LEZIONI 3 e 4. Analisi degli investimenti. (Logica e modelli per la valutazione degli investimenti)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONI 3 e 4. Analisi degli investimenti. (Logica e modelli per la valutazione degli investimenti)"

Transcript

1 LEZIONI 3 e 4 Analisi degli investimenti (Logica e modelli per la valutazione degli investimenti) 1 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (1) Generalità Uno dei più rilevanti compiti che la finanza è chiamata a svolgere concerne, come detto, la valutazione degli investimenti. 2 1

2 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (2) Generalità Gli investimenti sono variamente classificabili; essi possono essere qualificati in relazione agli effetti, alla natura del progetto, in base al rischio, ecc... 3 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (3) Generalità Dal punto di vista della finanza un investimento può essere definito quale esborso di risorse monetarie al quale consegue l ingresso di flussi monetari. 4 2

3 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (4) Generalità La rappresentazione grafica di un operazione di investimento potrebbe pertanto essere la seguente: Flussi Tempo Fase di impianto Fase di esercizio 5 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (5) Generalità In via di prima approssimazione diremo che un investimento è vantaggioso allorché la somma delle risorse liberate eccede l importo di quelle assorbite e che tra più investimenti vantaggiosi è preferibile quello che presenta un maggior differenziale tra le predette grandezze. 6 3

4 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (6) Generalità Va da sé che l apprezzamento delle grandezze rilevanti ai fini della valutazione dell opportunità dell investimento richiederà indagini estese e complesse, tese ad apprezzare costi e benefici connessi al singolo investimento. 7 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (7) Generalità È convinzione condivisa che le risorse rispettivamente assorbite e liberate debbano essere apprezzate nella loro dimensione finanziaria, ovvero di entrate e uscite monetarie, avendo anche riguardo ai tempi della loro manifestazione. 8 4

5 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (8) Generalità In altre parole sono i flussi di cassa assorbiti e liberati dai progetti di investimento a costituire il supporto quantitativo di una corretta metodologia di valutazione. 9 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (9) Generalità Il riferimento a grandezze economiche quali i risultati reddituali sarebbe incoerente rispetto al fine assunto per l impresa dalla finanza. 10 5

6 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (10) Generalità La quantificazione dei detti risultati risente invero del vario operare di convenzioni e non tiene conto del valore finanziario del tempo. 11 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (11) Il criterio del VAN Il criterio del VAN (Valore Attuale Netto) o NPV (Net Present Value), è dunque il criterio più ampiamente e proficuamente utilizzabile nella valutazione dei progetti di investimento. La logica dell utilizzo dei flussi di cassa scontati sulla quale si fonda il VAN è nota come DCF (Discounted Cash Flow). 12 6

7 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (12) Il criterio del VAN Il VAN rappresenta infatti una misura della ricchezza incrementale generata da un progetto di investimento. 13 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (13) Il criterio del VAN Il criterio del VAN è espresso in particolare dalla seguente: n Ft VAN0 = F t 0 (1 + k) t= 1 Dove i simboli F t rappresentano i flussi di cassa positivi liberati 1 dal progetto di investimento, F 0 l esborso iniziale e k il costo delle risorse finanziarie (costo del capitale). 1 : I flussi devono intendersi al netto dei costi (delle uscite) operativi incrementali originati dall investimento. 14 7

8 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (14) Il criterio del VAN Si tratta ad evidenza di una funzione decrescente al crescere di k. Essa presenta il seguente andamento: VAN k* k* individua il tasso più elevato al quale è possibile effettuare la raccolta, affinché il progetto risulti economicamente conveniente. k 15 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (15) Il criterio del VAN La formula del VAN assume che il reinvestimento dei flussi generati dal progetto abbia luogo ad un tasso coincidente con il costo del capitale k. Infatti: n n n t n t Ft (1 + k) *(1 + k) F0 = t t= 1 t= 1 (1 + k) F F

9 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (16) Il criterio del VAN Merita da ultimo segnalare come i flussi associati all investimento siano una funzione lineare omogenea Ciò significa che possono subire combinazioni lineari di varia natura senza che si manifestino effetti distorcenti sul VAN. 17 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (17) Il criterio del VAN Da quanto precede discende che se si moltiplicano, dividono, sommano o sottraggono i flussi di due progetti, oppure se le stesse operazioni vengono effettuate rispetto a un valore costante, il VAN che otterremo sarà il risultato dell operazione combinata così ottenuta. 18 9

10 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (18) Benché il criterio del VAN testè illustrato sia il criterio più ampiamente riconosciuto, la prassi di numerose aziende anche di rilevanti dimensioni, conosce l impiego di criteri alternativi. 19 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (19) (Tasso interno di rendimento) Il criterio del tasso interno di rendimento assume che il progetto debba essere accettato ogniqualvolta il tasso implicito nel progetto ecceda un determinato tasso soglia

11 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (20) (Tasso interno di rendimento) Sul piano analitico il tasso implicito del progetto è il tasso per il quale è verificata la seguente: n t= 1 Ft(1 + r) t = F 0 21 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (21) (Tasso interno di rendimento) È bene osservare come il tasso interno di rendimento o tasso implicito sia altro rispetto al costo del capitale (k). Esso assume significato di rendimento lordo di un progetto di investimento

12 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (22) (Tasso interno di rendimento) Con l utilizzo del criterio in esame (k) assume semplicemente significato di termine di raffronto: Se r è maggiore di k allora il rendimento del progetto eccede il costo dei finanziamenti il progetto è conveniente; Viceversa se r è minore di k. 23 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (23) (Tasso interno di rendimento) Benché ad un primo sommario esame il criterio del TIR possa apparire complementare al criterio del VAN, è bene avvertire come l utilizzo del primo possa talvolta condurre ad errate conclusioni

13 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (24) (Tasso interno di rendimento) Gli effetti distorsivi dell impiego del criterio del TIR sono particolarmente legati al fatto che lo stesso assume che i flussi generati dal progetto siano reinvestiti al tasso implicito di rendimento medesimo. 25 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (25) (Tasso interno di rendimento) Il criterio in esame potrebbe, ancora, prospettare assenza di soluzioni o soluzioni multiple, specie ove i flussi negativi fossero interposti a quelli postivi

14 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (26) (Tasso di redditività media contabile) Tra gli altri criteri alternativi si ricorda il criterio del tasso di redditività medio contabile. Esso è espresso dalla seguente: TRMC =Rm/Im Dove: Rm è il reddito operativo medio incrementale; Im è l ammontare medio dell investimento. 27 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (27) (Tasso di redditività media contabile) Nella logica del suddetto modello il progetto è accettato ogni qual volta il TRMC eccede determinati tassi soglia

15 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (28) (Tasso di redditività media contabile) Le insufficienze del modello sono tutte da ricondurre all impiego di indicatori di performance reddituali ed ancora di grandezze contabili, ovvero nominali. 29 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (29) (Periodo di recupero) Un ulteriore modello semplificato è quello fondato sulla stima del tempo di recupero o di pareggio finanziario. Esso individua il numero di periodi che è necessario attendere affinché i flussi positivi generati dall investimento pareggino le uscite sostenute

16 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (30) (Periodo di recupero) Esso è individuato dalla seguente: PR = I Fm Essendo: I: esborso iniziale Fm: il flusso medio annuale atteso 31 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (31) (Periodo di recupero) Nella logica del modello in esame il progetto è accettato quando PR assume valori inferiori a un prefissato periodo di tempo

17 Logica e modelli per la valutazione degli investimenti (32) (Periodo di recupero) Il criterio del periodo di recupero non è affidabile perché ignora il valore temporale del denaro e non considera il costo del capitale. 33 Analisi degli investimenti (Strumenti) 34 17

18 Strumenti (1) Generalità Si è detto che il criterio del VAN è quello più proficuamente utilizzabile nella valutazione dei progetti d investimento. Il suo impiego riposa tra l altro sull accertamento dei flussi monetari associati all investimento. 35 Strumenti (2) Generalità Di quali flussi monetari si tratta? Esiste uno schema logico per la determinazione dei flussi monetari in questione? 36 18

19 Strumenti (3) I flussi Alla prima domanda risponderemo che i flussi rilevanti nella prospettiva della nostra indagine sono le entrate e le uscite monetarie attese associate al progetto di investimento (così detti flussi incrementali). 37 Strumenti (4) I flussi Dal punto di vista del valutatore rilevano i flussi attesi. Invero scopo dell analisi è quello di orientare le scelte in tema di investimenti sulla scorta di una prognosi (previsione) dei loro effetti futuri

20 Strumenti (5) I flussi L analisi si fonderà d altra parte sull apprezzamento non tanto dei flussi prospettici totali associabili al complesso degli investimenti in essere ed in corso di approntamento, bensì dei soli flussi incrementali associati al progetto di investimento in corso d esame. 39 Strumenti (6) I flussi (Costi già sostenuti) Il riferimento ai soli flussi incrementali dovrà escludere dal computo costi eventualmente già sostenuti dalla società ancorché astrattamente riferibili al progetto. Si pensi a costi già sostenuti per una ricerca di mercato volta a valutare la dimensione potenziale della domanda di un nuovo prodotto

21 Strumenti (7) I flussi (Investimenti già effettuati) Particolare attenzione dovrà essere prestata alla valorizzazione di eventuali investimenti già effettuati. Si pensi ad un azienda che dovendo realizzare un nuovo insediamento produttivo valuti l opportunità di utilizzare allo scopo un complesso immobiliare acquistato precedentemente. In tale evenienza detto investimento potrà, a seconda dei casi, essere imputato al progetto come segue: al valore di mercato attuale; al valore della mancata rendita; per controvalore pari a zero. 41 Strumenti (8) I flussi (Conseguenze sulla gestione) La stima dei flussi differenziali dovrà prestare riguardo anche alle eventuali conseguenze dell investimento sulla gestione complessiva. Si pensi all investimento per il lancio di una nuova autovettura ad ai possibili riflessi sulle vendite di altri modelli prodotti dalla medesima casa automobilistica

22 Strumenti (9) I flussi (Imposte e oneri finanziari) I flussi dovranno ancora essere assunti al netto delle conseguenze fiscali ed al lordo degli oneri finanziari. 43 Strumenti (10) Determinazione dei flussi La determinazione dei flussi di cassa rimanda a grandezze contabili e talvolta ad indicatori tratti dall analisi di bilancio

23 Strumenti (11) Determinazione dei flussi Secondo una prima rappresentazione essi sono determinati muovendo dall utile netto al lordo degli oneri finanziari (così detto utile unlevered) come segue: + Utile netto unlevered (Ebit-imposte) + Ammortamenti - Investimenti - Variazione di CCN 1 = Flussi di cassa 1 : l acronimo CCN definisce il concetto di capitale circolante netto 45 Strumenti (12) Determinazione dei flussi (Ammortamenti) Gli ammortamenti, secondo le prospettazioni del ricordato metodo, concorrono positivamente alla determinazione del flusso di cassa. Essi costituiscono invero costi non monetari stanziati in bilancio (CE) al fine di allocare il costo storico di acquisto di un determinato bene

24 Strumenti (13) Determinazione dei flussi (Investimenti e disinvestimenti) Gli eventuali investimenti/disinvestimenti non concorrono alla determinazione dell utile. Non di meno essi importano rispettivamente uscite ed entrate monetarie. Sicché eventuali investimenti concorreranno con segno (-) alla determinazione del flusso monetario e viceversa i disinvestimenti. 47 Strumenti (14) Determinazione dei flussi (Gestione del circolante) La gestione del circolante è suscettibile parimenti di assorbire rilasciare liquidità. In particolare, aumenti del CCN avranno un impatto negativo sul flusso di cassa e viceversa i decrementi

25 Strumenti (15) Determinazione dei flussi Nella pratica si fa talvolta luogo alla stima diretta del flusso di cassa. Essa riposa sull utilizzo della seguente formula sintetica: f.c. = (ricavi costi ammortamenti)* (1 tc) + ammortamenti Investimenti CCN (1) 49 Strumenti (16) Determinazione dei flussi La (1) può anche essere riscritta come segue: f.c. = (ricavi costi) * (1 tc) + Investimenti - CCN + tc* ammortamenti (2) Dove tc*ammortamenti individua lo scudo fiscale dell ammortamento

26 Strumenti (17) Rendiconto finanziario Uno schema generale di rappresentazione del flusso di cassa è individuato dal così detto Rendiconto finanziario

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte di Elena Fornara 4 marzo 2015 E vietata la riproduzione totale o parziale Il critero

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La valutazione degli investimenti Indice Introduzione I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti I criteri finanziari di valutazione degli

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. Lezione 7-8 Castellanza, 31 Ottobre e 7 Novembre 2007 2 Summary Il concetto di investimento ed il

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Decisioni di investimento con il metodo del Valore (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 8) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

La politica finanziaria. Tecnica Tecnica Industriale e Commerciale 2008/ /09

La politica finanziaria. Tecnica Tecnica Industriale e Commerciale 2008/ /09 La politica finanziaria Decisioni di politica finanziaria a) Decisioni d investimento b) Decisioni di finanziamento c) Finanza straordinaria e gestione della liquidità d) Supporto a decisioni di corporate

Dettagli

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW 1 IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW Federico Lozzi 2 Il valore di un impresa è determinato dalla capacità della stessa di generare flussi di cassa nel lungo periodo. 3 PROBLEMATICHE grado di prevedibilità

Dettagli

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Criteri e modalità di scelta degli investimenti Nome e cognome. Classe Data Criteri e modalità di scelta degli investimenti di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la quarta ITE, indirizzo AFM 1. Calcolo del tasso di rendimento medio

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

Una visione d insieme

Una visione d insieme LZION 5 La struttura finanziaria 1 Una visione d insieme 2 1 Una visione d insieme (1) Secondo una definizione invalsa la finanza aziendale individua la disciplina formalizzata che si occupa di tematiche

Dettagli

Unità 4 Ingegneria economica

Unità 4 Ingegneria economica Impianti industriali Unità 4 Ingegneria economica Ingegneria economica Concetti di base Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Valutazione redditività investimenti

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti Finanza Aziendale prof. Luca Piras Lezione 9: la valutazione dei progetti Contenuti Il valore a@uale ne@o Il tasso interno di rendimento Il rendimento medio contabile L indice di reddi@ività Razionalità

Dettagli

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI Prova semistrutturata ONTI DI INANZIAMENTO E ANALISI DEI LUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI di Emanuele Perucci Conoscenze individuare i flussi finanziari generati dalle operazioni di gestione distinguere

Dettagli

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano Indicatori di Piano 4 2/7 Indicatori di Piano SOMMARIO : 1. Gli indicatori di piano 2. Indicatori economici 3. Indicatori reddituali 4. Indicatori finanziari 5. Indicatori di produttività, efficacia, efficienza,

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio operante nel

Dettagli

FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN. Simulazioni e Business Plan - CLASEP FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN Bibliografia di riferimento Per la parte generale e simulazioni sul D.C.F: Brealey Myers Sandri: Principi di Finanza Aziendale 3 edizione, Mc Graw Hill, 1998:

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Alessandro

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione 31.X.2012 La valutazione di fattibilità dei progetti Il tema della fattibilità può essere letto a partire da

Dettagli

EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO

EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO ESERCIZIO 1 -LA SOCIETÀ MAX SPA, COSTITUITA IN T0 DAI SOCI MASSA E SACCHI, PRESENTA IN T0 E TN I SEGUENTI VALORI: T0 : CAPITALE DI TERZI 16000, CAPITALE NETTO 7000,

Dettagli

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta La Break Even Analysis e le decisioni di investimento Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Break Even Analysis La Break Even Analysis rappresenta un utile modello a supporto delle decisioni aziendali,

Dettagli

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti a cura di Umberto Fruttero Dottore Commercialista 1. I metodi misti Nella precedente trattazione La valutazione d azienda: il metodo

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese GLI INDICI DI REDDITIVITÀ Gli indici di redditività forniscono informazioni

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Un investimento: Richiede nel caso più generale notevoli impieghi iniziali di denaro (rilevanza monetaria)

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

Il controllo delle performance finanziarie aziendali

Il controllo delle performance finanziarie aziendali Il controllo delle performance finanziarie aziendali Modena, 19 maggio 2011 in collaborazione con: 1 2 IL SIGNIFICATO CORRETTO DEGLI INDICI DI BILANCIO 1. identificano la condizione di rischio che caratterizza

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011. Esercitazione sulla metodologia E.V.A.

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011. Esercitazione sulla metodologia E.V.A. UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011 Esercitazione sulla metodologia E.V.A. 29 novembre 2010 1 Dall impianto contabile a quello finanziario Utile netto NOPAT

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria ing. Claudio Migliardi Sede corso Roma, 26-27 settembre 2016 1 Project Financing and Contract Management Finalità 2 Struttura del Corso Lunedì 26 settembre 2016 3 Struttura del Corso Martedì 27 settembre

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il rendiconto di capitale circolante netto Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 5 Soluzioni simulazione

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 5 Soluzioni simulazione Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 5 Soluzioni simulazione Esercizio 1 1A) La SIERRA SpA presenta in t x la seguente equazione economica: Ra tx-1 + fxp 80.000

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2018/2019 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Principi di Valutazione Settore Immobiliare. 14 Maggio 2018

Principi di Valutazione Settore Immobiliare. 14 Maggio 2018 1 Principi di Valutazione Settore Immobiliare 14 Maggio 2018 2 Riferimenti Principi Italiani di Valutazione PIV III 7 emessi dall OIV Linee guida internazionali per la valutazione degli immobili Royal

Dettagli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Giuseppe Marzo Università di Ferrara mrzgpp@unife.it Anno Accademico 2015-2016 Graham Harvey (2002), How Do CFOs Make Capital Budgeting

Dettagli

L equilibrio economico

L equilibrio economico L equazione economica L equilibrio economico L equazione economica sintetizza a preventivo (per la programmazione) a consuntivo (per la verifica) gli aspetti economico-reddituali. 1 2 L equazione economica

Dettagli

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese PROCESSI FINANZIARI Capitolo 13, 2013 De Agostini Scuola SpA 0 CASO FIAT Fiat, dopo il profondo processo di rinnovamento degli assetti manageriali avviato nel 2004, ha deciso di realizzare una politica

Dettagli

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria LIVELLI DELL ANALISI FINANZIARIA La dinamica finanziaria in un accezione generale La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria INVESTIMENTI (struttura operativa)

Dettagli

L equilibrio economico

L equilibrio economico L equazione economica L equilibrio economico L equazione economica sintetizza a preventivo (per la programmazione) a consuntivo (per la verifica) gli aspetti economico-reddituali. 1 2 L equazione economica

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 10. Valutare gli investimenti aziendali (i criteri alternativi al VAN)

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 10. Valutare gli investimenti aziendali (i criteri alternativi al VAN) FINANZA AZIENDALE Lezione n. 10 Valutare gli investimenti aziendali (i criteri alternativi al VAN) 1 SCOPO DELLA LEZIONE La superiorità del VAN come criterio di valutazione degli investimenti è un fatto

Dettagli

Commento ai dati di bilancio

Commento ai dati di bilancio Evaluation.it reports on demand Indicazione d'acquisto BUY Target Price Azioni ordinarie EVA: 9,51 Azioni ordinarie DCF: 9,51 Informazioni sul titolo Ultimo Prezzo: 8,15 Euro Titoli in circolazione: 212,96

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

Capitale economico e capitale di funzionamento.

Capitale economico e capitale di funzionamento. Capitale economico e capitale di funzionamento www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE Reddito e capitale secondo la logica del rinvio dei costi Reddito e capitale secondo la logica dell anticipazione

Dettagli

Aziendale. tecniche di valutazione

Aziendale. tecniche di valutazione Teori della Finanza Aziendale Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione 3 1-2 Argomenti La valutazione delle attività a lungo termine Tecniche per il calcolo del valore attuale Rate costanti,

Dettagli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Giuseppe Marzo Università di Ferrara mrzgpp@unife.it Anno Accademico 2015-2016 Valutazione e flussi di cassa 1 I Flussi di cassa

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.11 Il rendiconto scalare per aree di gestione flusso gestione ciclo operativo ± flussi gestione struttura operativa (capex) Analisi di bilancio - I La costruzione del rendiconto finanziario Il

Dettagli

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni Tecniche di valutazione finanziaria dei beni Tema 1 - Lezione di impianto teorico e approfondimento Corso di: Politiche Finanziarie e Strategie di Investimento I temi della seconda parte La finanza degli

Dettagli

Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018

Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018 Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018 La valutazione d azienda: metodi e tecniche applicative Lezione 5 Milano, 7 maggio 2018 20122 MILANO Galleria San Carlo, 6 Tel. +39 02 778061

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/ Il Rendiconto finanziario di Cash Flow

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/ Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/2018 7. Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Regolamentazione IAS 7 Statement of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice

Dettagli

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi Roma, 10 novembre 2016 ENAV: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi Traffico di rotta e di terminale

Dettagli

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2016 Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016 Ricavi consolidati

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 10, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI Analisi di redditività TRASPORTI AEREI Luglio 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore TRASPORTI

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2016 Bilancio consolidato e separato CAPITOLO 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE relazione sulla gestione 916,6 milioni di euro Margine operativo lordo HIGHLIGHTS ROE 8,6% Rendimento sul capitale proprio 220,4

Dettagli

Parte 1: Investimento (6 punti)

Parte 1: Investimento (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 9 Parte 1: Investimento (6 punti) Luxa AG ha l opportunità di introdurre un nuovo prodotto. Il volume del mercato è di 60 000 unità l anno e si stima che

Dettagli

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni Roma, 25 gennaio 2016 RELATORE: Luca Provaroni Strumento finanziario derivato (definizione ex IAS 39) E uno strumento finanziario (o altro contratto) che possiede, contemporaneamente, le seguenti tre caratteristiche:

Dettagli

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. La determinazione dei flussi di cassa generati dall azienda

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. La determinazione dei flussi di cassa generati dall azienda Sommario SOMMARIO 1. La centralità della dinamica monetaria 1.1. La gestione aziendale e le dinamiche che la caratterizzano... 3 1.2. Le implicazioni della dinamica monetaria come fattore critico di successo...

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI

L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI Analisi delle Linee guida per la valutazione delle aziende in crisi CNDCEC - SIDREA A cura di: Daniele Fiocco, Michele Zampieri, Giorgia Gallo, Martino

Dettagli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Prof. Francesco Ranalli Regolamentazione IAS 7 Statment of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter; OIC n. 10 Rendiconto

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO Con il recepimento della Direttiva 2013/34/UE attraverso il D.Lgs. 139/2015 si colma una lacuna informativa del quadro di bilancio CONOSCENZA IN MERITO AI FLUSSI DELLE RISORSE FINANZIARIE FONTI E IMPIEGHI

Dettagli

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 29 settembre 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Applicazioni pratiche (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 8 Bertinetti: cap. 6) Lezione 9: Applicazioni pratiche 1 Temi del corso 1.

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI 1 Strategia e creazione di valore L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si crea attraverso: produzione scambio Valore

Dettagli

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 7) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

Come Valutare le Aziende

Come Valutare le Aziende Come Valutare le Aziende Logiche, metodologie e casi di misurazione del valore di Renzo Rosin IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono

Dettagli

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli: ESAME DI FINANZA AZIENDALE 26-1 -2011 3 CREDITI SOLUZIONI Esercizio 1 Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli: QUESITO Valutare la convenienza a realizzare il

Dettagli

Il Rendiconto finanziario

Il Rendiconto finanziario Il Rendiconto finanziario 1 Regolamentazione Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter OIC n. 10 Rendiconto finanziario IAS 7 Statement of Cash Flows 2 Art. 2425-ter: Rendiconto finanziario «Dal rendiconto

Dettagli

Capitolo 5. Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti. Principi di Finanza aziendale 5/ed

Capitolo 5. Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti. Principi di Finanza aziendale 5/ed Capitolo 5 Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti Lucidi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. SICC S.p.A.: Fatturato lordo 1 trim % SICC S.p.A. approvato il bilancio al 31/12/2005. Dividendo di 0,02 per azione

COMUNICATO STAMPA. SICC S.p.A.: Fatturato lordo 1 trim % SICC S.p.A. approvato il bilancio al 31/12/2005. Dividendo di 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA SICC S.p.A.: Fatturato lordo 1 trim. 2006 + 9% SICC S.p.A. approvato il bilancio al 31/12/2005 Dividendo di 0,02 per azione Ok dell assemblea al rinnovo del buy-back Sommario: approvazione

Dettagli

La logica dell anticipazione dei ricavi.

La logica dell anticipazione dei ricavi. La logica dell anticipazione dei ricavi www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE Dalla logica del rinvio dei costi alla logica dell anticipazione dei ricavi Il ruolo delle aspettative nelle due

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari Il Rendiconto Finanziario Introduzione allo studio dei flussi finanziari 1 I limiti informativi del Bilancio STATO PATRIMONIALE Mette in evidenza il valore dei singoli elementi patrimoniali riferiti ad

Dettagli

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili. TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA Esistono due tipi di flussi di cassa: FLUSSO DI CASSA NETTO DISPONIBILE = indica l ammontare di denaro disponibile (prelevabile senza pregiudicare l equilibrio

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA Riccardo Rapelli riccardo.rapelli@unibg.it Ufficio 116/B 1 IL BILANCIO Il bilancio d esercizio è un modello di rappresentazione

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

NOTE APPLICATIVE ED INTEGRATIVE

NOTE APPLICATIVE ED INTEGRATIVE INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ E DI MIGLIORAMENTO DEL RENDIMENTO DELLE IMPRESE CON INVESTIMENTI FINANZIATI DAL PSR LAZIO 2014-2020 DI CUI ALL ALLEGATO I DELLA DETERMINAZIONE N. G03871 DEL 18/04/2016 NOTE

Dettagli