Il flusso di elettroni è responsabile, direttamente o indirettamente, di tutto il lavoro prodotto dagli organismi viventi. CITOSOL- MITOCONDRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il flusso di elettroni è responsabile, direttamente o indirettamente, di tutto il lavoro prodotto dagli organismi viventi. CITOSOL- MITOCONDRI"

Transcript

1 CITOSOL- MITOCONDRI MITOCONDRI MITOCONDRI Il flusso di elettroni è responsabile, direttamente o indirettamente, di tutto il lavoro prodotto dagli organismi viventi. RESPIRAZIONE CELLULARE: consiste nel trasferimento di coppie di elettroni dalle sostanze nutritive ai trasportatori solubili di elettroni NADH, NADPH e FADH 2 e da qui all O 2 attraverso la catena respiratoria localizzata sulla membrana interna mitocondriale. FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA MITOCONDRIALE: alla respirazione cellulare è accoppiata nei mitocondri la fosforilazione dell ADP ad ATP.

2 La membrana mitocondriale esterna è permeabile a molte piccole molecole; quella interna è per lo più impermeabile e esistono sistemi di trasporto specifici per le molecole. Il ciclo di Krebs avviene nella matrice mitocondriale. La catena di trasporto avviene sulla membrana mitocondriale interna. Gli elettroni provenienti dal NADH e FADH 2 ridotti nel ciclo di Krebs, vengono trasportati generando un gradiente protonico. Gli elettroni del NADH e FADH 2 vengono usati per ridurre l ossigeno molecolare ad acqua.

3 I mitocondri contengono da 2 a 5 copie di mtdna che vengono trascritte e tradotte nei mitocondri ad opera di enzimi e proteine codificate dal DNA nucleare, a loro volta trascritte e tradotte nel citosol e importate nei mitocondri.

4 Complex I genes (NADH dehydrogenase) Complex III genes (ubiquinol: cytochrome c Oxidoreductase) Transfer RNA genes 12s rrna P H F V O H T Cyt b Complex IV genes (Cytochrome c oxidase) Complex V genes (ATP synthase) Ribosomal RNA genes ND1 I M ND2 16s rrna L W Q A N C Y COI O L DEAF 1555G MELAS 3243G LHON 3460A MERRF 8344G S 0 / P P L LHON 14484C (16596 pb) D COII K LHON 14459A LHON 11778A NARP 8993 G/C ATPase8 ATPase6 COIII E ND6 ND4L R ND3 G ND5 L S H ND4 Mappa del DNA mitocondriale umano Il DNA mitocondriale codifica per 13 subunità della catena di trasporto elettronico: 7 subunità del complesso I 1 subunità del complesso III (cyt b) 3 subunità del complesso IV 2 subunità del complesso V-ATPasi 2 geni ribosomiali (12S e 16S rrna) 22 trnas The Human Mitochondrial DNA Map Le frecce indicano alcune posizioni in cui sono note alterazioni (mutazioni) della sequenza di basi che causano patologie neuromuscolari From MITOMAP

5 L espressione del DNA mitocondriale è fondamentale per la Catena Respiratoria (83) (13) (42) (5) (11) Alterazioni del sistema genetico mitocondriale, con la conseguente alterazione della funzionalità mitocondriale e conseguente deficit energetico dei tessuti, sono coinvolte a vario titolo nei processi di invecchiamento e in processi degenerativi quali demenze, Parkinson, diabete,tumori ecc.

6 Processi ossidoriduttivi Le reazioni di ossido riduzione (reazioni red-ox) sono reazioni in cui vi è trasferimento di elettroni (e - ) da un donatore di elettroni (agente riducente) a un accettore di elettroni (agente ossidante). Gli elettroni possono essere trasferiti da una molecola all altra in quattro modi: 1. direttamente come elettroni: Fe 2+ + Cu 2+ Fe 3+ + Cu + 2. come atomi di H (1H + + 1e - ): AH 2 A + 2e - + 2H + AH 2 e A = coppia redox che può ridurre B accettore di elettroni per trasferimento di H; AH 2 + B A + BH 2 3. sotto forma di ioni idruro (H - 1H + + 2e - ) che trasportano 2 elettroni come nel caso delle deidrogenasi NAD-dipendenti; 4. quando si ha combinazione diretta di un riducente organico con l O 2 come nella ossidazione di un idrocarburo in un alcool: R-CH 3 + ½ O 2 R-CH 2 -OH R-CH 3 = donatore di elettroni O 2 = accettore di elettroni

7 Per indicare un singolo elettrone che partecipa ad una reazione di ossidoriduzione, indipendentemente dal fatto che sia sotto forma: di un elettrone di un atomo di idrogeno di uno ione idruro oppure se l elettrone viene trasferito all ossigeno e si forma un composto ossigenato si usa il termine equivalente riducente Per i biochimici una unità di ossidazione biologica corrisponde, per convenzione, al passaggio di due equivalenti riducenti da un substrato all ossigeno. Perché? a)le sostanze nutrienti vengono ossidate per deidrogenazione enzimatica in cui vengono persi due equivalenti riducenti per volta b) che ciascun atomo di ossigeno riceve due equivalenti riducenti per formare 1 molecola di H 2 O. Per es. le semi-reazioni dei nucleotidi piridinici sono: NAD + + 2e - + 2H + NADH + H + NADP + + 2e - + 2H + NADPH + H +

8 GLI ELETTRONI AD ALTA ENERGIA: POTENZIALI REDOX E VARIAZIONI DI ENERGIA LIBERA Nella fosforilazione ossidativa l alto potenziale di trasferimento degli elettroni del NADH e del FADH 2 viene convertito nel potenziale di trasferimento del gruppo fosforico dell ATP (ΔG 0 di idrolisi dell ATP, 30 kj/mole, intermedio tra composti ad alto e basso potenziale di trasferimento del fosfato). La corrispondente espressione del potenziale di trasferimento dell elettrone è E 0, il potenziale di riduzione (detto anche potenziale di ossidoriduzione o potenziale redox).

9 COPPIA CONIUGATA RED-OX Donatore di equivalenti riducenti Accettore di equivalenti riducenti ad esso coniugato (come le coppie acido-base) donatore di e - (agente riducente) e - + accettore di e - (agente ossidante) Gli AGENTI RIDUCENTI hanno una diversa tendenza a perdere elettroni (come gli acidi hanno un diversa tendenza a perdere H + ). La tendenza di un agente riducente a perdere elettroni (e quindi la tendenza dell ossidante coniugato ad accettarli) è misurata tramite il POTENZIALE STANDARD DI OSSIDORIDUZIONE (E 0 ) o POTENZIALE STANDARD, o POTENZIALE STANDARD DI RIDUZIONE.

10 I potenziali di riduzione sono una misura dell affinità per gli elettroni Il potenziale di riduzione standard o potenziale standard di una coppia redox E 0, misura in volt l affinità per gli elettroni di una coppia redox in condizioni standard. E stata scelta come standard di riferimento la semi-reazione: H + + e - ½ H 2 in condizioni standard, ossia [H + ] 1M e 1 Atm Potenziale di riduzione dell elettrodo (semi-cella) in cui ha luogo questa semi-reazione è E 0 = 0,00 Volt in condizioni standard. In biochimica E 0 viene misurato a ph 7=0,414 Volt = E 0

11 E 0 = forza elettromotrice (f.e.m.) misurata in volt generata dalla semicella campione, in cui l agente riducente e quello ossidante sono entrambi presenti a concentrazione 1M, e in equilibrio con un elettrodo di platino (inerte) che può scambiare elettroni, rispetto a quella della semicella di riferimento che per convenzione è quella dell elettrodo a idrogeno in cui la pressione di H 2 è 1 atm e [H+] = 1M (ph = 0) a 25 C (298K) e a ph =0.0 E 0 H/H + = 0.0 volt In biochimica,a ph7 E 0 =0,414 Volt Ad ogni elettrodo avviene una semi reazione; per convenzione l equazione che ha luogo agli elettrodi si scrive: 2H + + 2e - H 2 X + e - X - ossidante + n e - riducente

12 E 0 =negativo se gli elettroni fluiscono dalla semicella campione verso la semicella di riferimento (H 2 ). Indica che la coppia red-ox in esame ha un affinità per gli elettroni più bassa rispetto all H 2 e quindi tende a cederli : è un agente riducente. E 0 =positivo se gli elettroni fluiscono dalla semicella di riferimento (H 2 ) verso la semicella campione. Indica che la coppia red-ox in esame ha un affinità per gli elettroni più alta rispetto all H 2 e quindi tende ad accettarli: è un agente ossidante. In biochimica si misurano gli E 0 a ph = 7.0 cioè [H + ] = 10-7 M, per cui la FEM della semicella dell idrogeno è a ph = 0.0 a ph = volt (per definizione) volt

13

14 Fosforilazione ossidativa NADH + H + + ½ O 2 H 2 O + NAD + componente esoergonica (ossidazione) a) ½ O 2 + 2H + + 2e - H 2 O E 0 = V b) NAD + + 2H + + 2e - NADH + H + E 0 = V G 0 = -nf E 0 n = numero di elettroni trasferiti F = Faraday = 96.5 KJ / volt moli E 0 = E 0 della coppia che riceve gli elettroni E 0 della coppia che cede elettroni E 0 = (- 0.32) = 1.14 V G 0 = -(2) (96.5) (1.14) = KJ / mole ADP + P i ATP + H 2 O componente endoergonica G 0 = KJ / mole C è energia sufficiente per sintetizzare 7 ATP

15 La forza motrice della fosforilazione ossidativa mitocondriale è data dalla differenza (Δ) tra il potenziale di trasferimento degli e- del NADH o FADH 2 e il potenziale di trasferimento dell O 2

16 La catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) Avviene nella membrana interna dei mitocondri e consente agli elettroni provenienti dalle diverse sostanze che forniscono energia di entrare in contatto con l ossigeno 5 complessi enzimatici della membrana mitocondriale interna partecipano alla catena di trasporto degli elettroni (I, II, III, IV) e alla sintesi dell ATP (V). I trasportatori di elettroni comprendono NAD +, flavine, centri ferro-zolfo, coenzima Q e citocromi.

17 Le deidrogenasi NAD + dipendenti rimuovono 2 atomi di H dai loro substrati. Uno viene trasferito sotto forma di ione idruro (:H - ) al NAD +, l altro viene rilasciato nell ambiente circostante sotto forma di ione H +. NADH e NADPH si legano reversibilmente alle deidrogenasi.

18 Gli elettroni vengono trasferiti dal NADH all O 2 tramite una catena costituita da grandi complessi proteici: NADH-Q ossidoreduttasi Q-citocromo c ossidoreduttasi citocromo c ossidasi Il succinato-q reduttasi contiene la succinato deidrogenasi, enzima del ciclo di Krebs che genera il FADH 2

19 Fosforilazione ossidativa: processo in cui si sintetizza ATP a spese della grande quantità di energia libera che si libera mentre gli elettroni sono trasferiti dal NADH e dal FADH 2 all O 2 attraverso una serie di trasportatori intermedi. La fosforilazione ossidativa (OXPHOS) dipende dal trasferimento degli elettroni. Il flusso di elettroni è responsabile, direttamente o indirettamente, di tutto il lavoro prodotto dagli organismi viventi. Fonte di elettroni: sostanze nutritive ridotte (eterotrofi) specie chimiche eccitate dalla luce (fotosintetici) Il flusso di elettroni passa attraverso trasportatori intermedi (ordinati secondo il gradiente di potenziale redox) con rilascio di energia: dalle sostanze nutritive (zuccheri e grassi) ai coenzimi NADH e FADH 2 (glicolisi, β-ox, ciclo di Krebs) dai coenzimi NADH e FADH 2 all O 2 (catena di trasporto di elettroni o catena respiratoria)

20 Nella fosforilazione ossidativa il NADH e il FADH 2, composti con elettroni ad alta energia, vengono utilizzati per ridurre l ossigeno molecolare ad acqua. La riduzione fortemente esoergonica dell ossigeno molecolare ad opera del NADH e il FADH 2 si svolge in numerose reazioni di trasferimento degli elettroni che hanno luogo lungo una serie di complessi proteici (unità respiratorie), localizzati nella membrana mitocondriale interna nota come catena respiratoria. Nella fosforilazione ossidativa al flusso di elettroni verso l O 2 è associato un sistema che permette all energia di essere immagazzinata in energia chimica sotto forma di ATP. L ossidazione del NADH dà 2,5 ATP, mentre l ossidazione del FADH 2 dà 1,5 ATP. L ossidazione e la fosforilazione sono processi accoppiati (OXPHOS).

21 LA CATENA DI TRASPORTO ELETTRONICO o CATENA RESPIRATORIA (Complessi enzimatici da I a IV)e l ATP SINTASI (Comlesso V) COSTITUISCONO NEL LORO INSIEME IL SISTEMA DI FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA MITOCONDRIALE I complessi respiratori contengono numerosi centri ossidoriduttivi (gruppi prostetici) in grado di donare o accettare 1 o 2 elettroni (carrier elettronici ).

22 Il trasferimento a tappe degli elettroni dal NADH e dal FADH 2 all O 2 attraverso questi carrier porta ad un pompaggio di protoni (H + ) fuori dalla matrice mitocondriale generando una FORZA MOTRICE PROTONICA costituita da un gradiente di ph (componente chimica) e da un potenziale transmembrana (componente elettrica). I protoni sono pompati da tre complessi trasportatori di elettroni (complessi I, III, IV). L ATP viene sintetizzato quando i protoni tornano nella matrice mitocondriale attraverso un complesso enzimatico (ATPasi oligomicina sensibile, complesso V) Ossidazione e fosforilazione sono accoppiate dal gradiente protonico attraverso la membrana mitocondriale interna.

23 Trasduzione energetica nella fosforilazione ossidativa: trasformazione dell energia associata al flusso di protoni in energia chimica utilizzabile dalla cellula Il flusso di elettroni nei mitocondri è incanalato verso accettori universali di protoni ed elettroni: NADH e FADH 2. NADH e FADH 2 sono trasportatori di protoni ed elettroni, solubili in acqua, che si associano reversibilmente alle deidrogenasi. 1) DEIDROGENASI PIRIDINA DIPENDENTI SH 2 + NAD + S + NADH + H + 2) DEIDROGENASI FLAVINA DIPENDENTI SH2 + E-FMN S + E-FMNH2 SH 2 + NADP + S + NADPH + H + SH2 + E-FAD S + E-FADH2 Le deidrogenasi NADP+ dip. trasferiscono equivalenti riducenti da intermedi del catabolismo a intermedi delle biosintesi. Le deidrogenasi NAD+ dip. trasferiscono equivalenti riducenti dai substrati all O2. Contengono coenzimi flavinici. GRUPPI PROSTETICI (meglio che coenzimi). Il nucleotide flavinico è legato non cov. (eccetto la SDH: il FAD è legato cov. ad un residuo di His). Non lascia l enzima durante il ciclo catalitico (FLAVOPROTEINE o FLAVOENZIMI).

24 Gli enzimi ossido riduttivi flavina-dipendenti possono essere divisi in due classi: 1. DEIDROGENASI 2. OSSIDASI a seconda della loro capacità di reagire con gli accettori di elettroni. Nelle DH flaviniche la forma ridotta del nucleotide flavinico ha scarsissima tendenza ad essere riossidato dall O 2 molecolare. Le OSSIDASI flaviniche ridotte invece sono riossidate dall O 2 direttamente, formando H 2 O 2 ; ciò dipende dal particolare tipo di legame del nucleotide con le proteine. Es: D-aminoacido ossidasi, Xantina ossidasi (ossidoriduzioni fuori della catena respiratoria). Nella cellula l accettore diretto degli elettroni delle DH flaviniche è l ubichinone o coenzima Q.

25 DH FLAVINA DIPENDENTI : NADH DH ( complesso 1 della catena respiratoria) Succinico DH Glicerolo 3 P DH (sistema navetta) Acil CoA DH ( ossidazione acidi grassi) Diidrolipoil DH (piruvato e α-chetoglutarato DH) Alcune flavoproteine contengono, oltre il nucleotide flavinico, dei metalli (Fe e Mb) essenziali per l attività catalitica. Altre (es. succinico DH, NADH DH) contengono atomi di zolfo particolarmente reattivi (centri ferrozolfo). E 0 dei coenzimi flavinici (a differenza di quelli dei coenzimi piridinici) dipende dalla proteina a cui è associato. I gruppi funzionali della proteina alterano l assetto degli orbitali dell anello flavinico (POTENZIALE DELLA FLAVOPROTEINA) vedi diidrolipoil DH che scarica su NAD.

26 FLAVOPROTEINE F p 1 = E-FMN (complesso I) F p 2 = succinato DH-FAD (complesso II) F p 3 = acil CoA DH-FAD F p 4 = glicerolo fosfato DH-FAD F p 5 = diidrolipoil DH-FAD (E 3 ) (piruvato DH) F p 6 = diidrolipoil DH-FAD (E 3 ) (α chetoglutarato DH) N.B: F p 1 F p 4 hanno E 0 più positivi di NAD + scaricano i loro equivalenti riducenti sul coenzima Q. F p 5 e F p 6 hanno E 0 più negativi di NAD + riossidano il loro FADH 2 a spese del NAD +.

27 Altri trasportatori di elettroni. Oltre al NAD e alle flavoproteine,nella catena respiratoria operano:un chinone idrofobico(ubichinone) e Due tipi diversi di proteine contenenti ferro ( le proteine ferro-zolfo e i citocromi )

28 3) UBICHINONE O COENZIMA Q E un COENZIMA trasportatore di elettroni liposolubile non associato ad una parte proteica,caratterizzato da una coda isoprenoide la cui lunghezza varia nei diversi organismi n = 10 unità isoprenoidi nei mammiferi Q 10 L ubichinone ha una caratteristica banda di assorbimento tra 270 e 290 nm che scompare quando è ridotto alla forma chinonica.

29 4) PROTEINE FERRO ZOLFO Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. Trasportano elettroni attraverso le transizioni Fe 2+ Fe 3+ Fe-S 2Fe-2S 4Fe-4S 2Fe-2S Hanno potenziali red-ox variabili in un range notevole (dipendono dalla proteina in cui sono inseriti) da V, a +0.22V. Le forme Fe 3+ sono rosse o verdi; in seguito a riduzione subiscono un parziale sbiancamento. Nella catena respiratoria mitocondriale (da NADH a O 2 ) ci sono almeno 10 diversi centri Fe-S individuabili per mezzo della risonanza di spin elettronico (EPR). 5-8 nel complesso NADH DH Nelle proteine Fe-S di Rieske l atomo di Fe è 2 associati al cit b coordinato da due residui di 1 associati al cit c1 His.

30 5) CITOCROMI Proteine in grado di trasportare elettroni, presenti solo in cellule aerobie; contengono EME = gruppi ferro-porfirine (come anche le globine, catalasi e perossidasi). Localizzati: Membrana mitocondriale interna Reticolo endoplasmico (reazione di idrossilazione b5) Trasportano elettroni :subiscono transizioni Fe 2+ cicli catalitici. Fe 3+ durante i In mitocondri animali: cit b cit c 1 cit c cit a E 0 dipende dalla proteina cit a 3 unico ad essere ossidato direttamente da O 2 (contiene anche Cu)

31 Legato covalentemente da: Nelson & Cox coda isoprenoide

32 EME : PORFIRINA IX = anello tetrapirrolico + sostituenti laterali (4 metili, 2 vinili, 2 propionati) SOLO nel cit b (come Hb e Mb);negli altri citocromi altre protoporfirine Fe2+ :quattro legami di coordinazione Fe-N; quinta e sesta posizione perpendicolare al piano della porfirina: nelle GLOBINE 5a gruppo imidazolico di His F8 6a libera per O 2 nei CITOCROMI 5 a e 6 a posizione occupate da gruppi R di amminoacidi Solo a 3 può legare O 2 nella sua funzione biologica. Globine trasportatori di O 2 Fe 2+ Citocromi trasportatori di elettroni Fe 2+ Fe 3+ Il cit c è l unico in cui l EME è legato covalentemente alla proteina. I citocromi sono legati saldamente alla membrana mitocondriale interna, è difficile ottenerli in forma solubile e omogenea, tranne il cit c che è facilmente estraibile con soluzioni saline concentrate.

33 Ciascun citocromo ha, nel suo stato ridotto, tre bande di assorbimento caratteristiche nel visibile, α,,. Valori (nm) delle principali bande di assorbimento nello spettro visibile dei EMOPROTEINA Banda di assorbimento citocromi ridotti Banda di assorbimento Banda di assorbimento α Cit c Cit b Cit a ossiemoglobina Cit bh (α = 562) e cit bl (α = 566)

34 La SEQUENZA della catena respiratoria è stata stabilita: 1) in base ai potenziali red-ox dei vari componenti: COMPONENTI E 0 (volt) NAD + /NADH NADH DH (FMN)/NADH DH (FMNH 2 ) FAD/FADH Q/QH Cit b +3 /cit b Cit c 1 +3 /cit c Cit c +3 /cit c Cit a +3 /cit a Cit a 3 +3 /cit a ½ O 2 /H 2 O Gli elettroni passano dalla coppia redox con tendenza più forte a cedere elettroni, E 0 negativo, a quella con tendenza meno forte,e 0 positivo.

35 uso degli inibitori del trasporto degli elettroni. ROTENONE sostanza vegetale estremamente tossica usata dagli Indios come veleno per i pesci. Oggi impiegata come insetticida. AMYTAL un barbiturico PIERICIDINA antibiotico simile all UQ, può competere con esso ANTIMICINA A isolata dallo Streptomyces griseus ACIDO CIANIDRICO, ACIDO SOLFIDRICO, CO. Il loro punto di azione è stato scoperto tramite gli esperimenti di CROSSOVER di B. Chance, utilizzando gli spettri di assorbimento dei composti ossidati e ridotti. L aggiunta di un inibitore varia la proporzione tra la forma ossidata e ridotta di ciascun carrier, rispetto alla situazione di equilibrio aerobio.

36 da: Nelson & Cox

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di

Dettagli

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa NADH e FADH2 (accettori universali di e-) formati nella glicolisi e nel ciclo di Krebs (e nell ossidazione degli acidi

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S.

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. 4) PROTEINE FERRO ZOLFO Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. Trasportano elettroni attraverso le transizioni Fe

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare I Mitocondri Centrale elettrica cellulare Potenziale redox standard Fe 2+ D Fe 3+ + e - Fe 2+ + Cu 2+ D Fe 3+ + Cu + Cu 2+ + e - D Cu + Ε = E + RT nf ln [accettore elettroni] [donatore elettroni] n = n

Dettagli

trasferimento degli elettroni dal donatore di elettroni di una

trasferimento degli elettroni dal donatore di elettroni di una Una reazione di ossidoriduzione può essere realizzata per via chimica o per via elettrochimica Gli ioni Cu + si ossidano a Cu 2+ mentre gli ioni Fe 3+ si riducono a Fe 2+. Nel primo caso la reazione di

Dettagli

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H Negli organismi viventi la maggior parte dell energia libera richiesta per promuovere le reazioni biochimiche deriva dall ossidazione dei substrati organici. L ossigeno, l accettore finale degli elettroni

Dettagli

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO)

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) - Decarb. ossid. piruvato - -Ossidazione acidi grassi - Vie ossidative aa -Ciclo di Krebs avvengono tutte nella matrice mitocondriale In tutte queste

Dettagli

Modulo 16: La fosforilazione ossidativa

Modulo 16: La fosforilazione ossidativa 1 Modulo 16: La fosforilazione ossidativa La fosforilazione ossidativa NADH e FADH 2 trasferiscono e - ad alto potenziale di trasferimento all O 2 liberando una quantità di energia sufficiente per generare

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Prof. Antimo Di Maro Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Anno Accademico 2015-16 Lezione 15 Catena di trasporto degli

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...1 Glicolisi e ciclo di Krebs...3 il NADH il NADPH e il FADH2 sono traportatori solubili di elettroni...4 LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...5 Il mitocondrio...5

Dettagli

COME VIENE METABOLIZZATA QUESTA MASSICCIA QUANTITA DI ENERGIA? Trasformazione di energia potenziale di riduzione. energia libera di fosforilazione

COME VIENE METABOLIZZATA QUESTA MASSICCIA QUANTITA DI ENERGIA? Trasformazione di energia potenziale di riduzione. energia libera di fosforilazione Trasformazione di energia potenziale di riduzione in energia libera di fosforilazione Un uomo adulto produce in media abbastanza energia da sintetizzare ogni giorno una quantità di ATP pari al suo peso

Dettagli

Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP. Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico

Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP. Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico FMN riboflavina. FADH. (FMNH. ) (semichinone) AMP Flavin adenin dinucleotide

Dettagli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Fase 3 Trasferimento degli elettroni e fosforilazione ossidativa Catena respiratoria (trasferimento degli elettroni) Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA La fosforilazione ossidativa è la via finale del metabolismo energetico, in cui gli elettroni (NADH e FADH 2 ) provenienti dalle molecole energetiche

Dettagli

ADP + HPO 3, NAD +, NADP +, FAD ATP, NADH, NADPH, FADH 2 ENERGIA CHIMICA

ADP + HPO 3, NAD +, NADP +, FAD ATP, NADH, NADPH, FADH 2 ENERGIA CHIMICA MACROMOLECOLE CELLULARI Proteine Polisaccaridi Lipidi Acidi nucleici ADP + HPO 3 2-, NAD +, NADP +, FAD Metaboliti complessi RICCHI DI ENERGIA Carboidrati Lipidi Proteine ANABOLISMO (biosintesi) MOLECOLE

Dettagli

La degradazione ossidativa di zuccheri, ac. grassi, e amminoacidi. livello del substrato) Equivalenti riducenti di NADH e FADH 2

La degradazione ossidativa di zuccheri, ac. grassi, e amminoacidi. livello del substrato) Equivalenti riducenti di NADH e FADH 2 La degradazione ossidativa di zuccheri, ac. grassi, e amminoacidi produce energia: ATP (fosforilazioni a livello del substrato) Equivalenti riducenti di NADH e FADH 2 Dalla loro ri-ossidazione si può ottenere

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche FOSFORILAZIONE

Dettagli

Coenzimi. Ioni essenziali. Molti coenzimi hanno come precursori le vitamine.

Coenzimi. Ioni essenziali. Molti coenzimi hanno come precursori le vitamine. COENZIMI Molti enzimi richiedono l associazione con particolari COFATTORI per poter esplicare la loro attività catalitica. Ioni essenziali Coenzimi Ioni attivatori, Mg 2+, K +, Ca 2+ (legati debolmente)

Dettagli

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica LA LOGICA DELLA VITA La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica G = H - T S Le reazioni dei processi

Dettagli

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di

Dettagli

Modulo 16: La fosforilazione ossidativa

Modulo 16: La fosforilazione ossidativa 1 Modulo 16: La fosforilazione ossidativa 2 E.Kennedy, A.Lehningher (1948): nelle cellule eucariotiche la fosforilazione avviene nei mitocondri. Questa scoperta rappresenta storicamente l inizio degli

Dettagli

Tipi di trasportatori di elettroni nella catena respiratoria

Tipi di trasportatori di elettroni nella catena respiratoria Tipi di trasportatori di elettroni nella catena respiratoria 1. Flavoproteine 2. Proteine Ferro Zolfo 3. Citocromi 4. Citocromi contenenti Rame 5. Chinone: Coenzima Q All eccezione del coenzima Q, tutti

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa H 2 2H + + 2e - NADH+H + NAD + + 2H + +2e - FADH 2 FAD + 2H + + 2e - ½O 2 + 2H + + 2e - H 2 O + Calore ½ O 2 + 2H + + 2e - H 2 O + ATP 1 La fosforilazione ossidativa avviene nella

Dettagli

Respirazione cellullare

Respirazione cellullare Respirazione cellullare 1 luce La respirazione è un processo complementare alla fotosintesi e permette di completare il ciclo del Carbonio. fotosintesi CO 2 H 2 O O 2 Carboidrati respirazione Energia utile

Dettagli

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Seminario PASSO PER PASSO 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Il ciclo dell acido citrico inizia con la reazione di condensazione di un unità con 4

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE LE REAZIONI REDOX Sono reazioni chimiche in cui i reagenti si scambiano elettroni L acquisto di uno o più elettroni viene detto RIDUZIONE La

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa La respirazione cellulare Sono i processi molecolari in cui è coinvolto il consumo di O 2 e la formazione di CO 2 e H 2 O da parte della cellula. E suddivisa

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Ciclo di Krebs Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Concetti chiave Il ciclo dell acido citrico, o ciclo di Krebs, o ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA), è un processo catalitico a 8 tappe che

Dettagli

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G) METABOLISMO: Descrive tutte le numerose reazioni con cui le molecole biologiche sono sintetizzate e degradate, e che permettono di ricavare, accumulare e utilizzare energia Ogni reazione metabolica comporta

Dettagli

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP Lezione 7 Il metabolismo terminale e la produzione di ATP 1 Il metabolismo terminale Catabolismo Lipidi Amminoacidi Carboidrati convergono sul metabolismo terminale, e producono una stessa molecola: l

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O Processi molecolari in cui è coinvolto il consumo

Dettagli

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Quesiti e problemi 1 Le funzioni del metabolismo cellulare sono: ricavare energia utile per la cellula attraverso la degradazione di sostanze

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

Il metabolismo microbico

Il metabolismo microbico Corso di Microbiologia Generale. A.A. 2015-2016 Il metabolismo microbico Dott.ssa Annalisa Serio Il metabolismo Insieme di reazioni chimiche che avvengono all interno di un organismo vivente: Le reazioni

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Biologia. La cellula al lavoro

Biologia. La cellula al lavoro Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

MODULO 6 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

MODULO 6 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE MODULO 6 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Introduzione I sistemi viventi possono essere distinti, in base al consumo d ossigeno, in organismi aerobi ed organismi anaerobi. I primi

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

Modulo 14 Il ciclo di Krebs Modulo 14 Il ciclo di Krebs Il destino ossidativo del piruvato In condizioni aerobie il piruvato viene decarbossilato ad acetato. L acetato è ossidato ulteriormente nel ciclo dell acido citrico. Una serie

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche Mitocondri sono organelli deputati alla produzione dell energia, capaci di ossidare i prodotti dell assorbimento intestinale degradandoli e di convertire l energia liberata in ATP processo chiamato respirazione

Dettagli

Respirazione cellulare e fosforilazione ossidativa

Respirazione cellulare e fosforilazione ossidativa Respirazione cellulare e fosforilazione ossidativa La respirazione cellulare Il ciclo dell acido citrico ha un ruolo centrale nel catabolismo. Gli aminoacidi, gli acidi grassi e gli zuccheri come il glucosio

Dettagli

I processi metabolici cellulari

I processi metabolici cellulari I processi metabolici cellulari 1 Metabolismo E l insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula o, più in generale, in qualsiasi organismo. Le sostanze coinvolte in tali reazioni sono dette

Dettagli

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari.

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari. Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari. Sebbene la biochimica venga spesso descritta come una scienza della vita e il suo sviluppo venga messo in relazione con la

Dettagli

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP Lezione 7 Il metabolismo terminale e la produzione di ATP 1 Il metabolismo terminale Catabolismo Lipidi Amminoacidi Carboidrati convergono sul metabolismo terminale, e producono una stessa molecola: l

Dettagli

Chimica Biologica A.A. 2010-2011. Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Chimica Biologica A.A. 2010-2011. Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano e Metabolismo - nel metabolismo, reazioni in sé non spontanee (endoergoniche) possono

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi Schema generale del metabolismo dei glucidi -1- Aerobiosi In condizioni aerobiche il piruvato prodotto dalla glicolisi e dalla degradazione di alcuni aminoacidi è ossidato a H 2 O e CO 2 nella respirazione

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

Anatomia biochimica di un mitocondrio

Anatomia biochimica di un mitocondrio Anatomia biochimica di un mitocondrio Le involuzioni(creste)aumentano considerevolmente l area della superficie della membrana interna. La membrana interna di un singolo mitocondrio può avere anche più

Dettagli

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I Introduzione allo studio del metabolismo Parte I FOTOTROFI Le piante ed alcuni tipi di batteri ricavano l energia libera dal Sole mediante la fotosintesi, un processo in cui l energia luminosa è convertita

Dettagli

Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH

Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH TPP Lipoammide FAD α-chetoglutarato Complesso dell αchetoglutarato

Dettagli

BIOENERGETICA: Studio dei vari tipi di trasformazione dell energia di cui necessitano i viventi

BIOENERGETICA: Studio dei vari tipi di trasformazione dell energia di cui necessitano i viventi BIOENERGETICA: Studio dei vari tipi di trasformazione dell energia di cui necessitano i viventi GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA (capacità di compiere lavoro): LUMINOSA

Dettagli

Modulo 12 : Il metabolismo: concetti di base

Modulo 12 : Il metabolismo: concetti di base Modulo 12 : Il metabolismo: concetti di base Il metabolismo Il metabolismo è l insieme di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule (ed in ultima analisi negli organismi) per adempiere

Dettagli

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA Cap.15 BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA I Legge della Termodinamica: Il contenuto energetico dell

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare L obesità è problema sanitario e sociale Tessuto adiposo bianco e bruno È tutta una questione di energia: Se si assumono più molecole energetiche di quelle che ci servono per costruire

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE Nel metabolismo cellulare si distinguono Processi Anabolici: reazioni metaboliche endoergoniche che consumano energia per costruire molecole complesse a partire da molecole più

Dettagli

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa La fosforilazione ossidativa rappresenta il culmine del metabolismo energetico negli organismi aerobici Tutte le tappe enzimatiche della degradazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Energia e metabolismo.

Energia e metabolismo. a.a. 2016-2017 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata Energia e metabolismo. Energia solare O2 CO2 Autotrofi ATP GLUCOSIO Fotosintesi calore calore Respirazione CO2

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Dalla glicolisi alla fosforilazione ossidativa NAD + e NADP + Sono coinvolti nelle reazioni di trasferimento dell idruro H: -. Tutte le reazioni

Dettagli

COMPLESSO V o ATP-SINTASI o F 1 F O -ATPasi

COMPLESSO V o ATP-SINTASI o F 1 F O -ATPasi COMPLESSO V o ATP-SINTASI o F 1 F O -ATPasi Componente F 1 (costituita dalle subunità α 3 β 3 γδε) Componente F o (subunità a 1 b 2 c 10 ) Matrice Contiene le subunità catalitiche (α e β) collegate alla

Dettagli

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate costituiscono una rete di reazioni enzimatiche, complessa e

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate costituiscono una rete di reazioni enzimatiche, complessa e I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate costituiscono una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente regolata, detta metabolismo dell organismo. Questa

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO

METABOLISMO OSSIDATIVO METABOLISMO OSSIDATIVO IDROLISI DEI LIPIDI LIPASI Fosfolipidi Fosfolipasi β ossidazione degli acidi grassi NEL CITOPLASMA: attivazione dell acido grasso Consumo di 2 ATP ΔG idrolisi ATP = -35,9 kj mol

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

BIOENERGETICA. Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) ATP. ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato

BIOENERGETICA. Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) ATP. ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato BIOENERGETICA ATP ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato ATP èla moneta energetica che viene spesa per qualsiasi lavoro cellulare Usata continuamente, continuamente rigenerata ATP è prodotto da ADP + P

Dettagli

Acetil-CoA. NADH (prodotto nella glicolisi) PIRUVATO. Condizioni anaerobiche. Condizioni. aerobiche

Acetil-CoA. NADH (prodotto nella glicolisi) PIRUVATO. Condizioni anaerobiche. Condizioni. aerobiche Condizioni aerobiche NADH (prodotto nella glicolisi) Condizioni anaerobiche Riossidato attraverso i sistemi navetta >>> e - trasferiti nella catena di trasporto mitocondriale >>> ATP Carbossilazione a

Dettagli

CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI

CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI 2 Parte, Mitocondri CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI http://www.personal.kent.edu/~cearley/pchem/krebs/etc.png http://lh3.ggpht.com/ TXGk 7CtnfE/Us6AfOto9fI/AAAAAAAAA38/TCEjo91 _B8/citric_acid_cycle%25255B12%25255D.jpg?imgmax=800

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Fosforilazione ossidativa Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Teoria Chemiosmotica ΔG = 2.3 RT (ph (matrice) -ph (spazio

Dettagli

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Gianantonio Battistuzzi La fotosintesi e la respirazione aerobica

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019.

TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019. TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019 TUTOR DEL CORSO: ALBERTO VICENZI E-mail: alberto.vicenzi@student.unife.it IL METABOLISMO Il metabolismo cellulare è l insieme di tutte le

Dettagli

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente regolata, detta metabolismo dell organismo. Questa rete

Dettagli

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD + 1. MED 1997 - La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs e' la trasformazione: A) del glucosio in piruvato B) del piruvato in glucosio C) del piruvato in acetil-coa D) del glucosio in acetil-coa

Dettagli

Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni

Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni Stechiometria del Ciclo Acetil-CoA + 3NAD + + FAD + GDP + Pi + 2H 2 O 2 CO 2 + HS-CoA + 3NADH + 2H + + FADH2 + GTP (GTP ATP) 1 NADH 2,5 ATP 1 FADH 2 1,5 ATP Per

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO ( Introduzione Metabolismo energetico Funzione Il metabolismo energetico è un attività coordinata cui partecipano

Dettagli

Metabolismo fermentativo

Metabolismo fermentativo Metabolismo fermentativo Anaerobio (non richiede ossigeno) Energeticamente poco efficiente (se confrontata alla respirazione) La catena di trasferimento degli elettroni è molto limitata: donatori ed accettori

Dettagli

La respirazione cellulare

La respirazione cellulare La respirazione cellulare Lo zucchero ("alimento") prodotto nella fase oscura della fotosintesi viene ossidato nel mitocondrio e qui si libera energia metabolica sotto forma di ATP. ANABOLISMO e CATABOLISMO

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli