Angiosperme. Caratteri principali: Angiosperme - I parte 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Angiosperme. Caratteri principali: Angiosperme - I parte 1"

Transcript

1 Caratteri principali: Angiosperme 1. Prevalenza dello sporofito sul gametofito. 2. Organi della riproduzione (sporofilli) sono raggruppati in tipici fiori portati dallo sporofito. 3. I macrosporofilli (carpelli) formano il pistillo, costituito da stigma, stilo ed ovario. Negli ovari sono presenti gli ovuli (macrosporangi) in cui si differenzia il sacco embrionale (macrogametofito). 4. Microsporofilli (stami) costituiti da un filamento e da un antera formata da 4 sacche polliniche (microsporangio) da cui si differenziano le microspore che danno origine al microgametofito. 5. La gamia è caratterizzata da una doppia fecondazione. 6. In seguito alla fecondazione, mentre l ovulo si trasforma in seme, l ovario si trasforma in frutto, la cui funzione è quella di proteggere il seme e provvedere alla disseminazione. Angiosperme - I parte 1

2 CICLO DI UNA ANGIOSPERMA Angiosperme - I parte 2

3 Fiore Si origina da una gemma fiorale che si sviluppa a livello terminale da un asse caulinare. L asse è dotato di diversi tipi di appendici, alcune sterili con funzioni di richiamo (antofilli) altre fertili (sporofilli). Angiosperme - I parte 3

4 Angiosperme - I parte 4

5 Fiore In un fiore completo si può riconoscere un: Peduncolo fiorale - ultimo internodo dell asse che porta il fiore che termina nel Ricettacolo o talamo su cui si inseriscono gli Antofilli esternamente Sporofilli internamente Antofilli: Sepali (calice) Petali (corolla) oppure Tepali (non differenziati) Sporofillo (differenziati sessualmente): Stami (androceo) Carpelli (gineceo) Angiosperme - I parte 5

6 Angiosperme - I parte 6

7 Fiori incompleti sessili mancano di peduncolo aclamidato o nudo mancano tutti gli antofilli Monoclaminadato ha un solo involucro (sepaloide o petaloide) Fiore In base alla ripartizione dei sessi il fiore può essere: Ermafrodito o monoclino o bisessuale o perfetto possiede androceo e gineceo Diclino o unisessuale o imperfetto quando possiede solo l androceo (fiore staminifero) o solo il gineceo (fiore carpellare). Angiosperme - I parte 7

8 Angiosperme - I parte 8

9 I fiori si adattano all ambiente Angiosperme - I parte 9

10 Sepali: sono la serie più esterna delle foglie fiorali Sono verdi o verdastri ed hanno struttura più o meno fogliare. In genere sono 3, 4 o 5 ma possono essere in numero maggiore o minore; Alcune specie (es. Salix) sono completamente prive del calice cioè dei sepali. Sono disposti su una spirale compressa, quando ci sono 5 sepali in genere sono disposti con filotassi di 2/5 con un angolo di 144 gradi. L insieme dei sepali è detto calice. Spesso i sepali sono fusi per i loro margini laterali, alla base, formando un calice tuboloso alla base; la parte libera costituisce i lobi o denti del calice. Angiosperme - I parte 10

11 Petali: sono la seconda serie di organi fiorali. Tipicamente molto colorati o bianchi, attraggono insetti ed uccelli verso il fiore (impollinazione). Sono in genere in numero uguale ai sepali, sono disposti in una spirale molto schiacciata in modo da sembrare un solo ciclo. La spirale può essere sia la continuazione di quella dei sepali, sia sfalsata di modo che i petali risultino alterni ai sepali. Corolla: insieme dei petali. Può essere con petali separati (Rosa), saldati per la base (Salvia), o uniti del tutto (Convolvulus) La corolla può essere: Regolare se tutti i petali sono uguali e disposti a simmetria radiale (Rosa) Irregolare con petali differenti Corolla + calice = perianzio Tepali monocotiledoni: non c è differenza tra calice e corolla =perigonio. Pezzi fiorali: Dicotiledoni 4 5 e loro multipli Monocotiledoni 3 e multipli Angiosperme - I parte 11

12 Gli stami sono gli organi maschili del fiore. Uno stame è costituito da: Filamento (può anche mancare) Antera con 2 sacche polliniche ricoperte da un connettivo L insieme degli stami costituisce l androceo (nelle Angiosperme più primitive non c è filamento e le sacche polliniche sono riunite in una lamina petaloidea dello stame) Il numero degli stami varia di molto: nelle angiosperme più primitive sono presenti molti stami a più verticiclli nelle altre specie 1 solo verticillo (spirale stretta) alterno ai petali talvolta saldati ai petali (es. fiori tubulari) = stami epitepali Staminodi: stami modificati e privi di antera Il filamento si espande a formare una lamina a forma di petalo (fiori doppi) Angiosperme - I parte 12

13 Carpelli: organi femminili del fiore Sono foglie modificate che portano una fila di ovuli lungo ciascun margine e sono ripiegate per la lunghezza per cui gli ovuli risultano racchiusi. Insieme dei carpelli = gineceo I fiori possono presentare uno o molti carpelli, liberi o concresciuti. Un solo carpello (es. Legumi) Più carpelli liberi (es. Rosa) Più carpelli concresciuti (es. Malva, Tulipano) I carpelli formano il pistillo: ovario stilo stigma Angiosperme - I parte 13

14 Angiosperme - I parte 14

15 Organizzazione del fiore Piante monoiche: Diclini Monoclini es. Mais (fiore con solo androceo + fiore con solo gineceo) es. Rosa (fiore staminifero e fiore pistillifero insieme) Piante dioiche es. Canapa, esistono individui che emettono solo fiori femminili ed individui con solo fiori maschili. Inserzione dei pezzi A seconda di come antofilli e sporofilli si inseriscono sul ricettacolo. 1. Fiori aciclici o spiralati: I pezzi fiorali sono disposti lungo una spirale continua su un talamo allungato. Disposizione primitiva (es. Calicanto) 2. Fiori emiciclici: Almeno una parte dei pezzi fiorali ha disposizione in verticilli mentre il resto è disposto in spirali (es. Magnolia) 3. Fiori ciclici: tutti i pezzi sono disposti in verticilli (fiore evoluto e diffuso nelle angiosperme) Angiosperme - I parte 15

16 1. Fiori aciclici o spiralati: (es. Calicanto) 2. Fiori emiciclici: (es. Magnolia) 3. Fiori ciclici: (fiore evoluto e diffuso nelle angiosperme) Calicanto Magnolia Legge dell alternanza: i pezzi dei verticilli si alternano. Numero di verticilli: 4 o 5 (calice, corolla, 2 x stami, 1 x pistilli) Numero dei pezzi da 2 a 30 fiore trimero (monocotiledone), tetramero, pentamero (dicotiledoni) Angiosperme - I parte 16

17 Distizione del fiore in base alla posizione dell ovario Ovario supero Ovario seminfero Ovario infero fiore ipogino fiore perigino fiore epigino Talvolta il ricettacolo può allungarsi e distanziare alcuni verticilli fra loro: es. Lychnis distanzia il calice dalla corolla. Passiflora, sterculiacee: distanziano l androceo dalla corolla (androginoforo). Cappero: distanzia il gineceo dall androceo (ginoforo) Angiosperme - I parte 17

18 Angiosperme - I parte 18

19 Simmetria 1. Fiori a simmetria raggiata fiori actinomorfi o regolari Sono simmetrici rispetto ad un asse centrale e sono divisibili in parti uguali con più piani di simmetria (es. rosa) 2. Fiori a simmetria dorsoventrale (zigomorfi o irregolari) Sono simmetrici rispetto un piano che li divide in due parti uguali (es.salvia, timo) 3. Fiori asimmetrici Non hanno simmetria (né piani né assi) (es.orchidee) Angiosperme - I parte 19

20 Angiosperme - I parte 20

21 Angiosperme - I parte 21

22 Diagrammi e formule fiorali Si usano per indicare la disposizione dei verticilli. I singoli pezzi vengono proiettati su di un piano orizzontale Formula fiorale: indica la composizione del fiore Angiosperme - I parte 22

23 Angiosperme - I parte 23

24 Angiosperme - I parte 24

25 Perianzio e perigonio Costituito da antofilli disposti in 2 verticilli 1. Calice sepali di origine bratteale 2. Corolla petali di origine staminale Angiosperme - I parte 25

26 Fiori diclamidati eteroclamidati (perianzio) sepali + petali sono presenti i due verticilli ben differenziati tra loro Fiori omoioclamidati (perigonio) tepali i due verticilli non sono differenziati e i pezzi sono tutti uguali Possono essere: MONOCLAMIDATI (un solo verticillo) sepaloidi (es. urtica) petaloidi DICLAMIDATI due verticilli entrambi petaloidi (es.giglio) Se mancano gli antofilli il fiore è ACCLAMIDATO o NUDO Angiosperme - I parte 26

27 Angiosperme - I parte 27

28 Angiosperme - I parte 28

29 Angiosperme - I parte 29

30 CALICE I sepali sono generalmente verdi ed hanno aspetto di piccole brattee. Conservano la funzione clorofilliana (la loro struttura è molto simile a quella della foglia). Il Calicetto è una ulteriore struttura di rivestimento (malva); in alcune specie forma la cupula (origine bratteale) che avvolge il frutto a maturità. Calice petaloideo: talvolta il calice è colorato (es. Aconito) Calice dialisepalo: con sepali liberi (es. Ranuncolo) Calice gamosepalo: con sepali fusi (es. Salvia, Pomodoro) si divide in: Tubo allungato, che si apre in una Fauce parte allungata al di sopra della quale si trova il lembo Lembo parte libera Calice partito: saldato solo alla base Calice dentato: saldato quasi tutto Angiosperme - I parte 30

31 Angiosperme - I parte 31

32 Calice actinomorfo: a simmetria raggiata (cilindrico, cupuliforme, campanulato) Calice zigomorfo: a simmetria dorsoventrale Labiato, con labbro tri e bipartito gallato, con il sepalo posteriore ad elmo speronato, a forma di sperone appendicolato (es. Viola) a pappo (Composite) In base alla durata del calice: caduco cade all apertura del fiore permanente caduco - (Eucalipto) persistente - (Pomodoro) accrescente Angiosperme - I parte 32

33 Corolla Petali: in genere colorati, solo raramente verdi (petali sepaloidi) Sono costituiti da: unghia, la porzione basale che si inserisce sul ricettacolo lembo o lamina: intera, lobata, incisa, partita, ecc. Contengono flavonoidi ed antociani a funzione vessillare Nettari: alla base del petalo, è un succo zuccherino raccolto e mangiato da insetti ed animali. Strutture diverse: Trollius europaeus = parte basale del petalo Aconito: tutto il petalo si trasforma in nettario Anche parti dell ovario, ricettario, sepali, foglie ordinarie possono trasformarsi in nettari. La durata della corolla è limitata. Angiosperme - I parte 33

34 Tipi di corolle Dialipetale attinomorfe: con petali disuguali e simmetrici rispetto all asse. Corolla Rosacea 5 petali ad unghia breve es. Rosa Corolla Cariofillacea 5 petali ad unghia sviluppata es. Diantus Corolla Crociata 4 petali opposti es. Eruca Angiosperme - I parte 34

35 Dialipetale zigomorfe: petali disuguali e simmetrici rispetto ad 1 piano Corolla papilionacea (es. pisello) con 5 pezzi liberi 1 superiore = vessillo 2 pari laterali = ali 2 pari inferiori = carene Angiosperme - I parte 35

36 Gamopetale attinomorfe: Tubulosa: tubo terminale con apice con due lobi (es. fiore dei capolini) Campanulata: tubo a campana (es. Campanula) Infundiboliforme: tubo ad imbuto (es. Convolvolo) Ipocrateriforme: tubo sviluppato alla base che si apre in un lembo espanso Urceolata: tubo ampio alla base e ristretto in alto (es. Belladonna) Angiosperme - I parte 36

37 Corolla dialipetala: petali separati Corolla gamopetala: petali fusi Angiosperme - I parte 37

38 Corolla attinomorfa: a simmetria raggiata Corola zigomorfa: a simmetria dorsovetrale Angiosperme - I parte 38

39 Gamopetala zigomorfe: Labiata: petali divisi in 2 gruppi di 2 e 3 petali ciascuno, riuniti alla base e separati alla fauce in modo da costituire due labbra. Personata: bilabiata ma chiusa alla base da una salienza del labbro inferiore (es. Linaria) Digitata: a ditale. Ligulata: tubo breve, con lamina dentata all apice (Composite) Angiosperme - I parte 39

40 Angiosperme - I parte 40

41 Anche i TEPALI possono essere liberi o saldati Angiosperme - I parte 41

42 ANDROCEO È formato dal complesso degli stami. Filamento: inserito nel ricettacolo o sulla corolla (stami epicorollini) Antera: microsporotecio; 4 sacche polliniche che durante la maturazione si fondono in 2 teche o logge, in esse maturano le microspore o granuli pollinici. Nelle teche maturano i granuli pollinici o microspore Sacche polliniche, sono legate al filamento tramite connettivo (parte mediana dell antera, prolungamento del filamento) Filamento: a sezione circolare ed è attraversato da un fascio cribro-vascolare, Antera sessile: il filamento manca del tutto. Antera basifissa: il filamento si inserisce alla base dell antera (tulipano). Antera dorsifissa: il filamento si inserisce al centro dell antera (giglio). Antera apicifissa: il filamento si inserisce al centro dell antera (ortica bianca). Le antere sono generalmente biloculari (con 2 logge) ma possono anche essere monoloculari Angiosperme - I parte 42

43 Angiosperme - I parte 43

44 Deiscenza dell antera Permette la fuoriuscita del polline, può avvenire con modalità: longitudinale: attraverso una fessura lungo l asse di ogni loggia trasversale: attraverso una fessura trasversale che investe le 2 logge poricida: attraverso pori apicali opercolare: attraverso 2 opercoli Antere introrse (verso il centro del fiore) estrorse (verso l esterno) laterali Angiosperme - I parte 44

45 A secondo del numero degli stami il fiore può essere: 1. Fiore monandro (es. Centranthus) 2. Fiore diandro (es. Olea) 3. Fiore triandro (es. Graminacee, Iris) 4. Fiore tetrandro (es. Labiate) 5. Fiore pentandro (es. Borragine) 6. Fiore esandro (es. Giglio) Molti Fiore poliandro Angiosperme - I parte 45

46 Angiosperme - I parte 46

47 Fiore isostemone: gli stami sono in numero uguale ai pezzi della corolla diplostemone: stami doppi rispetto ai pezzi della corolla polistemone: stami multipli rispetto ai pezzi della corolla Se l'androceo presenta gli stami liberi si dice dialistemone, se invece gli stami sono concresciuti si dice gamostemone. Angiosperme - I parte 47

48 Gli stami saldati tra loro possono essere: Saldati attraverso i filamenti monadelfi se fusi in un solo fascio (es. Malva); diadelfi se in due fasci (es. Leguminose); poliadelfi se in più fasci (es. Iperico). Saldati attraverso le antere (sinandria) Saldati con i carpelli (gianandria Orchidales) Angiosperme - I parte 48

49 Gli stami possono essere didinami se di 4 stami, 2 sono più corti e 2 sono più lunghi oppure tetradidinami se, di 6 stami, 4 sono più lunghi ed i rimanenti 2 più corti (es. Crucifere) Angiosperme - I parte 49

50 Anatomia Le antere sono formate da tessuto sporigeno (si forma nelle sacche polliniche) e da una parete. Tessuto sporigeno: da esso si formano le cellule madri delle spore (microsporociti o sporangi) sono caratterizzate da nucleo voluminoso e citoplasma abbondante. Ogni cellula madre dà origine a 4 microspore (granuli pollinici). Parete: tapetum, strato a diretto contatto con le cellule madri delle spore; ha funzione nutritiva. Le cellule del tapetum hanno un citoplasma denso e diventano poliploidi o multinucleate prima della sporogenesi. Esistono 2 tipi di tapetum: secretore ghiandolare: sviluppa una grande quantità di reticolo endoplasmatico e di vescicole che dopo la meiosi si frantuma ameboide o plasmodiale: le cellule rimangono intatte e si associano ai granuli pollinici All esterno del tappeto: Endotecio: uno strato di cellule di tappeto meccanico che servono per la deiscenza Esotecio: epidermide Angiosperme - I parte 50

51 Il granulo pollinico (microspora) per divsione mitotica presenta 2 nuclei 1 grande che costitutisce il gametofito maschile (funzione vegetativa) (Nelle Angiosperme in gametofito maschile è costituito da 1 sola cellula) 1 piccolo che per mitosi darà origine a 2 nuclei spermatici che sono i gameti maschili (funzione generativa) Il GRANULO POLLINICO maturo presenta una doppia parete: Esterna o Esina: costituita da sporopollenina, con pori e sculture Interna o Intina Presenza di proteine, per regolare il meccanismo dell impollinazione, da cui il fenomeno delle allergie Angiosperme - I parte 51

52 Angiosperme - I parte 52

53 Angiosperme - I parte 53

54 Angiosperme - I parte 54

55 Angiosperme - I parte 55

56 Gineceo Gineceo = apparato sessuale femminile, é formato da 1 o più carpelli che sono foglie trasformate: formano un ovario. L ovario dopo la fecondazione diventa frutto L ovulo fecondato si trasforma in seme Il pistillo risulta formata da: Ovario Stilo (se manca, il pistillo è sessile) Stigma Angiosperme = ovulo in cavità Impollinazione stigmatica (nelle Gimnosperme l impollinazione era micropilare) Lo stigma è ricoperto da papille (sostanze vischiose) Angiosperme - I parte 56

57 Angiosperme - I parte 57

58 Angiosperme - I parte 58

59 Margini carpellari fusi producono la placenta sulla quale si inseriscono gli ovuli mediante un funicolo. Canale stilare: per permettere il passaggio del polline; può percorrere tutto lo stilo. Gineceo: Monocarpico o monocarpellare formato da 1 carpello Pluricarpico o pluricarpellare: con carpelli indipendenti: apocarpico (con tanti pistilli quanti sono i carpelli) con carpelli concresciuti: sincarpico Angiosperme - I parte 59

60 Angiosperme - I parte 60

61 Angiosperme - I parte 61

62 Ovario 1. Uniloculare: formato da una sola foglia carpellare oppure da più carpelli uniti in modo da formare una cavità. Placentazione (disposizione degli ovuli sull ovario) A. Parietale marginale B. Parietale mediana C. Parietale laminare D. Centrale 2. Ovari pluriloculari: formati da più carpelli che si ripiegano all interno, provocando la formazione di setti che dividono l ovario in logge. Con placentazione marginale, con l ovario pluricarpellare diventa assile (Liliacee). Con placentazione laminare rimane parietale. Con setti riassorbiti (es. Cariofillacee) la placentazione rimane centrale. Angiosperme - I parte 62

63 Angiosperme - I parte 63

64 Angiosperme - I parte 64

65 Ovuli (macrosporoteci) Tegumento esterno = primina Tegumento interno = secondina Nocella = parte centrale dell ovulo I tegumenti avvolgono la nocella, contengono una interruzione (micropilo) che permette il passaggio del tubetto pollinico. Base dell ovulo = calaza; Funicolo: collegamento con la placenta, attraversa l ilo. Angiosperme - I parte 65

66 Angiosperme - I parte 66

67 Angiosperme - I parte 67

68 Rispetto alla posizione l ovulo può essere Ortotropo o diritto (es. Urtica): micropilo, ilo e calaza sono sull asse dell ovulo. Anatropo o rovesciato: micropilo e calaza sono sull asse dell ovulo; con l ilo è laterale vicino al micropilo (es. ricino); il funicolo si salda sul piano dell ovulo e si forma il rafe (salienza). Campilotropo o incornato: micropilo ravvicinato alla calaza, con ilo interposto. Rispetto alle dimensioni della nocella Ovulo crassinocellato: nocella grande Ovulo tenuinocellato: nocella piccola Angiosperme - I parte 68

69 Angiosperme - I parte 69

70 Angiosperme - I parte 70

71 SVILUPPO DEL GAMETOFITO FEMMINILE Nella nocella si differenziano cellule fertili (cellule madri delle macrospore, megasporociti) che danno le megaspore. Tipo di sviluppo monosporiale Si forma una cellula madre che per meiosi forma la tetrade di spore, di cui 3 degenerano ed 1, la centrale, germina e per 3 divisioni mitotiche successive, dà 8 nuclei ( che diventano poi 1 cellula diploide e 6 aplodi) che costituiscono il gametofito femminile Verso il micropilo si ha l apparato oangiale o oangio costituito da due sinergidi e da una oosfera o cellula uovo; Nella parte centrale vi è la cellula proendospermatica, prima con due nuclei aploidi e poi con corredo diploide derivante dalla loro fusione Verso la calaza c è l apparato antipodiale, costituito da 3 antipodi Esistono anche tipi di sviluppo bisporiale e tetrasporiale Angiosperme - I parte 71

72 Angiosperme - I parte 72

73 Angiosperme - I parte 73

74 Angiosperme - I parte 74

Angiosperme. Caratteri principali: Angiosperme - I parte 1

Angiosperme. Caratteri principali: Angiosperme - I parte 1 Caratteri principali: Angiosperme 1. Prevalenza dello sporofito sul gametofito. 2. Organi della riproduzione (sporofilli) sono raggruppati in tipici fiori (sono chiamate anche Anthophyta) portati dallo

Dettagli

Anthophyta (Angiosperme)

Anthophyta (Angiosperme) Anthophyta (Angiosperme) E il gruppo di Spermatofite più evolute. Comprende piante erbacee, arbustive ed arboree, da molto grandi a molto piccole. Wolffia arrhiza (L.) Harkel ex Wimm. La più piccola angiosperma

Dettagli

Angiosperme (Magnoliofite) 1

Angiosperme (Magnoliofite) 1 Angiosperme (Magnoliofite) 1 Generalità Presenza di fiori Semi racchiusi in un organo cavo, ovario, che è la parte basale ingrossata del pistillo (che svolge una funzione protettiva nei confronti del seme,

Dettagli

Angiosperme ( magnoliophyta)

Angiosperme ( magnoliophyta) Angiosperme ( magnoliophyta) Sono i vegetali dominanti in tutti i grandi biomi terrestri oltre 350000 specie -Compare il fiore -Ovulo racchiuso nel carpello (semi all interno del frutto) -Doppia fecondazione

Dettagli

Il fiore è un germoglio ad accrescimento definito che porta gli antofilli (foglie )

Il fiore è un germoglio ad accrescimento definito che porta gli antofilli (foglie ) Il fiore Il fiore è un germoglio ad accrescimento definito che porta gli antofilli (foglie ) fertili o sporofilli (stami e carpelli) e foglie sterili (calice e corolla) Un fiore completo è composto da

Dettagli

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad adattarsi a quasi tutti gli habitat della terra, giungendo

Dettagli

FIORI A SIMMETRIA RAGGIATA: ATTINOMORFI

FIORI A SIMMETRIA RAGGIATA: ATTINOMORFI ANGIOSPERME Sono comparse circa 200 milioni di anni fa (80 milioni di anni dopo le gimnosperme) Comprendono oltre 250mila specie raggruppate in 400 famiglie Sono le piante a seme più diffuse sulla terra.

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

Un'ape coperta di polline su un fiore. Esistono due tipi principali di impollinazione:

Un'ape coperta di polline su un fiore. Esistono due tipi principali di impollinazione: L'impollinazione è il trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo (contenuto nei coni o nei fiori) della stessa pianta o di piante diverse. L'impollinazione

Dettagli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli ANGIOSPERME Sono comparse circa 200 milioni di anni fa (80 milioni di anni dopo le gimnosperme); reperti fossili sicuri 130-135 milioni di anni Comprendono oltre 250mila specie raggruppate in 400 famiglie

Dettagli

Fiore androceo gineceo ermafroditi diclini dioiche monoiche peduncolo ricettacolo sessile antofilli emiciclici antofilli sterili

Fiore androceo gineceo ermafroditi diclini dioiche monoiche peduncolo ricettacolo sessile antofilli emiciclici antofilli sterili Il Fiore è un organo esclusivo delle Angiosperme (piante a fiori) che contiene l'apparato riproduttore della pianta (androceo e/o gineceo). Generalmente le piante superiori hanno fiori ermafroditi (o fiori

Dettagli

Le Angiosperme (Anthophyta)

Le Angiosperme (Anthophyta) Le Angiosperme (Anthophyta) Anthos= fiore Angeion= vaso, recipiente; Sperma= seme Piante vascolari con ovuli contenuti nell ovario 2 classi: Monocotiledonopsida, Dicotiledonopsida Il gruppo di piante più

Dettagli

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali (gameti)

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali (gameti) TIPI RIPRODUZIONE Vegetativa o agamica formazione di 2 o più nuovi individui da una cellula/organismo progenitrice Scissione Gemmazione cellulare Divisione multipla simultanea o succedanea Sessuata o gamica

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

Morfologia delle piante

Morfologia delle piante Morfologia delle piante cormo fusto o caule rami e foglie radice germoglio aspetto del caule legnoso piante perenni alberi tronco legnoso; i rami si formano ad una certa altezza dal suolo arbusti dimensioni

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti

IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti femminili (megagametofito) e maschili (microgametofito)

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

STAMI + PISTILLO SEPALI + PETALI

STAMI + PISTILLO SEPALI + PETALI Il fiore è l apparato preposto alla riproduzione tipico delle Fanerogame, composto dall insieme di parti fertili (sporofilli) = STAMI + PISTILLO parti accessorie (antofilli) = SEPALI + PETALI È un germoglio

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Microsporogenesi L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Al centro ci sono le cellule madri di microspore circondate dal tappeto La MMC va incontro alla meiosi e produce

Dettagli

"RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" 2007 Carlo Zucca

RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI 2007 Carlo Zucca "RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" Inquadramento botanico La maggior parte delle piante che prenderemo in considerazione, appartiene alla divisione delle Fanerogame (faneròs = evidente; gàmos

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Dal fiore al seme Categories : Anno 2013, N. 159-1 gennaio 2013 di Domenico Ciminelli Il fiore Il fiore è la struttura esclusiva delle piante angiosperme (dette anche piante con fiore), contenente gli

Dettagli

Il Fiore. Prof.ssa Tiziana Lombardi Dpt. Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali

Il Fiore. Prof.ssa Tiziana Lombardi Dpt. Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali Il Fiore Prof.ssa Tiziana Lombardi Dpt. Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali Il fiore Organo,pico delle Angiosperme * deputato alla protezione degli organi riprodu5ori maschili e/o femminili (sede

Dettagli

ANGIOSPERME. div. Magnoliophyta. le piante a fiore

ANGIOSPERME. div. Magnoliophyta. le piante a fiore ANGIOSPERME div. Magnoliophyta le piante a fiore angiosperme piante spermatofite Le angiosperme compaiono improvvisamente circa 200-130 m.a. (Cretaceo) e colonizzano rapidamente tutto il pianeta (terre

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

RAFFAELLA CORDÌ IL FIORE DELLE ANGIOSPERME

RAFFAELLA CORDÌ IL FIORE DELLE ANGIOSPERME RAFFAELLA CORDÌ IL FIORE DELLE ANGIOSPERME FIORE Struttura riproduttiva tipica delle Angiosperme, è un ramo accorciato il cui apice riproduttivo produce, su più verticilli, foglie trasformate sterili (antofilli)

Dettagli

ANGIOSPERME E GIMNOSPERME Angiosperme e Gimnosperme sono piante vascolari a seme.

ANGIOSPERME E GIMNOSPERME Angiosperme e Gimnosperme sono piante vascolari a seme. ANGIOSPERME E GIMNOSPERME Angiosperme e Gimnosperme sono piante vascolari a seme. GIMNOSPERME Gimnosperme vuol dire a seme nudo. I semi nelle conifere (principale gruppo di di gimnosperme) ad es. sono

Dettagli

La classificazione delle piante

La classificazione delle piante La classificazione delle piante Piante PIANTE NON VASCOLARI PIANTE VASCOLARI (= TRACHEOFITE) CRITTOGAME VASCOLARI PIANTE A SEME (=SPERMATOFITE) Briofite Pteridofite Gimnosperme Angiosperme PIANTE NON VASCOLARI

Dettagli

fiore perfetto (o completo o ermafrodita)

fiore perfetto (o completo o ermafrodita) stimma antera stilo stame filamento dello stame ovario pistillo ovuli petalo sepalo peduncolo fiore perfetto (o completo o ermafrodita) Impollinazione nelle angiosperme Il fiore delle angiosperme È costituito

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico G. Rummo-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo BOTANICA SISTEMATICA IL REGNO DELLE PIANTE VASCOLARI SEMPLICI TRACHEOFITE PTERIDOFITE SPERMATOFITE GIMNOSPERME ANGIOSPERME ALGHE BRIOFITE SONO LE PIANTE PIÙ SEMPLICI CHE SIANO RIUSCITE A VIVERE FUORI

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. IL FIORE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, il fiore rappresenta un elemento che è presente

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

fiore delle Angiosperme:

fiore delle Angiosperme: Il frutto Ricordiamo il... fiore delle Angiosperme: E un ramo ad accrescimento definito con internodi molto ravvicinati e i cui elementi fogliari sono profondamente modificati per la funzione riproduttiva.

Dettagli

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo RADICE Sovraintende con i suoi fenomeni osmotici alla nutrizione della pianta Mostra All estremità Sviluppo Colletto Radice primaria (con o senza radici secondarie) Zona pilifera Fittone, fascicolate,

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. IL FIORE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, il fiore rappresenta un elemento che è presente

Dettagli

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame» Spermatofite piante che si riproducono per seme = «fanerogame» piante Spermatofite eucarioti viventi Le prime piante a seme compaiono circa 360 m.a. fa (Carbonifero) e si affermano come il principale gruppo

Dettagli

embriofite angiosperme gimnosperme Fiore e frutto semi Tracheidi con differenti pareti

embriofite angiosperme gimnosperme Fiore e frutto semi Tracheidi con differenti pareti embriofite Piante vascolari Piante a seme: Spermatofite gimnosperme angiosperme Fiore e frutto semi Tracheidi con differenti pareti Embrione con inizio di sviluppo in un archegonio o sacco embrionale -Riproduzione

Dettagli

Nel fiore coesistono le due generazioni che si alternano durante il ciclo vitale di una pianta e cioè la generazione sporofitica diploide e quella

Nel fiore coesistono le due generazioni che si alternano durante il ciclo vitale di una pianta e cioè la generazione sporofitica diploide e quella Il fiore Nel fiore coesistono le due generazioni che si alternano durante il ciclo vitale di una pianta e cioè la generazione sporofitica diploide e quella gametofitica aploide. Il processo che porta alla

Dettagli

Sottodivisione Magnoliophytina

Sottodivisione Magnoliophytina Sottodivisione Magnoliophytina Classificazione scientifica Dominio: Eucariota (Eukaryota o Eukarya/Eucarioti) Regno: Plantae (Plants/Piante) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Magnoliophyta

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza GLOSSARIO BOTANICO realizzato da Valerio Bozza Achenio: Frutto secco con epicarpio (rivestimento) aderente al seme. Alterne: Foglie innestate sul ramo una per volta. Amento: Infiorescenza pendula con fiori

Dettagli

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano Il termine polline (ovvero microspora o granulo pollinico) indica, in botanica, nelle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA PIANTE ANNUE: che svolgono tutto il loro ciclo vitale, dalla germinazione del seme allo sviluppo della pianta, alla fioritura,

Dettagli

Nel fiore coesistono due generazioni che si alternano durante il ciclo vitale di una pianta e cioè la generazione sporofitica diploide e quella

Nel fiore coesistono due generazioni che si alternano durante il ciclo vitale di una pianta e cioè la generazione sporofitica diploide e quella Il fiore Nel fiore coesistono due generazioni che si alternano durante il ciclo vitale di una pianta e cioè la generazione sporofitica diploide e quella gametofitica aploide. Il processo che porta alla

Dettagli

Nel fiore coesistono due generazioni che si alternano durante il ciclo vitale di una pianta e cioè la generazione sporofitica diploide e quella

Nel fiore coesistono due generazioni che si alternano durante il ciclo vitale di una pianta e cioè la generazione sporofitica diploide e quella Il fiore Nel fiore coesistono due generazioni che si alternano durante il ciclo vitale di una pianta e cioè la generazione sporofitica diploide e quella gametofitica aploide. Il processo che porta alla

Dettagli

La riproduzione nelle piante

La riproduzione nelle piante La riproduzione nelle piante Nelle piante abbiamo un alternanza di generazione: la fase aploide (gametofito) e la fase diploide (sporofito). Nelle angiosperme la fase aploide: gametofito femminile e gametofito

Dettagli

5. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo II: Angiosperme

5. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo II: Angiosperme 5. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo II: Angiosperme Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse 1,25 Organismi pluricellulari

Dettagli

Botanica sistematica. Le basi della tassonomia. Dott. Serafino Cannavò Dott. Francesco Forestieri

Botanica sistematica. Le basi della tassonomia. Dott. Serafino Cannavò Dott. Francesco Forestieri Botanica sistematica Le basi della tassonomia Dott. Serafino Cannavò Dott. Francesco Forestieri Struttura generale di una pianta a fiore Habitus Arboreo Arbustivo Erbaceo Foglia Apice Foglia bifacciale

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle Piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Nelle briofite è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. I muschi vivono sempre in ambienti ricchi di umidità.

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario Appunti di Botanica Caratteristiche della Foglia Le angiosperme si dividono in due classi, monocotiledoni e dicotiledoni. Le graminacee di uso alimentare, come il grano, il riso e il granturco, sono monocotiledoni,

Dettagli

Sistemi riproduttivi nei vegetali

Sistemi riproduttivi nei vegetali Sistemi riproduttivi nei vegetali Propagazione vegetativa riproduzione agamica, asessuale mitosi Riproduzione sessuale gamica, sessuale con ricombinazione meiosi Gametofito aploide, gameti Sporofito diploide,

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Fagaceae Sistematica Fagaceae Cronquist

Dettagli

Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno.

Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno. Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno. Il primo passo nell ordinare un insieme caotico è quello

Dettagli

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi.

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi. REGNO PLANTAE Una pianta è un eucariote pluricellulare complesso che presenta cellule con pareti cellulari di cellulosa, plastidi con clorofilla a e b, amido come prodotto di riserva. Il regno Plantae

Dettagli

Piante superiori (fanerogame o spermatofite)

Piante superiori (fanerogame o spermatofite) Le piante superiori Piante superiori (fanerogame o spermatofite) dal greco faneros = evidente, e gamos = nozze, cioè: organi sessuali evidenti come il fiore dal greco sperma = seme, e fiton = pianta: piante

Dettagli

E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni:

E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni: POACEAE E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni: praterie, pascoli, savane, steppe. Si spingono a

Dettagli

Le piante

Le piante https://youtu.be/6pok8hdtw-k Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA PIANTE ANNUE : che svolgono tutto il loro ciclo vitale, dalla germinazione del seme allo sviluppo della

Dettagli

Nelle spermatofite la forma d'impollinazione più primitiva è quella che avviene a opera del vento. In questo caso la pianta produce elevate quantità

Nelle spermatofite la forma d'impollinazione più primitiva è quella che avviene a opera del vento. In questo caso la pianta produce elevate quantità Angiosperme Nelle spermatofite la forma d'impollinazione più primitiva è quella che avviene a opera del vento. In questo caso la pianta produce elevate quantità di polline che viene in parte perduto perchè

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia IL SEME Elemento caratteristico delle Spermatofyta (piante con seme) dal quale

Dettagli

Orchidaceae ermafroditi, zigomorfi, e resupinati 6 tepali labello gimnostemio o ginostemio pollinii retinacolo

Orchidaceae ermafroditi, zigomorfi, e resupinati 6 tepali labello gimnostemio o ginostemio pollinii retinacolo ORCHIDEE Le Orchidaceae, con i loro 800 generi e 20.000 specie, rappresentano una delle famiglie più numerose della flora mondiale. Sono distribuite in tutti i continenti (ad eccezione dell Antartide)

Dettagli

DALL OVULO AL SEME. SPERMATOFITE: Piante a seme. Laboratorio di Botanica Dott.ssa S. Ceschin. GYMNOSPERMAE Piante a seme nudo

DALL OVULO AL SEME. SPERMATOFITE: Piante a seme. Laboratorio di Botanica Dott.ssa S. Ceschin. GYMNOSPERMAE Piante a seme nudo SPERMATOFITE: Piante a seme GYMNOSPERMAE Piante a seme nudo Protocollo a cura della Dott.ssa Bartoli e Dott. Salomone ANGIOSPERMAE Piante con seme racchiuso all interno di un ovario/frutto Tutte le spermatofite

Dettagli

Fossili: tracce dal passato. Museo universitario di Chieti

Fossili: tracce dal passato. Museo universitario di Chieti Fossili: tracce dal passato Museo universitario di Chieti Alghe Briofite e tracheofite Molto tempo dopo la conquista delle terre emerse, le piante si separarono in due linee evolutive: le briofite (muschi,

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LE ROSACEAE

Dettagli

20/03/19 MORFOLOGIA ED ANATOMIA DELLE FOGLIE. FOGLIE: alterne e distiche, cioè disposte in due serie longitudinali diametralmente opposte.

20/03/19 MORFOLOGIA ED ANATOMIA DELLE FOGLIE. FOGLIE: alterne e distiche, cioè disposte in due serie longitudinali diametralmente opposte. MORFOLOGIA ED ANATOMIA DELLE FOGLIE Le foglie sono coinvolte (direttamente o indirettamente) in tutti i processi fisiologici - traspirazione - respirazione - fotosintesi - sintesi di fitormoni ecc. Hanno,

Dettagli

I tessuti specializzati che compongono il corpo dei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme) sono il risultato attuale di un lungo processo

I tessuti specializzati che compongono il corpo dei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme) sono il risultato attuale di un lungo processo IL FIORE BOTANICA I tessuti specializzati che compongono il corpo dei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme) sono il risultato attuale di un lungo processo evolutivo, processo che ha subito una

Dettagli

RUOLO NELL ECOSISTEMA

RUOLO NELL ECOSISTEMA RUOLO NELL ECOSISTEMA Sono organismi: * eucarioti * pluricellulari * autotrofi * fotosintetici. Grazie alla fotosintesi producono l O 2 indispensabile alla vita dei consumatori e quindi al mantenimento

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

Laboratorio 3 Il fiore delle Angiosperme

Laboratorio 3 Il fiore delle Angiosperme Esperieza.1 Gametofito e sporofito i muschi e felci Laboratorio 3 Il fiore delle Agiosperme struttura del fiore delle agiosperme omologie co i cicli riproduttivi di muschi e felci Vegoo proposti all osservazioe

Dettagli

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva Le piante si sono evolute da un gruppo di alghe verdi, una linea ha dato origine alle briofite, l altra ha dato origine alle

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA V Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica: G.

Dettagli

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse Evoluzione, struttura e diversità dei funghi 34.1 I funghi assorbono cibo dopo averlo digerito all esterno del loro corpo I funghi

Dettagli

Domande di botanica sistematica

Domande di botanica sistematica PosA 2000 Test di riepilogo sulla botanica sistematica 1 Domande di botanica sistematica Per tirarsi a giorno sui TP in particolare per facilitare il riconoscimento delle famiglie. NON usare il fascicolo

Dettagli

La riproduzione è quel processo mediante il quale un individuo dà origine ad uno o più discendenti a lui simili capaci di riprodursi

La riproduzione è quel processo mediante il quale un individuo dà origine ad uno o più discendenti a lui simili capaci di riprodursi La riproduzione è quel processo mediante il quale un individuo dà origine ad uno o più discendenti a lui simili capaci di riprodursi La riproduzione è importante per la conservazione e la diffusione della

Dettagli

Parametri morfologici e chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle piante superiori arboree e arbustive

Parametri morfologici e chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle piante superiori arboree e arbustive Parametri morfologici e chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle piante superiori arboree e arbustive 1 Foglia La porzione predominante della foglia è rappresentata dalla lamina o lembo fogliare,

Dettagli

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi Agricoltura oggi Pesco Susino Albicocco 117 FRUTTETI IN FIORE A primavera la natura celebra uno dei suoi momenti più esaltanti con la fioritura dei frutteti delle pomacee e delle drupacee. Renzo Angelini

Dettagli

Autoincompatibilità. si basa su differenze morfologiche dei fiori

Autoincompatibilità. si basa su differenze morfologiche dei fiori Autoincompatibilità I meccanismi che prevengono l autoimpollinazione sono fondamentali per mantenere la diversità genetica Le Angiosperme, per lo più con fiori ermafroditi, hanno spesso organi fiorali

Dettagli

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro BRIOFITE Sono le più primitive piante terrestri attualmente viventi Presentano adattamenti per prevenire la disidratazione delle strutture riproduttive. Hanno organizzazione tallofitica, pur presentando

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Malvaceae Sistematica Malvaceae Cronquist

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Magnoliaceae Sistematica Cronquist

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 6: Spermatofite - Gimnosperme Spermatofite - Cormofite - Si distinguono

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Spermatofite. (Angiospermae)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Spermatofite. (Angiospermae) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Spermatofite (Angiospermae) Dott. Francesco Forestieri Spermatophyta Le Angiospermae (fanerogame) costituiscono

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

Superdivisione. Dominio Regno Sottoregno Superdivisione

Superdivisione. Dominio Regno Sottoregno Superdivisione Superdivisione Dominio Regno Sottoregno Superdivisione La Superdivisione comprende le Phanerogamae (Fanerogame) o Antophyta (Antofite), cioè organismi vegetali vascolari, provvisti di trachee e tracheidi,

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE Le cellule si riproducono mediante divisione cellulare durante la quale il contenuto di una cellula è divisotra due nuove cellule figlie. Negli organismi unicellulari (es. batteri,

Dettagli

Divisione Magnoliophyta o Angiospermae

Divisione Magnoliophyta o Angiospermae Divisione Magnoliophyta o Angiospermae Classificazione scientifica Dominio: Eucariota (Eukaryota o Eukarya/Eucarioti) Regno: Plantae (Plants/Piante) Sottoregno: Tracheobionta (Vascular plants/piante vascolari)

Dettagli

Le angiosperme: le piante con fiori

Le angiosperme: le piante con fiori Le angiosperme: le piante con fiori Le Angiosperme costituiscono una vasta divisione di piante con ciclo vegetativo annuale o perenne, provviste di fiori, organi riproduttivi nei cui ovari proteggono gli

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

La riproduzione nelle piante terrestri

La riproduzione nelle piante terrestri La riproduzione nelle piante terrestri Dati dei docenti Giada Cordoni (giada.cordoni@unipi.it) Raffaella Grassi (raffaella.grassi@unipi.it) Lorenzo Peruzzi (lorenzo.peruzzi@unipi.it) Francesco Roma-Marzio

Dettagli

embriogenesi L ovulo nel suo insieme si trasforma in seme

embriogenesi L ovulo nel suo insieme si trasforma in seme La fecondazione innesca l embriogenesi L ovulo nel suo insieme si trasforma in seme stadio a cuore Fasi di sviluppo dell embrione procambio apice del germoglio cotiledoni ipocotile apice del germoglio

Dettagli

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme 4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse ~ 350 milioni di

Dettagli