Anticodoni: è una specifica sequenza di tre nucleotidi in una molecola di RNAt complementare a una tripletta codone di mrna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anticodoni: è una specifica sequenza di tre nucleotidi in una molecola di RNAt complementare a una tripletta codone di mrna"

Transcript

1 GLOSSARIO Acetil-Coenzima A: si tratta di un coenzima in grado di trasferire l acetile da un composto all altro. È comune al metabolismo glucidico, lipidico, proteico per la prosecuzione della respirazione cellulare con il ciclo di Krebs. Partecipa inoltre alla biosintesi degli acidi grassi e del Colesterolo Amido: è un polisaccaride poco solubile in acqua, polimero del glucosio. È un importante sostanza di riserva delle piante, in cui si trova immagazzinato nei semi, nei tuberi. Negli animali rappresenta il più importante tra i carboidrati alimentari. Amminoacido: è una molecola organica, monomero delle proteine, contenente un gruppo amminico (- NH2) e un gruppo carbossilico (-COOH) e, che formano legami covalenti con un atomo di carbonio centrale detto carbonio alfa., l quale sono legati l idrogeno e un gruppo R diverso per 20 amminoacidi. E una molecola chirale. Anabolismo: reazioni di biosintesi di molecole complesse (per esempio Glucidi, proteine, acidi grassi, acidi nucleici) che richiedono di solito energia per poter avvenire. Anemia Falciforme: è una grave malattia ereditaria caratterizzata dalla presenza di globuli rossi contenenti un tipo di emoglobina anomala (HbS), che fa loro assumere una caratteristica forma a falce; per questo motivo gli eritrociti tendono a impilarsi gli uni sugli altri, causando l occlusione dei capillari e la formazione di microemboli e compromettendo il trasporto di ossigeno ai tessuti. Anticodoni: è una specifica sequenza di tre nucleotidi in una molecola di RNAt complementare a una tripletta codone di mrna ATP (adenosin- trifosfato): è un coenzima costituito da adenina, ribosio e tre gruppi fosfato. È diffuso in tutti gli organismi, è coinvolto in tutti i processi in cui avvengano reazioni di scambio energetico. Attività Ottica : Proprietà che hanno le molecole chirali di far ruotare a sinistra o a destra il piano della luce polarizzata Base Azotata: è uno dei costituente i nucleotidi di DNA e RNA. Sono basi azotate pirimidiniche adenina (A) e guanina (G), e le basi puriniche citosina (C) per il DNA timina (T) e uracile (U), quest ultima sostituisce la Timina nel DNA. Carbonio Chirale: Atomo di carbonio legato a quattro gruppi diversi ciò gli conferisce attività ottica. Ad esempio sono chirali diversi carboidrati e 19 amminoacidi Catabolismo: Serie di reazioni biochimiche che comportano la degradazione di molecole complesse in molecole più semplici e con la produzione energia. Catena trasporto Elettroni: è costituita da una serie di molecole che si trovano nei mitocondri. Attraverso vari passaggi gli elettroni raggiungono l ossigeno che riducendosi forma Acqua. Nel contempo si riossidano NADH2 e FADH2 e si libera ATP. Ciclo di Krebs: è un ciclo metabolico che avviene nella matrice dei mitocondri é alimentato soprattutto dalla glicolisi che entra nel ciclo sotto forma di acetil - Coenzima A, ma anche dal catabolismo di acidi

2 grassi e aminoacidi. Prodotti finali del ciclo di Krebs sono CO2 e coenzimi ad alto livello energetico come ATP, NADH, FADH2. Queste ultime due molecole partecipano alle catene di trasporto degli elettroni. Codice Genetico: è l insieme delle triplette (codoni) attraverso le quali il DNA codifica con l ausilio dell RNA la sintesi proteica. Ogni tripletta è specifica per ciascuno dei 20 amminoacidi. Complessivamente vi sono 64 triplette. Codone: è costituito da una tripletta di nucleotidi che sul mrna codifica un particolare amminoacido, o l la fine della catena polipeptidica. Coenzima: Un coenzima è una composto organico derivato una vitamina e altri gruppi che e agisce come cofattore, aiutando l attività enzimatica in una reazione metabolica. Di solito agisce da trasportatore di gruppi o come magazzino di energia (es ATP). Colesterolo: Il colesterolo è uno steroide tipico nel regno animale.. E sintetizzato a partire dall Acetil CoenzimaA, o deriva in parte dagli alimenti. È costituente delle membrane cellulari, il suo eccesso nel siero sanguigno può causare gravi patologie all apparato cardio-circolatorio. Denaturazione: E un fenomeno che può compromettere le funzioni biologiche di una proteina o di un acido nucleico. Variazioni del ph o della concentrazione salina, oppure un aumento di temperatura, possono far separare le due catene della doppia elica del DNA, rompendo i legami idrogeno tra le basi appaiate, oppure causare lo "srotolamento" di una proteina, che perde così la sua configurazione e quindi la sua funzione. Disaccaride: Carboidrato derivato dall'unione di due monosaccaridi con liberazione di una molecola di acqua. DNA, o acido deossiribonucleico, è una macromolecola composta di nucleotidi avvolti a formare una doppia elica. Le due eliche sono unite fra loro grazie a legami a idrogeno.il DNA di un organismo contiene il materiale genetico ereditato dagli organismi genitori. I monomeri di DNA (nucleotidi) contengono lo zucchero deossiribosio e le basi azotate adenina (A), citosina (C),guanina (G), e timina (T). Elettroforesi è una tecnica utilizzata per purificare e separare le macromolecole. Una miscela di molecole ionizzate è posta su un supporto inerte (carta da filtro, acetato di cellulosa, gel d agar o altro) tra due elettrodi, uno caricato positivamente e l altro negativamente. Le cariche negative sulle molecole sono attratte dal polo positivo e quindi migrano verso quell elettrodo (corsa elettroforetica) con una velocità di migrazione diversa perché dipende dalla loro massa e dalla loro carica elettrica. In questo modo le molecole si separano nel gel in base alla loro velocità di migrazione. Questa tecnica si può ad esempio usare per separare amminoacido o proteine. FAD :Il Fad (flavin adenin nucleotide) è un coenzima trasportatore di idrogeno che fa passare alcuni elettroni dal ciclo di Krebs alla catena di trasporto degli elettroni. Fosforilazione Ossidativa: è un processo mediante il quale un gruppo fosfato (PO43 ) viene aggiunto a una molecola. Si tratta di una reazione molto importante perché in genere quando una molecola viene fosforilata, il suo contenuto energetico aumenta: un importante esempio di fosforilazione è la trasformazione di ADP in ATP.

3 Fruttosio difosfato: è un estere del fruttosio con il fosfato, intermedio della glicolisi. Si forma per fosforilazione del fruttosio-6-fosfato da parte dell'atp, in una reazione catalizzata dall'enzima 6- fosfofruttocinasi Genoma: é l insieme del materiale ereditario presente in un organismo. Negli eucarioti il genoma è situato nei cromosomi. Glicolisi: è un processo metabolico mediante il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata. Alla glicolisi in condizioni di aerobiosi segue il ciclo di Krebs Idrofilo : si intende la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua. Una molecola chimica polarizzata elettricamente è generalmente idrofila, poiché essendo polare è in grado di stabilire legami idrogeno con l'acqua (H2O) permettendole di sciogliersi più prontamente in acqua piuttosto che in oli o altri solventi apolari. Idrofobo: si intende la proprietà fisica che hanno alcune sostanze di essere respinte dall'acqua sono apolari per cui si sciolgono solo in solventi apolari.. Idrolisi: rientrano sotto il generico nome di idrolisi diverse reazioni chimiche in cui le molecole vengono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione Insulina: è stata la prima proteina di cui sia stata determinata la sequenza di aminoacidi (nel 1953). Si tratta di un ormone secreto dal pancreas, che tra l altro promuove l ingresso di glucosio nel tessuto muscolare e adiposo, contribuendo a diminuirne la concentrazione nel sangue. Insaturo: è riferito di solito ai grassi e agli acidi grassi che sono quindi caratterizzati dalla presenza di uno o più legami covalenti doppi tra gli atomi di carbonio. I grassi e gli acidi grassi insaturi solidificano a una temperatura inferiore rispetto ai composti saturi aventi lo stesso numero di carboni. Isomeri : sono composti organici che hanno la stessa formula molecolare ma struttura diversa, e quindi proprietà funzionali diverse. Legame chimico : è una forza di natura elettrostatica che tiene uniti più atomi in una molecola o in un cristallo (legami forti, o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o intermolecolari). Legame covalente : si instaura tra due atomi uguali o aventi differenza di elettronegatività compresa tra 0 e 1,9) che mettono in compartecipazione una coppia di elettroni (detti coppia di legame) in un orbitale esterno che abbraccia entrambi gli atomi. Si definisce Polare quando la differenza di elettronegatività è compresa fra 0,5 e 1,9. Legame Idrogeno : é un legame debole, in genere intermolecolare, fra molecole polari in cui vi è una polarizzazione positiva sull Idrogeno e una negativa su un atomo molto elettronegativo come l ossigeno, l azoto ecc. è tipico, ad esempio dell acqua in cui il legame si stabilisce fra l Idrogeno di una molecola e

4 l ossigeno di una adiacente Legame Ionico: è un legame tra ioni di segno opposto. Tali ioni si formano da atomi aventi differenza di elettronegatività superiore al limite convenzionale di 1,9: in queste condizioni, l'atomo più elettronegativo priva l'altro di un elettrone: il primo atomo diventa uno ione con carica negativa, il secondo uno ione con carica positiva. Lipidi : detti anche grassi sono molecole organiche, presenti in natura, raggruppate sulla base delle loro proprietà di essere insolubili in acqua (per questo si definiscono idrofobi), mentre sono solubili in solventi organici non polari, come l'etere dietilico o l'acetone. Metabolismo: è il complesso delle reazioni chimiche e fisiche che avvengono in un organismo o in una sua parte, si divide in Catabolismo e Anabolismo (vedi). Monosaccaride: è la più piccola molecola costitutiva dei disaccaridi e dei polisaccaridi. Mutazione: Per mutazione si intende un cambiamento nella sequenza di nucleotidi del DNA, normalmente in un singolo gene, con la conseguente possibile alterazione della sequenza di aminoacidi della proteina codificata. Quasi tutte le mutazioni hanno effetti svantaggiosi e spesso letali per l'organismo che le subisce. Casualmente però accade che alcune mutazioni rendano un organismo più adatto alle condizioni ambientali e ne facilitino così la sopravvivenza. l NAD+ (nicotinammide adenin dinucleotide) è un coenzima presente in tutte le cellule. Il NAD+ è il principale accettare di elettroni nelle ossidazioni biologiche. Fondamentalmente la reazione in cui è coinvolto è: NAD+ + H+ + 2e --> NADH Nucleoside : è un composto organico formato da una base azotata (purinica o pirimidinica) e da uno zucchero a 5 atomi di Carbonio (ribosio o desossiribosio). Nucleotide: costituito da un nucleoside legato a un gruppo fosforico. E il monomero tipico degli acidi nucleici Ormone: è un composto organico prodotto e secreto in minima quantità da parte di una ghiandola endocrina, e poi trasportato in circolo sanguigno a un determinato organo-bersaglio su cui agisce modificandone la funzione (generalmente stimolandone o inibendone l'attività). Ossido-Riduzione (reazione redox) è una reazione nella quale una sostanza perde elettroni (si ossida), mentre un altra sostanza li acquista (si riduce). Un esempio di reazione di ossido-riduzione è la combustione: le molecole che compongono il legno, la carta, il carbone si ossidano e si trasformano in CO2 e altri residui ossidati, mentre l ossigeno dell aria si riduce, trasformandosi in acqua. Ossidazione e riduzione avvengono sempre contemporaneamente. Polimerasi : Sono degli enzimi che catalizzano reazioni di polimerizzazione. Particolarmente importanti sono le DNA polimerasi e le RNA polimerasi, che catalizzano la polimerizzazione dei nucleotidi con formazione di acidi nucleici. Polimero : è una grande molecola costituita da molte unità molecolari, identiche o simili, chiamate monòmeri, tenute insieme da legami covalenti. Sono polimeri per esempio le proteine, che hanno come

5 monomeri gli aminoacidi, e i polisaccaridi, che hanno come monomeri i monosaccaridi. Polipeptide: é una catena di aminoacidi (tipicamente 10-20) legati tra di loro per condensazione di un gruppo amminico di un aminoacido con il gruppo carbossilico del successivo.i polipeptidi con peso molecolare superiore a dalton sono detti comunemente proteine. Polisaccaride: è un carboidrato polimero formato da centinaia di migliaia di monosaccaridi legati da legami covalenti. Sono esempi di polisaccaridi l amido, la cellulosa, il glicogeno. Ponte disolfuro :è un legame covalente formato tra due atomi di zolfo, piuttosto comune nelle proteine. Proteine: sono polimeri costituiti da aminoacidi legati fra di loro dal legame peptidico. Questi legami ripiegano la proteina conferendole la specifica forma appropriata alla sua funzione. Esistono decine di migliaia di proteine diverse. Le proteine, grazie alla loro struttura estremamente variabile, svolgono un numero elevato di funzioni biologiche: di trasporto (come nel caso dell emoglobina), di struttura (proteine della membrana cellulare, cheratina, collagene), di catalisi nelle reazioni biochimiche (enzimi), ormonale, immunitaria e di comunicazione cellulare (recettori, attivatori di geni). Replicazione : è il processo di biosintesi di DNA complementare su uno stampo di DNA preesistente a opera dell enzima DNA polimerasi. Questo processo è alla base della trasmissione ereditaria dei caratteri. Respirazione cellulare: è una serie di reazioni attraverso le quali molecole organiche ad alto contenuto energetico (per esempio i glucidi) vengono demolite (ossidate) e la loro energia immagazzinata in altri composti come l ATP che possono poi essere utilizzati per compiere lavoro. Ribosoma: è una struttura cellulare costituita da RNA e proteine, divisa in due sub unità e presente in tutte le cellule procariote ed eucariote. Il ribosoma è il luogo in cui avviene la sintesi proteica. RNA: (acidi ribonucleico) é costituito da nucleotidi (monomeri) contenenti il ribosio, come zucchero, e le basi azotate adenina (A), citosina (C), guanina (G) e uracile (U). Di solito sono costituiti da una singola catena di nucleotidi; intervengono nella sintesi proteica Esistono tre tipi di RNA: RNA messaggero RNA di trasporto, RNA ribosomiale. Steroide : è un tipo di lipide caratterizzato da uno scheletro carbonioso costituito da quattro anelli molecolari fusi insieme: tre sono anelli a sei atomi e uno è a cinque atomi. Sono esempi di steroidi il colesterolo, il testosterone e gli estrogeni Traduzione: il processo attraverso il quale un polipeptide viene sintetizzato, utilizzando l informazione genetica contenuta in un filamento di mrna. Si usa il termine traduzione perché il processo consiste essenzialmente in un cambiamento di linguaggio: da quello che ha come alfabeto i nucleotidi a quello che come alfabeto usa gli amminoacidi. L RNA messaggero, o più brevemente mrna, è il tipo di acido ribonucleico che copia l informazione genetica da un tratto di DNA e la trasporta sui ribosomi. Qui l informazione viene tradotta in sequenze di aminoacidi, grazie all intervento delle sub unità ribosomiali e del t RNA. Trigliceride: é qualsiasi lipide costituito da glicerolo completamente esterificato con gli acidi grassi. I trigliceridi rappresentano, sia nei vegetali sia negli animali, un'importante fonte di riserva energetica e

6 materiale. Nei mammiferi si trovano quasi esclusivamente nel tessuto adiposo. Vitamina: è una sostanza nutritiva organica che un organismo non è in grado di sintetizzare; ha quindi bisogno di assumerla dall ambiente attraverso la dieta in quantità molto piccole. In genere le vitamine hanno funzione di coenzimi.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Le molecole biologiche 1 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 2 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi Le biomolecole si trovano negli organismi viventi I viventi sono formati per la maggior parte da acqua e molecole, chiamate biomolecole. Le biomolecole sono sostanze contenenti carbonio. I composti del

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia 1. Quale considerazione sulla struttura primaria di una proteina è vera? a) è caratteristica delle proteine insolubili b) i ponti S-S la stabilizzano c) i ponti H la stabilizzano d) la proteina assume

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita La materia presente nell universo è formata da 92 elementi Gli elementi si legano tra loro per formare le molecole che costituiscono i composti Legame covalente O H H Molecola Composto

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O rappresentano il 96% della massa della cellula - Altri component frequenti

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA Introduzione alla biologia della cellula Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA Acidi nucleici DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Sono polimeri di monomeri detti NUCLEOTIDI Un nucleotide

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le biomolecole Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le molecole contenenti carbonio sono chiamate biomolecole. Le biomolecole fanno parte di un gruppo molto ampio di composti

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, orradi, Desco, Ropa himica seconda edizione Bagatti, orradi, Desco, Ropa, himica seconda edizione apitolo 16. Molecole per la vita SEGUI LA MAPPA glicosidico distinguere tra peptidico Struttura

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto Gli acidi nucleici, DA (acido deossiribonucleico) e RA (acido ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto svolgono ruoli fondamentali nell ereditarietà e nella sintesi proteica. Sono

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 1 L organizzazione del corpo umano 1. Che cosa sono l anatomia e la fisiologia 2. I livelli di organizzazione e gli apparati del corpo

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Le macromolecole, a loro volta, derivano dall associazione di piccole molecole che risultano formate da atomi. LA MATERIA E GLI ATOMI

Le macromolecole, a loro volta, derivano dall associazione di piccole molecole che risultano formate da atomi. LA MATERIA E GLI ATOMI 7. Biologia 7 La biologia (dal greco bìos vita e lògos discorso) è la scienza della vita; essa comprende tutte le discipline che studiano la forma e la struttura (per esempio l anatomia e la citologia),

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O,P,S rappresentano il 99% della massa della cellula - Altri elementi più rari

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole opyright 2006 Zanichelli editore I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare

Dettagli

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio Un Nucleotide è una molecola costituita da un

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) POLIMERI Le cellule sintetizzano un enorme numero di grosse molecole a partire da una ristretta serie di

Dettagli

Nucleotidi e acidi nucleici

Nucleotidi e acidi nucleici Nucleotidi e acidi nucleici ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi Unici nella capacità di autoduplicazione Conservazione e trasmissione da una generazione all altra dell

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

Respirazione cellullare

Respirazione cellullare Respirazione cellullare 1 luce La respirazione è un processo complementare alla fotosintesi e permette di completare il ciclo del Carbonio. fotosintesi CO 2 H 2 O O 2 Carboidrati respirazione Energia utile

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016-2017 Metabolismo: equilibrio e omeostasi dei processi cellulari Lezione: Le principali vie metaboliche, il

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia. CHIMICA ORGANICA 2 a D Novembre 2014 Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14 Ponte Felcino Perugia Manuela Casasoli IL CARBONIO La chimica organica studia i composti organici in cui il

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

I componenti chimici delle cellule

I componenti chimici delle cellule I componenti chimici delle cellule Piccole molecole Macromolecole Piccole molecole C, H, N ed O costituiscono quasi il 99% del peso di una cellula Il 70 % della massa di una cellula è costituito da acqua

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

Nucleotidi 24/10/2012. Studenti: Biotec _ Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 24/10/2012. Studenti: Biotec _ Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi Studenti: Biotec _ 2012 Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio Un Nucleotide è una molecola costituita da un composto ad anello contenente azoto (N) legato

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-2017 Lezione 0 Chimica Biologica o Biochimica

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

Le proteine o protidi

Le proteine o protidi Le proteine o protidi A differenza di glucidi e lipidi (che di regola non contengono azoto), le proteine sono composti organici quaternari, che possiedono sempre atomi di azoto nella loro molecola (quasi

Dettagli

I componenti chimici delle cellule

I componenti chimici delle cellule I componenti chimici delle cellule Piccole molecole Macromolecole Piccole molecole C, H, N ed O costituiscono quasi il 99% del peso di una cellula Il 70 % della massa di una cellula è costituito da acqua

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c)

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia: carbonio: Gli Autotrofi usano CO 2 Gli Eterotrofi usano carbonio organico energia: I Fototrofi usano la luce I Chemotrofi

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Gli Acidi ucleici DA e RA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili

Dettagli

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore Informazioni sul corso a.a 2017-18 v.1 Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore Informazioni sul corso Marco Scocchi Dip. Di Scienze della Vita - Prof. Associato Tel. 040-5588704 mscocchi@units.it

Dettagli

10/12/2018. » I più importanti gruppi funzionali sono:

10/12/2018. » I più importanti gruppi funzionali sono: » La maggior parte delle biomolecole organiche viene suddivisa in classi in base a specifici raggruppamenti atomici da esse posseduti e che conferiscono loro specifiche proprietà chimiche, sono i cosiddetti

Dettagli

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1) I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Base azotata Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Base azotata Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

DNA: Struttura e caratteristiche

DNA: Struttura e caratteristiche DNA: Struttura e caratteristiche Il DNA è un acido nucleico formato da monomeri detti nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da: Zucchero pentoso (desossiribosio) Gruppo fosfato Base azotata Basi azotate:

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio Esempi di quiz di biochimica 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio 2. Il glicogeno è un: A) disaccaride B) polisaccaride C) monosaccaride D) amino zucchero 3. E un composto

Dettagli

Nucleotidi 04/11/2015

Nucleotidi 04/11/2015 Base azotata Nucleotidi Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di una doppietta di elettroni non condivisi su un atomo di azoto (come nell ammoniaca e nelle ammine).

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 5D2 A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Docente: prof.ssa Palma Elena Ore settimanali: 4 (2 laboratorio) Libro di testo: Rippa, Ricciotti La chimica

Dettagli

Lezione 1 ELEMENTI, COMPOSTI E LEGAMI

Lezione 1 ELEMENTI, COMPOSTI E LEGAMI Lezione 1 ELEMENTI, COMPOSTI E LEGAMI 1 1.4 Le particolari proprietà dell acqua favoriscono la vita esplorando Nell acqua, l ossigeno acquista una parziale carica negativa, mentre gli atomi di idrogeno

Dettagli

I processi metabolici cellulari

I processi metabolici cellulari I processi metabolici cellulari 1 Metabolismo E l insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula o, più in generale, in qualsiasi organismo. Le sostanze coinvolte in tali reazioni sono dette

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum. Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum. Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre molecole, anche chimicamente simili al substrato. Saturabilità:

Dettagli

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole 04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO TETRAEDRO se forma 4 legami semplici Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole SCHELETRO CARBONIOSO 1 04/10/17 Estrema

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici

Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleotidi e Acidi Nucleici https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Componenti degli acidi nucleici Collegato al fosfato Collegato alla base azotata Collegato allo zucchero

Dettagli

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 10: Acidi nucleici Filamento di DNA fuoriuscito da una cellula di Escherichia coli Struttura e funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi: Unità

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica LA LOGICA DELLA VITA La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica G = H - T S Le reazioni dei processi

Dettagli

BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA (

BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA ( BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA ( Il Metabolismo Il Metabolismo Energetico Il Metabolismo energetico è l insieme di reazioni chimiche utilizzate dalle cellule per sintetizzare ATP. La sintesi

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

I composti organici e i loro polimeri

I composti organici e i loro polimeri I ARBIDRATI I composti organici e i loro polimeri La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del ARBNI. Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi legami gli permettono

Dettagli

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono il: DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Essi sono formati dai polimeri (molecole molto grosse) i cui monomeri

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte.

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte. Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte. L organizzazione biologica si basa su una gerarchia di livelli strutturali Si parte dall atomo tessuti organi molecola organismo

Dettagli

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Biologia. Terza edizione

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Biologia. Terza edizione Cristina Cavazzuti Daniela Damiano Biologia Terza edizione 1 Capitolo 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2. Le ipotesi sull origine della vita 3. L acqua e

Dettagli

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA Le basi azotate, che sono adenina, timina,

Dettagli

Appunti del Modulo di Biologia. Prof. Livio Luzi

Appunti del Modulo di Biologia. Prof. Livio Luzi Appunti del Modulo di Biologia Prof. Livio Luzi Caratteristiche generali dei viventi Gli organismi viventi sono entità dotate di particolari strutture altamente complesse attraversate da flussi di energia

Dettagli

LE MOLECOLE DELLA VITA

LE MOLECOLE DELLA VITA LE MOLECOLE DELLA VITA LE CELLULE SONO COSTITUITE DA ACQUA E BIOMOLECOLE Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le molecole biologiche possono essere

Dettagli