Fare clic per modificare lo stile del titolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fare clic per modificare lo stile del titolo"

Transcript

1 Integrazione tra efficienza energetica Fare e clic utilizzo per modificare fonti gli rinnovabili stili del testo dello Riscaldare gli ambienti con le pompe di calore ad assorbimento utilizzando fino al 40% di energia rinnovabile Matteo Durante Project Application Engineer Robur SpA 1

2 Cosa sono le pompe di calore ad Fare assorbimento? clic per modificare Che gli differenze stili del testo ci dello sono con le pompe di calore elettriche? 2

3 La pompa di calore è un apparecchiatura idonea a trasferire l energia da una sorgente fredda ad un utilizzatore caldo 3

4 La pompa di calore compressione di vapore è un sistema termodinamico nel quale: EVOLVE UN FLUIDO FRIGORIFERO CHE SUBISCE Secondo I PASSAGGI livello DI STATO PREVISTI DAL CICLO Terzo DI livello CARNOT La Quarto Pdc Elettrica livello è un sistema termodinamico bitermico (Tevap. - T cond.): IL VETTORE ENERGETICO PRINCIPALE E L ENERGIA ELETTRICA 4

5 5

6 La pompa di calore ad assorbimento è un sistema termodinamico nel quale: EVOLVE UN FLUIDO FRIGORIFERO CHE SUBISCE Secondo I PASSAGGI livello DI STATO PREVISTI DAL CICLO Terzo FRIGORIFERO livello AD ASSORBIMENTO La Quarto GAHP è livello un sistema termodinamico tritermico (Tevap. - T cond. - T gen.): IL VETTORE ENERGETICO PRINCIPALE E LA FIAMMA DI UN GAS COMBUSTIBILE 6

7 GENERATORE CONDENSATORE T 3 P 1 T 2 P 1 GAS RID. PRESSIONE RISC. PRE-RISCALDATORE RISC. LAMINAZIONE SORG. ASSORBITORE T 2 P 2 EVAPORATORE T 1 7 P 2

8 E Fare clic per modificare lo stile del T 2 Fare clic per modificare COPgli OP-EHP stili = Q 2 del / E elet. testo dello Q 2 =Q 1 +E macchina termica T 1 <T 2 Q 1 Pompe di calore elettriche EN & pren Coefficient Of Performance Pompe di calore ad assorbimento EN COP OP-GAHP = G.U.E. = Q 2 / E comb. Gas Utilizzation Efficiency G.U.E. COP OP x 0,46 8

9 Utilizzano principalmente il gas come vettore energetico. Riducono drasticamente l impegno elettrico degli impianti. 9

10 Coefficiente d'effetto utile - W/W Fare clic per modificare lo stile del Prestazioni termiche GAHP-A Thm = 50 C 1,800 1,600 1,400 1,200 L EFFICIENZA DI UTILIZZO DEL GAS Secondo 1,000 livello (GUE) PUO RAGGIUNGERE VALORI 0,800 0,600 0,400 PARI AL 170% ( COP 4). 0,200 Efficienza GUE secondo EN GUE gas + elettrico GAHP 0, Temperatura aria - C 10

11 Il progetto di norma pruni/ts prevede Quarto livello procedure di calcolo per la stima delle Quinto prestazioni livello delle pompe di calore GAHP. 11

12 La Gazzetta Ufficiale Europea L140 del 5 giugno 2009 ha pubblicato la Direttiva 2009/28/CE RES recante disposizioni per la promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili. Le pompe di calore sono quindi state formalmente inserite fra le apparecchiature ad energia rinnovabile 12

13 CALCOLO PROPOSTO DAL CTI SC6 GL 601 (pruni/ts ) EP nr EPrin f hp RES ACS EP nr 100 F ep,rin = grado di copertura del fabbisogno energetico dell impianto con energia rinnovabile. EP nr Quarto = fabbisogno livello di energia primaria dell impianto in assenza dei sistemi che sfruttano fonti rinnovabili. EP rin = fabbisogno di energia primaria dell impianto in presenza dei sistemi che sfruttano fonti rinnovabili. 13

14 Fare Le pompe clic per di modificare calore ad gli ASSORBIMENTO stili del testo dello consentono di prelevare fino al 40% di energia Secondo rinnovabile livello da aria, acqua o terreno. PROPORZIONE COMPARABILE A QUELLA DELLE POMPE DI CALORE ELETTRICHE!! 14

15 ENERGIE RINNOVABILI NEGLI DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO energia rinnovabile utilizzata : 0 % Caldaia a combustibile fossile Fino a 20 % del fabbisogno Fino al 20 % del fabbisogno/anno 80 % del fabbisogno/anno Quota di energia rinnovabile Pompa di calore ad assorbimento energia rinnovabile utilizzata 32 % (40% dell 80%) Fino a 52 % del fabbisogno 15

16 16

17 GRAZIE PER L ATTENZIONE! 17

Conto Termico e strategie energetiche regionali :

Conto Termico e strategie energetiche regionali : Conto Termico e strategie energetiche regionali : opportunità e applicazione degli incentivi al riscaldamento verde. Pistoia giovedi 14 marzo 2013 UNI/TS 11300-4:2012 e pompe di calore GAHP Tecnologia

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento geotermiche

Pompe di calore ad assorbimento geotermiche Pompe di calore ad assorbimento geotermiche Tecnologia per lo sfruttamento delle energie rinnovabili (RES) Descrizione delle tipologie di pompe di calore disponibili e dettaglio sulle pompe di calore ad

Dettagli

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore a compressione di vapore: sviluppi futuri e proiezioni di prestazione

Il ruolo delle pompe di calore a compressione di vapore: sviluppi futuri e proiezioni di prestazione Il ruolo delle pompe di calore a compressione di vapore: sviluppi futuri e proiezioni di prestazione POMPE DI CALORE A COMPRESSIONE DI VAPORE principio di funzionamento 2 Lo scopo di una pompa di calore

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore La climatizzazione con pompa di calore: caratteristiche e comportamento in campo IL REPORT RSE Massimo Ghisleni Responsabile Servizio Tecnico Prevendita, Robur

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria La trigenerazione: motivazioni e tecnologie 2 Picchi di richiesta

Dettagli

Pompe di calore a motore endotermico e assorbitori verso un nuovo clima sostenibile

Pompe di calore a motore endotermico e assorbitori verso un nuovo clima sostenibile Climgas: tecnologie per l ambiente Pompe di calore a motore endotermico e assorbitori verso un nuovo clima sostenibile Milano, 16 Marzo 2018 Federata Associazione costruttori e distributori di apparecchiature

Dettagli

Roma, Tempio di Adriano Piazza di Pietra 27/28 novembre Enrico Casali Product Manager Robur SpA

Roma, Tempio di Adriano Piazza di Pietra 27/28 novembre Enrico Casali Product Manager Robur SpA Roma, Tempio di Adriano Piazza di Pietra 27/28 novembre 2018 Enrico Casali Product Manager Robur SpA Il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra indica per ogni anno, la data in cui l umanità ha consumato

Dettagli

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Guida all acquisto Beni per l Efficienza Energetica attraverso il Mercato Elettronico produzione di acqua calda sanitaria (Dicembre 2012) Acquisti in Rete della P.A. Guida all acquisto Pagina 1 di 6 1

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Componenti impianto frigorifero Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Il CIRCUITO FRIGORIFERO 23/04/2013 2 In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA OBIETTIVI DELL INDAGINE Approfondire il problema della produzione di acqua calda sanitaria Le prime due

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Ferrara, 24 settembre 2009 GHS Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Project Application Manager Robur S.p.A. Pompe di calore: una risorsa preziosa per lo sviluppo ecocompatibile

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net DPR 16 aprile 2013 n. 74 «Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di

Dettagli

nuovi sviluppi sottotitolo per l immediato futuro

nuovi sviluppi sottotitolo per l immediato futuro DIPARTIMENTO DI ENERGIA Calore da tecnologie Titolo presentazione rinnovabili per gli edifici: nuovi sviluppi sottotitolo per l immediato futuro Milano, XX mese 20XX Polimi Assolombarda, Milano, 22/05/19

Dettagli

Gestione dell Energia

Gestione dell Energia Gestione dell Energia I Prova in itinere del 14.06.2006 1. Illustrare il contenuto exergetico della radiazione solare, descrivere il comportamento dei radiatori e ricavare il rendimento exergetico. 2.

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato condensatore compressore valvola di espansione P c evaporatore 4 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Legge Regionale 20 aprile 2015 n. 19. Esempi adempimenti Edificio condominiale

Legge Regionale 20 aprile 2015 n. 19. Esempi adempimenti Edificio condominiale CALCOLO DELLE POTENZE (potenza da considerare per calcolare l importo dei bollini e la periodicità dell invio del Rapporto di Controllo dell Efficienza Energetica munito di segno identificativo o bollino)

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale Ing. Fabio Minchio AICARR UNI TS 11300-4 L ultima parte delle

Dettagli

VISITALiceo Classico Aristofane (Roma) CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI

VISITALiceo Classico Aristofane (Roma) CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITALiceo Classico Aristofane (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING E LE POMPE DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

Generatori di calore: Pompe di Calore e Caldaie

Generatori di calore: Pompe di Calore e Caldaie Università IUAV di Venezia, Efficienza Energetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Generatori di calore: Pompe di Calore e Caldaie Fabio Peron Università IUAV - Venezia Gli impianti

Dettagli

Risultati del monitoraggio di un impianto con pompa di calore ad assorbimento

Risultati del monitoraggio di un impianto con pompa di calore ad assorbimento Risultati del monitoraggio di un impianto con pompa di calore ad assorbimento Francesca Bazzocchi Ricercatrice dipartimento Sviluppo dei Sistemi Elettrici - RSE Pompe di calore ad assorbimento a metano

Dettagli

INCONTRO TECNICO FORMATIVO

INCONTRO TECNICO FORMATIVO INCONTRO TECNICO FORMATIVO GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 Raccomandazione CTI 09 Verifica quota di energia rinnovabile, applicazioni

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi Roberto Lensi 5. Sistemi a Ciclo Inverso Pag. 1 di 18 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi RISPARMIO ENERGETICO INDUSTRIALE (6 CFU) 5. Sistemi a Ciclo Inverso

Dettagli

Sede Regionale Confartigianato

Sede Regionale Confartigianato A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui informativi con i dirigenti presso Sede Regionale Confartigianato Marghera, 20 febbraio 2012 ore 17,30

Dettagli

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale L Aquila, 23 marzo 2016 Fonti Rinnovabili in edilizia Il caso studio della Basilica di

Dettagli

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche Massimo Ghisleni Responsabile

Dettagli

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale POMPE DI CALORE AD R744 (CO 2 )

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale POMPE DI CALORE AD R744 (CO 2 ) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale POMPE DI CALORE AD R744

Dettagli

Obiettivi tecnici del Progetto Heat4U e prime ricadute sulla tecnologia oggi disponibile. Enrico Casali Product Manager Robur

Obiettivi tecnici del Progetto Heat4U e prime ricadute sulla tecnologia oggi disponibile. Enrico Casali Product Manager Robur Obiettivi tecnici del Progetto Heat4U e prime ricadute sulla tecnologia oggi disponibile Enrico Casali Product Manager Robur HEAT4U Target Parametri di progetto Target Heat4U Risultati ottenuti Installazione

Dettagli

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore Inserire immagine Le fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili, come visto, sono incoraggiate dalle normative internazionali e nazionali, e portano enormi

Dettagli

Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento

Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Sede di Terni Anno Accademico 2008-2009 Relazione finale Messa a punto di un sistema di acquisizione dati

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Involucro edilizio sempre più performance Esigenze di comfort più marcate Ruolo della regolazione

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

Corso di FISICA TECNICA I

Corso di FISICA TECNICA I Università degli Studi di Parma Facoltà di Architettura Corso di FISICA TECNICA I Prof. Angelo Farina Anno Accademico 2002-2003 Venerdì 15/11/2002 ore 10:30-12:30 Trascritta da: Laura Giovanelli, matricola

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Impianti geotermici Aspetti Economici

Impianti geotermici Aspetti Economici Impianti geotermici Aspetti Economici 1 Programma ASPETTI ECONOMICI 1. Quanto costa un impianto geotermico a sonde verticali? 2. Distribuzione percentuale dei costi 3. Costi di esercizio e manutenzione

Dettagli

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo Andamento delle risorse in una commessa con pianificazione minima e accurata Obiettivi Committente Risorse Mercato Responsabile dell integrazione Prog. Architettonica Prog. Strutturale Prog. Impiantistica

Dettagli

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO MILANO 9 Novembre 2007 MOTIVAZIONI PER UN PREVEDIBILE SVILUPPO DELLE POMPE

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento Un interessante possibilità di sfruttamento dell energia solare ai fini del raffrescamento

Dettagli

Eccellenza in classe A

Eccellenza in classe A Con il patrocinio del: Sede: Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani, Pistoia (PT) Relatore: Ing. Enrica Suffredini studioelica@studioelica.com Titolo della lezione: Eccellenza in classe A Tecnologia

Dettagli

IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA POMPE DI CALORE SECONDA PARTE

IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA POMPE DI CALORE SECONDA PARTE Ing. Enrica Cattaneo Università di Genova- Facoltà di Architettura INPS- DIREZIONE REGIONALE LIGURIA- CATE IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA POMPE DI CALORE SECONDA PARTE 1 Prestazioni reali e prestazioni

Dettagli

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Ciclo Otto (Motore a Benzina) Ciclo Otto (Motore a Benzina) Cicli Termodinamici - 1 p 3 p 2 > O 2 3 Trasformazione Adiabatica Dati Generali m, p 1, V 1, V 1 /V 2, T 1, T 3 m RT1 1 L 2 = ( V2 / V1 ) 1 k ( ) 2 3 = m cv T3 T2 > 0 m RT3

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

L uso razionale dell energia:

L uso razionale dell energia: L uso razionale dell energia: energia: ESTATE Lo scenario energetico Tra 2001 e 2003, la presenza del condizionatore nelle famiglie italiane si è incrementata del 53% Lo scenario energetico Lo scenario

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile. I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile. Pisa 7 maggio 2018 Sistemi integrati rinnovabili e riferimento geologico per la climatizzazione diffusa Romano Giglioli

Dettagli

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore Le pompe di calore: la produzione del calore con sistemi ad elevata efficienza Sezione Energia Centro Ricerche Architettura>Energia Risparmio energetico in edilizia Esigenze ed opportunità degli edifici

Dettagli

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Università degli Studi di Bergamo, 10 ottobre 2013 Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce

Dettagli

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13 24 Maggio - Dopo diversi anni dalla pubblicazione delle due prime parti della norma UNI TS 11300 (le parti 1 e 2 sono dell'anno 2008) e che hanno rivoluzionato le modalità di progettazione dei termotecnici,

Dettagli

Pompe di calore sì, ma con quale configurazioni?

Pompe di calore sì, ma con quale configurazioni? Pompe di calore sì, ma con quale configurazioni? Ennio Macchi Professore emerito nel Politecnico di Milano Premessa Contenuti della presentazione: Definizione Schema di principio Quando una pompa di calore

Dettagli

Il sistema a pompa di calore Hisense è una soluzione integrata che garantisce:

Il sistema a pompa di calore Hisense è una soluzione integrata che garantisce: SISTEMI MULTI-FUNCTION Multifunction è il nuovo sistema ecosostenibile per il riscaldamento invernale, la climatizzazione estiva e la produzione di acqua calda sanitaria per gli ambienti domestici. Il

Dettagli

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile Pompa di calore ad assorbimento reversibile a metano che utilizza energia rinnovabile aerotermica. Per riscaldamento ad altissima efficienza e condizionamento. GAHP-AR Utilizzando il 33,3% di energia rinnovabile

Dettagli

Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria

Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria Le pompe di calore a CO 2 rappresentano un interessante possibilità per la realizzazione

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA SFIDA DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ing. Michele Vio Libero professionista Past president AiCARR ing. Michele Vio 0 Riepilogo introduttivo ing. Michele Vio 1 Riepilogo introduttivo

Dettagli

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari Applicazioni del primo principio Potenza ed energia Un abitazione consuma circa 8 0 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari (ad esempio)

Dettagli

Calcolo del fabbisogno di energia primaria degli impianti a pompa di calore

Calcolo del fabbisogno di energia primaria degli impianti a pompa di calore Calcolo del fabbisogno di energia primaria degli impianti a pompa di calore G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Industriale Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna gianluca.morini3@unibo.it

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICHE 2017 3 novembre Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

La certificazione energetica con le norme UNI in vigore dal 29 giugno 2016: calcolo dell energia primaria con la UNI/TS

La certificazione energetica con le norme UNI in vigore dal 29 giugno 2016: calcolo dell energia primaria con la UNI/TS Convegno: Verifiche energetiche nei nuovi edifici con sistemi in pompa di calore e sistemi ibridi La certificazione energetica con le norme UNI in vigore dal 29 giugno 2016: calcolo dell energia primaria

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI (UTTEI TERM) CENTRO RICERCHE ENEA CASACCIA (ROMA) TESI DI LAUREA MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO

Dettagli

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative 1/12 CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato 3

Dettagli

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda Ing. Sergio La Mura Direttore Tecnico Ricerca & Innovazione Chi siamo Siram: una solida

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 La Spezia SEER e SCOP. Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale Ing.

Dettagli

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido -

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI Calcolo delle prestazioni termiche dell edificio IMPIANTI ING.ENRICA CATTANEO 1 COMBINAZIONI per esercitazione CASO 1 STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI CASO 2 STATO DI FATTO - CALDAIA

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2007/08 22

Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2007/08 22 Caldaie Solare termico Un impianto solare serve a produrre acqua calda utilizabile: come acqua calda sanitaria; come fluido termovettore di impianti di riscaldamento a bassa temperatura. E sempre necessario

Dettagli

ENGINEERING srl Comune di Bregnano Relazione tecnico Specialistica INDICE

ENGINEERING srl Comune di Bregnano Relazione tecnico Specialistica INDICE INDICE INDICE... 2 1. GENERALITA... 3 2. DATI GENERALI DI PROGETTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO IMPIANTISTICO... 3 4. CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI PROPOSTI... 4 4.1. Gruppo pompe di calore

Dettagli

Legge Regionale 20 aprile 2015 n. 19. Esempi adempimenti Singola unità immobiliare

Legge Regionale 20 aprile 2015 n. 19. Esempi adempimenti Singola unità immobiliare CALCOLO DELLE POTENZE (potenza da considerare per calcolare l importo dei bollini e la periodicità dell invio del Rapporto di Controllo dell Efficienza Energetica munito di segno identificativo) IMPIANTI

Dettagli

Energia e termodinamica Applicazioni del Primo principio Le machine termiche

Energia e termodinamica Applicazioni del Primo principio Le machine termiche Energia e termodinamica Applicazioni del Primo principio Le machine termiche Prof. Piercarlo Romagnoni Dorsoduro 2206 3023 Venezia pierca@iuav.it 0 h m h m L j i e i e i i u i u,,,, U VC L j j u, k k,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGER

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGER Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGER (Legge n. 10/91 art. 19) e PER ESPERTI IN GESTIONE

Dettagli

POMPE DI CALORE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

POMPE DI CALORE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA POMPE DI CALORE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA NTB pompe di calore sistemi di raffreddameto IL PRODOTTO Le pompe di calore KRONOTERM per la produzione di acqua calda sanitaria rappresentano

Dettagli

1 Ciclo Rankine inverso.

1 Ciclo Rankine inverso. 1 Ciclo Rankine inverso. Il ciclo rappresentato, detto ciclo di Rankine inverso, viene modificato attraverso lo scambiatore di calore introdotto nello schema della macchina e che permette la cessione di

Dettagli

Programma informativo fotovoltaico 2018 nuove tecnologie, nuove prospettive

Programma informativo fotovoltaico 2018 nuove tecnologie, nuove prospettive Programma informativo fotovoltaico 2018 nuove tecnologie, nuove prospettive Parte 1 di 7 Parte 1 di 7 Parte 2 di 7 Parte 3 di 7 Parte 4 di 7 Parte 5 di 7 Parte 6 di 7 Parte 7 di 7 Le 5 regole d oro per

Dettagli

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria ad Alte Prestazioni PREMIU M PRODU CT WP2 LF-23A WP2 LF-30A IL PRODOTTO Le pompe di calore KRONOTERM per la produzione di acqua calda sanitaria

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore Q in

Dettagli

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Fondazione Geometri Ferraresi Ferrara, 21 luglio 2015 Ing. Cosimo Marinosci - Università di Bologna Ing. Cosimo

Dettagli

Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A)

Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR

Dettagli

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Lezioni d'autore Un video : Clic Lo studio di una macchina termica ideale (I) [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata

Dettagli

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati D Antoni M., Pezzutto S., Fedrizzi R., Sparber W. Institute for Renewable Energy matteo.dantoni@eurac.edu

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 2018/2019 ESERCITAZIONE N.10 Ing. Gabriele D Ippolito 1) Il circuito di un impianto industriale che necessita 10 kg/s di aria compressa alla pressione di

Dettagli

Serie AQUASMART. Scaldabagni a pompa di calore murale e a basamento. 90 lt 200 lt 260 lt

Serie AQUASMART. Scaldabagni a pompa di calore murale e a basamento. 90 lt 200 lt 260 lt Serie Scaldabagni a pompa di calore murale e a basamento 90 lt 200 lt 260 lt M U R A L E Aquasmart Scaldabagni a pompa di calore per il massimo risparmio nel rispetto dell ambiente 3 A B A S A M E N T

Dettagli