi di balzi sono da definirsi esercizi pliometrici. Il fattore rilevante per ottenere la massima efficacia muscolare dovuta allo stiramento, è il tempo di accoppiamento (Bosco 1982). Viene definito tempo di accoppiamento il tempo che intercorre tra la fase di stiramento e quella di accorciamento, in altri termini il tempo impiegato ad invertire il movimento, cioè il passaggio dalla velocità negativa (fase eccentrica) alla velocità positiva (fase concentrica). Bosco ha dimostrato che più breve è il tempo di accoppiamento, più elevata è la restituzione di energia potenziale. 24

25 25

26 ANALISI DEL MOVIMENTO DEI VARI REGIMI DI CONTRAZIONI Parallelamente ai regimi di contrazione bisogna analizzare i tipi di movimenti che le varie contrazioni muscolari permettono di compiere al corpo umano o ai segmenti di esso. I movimenti che l uomo compie si possono riepilogare in: ISOTONICO ISOCINETICO AUXOTONICO O AUXOMETRICO 26

27 ANALISI DEL MOVIMENTO DEI VARI REGIMI DI CONTRAZIONI Ai rispettivi regimi di contrazioni si possono associare i tipi di movimenti che la contrazione produce secondo il seguente schema: Regimi di contrazioni: concentrico eccentrico pliometrico Tipi di movimenti: Isotonico Isocinetico auxtonico Regime isometrico Non produce movimento 27

28 MOVIMENTO ISOTONICO In movimenti con contrazioni solo concentriche, solo eccentriche o ecc/conc (pliometriche) con carichi gravitazionali, varia la lunghezza del muscolo ma rimane costante il carico. Per questo motivo i movimenti eseguiti con carichi gravitazionali vengono definiti movimenti isotonici. 28

29 Analisi di un movimento concentrico L esempio classico del movimento concentrico è il movimento eseguito nel test di squat jump. Il movimento inizia dalla posizione zero e nell unità di tempo cresce positivamente fino a raggiungere il punto più alto. In un movimento concentrico la velocità è sempre positiva. Come si può notare dal grafico la velocità da zero aumenta fino a raggiungere un picco positivo per poi ridursi fino a riportarsi a zero alla fine del movimento (apice della curva dello spostamento) 29

30 Analisi di un movimento eccentrico In un movimento eccentrico la velocità presenta solo una fase negativa. L andamento della velocità si evidenzia nel grafico. Essa parte da zero e raggiunge un picco negativo per poi diminuire di nuovo fino a tornare a zero quando il movimento raggiunge il punto più basso (curva dello spostamento). 30

31 Analisi di un movimento eccentrico Il regime eccentrico presenta vantaggi e svantaggi così sintetizzati: Vantaggi: Tensione superiore del 30% rispetto all isometria Differente sollecitazione delle fibre Efficace se accoppiato con lavoro concentrico Svantaggi: Disadattamento notevole Lungo recupero Carichi pesanti 31

32 Analisi di un movimento pliometrico il tracciato dello spostamento di un movimento pliometrico (Drop jump) In un movimento con il doppio ciclo stiramento-accorciamento la velocità presenta una fase negativa ed una positiva, la parte della curva tra le due linee verticali si riferisce alla velocità della parte negativa. 32

33 MOVIMENTO ISOCINETICO Nell ambito delle contrazioni concentriche, eccentriche o isometriche, l uomo attraverso particolari apparecchiature, è riuscito ad ottenere contrazioni muscolari e quindi movimenti a velocità costante In natura non esistono movimenti isocinetici cioè a velocità costante. Queste macchine sono definite isocinetiche di conseguenza il movimento che ne scaturisce viene chiamato isocinetico. La caratteristica di queste macchine è quella di realizzare una contrazione muscolare che permette di eseguire un lavoro muscolare a velocità costante. 33

34 MOVIMENTO ISOCINETICO In questo tipo di contrazione, a differenza di quanto avviene in una attivazione muscolare naturale, il muscolo non può assolutamente creare accelerazione, dato che le condizioni meccaniche delle macchine isocinetiche permettono solo di eseguire un lavoro muscolare a velocità costante. L utilizzo primario di queste apparecchiature è nel campo della riabilitazione ed in fisiatria. Fig. velocità angolare della gamba durante estensione del ginocchio eseguita su dinamometro isocinetico a diverse velocità angolari /s (da: Ostering, 1986,1). 34

35 MOVIMENTO ISOCINETICO Confronto l andamento della velocità rispettivamente in un movimento isocinetico ed in un movimento eccentrico-concentrico. Nel movimento isocinetico si nota un andamento costante della velocità mentre nel movimento naturale si evidenzia un picco negativo della velocità (fase eccentrica) ed un picco positivo (fase concentrica). 35

36 MOVIMENTO AUXOTONICO Prevalentemente con un regime di contrazione concentrica è possibile, sempre con particolari attrezzi ottenere un tipo di movimento definito auxotonico. Un movimento auxotonico prevede un aumento del carico durante lo spostamento con conseguente aumento della tensione muscolare. Attraverso una contrazione si ha un andamento della tensione muscolare che aumenta gradualmente fino a raggiungere un picco per poi diminuire e tornare a zero. 36

37 MOVIMENTO AUXOTONICO Questo tipo di movimento è possibile ottenerlo eseguendo esercizi con elastici. L elastico offre all inizio del movimento una determinata tensione stabilita dal soggetto che risulta essere inferiore di quella che si registra alla fine della contrazione quando l elastico ha subito il massimo allungamento. 37

38 ANALISI DI UNA CONTRAZIONE ISOMETRICA In una contrazione isometrica si analizza solo lo sviluppo della forza in funzione del tempo Relazione forza tempo durante tre tipi di contrazione isometrica (Da Bosco) 38

39 ANALISI DI UNA CONTRAZIONE ISOMETRICA In una contrazione isometrica la forza sviluppata in funzione del tempo dipende dal livello d attivazione del Sistema Nervoso Centrale. Pertanto si possono avere diverse modalità di sviluppo della forza per ottenere la forza massimale. Le diverse modalità si possono così sintetizzare: Attivazione lenta Attivazione normale Attivazione rapida. 39

40 ANALISI DI UNA CONTRAZIONE ISOMETRICA Con un attivazione lenta la tensione viene sviluppata lentamente. L incremento della forza avviene principalmente attraverso un incremento sempre maggiore di unità motorie e quindi da un aumento della frequenza di stimolo. 40

41 ANALISI DI UNA CONTRAZIONE ISOMETRICA Con un attivazione normale la tensione viene sviluppata attraverso un aumento progressivo del reclutamento delle unità motorie e di frequenza di stimolo. 41

42 ANALISI DI UNA CONTRAZIONE ISOMETRICA Con un attivazione rapida la tensione viene sviluppata rapidamente poiché contemporaneamente tutte le unità motorie vengono reclutate e la frequenza degli stimoli aumenta sin dall inizio della contrazione. 42

43 I regimi di contrazione l elettrostimolazione secondo G. Cometti, la contrazione muscolare indotta con elettrostimolazione presenta delle caratteristiche che ne fanno del regime di contrazione particolare, anche se non sono tutti noti i parametri fisiologici di tale regime di contrazione. In teoria, uno dei vantaggi dell EMS è che riesce ad attivare principalmente le fibre motorie rapide che difficilmente sono reclutate volontariamente. Con l EMS il principio delle dimensioni nel reclutamento delle unità motorie non è più valido; le fibre motorie a scossa rapida sono attivate per prime. Queste presentano una soglia più bassa per la corrente elettrica applicata dall esterno, inoltre, sono situate più in superficie. Potenzialmente, l EMS può essere utile come integrazione dei metodi tradizionali di allenamento della forza. (Zatsiorskj). 43

44 44

45 LA FORZA MUSCOLARE La forza e la velocità, due parametri prodotti dal muscolo scheletrico, sono alla base di qualsiasi movimento che l uomo compie. Apparentemente questi due parametri sembrano molto dissimili tra loro ma in realtà, essendo prodotti dallo stesso sistema, la dinamica della contrazione muscolare è la stessa: è la dimensione del carico esterno a determinare con quale velocità e forza deve essere spostato il carico. 45

46 Fattori condizionanti la forza: il tipo di fasci muscolari (fibre bianche, fibre rosse); il numero di fibre attivate (coord. Intramuscolare); il sincronismo di azione dei muscoli sinergici (coord. Intermuscolare); la sezione trasversa del muscolo; gli attriti interni dovuti alla viscosità ed al grado di elasticità delle componenti muscolari; le riserve energetiche; la corretta tecnica esecutiva; la ottimale modulazione dei muscoli antagonisti; 46

47 47

48 Proprietà meccaniche del muscolo scheletrico Relazione forza-lunghezza Relazione forza-velocità Relazione potenza-velocità Relazione resistenza/tempo dello sforzo Proprietà di forza storia-dipendente 48

49 Relazione forza-lunghezza 49

50 Relazione forza-lunghezza 50

51 Relazione forza-velocità dove F è la forza massima di un muscolo alla lunghezza ottimale, F o è la massima forza isometrica a lunghezza ottimale, v è la velocità di accorciamento, a e b sono costanti le unità di misura della forza(n) e della velocità (m* sec -1 ) 51

52 Relazione forza-velocità 52

53 Relazione potenza-velocità 53

54 Relazione resistenza/tempo dello sforzo 54

55 Proprietà di forza storia-dipendente 55

56 56

57 57

58 Il sistema che produce forza e velocità è definito Sistema neuromuscolare è composto dal sistema nervoso definito anche sistema neurale e dalla parte muscolare o sistema miogeno. Il muscolo si contrae e produce movimento in quanto viene eccitato da uno stimolo che parte dall area motoria del cervello e si trasmette attraverso il midollo spinale, da qui, attraverso un motoneurone, arriva alle fibre muscolari. 58

59 LA FORZA MUSCOLARE Le fibre muscolari a loro volta sono formate da sottili filamenti chiamati miofibrille che a loro volta contengono l unità funzionale del muscolo: il sarcomero 59

60 IL SARCOMERO Analizzando la singola miofibrilla si notano su di essa delle linee traverse che si ripetono all incirca ogni 2,5 micron quando il muscolo è rilasciato. Queste linee trasversali conferiscono al muscolo la caratteristica struttura striata. Queste linee sono definite linee Z e la zona che si trova tra le due linee viene definito sarcomero. 60

61 61

62 Il sarcomero è l unità funzionale della miofibrilla. All interno del sarcomero si trovano due tipi di filamenti uno più sottile chiamato actina ed uno più spesso definito miosina 62

63 La miosina a sua volta presenta dei prolungamenti, che si dispongono a 90 con i filamenti di miosina stessa TnI TnT TnC Tropomiosina Actina testa coda MLC Filamento di miosina assemblato Thick Questi prolungamenti vengono definiti teste della miosina. Thin Zone of overlapping Esistono diverse isoforme di miosina che determinano differente velocità di contrazione. 63

64 Quando la fibra muscolare viene raggiunta da uno stimolo nervoso i filamenti di actina e miosina, attraverso le teste della miosina, reagiscono formando il cosiddetto cross-bridge ponte actomiosinico, per mezzo del quale i due filamenti scorrono uno sull altro accorciando il sarcomero. Con l accorciamento dei vari sarcomeri si produce tensione che viene trasmessa mediante i tendini alle ossa. 64

65 I ponti che si stabiliscono tra i filamenti di actina e miosina costituiscono la contrazione e nello stesso tempo producono forza. Perché la contrazione avvenga c è bisogno di energia e questa viene fornita da un composto denominato ATP. 65

66 La capacità di produrre lavoro è determinata dalle caratteristiche muscolari che trasformano energia biochimica in energia meccanica. Appena la membrana muscolare viene colpita dallo stimolo nervoso viene liberata una sostanza denominata acetilcolina (ACh). 66

67 L acetilcolina ha la proprietà di depolarizzare la membrana sarcoplasmatica e precisamente dei tubuli traversi (Tubuli T). La depolarizzazione dei tubuli traversi causa la liberazione del Ca++. Il calcio si lega con il complesso la troponina C-Tropomiosina 67

68 La troponina C è una proteina che inibisce la formazione dei ponti di actomiosina. Inibita la Troponina C dal calcio si formano i legami tra testa della miosina e l actina e questi traggono energia dalla scissione dell ATP per mezzo di un enzima chiamato ATP-asi. La contrazione muscolare persiste finché vi è presenza di calcio a livello di actina e miosina. Quando la stimolazione del muscolo cessa il calcio fuoriesce e si ristabilisce la condizione di inibizione tra troponina-tropomiosina e filamento di miosina 68 (Da W. D. Mcardle, F. I. Katch e V. L. Katch)

69 69

70 Quando un messaggio dal cervello viene inviato al muscolo questi risponde all impulso con una singola contrazione fig a, al sopraggiungere di un secondo impulso la contrazione diventa maggiore fig. b; una serie di impulsi ravvicinati provoca un tetano ravvicinato fig. c fino ad arrivare al tetano completo fig d, normalmente la fascia delle frequenze è compresa tra 8 e hertz. Il tempo per sviluppare la tensione durante una singola contrazione può essere di circa 100 ms, mentre la tensione massimale che viene raggiunta durante il tetano non è mai inferiore di ms. 70

71 Una volta che lo stimolo nervoso raggiunge la fibra muscolare e l actina e la miosina reagiscono provocando la contrazione, la tensione sviluppata viene trasmessa alle ossa attraverso le strutture di tessuto connettivo, i tendini. Occorre sottolineare che prima che i tendini possano trasmettere le tensioni sviluppate dalle componenti contrattili alle strutture ossee occorre un certo tempo. La tensione sviluppata non si trasmette immediatamente alle ossa ma questo si verifica con un certo ritardo (ritardo elettromeccanico). Il ritardo è dovuto al tempo necessario per stirare gli elementi elastici in serie dei muscoli. 71

72 Scossa semplice e tetano muscolare La scossa semplice ha una durata superiore al pda che la genera. A causa del periodo di latenza, la contrazione muscolare inizia e si sviluppa quando il pda è già terminato. Questo permette la sommazione di singole scosse. 72

73 Scosse semplici sommate Un secondo pda ravvicinato nel tempo al primo, genera una seconda scossa che si somma alla prima. Le tensioni si sommano e il muscolo sviluppa una contrazione più forte e duratura (tetano muscolare). Tensione 73

74 Tensione Tetano incompleto: Sommazione di scosse semplici in fase di rilasciamento Pda Tempo (msec) Tensione Tetano completo (liscio): Sommazione di scosse semplici in fase di contrazione Pda Tempo (msec) 74

75 Durante il tetano, il Ca2+ liberato dai singoli pda si somma determinando un aumento della forza muscolare. La forza sviluppata è maggiore nel tetano completo, rispetto all incompleto. La possibilità di sviluppare un tetano incompleto o completo dipende dalla frequenza dei pda (frequenza di scarica dei motoneuroni). La regolazione della frequenza di scarica dei motoneuroni è quindi il meccanismo che permette di regolare la forza muscolare. 75

76 Modello di contrazione concentrica del muscolo cardiaco che inizia con una fase isometrica dove la componente contrattile (CC) si accorcia e provoca lo stiramento degli elementi elastici in serie (SEC) (AB). Il movimento avviene quando la forza di spostamento della componente contrattile degli elementi in serie è uguale o supera leggermente la forza prodotta dal carico P (B-C) 76 da Braunwald, 1967

77 MECCANISMI DELLA FORZA La possibilità per un atleta di produrre forza e velocità sempre più elevata dipende da diversi fattori che possiamo così sintetizzare: 1 Tipi di fibre muscolari 2 Sezione traversa delle fibre (grandezza del diametro delle fibre definita IPERTROFIA) 3 Reclutamento delle fibre a Reclutamento e frequenza b La sincronizzazione c Efficienza neuromuscolare 4 Coordinazione intra e intermuscolare 5 Fattori legati allo stiramento a Fenomeni eccitatori ed inibitori della contrazione muscolare b Caratteristiche elastiche del muscolo 77

78 Le fibre muscolari Nel muscolo sono state classificate due tipi di fibre: Fibre rosse chiamate più comunemente fibre lente o toniche, definite anche di tipo I o con sigla inglese definite Slow twitch fibres ST. Fibre bianche chiamate più comunemente fibre veloci o fasiche o di II tipo o con sigla inglese definite Fast twitch fibres FT 78

79 Le fibre muscolari Le fibre del tipo I sono fibre rosse perciò lente, caratterizzate da metabolismo aerobico, producono basse tensioni per un periodo di tempo molto lungo. Sono fibre molto vascolarizzate e si affaticano poco. I substrati utilizzati per la risintesi dell'atp sono glucidi e lipidi. Le fibre del tipo IIa sono fibre di tipo intermedio, il metabolismo è misto anaerobico-aerobico, sviluppano una tensione media e sono mediamente vascolarizzate. Le fibre del tipo IIb sono fibre rapide per eccellenza, sviluppano altissime tensioni, sono scarsamente vascolarizzate, il metabolismo è di tipo anaerobico, si affaticano rapidamente 79

80 Ogni individuo possiede percentuali di fibre bianche e rosse in quantità diverse e questo è dettato solo da fattori genetici per cui atleti con percentuali di fibre bianche maggiore rispetto alle rosse sono in grado di esprimere gradienti di forza esplosiva superiore rispetto ad atleti con maggior numero di fibre rosse. La percentuale di fibre presente in un muscolo determina la caratteristica di muscolo veloce o resistente 80

81 81

82 Fibre muscolari rapide sviluppano tensione molto rapidamente. Fibre muscolari lente, sviluppo tensione lento e più duraturo. 82

83 Ogni individuo possiede percentuali di fibre bianche e rosse in quantità diverse e questo è dettato solo da fattori genetici per cui atleti con percentuali di fibre bianche maggiore rispetto alle rosse sono in grado di esprimere gradienti di forza esplosiva superiore rispetto ad atleti con maggior numero di fibre rosse Fig. relazione forza tempo registrata durante l esecuzione di SJ eseguiti da soggetti veloci (%FT>60) e lenti (%FT<40) (da: Bosco e Komi, 1976b) La percentuale di fibre presente in un muscolo determina la caratteristica di muscolo veloce o resistente 83

84 Un muscolo con un alta percentuale di fibre bianche è un muscolo che esprime più velocità rispetto ad un muscolo con prevalenza di fibre rosse. Si nota come soggetti con percentuali di fibre bianche a carichi bassi esprimano maggiore velocità rispetto a soggetti con percentuali maggiori di fibre rosse. Esempio della relazione forza velocità in soggetti lenti e rapidi (da: Bosco 1983) 84

85 85

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel APPARATO MUSCOLARE Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel COSA SONO.??? I MUSCOLI CHE FUNZIONE HANNO?? COME FUNZIONANO??? A VOI 1 MINUTO PER IRSPONDERE

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza muscolare. University of Rome Tor Vergata - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima

Dettagli

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice.

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice. Scossa semplice Il fenomeno contrattile innescato da un singolo potenziale d azione è detto scossa muscolare o scossa semplice. La sua durata dipende dal tipo di fibra muscolare in esame. Nella fibrocellula

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI di URBINO Carlo Bo FACOLTA di SCIENZE MOTERIE A. A. 2011/12 BIOMECCANICA. M. Gabriella Trisolino

UNIVERSITA DEGLI STUDI di URBINO Carlo Bo FACOLTA di SCIENZE MOTERIE A. A. 2011/12 BIOMECCANICA. M. Gabriella Trisolino UNIVERSITA DEGLI STUDI di URBINO Carlo Bo FACOLTA di SCIENZE MOTERIE A. A. 2011/12 BIOMECCANICA M. Gabriella Trisolino Modificazioni morfofunzionali indottte dall allenamento PROPRIETA' COMPORTAMENTALI

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare Metabolico STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare S.N.C. Sezione trasversa del muscolo La Scossa singola Sommazione e Tetano

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo Tema:: PREPARAZIONE FISICA Tema Titolo:: LA FORZA PER L ATLETA Titolo PALLAVOLISTA matteorss82@gmail.com Visione dettagliata dei filamenti proteici di actina e miosina nel muscolo. La disposizione dei

Dettagli

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- 14 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- Cavalese, 12 giugno 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione

Dettagli

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Aspetti meccanici della contrazione muscolare Aspetti meccanici della contrazione muscolare ARGOMENTI Innervazione del muscolo scheletrico Placca neuro muscolare Unità neuro motorie Tipi di contrazione Scosse semplici Relazioni tensione-lunghezza

Dettagli

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica Biomeccanica Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici Bio + meccanica Meccanica studio del moto ed equilibrio di un sistema soggetto a forze. Meccanica cinematica + dinamica Cinematica:

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

GENERATORI DI ACCELERAZIONE GENERATORI DI ACCELERAZIONE MUSCOLO CREA MOVIMENTO M. striato scheletrico leve articolari M. liscio apparati viscerali M. striato cardiaco sangue SCHELETRICO - Movimenti dell occhio - Espressioni facciali

Dettagli

CONTRAZIONE MUSCOLARE

CONTRAZIONE MUSCOLARE CONTRAZIONE MUSCOLARE Muscolo liscio organi interni Muscolo striato scheletrico Filomena Fezza 2016-17 1 Fibra o cellula muscolare L'unità di base del muscolo. Forma cilindrica (diametro 50-100 mm) e allungata,

Dettagli

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA PALLAVOLISTA Visione dettagliata dei filamenti proteici di actina e miosina nel muscolo. La disposizione dei filamenti della miosina (spessa) e dell

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo Tema:: PREPARAZIONE FISICA Tema Titolo:: LA FORZA PER L ATLETA Titolo PALLAVOLISTA Visione dettagliata dei filamenti proteici di actina e miosina nel muscolo. La disposizione dei filamenti della miosina

Dettagli

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Definizione di unità motoria

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

Struttura del muscolo: fibra muscolare

Struttura del muscolo: fibra muscolare Muscoli Muscoli deputati al mantenimento della posizione dei segmenti scheletrici ed al loro movimento: mm.volontari o scheletrici Striati ( gli involontari sono lisci) Costituito da tante unità elementari:

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI SCOSSA MUSCOLARE SEMPLICE contrazio ne rilasciamento Stimolo (PA) Tempo (ms) La risposta meccanica di una fibra muscolare ad un singolo potenziale d azione è denominata

Dettagli

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2016-17 ARGOMENTI Innervazione Del Muscolo Scheletrico Placca Neuro Muscolare Unità Neuro Motorie Tipi Di Contrazione Scosse Semplici Relazioni Tensione-lunghezza

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La forza Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Le capacità condizionali: rapporti strutturali Forza Capacità motoria

Dettagli

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa Muscolo Scheletrico Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione FGE aa.2016-17 Obiettivi Anatomia funzionale del muscolo (cenni) Struttura della fibra muscolare; l unità funzionale del muscolo striato-scheletrico:

Dettagli

CONTRAZIONE MUSCOLARE

CONTRAZIONE MUSCOLARE CONTRAZIONE MUSCOLARE Muscolo liscio organi interni Muscolo striato scheletrico Filomena Fezza 2016-17 1 Fibra o cellula muscolare L'unità di base del muscolo. Forma cilindrica (diametro 50-100 mm) e allungata,

Dettagli

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico Cattedra di Fisiologia Umana 1. Organizzazione dei muscoli scheletrici Un muscolo scheletrico è composto da fasci di fibre muscolari racchiusi dall epimisio.

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 1 SCHEMA METODOLOGICO

Dettagli

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. PADOVA 06-04-11 Prof. Mario del Giudice 1 La forza Muscolare è la capacità motoria dell uomo che permette di vincere

Dettagli

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili muscolo scheletrico muscolo scheletrico (striato volontario, attivato dai motoneruroni α) muscolo cardiaco (striato involontario) muscolo liscio (involontario) i tessuti muscolari sono costituiti da cellule

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE FUNZIONE PRINCIPALE DEL MUSCOLO L apparato scheletrico è azionato dall apparato muscolare costituito da MUSCOLI e TENDINI La contrazione è il motore di tutte le azioni. I muscoli sono

Dettagli

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE 1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE Il tessuto muscolare è coinvolto in molteplici funzioni nel nostro organismo: movimento del corpo, spinge il

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

La Forza. 1

La Forza. 1 La Forza prof.francescomurtas@alice.it 1 La Forza Nel corpo umano ci si riferisce alla forza che è in grado di sviluppare la contrazione muscolare. Forza muscolare sviluppata per tenere fermo o spostare

Dettagli

La forza veloce - esplosiva - reattiva

La forza veloce - esplosiva - reattiva La forza veloce - esplosiva - reattiva Il test di Forza veloce serve per valutare le caratteristiche morfologiche funzionali dei muscoli degli arti inferiori e le capacità neuromuscolari che un atleta

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Affaticamento muscolare

Affaticamento muscolare Affaticamento muscolare FATICA: condizione in cui il muscolo non è più in grado di generare o mantenere la potenza attesa (variabile ed influenzata da: intensità e durata dell attività contrattile, tipo

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Biomeccanica F P R-M V R V-R Biomeccanica Bio + meccanica Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici Meccanica studio del moto ed equilibrio di un sistema

Dettagli

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti Muscolo Fascicolo Fibra muscolare Miofibrilla Miofilamenti MECCANISMO DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE Giunzione neuromuscolare Giunzione neuromuscolare Attivazione del complesso molecolare acto-miosina nella

Dettagli

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e Il Muscolo La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e producendo lavoro meccanico. I muscoli sono responsabili

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Cavalese, 02 agosto 2018 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione Livello Performance Allenamento - Stress Supercompesazione Affaticamento Recupero

Dettagli

Pda dal motoneurone. Pda fibra muscolare. Forza muscolare

Pda dal motoneurone. Pda fibra muscolare. Forza muscolare Placca motrice Fibra muscolare Pda dal motoneurone Terminale assone Elettrodi registranti Pda fibra muscolare latenza Forza muscolare Tensione Tempo Periodo di Latenza Fase di contrazione Potenziale d

Dettagli

Struttura della fibra muscolare liscia

Struttura della fibra muscolare liscia Muscolo liscio I muscoli lisci contribuiscono a formare le pareti degli organi cavi. Il muscolo liscio non è attaccato a strutture ossee. La sua contrazione genera forza per spostare materiale attraverso

Dettagli

Muscolo, un sistema a cilindri

Muscolo, un sistema a cilindri Muscolo, un sistema a cilindri Motilità La motilità è una caratteristica fondamentale della materia vivente Dagli organismi unicellulari a quelli più evoluti, la motilità si manifesta nelle forme più svariate

Dettagli

Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli

Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli Muscolatura Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli Muscolatura Esistono 3 tipi di muscolo: Muscolatura liscia:

Dettagli

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 Fisiologia Ivan Cirami Istituto di Medicina e Scienza dello Sport C.O.N.I. - Roma Resp. Regionale Pallavolo Csain Lazio ASD Fisio&Sport - Decimo Roma Pallavolo

Dettagli

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare Fitness Muscolare Forza Muscolare Potenza Muscolare Resistenza Muscolare Contrazione Muscolare Isotonica (dinamica, carico costante) Isometrica (statica, lunghezza costante) Isocinetica (dinamica, velocità

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere una resistenza esterna o contrapporsi ad essa con un impegno muscolare. Come si classifica A seconda

Dettagli

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI:

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI: LA FORZA MASSIMALE Espressioni e tecniche di allenamento di Guido Bruscia COMPONENTI DELLA FORZA 80 % NERVOSA : - Massima capacità di reclutamento delle fibre di tipo II (IIx) - Max sviluppo SNC (14 anni)

Dettagli

LE CAPACITA CONDIZIONALI

LE CAPACITA CONDIZIONALI LE CAPACITA CONDIZIONALI RELATORE: Dott.ssa Maria Militano CORSO 1 LIVELLO PER FSN/DSA LE CAPACITA MOTORIE: sono il presupposto o prerequisito motorio di base di un soggetto, necessari per la costruzione

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE 1 2 3 SEZIONE TRASVERSALE DI UN MUSCOLO SCHELETRICO: IN NERO LE FIBRE MUSCOLARI, I SETTI CONNETTIVALI

Dettagli

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Sviluppo fisico ed Accrescimento Sviluppo fisico ed Accrescimento L allenamento e un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità ed intensità tali

Dettagli

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli. Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE LA CONTRAZIONE MUSCOLARE Relatore: Dott.Michele Bisogni

Dettagli

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano PhD video Il movimento umano Interazione di catene cinetiche coordinate tra loro sotto il controllo

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

LA FORZA MUSCOLARE. Definizione. Fattori che la condizionano

LA FORZA MUSCOLARE. Definizione. Fattori che la condizionano LA FORZA MUSCOLARE Definizione La forza è la capacità che hanno i muscoli contraendosi di sviluppare una tensione utile a superare o a contrapporsi ad un carico (che può essere esterno, come un oggetto

Dettagli

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci SISTEMA MUSCOLARE Esistono 2 tipi differenti di muscoli: - Muscoli lisci - Muscoli striati I muscoli lisci sono quelli viscerali, cioè quelli attaccati agli organi interni (come l apparato digerente e

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it SCHEMA METODOLOGICO

Dettagli

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli L angolo del muscolo Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli Perché i muscoli sono importanti? Ci permettono di muoverci Come facciamo a muoverci? Struttura muscolare Funzione muscolare

Dettagli

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della L APPARATO MUSCOLARE l muscoli. La muscolatura scheletrica costituisce la componente attiva dell`apparato locomotore. Attraverso il suo collegamento con lo scheletro la muscolatura scheletrica ha la capacita

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

L ALLENAMENTO DELLA FORZA L ALLENAMENTO DELLA FORZA Quali dubbi e quali certezze Relatore: Dr. Antonio Urso INDICE 1. 1. Forza Massima 2. 2. La La Forza Dinamica Massima 3. 3. La La Forza Esplosiva 4. 4. La La Forza reattiva 5.

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO

ESERCIZIO TERAPEUTICO ESERCIZIO TERAPEUTICO La forza è ciò che modifica la forma oppure lo stato di quiete o di moto di un corpo. La forza è correlata all attività muscolare volta a stabilizzare o a muovere un carico. In biomeccanica:

Dettagli

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO La forza può essere considerata una qualità fisica unica. Tipica del nostro sistema gravitazionale e espressione motoria propria di ogni essere vivente. La forza si manifesta

Dettagli

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO I principali sistemi organici connessi al movimento Nervoso centrale e periferico Respiratorio Cardiocircolatorio Osteoarticolare Muscolare Il sistema

Dettagli

ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento

ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento Prof Domenico Di Roma, 9 Febbraio Molfetta 2011 Prof Domenico Di Mol La capacità di prestazione

Dettagli

Tessuto muscolare cardiaco

Tessuto muscolare cardiaco Tessuto muscolare cardiaco Le cellule muscolari cardiache sono ramificate, possiedono un unico nucleo e sono unite tra loro da giunzioni specializzate dette dischi intercalari in corrispondenza dei quali

Dettagli

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali. Il Tessuto nervoso E costituito da cellule (chiamate neuroni) specializzate nella generazione e nella conduzione di particolari segnali. Il Tessuto nervoso Funzione - integrazione tra i diversi organi

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Proprietà dell omeostasi: 1- mantenimento della costanza dell ambiente interno 2- aumento o diminuzione del controllo tonico 3- controllo antagonista

Dettagli

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente LA FORZA La forza muscolare puo essere definita come la capacita di vincere o contrastare una resistenza che si oppone alla contrazione, quando il muscolo e sollecitato alla trazione, alla spinta o alla

Dettagli

La muscolatura striata è di due tipi:

La muscolatura striata è di due tipi: Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti, di mantenere la stazione eretta, di spostare fluidi o solidi, è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali

Dettagli

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma TESSUTO MUSCOLARE www.slidetube.it Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma Caratteristiche E costituito

Dettagli

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA 15 LEZIONE ALLENAMENTO DELLA FORZA I VARI TIPI DI FORZA Nella terminologia sportiva, di solito, la parola FORZA viene accompagnata da un aggettivo che permette di distinguere i vari tipi di forza: 1. Forza

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

GLI ELEMENTI CONTRATTILI

GLI ELEMENTI CONTRATTILI Corso Integrato di Fisiologia Umana GLI ELEMENTI CONTRATTILI Anno Accademico 2007-2008 Il muscolo scheletrico Elementi contrattili 2 Struttura dell apparato contrattile Elementi contrattili 3 Struttura

Dettagli

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Le capacità condizionali sono quelle capacità fondamentali per lo sviluppo fisico, armonico e completo di un atleta; tali requisiti devono essere allenati correttamente

Dettagli

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PREMESSE COMUNICARE ALCUNI CONCETTI CHIARI CON RICADUTA PRATICA SUL LAVORO IN PALESTRA OFFRIRE SPUNTI DI

Dettagli

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare. Anche se durante le performance sportive la forza massima raramente viene applicata, è comunque bene allenarla perché avere un buon livello di forza massima è utile per ottenere buone performance di forza

Dettagli

tessuto muscolare: FUNZIONE movimento PROPRIETA contrattilità Scheletrico, striato, volontario Liscio, involontario Cardiaco, striato, automatico

tessuto muscolare: FUNZIONE movimento PROPRIETA contrattilità Scheletrico, striato, volontario Liscio, involontario Cardiaco, striato, automatico tessuto muscolare: Scheletrico, striato, volontario Liscio, involontario Cardiaco, striato, automatico cellule mioepiteliali, periciti, miofibroblasti FUNZIONE movimento PROPRIETA contrattilità Dove si

Dettagli

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza Corso di aggiornamento Fipav Brescia 30 maggio 2018 IL FINE PRINCIPALE DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI Prof. Ermanno Capurro CAPACITA MOTORIE CAPACITA CONDIZIONALI CAPACITA COORDINATIVE MOBILITA ARTICOLARE CAPACITÀ ED ABILITÀ MOTORIE presupposti che

Dettagli

IL MUSCOLO SCHELETRICO (cenni di anatomia e fisiologia)

IL MUSCOLO SCHELETRICO (cenni di anatomia e fisiologia) IL MUSCOLO SCHELETRICO (cenni di anatomia e fisiologia) I VARI TIPI DI MUSCOLO Nei mammiferi ci sono 3 tipi di muscoli: MUSCOLI LISCI INVOLONTARI: si trovano per esempio, nelle pareti dell intestino, nelle

Dettagli

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio 2006. Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio 2006. Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia L allenamento della forza dall atleta assoluto al giovane: dagli aspetti fisiologici alla metodologia dell allenamento Prof Domenico Di Molfetta Prof Francesco Angius Sabato 21 gennaio 2006 Prof Giorgio

Dettagli

I diversi tipi di muscolo

I diversi tipi di muscolo I diversi tipi di muscolo Il muscolo scheletrico è striato e generalmente volontario. Si inserisce per mezzo dei tendini, sulle ossa determinandone, mediante contrazione, i reciproci spostamenti. Il muscolo

Dettagli

MUSCOLI - CONTRAZIONE MUSCOLARE E FORZA

MUSCOLI - CONTRAZIONE MUSCOLARE E FORZA MUSCOLI - CONTRAZIONE MUSCOLARE E FORZA BASI ANATOMICHE - BIOFISIOLOGICHE E METODOLOGICHE NELLO SPORT DEL M d S PASQUALE MAZZEO P/M MARZO -2018 MUSCOLI/1 (NUMERO 501 - Kg 25/35) ANATOMIA: - LUNGHI (AFFUSOLATI)

Dettagli

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEI CENTRI MOTORI DEI MUSCOLI INNERVAZIONE SENSORIALE DEI MUSCOLI RIFLESSI DA STIRAMENTO RIFLESSI

Dettagli

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale. I Riflessi Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale. L arco riflesso è la struttura anatomica che usiamo

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Napoli, 27 maggio 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE PREVENZIONE POTENZIAMENTO Aspetti comuni della preparazione

Dettagli

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2 La contrazione delle fibre cardiache dipende dal Ca 2+ che entra durante il plateau del potenziale d azione e che promuove rilascio di Ca 2+ dal reticolo sarcoplasmatico (liberazione di Ca 2+ indotta da

Dettagli

Muscolo. cardiaco scheletrico liscio. scaricatoda

Muscolo. cardiaco scheletrico liscio. scaricatoda Muscolo cardiaco scheletrico liscio La muscolatura liscia si trova negli organi interni e nei vasi sanguigni. La sua contrazione genera forza per spostare materiale attraverso il lume degli organi cavi

Dettagli