Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico"

Transcript

1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico molta attività è in corso Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1

2 Il carbonato di calcio, CaCO 3, una roccia calcarea grotte di Frasassi reazione di formazione del calcare (reazione diretta) Ca 2+ (aq) + 2 HCO 3 (aq) CaCO 3 (s) + CO 2 (g) + H 2 O (l) reazione di dissoluzione del minerale (reazione inversa) CaCO 3 (s) + CO 2 (g) + H 2 O (l) Ca 2+ (aq) + 2 HCO 3 (aq) 2

3 Tutte le reazioni, in linea di principio, sono reversibili e in un dato tempo e in condizioni appropiate, raggiungeranno uno stato di equilibrio dinamico 3

4 Quando la velocità della reazione diretta (la formazione di CaCO 3 ) e la velocità della reazione inversa (la ridissoluzione di CaCO 3 ) diventano uguali, non si osserva alcuna variazione macroscopica della quantità di CaCO 3. Ca 2+ (aq) + 2 HCO 3 (aq) CaCO 3 (s) + CO 2 (aq) + H 2 O (l) È come se la reazione si fosse arrestata, ma in realtà la reazione ha raggiunto una condizione di equilibrio, in cui la reazione diretta e inversa continuano ad avvenire con la stessa velocità cosicchè non si osserva nessun cambiamento netto nelle quantità delle specie chimiche coinvolte. La doppia freccia è utilizzata per indicare la reversibilità della reazione. Il simbolo = è anche utilizzato. Es. la reazione reversibile H 2 (g) + I 2 (g) essere scritta H 2 (g) + I 2 (g) = 2 HI (g) 2 HI (g) può anche 4

5 Un altro esempio di equilibrio chimico è la ionizzazione dell acido acetico: CH 3 COOH (aq) + H 2 Ο (l) = CH 3 COO (aq) + H 3 O + (aq) acido acetico ione acetato ione idronio Dissolvendo 1 mole di CH 3 COOH in acqua in modo da generare una soluzione 1 M, si otterrà al raggiungimento dell equilibrio a 25 C una soluzione contenente moli di ione acetato CH 3 COO e moli di ione idronio H 3 O +. Un identico insieme di valori di concentrazione può essere ottenuto dissolvendo 1 mole di sorgente di ioni CH 3 COO (es. CH 3 COONa) e 1 mole di sorgente di ioni H 3 O + (es. HCl) nello stesso volume a 25 C. 5

6 La costante di equilibrio Le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti, quando una reazione ha raggiunto l equilibrio, sono correlate. Es. nella reazione fra idrogeno e iodio molecolari: H 2 (g) + I 2 (g) = 2 HI (g) un gran numero di esperimenti ha mostrato che all equilibrio il rapporto fra il quadrato della concentrazione di HI e il prodotto delle concentrazioni di H 2 ed I 2, è una costante se la temperatura è mantenuta costante. Nota: le concentrazioni molari si indicano con le parentesi quadre [ ], quindi: [HI] = la concentrazione in molarità dell acido iodidrico [H 2 ] = la concentrazione in molarità dell idrogeno molecolare [H 2 ], etc. 6

7 Si supponga, per esempio che le concentrazioni di H 2 ed I 2 in un contenitore siano inizialmente mol/l a 425 C e che l HI non sia presente M H 2 (g) + I 2 (g) 2 HI (g) concentrazioni di equilibrio M 7

8 Si supponga ora che l H 2 ed I 2 non siano inizialmente presenti e che la concentrazione di HI sia 0.04 mol/l a 425 C M H 2 (g) + I 2 (g) 2 HI (g) concentrazioni di equilibrio M Non ha importanza quanti reagenti o prodotti siano inizialmente presenti. Una volta raggiunto l equilibrio il rapporto caratteristico delle concentrazioni rimarrà lo stesso. 8

9 Espressione della costante di equilibrio Per una reazione chimica generica ad una data temperatura a A + b B c C + d D si può definire una costante d equilibrio: Nella espressione della costante di equilibrio: tutte le concentrazioni sono quelle di equilibrio le concentrazioni dei prodotti compaiono al numeratore di K e quelle dei reagenti al denominatore ogni concentrazione è elevata ad una potenza corrispondente al coefficiente stechiometrico della corrispondente specie nella reazione bilanciata solo le specie nella stessa fase fisica appaiono nella espressione di K la dimensione di K dipende dalla reazione 9

10 L espressione della costante di equilibrio Reazioni coinvolgenti solidi (reazioni eterogenee) S (s) + O 2 (g) = SO 2 (g) La concentrazione di un solido è determinata dalla sua densità, e la densità è costante In generale, la concentrazione di un qualunque solido (reagente o prodotto) in una reazione non compare nella espressione della costante di equilibrio Reazioni in soluzione acquosa NH 3 (aq) + H 2 O (l) = NH 4 + (aq) + OH (aq) la concentrazione dell acqua (~ 55.5 M) rimane costante, e specialmente nelle soluzioni diluite 10

11 Reazioni in fase gassosa Le concentrazioni che compaiono nell espressione della costante di equilibrio sono, di solito, date in mol/l (M), per cui la costante di equilibrio è indicata con K C. Tuttavia, le costanti di equilibrio per reazioni che avvengono in fase gassosa possono espresse in termini di pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti e la costante è detta K P : H 2 (g) + I 2 (g) = 2 HI (g) Dall equazione di stato dei gas (PV = nrt) si ricava che [c] = n/v = P /RT 11

12 Il risultato K P = K C non è generale e vale solo nel caso che la costante di equilibrio sia adimensionale. Es. nella reazione di sintesi dell ammoniaca: N 2 (g) + 3 H 2 (g) = 2 NH 3 (g) Nel caso generale della reazione: a A + b B = c C + d D dove Δn = c + d a b 12

13 Esempio 1: Scrivere l espressione della costante di equilibrio per ciascuna delle seguenti reazioni indicando le unità di misura: a) PCl 5 (g) = PCl 3 (g) + Cl 2 (g) b) 2 H 2 (g) + O 2 (g) = 2 H 2 O (g) c) CO 2 (g) + C (s) = 2 CO (g) d) CH 3 COOH(aq) + H 2 O (l) = CH 3 COO (aq) + H 3 O + (aq) 13

14 Esempio 2: Scrivere l espressione della costante di equilibrio K C per ciascuna delle seguenti reazioni. Quale relazione vi è fra K P e K C? a) 3 O 2 (g) = 2 O 3 (g) l ozono O 3 dato che e Δn = 2 3 = 1 b) 2 SO 3 (g) = 2 SO 2 + O 2 (g) dato che e Δn = 3 2 = 1 14

15 Esempio 3: La mioglobina è una proteina che lega l O 2 secondo la reazione: Mb (aq) + O 2 (aq) = MbO 2 (aq) All equilibrio: [Mb] = 3.2 µm, [O 2 ] = 1.4 µm e [MbO 2 ] = µm. Si calcoli il valore della costante di equilibrio K C. 15

16 Esempio 4: La reazione PCl 5 (g) = PCl 3 (g) + Cl 2 (g) è stata esaminata a 250 C. All equilibrio: [PCl 5 ] = M, [PCl 3 ] = M e [Cl 2 ] = M. Calcolare la K C e K P della reazione. dato che e Δn = 2 1 = 1 16

17 La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile: se il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti (come definito nell espressione di K) corrisponde al valore della costante di equilibrio, il sistema è all equilibrio. Al contrario, se ha un valore diverso, il sistema non è all equilibrio ed è possibile prevedere in quale direzione la reazione procederà per raggiungere l equilibrio Il valore di una costante di equilibrio indica se una reazione è spostata verso i prodotti o verso i reagenti Se sono note le concentrazioni all equilibrio di alcune specie coinvolte nella reazione, le concentrazione di equilibrio delle altre specie possono essere calcolate dall espressione di K Se le concentrazioni iniziali e il valore di K sono noti, è possibile calcolare le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti all equilibrio. 17

18 Il significato della costante di equilibrio K >> 1: la reazione è spostata a destra. All equilibrio le concentrazioni dei prodotti sono più grandi delle concentrazioni dei reagenti. NO (g) + O 3 (g) = NO 2 (g) + O 2 (g) Il valore molto grande di K indica che all equilibrio [NO 2 ] [O 3 ] >> [NO] [O 2 ] K << 1: la reazione è spostata a sinistra. All equilibrio le concentrazioni dei reagenti sono più grandi delle concentrazioni dei prodotti. 3 O 2 (g) = 2 O 3 (g) Il valore molto piccolo di K indica che all equilibrio [O 3 ] 2 << [O 2 ] 3 18

19 Valori di costanti di equilibrio per alcune reazioni reazione K C a 25 C reazione spostata verso reazioni di combinazione di non metalli S (s) + O 2 (g) = SO 2 (g) M 1 K > 1, prodotti 2 H 2 (g) + O 2 (g) = 2 H 2 O (g) M 1 K > 1, prodotti N 2 (g) + 3 H 2 (g) = 2 NH 3 (g) M 2 K > 1, prodotti N 2 (g) + O 2 (g) = 2 NO (g) * K < 1, reagenti reazioni di ionizzazione di acidi e basi deboli HCO 2 H (aq) + H 2 O (l) = HCO 2 (aq) + H 3 O + (aq) M K < 1, reagenti CH 3 CO 2 H (aq) + H 2 O (l) = CH 3 CO 2 (aq) + H 3 O + (aq) M K < 1, reagenti H 2 CO 3 (aq) + H 2 O (l) = HCO 3 (aq) + H 3 O + (aq) M K < 1, reagenti NH 3 (aq) + H 2 O (l) = NH 4 + (aq) + OH (aq) M K < 1, reagenti * a 2300 K 19

20 Il quoziente di reazione Q La costante di equilibrio K ha un valore numerico ben definito quando reagenti e prodotti sono all equilibrio. Quando reagenti e prodotti non sono all equilibrio è utile calcolare il quoziente di reazione Q: a A + b B = c C + d D Le concentrazioni dei reagenti nell espressione di Q sono quelle presente nel sistema in qualunque momento dall inizio della reazione fino al raggiungimento dell equilibrio, quando Q = K. La conoscenza di Q è utile per 2 motivi: 1) permette di stabilire se il sistema è all equilibrio (Q = K) o meno (Q K) 2) consente di prevedere, dal confronto di Q e K, in quale direzione la reazione evolverà per raggiungere l equilibrio. Se Q < K, l equilibrio verrà raggiunto trasformando parte dei reagenti in prodotti (la [reagenti] e la [prodotti] ). Se Q > K, l equilibrio verrà raggiunto trasformando parte dei prodotti nei reagenti (la [reagenti] e la [prodotti] ). 20

21 Nella reazione di isomerizzazione del butano (C 4 H 10 ) ad isobutano (C 4 H 10 ) a 298 K: butano (g) = isobutano (g) butano isobutano non all equilibrio all equilibrio non all equilibrio 21

22 Esempio 5: A 2000 K, la costante di equilibrio per la reazione N 2 (g) + O 2 (g) = 2 NO (g) vale K = Se [N 2 ] = 0.5 M, [O 2 ] = 0.25 M e [NO] = M, si stabilisca se la miscela è all equilibrio. Se la reazione non è all equilibrio, in quale direzione procederà per ripristinare l equilibrio? La reazione non è all equilibrio dato che Q > K. Il nuovo equilibrio può essere raggiunto convertendo molecole di NO nei reagenti N 2 e O 2. N 2 (g) + O 2 (g) = 2 NO (g) 22

23 Esempio 6: A 298 K, la costante di equilibrio per la reazione 2 NO 2 (g) = N 2 O 4 (g) vale K = 170. Se [NO 2 ] = M e [N 2 O 4 ] = M, si stabilisca se la miscela è all equilibrio. Se la reazione non è all equilibrio, in quale direzione procederà per ripristinare l equilibrio? La reazione non è all equilibrio dato che Q < K. Il nuovo equilibrio può essere raggiunto convertendo molecole di NO 2 nel prototto N 2 O 4. 2 NO 2 (g) = N 2 O 4 (g) 23

24 Calcolo della costante di equilibrio Se sono note le concentrazioni all equilibrio di alcune specie coinvolte nella reazione, le concentrazione di equilibrio delle altre specie possono essere calcolate dall equazione chimica bilanciata. Es. Se nella reazione in fase gassosa a 1000 K 2 SO 2 (g) + O 2 (g) = 2 SO 3 (g) abbiamo inizialmente 1 mol/l di SO 2 e 1 mol/l di O 2, e se si formano mol/l di SO 3, si calcolino le concentrazioni di equilibrio delle altre specie e la costante di equilibrio K C. equazione 2 SO 2 (g) + O 2 (g) = 2 SO 3 (g) concentrazioni iniziali (M) variazione (M) / concentrazioni all equilibrio (M)

25 Esempio 7: si supponga che un recipiente contenga inizialmente H 2 S alla pressione parziale di 10.0 atm, a 800 K. Quando la reazione 2 H 2 S (g) = 2 H 2 (g) + S 2 (g) ha raggiunto l equilibrio, la pressione parziale dei vapori di S 2 è 0.02 atm. Si calcoli K P. equazione 2 H 2 S (g) = 2 H 2 (g) + S 2 (g) pressioni iniziali (atm) variazione (atm) ? = ? = Pressioni all equilibrio (atm) 9.96? 0.04?

26 Uso della costante di equilibrio In molti casi il valore di K e le concentrazioni iniziali di reagenti sono note ed occorre calcolare le quantità delle specie chimiche all equilibrio. Es. La costante di equilibrio per la reazione H 2 (g) + I 2 (g) = 2 HI (g) è stata determinata a 425 C e vale K = Se in un recipiente da 0.5 L sono mescolate 1.0 moli di H 2 e 1.0 moli di I 2 a 425 C, quali saranno le concentrazioni di equilibrio di H 2, I 2 e HI? equazione H 2 (g) + I 2 (g) = 2 HI (g) concentrazioni iniziali (M) 1.0 / 0.5 = / 0.5 = 2 0 variazione (M)??? concentrazioni all equilibrio (M)??? 26

27 Se x moli di H 2 e I 2 reagiscono, si formeranno 2 x moli di HI: equazione H 2 (g) + I 2 (g) = 2 HI (g) concentrazioni iniziali (M) 1.0 / 0.5 = / 0.5 = 2 0 variazione (M) x x +2x concentrazioni all equilibrio (M) 2 x 2 x 2x Le concentrazioni di equilibrio sono quindi: [H 2 ] = [I 2 ] = = M e [HI] = M. 27

28 Esempio 8: La costante di equilibrio per la dissociazione dello iodio molecolare a 1000 C I 2 (g) = 2 I (g) vale K = M. Come è composta la miscela di equilibrio se inizialmente sono presenti moli di I 2 in 12.3 L a 1000 C? equazione I 2 (g) = 2 I (g) concentrazioni iniziali (M) /12.3 = variazione (M) x +2x 0 Se c è la concentrazione iniziale di I 2, c = / 12.3 = M concentrazioni all equilibrio (M) x 2x All equilibrio: [I 2 ] = = M e [I] = = M 28

29 Reazioni accoppiate È spesso utile sommare due o più equazioni chimiche per ottenere una reazione complessiva. AgCl (s) = Ag + (aq) + Cl (aq) Ag + (aq) + 2 NH 3 (aq) = Ag(NH 3 ) 2 + (aq) AgCl (s) + 2 NH 3 (aq) = Ag(NH 3 ) Cl (aq) reazione netta + NH 3 29

30 La perturbazione di un equilibrio chimico: il principio di Le Châtelier L equilibrio tra reagenti e prodotti può essere perturbato in 3 modi: cambiando la temperatura cambiando la concentrazione di un reagente o di un prodotto cambiando il volume (per reazioni in fase gassosa) Henry Louis Le Châtelier ( ) Principio di Le Châtelier (o dell equilibrio mobile): un cambiamento di uno qualsiasi dei fattori che determinano la condizione di equilibrio in un sistema indurrà in questo una trasformazione tale da ridurre o contrastare l effetto provocato dal cambiamento. perturbazione rilassamento equilibrio iniziale disequilibrio (Q K) equilibrio finale 30

31 Effetti delle perturbazioni sulla composizione di equilibrio perturbazione cambiamento quando il sistema torna in equilibrio reazioni coinvolgenti solidi, liquidi e gas aumento di T (ΔT > 0) diminuzione di T (ΔT < 0) aggiunta di reagenti aggiunta di prodotti reazioni coinvolgenti gas diminuzione di V e aumento di P aumento di V e diminuzione di P energia termica è consumata dal sistema energia termica è prodotta dal sistema il reagente aggiunto è consumato in parte il prodotto aggiunto è consumato in parte diminuzione della pressione aumento della pressione effetto sull equilibrio spostamento nella direzione endotermica spostamento nella direzione esotermica aumenta la [prodotti] aumenta la [reagenti] la composizione cambia per ridurre il numero totale di molecole la composizione cambia per aumentare il numero totale di molecole effetto sulla K cambiamento cambiamento nessun cambiamento nessun cambiamento nessun cambiamento nessun cambiamento 31

32 Reazioni esotermiche ed endotermiche: la dissoluzione di elettroliti forti in H 2 O una reazione esotermica NaOH (s) Na+ (aq) + OH (aq) + calore ΔH sol = H prodotti H reagenti < 0 = 44.4 kj/mol una reazione endotermica NH 4 NO 3 (s) + calore NH 4 + (aq) + NO 3 (aq) ΔH sol = H prodotti H reagenti > 0 = kj/mol 32

33 Effetto della variazione di temperatura sulla composizione di equilibrio È possibile fare una previsione qualitativa sull effetto che produce un cambiamento della temperatura sulla composizione di equilibrio di una reazione chimica a seconda se la reazione è esotermica o endotermica. Il valore numerico della costante di equilibrio cambia. N 2 (g) + O 2 (g) + calore = 2 NO (g) ΔH reazione = kj/mol La reazione è endotermica, cioè è necessario fornire calore perché avvenga. T (K) K ln(k) di T sposta l equilibrio equazione di van t Hoff 33

34 2 NO 2 (g) = N 2 O 4 (g) + calore ΔH reazione = kj/mol La reazione è esotermica, cioè è necessario sottrarre calore perché avvenga. T (K) K ln(k) di T sposta l equilibrio T = 25 C T = 0 C NO 2 è marrone mentre N 2 O 4 è incolore quando la temperatura di un sistema all equilibrio aumenta, l equilibrio si sposterà nella direzione che assorbe calore, ovvero nella reazione endotermica 34

35 Riassumendo quando la temperatura di un sistema all equilibrio aumenta, l equilibrio si sposterà nella direzione che assorbe calore, ovvero nella direzione endotermica quando la temperatura di un sistema all equilibrio diminuisce, l equilibrio si sposterà nella direzione che rilascia calore, ovvero nella direzione esotermica cambiando la temperatura, cambia la composizione all equilibrio e cambierà anche il valore di K È possibile considerare il calore q come un reagente o un prodotto. ΔT > 0 ΔT > 0 endotermica: A + q = B esotermica: A = B + q ΔT < 0 ΔT < 0 35

36 Effetto dell aggiunta o della rimozione di un reagente o di un prodotto Se la concentrazione di un reagente o di un prodotto viene modificata rispetto al valore di equilibrio, ad una data temperatura, la reazione si sposta verso una nuova condizione di equilibrio in cui il quoziente di reazione è ancora uguale a K Nella reazione di isomerizzazione del butano (C 4 H 10 ) ad isobutano (C 4 H 10 ) a 298 K: butano (g) = isobutano (g) verso l equilibrio Q = 5 / 2 = K Q = 12 / 2 > K Q = 10 / 4 = K 36

37 Effetto delle variazioni di volume sugli equilibri in fase gassosa In un equilibrio che coinvolge sostanze gassose, che cosa accade alle concentrazioni o alle pressioni parziali se le dimensioni del recipiente vengono modificate? 2 NO 2 (g) = N 2 O 4 (g) Cosa accade a questo equilibrio se il volume del recipiente è improvvisamente dimezzato a temperatura costante? Per la legge di Boyle la pressione raddoppia (P 1 V 1 = P 2 V 2, con V 2 = V 1 / 2) e anche le concentrazioni, quindi, raddoppiano (c = n / V = P / (RT)) P 1 e c 1 compressione P 2 = 2 P 1 e c 2 = 2 c 1 37

38 Supponiamo di avere una miscela di equilibrio contenente 0.2 mol di NO 2 e 9.86 mol di N 2 O 4 in 1 L. Dopo la compressione che dimezza il volume iniziale e raddoppia le concentrazioni: 2 NO 2 (g) = N 2 O 4 (g) Poiché Q < K, la quantità di prodotto deve aumentare a spese del reagente affinchè l equilibrio si ristabilisca. Ad equilibrio raggiunto il numero totale di molecole è diminuito. compressione nuovo equilibrio 38

39 equazione 2 NO 2 (g) = N 2 O 4 (g) concentrazioni iniziali (M) concentrazioni dopo la compressione (M) 0.2 / /1 0.2 / 0.5 = / 0.5 = variazione (M) x +x / 2 2 NO 2 (g) = N 2 O 4 (g) concentrazioni all equilibrio (M) 0.4 x x/2 Le concentrazioni al nuovo equilibrio sono: [NO 2 ] = = M e [N 2 O 4 ] = /2 = M Numero di molecole prima della compressione = ( ) 1 = Numero di molecole dopo la compressione e all equilibrio = ( ) 0.5 =

40 Riassumendo per una qualsiasi reazione che coinvolga gas, la perturbazione prodotta da una diminuzione di volume (o aumento di pressione) è controbilanciata da uno spostamento dell equilibrio nella direzione che comporti un minor numero di molecole di gas un aumento di volume (o diminuzione di pressione) produce invece un effetto opposto: l equilibrio si sposta nella direzione che comporti un maggior numero di molecole di gas per una reazione in cui non vi è un cambiamento del numero di molecole (es. A + B = 2 C), un cambiamento di volume (o di pressione) non può perturbare l equilibrio ΔV < 0 (ΔP > 0) N 2 (g) + 3 H 2 (g) = 2 NH 3 (g) ΔV > 0 (ΔP < 0) 40

41 Il processo Haber Bosch: N 2 (g) + 3 H 2 (g) = 2 NH 3 (g) K 25 C = M 2 K 450 C = 0.16 M 2 ΔH < 0 catalizzatore: miscela di Fe 3 O 4 + KOH + SiO 2 + Al 2 O 3 41

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile:

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile: La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile: se il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti corrisponde al valore della costante di equilibrio, il sistema

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico molta attività è in corso 1 La differenza

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a. 1) Il valore della costante di equilibrio K p dipende: a. dalle pressioni parziali all equilibrio di reagenti e prodotti b. dalla composizione all equilibrio del sistema di reazione c. dalla pressione

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Natura dinamica dello stato di equilibrio Quoziente di reazione (Q) e costante di equilibrio (K) Espressione degli equilibri con termini di pressione: relazione tra Kc e Kp Direzione

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)] EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)] a A + b B c C + d D Caso particolare: V d = k d [A] m *[B] n V i = k i [C] o *[D] p La velocità delle due reazioni dipende da k (d o i) (legata

Dettagli

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. ChimicaGenerale_lezione17 1 L'Equilibrio Chimico Nella chimica

Dettagli

Transizione di fase liquido-vapore

Transizione di fase liquido-vapore Lezione 15 1. L equilibrio chimico dinamico 2. Reazioni chimiche e costante di equilibrio 3. Legge di azione di massa 4. Equilibrio in fase gassosa 5. Fattori che influenzano l equilibrio: il principio

Dettagli

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier Data la reazione generica: A + B C Seguendo nel tempo le variazioni di concentrazione

Dettagli

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi Insegnamento di Chimica Generale 08344 - CCS CHI e MAT Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Gli equilibri chimici (1 e 3)

Gli equilibri chimici (1 e 3) 2017 1 Gli equilibri chimici (1 e 3) Equilibri dinamici inerenti! processi fisici I sistemi all equilibrio sono DINAMICI (in moto costante) REVERSIBILI (Possono essere considerati da entrambe le direzioni)

Dettagli

10/12/2018. L equilibrio dinamico. L equilibrio dinamico

10/12/2018. L equilibrio dinamico. L equilibrio dinamico Spesso, nel corso di una reazione, i reagenti non scompaiono del tutto: la reazione sembra arrestarsi ad un certo punto e prodotti e reagenti sono presenti contemporaneamente. Le reazioni non arrivano

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g)

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g) EQUILIBRIO CHIMICO Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2 C (g) + D (g) le velocità della reazione diretta e inversa sono esprimibili in funzione delle concentrazioni dei reagenti

Dettagli

Reversibilità delle Reazioni Chimiche

Reversibilità delle Reazioni Chimiche Reversibilità delle Reazioni Chimiche Pioggia ricca in CO 2 Terreno carsico, ricco in carbonato di calcio CaCO 3 CO 2(aq) + H 2 O (l) + CaCO 3(s) Ca 2+ (aq) + 2 HCO 3 - (aq) Nel Sottosuolo: Acqua ricca

Dettagli

Equilibri chimici. Chimica

Equilibri chimici. Chimica Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata Equilibri chimici Equilibrio Chimico Studio

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 21 L equilibrio chimico 3 Sommario 1. L equilibrio dinamico 2. L equilibrio chimico: anche i prodotti reagiscono 3. La costante

Dettagli

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati L equilibrio chimico Chimica e laboratorio Come facciamo a stabilire quando e se una reazione è terminata? Ipotesi:! Quando la velocità di reazione è costante! Quando i reagenti sono finiti! Quando tutti

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Vi sono molte reazioni chimiche che non procedono fino a completezza, cioè fino a che uno dei reagenti non si esaurisca, ad esempio la reazione di dimerizzazione del diossido di azoto:

Dettagli

Equilibri e Principio di Le Chatelier

Equilibri e Principio di Le Chatelier Equilibri e Principio di Le Chatelier Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY

Dettagli

Capitolo 18 L equilibrio chimico

Capitolo 18 L equilibrio chimico Capitolo 18 L equilibrio chimico 1. L equilibrio dinamico 2. L equilibrio chimico: anche i prodotti reagiscono 3. La costante di equilibrio 4. Il quoziente di reazione 5. La costante di equilibrio e la

Dettagli

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione: EQUILIBRIO CHIMICO IN FASE GASSOSA Data una qualunque reazione in fase : aa + bb = cc + dd si trova sperimentalmente che quando essa ha raggiunto il suo stato di equilibrio esiste la seguente relazione

Dettagli

Reazioni chimiche reversibili

Reazioni chimiche reversibili Reazioni chimiche reversibili In accordo all esperienza, la maggior parte delle reazioni chimiche possono procedere sia nel verso dai reagenti ai prodotti che nel verso opposto, cioè dai prodotti ai reagenti,

Dettagli

L equilibrio chimico (Cap. 19)

L equilibrio chimico (Cap. 19) L equilibrio chimico (Cap. 19) Equilibrio dinamico Raggiungimento dell equilibrio Espressioni della costante di equilibrio Costanti di equilibrio in funzione delle pressioni parziali Proprietà delle costanti

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico Ogni reazione, in un sistema chiuso, raggiunge uno stato di : Alto rendimento REAG PROD PROD REAG (Reaz. DIRETTA) (Reaz. INVERSA)

Dettagli

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo.

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo. L EQUILIBRIO CHIMICO Nei calcoli stechiometrici abbiamo sempre supposto che dai reagenti si ottenesse il 100% dei prodotti, ovvero che la reazione fosse quantitativa. In realtà TUTTE LE REAZIONI CHIMICHE

Dettagli

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro Lo stato liquido STATO LIQUIDO Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi Le molecole possono scorrere tra loro Ordine delle molecole solo a corto raggio Viscosità Resistenza

Dettagli

Equilibri Eterogenei. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Equilibri Eterogenei. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Equilibri Eterogenei Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Esercizio

Dettagli

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Soluzioni : dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Solvente : componente che si trova nel medesimo stato fisico della soluzione componente che si trova in quantità maggiore

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Gli atomi I legami chimici Forma e struttura delle molecole Le proprietà dei gas Liquidi e solidi Termodinamica Equilibri fisici Equilibri chimici Equilibri

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 16 L equilibrio chimico 1. L equilibrio dinamico 2. L equilibrio chimico: anche i prodotti reagiscono

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio:

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio: EQUILIBRIO HIMIO Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio: H (g) + O (g) H O(g) Se mescoliamo due moli di H ed una mole di O alla fine della reazione

Dettagli

EQUILIBRI CHIMICI N H 2 2NH 3

EQUILIBRI CHIMICI N H 2 2NH 3 EQUILIBRI CHIMICI Con il termine di equilibrio chimico viene rappresentata tutta la classe di reazioni in cui a partire dai reagenti si formano i prodotti e dai prodotti si ha, con velocità paragonabile,

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 )

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 ) EQUILIBRIO CHIMICO Concetto di equilibrio, attività e costante di equilibrio Capitolo 6 Crea pag 132-146146 EQUILIBRIO CHIMICO: ESEMPIO 1 oncentraz zione C diretta H 2(g) +I 2(g) 2HI (g) 440 C inversa

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 Domanda 1 compito A Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 30.0 g di acido acetico e 30.0 g di acetato di sodio in 750 ml di soluzione. Per l

Dettagli

Argomento 5. Equilibrio chimico

Argomento 5. Equilibrio chimico Argomento 5 quilibrio chimico 1 + K c [N][H] N H NH N H NH l valore numerico della K e dipende dal simbolismo usato per scrivere la reazione. Una volta scritta la reazione DPND SOLO DALLA TMPRATURA [NH

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche ESERCITAZIONE 2 Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico 43. A 723 K in un reattore dal volume di 5,000 L sono presenti all'equilibrio 3,356 mol di azoto, 4,070 mol di idrogeno

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: Equilibri chimici Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: con A, B, C, D espressi come concentrazioni molari. Il sistema si

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO. Alcune reazioni chimiche decorrono fino a completezza, con un consumo completo dei reagenti (reazioni quantitative)

EQUILIBRIO CHIMICO. Alcune reazioni chimiche decorrono fino a completezza, con un consumo completo dei reagenti (reazioni quantitative) EQUILIBRIO CHIMICO Alcune reazioni chimiche ecorrono fino a completezza, con un consumo completo ei reagenti (reazioni quantitative) NaOH (aq) + HCl (aq) NaCl (aq) + H 2 O (l) Molte reazioni chimiche effettuate

Dettagli

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE- -LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE- STATO DI EQUILIBRIO: in un sistema chiuso a temperatura uniforme si instaura uno stato di equilibrio quando le proprietà macroscopiche (P,, concentrazioni, ) sono costanti.

Dettagli

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase: ESERCITAZIONE 9 EQUILIBRI Reazioni di equilibrio: reazioni che possono avvenire in entrambi i sensi; la reazione diretta di formazione dei prodotti ha una velocità proporzionale alla concentrazione iniziale

Dettagli

Quesiti e problemi. 3 La costante di equilibrio. 10 Scrivi le equazioni per la costante d equilibrio delle. b) CH 4(g) 4F 2(g) i CF 4(g) 4HF (g)

Quesiti e problemi. 3 La costante di equilibrio. 10 Scrivi le equazioni per la costante d equilibrio delle. b) CH 4(g) 4F 2(g) i CF 4(g) 4HF (g) Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 325 A PAG 328 1 L equilibrio dinamico 1 Dai una definizione di equilibrio dinamico. 2 Che cosa accade a livello microscopico una volta raggiunto l equilibrio? 3 Descrivi

Dettagli

Quindicesima unità didattica. Gli equilibri chimici

Quindicesima unità didattica. Gli equilibri chimici Quindicesima unità didattica Gli equilibri chimici Una reazione chimica si dice completa quando i reagenti si trasformano completamente nei prodotti. Per esempio, nella reazione: Zn + H 2 SO 4 -> ZnSO

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Reazioni lente e reazioni veloci

Reazioni lente e reazioni veloci CINETICA CHIMICA Reazioni lente e reazioni veloci Cinetica Chimica Studio della velocità di reazione (v) Che cos è la velocità di reazione? è la diminuzione della concentrazione molare del reagente nell

Dettagli

Gli equilibri chimici

Gli equilibri chimici Gli equilibri chimici Gli equilibri chimici Non esistono solo reazioni irreversibili, esisto anche le reazioni reversibili. Tali reazioni avvengono nel solito verso ma anche nel verso opposto. Per esempio

Dettagli

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH] SOLUZIONI TAMPONE Una soluzione tampone è una soluzione che contiene quantità paragonabili (dello stesso ordine di grandezza) di un acido debole e della sua base coniugata o di una base debole e del suo

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2 ESERCIZI 1) La velocità di una reazione chimica dipende: a. solo dalla temperatura b. solo dalla pressione c. dal fatto che la reazione sia eso- o endotermica d. dalla temperatura, dalle concentrazioni

Dettagli

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino,

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B REAZIONI A TERMINE Reazione: A B REAZIONI DI EQUILIBRIO EQUILIBRIO CHIMICO L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano

Dettagli

( ) ( ) ( ) mol. mol. Esercitazione Bovisa 14/10/2010. Es.1 Si consideri la seguente reazione:

( ) ( ) ( ) mol. mol. Esercitazione Bovisa 14/10/2010. Es.1 Si consideri la seguente reazione: Esercitazione Bovisa 4// Es. Si consideri la seguente reazione: + ( g ) ( g ) ( g ) a) Calcolare la costante di equilibrio a C. b) In un reattore operante a atm vengono introdotte moli di e moli di. Calcolare

Dettagli

Le reazioni. Sommario. Equazioni chimiche 13/03/2019

Le reazioni. Sommario. Equazioni chimiche 13/03/2019 Le reazioni Sommario Scrittura delle equazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni Stechiometria delle reazioni Reagente limitante e reagenti in eccesso Resa di una reazione Tipi diversi di reazioni

Dettagli

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO kaperto SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA m ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio:

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio: EQUILIBRIO HIMIO Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio: H (g) + O (g) H O(g) Se mescoliamo due moli di H ed una mole di O alla fine della reazione

Dettagli

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica Definizioni: Termodinamica sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema Proprietà macroscopiche di un sistema intensive: sono indipendenti dalla massa del sistema

Dettagli

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico Ogni reazione, in un sistema chiuso, raggiunge uno stato di : Alto rendimento REAG PROD PROD REAG (Reaz. DIRETTA) (Reaz. INVERSA)

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Soluzioni, Acidi e Basi

Soluzioni, Acidi e Basi Soluzioni, Acidi e Basi Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Definizioni: 1 2 Proprietà delle soluzioni 2 2.1 Solubilità............................................ 2 2.2 Prodotto di solubilità.....................................

Dettagli

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm. Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm. Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione ESECIZI DI EMODINAMICA Esercizio Calcolare a c.s. la costante di equilibrio della seguente reazione: CO (g) + H CH OH (g) H f (kj/mole) CH OH (g) -, CO (g) -,5 H (g) S (J/mole K) CH OH (g) 6,8 CO (g) 97,9

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO 17/01/2014 1

EQUILIBRIO CHIMICO 17/01/2014 1 EQUILIBRIO CHIMICO Le reazioni chimiche, possono suddividersi, a seconda delle modalità con cui avvengono, in due grandi categorie: le reazioni irreversibili le reazioni reversibili le prime sono quelle

Dettagli

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L equilibrio chimico può essere descritto in analogia all equilibrio fisico. Ad esempio l equilibrio liquido-vapore è descritto come la condizione particolare

Dettagli

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. TEORIE ACIDO-BASE Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a

Dettagli

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE E importante per poter controllare l andamento di una reazione mantenere costante il ph di una soluzione. Ad esempio il ph del plasma può variare, senza influenzare

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente Moli

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 Data una generica reazione bisogna cercare di capire perché una reazione procede spontaneamente in una direzione piuttosto che in quella

Dettagli

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO APERTO SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA

Dettagli

Termodinamica chimica

Termodinamica chimica I processi naturali hanno un verso spontaneo di evoluzione (es. gas si espandono, caduta dei gravi nell aria, una palla che rotola su di un piano inclinato) E possibile condurre i processi opposti solo

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

L EQUILIBRIO CHIMICO 11.V VERIFICA SE HAI CAPITO 11.A PRE-REQUISITI ESERCIZI 11.B PRE-TEST 11.C OBIETTIVI 11.1 INTRODUZIONE: L EQUILIBRIO DINAMICO

L EQUILIBRIO CHIMICO 11.V VERIFICA SE HAI CAPITO 11.A PRE-REQUISITI ESERCIZI 11.B PRE-TEST 11.C OBIETTIVI 11.1 INTRODUZIONE: L EQUILIBRIO DINAMICO L EQUILIBRIO CHIMICO 11.A PRE-REQUISITI 11.B PRE-TEST 11.3.3 VARIAZIONI DI TEMPERATURA 11.V VERIFICA SE HAI CAPITO ESERCIZI 11.C OBIETTIVI 11.1 INTRODUZIONE: L EQUILIBRIO DINAMICO 11.2 REAZIONI CHIMICHE

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Cinetica chimica. Capitolo 13

Cinetica chimica. Capitolo 13 Cinetica chimica Capitolo 13 Cinetica chimica Termodinamica si verifica la reazione? Cinetica con che velocità si verifica la reazione? Velocità di reazione è la variazione di concentrazione di un reagente

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

3. Le Reazioni Chimiche

3. Le Reazioni Chimiche . Le Reazioni Chimiche Equazioni Chimiche e Reazioni Chimiche il simbolismo delle reazioni chimiche il bilanciamento delle equazioni chimiche Reazioni di Precipitazione le soluzioni acquose le reazioni

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

L equilibrio si dice omogeneo se la fase dei reagenti è uguale a quella dei prodotti, è eterogeneo in ogni altro caso.

L equilibrio si dice omogeneo se la fase dei reagenti è uguale a quella dei prodotti, è eterogeneo in ogni altro caso. Chimica Equilibri omogenei ed eterogenei Quando un sistema è in equilibrio dinamico significa che vi sono dei processi ed i loro opposti che evolvono alla stessa velocità. L equilibrio si dice omogeneo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

3 H 2 (g) + N 2 (g) 2 NH 3 (g)

3 H 2 (g) + N 2 (g) 2 NH 3 (g) L'equilibrio chimico Alcune reazioni chimiche, come quella tra idrogeno ed ossigeno, vanno avanti fino all'esaurimento del reagente in difetto stechiometrico. Tuttavia ce ne sono altre, come quella tra

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Percorso verso l equilibrio

Percorso verso l equilibrio EQUILIBRI CIMIC Se una o più sostanze, dette reagenti, sono poste nelle condizioni sperimentali adatte, si possono trasformare in altre sostanze, dette prodotti. Durante un processo di reazione chimica,

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA 1 Concentrazione Molarità : numero di moli di soluto per litro di soluzione. Molalità : numero di moli di soluto

Dettagli

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +. ACIDI e BASI Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un

Dettagli

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 2017 La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 La Mole Unità fondamentale del SI. Misura la Quantità di Materia La mole è usata per indicare un certo numero di.! atomi, molecole, elettroni, 1 mole = 6.0221

Dettagli

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti EQUILIBRIO CHIMICO Ogni reazione chimica avviene fino al raggiungimento dell

Dettagli

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONE SOLVENTE (Liquido) POLARE (es. H 2 O) APOLARE (solventi organici) ELETTROLITA (es. NaCl) SOLUTO (Solido, liquido, gas) NON ELETTROLITA

Dettagli