MANUALE DI INSTALLAZIONE - USO - MANUTENZIONE Ariterm 35+ / 60+

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI INSTALLAZIONE - USO - MANUTENZIONE Ariterm 35+ / 60+"

Transcript

1 MANUALE DI INSTALLAZIONE - USO - MANUTENZIONE Ariterm 35+ / 60+ Ariterm35+_60+_manuale v. 1009_01 MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax info@mepesrl.it

2 MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax Indice 1 Descrizione 1.1 Informazioni importanti 1.2 Caratteristiche tecniche 1.3 Elementi e connessioni 2 Installazione 2.1 Gestione degli spazi 2.2 Canna fumaria 2.3 Allacciamento idraulico Vaso d espansione 2.4 Progettazione e avvio impianto 3 Principio di funzionamento 4 Pulizia e manutenzione 4.1 Pulizia della canna fumaria 4.2 Pulizia della caldaia 4.3 Il combustibile 6 Schemi idraulici di esempio 6.1 Schema idraulico di collegamento caldaia, Laddomat, accumulatore - vaso aperto, produzione acs con scambiatore a piastre istantaneo esterno 6.2 Schema idraulico di collegamento caldaia, Laddomat, accumulatore - vaso aperto, produzione acs con serpentine interne all accumulo 6.3 Schema idraulico di collegamento caldaia, Laddomat, accumulatore - vaso misto, produzione acs con scambiatore a piastre istantaneo esterno 6.4 Schema idraulico di collegamento caldaia, Laddomat, accumulatore - vaso misto, produzione acs con serpentine interne all accumulo 6.5 Schema idraulico di collegamento caldaia a legna e caldaia a pellet, Laddomat, accumulatore - vaso misto, produzione acs con scambiatore a piastre istantaneo esterno all accumulo 5 Primo avviamento 5.1 Regolazioni di base 5.2 Caricamento ed accensione 5.3 Caricamento con caldaia in funzione (aggiunta di legna) 1

3 1 Descrizione 1.1 Informazioni importanti Conservare questo manuale in un luogo ove sia facilmente reperibile per interventi futuri Leggere attentamente le istruzioni prima di mettere in servizio la vostra caldaia Non utilizzare la caldaia se priva delle protezioni di sicurezza Le caldaie a legna Ariterm devono essere necessariamente connesse ad un termoaccumulatore puffer di dimensioni adeguate; è necessario inoltre l impiego di un gruppo di ricircolo con elemento termostatico Laddomat Le caldaie a legna Ariterm vanno fatte funzionare ad alta temperatura (80-90 C): in questo modo si ottiene una combustione ottimale ed alti rendimenti Alcune parti della caldaia potrebbero essere ancora roventi durante le operazioni di manutenzione e pulizia: prestare la massima attenzione e impiegare le opportune precauzioni Seguire attentamente le istruzioni e prestare la massima cura alle operazioni di manutenzione suggerite Gli schemi idraulici contenuti nel presente manuale sono puramente indicativi e non costituiscono progetto Gli obblighi di legge per MEPE S.r.l. in termini di garanzia cadono nel momento in cui le istruzioni riportate nel presente manuale non dovessero essere scrupolosamente seguite durante le fasi di installazione, uso e manutenzione Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata in un sistema di recupero di informazioni, o tradotta in alcuna lingua, o liguaggio di computer, in nessuna forma o con nessun mezzo, senza preventiva autorizzazione scritta da parte di MEPE S.r.l. MEPE S.r.l. e ARITERM OY si riservano il diritto di apportare variazioni nelle specifiche del prodotto descritto all interno di questo manuale, in qualsiasi momento, senza preavviso e senza obbligo di notificare ad alcuno queste variazioni o revisioni. MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax info@mepesrl.it 2

4 MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax Caratteristiche tecniche Ariterm 35+ Ariterm 60+ Potenza [kw] Rendimento [%] Campo di regolazione [kw] Possibilità impiego bruciatore a pellet o a gasolio [-] Sì Sì Contenuto d acqua della caldaia [dm3] Massa a secco [kg] Lunghezza massima dei pezzi di legno [mm] Pressione di esercizio [bar] 0,5-1,5 0,5-1,5 Pressione di prova [bar] 4,0 4,0 Volume utile per il caricamento legna [dm3] Dimensione apertura di caricamento [mm] 550x x350 CAMINO Diametro [mm] Altezza consigliata [m] 7 7 Tiraggio naturale del camino [Pa] Ventilatore estrattore fumi flangiato per Ariterm 35+ con centralina elettronica di controllo [-] Incluso Incluso Volume accumulatore termico [dm3] Scambiatore di sicurezza [-] in rame a spirale DN 15 in rame a spirale DN 15 3

5 1.3 Elementi e connessioni CALDAIE Ariterm 35+ e Ariterm 60+: Legenda 1 Comando della serranda di by-pass dello scambiatore 2 Termometro caldaia 3 Manometro 4 Termometro fumi 5 Sportello per l estrazione delle ceneri 6 Serranda aria primaria 7 Serranda aria secondaria 8 Portello di caricamento magazzino legna 9 Portello superiore per pulizia scambiatori 10 Portello inferiore (su entrambi i lati) per rimozione cenere 11 Portello laterale (su entrambi i lati) con possibilità di inserimento bruciatore a pellet o a gasolio 12 Attacchi DN 20 / attacco per regolatore di tiraggio 13 Mandata DN Ritorno DN 50 (su entrambi i lati) 15 Attacco vaso espansione DN Attacco per rubinetto svuotamento DN 15 (su entrambi i lati) 17 Scambiatore di sicurezza a spirale in rame DN Estrattore fumi 20 Ventilatore dell estrattore fumi 139 h1 h2 Ariterm 35+ Ariterm 60+ h mm 1450 mm h mm 1270 mm MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax info@mepesrl.it 4

6 MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax Installazione La caldaia deve essere posizionata e installata rispettando quanto prevede la normativa italiana vigente. La caldaia deve essere in piano. Se il pavimento è irregolare, effettuare le regolazioni necessarie con l aiuto dei quattro piedini regolabili (compresi) che dovranno essere montati nella parte inferiore della caldaia. L impianto idraulico, elettrico e la centrale termica devono essere realizzati rispettando quanto prevede la normativa italiana vigente. 2.1 Gestione degli spazi La centrale termica deve essere organizzata rispettando distanze minime in modo da garantire l accessibilità e la funzionalità dei suoi componenti. La caldaia Ariterm deve avere almeno un fianco libero per poter accedere ai fasci tubieri ed effettuare le operazioni di pulizia; è necessario inoltre lasciare libero il fronte della caldaia per una distanza di un metro in modo da poter comodamente estrarre il cassetto ceneri ed effettuare le operazioni di caricamento e pulizia. Lasciare almeno 60 cm di spazio sopra la caldaia per agevolare le operazioni di pulizia. 2.2 Canna fumaria La canna fumaria è un elemento fondamentale dell impianto che è in grado di compromettere il funzionamento della caldaia se non è adeguato. Si raccomanda di verificare con cura le condizioni della canna fumaria prima di procedere all installazione della caldaia. La disposizione dei fasci tubieri della caldaia permette l allacciamento per lo scarico dei gas combusti sia sulla sommità che nella parte posteriore della caldaia. La canna fumaria ed il tubo dei fumi devono avere un diametro minimo pari a quello indicato nella scheda tecnica (1.4), devono essere realizzati con un materiale resistente agli acidi (inox) e devono essere accuratamente coibentati. Il dimensionamento della canna fumaria deve essere effettuato da un tecnico abilitato. Installare opportunamente il regolatore di tiraggio meccanico per camino consegnato con la caldaia. Se l acqua di condensazione esce dal tubo dei fumi, è necessario installare uno scarico condensa alla base della canna fumaria. La presa d aria della centrale termica non deve essere ostruita. ATTENZIONE! Fare ispezionare la condotta da uno spazzacamino. ATTENZIONE! La caldaia lavora con temperatura dei gas di scarico basse, che in alcune condizioni possono condensare. 5

7 2.3 Allacciamento idraulico - Vaso d espansione L allacciamento idraulico deve essere eseguito rispettando la normativa locale vigente. I dispositivi di sicurezza dovranno essere installati secondo le specifiche dettate dalla normativa vigente. Si ricorda che è necessario installare una valvola a scarico termico omologata ed un idrometro. La valvola di scarico termico dovrà essere montata entro 1 m dall uscita. La tubazione di collegamento tra la caldaia, la valvola di scarico termico e il vaso d espansione non deve avere valvole di intercettazione intermedie. E necessario dimensionare opportunamente il vaso di espansione, tenendo conto del volume d acqua contenuta in caldaia, nell accumulatore e nell impianto. Fare eseguire il progetto dell impianto da un progettista termico abilitato. 2.4 Progettazione e avvio impianto La progettazione e l installazione devono essere fatte da professionisti abilitati e in particolare è necessario rispettare la legislazione locale vigente. Prima di mettere in servizio, e sempre prima di iniziare una nuova stagione di riscaldamento, è necessario effettuare i seguenti controlli preliminari: verificare che l impianto sia carico e senza perdite controllare che la pompa funzioni regolarmente verificare che tutte le valvole di impianto siano aperte controllare che i sistemi di controllo e sicurezza siano funzionati verificare il tiraggio naturale del camino, verificare la pulizia della canna fumaria e del raccordo fumi della caldaia controllare che l apertura per la ventilazione del locale sia aperta Prima di accendere la caldaia è necessario riempire l impianto, seguendo la seguente procedura: 1) aprire tutte le valvole, compresa la valvola miscelatrice 2) non far girare la pompa 3) riempire la caldaia e l impianto e spurgare l aria dai radiatori 4) a riempimento ultimato attivare la pompa di circolazione ed accendere l impianto 5) con impianto in temperatura procedere a successivi spurghi dell aria MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax info@mepesrl.it 6

8 MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax Principio di funzionamento Le caldaie a combustibile solido Ariterm 35+ e 60+, a fiamma rovesciata a gassificazione, permettono di bruciare principalmente pezzi di legna aventi una lunghezza massima di 50 cm. Il combustibile viene inserito nella camera di combustione della caldaia attraverso lo sportello superiore; la grande capienza garantisce una più lunga autonomia ed aumenta significativamente gli intervalli fra un caricamento e l altro. La combustione resa pulita dalle altissime temperature raggiunte, permette alla caldaia di funzionare sempre al massimo rendimento, riducendo il consumo del combustibile e la frequenza di pulizia. La combustione primaria avviene sulla griglia e l aria necessaria passa attraverso la serranda frontale. La camera di post combustione utilizza aria secondaria preriscaldata, è rivestita con elementi ceramici ed è opportunamente dimensionata in modo da garantire elevatissime temperature ( C). In questo modo si ottiene una combustione totale con basse emissioni e ridotte quantità di ceneri. portello di riempimento portello pulizia superiore Camera di caricamento legna portello di pulizia ed estrazione ceneri griglia serranda di by-pass dello scambiatore scambiatore di calore camera di post combustione materiale ceramico cassetto ceneri portello di pulizia inferiore 7

9 4 Pulizia e manutenzione La pulizia e la manutenzione di canna fumaria, tubo di fumo e caldaia sono la base per un corretto e duraturo funzionamento dell impianto. 4.1 Pulizia della canna fumaria E buona norma pulire adeguatamente la canna fumaria, prestando particolare attenzione alle porzioni orizzontali e ai gomiti ove è più facile che la cenere possa depositarsi. Una canna fumaria pulita permette un buon tiraggio con le seguenti conseguenze: combustione bilanciata, alti rendimenti, risparmio di combustibile, camera di combustione e fasci tubieri puliti. 4.2 Pulizia della caldaia Bruciare combustibili solidi richiede di solito qualche piccola attenzione in più rispetto ai combustibili liquidi o gassosi. Nel caso delle caldaie Ariterm la manutenzione è stata ridotta al minimo grazie all impiego di superfici di scambio verticali ed al grande vano di raccolta ceneri. La cenere deve essere rimossa dal cassetto quando necessario. Le superfici di scambio interne alla caldaia devono essere pulite quando la temperatura dei gas di scarico aumenta di circa 100 C rispetto alla temperatura che si ha con la caldaia pulita. Procedura di pulizia: Spegnere l impianto un ora prima di intervenire. Assicurarsi con le dovute precauzioni che le superfici interne ed esterne della caldaia non siano roventi. Aprire il portello di pulizia superiore per accedere agli scambiatori. Aprire la serranda di by-pass dei fumi. Inserire negli scambiatori la spazzola rettangolare fissata all estremità dello scovolo e spingere fino al fondo. Quando si avverte la fine dello scambiatore (cessa la resistenza fra spazzola e superficie metallica) tirare verso l alto estraendo lo scovolo. Ripetere l operazione fino alla pulizia MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax info@mepesrl.it 8

10 MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax completa della superficie totale degli scambiatori. Pulire accuratamente il raccordo dei fumi fra caldaia (zona scambiatori) e la canna fumaria. Richiudere il portello di pulizia superiore. Aprire il portello di pulizia laterale e il portello di pulizia frontale. Procedere con lo svuotamento della cenere. Richiudere i portelli. La formazione di uno strato di condensa sulle pareti del magazzino di carico della caldaia è del tutto normale e non influisce sulla qualità della combustione. IMPORTANTE: non permettere allo strato di cenere che si deposita nel cassetto di innalzarsi fino al livello della griglia o quest ultima potrà danneggiarsi: svuotare il cassetto dalla cenere prima che ciò possa capitare. Pulizia della camera di post combustione: La camera di postcombustione in elementi refrattari va pulita due/tre volte durante la stagione di riscaldamento (dipendentemente dall uso e dalla qualità di legna impiegata). Svitare i quattro bulloni del portello laterale centrale (è sufficiente aprirne uno da un solo lato). Togliere il portello. Pulire i mattoni refrattari delicatamente con lo scovolo asportando i residui di combustione. Prestare molta attenzione: alcuni elementi sono solamente appoggiati e urati con lo scovolo potrebbero cadere. Verificare che gli elementi refrattari siano tutti posizionati in modo corretto come da foto a lato. Riposizionare il portello e chiudere con i quattro bulloni. 4.3 Il combustibile E molto importante utilizzare legna in pezzi di qualità e con una bassa umidità per ottenere un funzionamento corretto ed avere lunghi intervalli di manutenzione e di pulizia della caldaia. Legna di scarsa qualità e con alta umidità può causare i seguenti principali inconvenienti: elevati consumi di combustibile, spreco di energia, formazione di grande quantità di cenere nel cassetto, formazione di grandi quantità di nero fumo che sporcano molto velocemente la caldaia. La MEPE S.r.l. non può essere ritenuta in alcun modo responsabile per malfunzionamenti dovuti all impiego di legna di scarsa qualità e/o con umidità superiore al 30% su base umida. 9

11 5 Primo avviamento La camera di postcombustione della caldaia è in materiale ceramico, e può contenere umidità quando nuova. La prima carica di legna a caldaia nuova va effettuata riempiendo il magazzino di carico al massimo per un terzo del volume. Le cariche successive potranno essere effettuate normalmente. 5.1 Regolazioni di base Regolazione della serranda aria: Le seguenti operazioni possono essere effettuate solo da un tecnico autorizzato MEPE o sotto sua supervisione. 1. Impostare i regolatori dell'aria primaria in posizione Impostare i regolatori aria secondaria in posizione La temperatura fumi raccomandata durante il normale funzionamento è di 140 C: questa valore indica che la temperatura nella camera di postcombustione è sufficientemente elevata per l'accensione di tutti i gas e per ottenere una combustione pulita. In tali circostanze la caldaia funziona nel modo più efficiente e la necessità di operazioni di pulizia è ridotta. 4. La depressione nella canna fumaria consigliata è di 40 Pa, quando la caldaia è in funzione. E possibile svitare un bullone dell estrattore fumi per poter inserire la sonda di misurazione e verificare il tiraggio. 5. Il tiraggio può essere regolato dalla centralina di comando, cambiando la regolazione di potenza (vedi apposito manuale). 10 MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax info@mepesrl.it

12 MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax Caricamento ed accensione Le seguenti istruzioni devono essere seguite attentamente quando quando si accende la caldaia: 1. Il portello inferiore deve essere completamente chiuso durante tutto il ciclo di funzionamento. Verificare che sia chiuso. 2. Pulire la griglia e verificare che la superficie della cenere che si è accumulata sotto non sia a contatto con la griglia stessa (altrimenti procedere alla rimozione e pulizia, vedi capitolo 4.2). 3. Posizionare la leva del bypass dei fumi su Aperto. 4. Controllare che il gruppo di caricamento Laddomat sia connessa alla centralina di controllo del ventilatore estrattore fumi e che l avviamento sia impostato a 60 C (vedi manuale apposito). 5. Avviare la centralina di controllo del ventilatore estrattore fumi (vedi relativo manuale). 6. Posare materiale combustibile idoneo all accensione (legnetti di piccole dimensioni, pezzetti di carta, accenditori appositi) attraverso il portello di caricamento sul bordo inferiore della griglia fino all apertura della camera di postcombustione, ed innescare il fuoco. 7. Adagiare circa 5 kg (una manciata) di legna secca di piccolo diametro vicino alla fiamma, vicino all apertura del postbruciatore. Chiudere lo sportello di caricamento e lasciare indisturbato il fuoco per minuti. 8. NON AGGIUNGERE LEGNA E ATTENDERE FINO A QUANDO TUTTO IL MATERIALE IMMESSO E IN FASE DI COMBUSTIONE. Successivamente, aprire di qualche centimetro lentamente con cautela il portello di caricamento superiore e attendere che il fumo venga aspirato all interno della caldaia. Procedere al caricamento della legna secca di lunghezza non superiore a 50 cm: 9. Controllare che la legna prenda fuoco. La combustione della legna produce un chiaro e specifico ronzio. 10. Una volta che la legna ha preso fuoco e la temperatura indicata dal termometro fumi posto sulla canna fumaria ha raggiunto o superato i 200 C, la leva del bypas dei fumi va posizionata su Chiuso : la caldaia passa quindi dalla modalità accensione a quella di funzionamento. ATTENZIONE: le superfici interne ed esterne della caldaia si innalzano di temperatura durante l accensione ed il funzionamento, e all interno della caldaia si sprigionano fiamme libere: è necessario dotarsi di appositi guanti e vestiario, ed il portello di caricamento va aperto solamente dopo aver posizionato la leva del bypass dei fumi su Aperto. L apertura del portello superiore di caricamento va eseguita molto lentamente ed attendendo che la depressione in caldaia si stabilizzi e faccia rientrare i fumi all interno della caldaia stessa. Non aprire il portello di caricamento velocemente!!! 11

13 5.3 Caricamento con caldaia in funzione (aggiunta di legna) ATTENZIONE: la caldaia deve essere fatta funzionare solo se è possibile permetterle di scaricare l energia che produce. Non deve essere accesa se, per esempio, l accumulatore termico è già ad alta temperatura, e non deve essere ricaricata se, per esempio, la legna aggiunta produrrà più energia di quella che l accumulatore termico potrà contenere (in questi casi, attendere che l accumulatore scenda ulteriormente di temperatura prima di procedere al caricamento ed accensione). Se queste indicazioni non vengono rispettare la caldaia e l accumulatore rrischiano di andare in ebollizione e può avvenire la formazione di condensa. Se è necessario aggiungere legna durante il funzionamento, attenersi alle seguenti istruzioni: 1. Procedere alla ricarica solo quando il livello di combustibile è sceso ad un terzo del volume utile di carica. 2. Posizionare la leva del bypass dei fumi su Aperto. 3. Aprire di qualche centimetro lentamente con cautela il portello di caricamento superiore e attendere che il fumo venga aspirato all interno della caldaia. Procedere al caricamento della legna secca di lunghezza non superiore a 50 cm. 4. Chiudere il portello di caricamento superiore. 5. Posizionare la leva del bypass dei fumi su Chiuso. 12 MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax info@mepesrl.it

14 MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax Schemi idraulici di esempio 6.1 Schema idraulico di collegamento caldaia, Laddomat, accumulatore - vaso aperto, produzione acs con scambiatore a piastre istantaneo esterno Questo schema idraulico è puramente indicativo e non costituisce progetto 13

15 6.2 Schema idraulico di collegamento caldaia, Laddomat, accumulatore - vaso aperto, produzione acs con serpentine interne all accumulo Questo schema idraulico è puramente indicativo e non costituisce progetto 14 MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax info@mepesrl.it

16 MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax Schema idraulico di collegamento caldaia, Laddomat, accumulatore - vaso misto, produzione acs con scambiatore a piastre istantaneo esterno Questo schema idraulico è puramente indicativo e non costituisce progetto 15

17 6.4 Schema idraulico di collegamento caldaia, Laddomat, accumulatore - vaso misto, produzione acs con serpentine interne all accumulo Questo schema idraulico è puramente indicativo e non costituisce progetto 16 MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax info@mepesrl.it

18 MEPE S.r.l. Via F.lli Bandiera, Nichelino (TO) Italia Tel Fax Schema idraulico di collegamento caldaia a legna e caldaia a pellet, Laddomat, accumulatore - vaso misto, produzione acs con scambiatore a piastre istantaneo esterno all accumulo Questo schema idraulico è puramente indicativo e non costituisce progetto 17

19

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento DATI TECNICI - MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI STELL PELLET PLUS 12 23 0 60 0 100 Potenza termica nominale kw 12,0 23,0 0,0 60,0 0,0 100,0 Potenza termica minima kw 3,6 6, 12,0 1,0 2,0 30,0

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO

Dettagli

BEQUEM AXON BRUCIATORI A PELLET

BEQUEM AXON BRUCIATORI A PELLET BEQUEM AXON BRUCIATORI A PELLET 20, 40, 50 kw p. 1 BEQUEM 20 E BEQUEM 40 risparmiare non è mai stato così naturale Il bruciatore a pellet BeQuem è installabile, previa verifica, in caldaie preesistenti.

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento 20-50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO 200-S Caldaia

Dettagli

Caldaie per biocombustibili

Caldaie per biocombustibili BIOCOMBUSTIBILI 12 FACCIATE.QXD 26-03-2003 11:23 Pagina 1 Caldaie per biocombustibili Multi-Heat biomassa Solo Innova legna Solo Plus legna BIOCOMBUSTIBILI 12 FACCIATE.QXD 26-03-2003 11:23 Pagina 2 MULTI-HEAT

Dettagli

CONVENIENTE, AFFIDABILE E MOLTO EFFICIENTE

CONVENIENTE, AFFIDABILE E MOLTO EFFICIENTE RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO A PELLET CONVENIENTE, AFFIDABILE E MOLTO EFFICIENTE parte del gruppo RISCALDAMENTO ACQUA CALDA SANITARIA ACCESSORI GESTIONE DEL CALORE PER L INTERA CASA PER TUTTI I SISTEMI

Dettagli

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO.

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO. Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO www.oekofen.com Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 10 14kW Denominazione Smart 10 Smart 12 Smart 14 Potenza nominale kw 10 12 14 Carico parziale

Dettagli

Caldaia policombustibile serie MAGIKFIRE ECO

Caldaia policombustibile serie MAGIKFIRE ECO Caldaia policombustibile serie MAGIKFIRE ECO Scheda Prodotto 1 Unità di misura Magikfire Eco 19 Magikfire Eco 26 Magikfire Eco 31 Norma Costruttiva EN 303-5 EN 303-5 EN 303-5 Classe caldaia norma EN 303-5*

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento 20-50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO 200-S Caldaia

Dettagli

TERMOCUCINE A LEGNA SERIE C

TERMOCUCINE A LEGNA SERIE C TERMOCUCINE A LEGNA SERIE C Dati tecnici Modello C 25 con Forno Potenza globale Kw 30 Potenza nominale Kw 25 Rendimento % 75 Tiraggio ottimale Pa 12 Capacità interna d'acqua Lt 20 Potenza resa all'acqua

Dettagli

Caldaia a pellet Paradigma

Caldaia a pellet Paradigma Caldaia a pellet Paradigma Contenitore a caricamento manuale pellet per PELEO OPTIMA Installazione e istruzioni d uso THIT9450_V1.0_07/17 Sistemi di riscaldamento ecologico Indice Indice 1. Introduzione

Dettagli

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO BOOK TECNICO 2014 Kalorina Serie ( SOLO LEGNA) K 21 k 21 IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 20 N K 20 N IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO Kalorina Serie ( CHIPS)

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

Opuscolo dedicato modello HR 160 SNELLA

Opuscolo dedicato modello HR 160 SNELLA Opuscolo dedicato modello HR 160 SNELLA AVVERTENZE Tutti i regolamenti locali, inclusi quelli riferiti alle Norme nazionali ed europee devono essere rispettati nell istallazione dell apparecchio. Non utilizzare

Dettagli

DiVamid. DiVamid. Colpisce subito al primo sguardo. DiVamid ha una potenza di22,4kw

DiVamid. DiVamid. Colpisce subito al primo sguardo. DiVamid ha una potenza di22,4kw DiVamid Colpisce subito al primo sguardo DiVa mid, 22 di piacere, è il gioiello che tutti vorrebbero nella propria abitazione. Impreziosita dai 2 profili laterali in acciaio inox satinato, si inserisce

Dettagli

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VIESMANN VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W modello WB1B Caldaia murale a gas a condensazione con bruciatore cilindrico modulante MatriX per funzionamento

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant'anni dell'utilizzo efficiente del

Dettagli

Principio di funzionamento

Principio di funzionamento anta piano, vaso aperto cod. 612930 anta piano, vaso chiuso cod. 612940 portellone piano, vaso aperto cod. 612950 portellone piano, vaso chiuso cod. 612960 Principio di funzionamento Il termocaminetto

Dettagli

1 SERVICE ITALIA. Caldaie pensili ad accumulo per esterni. ZEUS

1 SERVICE ITALIA. Caldaie pensili ad accumulo per esterni. ZEUS 1 SERVICE ITALIA Caldaie pensili ad accumulo per esterni 2 SERVICE ITALIA Caldaie pensili con accumulo a camera stagna per esterni - Design Schumann - Funzionamento con Comando Amico Remoto di serie -

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant'anni dell'utilizzo efficiente del

Dettagli

Scambiatore SC BERTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE E NOTE GENERALI SULL INSTALLAZIONE DA CONSERVARSI A CURA DELL UTENTE

Scambiatore SC BERTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE E NOTE GENERALI SULL INSTALLAZIONE DA CONSERVARSI A CURA DELL UTENTE Scambiatore SC BERTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE E NOTE GENERALI SULL INSTALLAZIONE DA CONSERVARSI A CURA DELL UTENTE La ditta MEB MECCANICA srl declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze

Dettagli

EXTRA Caldaie pensili ecologiche. EXTRA SERVICE ITALIA

EXTRA Caldaie pensili ecologiche. EXTRA SERVICE ITALIA 1 Caldaie pensili ecologiche Caldaia pensile istantanea ecologica a camera stagna per installazioni all esterno in luogo parzialmente protetto - Design Schumann con sportello copricruscotto - Potenza utile

Dettagli

Documentazione tecnica Tecnica a biomassa

Documentazione tecnica Tecnica a biomassa Risparmio energetico e tutela ambientale di serie Documentazione tecnica Tecnica a biomassa Caldaie a pellet BPH Caldaie a gassificazione di legna BVG/BVG Lambda G H E J F A B D C Caldaia a pellet BPH

Dettagli

Specifiche tecniche. PELLEMATIC SmartXS 10 18kW ITALIANO.

Specifiche tecniche. PELLEMATIC SmartXS 10 18kW ITALIANO. Specifiche tecniche PELLEMATIC SmartXS 10 18kW ITALIANO www.oekofen.com Specifiche tecniche PELLEMATIC SmartXS 10 18kW 3 1 Specifiche tecniche PELLEMATIC SmartXS 10 18kW Potenza nominale kw 10,3 12 14

Dettagli

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw 3.4 RENDAMAX R600 - R3600 RENDAMAX 600 kw Dir. Rend. 92/42/CEE 3.4-2 Descrizione del prodotto 3.4-3 Codici prodotto e prezzi 3.4-4 Proposte di sistema RENDAMAX 3.4-10 Accessori 3.4-14 Funzionalità regolazioni

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE BOLLITORI CON INTERCAPEDINE TOTALE SERIE NB TANK NBM TANK

MANUALE DI INSTALLAZIONE BOLLITORI CON INTERCAPEDINE TOTALE SERIE NB TANK NBM TANK MANUALE DI INSTALLAZIONE BOLLITORI CON INTERCAPEDINE TOTALE SERIE NB TANK NBM TANK Installazione Assicurarsi: - che il pavimento o la parete siano sufficientemente resistenti nel supportare il carico dell

Dettagli

Brava ONE OF ErP caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B)

Brava ONE OF ErP caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) Caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione con valvola gas elettronica

Dettagli

CALDAIE A CIPPATO E PELLET. 700 kw 950 kw ECO FRIENDLY. Caldaie automatiche a cippato e pellet di legna

CALDAIE A CIPPATO E PELLET. 700 kw 950 kw ECO FRIENDLY. Caldaie automatiche a cippato e pellet di legna CALDAIE A CIPPATO E PELLET 700 kw 950 kw ECO FRIENDLY Caldaie automatiche a cippato e pellet di legna www.mepesrl.it 2 MEPE PRESENTA LE CALDAIE IDRO LE CALDAIE MEPE IDRO SONO REALIZZATE PER SODDISFARE

Dettagli

centrale termica FINO AL CT 15 5,2 15,2 4,6 13,8 90, /46 NO CT 20 5,2 19,0 5,2 17,5 92, /60 NO

centrale termica FINO AL CT 15 5,2 15,2 4,6 13,8 90, /46 NO CT 20 5,2 19,0 5,2 17,5 92, /60 NO CT centrale termica CLASSE 5 secondo EN 303-5 (2012) FINO AL Modello Potenza termica al focolare Potenza resa nominale Effi cienza max Volume riscaldabile* Contenuto acqua Capacità pellet Aria calda kw

Dettagli

INTELLIGENTE DI NATURA Una valida alternativa alle tradizionali tecniche di riscaldamento a biocombustibile solido CALDAIA A BIOMASSA GENIUS

INTELLIGENTE DI NATURA Una valida alternativa alle tradizionali tecniche di riscaldamento a biocombustibile solido CALDAIA A BIOMASSA GENIUS CALDAIA A BIOMASSA GENIUS INTELLIGENTE DI NATURA Una valida alternativa alle tradizionali tecniche di riscaldamento a biocombustibile solido UTILIZZO DI DIVERSI TIPI DI GRANULATI DI BIOMASSA RISPARMIO

Dettagli

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar 2-3-0 kw EN 303- CLASSE ENERGIE ALTERNATIVE RINNOVABILI Rendiamo comoda l energia naturale. Caldaia a pellet Blucalor 7 La caldaia a pellet Blucalor, produce

Dettagli

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE 34, 55 kw ARITERM Le caldaie indistruttibili con un solo obiettivo: l eccellenza Le caldaia a Legna, aspirata a fiamma inversa e gassificazione

Dettagli

CALDAIE A PELLET da 18 a 100 kw

CALDAIE A PELLET da 18 a 100 kw CALDAIE A PELLET da 18 a 100 kw Rotomatic: ampia gaa di caldaie a pellet disponibili con silo incorporato, con sistema ad aspirazione pneumatica e coclea di alimentazione esterna www.mepesrl.it CALDAIE

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR PANNELLO SOLARE PIANO AD ALTO RENDIMENTO PREMIUM PLUS 2.86 m 2 (MADE IN GERMANY) ALTEZZA mm: 2270 LARGHEZZA mm: 1260 PROFONDITÀ mm: 100 MAX PRESSIONE DI ESERCIZIO bar:

Dettagli

ATTACK DP - DPX - SLX. CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE Fino a 55 kw

ATTACK DP - DPX - SLX. CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE Fino a 55 kw ATTACK DP - DPX - SLX CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE Fino a 55 kw LA GAMMA ATTACK DP - DPX - SLX L alta tecnologia che funziona a legna Eccellente rendimento, ottima combustione

Dettagli

ETA: TWIN 20 / 26 kw

ETA: TWIN 20 / 26 kw ETA: TWIN 20 / 26 kw ETA, azienda austriaca leader per eccellenza nel settore del riscaldamento a biomassa, ha creato una caldaia che ottimizza al meglio i consumi e riduce notevolmente gli interventi

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EU AD INCASSO ALTEZZA mm: 2340 LARGHEZZA mm: 960 PROFONDITÀ mm: 385 Bollitore solare acciaio da 180 litri con anodo di magnesio; Centralina elettronica

Dettagli

Format DGT. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Format DGT. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C) è la caldaia a gas per il riscaldamento e la produzione sanitaria ad elevate prestazioni in grado di soddisfare le esigenze dell edilizia residenziale collettiva e della moderna impiantistica. é conforme

Dettagli

Soluzioni per il benessere ed il risparmio. L era del fuoco CALDAIE A LEGNA E PELLET. made in italy

Soluzioni per il benessere ed il risparmio. L era del fuoco CALDAIE A LEGNA E PELLET. made in italy Soluzioni per il benessere ed il risparmio L era del fuoco CALDAIE A LEGNA E PELLET made in italy 2 CALDAIE A LEGNA E PELLET Nuove tecnologie con competenza e professionalità 3 CALDAIE A LEGNA A FIAMMA

Dettagli

SIMERAC AR Caldaie basamento in acciaio inox per il solo riscaldamento

SIMERAC AR Caldaie basamento in acciaio inox per il solo riscaldamento Generatore di calore pressurizzato ad alto rendimento con corpo in acciaio inox. Progettato per la produzione di acqua calda per riscaldamento ed utilizzi sanitari (in abbinamento ad adeguato bollitore),

Dettagli

Bollettino tecnico nr. 5/2015 REGOLATORE di TIRAGGIO

Bollettino tecnico nr. 5/2015 REGOLATORE di TIRAGGIO Bollettino tecnico nr. 5/2015 REGOLATORE di TIRAGGIO Zingonia, 19 gennaio 2015 L efficienza di un impianto fumario è soggetta agli influssi delle caratteristiche dei fumi e alle condizioni climatiche che

Dettagli

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360)

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) Caldaie a condensazione a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE PLUS serie con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda DATI TECNICI DELLA CALDAIA Modello PLUS 15 PLUS 20 PLUS 25 PLUS 31 Peso kg 350 400 550 550 Volume fluido in caldaia

Dettagli

Sommario. Descrizione. Caldaia a legna a fiamma inversa EFFECTA LAMBDA. Caldaia a pellet EFFECTA KOMPLETT III. Coclea caricamento pellet

Sommario. Descrizione. Caldaia a legna a fiamma inversa EFFECTA LAMBDA. Caldaia a pellet EFFECTA KOMPLETT III. Coclea caricamento pellet CALDAIE A BIOMASSA Sommario Descrizione Pag. Caldaia a legna a fiamma inversa EFFECTA LAMBDA 3 Caldaia a pellet EFFECTA KOMPLETT III 4 Coclea caricamento pellet 5 Depositi Pellet 5 Tipo di depositi 6 Bruciatore

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

DATI TECNICI KALORINA. Low Emission. Caldaia a biomassa K 50 LE-PA

DATI TECNICI KALORINA. Low Emission. Caldaia a biomassa K 50 LE-PA KALORINA Low Emission Caldaia a biomassa K 50 LE-PA Caldaia a biomassa Dati tecnici KALORINA K 50 LE-PA Fluido vettore Potenzialità al focolare kw Acqua 55,1 Potenzialità al nominale kw 50,0 Potenzialità

Dettagli

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C) è la caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione con valvola gas

Dettagli

ATTACK WOOD & PELLET DPX COMBI PELLET FD 26 PELLET

ATTACK WOOD & PELLET DPX COMBI PELLET FD 26 PELLET ATTACK WOOD & PELLET DPX COMBI PELLET FD 26 PELLET CaldaiE CombinatE legna E PEllEt da 20 a 55 kw ATTACK WOOD & PELLET anche bruciare legna diventa automatico La caldaia combinata legna e pellet Wood &

Dettagli

NIKE EOLO

NIKE EOLO Caldaie per esterni NIKE Extra @ EOLO Extra @ SERVICE ITALIA 1 NIKE EOLO Extra @ NIKE EOLO Extra @ Caldaie pensili istantanee per installazioni all esterno in luogo parzialmente protetto a tiraggio forzato

Dettagli

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Metropolis DGT è la caldaia a gas per il riscaldamento e la produzione sanitaria ad elevate prestazioni in grado di soddisfare le esigenze dell edilizia residenziale collettiva e della moderna impiantistica.

Dettagli

COLORI ESSENZE METALLO

COLORI ESSENZE METALLO COLORI ESSENZE METALLO Avorio 36 Bordeaux Nero Corten Bronzo Acquaria Con scocca in finitura Spatolato Rosso Doge (opzionale). Acquaria Con scocca in finitura Travertino Tivoli (opzionale). FINITURA PIETRA

Dettagli

Pyrosteel caldaie in acciaio a legna a gassificazione per il solo riscaldamento

Pyrosteel caldaie in acciaio a legna a gassificazione per il solo riscaldamento MISURE D IGOMBRO - COEGAMETI IDRAUICI W2 W1 2 1 ØD2 ØD1 ØD3 H2 H5 ØD2 H6 H4 H3 ØD4 Descrizione UM arghezza della caldaia (W1) mm 600 arghezza totale caldaia con mantellatura (W2) mm 650 Profondità della

Dettagli

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar 2-3-0 kw EN 303- CLASSE ENERGIE ALTERNATIVE RINNOVABILI Rendiamo comoda l energia naturale. Caldaia a pellet Blucalor 7 La caldaia a pellet Blucalor, produce

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Brava ONE OF ErP è la caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster IT 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Destinatari Simboli Avvertenze generali Normative vigenti Avvertenze Utilizzo Imballaggio DESCRIZIONE 5 Caratteristiche

Dettagli

Specifiche tecniche. PELLEMATIC SmartXS 10 18kW ITALIANO.

Specifiche tecniche. PELLEMATIC SmartXS 10 18kW ITALIANO. Specifiche tecniche PELLEMATIC SmartXS 10 18kW ITALIANO www.oekofen.com Specifiche tecniche PELLEMATIC SmartXS 10 18kW Denominazione SmartXS 10 SmartXS 12 SmartXS 14 SmartXS 16 SmartXS 18 Potenza nominale

Dettagli

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

ixcondens 25C/IT (M) (cod ) ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

EXTRA Mini EXTRA Intra

EXTRA Mini EXTRA Intra Caldaie per esterni EXTRA Mini EXTRA Intra SERVICE ITALIA 1 EXTRA Mini - Intra EXTRA Mini Caldaie pensili istantanee per esterni di dimensioni compatte per installazioni all esterno in luogo parzialmente

Dettagli

Linea.eco 26 Linea.eco 26 combi. Istruzioni per l installazione e la manutenzione

Linea.eco 26 Linea.eco 26 combi. Istruzioni per l installazione e la manutenzione Linea.eco Linea.eco combi Istruzioni per l installazione e la manutenzione DATI TECNICI DATI TECNICI Unità di misura Linea.eco Linea.eco Combi C ertificazione CE n BO BO Categoria I HP I HP Tipo B - C

Dettagli

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA 2.1.5 1.2006 solo riscaldamento Caldaie in ghisa con focolare bagnato ad inversione di fiamma e canali fumo alettati. Si possono abbinare a bruciatori ad aria soffiata

Dettagli

CITY CLASS K da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere

CITY CLASS K da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere CITY CLASS K da 25 a 35 kw Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere Giugiaro design. Compatta ed elegante la caldaia 2.0 GRUPPO COMBUSTIONE IN ACCIAIO INOX FLANGIA FUMI CON

Dettagli

ixcondens 35T/IT (M) (cod )

ixcondens 35T/IT (M) (cod ) ixcondens 35T/IT (M) (cod. 00916320) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento. Corpo caldaia lamellare in alluminio con doppia funzione di scambiatore

Dettagli

PEGASUS COMPACT IN KBS

PEGASUS COMPACT IN KBS PEGASUS COMPACT IN KBS Accumulo ACS da 160 litri Vaso di espansione solare da 12 litri Comando remoto Gruppo termico a condensazione DA INCASSO, con bollitore di acqua calda sanitaria a singolo serpentino,

Dettagli

CITY OPEN - CITY BOX da 25 a 35 kw

CITY OPEN - CITY BOX da 25 a 35 kw CITY OPEN - CITY BOX da 25 a 35 kw Tecnologia e innovazione automotive, resistenza a sole, pioggia, gelo e salsedine. IPX5-10 C Nate per resistere IPX5-10 C City Open - City Box GRUPPO COMBUSTIONE IN

Dettagli

CITY CLASS da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere.

CITY CLASS da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere. CITY CLASS da 25 a 35 kw Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere. 2 Less is more. Compatta ed elegante 3 4 la caldaia 2.0 GRUPPO COMBUSTIONE IN ACCIAIO INOX FLANGIA FUMI CON

Dettagli

CALDAIA PRESSURIZZATA A CONDENSAZIONE MODELLI

CALDAIA PRESSURIZZATA A CONDENSAZIONE MODELLI tubi fumo ANNI DI GARANZIA CORPO CALDAIA CALDAIA PRESSURIZZATA A CONDENSAZIONE GAMMA POTENZA da 150 a 1000 kw TEMPERATURA / IMPIEGO nessun limite di temperatura sul ritorno ALIMENTAZIONE per abbinamento

Dettagli

Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento. Logamax U154 K - Camera aperta con produzione di acqua calda istantanea

Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento. Logamax U154 K - Camera aperta con produzione di acqua calda istantanea D e s c r i z i o n e Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento TESTO PER CAPITOLATI: Logamax U154-24 Caldaia murale ad alto rendimento con bruciatore atmosferico di gas conforme alla norma EN 90/396

Dettagli

product & design made in italy ecoflame superior

product & design made in italy ecoflame superior www.heliostecnologie.it product & design made in italy ecoflame superior Termocamino ECOFLAME SUPERIOR Rendimento e design Il Termocamino Ecoflame Superior è la versione 16:9 del classico Ecoflame. Riscalda

Dettagli

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE 1 DESCRIZIONE 1.1 GENERALITA' Le caldaie AREA CSI sono a camera stagna tipo C e tiraggio forzato con ventilatore posto a valle della camera di combustione

Dettagli

Accumuli inerziali multienergia HYBRID STOR

Accumuli inerziali multienergia HYBRID STOR Accumuli inerziali multienergia HYBRID STOR 430-550 - 750-1000 accumulo inerziale a tre serpentini ideale per riscaldamento e acqua calda sanitaria durata ed igienicità garantiti dalla vetrificazione serpentino

Dettagli

product & design made in italy ecoflame

product & design made in italy ecoflame www.heliostecnologie.it product & design made in italy ecoflame Termocamino ECOFLAME Semplicità e robustezza Il Termocamino della serie Ecoflame è il prodotto scelto da quanti vogliono un prodotto semplice

Dettagli

ETA: SH-P 20 / 30 kw

ETA: SH-P 20 / 30 kw ETA: SH-P 20 / 30 kw ETA, azienda austriaca leader per eccellenza nel settore del riscaldamento a biomassa, ha creato una caldaia che ottimizza al meglio i consumi e riduce notevolmente gli interventi

Dettagli

Indice. Caldaie a condensazione con bollitore cat. Stealth

Indice. Caldaie a condensazione con bollitore cat. Stealth Indice Caldaie a condensazione con bollitore cat. Stealth 25 Stealth TM 27 K - 35 K Riscaldamento e produzione di acqua calda, con accumulo incorporato da 60 lt Scambiatore primario a condensazione in

Dettagli

Bimetal Condens MK e M110

Bimetal Condens MK e M110 Bimetal Condens MK e M110 Bimetal Condens MK Moduli compatti a condensazione per la realizzazione di centrali termiche Caratteristiche principali: Sistema di scambio acqua/acqua Autodiagnosi con segnalazione

Dettagli

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3 Dati Tecnici UltraOil Tipo (110) (130) (160) (200) Potenzialità nominale con 80/60 C 1 kw 105 124 152 190 Potenzialità nominale con 40/30 C 1 kw 110 130 160 200 Campo potenza utile con 80/60 C kw 77,0-110,0

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ACCUMULO THERMO PLUS 500

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ACCUMULO THERMO PLUS 500 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ACCUMULO THERMO PLUS 500 Preinstallazione L installazione di un accumulo deve avvenire in un ambiente al riparo dal gelo e per opera di una ditta installatrice abilitata. Il lavoro

Dettagli

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI MODELLI CON SCAMBIATORE BITERMICO 20 BTJ 20 BTS MODELLI CON SCAMBIATORE A PIASTRE 20 J 24 J 20 S 24 S EDIZIONE DICEMBRE

Dettagli

Kombi-V25 / TR25. Descrizione tecnica. per ciocchi di legna e Pellets. 9,4-32 kw. Campo di potenza. Versione: 01 / 2015.

Kombi-V25 / TR25. Descrizione tecnica. per ciocchi di legna e Pellets. 9,4-32 kw. Campo di potenza. Versione: 01 / 2015. Kombi-V25 / TR25 per ciocchi di legna e Pellets Campo di potenza 9,4-32 kw Descrizione tecnica Versione: 01 / 2015 Daten blatt Kombi-V25 Perhofer GmbH Seite 1 Legna e Pellets Kombi-V25 senza cirsi Descrizione

Dettagli

VIESMANN. VITOMAX 100-LW Caldaia per acqua calda per temperatura massima di mandata fino a 110 C Potenzialità utile da 0,65 a 6,0 MW

VIESMANN. VITOMAX 100-LW Caldaia per acqua calda per temperatura massima di mandata fino a 110 C Potenzialità utile da 0,65 a 6,0 MW VIESMANN VITOMAX 100-LW Caldaia per acqua calda per temperatura massima di mandata fino a 110 C Potenzialità utile da 0,65 a 6,0 MW Foglio dati tecnici Articoli e prezzi a richiesta VITOMAX 100-LW Tipo

Dettagli

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Condens 10 18kW ITALIANO.

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Condens 10 18kW ITALIANO. Specifiche tecniche PELLEMATIC 10 18kW ITALIANO www.oekofen.com Specifiche tecniche La scheda tecnica contiene i dati della caldaia a pellet a seconda della grandezza della caldaia. Denominazione 10 12

Dettagli

Aura K 35S (M) (cod )

Aura K 35S (M) (cod ) Aura K 35S (M) (cod. 0876035180) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ACCUMULO THERMO PLUS 800/1000

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ACCUMULO THERMO PLUS 800/1000 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ACCUMULO THERMO PLUS 800/000 Preinstallazione L installazione di un accumulo deve avvenire in un ambiente al riparo dal gelo e per opera di una ditta installatrice abilitata. Il

Dettagli

SERRANDE DI REGOLAZIONE DI TIRAGGIO

SERRANDE DI REGOLAZIONE DI TIRAGGIO SERRANDE DI REGOLAZIONE DI TIRAGGIO Perché utilizzare il REGOLATORE DI TIRAGGIO.. Stabilizzazione del tiraggio della canna fumaria a 12 Pa, tiraggio costante minimo consigliato dalla norma UNI10683/2012;

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX 60 SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX BIOMAX SP (Senza Produzione) BIOMAX SP è un Gruppo Termico per il riscaldamento impianti, per funzionamento a pellets da 22, 27 e 35 kw KIT POMPA CARICO BOLLITORE Componenti

Dettagli

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLADENS 300-C Tipo BC3 Caldaia a gasolio a condensazione, con

Dettagli

Accessori per caldaie a biomassa

Accessori per caldaie a biomassa PARADIGMA Accessori per caldaie a biomassa Kit I.N.A.I.L. per caldaie a biomassa Codice 05-1201 e 05-1202 Indicazioni tecniche THIT9226_V1.1_05/16 Copyright 2000 Paradigma s.r.l. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Pag. 8

SCHEDE TECNICHE. Pag. 8 SCHEDE TECNICHE Pag. 8 Pag. 9 SCHEDE TECNICHE Prestige Box Mono 50 / 120 Modulo termico esterno con caldaia singola da 50 a 115 kw 10 Prestige Box 100 / 480 Modulo termico esterno con caldaie in cascata

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale Caldaia in acciaio secondo EN 303-5 per legna pezzata Hoval AgroLyt Caldaia in acciaio secondo EN 303-5 per legna pezzata, sminuzzata oppure mattonelle

Dettagli

Caldaie murali. Caldaia murale EUROSMART. Massime prestazioni alle minime dimensioni?

Caldaie murali. Caldaia murale EUROSMART. Massime prestazioni alle minime dimensioni? Caldaie murali Caldaia murale EUROSMART Massime prestazioni alle minime dimensioni? EUROSMART 400 mm Sì, con Junkers EUROSMART! 740 mm Un piccolo gioiello per un grande benessere! Piccola e compatta, potente

Dettagli

Il nuovo riferimento del mercato

Il nuovo riferimento del mercato CITY TOP Il nuovo riferimento del mercato La Caldaia più efficiente che sia mai stata costruita. ICS MODULAZIONE DESIGN TECNOLOGIA City Top GRUPPO COMBUSTIONE IN ACCIAIO INOX POSSIBILITÀ DI SCARICO CON

Dettagli

Solida 8 PL. caldaie in ghisa a combustibili solidi predisposta per integrazione con kit funzionamento a pellet

Solida 8 PL. caldaie in ghisa a combustibili solidi predisposta per integrazione con kit funzionamento a pellet Le caldaie di ghisa SOLIDA 8 PL sono una valida proposta agli attuali problemi energetici, in quanto adatte a funzionare a legna, carbone e pellet. Abbinando infatti alla caldaia il kit pellet è possibile

Dettagli